Visualizza Versione Completa : collare si o collare no?
francef80
15-11-2011, 18:26
la domanda nasce dal fatto che luna esce.
abito a piano terra, ho un cortile che non posso proprio recintare, e il tutto si affaccia su una strada senza sfondo, in cui passano quando c'è traffico 3 auto al giorno. oltretutto la strada è stretta, quindi chi guida deve far piano.
certo, la mia via sfocia in una via "normale", in cui passano auto (mai troppe però, abito in un piccolo paese), quindi il collarino servirebbe sia per far capire che non è una randagia (con i vicini ho provveduto alle "presentazioni"), sia per segnalare di sera ad eventuali auto la presenza della gatta (al petshop ne avevano uno in materiale catarifrangente).
a parte il fatto che hanno tutti attaccati i sonaglini (che io leverei), la mia domanda è: da quando potrei iniziare a metterglielo? la micia ha 3 mesi.
iottisan
15-11-2011, 18:29
Innanzitutto se la micia ha solo tre mesi è presto per farla uscire. E' come far uscire di casa da solo un bimbo di 10 anni. Si può perdere, può non ritrovare la strada di casa, si può far distrarre da qualcosa e finire chissà dove.
Può attirare l'attenzione di qualcuno che visto un micino piccolo da solo se lo porta via.
Tienila in casa almeno fino a primavera.
Allora asollutamente sì al collarino. Ma soltanto se antistrozzo, di quelli con l'apertura facilitata o di quelli elastici. No a fibbiette e gancini, se la micia rimane impigliata si strozza!
Cicciolini
15-11-2011, 18:31
I miei mici portano entrambi il collare con medaglietta e numero di telefono.
Ce ne sono di diverse misure... comprane uno (con l'elastico antistrangolo mi raccomando) e verifica che non gli stia troppo lento altrimenti lo perderà quasi sicuramente, anche perchè in un primo momento proverà a toglierselo... Forse a tre mesi gli sta un po' lentino, ma non è detto visto che tutti i modelli sono regolabili.. Ad ogni modo i miei si sono abituati prestissimo e non ci fanno proprio più caso...
Togli il campanello, soprattutto perchè il gatto ha un udito molto sensibile e pertanto per loro è molto fastidioso...
Cicciolini
15-11-2011, 18:32
Dimenticavo... non regolarglielo troppo stretto... tra il collare e il collo del gatto deve passare bene un dito!
Quoto gli altri interventi:
Aspetta che la micia sia un po piu grandicella prima di farla uscire, e soprattutto dopo la sterilizzazione, se non vuoi rischiare che ti torni a casa incinta.
Il collare deve essere antistrangolo con medaglietta e numero di telefono e senza sonaglietti, perche infastidiscono molto i gatti.
Ah, detto questo, io sono comunque per il tenere i gatti esclusivamente in casa, se non c' e la possibilita di recontare.... Quindi nel tuo caso, non mi portei il problema del collare, la terrei in casa e stop. Ma sono scelte, chiaramente ognuno decide come vuole in casa sua.
francef80
15-11-2011, 18:40
Innanzitutto se la micia ha solo tre mesi è presto per farla uscire. E' come far uscire di casa da solo un bimbo di 10 anni. Si può perdere, può non ritrovare la strada di casa, si può far distrarre da qualcosa e finire chissà dove.
Può attirare l'attenzione di qualcuno che visto un micino piccolo da solo se lo porta via.
Tienila in casa almeno fino a primavera.
la gatta era abituata già a star fuori quando l'ho presa io, e comunque ho notato che resta sempre nei paraggi di casa. anche il veterinario mi ha confermato che i gattini non si allontanano più di tanto e di farla uscire tranquillamente.
tenerla in casa mi sembra più crudele.
comunque, dipende da dove si vive;dove abito io avessi un figlio a 10 anni lo farei uscire, ad esempio per giocare in cortile.
Ho fatto una aggiunta al mio messaggio, che mi ero dimenticata di dire.
francef80
15-11-2011, 18:44
Togli il campanello, soprattutto perchè il gatto ha un udito molto sensibile e pertanto per loro è molto fastidioso...
urta già me a scorrere i collarini nel negozio e sentirli suonare, figurati la gatta che se lo deve tenere tutto il giorno. avevo già pensato a toglierlo.
Per adesso assolutamente no. La micia deve stare in casa, è troppo piccina per lasciarla uscire liberamente.
Lady Mosè
15-11-2011, 20:00
Ma chi è il veterinario che ha detto che i gatti non si allontanano?? :dead:
Quoto tutti gli altri interventi, aspetta la prossima primavera e sterilizzala prima di farla uscire. Nel frattempo puoi comunque abituarla ad un collarino antistrozzo.
anche il veterinario mi ha confermato che i gattini non si allontanano più di tanto e di farla uscire tranquillamente.
In gamba 'sto veterinario....:shy:
tenerla in casa mi sembra più crudele.
Per me è piú crudele mandarle fuori a correre dei rischi. Oltretutto inizia a fare molto freddo e la micina vorrà uscire comunque, mentre sarebbe il caso che vivesse riparata, almeno da piccola. Comunque sono scelte, l'importante, e sembra crudo dirlo, non venire a piangere qui, come succede spesso, perché la micia è sparita.
comunque, dipende da dove si vive;dove abito io avessi un figlio a 10 anni lo farei uscire, ad esempio per giocare in cortile.
