PDA

Visualizza Versione Completa : Ho fallito e sono disperata


LaSere
09-11-2011, 12:45
Ciao a tutti,

in diversi post avevo chiesto consigli su come inserire una cagnolina con due gatti. ebbene, ieri è successo l'irreparabile. Quello che non avrei mai voluto succedesse. I due si sono attaccati a vicenda con aggressività. Li abbiamo prontamente divisi ma l'episodio ci ha fatto capire che purtroppo, dopo due mesi in cui le abbiamo provate tutte, la mia gatta il cane proprio non lo vuole. E il cane, che prima era sottomesso, adesso inizia a rispondere in maniera incontrollabile.
Abbiamo discusso tutta la notte e siamo giunti alla conclusione che non possiamo farli vivere tutti quanti male, i miei gatti che sono stressati e la cagnolina che non puo' nemmeno muoversi in casa. Nel week end faremo l'inserimento di Nina a casa di una mia cara amica, dove so che sarà amata e vivrà meglio che a casa nostra.
Ma il cuore, quello sanguina. Perchè so che, volendo fare del bene ad un cane salvato dal canile, ho solo provocato ulteriore sofferenza. Non me lo perdonerò mai e lei non sarà più con me.

Scusate lo sfogo.

zaari70
09-11-2011, 12:50
Purtroppo se dopo due mesi la situazione non è migliorata dubito che migliorerebbe e non puoi rischiare che si facciano male.
Stai prendendo la giusta decisione anche perchè cerchi per lei una famiglia, non la riporti al canile :)

fogna
09-11-2011, 12:52
Hai fatto quello che avremmo fatto tutti.nn devi farti nessuna colpa,tantomeno quella che purtroppo loro insieme.....nn e cosa.per fortuna che una tua amica puo prendere il cane.....devi essere orgogliosa di te....ci hai provato...cn amore.

lialina
09-11-2011, 12:52
... volendo fare del bene ad un cane salvato dal canile, ho solo provocato ulteriore sofferenza. Non me lo perdonerò mai e lei non sarà più con me.
Tu non hai colpe. Ci hai provato e purtroppo non è andata... :31:

Niobe
09-11-2011, 12:59
Non hai fallito, lo scopo tuo dev'essere dare amore a questa cagnolina. E darlo vuol dire non abbandonarla.
Tu non la stai abbandonando, le stai assicurando un futuro sereno.
Non vedo nessun fallimento in questo. Riconoscere i propri limiti è la vittoria nella realizzaione interna e consapevole di noi stessi.
Anche il mio papà, quando eravamo piccoli, ci portò un bellissimo pastore tedesco.
Ma vide che con noi piccini avrebbe dovuto fare tutto da solo, lui che si alzava alle sei per andare a lavoro e tornava alle 10 di sera stanco.
così, decise di inserirlo da una signora in un paesino vicino che aveva da poco perso il marito e chiedeva la compagnia di qualcuno, di un animale.

Dov'è il fallimento in questo? :)

LaSere
09-11-2011, 13:04
Grazie a tutti. Razionalmente capisco quello che mi dite ma non pensavo che sarei stata così male. Tanto male. Forse non è un fallimento ma a questo punto mi chiedo quanto sia giusto, pur in buona fede, fare queste "prove" con animali che hanno un cuore e che si fidano di te. Lei si fida di me e io la tradirò. Anche se solo per il suo bene...

fogna
09-11-2011, 13:10
Tesoro nn fare così hai fatto il possibile.... per questa incompatibilità tu nn hai colpa.e vedrai che nella nuova famiglia si troverà bene

LaT
09-11-2011, 14:07
Io voglio essere fredda e vado controcorrente: si, hai fallito.
Sei partita troppo ansiosa fin da subito, non avete saputo impostare l'inserimento nel modo corretto.
Peró non stai riportando il cane in canile, le stai offrendo una sistemazione piú adeguata e comunque buona. Va bene così.

LaSere
09-11-2011, 14:10
Si, ho fallito. E ora mi merito di stare così. Punto.
Ma, LaT credimi, tutto quello che era nelle mie capacità io l'ho fatto. Con amore e sacrificio. Ma questa, giustamente, non è una giustificazione.

