Visualizza Versione Completa : Gatto maschio si comporta in modo strano! Aiuto!
PiccolaLulù
24-11-2011, 22:54
Ciao a tutti;
dopo la tragica scomparsa della piccolina che ho cresciuto con fatica, mi è stato regalato un gattino nero. Non è mai stato particolarmente coccolone, anzi ha sempre dimostrato un bel caratterino. All'età di sei mesi ha iniziato a miagolare davanti alla porta di casa, ad uscire ogni volta che si presentava l'occasione quindi la veterinaria, visto che vivo in un appartamento, mi ha consigliato di castrarlo.. da quel momento ha iniziato ad avere dei comportamenti strani. Infatti due volte mi è capitato di vedere che entrava nella lettiera (coperta) e fare una specie di balzo di paura all'infuori scoperchiandola (aggiungo che fino a quel momento con la lettiera chiusa andava d'amore e d'accordo). Quindi mi avvicinavo sempre per controllare che non ci fosse niente di strano e per rassicurarlo, a questo punto mi faceva la pipì all'interno del coperchio. Non me la sono sentita di fargliela passare completamente liscia, gli ho dato una bottina sul sedere e non gli ho più dato attenzione. Proprio questa sera l'ho beccato portare fuori dalla lettiera la sua cacca e sparpagliarla in giro per casa, per poi cercare di coprirla -.-'' l'ho appena messo in castigo al bagno. Vi prego aiutatemi non so proprio come comportarmi :( tra l'altro nei miei confronti è sempre un po' aggressivo nel senso che quando mi morde fa sempre per stringere come per misurare la sua forza e fino a dove può spingersi.. non sono pratica di gatti e me ne è capitato uno con un bel carattere speperino :( aggiungo anche che è un gatto molto coccolato con cui gioco sempre ore intere e più volte al giorno.. spero che qualcuno possa darmi qualche consiglio. Grazie..
che tipo di lettiera usi?
PiccolaLulù
24-11-2011, 23:27
Ho sempre usato quella agglomerante al silicio con lui da quando è arrivato.. mai avuto problemi di alcun tipo!
Ho sempre usato quella agglomerante al silicio con lui da quando è arrivato.. mai avuto problemi di alcun tipo!
picchiarlo nn e consigliato e poi provare a cambiare lettiera?
PiccolaLulù
24-11-2011, 23:50
Beh di fatto l'ho beccato in proprio mentre lo stava facendo quindi un modo per fargli capire di aver sbagliato lo dovevo trovare.. comunque gli ho dato solo una bottarella sul sedere niente di che.. sinceramente non ho pensato a cambiare lettiera perchè questa è quella che ho scelto dopo varie prove.. quando è arrivato usavo la catsan e lui tendeva a farmi i bisogni fuori, con questa sempre tutto perfetto. E' che il suo comportamento è strano, la cacca l'ha fatta nella lettiera e poi trascinata fuori.. :confused:
babaferu
25-11-2011, 08:56
non punire il gatto per un comportamento errato con la lettiera, non ha senso, esprime un disagio, tu punendolo lo disorienti ancora di più, il problema è nella lettiera dal suo punto di vista. forse il problema è proprio il coperchio?
ma quanto ha il gattino? se è ancora sui 6 mesi forse semplicemente vuol giocare....
se non sa dosare la forza di denti e unghie, non ci giocare con le mani, quando esagera interrompi il gioco (senza pacche sul sedere ma semplicemente ignorandolo), fallo giocare con cannette o altro.
All'età di sei mesi ha iniziato a miagolare davanti alla porta di casa, ad uscire ogni volta che si presentava l'occasione quindi la veterinaria, visto che vivo in un appartamento, mi ha consigliato di castrarlo..
Toglierei il "quindi" e il "visto che".
Castrarlo era un atto dovuto a prescindere da tutto il resto.
da quel momento ha iniziato ad avere dei comportamenti strani.
Sempre che qualcosa non vada molto ma molto storto con l'anestesia, la castrazione non provoca comportamenti strani.
Assai più probabile che siano iniziati comportamenti "strani" in corrispondenza con la maturità del gatto che a sua volta corrispondeva con la data della castrazione.
La causa è che è cresciuto, da cui discende l'effetto che si comporta diversamente.
Non me la sono sentita di fargliela passare completamente liscia, gli ho dato una bottina sul sedere
Sembra che qualcosa l'abbia stressato e/o spaventato e così tu l'hai stressato/spaventato di più.
Trattieniti perchè rischi seriamente di peggiorare il problema.
Proprio questa sera l'ho beccato portare fuori dalla lettiera la sua cacca e sparpagliarla in giro per casa, per poi cercare di coprirla -.-'' l'ho appena messo in castigo al bagno...
Non è che sia frequentissimo. Forse ho letto qualcosa di simile in passato su qualche libro o altrove ma devo rinfrescarmi la memoria.
Può darsi che voglia solo giocare, nel qual caso ignorarlo per qualche tempo sarebbe un buon modo di fargli capire che questo gioco non va bene.