Si ma, in linea generale, nessuno tenta di investire un ragazzino di 10 anni, nè quest'ultimo si butta in mezzo alla strada rimanendo abbagliato dai fari e facendosi investire.
E poi un micino di tre mesi é come un bimbo di neanche due anni. Lasceresti uscire anche lui?
Io sono per il collarino,infatti le mie ce l'hanno elastico ,antistrozzamento e catarinfrangente.Fino a poco tempo fà avevano il campanellino ma ora non più perchè la veterinaria ha detto che possono diventare sorde a lungo andare:cry:.Per il fattore del lasciarla uscire anche secondo me non dovresti lasciarla uscire almeno sino a che non è sterilizzata,anche se è già abituata ora fà freddo ed essendo una cucciola e quindi curiosa a mille rischieresti che si perda oppure che torni con la sorpresa(incinta)
,,,^..^,,,
15-11-2011, 21:34
Concordo con il fatto che, se possibile, un gatto dovrebbe avere la possibilità di uscire, MA... solo in completa sicurezza!
Quando mia moglie mi ha raccontato che una sua amica lascia uscire liberamente la sua micia, che dal giardino senza nessuna rete esce regolarmente e sta fuori spesso anche tutta la notte, sono svenuto... ;) beh, no, ma quasi...
Non OSO NEMMENO pensare all'idea che Hunter possa uscire fuori quando vuole, e rischi così di essere investito, attaccato da un altro animale - gatto, cane, essere (in)umano, prendere malattie, perdersi, essere rapito o adottato "per sbaglio", e tante altre pessime eventualità...
Una volta eravamo al parco con Hunter (e la sua brava pettorina)... un rumore forte e improvviso, e lui è riuscito a divincolarsi e togliersela! 10 anni di vita persi, ed ora si va in giro SOLO con doppia pettorina (normale sotto, quella tipo maglietta sopra)...
Tornando a noi, se il mio gatto avesse una minima possibilità concreta di "fuggire" di casa - ad esempio la porta di casa NON E' all'interno di un condominio ma sulla strada, il balcone NON è in sicurezza, il giardino è in sicurezza MA non al 100% ma "solo" al 99,9% - allora gli metterei il collarino, senza sonaglio, con pendente con il mio numero di cellulare e l'indirizzo... e in aggiunta, anche il microchip (se qualcuno dovesse portarlo dal veterinario, e se il collarino si fosse staccato)
francef80
15-11-2011, 22:43
In gamba 'sto veterinario....:shy:
con tutto il rispetto, non so chi tu sia per criticare un veterinario solo perchè la pensa diversamente da te. ho letto altri interventi tuoi, e sei il tipo che tiene i suoi gatti in una gabbia, dorata, ma pur sempre una gabbia.
e se permetti, mi fido di più di un veterinario, tanto più che ha dimostrato di avere ragione, la piccola non si allontana da casa.
Per me è piú crudele mandarle fuori a correre dei rischi. Oltretutto inizia a fare molto freddo e la micina vorrà uscire comunque, mentre sarebbe il caso che vivesse riparata, almeno da piccola. Comunque sono scelte, l'importante, e sembra crudo dirlo, non venire a piangere qui, come succede spesso, perché la micia è sparita.
anche se sparisse, credimi, vista l'accoglienza saresti l'ultima persona da cui cercherei una parola di conforto.
è chiaro che vuole uscire comunque, era già abituata a star fuori.
in ogni caso, la lascio uscire solo se siamo in casa e mai la notte. quando sarà più grande vedremo.
Si ma, in linea generale, nessuno tenta di investire un ragazzino di 10 anni, nè quest'ultimo si butta in mezzo alla strada rimanendo abbagliato dai fari e facendosi investire.
si, infatti come è noto i bambini non finiscono mai investiti dalle auto perchè si sono distratti rincorrendo un pallone.
ad ogni modo, la discussione sta uscendo dal seminato, io stavo chiedendo solo un parere sul collarino, se fosse troppo presto o meno.
non sono venuta qui per ricevere critiche sul fatto che io lasci uscire o meno la mia gatta.
con tutto il rispetto, non so chi tu sia per criticare un veterinario solo perchè la pensa diversamente da te.
Non lo critico perchè la pensa diversamente da me, ma perchè ha detto una sciocchezza, secondo me. E non sono l'unica a pensarlo, a quanto leggo. A parte che non ho mai letto testi scientifici che dicano che un gattino senza mamma non si allontana molto da casa, io, come molti qui, ne ho raccolto più d'uno piccolino e isolato, ma forse a quelli gli si era rotto il navigatore satellitare.
]ho letto altri interventi tuoi, e sei il tipo che tiene i suoi gatti in una gabbia, dorata, ma pur sempre una gabbia.
Beh si. Considerando una grande casa con due giardini in sicurezza e la libertà di entrare e
uscire a piacere una gabbia dorata, si, li tengo così. E ogni volta che ne raccolgo uno
spiaccicato sulla strada (6, in sei mesi), sono felice di saperli nella loro tremenda prigione.
e se permetti, mi fido di più di un veterinario, tanto più che ha dimostrato di avere ragione, la piccola non si allontana da casa.
Fai sicuramente bene, per carità, non esiste un veterinario che dica sciocchezze.
In effetti anche tutti gli allevatori lasciano uscire liberamente in strada le cucciolate.....:confused:
anche se sparisse, credimi, vista l'accoglienza saresti l'ultima persona da cui cercherei una parola di conforto.
