PDA

Visualizza Versione Completa : Alternativa RC natured Young Female u+s


Arian
24-11-2011, 14:42
Ciao, come da oggetto cercherei un'alternativa all'ottimo prodotto young female umido + secco (per gattine sterilizzate) della rc.
Il motivo sta nel fatto che la micia le adora e divora, chiedendo sempre cibo. A tutte le ore.
E' anche vero che i miei orari lavorativi non permettono una cadenza alimentare ottimale.
ore 06.00 25 gr di crocche
ore 08.30 50 gr di umido
ore 18.30 50 gr di umido
ore 20.00 piccolo snack di crocche (non sempre).

In totale assume 100gr di umido e 30 di crocche. I vet di royal canin mi hanno detto che si tratta di dosi attomali per il suo peso (leggermente in sovrappeso), età e sesso. E che non devo darle altro. In effetti se aumento i dosaggi gonfia.
Volevo sapere vi fosse un'alternativa alla rc come prodotti per mici sterilizzati da testare... rimarrei sulla linea natured perchè sono di questa corrente di pensiero :)
Vorrei in sostanza qualcosa di buona qualità ma meno appetibile, che in sostanza eviti alla micia di chiedere sempre cibo :)
grazie in anticipo

pepe
24-11-2011, 15:15
Per me' pochissimo quello che mangia ...la stai affamando
Ticredo che tichiede altro cibo.....te lo chiederebbe con qua
Unque altra marca
Dalle 8.30 alle18.30niente?
Sinceramente nn
CapIsco questa pignoleria del cibo misurato ha problemi? E' grassa?

Ciliegia
24-11-2011, 16:09
Io non sono della scuola neutered: ho due maschi castrati e in formissima! Crocchi pesati e a disposizione così imparano a gestirli nell'arco della giornata...dalle 8.30 alle 18.30 senza cibo mi pare proprio troppo...e poi, secondo me, è meglio un buon adult leggero..

Arian
24-11-2011, 18:03
Per me' pochissimo quello che mangia ...la stai affamando
Ticredo che tichiede altro cibo.....te lo chiederebbe con qua
Unque altra marca
Dalle 8.30 alle18.30niente?
Sinceramente nn
CapIsco questa pignoleria del cibo misurato ha problemi? E' grassa?

E' sovrappeso. La bilancia non funziona e non riesco a pesarla. L'ultima volta era 4.7 kg e dovrebbe stare entro i 4.
Le quantità me le hanno dato i vet di rc e confermate sulle varie confezioni. Anche a me sembra poco, ,ma in effetti ha la tendenza ad ingrassare (gonfia subito dalla torace).
I tizi di rc mi confermano si trattai delle giuste quantitita'. Il più che chiede la micia è dettato da problemi ormonali post sterilizzazione e non da reale necessita' .
Che devo fare?!?!(

Dale 9 alle 18 sono fuori per lavoro, ma potrei puntare la ciotola a tempo. Il problema non sarebbe quello. Darle un pasto all'una ad esempio.

Arian
24-11-2011, 18:08
Io non sono della scuola neutered: ho due maschi castrati e in formissima! Crocchi pesati e a disposizione così imparano a gestirli nell'arco della giornata...dalle 8.30 alle 18.30 senza cibo mi pare proprio troppo...e poi, secondo me, è meglio un buon adult leggero..

Il problema è che se metto 200 gr di crocchi nella ciotola penso li mangerebbe subito o quasi. Non ho provato, ma i suoi 30 li mangia in meno di un minuto.
Stesso dicasi per le dosi di umido da 50gr.
Come fanno i tuoi ad autoregolarsi?!
La morale delle situazione è: io le darei anche un kg di crocche al di, ma poi ingrassa. Quale sarebbe la soluzione? Magari potessi darle sempre le dosi che chiede la piccolina :) sarei più felice io che lei.
Ovviamente anche il mio vet dice che deve dimagrire un pochetto. Non mi sarei limitato al parere virtuale dei vet di rc :)

kyara_elettra
24-11-2011, 18:24
Il problema è che se metto 200 gr di crocchi nella ciotola penso li mangerebbe subito o quasi. Non ho provato, ma i suoi 30 li mangia in meno di un minuto.
Stesso dicasi per le dosi di umido da 50gr.
Come fanno i tuoi ad autoregolarsi?!
La morale delle situazione è: io le darei anche un kg di crocche al di, ma poi ingrassa. Quale sarebbe la soluzione? Magari potessi darle sempre le dosi che chiede la piccolina :) sarei più felice io che lei.
Ovviamente anche il mio vet dice che deve dimagrire un pochetto. Non mi sarei limitato al parere virtuale dei vet di rc :)



A me hanno sempre detto che le crocche fanno ingrassare (più dell'umido), non chiedermi perché. Proverei ad eliminare -anche solo per un periodo- le crocche e a dare più umido..

Arian
24-11-2011, 18:37
A me hanno sempre detto che le crocche fanno ingrassare (più dell'umido), non chiedermi perché. Proverei ad eliminare -anche solo per un periodo- le crocche e a dare più umido..


