Visualizza Versione Completa : Pippo ogni tanto fa una specie di tosse
Ciao,
il mio Pippo, un cucciolo a pelo corto di 1 anno, negativo alle malattie infettive e pieno di vita e salute, una volta ogni tanto fa una strana tosse, come se volesse espellere qualcosa che non esce fuori. Questa strana tosse, o meglio un soffio proloungato, si verifica una volta ogni 1-2 giorni e dura 10 secondi. Fatto ciò, tutto torna normale. Che ne pensate? Secondo me è dovuto alle schifezze, ai legnetti e alle cose che mette in bocca durante il gioco e le scorribande. Se fosse tosse sarebbe più persistente e il micio sarebbe mogio, mentre è una furia mai vista.
Grazie!
babaferu
22-11-2011, 10:01
sono le maledizioni che gli lancia la gatta!
scherzo, probabilmente è il tenativo di espellere un bolo di pelo.
forniscigli erba gatta, può darsi che riesca a vomitare, o malt soft e similari epr espellerlo con le feci.
ciao pippo malefico!
ba
I miei gatti lo fanno quando hanno un pelo o qualcosa del genere in gola.
Finito di tossire (cosa che a me impressionaun po', mi sembra sempre che stiano soffocando) tutto torna normale.
DonPepeDeVega
22-11-2011, 12:21
.. lo fa anche Indiana Jones.. nel suo caso sono piccoli attacchi di asma dovuti alla polvere che inspira dato che sale sulla caldaia.. :shy:
Grazie, meno male ... temevo qualcosa di serio! La Birba invece vomita boli di pelo ogni tanto, che in passato erano un problema serio. Con lei ho risolto spazzolandola 2 volte alla settimana e non più ogni giorno (e più) come facevo in precedenza. Lei è un certosino e ha un sottopelo foltissimo...quindi tende a perdere molti peli.
Francesca Maria
22-11-2011, 16:24
domenica mattina, stavo ancora dormendo, e Brigitte ha cominciato a fare quella tosse che sembra un mix tra un soffio e un conato, tutta accucciata come quando deve vomitare. Io mi sono alzata di corsa perchè mi sembrava che soffocasse... invece tutto ok, poi le ho dato il malt soft. Ma che spavento!!!
Urca! Come me stamattina con Pippo!
Aggiornamento: purtroppo questa strana tosse continua con frequenza di una manifestazione ogni giorno-giorno e mezzo-due giorni. All'inizio pensavo fosse un po' di allergia alla polvere, ma la persistenza del fenomeno mi sta facendo preoccupare. Non si è aggravato, ma si tratta di un fenomeno costante, che avviene in diverse zone della casa e a diversi orari.
È esattamente identico a quello che avviene in questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=Iab6XgRRNQY
Si direbbe un attacco d'asma felina. Martedi ho appuntamento con il vet per trovare una soluzione. Voi che dite? Essendo un siamese soriano, ho letto che è soggetto ad asma felina. Per il resto è un TERREMOTO, iperattivo, giocatore instancabile, non si ferma mai, non si stanca quasi mai. E questo per ore. La cosa mi lascia ben sperare, però ho quella pauretta che noi folli adoranti dei nostri mici conosciamo bene.
Voi che dite? Devo preoccuparmi? È asma o una bronchitella?
Non posso vedere il video perchè sono in ufficio ma a noi è successo di pensare che il micio avesse la tosse, abbiamo dato antibiotici ed è solo peggiorato.
Alla fine è emerso che era nausea, che si manifesta così.
A volte ha la gastrite da pelo, altre la cistite (in questo periodo ad esempio è cistite) a fargli venire la nausea.
Io avevo fatto un video e l'avevo fatto vedere alla vet per risolvere il mistero. Inoltre prima o dopo si leccava o muoveva la bocca, tutti sintomi di nausea.
Insomma, occhio che a volte sembra tosse ma poi è nausea. Se persiste, io andrei dal vet. La gastrite o la cistite non sono da sottovalutare, se così fosse.
Non posso vedere il video perchè sono in ufficio ma a noi è successo di pensare che il micio avesse la tosse, abbiamo dato antibiotici ed è solo peggiorato.
Alla fine è emerso che era nausea, che si manifesta così.
A volte ha la gastrite da pelo, altre la cistite (in questo periodo ad esempio è cistite) a fargli venire la nausea.
Io avevo fatto un video e l'avevo fatto vedere alla vet per risolvere il mistero. Inoltre prima o dopo si leccava o muoveva la bocca, tutti sintomi di nausea.
