Visualizza Versione Completa : Come si fa il calcolo della giusta dose??
Voglio dire, io non mi fido delle indicazioni che ci sono sui cibi, visto che spesso si sono rivelate assurde
Dall'altro lato, immagino che un gatto di 7/8 kg mangi un po' di più rispetto a uno di 3 kg
Inoltre, in realtà è solo da inizio anno che ho deciso di dargli solo umido e non ho mica ben chiaro come capire quanto ne devono mangiare per stare bene (e io tranquilla).
Qualcuno mi sa dare una mano?
La mia situazione è questa:
Un micio adulto, sterilizzato, peso 3.4 kg
Una micia adulta, sterilizzata, peso 2.8 kg
Due micette (6 e 7 mesi) non sterilizzate, entrambe sui 2 kg
Fino a un mese fa, tra tutti e 4, mi mangiavano circa 1.2/1.5 di umido al giorno (le cucciole mangiavano di più rispetto ai grandi)
Ora vedo che stanno diminuendo, ci stiamo assestando su 800 gr/1 kg al giorno, e siamo in discesa.
Non capisco se sia giusto così, loro sono molto attivi e sono tutti e 4 mooolto snelli
Così, ho l'impressione che solo 200 gr di umido a testa al giorno sia un po' poco.
In effetti, ragionando sull' ipotetica quantita' di 200 gr a testa, e considerando che ci sono due cuccioli , non e' tanto.... Direi che e' una dose scarsa.... Un micio normotipo che mangia solo unido, ne dovrebbe mangiare all' incirca 240/260 gr.... Ma ce n' e qualcuno particolarmente magro o sono comunque in forma?.... Perche probabilmente per loro quella dose basta... Poi ci sara' si uramente quello dei 4 che mangia 170 gr e quello che ne mangia 230....
Si, in effetti da quel che vedo, mi pare che i due adulti mangino meno dei cuccioli
Quindi credo che i cuccioli mangino circa 250/300 gr a cranio e gli altri due 150/200 a cranio
Mi è venuto il dubbio per via, soprattutto, degli adulti. Vabbeh che sono mici piccoli, ma 150/200 gr mi sembrano davvero pochi.
E poi il maschietto, che è pure sterilizzato, mi sembra un po' troppo magro, e anche una delle cucciole.
C'è da dire che non ho mai avuto devon, magari per loro è giusto così, però addirittura in rete leggevo che invece di solito tendono ad andare sovrappeso, tanto che gli allevatori spesso li tengono a dieta (per via delle expo)
Boh
Che faccio? Li porto dal vet?
Edit: magari provo a chiedefe nella sezione allevatori
Ah ma si tratta di devon..... Credo che a questo punto sia tutto spiegato.... Io non la conosco bene come razza pero' a giudicare dalle dimensioni di questi gatti, che sono comunque piu piccoli rispetto alle razze di taglia media, credo che anche le quantita' di cibo siano da rapportare alle loro dimensioni.... Ci vorrebbe un' esperta di devon, ma tulipe credo sia emigrata in australia... Se vuoi puoi provare a sentire cenarius che ne ha due, cosi x confrontarti eventualmente...
Cmq credo che tutto dipenda dal fatto che sono gatti di taglia piccola.
Casomai x stimolarli a mangiare qualcosina in piu puoi mettere a disposizione anche qlc crocca...
violapensiero
23-11-2011, 18:14
Il cibo giusto è quello che mangiene il peso stabile. La mia Minou che è una gattona, mangia appena 150 gr di umido al giorno, ed è dimagrita solo di 500 grammi...
Il metabolisto di ogni micio è diverso. Regolati essenzialmente pesando i micioli...è la cosa migliore.
io non conosco affatto i devon e non nutro con solo umido, anche se apprezzo molto, penso però che dipenda molto oltre che dalla stazza dal movimento che fanno.
i miei che sono ben più pasciuti dei tuoi, fino a quando c'era più luce stavano molto di più fuori e ora nel giro di un solo mese di freddo e buio hanno già preso qualche etto poltrendo di più in casa e mangiando uguale a prima.
non so come distribuisci il cibo in giornata ma non lascerei passare troppe ore fra un pasto e l'altro, lasci a disposizione l'umido per la notte? quanti pasti fai al giorno?
in ogni modo per le cucciole abbonderei "icché ci va, ci vole" si dice dalle mie parti: quanto mangerebbero, mangino pure.
per gli adulti penso che a seconda di quale umido e di che valori proteici/grassi abbiano, andrei cmq intorno ai 250gr al giorno, ma si fa male a dire così a braccio.
per un po' di tempo metterei cibo in più, poi se vedi che rischiano di ingrassare sei sempre in tempo a togliere.
In realtà non lo metto mai "contato" il cibo, nel senso che io continuo a mettere sempre 1.2 o più a disposizione, solo che adesso vedo che me ne avanzano (prima invece ciotole lucide, e spesso ne aggiungevo fino ad arrivare a 1.5 kg al giorno)
Glielo diamo suddiviso in 5/6 volte al giorno (salvo impegni), quindi non è che resta ore e ore nelle ciotole (quello che avanzano lo butto, ma prima non ne avanzano e ora si)
Adesso inizio a ridurre un pochino le dosi, non mi va di buttarlo
Il fatto è che è vero che sono gatti piccoli, ma sono anche attivissimi, non sono mici che stanno fermi in poltrona per molto :)
Ottimo il consiglio di pesarli, non ci avevo pensato (dov'è l'emoticon che si pianta il gelato in fronte?)
Domani peso i due adulti se sono rimasti uguale (le cucciole anhe, ma loro dovrebbero essere cresciute)
Grazie
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.