Ci avevo pensato, ma due problemi: chi si alza alle 5 a darle da mangiare? Ottima abitudine dei mici mangiare così presto :) con le crocche risolvo puntando il timer della ciotola. Stesso per la pappa delle 13, potrei puntare la ciotola per le crocche, per l'umido nisba....
Costi esagerati di due bustine di rc al giorno. Circa 1,40 centesimi. Questo alla fine passerebbe :)
Terzo, meno importante, ho comprato 10 kg di crocche rc ym :) ma se ci fosse l'alternativa cambierei. Sono troppo appetitose per i gatti. Ho letto parecchi pareri conformi...
Sono davvero indeciso....

pepe
24-11-2011, 18:37
Si quoto kiara fai piu pasti di umido
Pero ho guardato le dosi consigliate di rc light umido (nn ho trovato le female)'
Dicono molto di piu' dicono gatto di 5 kg sovrapeso 3 bustine al gg (se dai solo umido) nel tuo caso sarebbero 3,5 bustine
Se abbinato al secco 2 bustine piu 25 - 45 gr di secco nel tuo caso che pesa meno di 5 kg almeno due bustine con 25 gr di croccantini
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/umido_royal_canin_gatto/royal_canin_adult/133126

Arian
24-11-2011, 18:52
Si quoto kiara fai piu pasti di umido
Pero ho guardato le dosi consigliate di rc light umido (nn ho trovato le female)'
Dicono molto di piu' dicono gatto di 5 kg sovrapeso 3 bustine al gg (se dai solo umido) nel tuo caso sarebbero 3,5 bustine
Se abbinato al secco 2 bustine piu 25 - 45 gr di secco nel tuo caso che pesa meno di 5 kg almeno due bustine con 25 gr di croccantini
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/umido_royal_canin_gatto/royal_canin_adult/133126

Le bustine che hai linktato sono da 85 gr...le mie da 100. Cmq cerco la referenza esatta e posti il confronto. Molto interessante sta cosa.
Cmq ripeto, visto sulle buste e confermato dai vet di rc.
Grazie delle preziose info...quello che non capisco dalle specifiche è se vada bene o meno per mici sterilizzati. Quello che uso ha degli alimenti specifici...ripeto, sono delle corrente di pensiero dei cibi neutured....
Poi mi pare che li dicano 5kg in sovrappeso 4 bustine non 3!! Mi pare tanto o no?

pepe
24-11-2011, 19:08
Boh secondo me ti sei impuntato troppo su sto young female .Poi dici che costa troppo ...
.. l ho provato anche io 5 anni fa' per un anno consecutivo .. Poi ho cambiato perche,il gatto era diventato bruttissimo,tutto spelacchiato (pochi grassi)
Nel forum ce gente che ha gatti da secoli e li ciba normalmente .
Se proprio vuoi scegli un altra marca sterilied che consigli dosi piu massiccie cosi riesci a szirla e che magari costa meno un gatto stressato perche vuole cibo Credo sia terribile

pepe
24-11-2011, 19:12
Guarda questo animonda sterilized
Dicono che un gatto e' sovrapeso dopo i 5 kg e consigliano 300 gr di umido al gg altro che 100 gr
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/animonda_cibo_umido_gatti/animonda_vom_feinsten/67838

delice
24-11-2011, 19:13
..... Si puo vedere una foto di questa gatta cosi da capire se veramente e' sovrappeso!?....

kiwi&mirtillo
24-11-2011, 19:15
Il più che chiede la micia è dettato da problemi ormonali post sterilizzazione e non da reale necessita' .


Ma scusa? questo non è un dato di realtà! e' un'illazione :confused:
Come non è un dato di realtà il fatto che non si autoregolerebbe, dato che mi par di capire che non hai mai provato. O no?

La micia potrebbe avere fame.
Potrebbe essere nervosa e chiedere cibo quando ti vede.. perchè dalla mattina alla sera non ha cibo a disposizione... e conseguentemente potrebbe aver sviluppato uno scorretto rapporto con la ciotola.
Insomma.. le ipotesi sono diverse.

Così come è solo un'ipotesi quella dei vet di RC.
Le quantità giusta per un gatto (non in crescita, bensì adulto... e qui aggiungo una variabile: quanto ha la tua miciotta?) è quella che lo nutre e lo sazia, mantenendo stabile il suo peso.
E non dipende da quanto c'è scritto su una confezione (che è una dose media! non personalizzata!), ne' da quello che confermano o meno i vet di RC virtualmente, dato che non hanno visto la micia, ne esaminato il suo stato di salute.

Sinceramente, se la micia dimostra di avere fame (che sia reale o nervosa), io non sarei così pignola sulle dosi, ma procederei certamente per tentativi... al fine di tranquillizzarla (o saziarla) e - solo secondariamente - mi porrei il problema di capire se sta ingrassando eccessivamente.

Se la micia è giovane e ancora in crescita (ricorda che un gatto cresce tranquillamente fino a due anni di età), il problema peso me lo porrei solo se fosse davvero eccessivo.

Se la micia deve realmente dimagrire, opterei per aumentare l'umido (oltre che stimolarla al movimento).
Per esempio sostituisci tutti i pasti che puoi dare quando sei in casa con una porzione di carne (anche meno di 50gr alla volta, più pasti ma più frequenti, con un incremento non per forza altissimo della dose totale giornaliera). E lascia i crocchi nella pausa di tua assenza.

E vedi come va. Sapendo che il cibo è a disposizione, potrebbe anche stupirti... e mangiare con meno insistenza. Es. umido alle 6.30 - mezza scatoletta, umido alle 8.30, l'altra mezza. Crocchi fino alle 18.30. Umido alle 18.30 - umido alle 23.00 e, magari, qualche crocco per la notte. Per un totale ipotetico di 150gr di umido... e crocchi disponibili (magari nell'ordine dei 20-30g a regime).

Purtroppo non sono un'amante della linea Neutered e quindi non so consigliarti un prodotto alternativo. Se compri nei petshop trovo un buon prodotto Schesir Adult. Ben bilanciato e non troppo calorico.