Insomma, occhio che a volte sembra tosse ma poi è nausea. Se persiste, io andrei dal vet. La gastrite o la cistite non sono da sottovalutare, se così fosse.
Se guardi il video, vedrai che è proprio un senso di catarro che non viene fuori, il micio tossisce, tossisce e alla fine "scatarra" (si sente proprio il suono del catarro che si stacca) e finisce lì senza muovere la bocca o sputare. Si lecca solo leggermente la punta del naso....magari fosse solo nausea!! La cosa che mi preoccupa è che i siamesi soffrono di asma felina....
DonPepeDeVega
06-02-2012, 12:45
.. e'esattamente quello che succede ad Indy, comprensivo di "scatarrata" finale.. :D
.. tra l'altro il mio veterinario "orientalista" mi ha detto che le vie respiratorie sono collegate alla pelle... in effetti da quando ha questa "asma" non ha piu'nessun tipo di funghi.. come se si sfogasse tramite la tosse..
.. per la cura mi ha detto di non fare assolutamente niente, sarebbe come sparare con un cannone contro un formicaio ( parole sue ) ... e soltanto di monitorarlo nel caso aumentino questi attacchi di frequenza.. :)
.. e'esattamente quello che succede ad Indy, comprensivo di "scatarrata" finale.. :D
.. tra l'altro il mio veterinario "orientalista" mi ha detto che le vie respiratorie sono collegate alla pelle... in effetti da quando ha questa "asma" non ha piu'nessun tipo di funghi.. come se si sfogasse tramite la tosse..
.. per la cura mi ha detto di non fare assolutamente niente, sarebbe come sparare con un cannone contro un formicaio ( parole sue ) ... e soltanto di monitorarlo nel caso aumentino questi attacchi di frequenza.. :)
Capisco, ma non vorrei che a lungo andare questo ricorrente episodio gli causi danni ai polmoni, che sono irreversibili. Lui è un siamese soriano, razza soggetta all'asma. Martedì lo porto dal vet e vediamo che succede. Speriamo in un buon responso e in esami non troppo difficili da sopportare per il piccolo.....
Portato oggi dal vet! NIENTE ASMA FELINA!!! Meno male, è un sollievo. Polmoni auscultati a lungo, niente di niente, nessun rantolo, fischio o soffio. È la cosa più importante. Secondo il vet è un'infiammazione alle vie respiratorie superiori, ha somministrato Metacam gocce e Stormogyl, con l'aggiunta di crocchi Hill's hairball per eliminare i boli di pelo.
babaferu
14-02-2012, 18:56
Portato oggi dal vet! NIENTE ASMA FELINA!!! Meno male, è un sollievo. Polmoni auscultati a lungo, niente di niente, nessun rantolo, fischio o soffio. È la cosa più importante. Secondo il vet è un'infiammazione alle vie respiratorie superiori, ha somministrato Metacam gocce e Stormogyl, con l'aggiunta di crocchi Hill's hairball per eliminare i boli di pelo.
bene. mi lascia un po' perplessa l'antibiotico per qualche singolo colpetto di tosse al giorno, ma il vet è lui e avrà ben valutato. per quanto tempo lo darai?
più che i crocchi hairball.... mi orienterei su erba gatta e pasta al malto.
ciao, ba
bene. mi lascia un po' perplessa l'antibiotico per qualche singolo colpetto di tosse al giorno, ma il vet è lui e avrà ben valutato. per quanto tempo lo darai?
più che i crocchi hairball.... mi orienterei su erba gatta e pasta al malto.
ciao, ba
Beh, è una fame d'aria con catarro a cadenza quotidiana (o più) da ormai qualche mese. Stomorgyl 1/2 compressa per 7 giorni. L'intento è eliminare eventuali patologie alle vie respiratorie. Per i boli (dimenticavo) anche Bolovia, che è appetibile (il micio rifiuta Remover e similari).