Francesca Maria
09-11-2011, 14:38
immagino che tu stia male, dopo due mesi sarai affezionatissima alla cagnolina e separartene ti spezza il cuore.
io non ho esperienza di inserimenti, ma non credo che sia così semplice inserire un cane in una casa con due gatti. Ci hai provato, hai visto che la convivenza non funziona e le hai trovato una famiglia più tranquilla dove sarà amata :o

Romy
09-11-2011, 18:08
Io voglio essere fredda e vado controcorrente: si, hai fallito.
Sei partita troppo ansiosa fin da subito, non avete saputo impostare l'inserimento nel modo corretto.
Peró non stai riportando il cane in canile, le stai offrendo una sistemazione piú adeguata e comunque buona. Va bene così.


Sono d'accordo. Io ho avuto problemi tra i miei due cani maschi. Ben,un meticcino trovato abbandonato in una situazione psico-fisica terribile,quando,un anno e mezzo dopo,abbiamo preso Argo,cucciolo,all'inizio l'ha accolto bene ma in seguito,quando Argo è cresciuto,l'ha aggredito più volte. Non gli ha fatto mai veramente male ma una volta Argo si è ribellato,per la prima volta e abbiamo dovuto separarli gettando loro addosso dell'acqua. Anch'io ero disperata ma da allora non è mai più successo niente,i cani hanno trovato il proprio equilibrio e anche se certo non si amano alla follai,si tollerano,basta evitare di farli mangiare insieme.
Non so,forse tra cane e gatto è peggio,non voglio certo giudicarti ma a me due mesi sembrano pochi per arrendersi.
Ma non sono a casa tua e non ho visto la situazione direttamente,perciò potrei sbagliare in pieno.
L'importante comunque è che la cagnolina non torni in canile,le hai comunque cambiato la vita in meglio ed è questa,in fondo,la cosa più importante.

cristy-casper
09-11-2011, 22:53
ma ke belle tatine squamine!

kesmao
10-11-2011, 07:40
Io non lo vedo come un fallimento personale ma come un dato oggettivo di incompatibilità caratteriale/territoriale tra gatte e cane.

LaSere
10-11-2011, 08:10
Si però voglio dire..due mesi scarsi secondo voi sono sufficienti per poter parlare di incompatibilità definitiva? Eravamo riusciti a farle stare nella stessa stanza, a farle annusare senza attacchi per diverse volte...insomma si era raggiunto un certo equilibrio seppur sempre con il nostro monitoraggio continuo. Poi l'altra sera altro attacco...ma non so se l'abbiamo esagerato noi perchè stanchi o se veramente fosse grave. Io non ci capisco più nulla...

LaSere
10-11-2011, 08:11
Considerate che con la gatta più grande è amore...giocano e si rincorrono di continuo.

sabrinaV
10-11-2011, 10:16
Prova a far venire in casa una veterinaria comportamentalista... costa un po' ma almeno puoi dire di aver provato. Comunque non sentirti in colpa... tu hai cercato solo di fare del bene. Ciao!

April
10-11-2011, 11:56
Per me due mesi e un solo attacco non sono definitivi.
Anzi, potrebbe essere che dopo un attacco, si siano stabilite meglio le gerarchie.
A me è successo così, dopo un attacco da cattivi (in cui, prima che riuscissi a intervenire, sono volati ciuffi di pelo), tutto si è appianato e gli animali si sono sopportatti, anzi, a volte li trovavo a dormire insieme.
Solo, che non è detto vada bene, ma io tenterei ancora, prima di decidere di separarsi dalla cagnolina, so che va a stare bene dalla tua amica, ma so anche la sofferenza che si prova a separarsi da un cane...
Non te la senti di tentare ancora, rifacendo tutto da capo?

sabrinaV
10-11-2011, 11:59
Prova a leggere questo http://www.pet-ethology.it/content/la-relazione-cane-gatto magari ti aiuta. Ciao

LaSere
10-11-2011, 12:22
Si che me la sento..c'è da dire che l'attacco non è stato solo uno..nel senso che la gatta l'aggredisce appena puo'. La differenza è stata che l'ultima volta il cane ha risposto ringhiando..il che non so se significhi che sta prendendo sicurezza e quindi potrebbe essere aggressiva oppure se semplicemente si è stufata di prenderle.