Arian
24-11-2011, 19:23
Boh secondo me ti sei impuntato troppo su sto young female .Poi dici che costa troppo ...
.. l ho provato anche io 5 anni fa' per un anno consecutivo .. Poi ho cambiato perche,il gatto era diventato bruttissimo,tutto spelacchiato (pochi grassi)
Nel forum ce gente che ha gatti da secoli e li ciba normalmente .
Se proprio vuoi scegli un altra marca sterilied che consigli dosi piu massiccie cosi riesci a szirla e che magari costa meno un gatto stressato perche vuole cibo Credo sia terribile


Esattamente quello che voglio. Un buon cibo, che la sazi e faccia star bene, ma che magari conservi gli alimenti degli sterilised....hai qualche consiglio?? Non sono fidelizzato con rc, tutt'altro...purtroppo circa i cibi non sterilised o non light non mi sono trovato. La micia è ingrassata all'istante....
Grazie in anticipo

kiwi&mirtillo
24-11-2011, 19:26
che magari conservi gli alimenti degli sterilised....

spiegami meglio? quali sono queste caratteristiche? entro quali tenori vuoi stare?
mi posti l'etichetta di uno young female?

pepe
24-11-2011, 19:31
L unica e' che fai delle prove oservando la tua micia
Acquista quello che ti e' piu comodo e gradito dal micio ,guardando anche il portafoglio come tutti noi, non farti abbindolare dalle grandi case sopratutto per gli umidi che li vendono a peso d oro, davvero non valgono quello che costano .

pepe
24-11-2011, 19:37
spiegami meglio? quali sono queste caratteristiche? entro quali tenori vuoi stare?
mi posti l'etichetta di uno young female?
Rc afferma che oltre ad essere light contiene un qualche "additivo" che

DILUIZIONE DELLE URINE

L'aumento di volume urinario riduce simultaneamente la saturazione dell'urina con ossalato di calcio e struvite. Questo approccio garantisce
che l'alimento contribuisca a rendere l'ambiente urinario sfavorevole allo sviluppo dei cristalli di struvite e di ossolato di calcio

Arian
24-11-2011, 20:07
Grazie a tutti. Cercherò di rispondere in modo esaustivo.
Foto della micia:
http://imageshack.us/g/199/img00001201106071312.jpg/
Bombata in pancia/cassa toracica :)

Premetto che non solo vorrei cambiare marca o tipo, ma che tutto voglio tranne che convincermi di una cosa sbagliata. Non mi sto accanendo a difesa della mia scelta, che ripeto voglio cambiare.
Ciò premesso, sia i due vet dove ho portato la micia mi hanno detto che deve dimagrire un pochetto e questo pensandola e vedendola. Poi il discorso dosaggi buste rc + loro parere tencnico ha un ruolo relativo. Ma immagino che avrebbero interessa a far mangiare di piu' la micia non di meno. Ok, poi però non sarebbe dimagrita. Giusto anche questo....
Per concludere l'allevatore che mi ha venduto l'angora in oggetto mi conferma il peso. Parliamo di 700 gr di differenza, non voglio farla esagerata. Anche perchè preferisco sia felice lei piuttosto che da sfilata di moda :) Poco mi frega. Quello che faccio è per lei.
Riguardo sterilised, si esatto, contengono elementi che dovrebbero favorire una maggiore espulsione delle urine. In effetti, principalmente da quanto utilizzo l'umido yf, la micia fa pipi da paura :)
Riguardo i dosaggi con altre marche, magari sono diverse le referenze non so. Dopo posto le due etichette con le quantità
Discorso metabilismo sballato. Detto dai vari vet di rc e letto altrove. Inutile dilungarsi su sta cosa. Certo è che prima della sterilizzazione non sapevo neppure l'esistenza della sua fame atavica! E mangiava per 4 volte. Appena sterilizzata si è trasformata...

Arian
24-11-2011, 20:13
Ecco le catture con le due etichette secco e umido young female.
Dosaggi inclusi

http://img804.imageshack.us/img804/443/25143647.png
http://img831.imageshack.us/img831/9411/48887626.png

Arian
24-11-2011, 20:18
Boh secondo me ti sei impuntato troppo su sto young female .Poi dici che costa troppo ...
.. l ho provato anche io 5 anni fa' per un anno consecutivo .. Poi ho cambiato perche,il gatto era diventato bruttissimo,tutto spelacchiato (pochi grassi)
Nel forum ce gente che ha gatti da secoli e li ciba normalmente .
Se proprio vuoi scegli un altra marca sterilied che consigli dosi piu massiccie cosi riesci a szirla e che magari costa meno un gatto stressato perche vuole cibo Credo sia terribile

Ma tu avevi provato il secco o l'umido? Ti chiedo perchè l'umido contiene 20% di grassi. Il secco 10%. Sono pochi secondo te?
tanx

kiwi&mirtillo
24-11-2011, 20:47
Riguardo sterilised, si esatto, contengono elementi che dovrebbero favorire una maggiore espulsione delle urine. In effetti, principalmente da quanto utilizzo l'umido yf, la micia fa pipi da paura :)

Sì, la DL_Metionina tra le altre cose. Contenuta in moltissimi altri crocchi.



Discorso metabilismo sballato. Detto dai vari vet di rc e letto altrove. Inutile dilungarsi su sta cosa. Certo è che prima della sterilizzazione non sapevo neppure l'esistenza della sua fame atavica! E mangiava per 4 volte. Appena sterilizzata si è trasformata...