Aggiornamento della situazione: Pippo è stato auscultato dal vet e ha i polmoni puliti, niente rantoli, fischi o altro che lasci intendere l'asma. Meno male. Però dopo 15 gg di Bisolvon, che hanno seguito 10gg di Stomorgyl e 5 di Metacam, il problema non si è risolto. Quando prendeva il bisolvon tossiva molto più spesso, ma dopo la cura non è riuscito a liberarsi dal catarro (o da quant'altro), che evidentemente si riforma. L'abbiamo anche portato nella casa di campagna, in cui sono presenti piante e ambienti diversi, per escludere le allergie. Tossisce ugualmente, una manifestazione al giorno che dura pochi secondi. Martedì lo riportiamo dal vet, che vuole fare esami più approfonditi (rx torace presumo) e vedremo. Speriamo che non si tratti di aderenze dovute a rinotracheiti o qualcosa di simile avvenute prima che lo adottassi. Che ne pensate?
babaferu
26-03-2012, 08:48
Tossisce ugualmente, una manifestazione al giorno che dura pochi secondi. Martedì lo riportiamo dal vet, che vuole fare esami più approfonditi (rx torace presumo) e vedremo. Speriamo che non si tratti di aderenze dovute a rinotracheiti o qualcosa di simile avvenute prima che lo adottassi. Che ne pensate?
mah io continuo a pensare che con una manifestazione al giorno di pochi secondi.... possiate stare tranquilli, magari è semplicemente una sensibilità individuale, non preoccupante. abebe salvato dalla rinotracheite starnutisce più spesso delle sorelle, ma è del tutto fisiologico.
baci, ba
mah io continuo a pensare che con una manifestazione al giorno di pochi secondi.... possiate stare tranquilli, magari è semplicemente una sensibilità individuale, non preoccupante. abebe salvato dalla rinotracheite starnutisce più spesso delle sorelle, ma è del tutto fisiologico.
baci, ba
Speriamo. Intanto stamattina ha insistito più del solito, soffiando parecchio per fare il catarrino. Niente di che, ma era in posizione un po' errata (era coricato su di me mentre dormivamo) che forse gli ha reso difficile l'espurgo. Domani vedremo, penso che con una rx toracica si possano escludere patologie gravi come asma, aderenze o altro.
Aggiornamento della situazione: Pippo ha fatto 10gg di Stomorgyl (acqua fresca), 15gg di Bisolvon (tosse più frequente ma il catarro-o quello che è- si riforma sempre), un ciclo di Deltacortene (riduzione leggera degli episodi, ma non scomparsa). Portato dal vet, rivisitato a fondo, fatto rx torace (negativo), il vet suppone sia un'aderenza residuo di qualche malattia infettiva che ha avuto prima che lo adottassi (è stato abbandonato).
Ora non sto facendo niente e si fa le sue 1-2 solite tossette quotidiane, mangia, fa i bisogni e quando è sveglio è un terremoto, corre come un matto e non si ferma mai (anche se leggermente meno di prima, ma avendo 1 anno circa contano anche le stagioni, la maturazione, la tranquillità di una casa che sente ormai sua).
Oggi una serie di 4-5 crisi di tosse, sempre uguali, soffi a testa in giù (fame d'aria), con piccolo catarrino finale. Come se non riuscisse Per aiutarlo gli ho dato un po' di bisolvon, in modo da liberarsi. Unico cambiamento: in una delle 2 lettiere di casa ho iniziato a usare una sabbia al quarzo proprio per ridurre la polvere sollevata dalla sabbia tradizionale. Non penso che le cose siano collegate, ma ha iniziato a tossire di più circa da quando ho cambiato una delle due lettiere con il quarzo.
Qualche idea? Il mio vet è bravissimo e ha escluso categoricamente asma, bronchite, polmonite, parassiti etc etc
DonPepeDeVega
17-04-2012, 17:56
.. Boh.. Piu'ne parli piu'mi sembra Indy.. E lui come ti ho detto e'allergico alla polvere ed ha un minimominimo di asma felina.. :shy:
.. Boh.. Piu'ne parli piu'mi sembra Indy.. E lui come ti ho detto e'allergico alla polvere ed ha un minimominimo di asma felina.. :shy:
Sarà così anche per il mio....allergia minima o asma felina.....ora vedo se continua ad andare peggio con la lettiera al quarzo (il contrario di come dovrebbe essere bah) e nel caso torno alla vecchia, magari con lettiera aperta per evitargli di aspirare troppa polvere
Aggiornamento: non è asma felina, poiché con il cortisone non ho avuto alcun effetto. Fra qualche gg lo porto dalla vet più brava della Campania, a 150 km da casa mia, per un consulto extra.