E fai sicuramente bene anche in questo caso, perchè non te ne darei. Preferisco riservarle a chi vorrebbe recintare e non ne ha la possibilità, o a chi tiene i propri cucciolini in casa perchè si rende conto dei pericoli.
è chiaro che vuole uscire comunque, era già abituata a star fuori.
Qualsiasi gatto, cane, procione o scimpanzé lo vorrebbe. Sta a chi se ne prende cura e responsabilità ragionare.
si, infatti come è noto i bambini non finiscono mai investiti dalle auto perchè si sono
distratti rincorrendo un pallone.
Capita, si. Ma decisamente molto meno frequentemente e per fortuna, direi.
non sono venuta qui per ricevere critiche sul fatto che io lasci uscire o meno la mia gatta.
Nessuno viene qui per ricevere critiche, né noi critichiamo tutti quelli che entrano qui. Solo quelli che, a nostro giudizio, non detengono i gatti in condizioni idonee.
Credo sia un dovere dirle, certe cose, si sa mai che, in mezzo a tante teste strane, se ne trovi qualcuna che comprende.
Buona fortuna alla micina.
Lady Mosè
16-11-2011, 08:47
Guarda, anche io la penso come LaT, e cioè non che il tuo vet ti ha detto una sciocchezza, ma una cavolata!!
Anche loro sono umani e sbagliano, e qui il forum è pieno di esperienze dettate da veterinari incapaci.
La gattina forse ora non si allontanerà più di tanto(da quanto ce l'hai?) perchè piccola, ma vedrai che una volta esplorato tutto l'esplorabile lì vicino, la sua curiosità la spingerà ad andare oltre.
E a febbraio/marzo scapperà per qualche giorno, tornerà probabilmente con qualche segno di morsi e... incinta.
Almeno questa è l'esperienza dei veterinari competenti e soprattutto di tantissime persone che si iscrivono in forum per piangere la scomparsa del loro gattino/a di 5/6/7 mesi.
Ti prego, pensaci.
iottisan
16-11-2011, 08:57
e se permetti, mi fido di più di un veterinario, tanto più che ha dimostrato di avere ragione, la piccola non si allontana da casa.
Ha dimostrato PER ORA di aver ragione.
Per 1000 volte che ritorna ne basta una sola perchè non ritorni.
Il forum è purtroppo pieno di gatti che son sempre ritornati e poi un giorno.... ops! Non hanno più fatto ritorno a casa.
E, come ti hanno già detto, a primavera ti ritroverai "zia" di una bella cucciolata di micetti, perchè non ti accorgerai in tempo del calore, sempre se la micia in calore non scapperà prima di casa.
Fidati, anche se è abituata a star fuori da sempre non soffrirà se la terrai in casa fino a primavera. Anzi. I gatti amano la comodità, odiano il freddo, il bagnato e l'inverno in generale.
Non ti si sta dicendo di tenerla in casa per sempre. Tienila in casa fino a primavera, e non farla uscire prima di averla sterilizzata. Questo per evitare problemi a te e a lei.
E credo che i consigli di LaT siano un bene prezioso, penso che ci siano poche persone che si dedicano ai gatti come lei e la sua famiglia... non credo tu sia nelle condizioni di giudicarla.
Ci sono da pensare anche le malattie. Se la fai uscire così presto, non sterilizzata, al primo calore (che potrebbe avere silente e quindi impossibile da sentire per gli umani) attirerebbe ogni singolo maschio delle vicinanze, e allora FIV, FELV e chi più ne ha più ne metta sarebbero "semplici" da prendere. Io, che comunque per scelta personale non farò mai uscire i miei futuri mici, aspetterei come già ti hanno consigliato che sia grande, vaccinata e sterilizzata.
E per tornare In Topic, quando la farai uscire, sì ai collari con tanto di targhetta con i dati tuoi, abituandola ovviamente già da adesso perchè se no da grande... Tanti gatti li accettano anche da adulti, ma meglio non rischiare, dipende tutto dal carattere del micio.
Anche io la penso come Lat, credimi.
Non lo facciamo per criticare, ma per aiutarti.
Capisco che tu ti fida del tui vet, ma in questo caso ti assicuro che si sbaglia.
Magari, per adesso la tua gattina non si allontana, ma considera che è ancora un cucciolo.
Ma quando sarà più grande avrà voglia, com'è logico, di esplorare, di ampliare il suo territorio e, se non sarà sterilizzata, potrebbe fuggire con qualche maschio e non tornare, magari solo perchè, allontanandosi rispondendo a un richiamo della natura, non trova più la strada di casa.
Aspetta a primavera, così che riconosca la casa e ci sappia tornare e dopo averla fatta sterilizzare.
Riguardo al collare, si, se la micina esce, assolutamente antistrangolo e, magari, catarinfrangente (io ne avevo preso uno della Wiskhas viola con i gattini catarinfrangenti, era molto carino) e con una medaglietta o targhetta con, minimo, il tuo numero di telefono.
Comincia ad abituarla adesso a portare il collarino, che è piccolina.
Dai una carezza alla tua gattina da parte mia.
Noi non ti giudichiamo, cerchiamo solo di aiutarti, perchè molti, come Lat, hanno una grande esperienza.