Io mi dilungherei invece, il metabolismo è diverso da gatto a gatto e il periodo post sterilizzazione dura da qualche settimana a qualche mese, non è una condizione definitiva. Certo, va considerato. Ma se la micia ha parecchia fame e si innervosisce, non è così che la si tiene a bada.

Però lascio il campo a chi ha una linea di pensiero più simile alla tua. Io sono di altro avviso :)
Ciao

Arian
24-11-2011, 21:30
Sì, la DL_Metionina tra le altre cose. Contenuta in moltissimi altri crocchi.




Io mi dilungherei invece, il metabolismo è diverso da gatto a gatto e il periodo post sterilizzazione dura da qualche settimana a qualche mese, non è una condizione definitiva. Certo, va considerato. Ma se la micia ha parecchia fame e si innervosisce, non è così che la si tiene a bada.

Però lascio il campo a chi ha una linea di pensiero più simile alla tua. Io sono di altro avviso :)
Ciao

Questo non lo sapevo. In che senso? Non è dunque definitivo? Mi piacerebbe molto approfondire l'argomento. Dove trovo lumi in merito?
La micia ha fame, su questo non ci piove. Ma non è ne sottopeso, ne tantomeno senza forze o poco vispa. Intendiamoci.
Cerco una soluzione anche grazie ai vostri consigli, sperando di fare il suo bene. Sicuramente il problema non sono le crocche in piu o in meno :) Le darei tutta la bustona da 10 kg fosse per me :):rolleyes:

Ciliegia
24-11-2011, 21:47
Il problema è che se metto 200 gr di crocchi nella ciotola penso li mangerebbe subito o quasi. Non ho provato, ma i suoi 30 li mangia in meno di un minuto.
Stesso dicasi per le dosi di umido da 50gr.
Come fanno i tuoi ad autoregolarsi?!
La morale delle situazione è: io le darei anche un kg di crocche al di, ma poi ingrassa. Quale sarebbe la soluzione? Magari potessi darle sempre le dosi che chiede la piccolina :) sarei più felice io che lei.
Ovviamente anche il mio vet dice che deve dimagrire un pochetto. Non mi sarei limitato al parere virtuale dei vet di rc :)

Infatti non ho detto che dò crocchi a disposizione, ho detto che dò crocchi pesati a disposizione...45/50g al giorno. Si autoregolano nel senso che non li mangiano tutti appena riempio la ciotola, ma se li fanno bastare per tutto il giorno.
Cmq sono concorde con che dice di darle più umido e io non darei cmq light o sterilized (ma è un mio parere.

delice
24-11-2011, 22:00
Arian, a giudicare dalle foto, questa micia non mi sembra grassa.... Mi sembra una micia lunga ..... E bellissima tra l' altro. Questo peso in piu potrebbe anche essere dovuto al fatto che ha questa costituzione allungata. Tra l' altro, la testa mi sembra risulti leggermente grande rispetto al corpo, il che e' indice che la micia non e' affatto sovrappeso. Non ti devi basare sul grammo in piu o in meno, devi vedere se la micia ti sembra appesantita o meno, e a me qs micia non sembra appesantita.... Come ti ha detto kiwi qs fame che ha e' transitoria, non durera' x sempre se tu la alimenterai a dovere...la cosa fondamentale e' non innervosirla troppo per la mancanza di cibo, e a me sembra che questa micia abbia proprio fame perche' ossessionata da un cibo che non le e' disponibile quando vorrebbe....

Io farei una prova a pesare i crocchi e a renderli disponibili nell' arco della giornata, come dice ciliegia. E proverei a dare crocchi adult leggeri come possono essere shesir o porta21 in dosi un pochino maggiori rispetto a quelle che dai ora, perche sono davvero scarse..tra l' alteo le crocche che dai ora a livello sostanziale sono molto piu povere di un adult..... Devi dare almeno una ventina di grammi in piu gpdi secco al giorno a mio parere....Continuando a dare una buona dose di umido, come gia stai facendo.fai questa prova e vedi come va.... Secondo me dopo qualche settimana, vedresti parecchi miglioramenti....

pepe
24-11-2011, 22:16
Purtroppo non riesco a leggere le etichette sono scritte in piccolo e se ingrandsco si sgrana tutto .
Io uso secco con almeno 20% digrassi e sinceramente non capsco quel 20% dell umido che dici perche il cibo normale umido completo dichiarano 5-6% almax

Io ho dato per un anno Intero su suggerimento dell allevatrice il secco yuong male con umdo normale .
Il gatto sembrava malato (spelacchiato) se ne rendevano pureconto i vicini di casa quando usciva in corridoio.

Arian
24-11-2011, 22:18
Arian, a giudicare dalle foto, questa micia non mi sembra grassa.... Mi sembra una micia lunga ..... E bellissima tra l' altro. Questo peso in piu potrebbe anche essere dovuto al fatto che ha questa costituzione allungata. Tra l' altro, la testa mi sembra risulti leggermente grande rispetto al corpo, il che e' indice che la micia non e' affatto sovrappeso. Non ti devi basare sul grammo in piu o in meno, devi vedere se la micia ti sembra appesantita o meno, e a me qs micia non sembra appesantita.... Come ti ha detto kiwi qs fame che ha e' transitoria, non durera' x sempre se tu la alimenterai a dovere...la cosa fondamentale e' non innervosirla troppo per la mancanza di cibo, e a me sembra che questa micia abbia proprio fame perche' ossessionata da un cibo che non le e' disponibile quando vorrebbe....

