Visualizza Versione Completa : Alimentazione per gatti sterilizzati
Ciao, avrei bisogno di un consiglio e/o della vostra opinione: la scorsa settimana ho fatto sterilizzare (o per meglio dire castrare dal momento che sono dei maschietti) i miei 2 mici di 6 mesi. Ora li sto alimentando con 40 gr di crocchette Royal Young Male + 100 gr di umido della stessa linea (ovviamente il quantitativo si intende pro gatto)...secondo voi va bene?
Il vet mi aveva detto di toglierli completamente l'umido ma loro lo adorano e sazia maggiormente ho letto...povenini già ho dovuto dimezzargli le dosi di cibo e passare alla versione light, non me la sono sentita di toglierli anche quello.
Fra l'altro non sono proporio ecomicissimi...ma cosa non si farebbe per i nostri amori pelosi?!!??:D
Aspetto vostre. Grazie e buona giornata
.... io non sono molto favorevole ai cibi per sterilizzati.... preferisco un buon adult dato in quantità giuste, e assolutamente una buona quantità di cibo umido. non capisco proprio questi veterinari che lo sconsigliano, mah....
ti consiglio di leggerti questi due argomenti, che ti possono aiutare nella scelta:
dare cibo kitten fino alla sterilizzazione o fino all’anno di età?http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1505002&postcount=55
Il mio gatto è sterilizzato: devo dargli cibo apposta per gatti sterilizzati?http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1504573&postcount=46
Ciliegia
30-11-2011, 15:20
Sono assolutamente d'accordo con delice.
Leggi ciò che ti ha suggerito e poi, se hai ancora dubbi, chiedi pure! ;)
i cibi per gatti sterilizzati,da quanto ne so,sono ancora piu ricchi di cereali rispetto alla referenza adult,quindi vanno a gonfiare ulteriormente il gatto....secondo me va bene l'adult,controllando il peso e se ingrassa,riduci la dose....
questo è quello che farò anche io quando castrerò il micio....
Ecco lo sapevo...io gli ho cambiato la pappe il giorno dopo l'intervento non considerando il fatto che avrei dovuto agire con più calma. A volte pensando di fare il loro bene, sbagliamo.
Comunque c'è da dire che il vet non mi è stato di grande aiuto eh?!!???
Vabbè comunque ho letto che i prodotti che sto usando almeno vanno bene, magari integrerò le crocchette anche con quelle adult...e anche qui si accettano consigli.
Mi scuso se risulto un po insicura e noiosa ma ci tengo troppo.
Ecco lo sapevo...io gli ho cambiato la pappe il giorno dopo l'intervento non considerando il fatto che avrei dovuto agire con più calma. A volte pensando di fare il loro bene, sbagliamo.
Comunque c'è da dire che il vet non mi è stato di grande aiuto eh?!!???
Vabbè comunque ho letto che i prodotti che sto usando almeno vanno bene, magari integrerò le crocchette anche con quelle adult...e anche qui si accettano consigli.
Mi scuso se risulto un po insicura e noiosa ma ci tengo troppo.
eh purtroppo, spesso i vet ne sanno ben poco di alimentazione.... non è colpa tua, tu ti sei affidata ad una persona che pensavi ne sapesse un po di piu sull'argomento....
cmq io ti consiglio di finire qs scorta che hai di crocche young male (senza mischiarle ad altre crocche adult, perchè non va bene), poi, quando il pacco sta finendo gradualmente le sostituisci ad un adult (nel momento del passaggio , allora si che le puoi mischiare, per 7/8 giorni) e poi ti assesti sull'adult.
il micino è ancora piccolo, non vedo il motivo di dare un young male senza bisogno.....
e per l'umido, continua a darlo senza problemi, fa solo bene. anche quello, adult.
Ciao, anche io ho sterilizato Dado da circa un mese, ora ha sette mesi.
Non ho cambiato la sua alimentazione da kitten,ma do sia a lui che ad Alice ( la sua sorellina) metà scatoletta alla mattina e metà la sera e circa 40 gr di crocchette da dividere per due.
Ogni tanto do loro del prosciutto cotto e del parmigiano .
La mia vet dice che va bene così.
Baci a tutti!
Ciao, anche io ho sterilizato Dado da circa un mese, ora ha sette mesi.
Non ho cambiato la sua alimentazione da kitten,ma do sia a lui che ad Alice ( la sua sorellina) metà scatoletta alla mattina e metà la sera e circa 40 gr di crocchette da dividere per due.
Ogni tanto do loro del prosciutto cotto e del parmigiano .
La mia vet dice che va bene così.
Baci a tutti!
Prosciutto cotto e parmigiano non e' il massimo.... Puoi darlo giusto una tantum...
Io Sono o ero uno di quelli che dopo la sterilizazione ha dato young female secco + umido (30 + 100 come da indicazioni rc) , dopo aver provato acana con scarsi risultati.
Il discorso è un tantino più complesso a mio avviso.
Ok per i punti di vista pro o contro cibi specialistici (fatti cmq con sostanze ad hoc e bene non dimenticarlo a mio avviso). Ma il discorso è anche la fame atavica della (mia) micia dopo la sterilizzazione. Quindi il miagolio continuo etc...
A sto punto o ti attieni alle dosi (adult o sterilised) oppure, almeno nel mio caso, la micia gonfia. Sto cercando di diminuire il secco come consigliato qui dentro in favore dell'umido.