Sai che quando si compra un cavallo, preferibimente non si va con un vet ma con, uno di quelli che si chiamano, uomini di cavalli, perchè hanno un'esperienza molto più vasta di quella di un vet?
Prendila così, LaT è una donna di gatti!
kiwi&mirtillo
16-11-2011, 10:37
era già abituata a star fuori.
la micia ha 3 mesi.
non è una veterana della vita randagia o semi-randagia o semi-casalinga.
si può abituare benissimo a qualsiasi sia o sarà la tua scelta consapevole.
se desideri farla uscire, consapevole dei rischi, i consigli più pratici che mi sento di darti (senza entrare nel merito della scelta, perchè io i miei mici li tengo chiusi in casa e condivido le posizioni degli utenti che hanno già parlato) sono:
- collarino antistrozzo con dati della famiglia e magari inserti catarifrangenti
- volendo, anche chip sottocutaneo
- vaccinazione antifelv regolare (il vaccino inizia a coprire dopo circa 15-20 gg dal 1° richiamo)
- sterilizzazione
- in primavera prime uscite, dopo la sterilizzazione, sotto vs. vigilanza
- provare ad abituare la micia a rientrare al richiamo o al suono dei crocchi o qualsiasi altro segnale che pare recepire
- gattaiola per decidere come e quando può uscire (possibilmente cercando sempre di tenerla in casa al calar del buio)
buona fortuna
Guarda, anche io la penso come LaT, e cioè non che il tuo vet ti ha detto una sciocchezza, ma una cavolata!!
E credo che i consigli di LaT siano un bene prezioso, penso che ci siano poche persone che si dedicano ai gatti come lei e la sua famiglia... non credo tu sia nelle condizioni di giudicarla.
Anche io la penso come Lat, credimi.
molti, come Lat, hanno una grande esperienza.
Sai che quando si compra un cavallo, preferibimente non si va con un vet ma con, uno di quelli che si chiamano, uomini di cavalli, perchè hanno un'esperienza molto più vasta di quella di un vet?
Prendila così, LaT è una donna di gatti!
Omamma, tutte degenerate qui :p
Grazie ragazze, non è che io pretenda di avere una vastissima esperienza, anzi, ci sono molte, che dico, moltissime cose che ancora non so. E faccio errori, come tutti.
Finora per fortuna non gravi, sulla pelle dei miei gatti e dei miei cani, ma ne faccio.
Peró una castroneria la so riconoscere anche io, che la dica un vet o il cosiddetto uomo della strada.
BigBabol
16-11-2011, 11:01
In molti casi, a mio avviso, dovrebbe essere il buonsenso ad avere la meglio. Certe volte leggo cose un po' senza senso sul forum riguardo il trattamento dei gatti. Però, come si dice, il micio è tuo e puoi tranquillamente farci ciò che vuoi. Considerazioni personali a parte...
Se è pur vero che il gatto nasce come animale libero e non sociale, nei secoli il comportamento ha subito varie trasformazioni: non è inusuale comunque che un micio non faccia ritorno a casa e non è un veterinario qualsiasi a dirlo (con tutto il rispetto per il tuo), ma fior fiore di etologi di fama mondiale, che hanno dedicato la vita ad osservare i nostri amici felini.
Detto questo, se io ne avessi la possibilità, lo farei uscire recintando il giardino e non libero ed eviterei di mettergli qualsivoglia collare -il cappio più bello che tu possa regalare al tuo micio- (anche con quelli antistrozzo c'è una possibilità, seppur remota, di impiccarsi).
Piuttosto del collare, pensa a tutti gli altri consigli di kiwi&mirtillo, che sono assolutamente saggi e di buonsenso (soprattutto la sterilizzazione!)
iottisan
16-11-2011, 11:26
Detto questo, se io ne avessi la possibilità, lo farei uscire recintando il giardino e non libero ed eviterei di mettergli qualsivoglia collare -il cappio più bello che tu possa regalare al tuo micio- (anche con quelli antistrozzo c'è una possibilità, seppur remota, di impiccarsi).
Possibilità quasi impossibile, se mi perdoni la ripetizione...
Io non amo quelli elastici e preferisco quelli che si sganciano. Qual'è l'unico difetto? Che li devo comprare in stock da 10 alla volta, perchè il micio torna spesso a casa senza!!!
Io non amo quelli elastici e preferisco quelli che si sganciano. Qual'è l'unico difetto? Che li devo comprare in stock da 10 alla volta, perchè il micio torna spesso a casa senza!!!
Infatti quello é il vero antistrangolo. Quelli elastici non lo sono e sono pericolosi.
BigBabol
16-11-2011, 11:51
Verissimo, con quelli che si sganciano è impossibile che si strozzino. Tuttavia preferisco il microchip, ma è una cosa personale.
Verissimo, con quelli che si sganciano è impossibile che si strozzino. Tuttavia preferisco il microchip, ma è una cosa personale.
Purtroppo dubito che molti si prendano la briga di far controllare il microchip al gatto (già é dura con i cani), peró é indubbio che, perlomeno, quello non presenta controindicazioni, non lo possono perdere, non infastidisce.
,,,^..^,,,
16-11-2011, 11:55
Verissimo, con quelli che si sganciano è impossibile che si strozzino. Tuttavia preferisco il microchip, ma è una cosa personale.
Anche se sono d'accordo con te, onestamente, quanti saranno quelli che, trovando un gatto, controllino che abbia il microchip? uno su mille?