In giro però, leggendo racconti e sentendo varie persone, leggo che ci possono volere anche parecchi mesi...quindi mi dico: io al cane voglio bene, come faccio a sapere qual è il limite?

Romy
10-11-2011, 12:33
Secondo me,se tutti in famiglia siete d'accordo,potreste tentare ancora. Da quello che ho capito,è solo una delle gatte che non sopporta la cagnolina,vero? Se la cagnolina l'ultima volta ha ringhiato,magari,come dice anche April e com'è successo tra i miei due cani,può essere che la gatta abbia capito che non può continuare con le minacce e si calmi un po'. Se siete sempre presenti quando cagnolina e gatta sono nella stessa stanza,non può succedere l'irreparabile. Tieni sempre a portata di mano uno spruzzino e se la gatta tenta di aggredire,usalo,serve davvero.

sabrinaV
10-11-2011, 12:39
I miei gatti si sono picchiati e ringhiati un sacco per due settimane, io li ho lasciati fare (sempre stando attenta che non esagerassero) e cercando di dargli altre cose a cui pensare, pappa e lettiera a volontà e coccole ad entrambi separatamente. Senza fargli mancare nessuna risorsa insomma. Perchè gli animali si arrabbiano con gli altri animali se notano di avere meno risorse a disposizione e quindi vorrebbero eliminare chi gli toglie le risorse. Dopo due settimane di botte, ringhiate e soffi hanno smesso e si vogliono bene. Ogni tanto litigano urlando ancora e sbattendosi per terra ma se succede una volta o due a settimana non è grave, è normale litigare se si convive.
Dipende quanto è grave insomma. Dovresti farci vedere dei video e se vuoi ti faccio vedere i miei video così cerchi di capire se sono meglio o peggio. Inoltre studiati il linguaggio del corpo di cani e gatti, cercando su internet o su qualche libro, così capisci in quali momenti sono arrabbiati oppure impauriti e impari ad aiutarli a gestire la situazione.
Rinnovo il mio consiglio di chiamare una comportamentalista e farla venire a casa a vedere.

roxy
10-11-2011, 12:53
insisti, non desistere, sono sicura che si raggiungerà un equilibrio tra il cane e il gatto e per raggiungerlo è normale che ci siano delle baruffe!!! anche io penso che la reazione della cagnetta è stato un bene, vedrai che la gatta ci penserà bene la prossima volta prima di aggredirla!!! se la cagnetta ha delle dimensioni tali per cui non potrà fare del male serio alla gatta, io insisterei a tenerla, sono certa che la gatta si abituerà alla sua presenza e imparerà ad evitarla, quantomeno. ti consiglio di non intervenire mai quando si azzuffano, al massimo con uno spruzzino , solo così si raggiungerà la pace!! non arrenderti!!!!!:D

francy_a
10-11-2011, 13:07
Secondo me due mesi sono pochi.

noi abbiamo inserito il cane quando la gatta era già anziana e abituata da sola, e ci è voluto circa un anno perché si sopportassero. ovviamente non sono mai diventate grandi amiche ma avevamo raggiunto un normale equilibrio, cioè la gatta si ribellava solo se il cane le si avvicinava troppo.

non si sono mai fatte male comunque, perché fortunatamente il cane è molto buono.

io proverei ancora per un pochino...

LaSere
10-11-2011, 13:28
Di comportamentaliste ne sono già venute due...entrambe bravissime. Ed entrambe ci hanno dato ottimi consigli e detto che la situazione non è irrecuperabile, secondo loro.

La cagnolina è circa 10 kg quindi di taglia medio piccola e di indole è buona, infatti con la gatta grande gioca un sacco.

Noi quando loro sono assieme siamo sempre presenti, non le lasciamo mai da sole. A volte capita comunque che stiano nella stessa stanza e si annusino addirittura..cioè, l'odio non è tale che ogni volta che si vedono si minacciano, si soffiano o si ringhiano. Ovviamente il cane segue il gatto con lo sguardo e ultimamente cerca magari di avvicinarsi con degli scatti che non riesco a comprendere, però all'inizio è partita con le migliori intenzioni.

La gatta invece è proprio str--etta: lei non ha paura, non si scompone in casa, fa esattamente quello che faceva prima (spazi compresi) e se il cane si trova nelle sue traiettorie o si muove troppo..zac, parte e l'attacca. Per evitare questo teniamo sempre un po' il cane quanto la iena è nei paraggi...
Io prima dell'episodio dell'altro giorno mi ero convinta che le avrei prese per sfinimento: a furia di vedersi dovranno pure accettarsi no?