Ancora correnti di pensiero...
@arian, come sta andando?...
Ma il discorso è anche la fame atavica della (mia) micia dopo la sterilizzazione. Quindi il miagolio continuo etc...
A sto punto o ti attieni alle dosi (adult o sterilised) oppure, almeno nel mio caso, la micia gonfia. Sto cercando di diminuire il secco come consigliato qui dentro in favore dell'umido.
Ancora correnti di pensiero...
quanto tempo fa è stata sterilizzata la gatta famelica? la mia ha fatto lo stesso, dopo la sterilizzazione ha mangiato molto senza controllo, ma era inverno e non mi sono fatta molti problemi, ha preso 8 etti in pochi mesi! poi per magia mi ha iniziato a mangiare alcuni umidi volentieri e allora ne ho approfittato per dargliene sempre di più, ora è tornata a pesare esattamente come prima di rimanere incinta/partorire/allattare/essere sterilizzata.
in casa mia attualmente in ciotola orijen fish e tanti tipi di umido.
credo che sia fondamentale però il fatto che i miei cacciano, eccome se cacciano, e sono certa che spesso mangino anche la preda, dipende se li soddisfa il vitto offerto in casa oppure no...
@arian, come sta andando?...
Ciao. Sono ancora all'inizio, nel senso che sono in fase di cambio umido graduale.
Vorrei cambiare i dosaggi come mi avete consigliato: ovvero passare dai 30 gr di secco è una busta da 100 gr di umido (entrambe rc young female), a 20gr di secco (stessa etichetta) + 2x80 gr di un nuovo umido sempre royal (o il beauty per il pelo oppure ultra light). Leggevo essere di nuova concezione.
In sostanza spero di saziarla di più e quindi farla stare serena aumentando sensibilmente l'umido, e nel contempo farle perdere un mezzo chiletto. Il tutto cambiando almeno la referenza dell'umido. Spero di riuscire nell'intento, ma pensavo fosse più semplice :)
quanto tempo fa è stata sterilizzata la gatta famelica? la mia ha fatto lo stesso, dopo la sterilizzazione ha mangiato molto senza controllo, ma era inverno e non mi sono fatta molti problemi, ha preso 8 etti in pochi mesi! poi per magia mi ha iniziato a mangiare alcuni umidi volentieri e allora ne ho approfittato per dargliene sempre di più, ora è tornata a pesare esattamente come prima di rimanere incinta/partorire/allattare/essere sterilizzata.
in casa mia attualmente in ciotola orijen fish e tanti tipi di umido.
credo che sia fondamentale però il fatto che i miei cacciano, eccome se cacciano, e sono certa che spesso mangino anche la preda, dipende se li soddisfa il vitto offerto in casa oppure no...
E' stata sterilizzata 4 mesi fa circa. Adesso ha 13 mesi e una fame micidiale. Spero che anche lei segua lo stesso iter della tua...sia per il suo peso forma che per la sua serenità:)
Che quantità di dosaggi segui tra umido e secco? Quanto pesa la tua micia e se è in peso forma. Tipologia di umido utilizzate? Nessuna per mici sterilizzati?
Mi piacerebbe fare un mix: secco tipo orijen e umido più indicato per mici sterilizzati. Ma ovviamente è solo una mia idea dettata da ciò che leggo circa le proprietà degli alimenti natured...
Scusa per tutte le domande, ma tu hai passato la medesima mia situazione. Magari riesco a trovare un appiglio :D
Grazie ad entrambe :rolleyes:
Che quantità di dosaggi segui tra umido e secco? Quanto pesa la tua micia e se è in peso forma. Tipologia di umido utilizzate? Nessuna per mici sterilizzati?
Mi piacerebbe fare un mix: secco tipo orijen e umido più indicato per mici sterilizzati. Ma ovviamente è solo una mia idea dettata da ciò che leggo circa le proprietà degli alimenti natured...
Scusa per tutte le domande, ma tu hai passato la medesima mia situazione. Magari riesco a trovare un appiglio :D
Grazie ad entrambe :rolleyes:
figurati, ma la tua si muove molto? esce?
la mia gatta ha due anni ed è stata sterilizzata un anno fa, ora pesa 2,950 kg, forse peso forma non è perché è piccolina, ha un grassino come dire, invernale ecco, di protezione per il freddo, come il pelo del resto.
nessun cibo per gatti sterilizzati, nemmeno per i tre figli maschi.
lei predilige schmusy in bustina (io no!), miamor jelly, miamor patè, animonda carny exotic al canguro (sic), almo daily pollo o pollo e uova, grau grandi golosi kitten/cuore e fegato/i vari grain free, porta 21 tonno e gamberetti, porta 21 pollo/pollo e aloe, altri almo se le gira giusto, alcuni cosma al pollo, adora bozita, tutti (lattine, jelly e patè) non ne vuole sapere dei carny regolari, degli altri schmusy nature o lattina, di smilla, di herrmanns e ora non mi viene in mente altro.
i crocchi, sempre a disposizione, li sta snobbando alla grande, alla fine io apro due o tre buste/lattine al giorno di quello che ti ho scritto sopra, sempre diverse, e lei ne fa fuori più o meno la metà di ognuna, a braccio calcolo che mangi un 150gr di umidi al giorno e proprio se deve, sgranocchia orijen fish, che purtroppo mi pare non piaccia a nessuno nella nuova formula, mentre quella vecchia se la sono sbafati tutti e 4 fra gravidanza e svezzamento.