Bisogna fare campagna di informazione sul microchip... per i cani è cosa (abbastanza) risaputa, ma pochissimi sanno che è possibile applicarlo anche ai gatti...
iottisan
16-11-2011, 12:52
I miei gatti hanno il microchip da qualche settimana.
L'ho fatto mettere perchè ho visto che il mio vet, ogni volta che gli si porta un gatto raccolto dalla strada (vivo o morto che sia) controlla sempre se ha il chip.
Ma i miei gatti sono stati i primi a cui l'hanno messo, nell'ambulatorio.
Penso che sia sicuramente il metodo migliore, ma che si debba fare ancora della strada e dell'informazione. E quanti più di noi faranno mettere il chip, più velocemente avverrà la camapgna di informazione.
io quello che penso te l'ho detto subito, la mia risposta alla tua domanda è stata la prima o la seconda che hai ricevuto, quindi, non c'è bisogno che aggiunga niente, si capisce molto bene il mio pensiero da ciò che ho scritto precedentemente.... però vorrei dirti di non fidarti ciecamente di ciò che ti dice il veterinario solo perchè è un veterinario... ce ne sono tanti che prendono le cose molto alla leggera, e poi dispensano consigli senza nemmeno essere sicuri di ciò che dicono o comunque basandosi si esperienze limitate a pochi casi. fidati che qui di persone che arrivano dicendo che hanno smarrito il gatto abiutato ad uscire da tempo, ce ne sono tante, ne arrivano ogni giorno... piangono sul latte versato perchè non hanno pensato a tempo debito a mettere in sicurezza gli ambienti esterni... quindi, ciò che ti consiglio, senza alcuna aria di polemica, sia ben inteso, è di ragionare con la tua testa e di ascoltare chi ha esperienza in merito. T è una di quelle persone, ne ha viste tante ma tante di situazioni difficili legate ai gatti, e nessuna meglio di lei ti puo dare un consiglio in questo ambito.... nemmeno un veterinario. se poi parliamo di malattie o di cure, ok, ma qui si parla solo di esperienza e di percentuale di casi visti. qui si cerca di dare consigli per il bene dei gatti, non interessa a nessuno polemizzare.
Mr Lawrence
16-11-2011, 20:15
con tutto il rispetto, non so chi tu sia [...] saresti l'ultima persona da cui cercherei una parola di conforto.[...]
Consapevolmente "mordace" o sinceramente impulsiva. Dispiace che si faccia fatica a leggere.
D'altra parte, si scrive incongruentemente.
Quanto sopra 'a' conforto.
francef80
16-11-2011, 20:53
sinceramente, iscrivendomi a questo forum, credevo di trovare uno spazio di discussione aperto, in cui confrontarsi e senza pregiudizi verso chi fa scelte diverse dalla massa.
purtroppo, almeno in questo caso, non è stato così. capisco che la scuola di pensiero di questo forum sia tenere i propri gatti in casa; non lo condivido, ma lo rispetto.
altrettanto rispetto lo voglio nei confronti di chi, come me, non la pensa così. saremo una minoranza, ma ci siamo anche noi. e non è detto che, poichè siamo in meno, siamo noi a sbagliare.
in questa discussione ho ricevuto quasi esclusivamente critiche per una mia scelta, fatta ponderando i pro e i contro. per me i pro superano i contro, e mi sento di lasciare la mia gatta libera di uscire fin da ora.
è vero, ci sono gatti che non sono mai tornati a casa. ma ce ne sono altrettanti che a casa ci sono tornati e ci tornano regolarmente.
tutti i discorsi sulle recinzioni sono giusti, ma purtroppo non sempre è possibile metterle, credetemi sulla parola. e anche qui, va preso in considerazione l'ambiente in cui si vive prima di dire "senza recinzioni il gatto non esce!".
anche la gattaiola, a casa mia non è applicabile (l'unica porta è quella di ingresso, è una portafinestra con i portelloni, tra i due restano solo 10 cm; i muri esterni sono spessi 40 cm, di forarli nemmeno parlarne).
detto questo, aggiungo solo che avrei seguito più che volentieri i consigli di utenti più esperti di me, se fossero stati posti in altro modo. sentirsi dire "non venire poi a piangere qui" non fa mai piacere, e credo non avrebbe fatto piacere a nessuno di voi.
detto questo, ringrazio kiwi&mirtillo per i consigli pratici, alcuni dei quali già messi in pratica (vedi il discorso vaccini e tenerla in casa la notte), altri da valutare (chip), altri saranno attuati a tempo debito (sterilizzazione).
per me la questione finisce qui.
iottisan
17-11-2011, 07:52
sinceramente, iscrivendomi a questo forum, credevo di trovare uno spazio di discussione aperto, in cui confrontarsi e senza pregiudizi verso chi fa scelte diverse dalla massa.
purtroppo, almeno in questo caso, non è stato così. capisco che la scuola di pensiero di questo forum sia tenere i propri gatti in casa; non lo condivido, ma lo rispetto.
altrettanto rispetto lo voglio nei confronti di chi, come me, non la pensa così. saremo una minoranza, ma ci siamo anche noi. e non è detto che, poichè siamo in meno, siamo noi a sbagliare.
in questa discussione ho ricevuto quasi esclusivamente critiche per una mia scelta, fatta ponderando i pro e i contro. per me i pro superano i contro, e mi sento di lasciare la mia gatta libera di uscire fin da ora.