LaT
10-11-2011, 13:39
Per evitare questo teniamo sempre un po' il cane quanto la iena è nei paraggi...

E questo è sbagliato, lo dicemmo già in precedenza.
Ad ogni modo ci si sente tra un po' :)

LaSere
10-11-2011, 13:42
Eggià..:D

sabrinaV
10-11-2011, 13:48
Se puoi dimmi cosa ti hanno spiegato le comportamentaliste, così chi vedrà questa discussione impara qualcosa (me compresa ovviamente). Grazie

LaSere
10-11-2011, 13:56
Beh, le comportamentaliste dicono che avere una gatta come la mia, che non scappa ma anzi attacca, è la peggiore delle situazioni. Perchè, mentre il cane lo puoi educare con pazienza e contenere per esempio con i cancelletti, il gatto in sostanza no. Bisogna quindi lavorare parecchio sul cane per far si che sia ricettivo ai comandi se dovessero crearsi situazioni spiacevoli e perchè mantenga in casa un atteggiamento tranquillo. Bisogna tenerlo occupato con giochi intelligenti in modo che la sua attenzione sia concentrata su qualcosa che non siano i gatti.

Per i gatti invece..tanti stimoli anche qui. E parecchie superfici dove il cane non puo' arrivare..

Usare toni pacati sempre, anche durante evntuali risse (fosse facile) e mantenere tranquillità distraendoli se l'attenzione si rivolge malignamente verso il cane.

Questa in sostanza la teoria. Applicarla poi è tutt'altra storia.

Diciamo che loro hanno ovviamente un approccio molto accademico che poi però, a mio avviso, va adattato alle situazione. Ad esempio, nel loro modo di vedere le cose, assolutamente mai "lasciarli fare". E qui...boh...non so facendo così come potranno imparare a interagire..

Francesca Maria
10-11-2011, 14:08
I miei gatti si sono picchiati e ringhiati un sacco per due settimane, io li ho lasciati fare (sempre stando attenta che non esagerassero)

A me la cosa che preoccupa un po' è che non sono due gatti che si azzuffano, ma un gatto e un cane, quindi non è una lotta ad armi pari...:shy:
il cane non avrà mai l'agilità del gatto ad esempio!

LaSere
10-11-2011, 14:11
Il cane non avrà mai l'agilità di un gatto..questo è vero. Ma il gatto non avrà mai la possibilità di uccidere un cane...fargli male si, ma non ucciderlo. Mentre il cane, se lo morde bene non ci mette niente. Quindi i rischi ci sono da ambo le parti. E la mia paura è sostanzialmente questa.

Francesca Maria
10-11-2011, 14:25
Il cane non avrà mai l'agilità di un gatto..questo è vero. Ma il gatto non avrà mai la possibilità di uccidere un cane...fargli male si, ma non ucciderlo. Mentre il cane, se lo morde bene non ci mette niente. Quindi i rischi ci sono da ambo le parti. E la mia paura è sostanzialmente questa.

Si si!!!! Io mi sono limitata al fatto dell'agilità solo per portate un esempio. Io so di essere ansiosa, ma avrei paura principalmente di due cose:
che il gatto acciechi il cane:shy:
che il cane uccida il gatto con un morso...non so quanto sia grande la bocca del tuo cane..:shy:

LaSere
11-11-2011, 07:56
La novità è: la mia amica, per problemi familiari, probabilmente non potrà più prendere Nina. E io,da una parte, sono molto sollevata. Mi si spezzava il cuore..e adesso la puzzina rimane con noi. E si riparte con l'inserimentoooooo...:)

sabrinaV
11-11-2011, 11:34
Ciao, allora leggiti questa discussione: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=100106
Spero che ti dia una mano, ciao.

LaSere
11-11-2011, 12:37
Grazie Sabrinav..solo che lì si parla di due mici. Tra l'altro non so come sia finita quella storia ma spero bene..Con cane e gatto le dinamiche sono molto diverse. Anche se certi spunti possono comunque essere utili!

Grazie!