aggiungo in questi giorni proprio per dare una botta a un po' di placca che vedo sui denti, un po' di t/d e ovviamente questi invece piacciono molto.
non uso comunque orijen come unico crocco, io non sono contraria a mischiare, accosto occasionalmente o mescolo in ciotola, un crocco regolare, come eukanuba adult o proplan kitten, ora mi stanno arrivando i porta 21 holistic.
la misura è circa 50 gr di crocco classico per 200gr di orijen fish (diviso 4 gatti ovviamente)
sono molto contraria ai crocchi per gatti sterilizzati, hanno formulazioni veramente artificiali e artificiose, mi sembra che vogliano rimediare ad un problema/errore imbastendo una trama fatta di altri 5 o 6 errori/problemi diversi.
sono più per affrontare il problema per quello che è: movimento, molto umido, un secco biologicamente adeguato, acqua fresca e poco stress questo per gatti interi o sterilizzati.
hai pensato di dare carne cruda integrata? io ne do poca per ora, due o tre volte al mese, ma le cacche sono splendide ogni volta e la fame è placata più a lungo.
ah ho letto che con acana non hai avuto grandi risultati; penso che nel primo periodo post sterilizzazione anche la mia si sarebbe mangiata mia madre scondita, fra l'altro a tratti stava pure ancora allattando! :389: pensa te...ed è per questo che con qualunque cibo avrebbe preso gli etti che infatti ha preso.
per ovviare alla richiesta di cibo io ho colto l'attimo e ad ogni richiesta, non pressante devo dire, tanto i crocchi sono sempre stati in ciotola, le ho dato umido.
umido tendenzialmente sempre completo e con zero carboidrati o ridotti davvero al minimo (2/4% max).
con l'umido porti ad 1/4 le calorie che assumerebbe con il secco e la sensazione di sazietà è molto maggiore.
via via è andata a ridurre il peso in eccesso e la fame, devo dire che o sono stata mooooolto fortunata, o è una scelta vincente.
la signora è una cacciatrice e una gatta territoriale impenitente quindi movimento ne fa davvero tanto quando è fuori, però.
fammi sapere.
Se posso darti un consiglio
Il mio runey dopo la sterilizzazione era ingrassato ed era abituato a mangiare crocchi rc e umido rc (ci provavo, ma non mi mangiava gli altri)
Alla fine mi sono imposta: ho iniziato a dargli molto più umido, eliminando l'umido rc e dandogli solo animonda carny, grau e miamor bocconcini (il tutto per kitten, notare) e ogni giorno togliendogli sempre più crocchette. Alla fine le crocchette gliele ho proprip tolte del tutto.
Ora le crocchette le uso come premietto o giochino serale nella misura di circa 5 gr. E di umido si mangia circa 250/300 gr. Al giorno ed è tornato supersnello.
Di grau umido gli do solo il grain free, mentre continuo anche con animonda carny e miamor per kitten in bocconcini.
Ho notato che quando mangia il grau si sazia anche di più e ne occorre meno.
Quindi, a mia esperienza, confermo che aumentando le dosi di umido e diminuendo le crocche il micio non ingrassa.
Adesso voglio reintrodurre una minima dose di crocche, ma solo per obbligarlo a sgranocchiare qualcosa di duro, ma intendo al massimo dargliene 10 gr al giorno, non di più.
Ciao ad entrambe. Cercherò di rispondere bene in modo che possiate darmi in consiglio.
La micia ha a disposizione quasi 500mq di terrazza (a breve cambierò casa, quindi meno). Non essendo a casa tutto il giorno non so bene cosa faccia, ma è una micia giocherellona. Magari con il freddo esce meno, in estate passa la serata fuori :D
Quello che volevo fare è questo, passare dalla dosi che mi hanno dato alla royal (30 secco + 100 umido young female), a questi nuovi dosaggi: 20 secco (stessa referenza al momento avendone parecchia a casa) + 170 gr di umido (2x85) di una dei due o entrambi mischiati:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/umido_royal_canin_gatto/royal_canin_adult/133125
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/umido_royal_canin_gatto/royal_canin_adult/133126
Sembrano due nuove tipologie di umido. Fino al raggiungimento del peso.
Dopo, se la micia sta bene, magari valuto l'umido e cambio il secco nuovamente in favore di un gf. Oppure mantengo il secco e vario l'umido.
Spero che con questi dosaggi la micia sia sazia e dimagrisca nel contempo. Mi spiace che non faccia altro che chiedere cibo. Tra l'altro a qualche gg fa la cacca fuori (in parte non tutta) dalla lettiera. Magari questi esperimenti non li gradisce. Poverina :)
Che dite, sbaglio qualcosa??
P.s. Per fortuna maya mangia con lo stesso appetito pure l'umido. Al momento ho provato solo royal, ma penso che non avrei difficoltà a darle altro
perchè vuoi dare solo umido royal canin?? a parte il fatto che ai miei facevano venire la cacca molle,costano un'esagerazione, io compro da zooplus umidi di prezzo nettamente inferiore e di buona qualità lo stesso! mentre evito di cambiare il secco, con l'umido mi sbizzarrisco, ogni giorno cambio marca! credo che anche i gatti gradiscano!:D
per quel che riguarda la cacca fuori, hai cambiato lettiera? che marca usi, potrebbe dipendere da questo, non credo dipenda dal cibo!