è vero, ci sono gatti che non sono mai tornati a casa. ma ce ne sono altrettanti che a casa ci sono tornati e ci tornano regolarmente.
tutti i discorsi sulle recinzioni sono giusti, ma purtroppo non sempre è possibile metterle, credetemi sulla parola. e anche qui, va preso in considerazione l'ambiente in cui si vive prima di dire "senza recinzioni il gatto non esce!".
anche la gattaiola, a casa mia non è applicabile (l'unica porta è quella di ingresso, è una portafinestra con i portelloni, tra i due restano solo 10 cm; i muri esterni sono spessi 40 cm, di forarli nemmeno parlarne).
detto questo, aggiungo solo che avrei seguito più che volentieri i consigli di utenti più esperti di me, se fossero stati posti in altro modo. sentirsi dire "non venire poi a piangere qui" non fa mai piacere, e credo non avrebbe fatto piacere a nessuno di voi.
detto questo, ringrazio kiwi&mirtillo per i consigli pratici, alcuni dei quali già messi in pratica (vedi il discorso vaccini e tenerla in casa la notte), altri da valutare (chip), altri saranno attuati a tempo debito (sterilizzazione).
per me la questione finisce qui.
Guarda che i miei gatti escono! E abito in condominio, non ho la possibilità di recintare. Ma proprio per questo ho tenuto in casa i miei gatti fino a 10 mesi, nel frattempo sono stati vaccinati e sterilizzati. Poi ho iniziato gradualmente le uscite, all'inizio col guinzaglio per far conoscere loro il territorio, ho fatto vedere loro i cancelli coi cani, li ho abituati a tornare a casa.
Poi li ho lasciati liberi, ma sempre sorvegliati.
Quando mi sono resa conto che si comportavano bene, che avevano paura delle automobili, che non rimanevano in mezzo alla strada (che è di un quartiere residenziale ma è pur sempre una strada), da allora li faccio uscire qualche ora al giorno, solo quando io sono in casa e soltanto se non hanno ancora mangiato, così tornano a casa prima.
Prima uscivano col loro bel collarino ad apertura facile con la medaglietta, poi al 50° collarino perso ho fatto mettere loro il chip.
E entrambi i miei gatti sono dei trovatelli, nati da mamam randagia, quindi abituati da piccoli a stare fuori. Ma soprattutto in questa stagione non disdegnano il calduccio della casa, adesso a volte mettono il naso fuori e tornano dentro di corsa!
comunque qui nessuno ha detto che i gatti vanno tenuti chiusi in casa.... ti si stava solo dando un consiglio in quanto riteniamo che un gatto debba stare in casa SE la situazione esterna non può essere messa in sicurezza. tutto qui. poi chiaramente ognuno con i suoi gatti fa cio che vuole... mi spiace solo che tu abbia preso cosi di petto le risposte che ti sono state date. erano solo consigli dati da gente che ne ha viste tante di cose brutte.
Anni fa abitavo in campagna e i miei gatti uscivano regolarmente.
Dopo le vaccinazioni e la sterilizzazione.
Quando ho adottatto Clio al gattile, era una gatta di colonia giovane ma adulta, che era stata catturata per la sterilizzzazione e poi sarebbe tornata in colonia (infatti le avevano fatto la tacca su un orecchio, come facevano allora e forse anche adesso,per segnalare le micie sterilizzate).
Quando l'ho portata a casa, mi è stato detto di non farla uscire per almeno un mese, perchè conoscesse la casa e tornassse.
Visto che era una primavera gelida,.l'ho tenuta in casa per più di un mese e lei, micia di colonia, era ben felice di dormire sul letto con me e sul divano, senza disdegnare un pisolino nella cucccetta accanto al calorifero.
Poi, è iniziata a uscire con collarino e traghetta identificativa, alla fine i collarini li compravo in stock, visto che ne perdeva uno al giorno (bastava passare sotto una siepe e si sganciava, ma meglio così che strangolata) e, visto che allora non si metteva il chip nemmeno ai cani, l'ho fatta tatuare.
Clio è adesso una micia senior, ha 11 anni, ma è viva e vegeta, sta bene e continua a uscire, ogni volta che vuole.
Quindi, non accuso chi fa uscire i propri gatti, ma deve essere fatto con criterio.
Questo è solo un consiglio, non un giudizio nè una critica.
Ma per il bene della tua gattina, aspetta a farla uscire che sia minimo vaccinata e, ancore meglio, sterilizzata.
Alcune gatte maturano molto presto e potreti trovarti, nel giro di pochi mesi, con una cucciolata.
comunque qui nessuno ha detto che i gatti vanno tenuti chiusi in casa....
X
Quindi, non accuso chi fa uscire i propri gatti, ma deve essere fatto con criterio.
Questo è solo un consiglio, non un giudizio nè una critica.
Ma per il bene della tua gattina, aspetta a farla uscire che sia minimo vaccinata e, ancore meglio, sterilizzata.
Alcune gatte maturano molto presto e potreti trovarti, nel giro di pochi mesi, con una cucciolata.
Infatti, il punto é quello, il criterio. Anche io per anni ho portato i miei gatti in campagna a passare l'estate. Erano liberi come l'aria, tutti sapevano che erano i miei e per anni si sono fatti tre mesi, curati dai miei genitori, con me che andavo su due giorni ogni cinque, come papi, liberi dalla "schiavitù" dell'appartamento che avevamo all'epoca.