PS: comunque che angoscia...ci manca pure la FIP da stress e sono a posto con le paranoie..

sabrinaV
11-11-2011, 12:40
Quella storia non è ancora finita, se vedi le date, quindi magari potete aiutarvi a vicenda e nei siti che ho consigliato a lei c'è scritto anche cosa fare con cani e gatti.

LaSere
11-11-2011, 12:43
Poverina..che situazione. Mi sono salvata i link, vedo se riesco a trovare qualche spunto. Anche se, dopo un mese e mezzo, devo dire che mi rincuora di più sentire le esperienze di chi ci è già passato..:)

LaSere
08-07-2014, 21:00
Non so se si può riaprirei un post così vecchio ma per caso mi sono accorta che non avevo dato più notizie e magari la mia esperienza potrà servire a qualcuno. Alla fine abbiamo tenuto Nina e tutto a casa funziona a meraviglia. Dormiamo nel lettone tutti assieme... Incredibile, no?!?

alepuffola
08-07-2014, 21:08
Sì certo, l'autrice del thread può sempre riaprirlo ;)
Sono felice per la cagnolina! :D

alepuffola
08-07-2014, 21:12
ah comunque, che un gatto non possa uccidere un cane, proprio la mano sul fuoco non ce la metterei. ;)

violapensiero
09-07-2014, 00:41
E visto che hai riaperto, raccontaci come hai fatto per filo e per segno...;)

7M
09-07-2014, 08:06
Non so se si può riaprirei un post così vecchio ma per caso mi sono accorta che non avevo dato più notizie e magari la mia esperienza potrà servire a qualcuno. Alla fine abbiamo tenuto Nina e tutto a casa funziona a meraviglia. Dormiamo nel lettone tutti assieme... Incredibile, no?!?

All'epoca in cui avevi aperto il thread non ero iscritta a MM, quindi leggo il tutto solo ora, ma sono davvero contenta di come siano andate le cose, anche perché anche io in un futuro vorrei adottare un cagnolino...

La perseveranza e l'amore aiutano tantissimo, fanno anche miracoli a volte!! BRAVA!! :micimiao49::micimiao45:
E se puoi raccontaci le varie tappe!!!

LaSere
09-07-2014, 08:30
Mi fa molto piacere raccontarvi come sono andate le cose.
Allora..all'inizio, come scrivevo qui, con la mia micia più giovane è stato davvero un disastro. Attaccava il cane e io, non conoscendo ancora il carattere di Nina, avevo il terrore si potessero fare male. Inoltre, con la mia tensione, non aiutavo certo a migliorare le cose ma anzi alimentavo il nervosismo generale.

Poi ho trovato una comportamentalista molto ma molto in gamba che più che altro ha aiutato me a tranquillizarmi, spiegandomi che la cagnolina non aveva nessuna cattiva intenzione ma anzi, era sottomessa. Così, pian piano (e con grande terrore) ho iniziato a lasciarle fare. Da parte loro si sono decisamente calmate, Magalì ha capito che il cane non se ne sarebbe andato e quindi se ne è fatta una ragione. Si avvicinava per annusarla, sempre di più...e la Nina stava li tranquilla. Che dire? Ci è voluto alla fine un anno (che è tantissimo) ma adesso dormono tutte e due sul divano, la gatta si struscia e fa naso naso con Nina...insomma, si tollerano più che bene. Certo, non sono amiche come con la Pepe, ma credo che a modo loro si vogliano anche bene.
A chi volesse fare un inserimento del genere posso dire che sicuramente non è stato facile. Bisogna avere tantissima pazienza, calma e mettere in conto che non sempre funziona. Ci sono casi in cui un inserimento è impossibile anche se penso che siano la minoranza. La maggior parte delle volte ci si riesce alla grande (con qualche sacrificio). E vi assicuro che la mia situazione all'inizio era davvero critica (parlo di inserimento cane adulto con gatti adulti, con un cucciolo pare sia più facile).

Se riesco vi posto una fotina del trio....

morghi
09-07-2014, 08:38
Ho letto questo post solo adesso, se l'avessi visto prima magari avrei potuto aiutarti...
Volevo appunto dirti che anche io ho avuto più o meno lo stesso problema ad inserire un cane con i miei tre gatti, ma anche noi adesso dormiamo tutti nello stesso letto! meglio che hai risolto! sono davvero contenta....