Io farei una prova a pesare i crocchi e a renderli disponibili nell' arco della giornata, come dice ciliegia. E proverei a dare crocchi adult leggeri come possono essere shesir o porta21 in dosi un pochino maggiori rispetto a quelle che dai ora, perche sono davvero scarse..tra l' alteo le crocche che dai ora a livello sostanziale sono molto piu povere di un adult..... Devi dare almeno una ventina di grammi in piu gpdi secco al giorno a mio parere....Continuando a dare una buona dose di umido, come gia stai facendo.fai questa prova e vedi come va.... Secondo me dopo qualche settimana, vedresti parecchi miglioramenti....


Ti ringrazio per i consigli e per i complimenti. La testolina è piccolina rispetto al corpo. Dalla foto non si capisce, ma è proprio la razza.
Non mi baso sul peso oggettivo, ma proprio sull'osservazione. Non è grassa, è solo gonfia sul ventre/cassa toracica. Per il resto è perfetta. Ecco il motivo per il quale mi interrogo sul da farsi.
Quasi tutti mi dicono di aumentare l'umido a fronte delle crocche, tu mi dici piu il secco....
Mi sa che faccio come dici. Provo e vedo come va tra i vari setting :)

pepe
24-11-2011, 22:21
Scusa e' impossibile essere grassi sulla cassa toracica ..... Ci sono lecostole proprio come anoi
I mici grassi hanno la pancia grossa

Arian
25-11-2011, 07:17
Scusa e' impossibile essere grassi sulla cassa toracica ..... Ci sono lecostole proprio come anoi
I mici grassi hanno la pancia grossa

Era per descrivere la zona del gonfiore....
Quello che però vorrei fare notare è una cosa. Le quantità dei prodotti da dare sarà immagino correlata con le quantità di alimenti nutritivi contenuti.
Premetto che non sono un esperto, infatti ho postato la tabella dei yf umido e secco in modo da capire. Quello che voglio dire è: mi hai linkato un prodotto umido con i dosaggi consigliati, ma tale umido contiene molte meno proteine dello yf, potrebbe essere questo il motivo della differenza. Faccio delle ipotesi. Ovviamente. Ma il ragionamento è questo, ok i vet di rc fanno delle valutazioni virtuali, basandosi solo su razza, età e peso ( a proposito la micia ha un anno) .
Ma sta il fatto che dopo 5 mesi di questa alimentazione la micia non è ne sottopeso, ne poco vitale, giocosa ed ha il pelo che sembra una volpe :)
Ripeto, vorrei solo capire. Intendiamoci. Anche perché la micia ha sempre fame e questo è un fatto. Innegabile.

pepe
25-11-2011, 07:24
Concordo con te sulle dosi consigliate..
Vuoi mettere mangiare 300 gr ti riempie di piu lo stomaco e anche per il fatto di noia nel gatto a casa da solo
. Pero provare nn costa nulla mica e' irreversibile

Ciliegia
25-11-2011, 07:36
Al momento, ritengo sia utile aumentare un pò le dosi e lasciarle qualcosa da mangiare quando non sei a casa, di modo che la micia non sia ossessionata dal cibo. E' più una questione psicolgica per lei penso. I gatti imparano a regolarsi col cibo ma se non gli si dà la possibilità diventano per forza famelici, con l'ansia da ciotola vuota. Poi vedi come va insomma.

Arian
25-11-2011, 08:37
Concordo con te sulle dosi consigliate..
Vuoi mettere mangiare 300 gr ti riempie di piu lo stomaco e anche per il fatto di noia nel gatto a casa da solo
. Pero provare nn costa nulla mica e' irreversibile
Su questo sono concorde con te. Ma mi rimane il dubbio, cambio umido in modo da poterle dare i famosi 300 gr al di? Perchè se rimango con yf le quantità "consigliate" sono quelle.

Al momento, ritengo sia utile aumentare un pò le dosi e lasciarle qualcosa da mangiare quando non sei a casa, di modo che la micia non sia ossessionata dal cibo. E' più una questione psicolgica per lei penso. I gatti imparano a regolarsi col cibo ma se non gli si dà la possibilità diventano per forza famelici, con l'ansia da ciotola vuota. Poi vedi come va insomma.

Ieri ho aumentato sensibilmente le dosi dell'umido, vediamo come va. Magari diminuisco qualche grammo il secco. Il punto è che al momento, per poter sperare che lei conservi un pochetto di crocche in mia assenza, dovrei lasciarna una ciotola piena. Ieri ho provato a darle altri 30 gr, dopo che lei aveva mangiato 60 gr di umido, li ha ingurgitati subito.
Comunque come dite voi servono delle prove. Ma dubito che stando con questa tipologia di crocche/umido riesca a saziarla. Ma è un mio parere...

delice
25-11-2011, 08:40
Quasi tutti mi dicono di aumentare l'umido a fronte delle crocche, tu mi dici piu il secco....
Mi sa che faccio come dici. Provo e vedo come va tra i vari setting :)

be ti hanno consigliato di aumentare l'umido perchè contenendo l'umido una quota di acqua, la sazia di più del secco ma le da meno calorie.... quindi, nel caso di un gatto sovrappeso è un consiglio giustissimo.
io ti ho consigliato di aumentare un pochino il secco prima di tutto perchè io quella micia non la vedo grassa dalle foto.....e poi perchè vedo che dai già 100 gr di umido al giorno, che è una buona quantità, mentre di crocche ne dai poche poche, per questo ti ho detto di aumentarle un pochino... e soprattutto secondo me dovresti cambiare prodotto e cosa importante, lasciare a disposizione il secco (pesato nella giusta dose naturalmente) di modo che lei possa servirsi quando vuole durante il giorno senza aver paura che non ci sia piu.... vedi un po come reagisce, se casomai dovesse papparsi l'intera dose della giornata in un ora, vediamo di trovare un'altra soluzione, ma credo sia importante per lei dal punto di vista psicologico....

delice
25-11-2011, 08:44
Ma mi rimane il dubbio, cambio umido in modo da poterle dare i famosi 300 gr al di? Perchè se rimango con yf le quantità "consigliate" sono quelle. ...

