PDA

Visualizza Versione Completa : Come viaggia un cane in auto? Help


Stellina88
19-11-2011, 17:12
Ho trovato un adozione per un piccolo randagio che era stato chiuso nel canile lager pugliese. Ho trovato un passaggio per domani in macchina(il cane deve andare a Roma), ma la ragazza mi ha messo un dubbio: è obbligatorio farlo viaggiare con il trasportino? oppure può viaggiare liberamente nel portabagagli o sul sedile posteriore?
su alcuni siti internet dicono che se il cane che viaggia è uno solo non c'è bisogno di trasportino o rete. se i cani sono più di uno invece devono viaggiare con il trasportino.
Aiutatemi non voglio far passare un guaio alla ragazza che gentilmente si è offerta di aiutarmi a portare il cane a destinazione.
ah dimenticavo, il cane è una taglia media.

LaT
19-11-2011, 17:31
Un cane solo può viaggiare benissimo sul sedile posteriore, benché i veri cinofili sostengono che sia meglio nel kennel perché lo protegge da eventuali colpi.
Io i miei li faccio viaggiare, quando soli, sul sedile posteriore, per la verità...

Stellina88
19-11-2011, 17:42
senza che ci sia bisogno di reti protettive o altro quindi?

@TheBlackCat@
19-11-2011, 19:36
qualche giorno fa ho viaggiato (per un breve tratto) con il cane sul sedile davanti e la figlia nel portabagagli... pensa se mi fermavano i vigili: mi portavano direttamente alla neuro!!! :p

solitamente il mio cagnolone sta a terra fra i sedili posteriori ma è tranquillo e non ha mai sofferto la macchina perciò non ho mai avuto problemi. Conosco cani che vomitano anche per brevi tragitti e quindi devono per forza stare nel trasportino o nel portabagagli sopra un telo.

A me avevano detto che se sta sui sedili posteriori dovrebbe indossare la cintura per cani che si aggancia al collare per evitare che si muova troppo per l'abitacolo e sia di intralcio al conducente. Io personalmente non l'ho mai usata perciò non ti so dire come funziona.

Stellina88
19-11-2011, 20:15
qualche giorno fa ho viaggiato (per un breve tratto) con il cane sul sedile davanti e la figlia nel portabagagli... pensa se mi fermavano i vigili: mi portavano direttamente alla neuro!!! :p

:263::263:

Grazie ad entrambe, l'importante è che se fermano la ragazza in autostrada non passi i guai perchè non ha il cane nel trasportino o non ha la rete per dividere il retro dove metteremo il cane.
Il guinzaglio che si attacca alla cintura di sicurezza l'ho visto su internt e sinceramente non ci avevo pensato altrimenti l'avrei preso!

Stellina88
19-11-2011, 20:16
Un'altra domanda a voi esperte canine :D
il cagnolotto puzza un pò:dead: posso lavarlo con lo shampoo a secco per gatti?ho solo quello in casa.. non credo che gli faccia male. voi che dite?

LaT
19-11-2011, 20:34
Lo shampoo secco non è granché. Meglio uno shampoo per umani molto delicato, ma va sciacquato benissimo.
Per il trasporto, credo che, se il cane è tranquillo, possa stare dietro senza cinture.

pipistra
19-11-2011, 20:45
Sono certa che un solo cane possa viaggiare senza reti di protezione, nonostante i miei viaggino sia sui sedili anteriori che posteriori,non sono certa la legge lo permetta. I guinzagli da macchina per cani li puoi trovare anche nei negozi di alimenti per cani e spesso nei garden center,sarebbe bene pero farlo scendere per qualche minuto ogni 2/3 h durante il viaggio,in bocca al lupo

Stellina88
20-11-2011, 09:46
Lo shampoo secco non è granché. Meglio uno shampoo per umani molto delicato, ma va sciacquato benissimo.
Per il trasporto, credo che, se il cane è tranquillo, possa stare dietro senza cinture.

Il problema è che non ho il posto dove fargli un bagno come si deve. ce l'ho in stallo in un garage che mi hanno prestato senza acqua corrente. non saprei proprio come fare a risciacquarlo senza acqua calda. per questo dicevo dello shampoo a secco...

pepe
20-11-2011, 09:54
Mah compra un guinzaglio ceh si attacca alla cintura dietro ,costa pochi euro. Anzi propenderei per un trasportino meglio
Oltre a rischiare la multa sicuramente il cane nn ' abituato ad andare in macchina e mettere in serio pericolo tutti.
Soprtatutto se la strada e, lunga chissa ,a volte rendono la strada uno stress perche' guaisconoed abbaiano dalla paura.