Ma erano vaccinati, adulti e sterilizzati.
La gatta incinta sarebbe il meno. Sono gli incidenti, casuali o voluti (la crudeltà umana non ha limiti), lo scontro con un cane randagio, le malattie mortali, potrebbe venire a contatto con gatti felv, potrebbe prendere l'abitudine di entrare nei giardini altrui ed essere terminata con un bel colpo in testa o con del veleno.
Ca**o, ma l'ormai mio Casper, cui ad agosto venne gettata acqua bollente addosso e perse un occhio perchè gli spararono, non é fantasia! Se tutto va bene la piaga guarirà del tutto in primavera!
Lilo, che prendemmo noi a tre mesi perchè era finito in bocca a un cane, non é fantasia!
Kiaretta, la micina di neanche tre mesi che l'utente Kiara_Elettra portó a nicablu perchè trovata smarrita per strada e felv (chissà se trasmessa dalla madre o contagiata), non é fantasia!
Il nostro Pasticcio, che ora ha 7 mesi ed é un bue, trovato a due mesi o poco piú piangente per strada dalla vet cardiologa, non é fantasia!
E nessuno di loro (escluso Casper che ho preso già adulto e non va in giardino per ovvi motivi) é mai uscito nemmeno nel giardino messo in sicurezza, senza prima essere vaccinato.
Fortunatamente non tutti i gatti subiscono certi destini, ma il punto é che c'é chi non vuole correre il rischio e chi invece si sente di sfidare la sorte.
Bisogna peró pensare che il rischio non lo corriamo noi, ma il gatto, di cui siamo responsabili.
iottisan
17-11-2011, 10:09
Bisogna peró pensare che il rischio non lo corriamo noi, ma il gatto, di cui siamo responsabili.
Esatto, hai centrato perfettamente il punto.
Perchè fare errori sulla pelle degli altri solo per testardaggine è davvero stupido.
I consigli che ti sono stati dati provengono da persone che hanno gatti, che ne hanno viste di tutti i colori e che per essere in pace con la loro coscienza ti dicono che cosa sarebbe meglio fare, anche a costo di sembrare un po' dure.
Nessuno "nasce imparato", se è la tua prima esperienza con un micio dovresti ascoltare chi ha più esperienza di te. Se non hai l'umiltà perlomeno di prendere in considerazione i consigli che ti vengono forniti questo forum non ti servirà a nulla!
E, fidati, è invece utilissimo.
E' vero, hai un veterinario che ti ha detto cose che stridono rispetto a quelle che ti sono state dette qua.
Ma tieni in considerazione che il parere di un veterinario è comunque "interessato", nel senso che lui sicuramente guadagnerà se tu tornerai da lui, quindi magari può essere portato a dirti quel che ti vuoi sentir dire. E comunque esistono anche veterinari cialtroni, se guardi un po' sul forum è pieno di esempi.
I pareri che invece hai ricevuto qui sono spassionati. Noi non abbiamo nessun guadagno a dirti quel che ti vuoi sentir dire, ma nemmeno a dirti il contrario. A nessuno qui piace bacchettare senza che ce ne sia il motivo.
Qui l'unico dato in comune è l'amore per i gatti e il desiderio del loro benessere, e i consigli che ti sono stati dati sono esclusivamente in funzione di quello.
miciofran_77
17-11-2011, 10:54
sinceramente, iscrivendomi a questo forum, credevo di trovare uno spazio di discussione aperto, in cui confrontarsi e senza pregiudizi verso chi fa scelte diverse dalla massa.
purtroppo, almeno in questo caso, non è stato così. capisco che la scuola di pensiero di questo forum sia tenere i propri gatti in casa; non lo condivido, ma lo rispetto.
altrettanto rispetto lo voglio nei confronti di chi, come me, non la pensa così. saremo una minoranza, ma ci siamo anche noi. e non è detto che, poichè siamo in meno, siamo noi a sbagliare.
in questa discussione ho ricevuto quasi esclusivamente critiche per una mia scelta, fatta ponderando i pro e i contro. per me i pro superano i contro, e mi sento di lasciare la mia gatta libera di uscire fin da ora.
è vero, ci sono gatti che non sono mai tornati a casa. ma ce ne sono altrettanti che a casa ci sono tornati e ci tornano regolarmente.
tutti i discorsi sulle recinzioni sono giusti, ma purtroppo non sempre è possibile metterle, credetemi sulla parola. e anche qui, va preso in considerazione l'ambiente in cui si vive prima di dire "senza recinzioni il gatto non esce!".
anche la gattaiola, a casa mia non è applicabile (l'unica porta è quella di ingresso, è una portafinestra con i portelloni, tra i due restano solo 10 cm; i muri esterni sono spessi 40 cm, di forarli nemmeno parlarne).
detto questo, aggiungo solo che avrei seguito più che volentieri i consigli di utenti più esperti di me, se fossero stati posti in altro modo. sentirsi dire "non venire poi a piangere qui" non fa mai piacere, e credo non avrebbe fatto piacere a nessuno di voi.
detto questo, ringrazio kiwi&mirtillo per i consigli pratici, alcuni dei quali già messi in pratica (vedi il discorso vaccini e tenerla in casa la notte), altri da valutare (chip), altri saranno attuati a tempo debito (sterilizzazione).
per me la questione finisce qui.
scusami:)....partendo dal presupposto che ognuno è libero di risentirsi quando più gli pare e piace, ci sta, e ognuno è libero di interrompere la comunicazione quando vuole..ma, non mi pare che questo non sia uno spazio di discussione libero:)
Hai ragione, deve essere uno spazio libero di espressione, per tutti: per te, che porti una tua prospettiva e per chi ha una prospettiva diversa o anche diametralmente opposta alla tua.