.... si io cambierei umido.... non so la composizione di questo yf, ma essendo specifico per sterilizzati, ho il dubbio che anche li ci sia molto riempitivo e poca sostanza...

Ieri ho aumentato sensibilmente le dosi dell'umido, vediamo come va. Magari diminuisco qualche grammo il secco. Il punto è che al momento, per poter sperare che lei conservi un pochetto di crocche in mia assenza, dovrei lasciarna una ciotola piena. Ieri ho provato a darle altri 30 gr, dopo che lei aveva mangiato 60 gr di umido, li ha ingurgitati subito.
Comunque come dite voi servono delle prove. Ma dubito che stando con questa tipologia di crocche/umido riesca a saziarla. Ma è un mio parere...

si, le prove sono fondamentali, e poi devi darle tempo per abituarsi ai cambiamenti... se necessario a volte addirittura bisogna aumentare il cibo fino a farla tornare serena e a toglierle le paure da pappa mancante, e poi pian piano tornare a diminuire le dosi fino a raggiungere quelle ottimali , ma lasciando a disposizione di modo che lei non si accorga della diminuzione ... insomma ci vuole pazienza e anche fantasia a volte....

MiAu
25-11-2011, 09:30
Ma tu avevi provato il secco o l'umido? Ti chiedo perchè l'umido contiene 20% di grassi. Il secco 10%. Sono pochi secondo te?
tanx

Quoto tutto quanto ti è stato detto..questa micia mangia un po' pochino secondo me.

Secondo me 10% di grassi nei crocchi sono pochissimi...qui se scendo sotto il 17% viene un pelo bruttissimo!!!

Arian
25-11-2011, 09:34
.... si io cambierei umido.... non so la composizione di questo yf, ma essendo specifico per sterilizzati, ho il dubbio che anche li ci sia molto riempitivo e poca sostanza...



Grazie delle info. Ti linko i due prodotti, magari mi dai un consiglio sulle stesse. A me (da neofita) sembrano ottimi come quantitativo di proteine, rispetto le altre due referenze che hanno linkato sotto (rc ultra light e animonda). Ma ripeto non sono un esperto e per questo chiedo a voi. Ecco i link con umido e secco di young female
http://img831.imageshack.us/img831/9411/48887626.png

secco
http://img804.imageshack.us/img804/443/25143647.png

Addirittura hanno il triplo delle proteine degli altri due, grassi altrettanto....boh

Arian
25-11-2011, 09:36
Quoto tutto quanto ti è stato detto..questa micia mangia un po' pochino secondo me.

Secondo me 10% di grassi nei crocchi sono pochissimi...qui se scendo sotto il 17% viene un pelo bruttissimo!!!

Nelle crocche, ma se vedi l'umido sono 20 o di più ( non riesco a vedere bene la referenza che ho postato).
A me quello molto completo sembra l'umido...poi non so

MiAu
25-11-2011, 09:38
A me quello molto completo sembra l'umido...poi non so

In che senso completo?

Non saprei..ma io prendere in considerazione l'idea di abbandonare le referenze "light" e provare a "rieducare" la micia a una dieta con crocchi pesati a disposizione e umido quando puoi darlo.

delice
25-11-2011, 09:45
... arian sono un po ciecata, faccio fatica a leggere i valori, son scritti troppo piccoli :o
ho provato a guardare sul sito rc se trovo ingredienti e tenori di qs cibi , ma non riesco a trovarli...

io cmq premetto di non essere un'espertona di analisi cibi eh, quindi quello che ti dico è solo frutto di un po di esperienza che mi son fatta negli ultimi anni frequentando il forum e applicando piu sui miei pelosi le teorie a livello pratico.... e devoo dire, sempre con buoni risultati, quindi credo che la strada sia quella giusta....

se riesci a postare un po piu ingranditi quei due link, vediamo di darci un occhiata, ma cosi proprio non riesco a leggere :(

delice
25-11-2011, 09:46
Nelle crocche, ma se vedi l'umido sono 20 o di più ( non riesco a vedere bene la referenza che ho postato).
A me quello molto completo sembra l'umido...poi non so

... le crocche sono sempre complete.... ma il 10% di grassi in una crocca non mi piace proprio.... la carenza di grassi non va bene, io cambierei assolutamente....

Arian
25-11-2011, 09:48
qui si vede meglio la referenza. Si scarica direttamente il pdf, per chi è interessato ovviamente... sia umido che secco, sono due pagine :)
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=royal%20canin%20young%20female%20pdf&source=web&cd=10&ved=0CIABEBYwCQ&url=http%3A%2F%2Fwww.lapet.co.za%2Fupload%2Flapet. co.za_89_RoyalCaninYoungFemale400g.pdf&ei=0GPPTtyIJ4_24QSr5IVp&usg=AFQjCNGZuY835HabB5VEk9V4_BGozs3_2g&cad=rja

Arian
25-11-2011, 09:49
In che senso completo?

Non saprei..ma io prendere in considerazione l'idea di abbandonare le referenze "light" e provare a "rieducare" la micia a una dieta con crocchi pesati a disposizione e umido quando puoi darlo.