@arian, però se la micia tende ad ingrassare, passare ad un gf non è proprio la cosa migliore... secondo me potrebbe essere piu sensato passare ad un crocco adult tradizionale con grassi bassi....
e per l'umido, quoto roxy... non ti fossilizzare su rc e sulle loro trovate pubblicitarie, vai a spendere una barca di soldi quando potresti dare prodotti comunque ottimi spendendo meno e soprattutto non assuefacendo la gatta a rc....
Bingo Bango
01-12-2011, 10:43
Oh mamma, che cosa leggo oggi!!! :eek:
Il mio micio ha due anni e ad un anno di età ero passata alla rc sterilized, credendo di fare la scelta migliore non tanto per i problemi di peso, ma per i problemi urinari! E' un ragdoll maschio e pesa 7 kg, ma con il tempo mi hanno detto che potrebbe arrivare anche a 10 kg e che oltre i 10 entrerebbe in sovrappeso. Oggi ho cercato un po' fra le discussioni per vedere se consigliavate delle crocche migliori (anche un po' per il prezzo) ed avevo notato che nella classifica delle crocche, molte marche non hanno la linea per i gatti castrati e voi che mi dite? Che sarebbe anche meglio non darglieli? Ok, ora sono nel pallone...per l'umido anche io mi sbizzarisco parecchio, solitamente gli prendo l'almo nature 170gr per il prezzo conveniente e in più altre marche che abbiano un po' di "brodino" che fa impazzire letteralmente il mio gatto. Ma per le crocche che faccio? Quale consigliereste rapportando qualità/prezzo? :)
Edit: e in che porzione dare crocche e umido al giorno?
Oh mamma, che cosa leggo oggi!!! :eek:
Il mio micio ha due anni e ad un anno di età ero passata alla rc sterilized, credendo di fare la scelta migliore non tanto per i problemi di peso, ma per i problemi urinari
.... be, tranquilla, non è che lo hai avvelenato.... però, se non ce n'è una reale necessità, qui si preferisce dare crocche adult + una buona dose di umido ai mici sterilizzati per tener sottocontrollo peso e vie urinarie... gli sterilized sono pieni di cereali inutili, quindi, si cerca di usarli proprio come ultima chance.... ma è anche questione di scelte personali....
E' un ragdoll maschio e pesa 7 kg, ma con il tempo mi hanno detto che potrebbe arrivare anche a 10 kg e che oltre i 10 entrerebbe in sovrappeso.
il sovrappeso si può terere sotto controllo giocando sulle percentuali di umido giornaliero... e a mio parere è un metodo molto piu efficace del cibo sterilized....
..per l'umido anche io mi sbizzarisco parecchio, solitamente gli prendo l'almo nature 170gr per il prezzo conveniente e in più altre marche che abbiano un po' di "brodino" che fa impazzire letteralmente il mio gatto.?
attenzione: almo nature è per la maggior parte delle referenze un cibo complementare pertanto va dato in dosi limitate.... se lo dai tutti i giorni, non piu di 40 gr al giorno....
e anche gli altri umidi che dici con il brodino sono complementari, quindi occhio....
..Ma per le crocche che faccio? Quale consigliereste rapportando qualità/prezzo? :)
e in che porzione dare crocche e umido al giorno?
.... bè la scelta sta a te, ti consiglio di darti una lettura a queste due argomentazioni in merito a gatti sterilizzato e / o sovrappeso, che magari ti chiarisce un po le idee:
http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1504573&postcount=46
http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1532055&postcount=102
per le marche, dipende un po da dove compri, se on line o pet shop...
Eccomi dinuovo, volevo intanto ringraziare tutti per i consigli e le esperienze riportate, mi avete fatto intraprendere una svolta nell'alimentazione dei miei 2 micetti sterilizzati.
Farò così: finisco la linea royal young male di crocchi e umido che avevo cominciato a dargli subito dopo l'intervento (che mamma gatta snaturata!!!!) e poi continuerò a dare l'umido della linea Kitten che avevo preso a suo tempo (così lo finisco) abbinandolo a crocchi Adult. Finita anche questa fase passerò, sempre che non ci siamo problemi di peso, direttamente all'adult (sia umidoche crocchi)
Voi che crocchette usate?
Ciao e grazie ancora :o
perchè vuoi dare solo umido royal canin?? a parte il fatto che ai miei facevano venire la cacca molle,costano un'esagerazione, io compro da zooplus umidi di prezzo nettamente inferiore e di buona qualità lo stesso! mentre evito di cambiare il secco, con l'umido mi sbizzarrisco, ogni giorno cambio marca! credo che anche i gatti gradiscano!:D
per quel che riguarda la cacca fuori, hai cambiato lettiera? che marca usi, potrebbe dipendere da questo, non credo dipenda dal cibo!
Diciamo che era solo un'idea. Sia per il secco che per l'umido. Mi spiego meglio, se la micia gradisce l'umido rc (che compro 12x100 gr o il nuovo 12x85 gr a 9 euro, si trova roba a meno?) e le fa bene, nel senso che non da problemi posso lasciare anche quello come cambiarlo non ho preferenze anzi. Se trovassi di meglio benone.