Ovviamento chi la pensa in modo diametralmente opposto non potrà vedere i pro che vedi tu, e ti porterà i contro che vede e che ha raccolto con le sue esperienze..anche questa è apertura:)
Certo è che nei confronti, non si può essere d'accordo su tutto...che confronto sarebbe? A darci ragione siamo bravissimi da soli, non serve il contributo di nessuno...il confronto dovrebbe servire proprio a introdurre variabili che in solitudine non possiamo vedere..poi sarà sempre e comunque l'individuo a valutare.
Le critiche (espresse in modo più o meno duro) dovrebbero servire solo a farci mettere in discussione, non a cambiare se non lo vogliamo.
E, pur scrivendo poco, la mia esperienza in questo forum non è mai stata di una qualsivoglia richiesta di cambiamento da parte mia.
Mi sono state fatte critiche, mi sono stati dati consigli, e anche vicinanza, quindi non mi piace che si dica che questo non è uno spazio libero (ovviamente poi può anche essere detto ;)mica è vietato;)) ma mi permetto anche di esprimere il mio dissenso e affermare che la realtà del forum non si esaurisce in quell'affermazione:)
Detto questo, non ti sono state riportate sciocchezze:
il tuo vet ti ha detto una sciocchezza, non perchè l'hanno detto qui sul forum, ma perchè la natura del gatto include la curiosità, l'esplorazione di un territorio anche molto ampio e questo comporta tutti i rischi che già ti hanno elencato.
Un vet che spiega in modo inesatto e non fornisce informazioni complete, è a mio parere un professionista poco serio...di cui io mi fiderei poco...
che i comportamenti di ogni animale sul globo variano anche in base all'età, è un altro dato...un cucciolo sperimenta in modo diverso da un adulto (in qualsiasi specie animale..ecco perchè un bambino di 10 anni potrebbe rincorrere un pallone in mezzo ad una statale ed un adulto che non desideri la morte non lo farà mai)..a noi adulti la capacità di comprenderlo:)
un altro dato è che un cucciolo che non ha ancora stabilizzato il ciclo vaccinale è più esposto degli adulti a malattie varie, dalle meno alle più gravi..con ciò che ne consegue per la qualità della vita e anche, a costo di sembrar veniale, anche per il portafoglio, se ci assume la responsabilità dell'animale anche in caso di malattia.
poi la scelta finale, è comunque tua, e l'assunzione delle conseguenze anche...poi ecco, nella mia rigidità, se mi assumo un rischio mi assumo oneri e onori che comporta, quindi, per quanto spiacevole sia sentirselo dire, hai ragione è spiacevole, concordo con chi in tutta onestà ha affermato che piangere sia assolutamente inutile e incoerente..le consolazioni poi lasciano il tempo che tovano.
non mi pare che questo non sia uno spazio di discussione libero:) ---
Le critiche (espresse in modo più o meno duro) dovrebbero servire solo a farci mettere in discussione, non a cambiare se non lo vogliamo. ----
il tuo vet ti ha detto una sciocchezza, non perchè l'hanno detto qui sul forum,-----
un cucciolo sperimenta in modo diverso da un adulto ..a noi adulti la capacità di comprenderlo:) -----
per quanto spiacevole sia sentirselo dire, hai ragione è spiacevole, concordo con chi in tutta onestà ha affermato che piangere sia assolutamente inutile e incoerente..
È in pratica ciò che, anche in pvt perché lì mi ha scritto, ho cercato di spiegare a lei.
Francesca Maria
17-11-2011, 14:38
sono d'accordo con chi dice che è troppo piccina per uscire! Ho capito che era già abituata ad uscire... ma almeno non faceva così freddo!!!!:shy:
Ti consiglio anch'io di tenerla in casa almeno fino a primavera e di sterilizzarla prima di farla uscire. Le gatte in calore si allontanano per cercare il maschio, hanno in mente solo quello e, penso, in quel momento anche meno vigili del solito. meno attente alle auto ecc...
Tu potresti non accorgerti in tempo che è in calore e vedertela tornare incinta!!!
Per quanto riguarda il collare: ok per il collarino anti strozzo... anche se non so quanto serva visto che, a quanto ne so, si sfila facilmente...comunque tentar non nuoce.
ciao! :)
scusa, ma leggendo tutti i commenti, mi pare che nessuno abbia detto che nn debba uscire in assoluto, ma SOLO di aspettare pochi mesi quando sarà vaccinata e SOPRATTUTTO sterilizzata. Un animale in calore è totalmente guidato dall'istinto che lo può portare ad allontanarsi di molto, ad andare incontro a dei pericoli o ad accoppiarsi con mici nn proprio sani. Mi sembra un comportamento abbastanza intuibile anche da chi nn ha molta esperienza.....semplice buon senso. Tutto qui.
E riguardo alla tua domanda specifica, collarino sicuramente sì e antistrozzo. Puoi abituarla fin da subito che è ancora cucciola.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.