Però se esprime un disagio la cosa sarebbe del tutto controproducente, andando a creare maggior disagio.
Occorre capire con urgenza la causa del comportamento, perchè la tua reazione deve essere opposta a seconda del caso.
quando mi morde fa sempre per stringere come per misurare la sua forza e fino a dove può spingersi..
Classico gattino tolto anzitempo alla mamma, che gli insegna a misurare la forza di morsi e graffi sino ai tre mesi. Sbaglio? :)
Potresti provare a cambiare lettiera, anche la cassetta igienica, magari bassa e larga, senza coperchio. La lettiera al silicio, adesso che è cresciuto ed è diventato più pesante, potrebbe dargli fastidio ai cuscinetti (capita).
Armati di pazienza e fai delle prove.
Il luogo dov'è posizionata è sempre lo stesso? Qualche cambiamento nel locale dove si trova la cassetta ig.?
Quoto Ciuto.
Assolutamente controproducente punire il gatto chiudendolo in una stanza (si fa quando sono iperattivi affinché si calmino, ma la stanza deve essere grande e corredata di ciotole, lettiere, giochini).
Possibilissimo che sia stato tolto troppo presto alla madre, per cui non è socializzato e non sa controllarsi. Purtroppo capita spessissimo.
Come dice babaferu, va ignorato quando esagera, ma non punito.
Dietro il comportamento tenuto con la lettiera c'è sicuramente un qualche cambiamento anche minimo, qualcosa cui tu non dai peso e invece, per un gatto, che per natura è molto abitudinario, è importante. Può essere anche, ad esempio, la visita di qualcuno che ha gatti o cani.
lunanera
25-11-2011, 12:48
.....
Non è che sia frequentissimo. Forse ho letto qualcosa di simile in passato su qualche libro o altrove ma devo rinfrescarmi la memoria.
Può darsi che voglia solo giocare, nel qual caso ignorarlo per qualche tempo sarebbe un buon modo di fargli capire che questo gioco non va bene.
Però se esprime un disagio la cosa sarebbe del tutto controproducente, andando a creare maggior disagio.
Occorre capire con urgenza la causa del comportamento, perchè la tua reazione deve essere opposta a seconda del caso.
Classico gattino tolto anzitempo alla mamma, che gli insegna a misurare la forza di morsi e graffi sino ai tre mesi. Sbaglio? :)
da me l'hanno fatto quasi tutti i micetti, cresciuti con mamma e senza da soli o con coetani....è certo per me, che sia una forma di gioco o meglio ancora nel modo di coprire scappa fuori e diviene una pallina da inseguire per gioco. classico e indiscusso a mio avviso nella normalità specie per un gatto solo .
di norma un gatto in compagnia la lascia andare quasi subito perchè ha altri stimoli giocosi un gatto solo no continua a giocarci.
esatto o forse è solo in ritardo coi tempi
non si è capito invece che lettiera usi il silicio non è agglomerante quindi....
toglierei anche io il coperchio e aspetta pazientemente che cresca
dimenticavo è inutile dire che le punizioni non servono a nulla se non a peggiorare le cose
PiccolaLulù
25-11-2011, 13:02
Dunque, lui mi è stato regalato quando aveva 3 mesi però da quello che mi hanno raccontato è stato salvato più o meno all'età di un mese e mezzo dopo essere caduto in un pozzo ( poverino :cry: ), quindi sicuramente è stato tolto troppo presto dalla mamma.. Però ci sono degli episodi che mi fanno pensare che lo fa proprio con cattiveria, però sono sicura che è solo un'interpretazione istintiva ed errata. Quando capita che stringe di solito interrompo il gioco e mi allontano, oppure quando mi fa molto male lo metto 20 minuti nella stanzetta dove ha le ciotole e quando lo vado a riprendere mi saluta facendo le fusa e strisciandosi.
Per quanto riguarda la lettiera è sempre stata posizionata nello stesso luogo da quando è arrivato. Più o meno a 4 mesi ho introdotto la lettiera coperta e devo dire che l'ha accettata di buon grado capendo subito come funzionava.. ora ne ha 7 di mesi ed è la prima volta che manifesta questi comportamenti strani nei confronti della lettiera. Comunque oggi pomeriggio andrò a comprare un tipo di sabbia diverso e proverò a lasciare la lettiera aperta. Ce ne è qualcuna che consigliate in particolare? La Catsan l'ha già provata e purtroppo non gli piaceva molto, anzi a dirla tutta mi faceva sempre i bisognini fuori!
So di aver sbagliato rimproverandolo, però purtroppo non sono molto pratica con i gatti quindi spesso uso gli aiuti sbagliati. Spero di migliorare un po' grazie ai vostri consigli! :)
. Comunque oggi pomeriggio andrò a comprare un tipo di sabbia diverso e proverò a lasciare la lettiera aperta. Ce ne è qualcuna che consigliate in particolare? La Catsan l'ha già provata e purtroppo non gli piaceva molto, anzi a dirla tutta mi faceva sempre i bisognini fuori!