Per il secco il discorso è diverso. Inisialmente avevo lasciato acana perchè la micia è ingrassata troppo. Quindi sono passato ad un cibo specifico(rc young female). Solo che la micia ingrassa ugualmente se sbaglio i dosaggi ed in più ha una fame esagerata. Per il resto non mi posso lamentare, la micia è in splendida salute, pelo incluso. Solo che vorrei delle crocche meno appetibili da poter lasciare a sua disposizione come fate tutti voi! Io non posso.
La lettiera è sempre quella che ha adorato, finissima ed inodore. Spero non sia quello in quanto ho ordinato parecchio ricambio :)
@arian, però se la micia tende ad ingrassare, passare ad un gf non è proprio la cosa migliore... secondo me potrebbe essere piu sensato passare ad un crocco adult tradizionale con grassi bassi....
e per l'umido, quoto roxy... non ti fossilizzare su rc e sulle loro trovate pubblicitarie, vai a spendere una barca di soldi quando potresti dare prodotti comunque ottimi spendendo meno e soprattutto non assuefacendo la gatta a rc....
Era anche questa un'idea....il gf mi "affascina" ma ho visto che anche aniconda fa bella roba :) Altre idee su un secco eccellente adult eccelso?
Umido rc, ripeto lo prendo 0.66 centesimi x 100gr (o i nuovi da 85gr). Quiundi 12 buste le pago 9 euro. E' tanto?
Nel nuovo umido c'e' il brodino, dici che è complementare?!?
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/umido_royal_canin_gatto/royal_canin_adult/133125
oppure
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/umido_royal_canin_gatto/royal_canin_adult/133126
Che ne pensate degli ingredienti?
Farò così: finisco la linea royal young male di crocchi e umido che avevo cominciato a dargli subito dopo l'intervento (che mamma gatta snaturata!!!!) e poi continuerò a dare l'umido della linea Kitten che avevo preso a suo tempo (così lo finisco) abbinandolo a crocchi Adult. Finita anche questa fase passerò, sempre che non ci siamo problemi di peso, direttamente all'adult (sia umidoche crocchi)
Voi che crocchette usate?
direi che è un ottimo planning :) mi raccomando, varia un prodotto alla volta e accertati che dopo ogni cambio sia tutto ok (feci belle, ecc...) altrimenti, se cambi piu cose nello stesso momento e poi ci son dei problemi, non sai a quale prodotto dare la colpa ed è un casino ;) ... fai tutto con gradualità e molta calma, non ti corre dietro nessuno, e soprattutto, non stai dando prodotti pessimi, quindi, con calma. :)
....il gf mi "affascina" ma ho visto che anche aniconda fa bella roba :) Altre idee su un secco eccellente adult eccelso??
.... ma se davi acana, già lo hai provato il grain free... e a quanto vedo con risultati non buonissimi dato che la micia ingrassava.... secondo me puoi provare shesir che è un crocco ottimo e con grassi contenuti.... magari da alternare con porta21 che è anche lui un crocco piuttosto leggero....
....Umido rc, ripeto lo prendo 0.66 centesimi x 100gr (o i nuovi da 85gr). Quiundi 12 buste le pago 9 euro. E' tanto?
Nel nuovo umido c'e' il brodino, dici che è complementare?!?
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/umido_royal_canin_gatto/royal_canin_adult/133125
oppure
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/umido_royal_canin_gatto/royal_canin_adult/133126
Che ne pensate degli ingredienti?
no, rc non fa umidi complementari, anche quelli che hai postato sono completi,, ma se devo essere sincera, quelle due liste ingredienti non mi piacciono.... cereali, sottoprodotti vegetali, zuccheri.... non spenderei mai quei soldi per un umido del genere.... trovi molto di meglio a prezzi nettamente inferiori...
direi che è un ottimo planning :) mi raccomando, varia un prodotto alla volta e accertati che dopo ogni cambio sia tutto ok (feci belle, ecc...) altrimenti, se cambi piu cose nello stesso momento e poi ci son dei problemi, non sai a quale prodotto dare la colpa ed è un casino ;) ... fai tutto con gradualità e molta calma, non ti corre dietro nessuno, e soprattutto, non stai dando prodotti pessimi, quindi, con calma. :)
.... ma se davi acana, già lo hai provato il grain free... e a quanto vedo con risultati non buonissimi dato che la micia ingrassava.... secondo me puoi provare shesir che è un crocco ottimo e con grassi contenuti.... magari da alternare con porta21 che è anche lui un crocco piuttosto leggero....
no, rc non fa umidi complementari, anche quelli che hai postato sono completi,, ma se devo essere sincera, quelle due liste ingredienti non mi piacciono.... cereali, sottoprodotti vegetali, zuccheri.... non spenderei mai quei soldi per un umido del genere.... trovi molto di meglio a prezzi nettamente inferiori...
Ho dato uno sguardo fugace agli umidi, posso sbagliarmi, ma a parte animonda che mi sembra abbia un ottimo prezzo, diciamo che il resto mi pare altrettanto caro come rc.
Magari non ho visto bene...
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/animonda_cibo_gatti/animonda/38740
Come crocche ho visto le porta 21, mi sembrano un buon prodotto.
Non ho trovato le shesir, almeno su zp. Ho visto anche happycat e sempre animonda.