Pumadi
20-11-2011, 10:18
Il codice della strada prevede che

" è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. É consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore a uno, purchè custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C."

Quindi un animale domestico (anche il gatto in teoria, ma voglio proprio vedermi con una gatta selvaggia che gira per la macchina) può stare libero nell'abitacolo, sedile anteriore o posteriore non è specificato. Certo se vi trovano col cane tra i piedi, questo costituisce impedimento quindi siete in multa comunque. Ma il classico barboncino con la testa fuori dal finestrino davanti non è più in multa :)

Da due in poi, trasportino obbligatorio.

LaT
20-11-2011, 10:25
Il problema è che non ho il posto dove fargli un bagno come si deve. ce l'ho in stallo in un garage che mi hanno prestato senza acqua corrente. non saprei proprio come fare a risciacquarlo senza acqua calda. per questo dicevo dello shampoo a secco...

E allora, se non ci sono alternative, vada per lo shampoo secco, ma spazzolalo per bene dopo.

LaT
20-11-2011, 10:27
può stare libero nell'abitacolo, sedile anteriore o posteriore non è specificato.


Si, parla di sedile posteriore al vano di guida :)

Pumadi
20-11-2011, 10:59
Quella parte si riferisce al numero maggiore di uno. La parte relativa ad un solo animale è solo la prima frase, fino al primo punto.

Ne sono certa oltre misura, l'anno scorso ho dovuto fare un esame di revisione della patente per un incidente che ho fatto con feriti lievi (sì, hanno applicato le norme alla lettera) e ho studiato in modo ossessivo imparando a memoria tutto.

In particolare, ricordavo questo quiz:

http://quizscuolaguida.altervista.org/teoria/sicurezza3.html
(il primo, il testo della domanda è in grassetto, le risposte giuste sotto)

e questo

http://www.quizpatente.info/domande.php?quiz=542

Possono comunque darti la multa se a loro discrezione il cane non è in sicurezza.

A proposito di multe non dovute, lo sapevate che potete andare in bicicletta in quasi tutte le aree pedonali? Il segnale blu con l'omino indica spazio riservato a pedoni e cicli. Per impedire le biciclette ci deve essere il segnale di divieto per le biciclette. (OT, scusate, ma ho sempre voglia di tornare dai "nonni vigili" in centro a Padova a litigare con il codice in mano)

pepe
20-11-2011, 11:08
Il fatto e' solo uno ..
Il cane nn e' abituato ad andare in macchina ,il che lasciandolo libero e' rischioso.
Indipendentemente dalle multe o no

Prem-Kala
20-11-2011, 16:59
il cane deve non poter raggiungere la postazione della guida
questo è quello che mi hanno detto i vigili
quindi può viaggiare anche senza trasportino ma deve avere la cintura
è una cinghia che con un moschettone assicuri al collare del cane e dall'altro lato la infili nel posto della cintura di sicurezza del passeggero, ovviamente sul sedile posteriore

concordo con pepe, è pericolosisimo lasciarlo libero, al di là della multa

sweet
20-11-2011, 18:34
il cane deve non poter raggiungere la postazione della guida
questo è quello che mi hanno detto i vigili
quindi può viaggiare anche senza trasportino ma deve avere la cintura
è una cinghia che con un moschettone assicuri al collare del cane e dall'altro lato la infili nel posto della cintura di sicurezza del passeggero, ovviamente sul sedile posteriore

concordo con pepe, è pericolosisimo lasciarlo libero, al di là della multa

Confermo!
Se il cane è solo uno, non servono reti di protezione o trasportino ma il cane non deve in alcun modo poter arrivare al conducente (quindi deve essere in qualche modo legato con un guinzaglio che non lo faccia arrivare al posto di guida), questo per non prendere multe ma, soprattutto, per non rischiare la propria vita o quella di qualcun altro mentre si viaggia :)

nina
21-11-2011, 11:10
confermo pure io! il mio viaggiava seduto in mezzo tra i miei figli, con il guinzaglio assicurato alla cintura di sicurezza.