Non nel senso di completo/complementare...mi sono espresso male.
Completo come alimenti...

kiwi&mirtillo
25-11-2011, 09:55
si, le prove sono fondamentali, e poi devi darle tempo per abituarsi ai cambiamenti... se necessario a volte addirittura bisogna aumentare il cibo fino a farla tornare serena e a toglierle le paure da pappa mancante, e poi pian piano tornare a diminuire le dosi fino a raggiungere quelle ottimali , ma lasciando a disposizione di modo che lei non si accorga della diminuzione ... insomma ci vuole pazienza e anche fantasia a volte....

Quotissimo!!!!!

Arian, la quantità di proteine indicata nei tenori va confrontata anche con la lista ingredienti. Le proteine possono derivare dalla carne e dalla farina di carne, da oli e grassi di origine animale.. oppure da riempitivi vegetali... cosa comune nei cibi cosìdetti light, che mantengono la dose proteica nei range consigliati, ma apportando valore nutritivo inferiore.

Poi, come gli altri, non riesco a leggere le etichette. Ma - a naso - non credo che gli RC Young facciano differenza.

MiAu
25-11-2011, 09:59
Si, immaginavo. Ma volevo essere sicura.
Secondo me si può parlare più di "completamente" adatto alle esigenze del nostro micio.
Ho letto che non sei "fan" di RC, e secondo me è un bene perché ti permette di guardare all'offerta che c'è senza preconcetti su una certa marca. A mio avviso puoi trovare umidi altrettanti equilibrati (forse anche di più, ma questo è un parere mio) e crocchi migliori. Stessa cosa per le referenze light/sterilized/ecompagniavaria.

Ora, secondo me, la tua micia deve essere rieducata a un rapporto più sereno con il cibo (ho letto che ti hanno già dato consigli in proposito).
Cerca di staccarti un po' dalle dosi consigliate, perché non sono universalmente valide. Se il problema è un po' di ciccia (secondo me la tua gatta non è grassa!) prova a dare umido con meno grassi (20% in umido secondo me è tantino) in quantità maggiori e magari un secco con più grassi (secondo me 10% è pochissimo!).
Con l'alimentazione ci sono da fare dei tentativi, è un percorso che si fa con il micio per capire meglio le "sue" esigenze che saranno diverse da quelle di tutti gli altri, per questo ci si deve un po' staccare dai consigli sull'etichetta. Quanto ai tuoi veterinari, l'esperienza e la lettura di questo forum (che, vedrai, è una miniera di conoscenza sui mici) mi hanno insegnato che non sono proprio ferratissimi in materia alimentazione e che l'ideale è imparare a leggere l'etichetta confrontandosi proprio in questo forum.

delice
25-11-2011, 10:01
ho dato un occhiata ai valori e confrontato con i valori delle tabelle di gerly.
ti do il mio parere, ma tieni a mente che è un parere di una non esperta.
per i crocchi, effettivamente, le proteine sono in quantità buona, ma, da dove derivano? ( bisognerebbe vedere gli ingredienti...)
i grassi sono in linea con i cibi light.... ma a me il 10% di grassi in un crocco proprio non piace.... i grassi sono importantissimi per i mici....a meno che non ce ne sia proprio un bisogno grande, non darei un cibo con qs percentuale di grassi....
il calcio e il fosforo mi sembrano un pochino alti....
per l'umido, sinceramente non capisco, 20% di grassi, è alto, e non so perchè fare un cibo light con grassi cosi alti... mi sembra un controsenso e anche li credo ci sia qualcosa da vedere nella lista ingredienti....

pepe
25-11-2011, 10:17
Scusate ma in umido i grassi al 20% ???????

kiwi&mirtillo
25-11-2011, 10:18
qui si vede meglio la referenza. Si scarica direttamente il pdf, per chi è interessato ovviamente... sia umido che secco, sono due pagine :)
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=royal%20canin%20young%20female%20pdf&source=web&cd=10&ved=0CIABEBYwCQ&url=http%3A%2F%2Fwww.lapet.co.za%2Fupload%2Flapet. co.za_89_RoyalCaninYoungFemale400g.pdf&ei=0GPPTtyIJ4_24QSr5IVp&usg=AFQjCNGZuY835HabB5VEk9V4_BGozs3_2g&cad=rja

il rapporto proteine / grassi mi pare fortemente sbilanciato in entrambe le referenze
i minerali sono alti per essere cibi che si dichiarano preventivi di struvite (?), soprattutto nel secco dove l'umidità è ridotta
la composizione dell'umido, a mio parere, è troppo pasticciata

a me non piacciono :confused:

Ciliegia
25-11-2011, 10:22
il rapporto proteine / grassi mi pare fortemente sbilanciato in entrambe le referenze
i minerali sono alti per essere cibi che si dichiarano preventivi di struvite (?), soprattutto nel secco dove l'umidità è ridotta
la composizione dell'umido, a mio parere, è troppo pasticciata

a me non piacciono :confused:

Sono d'accordissimo...anche io una volta volevo prenderli in considerazione per il mio giovane sterilizzato e soggetto a struvite ma i valori mi hanno fatta restare così :22:

Edit: ovviamente non li ho comprati. Assolutamente.

Arian
25-11-2011, 11:01
quindi li boccereste entrambi? umido e secco? Che confusione :(

Speravo almeno di tenerne uno (del secco ho preso 10 kg :) )

Partirei dall'umido a sto punto.
Cosa consigliereste da abbinare a quelle crocche (devo consumarle e poi valutare il da farsi, tanto ne assume pochissime).?
Consigliatemi un ottimo umido, dove vado a colpo sicuro. Certo risparmiare un po non sarebbe male, ma visto che spendo cmq 0.80 centesimi a bustina per rc...tanto vale.
Maya ringrazia tutti di cuore per i pareri :)

Arian
25-11-2011, 11:05
Scusate ma in umido i grassi al 20% ???????