Insomma c'e' un mondo da scoprire :)
ciao
ReSid&SirOscar
01-12-2011, 20:14
Ciao Arian, se non ti spiace dato che ormai mi sono fatta pure io una discreta esperienza di umidi e secchi zooplus, mi intrometto nel tuo post....:D
Anche per me gli umidi royal che hai postato non sono il massimo: cereali, sottoprodotti vegetali, zuccheri pure!!!! Su zooplus trovi umidi molto migliori a prezzi inferiori (nelle confezioni da 200g) o leggermente superiori (tra quelle da 100g). Ti consiglio questi: sui 75 cent/100g trovi
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/miamor_cibo_gatti/miamor_lattine/39710
o
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/animonda_cibo_umido_gatti/animonda_vom_feinsten/67838
Tra le confezioni da 200 g, di prezzo uguale o inferiore x 100g:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/animonda_cibo_gatti/animonda_cibo_gatti/40276
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/grau/senza_cereali/226587
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/cibo_umido_gatti_smilla/delizie_pollo/130826
Se poi comincerai a risparmiare un pelo abbandonando le crocche royal (che tra l'altro io non apprezzo, specie se x gatti sterilizzati) potrai permetterti di spendere qualcosa di più x l'umido, approfittando anche delle diverse offerte! Come crocchi non grain free ti consiglio porta 21 e animonda deluxe su zooplus o shesir nel petshop o su animalhouse; io con i miei sterilizzati uso orjien/animonda, ma 10g a testa al giorno a favore dell'umido!!!
Arian, resid ti ha dato ottimi consigli :) non sto a ripetere... I cibi che ti ha consigliato sono ottimi...shesir ( secco) su zooplus non c' e, lo hanno o in pet shop o su animalhouse....
ReSid&SirOscar
01-12-2011, 20:28
Arian, resid ti ha dato ottimi consigli :) non sto a ripetere... I cibi che ti ha consigliato sono ottimi...shesir ( secco) su zooplus non c' e, lo hanno o in pet shop o su animalhouse....
Grazie delice!! Con i miei piccini, tra allergie varie, ho dovuto provare DI TUTTO!! Prendo a volte anche smilla tonno e sardine (da non dare più di una volta alla settimana, proprio perchè contiene il tonno) e terra felis, solo se in super offerta! :D
Io terra felis l' ho preso solo una volta ed e' stato schifato alla grande anche da roxana che di solito mangia tutto.... Con quello che costa, non l' hanno degnato neanche di uno sguardo:shy:
Lollo x Luna
01-12-2011, 21:33
direi che è un ottimo planning :) mi raccomando, varia un prodotto alla volta e accertati che dopo ogni cambio sia tutto ok (feci belle, ecc...) altrimenti, se cambi piu cose nello stesso momento e poi ci son dei problemi, non sai a quale prodotto dare la colpa ed è un casino ;) ... fai tutto con gradualità e molta calma, non ti corre dietro nessuno, e soprattutto, non stai dando prodotti pessimi, quindi, con calma. :)
.... ma se davi acana, già lo hai provato il grain free... e a quanto vedo con risultati non buonissimi dato che la micia ingrassava.... secondo me puoi provare shesir che è un crocco ottimo e con grassi contenuti.... magari da alternare con porta21 che è anche lui un crocco piuttosto leggero....
no, rc non fa umidi complementari, anche quelli che hai postato sono completi,, ma se devo essere sincera, quelle due liste ingredienti non mi piacciono.... cereali, sottoprodotti vegetali, zuccheri.... non spenderei mai quei soldi per un umido del genere.... trovi molto di meglio a prezzi nettamente inferiori...
i crokki hill's sono + grassi rispetto a porta 21 e schesir? e rispetto a rc? scusate l'intrusione
Ciao Arian, se non ti spiace dato che ormai mi sono fatta pure io una discreta esperienza di umidi e secchi zooplus, mi intrometto nel tuo post....:D
Anche per me gli umidi royal che hai postato non sono il massimo: cereali, sottoprodotti vegetali, zuccheri pure!!!! Su zooplus trovi umidi molto migliori a prezzi inferiori (nelle confezioni da 200g) o leggermente superiori (tra quelle da 100g). Ti consiglio questi: sui 75 cent/100g trovi
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/miamor_cibo_gatti/miamor_lattine/39710
o
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/animonda_cibo_umido_gatti/animonda_vom_feinsten/67838
Tra le confezioni da 200 g, di prezzo uguale o inferiore x 100g:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/animonda_cibo_gatti/animonda_cibo_gatti/40276
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/grau/senza_cereali/226587
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/cibo_umido_gatti_smilla/delizie_pollo/130826
Se poi comincerai a risparmiare un pelo abbandonando le crocche royal (che tra l'altro io non apprezzo, specie se x gatti sterilizzati) potrai permetterti di spendere qualcosa di più x l'umido, approfittando anche delle diverse offerte! Come crocchi non grain free ti consiglio porta 21 e animonda deluxe su zooplus o shesir nel petshop o su animalhouse; io con i miei sterilizzati uso orjien/animonda, ma 10g a testa al giorno a favore dell'umido!!!
Nessun problema, grazie dei consigli e poi anche io mi sono fiondato in un post non mio :) Sono un neofita ma entusiasto di conoscere e chiedo a chi ha maggiore esperienza di me.
Tornando a noi, grazie anche a te delle dritte, che finalmente mi hanno aperto gli occhi.