So di aver sbagliato rimproverandolo, però purtroppo non sono molto pratica con i gatti quindi spesso uso gli aiuti sbagliati. Spero di migliorare un po' grazie ai vostri consigli! :)
Magari ne compri addirittura due tipi così le provi. Io andrei sulle agglomeranti simili alla sabbia che usano i muratori in edilizia.
Ho provato ad avere il "mucchio" in giardino.... la adoravano persino i cani con gran disappunto di chi la usava per altri scopi!:dead::rolleyes::rolleyes:
stellarpie
25-11-2011, 13:34
che il gatto abbia sempre usato un tipo di lettiera senza problemi non vuol dire nulla!! il mio per un anno e mezzo ha usato il silicio senza alcun problema poi ha iniziato a fare pipi fuori cosi di botto.....ho cambiato sabbietta passando a un agglomerante e tutto è tornato alla normalità! quindi io proverei a cambiare il tipo di lettiera
Benedetta
25-11-2011, 16:25
sicuramente è stato tolto troppo presto dalla mamma.. Però ci sono degli episodi che mi fanno pensare che lo fa proprio con cattiveria, però sono sicura che è solo un'interpretazione istintiva ed errata. Quando capita che stringe di solito interrompo il gioco e mi allontano
Sì è chiaramente stato allontanato troppo presto dalla mamma..
La cattiveria in un gatto non esiste, esattamente come il concetto di dispetto. E' normale che ti venga istintivo pensarlo, e sei brava perchè nonostante la tua poca pratica l'hai già capito da sola che non è così :)
Quando per giocare ti fa male con unghie o denti fai bene a smettere di giocare così associa gioco "violento" = non si gioca più, gioco leggero = si gioca!
Le punizioni non vanno assolutamente bene, come ti hanno già detto altri utenti servono solo ad aumentare il senso di disagio del micio; invece vanno benissimo i rinforzi positivi.
Sta a te "educarlo" e cercare di interpretare il suo comportamento per capire cosa lo mette a disagio.
Facci sapere come procede e...come si chiama il micio?
Però ci sono degli episodi che mi fanno pensare che lo fa proprio con cattiveria, però sono sicura che è solo un'interpretazione istintiva ed errata.
Sicuramente si.
Bene invece portarlo per un po' nella stanza chiusa con tanti giochi e le ciotole. Fallo però senza sgridarlo, ignorandolo, senza proferire parola.
Prima di cambiare sabbietta io lascerei scoperta la cassettina, per capire se il problema è quello.
Se hai bisogno siamo sempre qui e ricorda però che i gatti, come ogni animale, non fanno alcunché per cattiveria, è un sentimento che non conoscono :)
PiccolaLulù
25-11-2011, 18:06
Ho appena comprato la sabbietta nuova, ora pulisco per bene la lettiera e la metto.. Comunque prima mi sono sbagliata la lettiera è agglomerante con ''cristalli di silice''. :) Ho provato a cambiare marca e ne ho presa una in argilla senza odori sempre agglomerante, visto che la Catsan che è a granelli più grossi non gli era piaciuta.. Intanto provo questa lasciando la lettiera scoperta, se non dovesse andare bene proverò un altro tipo di lettiera ancora.. Il micio ha tanti nomi :D Diciamo che sul libretto sanitario si chiama Mr. Schou, ma per gli amici Lino :)
Da ieri sera è più tranquillo anche se mentre ero stesa sul divano si è messo vicino a me per poi darmi un morso fortissimo sul naso:confused: l'ho allontanato senza dire una parola, ma cavolo che dolore!
Con i gatti funziona il cibo come rinforzo positivo? E secondo voi posso provare ad insegnargli ad andare al guinzaglio per fargli fare brevi passeggiate intorno al palazzo? Ho notato che gli piace tantissimo esplorare: ho mia nonna che abita nell'appartamento accanto al mio e quando c'è la porta aperta lui corre per andare ad annusare tutti i suoi fiori nel balcone ed improvvisarsi giardiniere! Magari è un modo per fargli scaricare l'energia in eccesso..
Io farei un passo alla volta, perdipiù visto che non sei molto esperta.
Insegnagli a non mordere forte, serve tempo. Poi, con calma, passi a pettorina e guinzaglio, se non ci sono altre prorità.
PiccolaLulù
25-11-2011, 18:52
Ok va bene.. Grazie mille a tutti per i consigli :)
lunanera
25-11-2011, 20:45
e attenta ai balconi non in sicurezza
PiccolaLulù
25-11-2011, 22:28
Quando esce in balcone lo tengo sempre d'occhio ;) ho troppa paura che per seguire un piccione o per passeggiare in equilibrio sulla ringhiera mi cada di sotto.. anche perchè sarebbe un bel volo dal sesto piano :shy: e ho messo una rete per assicurarmi che non passi dalle sbarre della ringhiera!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.