Però ho elaborato una mia teoria, che concorda con quanto detto dal mio bravo vet: potrebbe essere anche un difetto della glottide o del palato molle per cui a Pippo va periodicamente di traverso la saliva. Quando corre spesso fa la tosse, proprio perché l'iperventilazione favorisce questo problema. La cosa che mi ha insospettito è stata quando ha tossito mentre beveva l'acqua dalla fontanella....ho subito pensato che gli fosse andata di traverso....dopotutto anche a noi capita: quando qualcosa ci va di traverso, tossiamo come se avessimo l'asma, producendo catarro di gola. Sono sempre più convinto che il problema sia questo: dal punto di vista polmonare sta TROPPO bene. Quando corre, a volte gli viene l'attacco di tosse. Espettora e poi immediatamente torna a correre a 200 all'ora. Un gatto anche leggermente asmatico non co riuscirebbe secondo me.
babaferu
18-07-2012, 14:15
...andro, il mio parere lo sai già, secondo me va bene se vuoi fare ancora un consulto, ma basta medicine!
la tua ipotesi mi sembra accettabile.
baci, ba
Sono perfettamente d'accordo con te! È uno strascico di qualche malattia avuta prima dell'adozione...stavo solo analizzando il fenomeno che porta alla tosse. La cosa positiva è la sua incredibile vitalità e resistenza alla corsa, che non sarebbe possibile con asma o problemi analoghi.
Pippo ha avuto medicine solo per un breve periodo circa 6 mesi fa, quando occorreva escludere alcune patologie. Adesso gli do' solo pappa, giochi e tanto tanto affetto :)
Però vorrei cmq chiedere il parere di una luminare, voglio la sicurezza massima...capiscimi!!!
babaferu
18-07-2012, 15:08
Però vorrei cmq chiedere il parere di una luminare, voglio la sicurezza massima...capiscimi!!!
:D ma ti capisco!
guarda, te l'ho già scritto, abebe fa una cosa simile. ma lui è sopravvissuto a una bruttissima rinotracheite infettiva e probabilmente averlo visto moribondo in quello stato, curato, ricontrollato subito quand'era piccino, ci rende più facile accettare che quella tosse-starnuto che fa ogni tanto non è niente, anzi, è un miracolo che sia vivo e che gli sia rimasto solo quel piccolo fastidio....
spero veramente tanto che ti possano presto confermare la stessa cosa.
baci, ba
:D ma ti capisco!
guarda, te l'ho già scritto, abebe fa una cosa simile. ma lui è sopravvissuto a una bruttissima rinotracheite infettiva e probabilmente averlo visto moribondo in quello stato, curato, ricontrollato subito quand'era piccino, ci rende più facile accettare che quella tosse-starnuto che fa ogni tanto non è niente, anzi, è un miracolo che sia vivo e che gli sia rimasto solo quel piccolo fastidio....
spero veramente tanto che ti possano presto confermare la stessa cosa.
baci, ba
Spero anche io. Se così non fosse, in quasi 1 anno che è con me non sarebbe così attivo ed avrebbe avuto una qualche degenerazione, cosa che non è fortunatamente avvenuta. Grazie mille come sempre!!!
probabilmente è il tenativo di espellere un bolo di pelo.
forniscigli erba gatta, può darsi che riesca a vomitare, o malt soft e similari epr espellerlo con le feci.
ciao pippo malefico!
ba
Anche Melody lo fa e il veterinario ha confermato la palla di pelo.
Anche Melody lo fa e il veterinario ha confermato la palla di pelo.
Non lo è purtroppo, fa cicli regolare di Bolovia della Candioli e il fenomeno è identico. Sotto RX nello stomaco non è stata individuata nessuna massa anomala....
Ti chiedo scusa non avevo finito di leggere...
ma figurati, non devi scusarti! Anzi, ti ringrazio io per il tuo contributo.
Aggiornamento: ho risolto. Il problema è una particolare conformazione della glottide che gli impedisce di espellere i peli nello stomaco e che lo spinge molto spesso a "fargli andare storta" l'acqua che beve dal rubinetto. Il suo è un tentativo di espellere i peli sullo stomaco e quindi fa questa strana tosse. È stato sufficiente aggiungere un po' di olio di semi di soia alla sua dieta, insieme a un po' di cibo umido, in modo da aiutarlo a eliminare i peli, e fargli bere l'acqua dal rubinetto tenendo quest'ultimo lontano dal bordo del lavello, spingendolo quindi ad "allungarsi" per bere.
Spero possa essere utile anche a qualcun altro.
Amelie57
30-01-2013, 12:41
Sono molto contenta che tu abbia risolto. E indubbiamente quest'esperienza potrà chiarire le idee anche a quelcun altro.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.