Tra l'altro, come ho detto prima, le crocche rc young female seguite alla lettera con i dosaggi non hanno fatto dimagrire la micia se non per 2 etti. Quindi le lascio senza alcun rimpianto. Stesso dicasi per l'umido. Solo che non conoscendo alternative preferisco chiedere prima di sbagliare ancora.
Una sola curiosità, ho capito bene o dai solo 10g di secco al giorno??
Grazie
Nessun problema, grazie dei consigli e poi anche io mi sono fiondato in un post non mio :) Sono un neofita ma entusiasto di conoscere e chiedo a chi ha maggiore esperienza di me.
Tornando a noi, grazie anche a te delle dritte, che finalmente mi hanno aperto gli occhi.
Tra l'altro, come ho detto prima, le crocche rc young female seguite alla lettera con i dosaggi non hanno fatto dimagrire la micia se non per 2 etti. Quindi le lascio senza alcun rimpianto. Stesso dicasi per l'umido. Solo che non conoscendo alternative preferisco chiedere prima di sbagliare ancora.
Una sola curiosità, ho capito bene o dai solo 10g di secco al giorno??
Grazie
:)
Anche io do solo 5/10 gr di secco al giorno a cranio, per il resto mi sono assestata sui 250/300 gr al giorno di umido (ma ho anche 2 cuccioli).
Direi che per un gatto adulto, sterilizzato, 200 gr al giorno di umido e 10/15 gr. Di crocchette dovrebbe andare bene.
Io ho abbandonato l'umido rc perchè contiene zuccheri e devo dire che ultimamente, se mi capita di ridarglielo, lo mangiano volentieri, ma uno o due dei miei 4 mici ogni tanto lo vomita.
Non so se è perchè si sono abituati ad umidi con la composizione più semplice e genuina (animonda, grau, miamor) ma ho l sospetto che sia così.
Per le crocche, i miei con le rc kitten avevano la cacca molle, così come con le orijen, con le rc indoor e le fit32.
Ora sto provando a reintrodurre le crocche con le nature's best (solo perchè sono grosse e li obbligano a masticare). Vedremo come va.
:)
Anche io do solo 5/10 gr di secco al giorno a cranio, per il resto mi sono assestata sui 250/300 gr al giorno di umido (ma ho anche 2 cuccioli).
Direi che per un gatto adulto, sterilizzato, 200 gr al giorno di umido e 10/15 gr. Di crocchette dovrebbe andare bene.
Io ho abbandonato l'umido rc perchè contiene zuccheri e devo dire che ultimamente, se mi capita di ridarglielo, lo mangiano volentieri, ma uno o due dei miei 4 mici ogni tanto lo vomita.
Non so se è perchè si sono abituati ad umidi con la composizione più semplice e genuina (animonda, grau, miamor) ma ho l sospetto che sia così.
Per le crocche, i miei con le rc kitten avevano la cacca molle, così come con le orijen, con le rc indoor e le fit32.
Ora sto provando a reintrodurre le crocche con le nature's best (solo perchè sono grosse e li obbligano a masticare). Vedremo come va.
Ma quindi la tua "avversione" al secco è per una questione digestiva o di composizione dello stesso? Sapevo che il secco faceva ingrassare parecchio, necessitasse di far bere ai mici molta acqua etc, ma ricordo pure che due vet su tre (sicuramente non alimentaristi) mi hanno confermato che i mici potrebbero andare avanti benissimo solo con il secco. Immagino che anche qui sia una questione di opinioni ed esperienze sul campo.
Pero' per 10 grammi tanto vale non comprarlo il secco, o darlo come snack :D
Mooooolto interessante :)
Che tanti mici alimentati solo a secco stiano lo stesso benone è vero.
Ma è altrettanto vero che il cibo secco é molto lontano dall'alimentazione ideale per un gatto. Le crocchette contengono carboidrati che il gatto nemmeno digerisce e che lo fanno ingrassare.
Poi è un animale desertico, quindi non ha l'istinto ad abbeverarsi molto.
Secondo molti studi, il gatto alimentato solo a secco, pur bevendo più acqua, è sempre in uno stato al limite dell'idratazione ideale, e questo alla lunga potrebbe, in gatti predisposti, causare danni ai reni e ad altri organi.
Il gatto per sua natura trae la maggior parte dei liquidi di cui necessita dal cibo.
Ho letto diversa roba in rete (soprattutto in inglese)
Per esempio qui
http://www.catinfo.org/#Home-Prepared_Diets
e mi sono convinta (ma ho anche trovato diversi vet che concordano) che meglio alimentare il micio con del cibo umido, piuttosto che secco.
D'altra parte, visto che l'umido in scatola è "molle" ritengo di dovergli dare anche un minimo di crocchette per fargli usare i muscoli delle mandibole e non indebolirgli i denti.
Per raggiungere questo obbiettivo sto cercando di dargli delle crocche molto grosse, così le deve masticare e non può ingoiarle intere :)
Altrimenti non gliele darei proprio.
Se prima o poi riuscissi aa alimentarli a barf, le crocchette le eliminerei del tutto, perchè avrebbero da sgranocchiare la carne e le ossa.
i crokki hill's sono + grassi rispetto a porta 21 e schesir? e rispetto a rc? scusate l'intrusione
... come grassi le hills sp al pollo hanno il 22% contro i 20 di porta21 e i 18 di shesir.... quindi i grassi sono un po piu alti, ma se dati regolati, anche gli hills vanno bene a mio parere....