Troppi=??
Io sono un curioso di natura e mi piace capire le cose, principalmente quelle che mi affascinano o interessano.
Lo so che sarà stato un argomento trito e ritrito. Ve la faccio breve. Perchè la quantità di grasso è importante sulle crocche (quindi il 10% è poco), ma sull'umido non lo è (il 20% dite che è troppo)? Alla fine, assumendo umido e secco insieme, non finisce per compensare le carenze dei grassi di entrambe ( + e -)??
Non fucilatemi ma vorrei capire...

pepe
25-11-2011, 11:33
Se tu guardi tuttigli umidi completi... Ad es su zp che e' portata di mano..
Partono da 4,5%. E arrivano al max fino al 6%
I kitten hanno al max sul 7%
Trovo strano un20% sul tuo .......umido praticamente impossibile

MiAu
25-11-2011, 11:43
Secondo me è un problema di origine dei grassi.
Per esempio (un esempio a caso, ce ne sono mille), Animonda Carny ha un contenuto altissimo di carne e sottoprodotti (praticamente è carne e sottoprodotti con aggiunta di minerali) e ha i grassi al 5%.
Per arrivare al 20% cosa è stato usato?

Per quanto riguarda le dosi..sempre la Animonda consiglia per un normopeso di 5 kg (come la tua, etto più etto meno) 330 g di umido.

delice
25-11-2011, 12:22
è lo stesso dubbio che è venuto a me :confused:
un umido ha solitamente grassi sotto al 10%... qui c'è il 20% di grassi.... a cosa sono dovuti? .... per questo dicevo che bisognerebbe vedere la lista ingredienti.
insomma, a me sia il secco che l'umido non piacciono... già che son contraria ai vari sterilized e co.... ma non è x essere di parte, i motivi li ho.... qs etichette non mi piacciono.

allora, se finalmente hai deciso di convertirti :D ma hai ancora in casa 10 kg di secco, che tra l'altro non costa neppure poco, io ti consiglierei di finirlo.... eventualmente, puoi cominciare ad alternarlo con un secco adult.... casomai vedi se riesci a smazzarne metà sacco a qualcun altro....:D cosi te ne rimane meno e lo finisci prima...

per l'umido ci sono tante alternative ottime, hai dato un'occhiata alla classifica alimentare? gli umidi completi di fascia alta e medioalta vanno tutti bene....

pepe
25-11-2011, 12:30
Un umidosterilised con 20% digrassi non ne capisco ilsenso e se uno da solo quello invecie di bilanciarlo col suo secco.?

Arian
25-11-2011, 13:42
Secondo me è un problema di origine dei grassi.
Per esempio (un esempio a caso, ce ne sono mille), Animonda Carny ha un contenuto altissimo di carne e sottoprodotti (praticamente è carne e sottoprodotti con aggiunta di minerali) e ha i grassi al 5%.
Per arrivare al 20% cosa è stato usato?

Per quanto riguarda le dosi..sempre la Animonda consiglia per un normopeso di 5 kg (come la tua, etto più etto meno) 330 g di umido.

Ma solo per dosi di umido. Anche young female solo umido dichiara tali dosi:

4 chili normo peso: 270 gr - sovrappeso 225
5 chili normo peso: 340 gr - sovrappeso 280
................................
Mi pare che siamo li.

Mentre le light di RC:

Peso gatto Peso forma Sovrappeso
3 kg 3 -
4 kg 4 3
5 kg 5 4
6 kg 6 4 1/2
7 kg - 5 1/2

Però poi scrivono nel caso di umido + secco:

Peso gatto Peso forma Peso forma Sovrappeso
3 kg 1 busta + 25-30 g 2 busta + 10-15 g -
4 kg 1 busta + 40-45 g 2 busta + 25-30 g 2 busta + 15-30 g
5 kg 1 busta + 50-60 g 2 busta + 35-45 g 2 busta + 25-45 g
6 kg 1 busta + 65-75 g 2 busta + 50-55 g 2 busta + 35-55 g
7 kg 1 busta + 75-85 g 2 busta + 65-70 g 2 busta + 45-70 g

Analisi

Acido linoleico 0.4 %
Calcio 0.4 %
Cloruro 0.1 %
Acidi grassi Omega 3 0.03 %
Fibre grezze 1.0 %
Grassi greggi 2.2 %
Potassio 0.25 %
Sodio 0.11 %
Acidi grassi Omega 6 0.4 IU
Amido 2.5 %
Ceneri gregge 1.6 %
Energia metabolizzabile 674.0 kcal
Fosforo 0.3 %
Magnesio 0.03 %
Proteine gregge 10.0 %


E qui forse c'e' l'inghippo. Nel caso di rc ym, avendo più grassi le dosi sono minori. Non credo avrebbero interesse a farne consumare meno :) Non vedo altra motivazione.
E se hanno messo più grasso in un cibo cmq light "immagino" che un motivo ci sarà :)

Arian
25-11-2011, 13:45
Un umidosterilised con 20% digrassi non ne capisco ilsenso e se uno da solo quello invecie di bilanciarlo col suo secco.?

Non lo capisco neppure io, infatti come ho scritto giù, il light che hi postato ha decisamente meno grassi. Essendo lo sterilized cmq una sorta di light, perchè tutti sti grassi?!?! Magari ritengono che le micie sterilizzate ne hanno più bisogno?!?!?!bohhhh