Sapevo che il secco faceva ingrassare parecchio, necessitasse di far bere ai mici molta acqua etc, ma ricordo pure che due vet su tre (sicuramente non alimentaristi) mi hanno confermato che i mici potrebbero andare avanti benissimo solo con il secco. Immagino che anche qui sia una questione di opinioni ed esperienze sul campo.
Pero' per 10 grammi tanto vale non comprarlo il secco, o darlo come snack
.... mah io sono d'accordo per un'alimentazione metà secco e metà umido, sinceramente... x es io ai miei do (a testa) 100 gr di umido al giorno + 40 gr di secco e sono in forma,....10 gr di secco è come non darne, allora non sto neanche a comprarlo....
.... mah io sono d'accordo per un'alimentazione metà secco e metà umido, sinceramente... x es io ai miei do (a testa) 100 gr di umido al giorno + 40 gr di secco e sono in forma,....10 gr di secco è come non darne, allora non sto neanche a comprarlo....
La stessa dose che consigliavano i vet di rc (100 + 30 per essere esatti).
Ho letto un pò di cose anche io in rete, ma pure li diciamo che i pareri sono iper discordanti. Non essendo un dietologo e spesso non trovando conforto neppure in quello che mi hanno detto i 3 vet che ho girato (anche loro discordi), a sto punto propenderei pure io per un'alimentazione mista. 10 grammi di crocche mi sembrano poche, ma magari a qualche micio stanno benone ovviamente.
Stamane, dopo aver quasi raddoppiato l'umido (cambiando una delle due etichette) , e pensando di averlo fatto in modo abbastanza graduale, mi sono trovato con super cacchette molle e la micia da strizzare nella vasca:D Non vi dico la meraviglia visto che ha il pelo semi lungo...
Quindi rimodulerò l'umido o cambio direttamente il nuovo.
E CHE DUE P@@LLINEEEEEEEEE :)
Ho letto un pò di cose anche io in rete, ma pure li diciamo che i pareri sono iper discordanti. Non essendo un dietologo e spesso non trovando conforto neppure in quello che mi hanno detto i 3 vet che ho girato (anche loro discordi), a sto punto propenderei pure io per un'alimentazione mista.
Stamane, dopo aver quasi raddoppiato l'umido (cambiando una delle due etichette) , e pensando di averlo fatto in modo abbastanza graduale, mi sono trovato con super cacchette molle e la micia da strizzare nella vasca:D
Quindi rimodulerò l'umido o cambio direttamente il nuovo.
IDEM, non puoi immaginare la confusione!!!...ma credo che in linea di massima l'alimentazione mista sia la cosa migliore, poi vedi come reagisce il micio!
Magari la cacchina molle è stata causata dalla nuova marca che hai somministrato nn dalla quantità no???!
@arian se ti è andata in diarrea, torna a cio che davi prima fin che non si è sistemata... poi riprovi...
ma che umido hai cambiato? cosa davi (rc yf se non sbaglio) e ora?
IDEM, non puoi immaginare la confusione!!!...ma credo che in linea di massima l'alimentazione mista sia la cosa migliore, poi vedi come reagisce il micio!
Magari la cacchina molle è stata causata dalla nuova marca che hai somministrato nn dalla quantità no???!
Questo non posso saperlo. Nel senso che ho aumentato sensibilmente l'umido (da 100 gr a 180 gr) e aggiunto (non sostituito del tutto) al vecchio umido rc yf un nuovo umido rc beauty (volevo provare una a caso). Quindi non so se il tutto sia causato dalla quantità o dalla differenza, o magari da entrambi:dead:
@arian se ti è andata in diarrea, torna a cio che davi prima fin che non si è sistemata... poi riprovi...
ma che umido hai cambiato? cosa davi (rc yf se non sbaglio) e ora?
Esatto davo rc yf. Adesso a questo ho aggiunto (non sostituito del tutto) un nuovo rc (beauty). Che faccio, ritorno a quello e non provo più il nuovo o ritendo calibrando ancora le dosi??!!
Tanx
Io leggo eh...interessa pure a me e sto cercando di racappezzarmi intanto che ho ancora da finire le scatolette kitten che avevo in casa per Molly.
Ma presto dovrò cominciare a scegliere le nuove adult e non so da che parte cominciare...non ho problemi di budget, per lei spendo anche se c'è da spendere...mai comprato online finora, ma se al petshop non troverò qualcosa che soddisfi me per qualità e Molly per gusto credo che inizierò con gli acquisti online. Intanto io leggo voi e prendo nota :)
Per esempio da che ho visto finora Molly preferisce umido sotto forma di bocconcini (magari con salsina - usavo gli hill's kitten in bustina) o patè morbidi (tipo trainers kitten) o ancora tipo ragout (al pet shop trovavo la scatoletta real nature kitten). Non ama molto gli sfilacci (schesir) e le consistenze piuttosto "asciutte" tipo l'almo nature kitten per intenderci o applaws (che ok mangia ma non proprio di gusto come per gli altri umidi che lucida la scodella).
Quindi voi...continaute pure eh...e se avete consigli pure per me....fate pure!
thanx. ;)
Esatto davo rc yf. Adesso a questo ho aggiunto (non sostituito del tutto) un nuovo rc (beauty). Che faccio, ritorno a quello e non provo più il nuovo o ritendo calibrando ancora le dosi??!!
Tanx
io proverei a togliere il nuovo e a dare solo il vecchio (che prima non dava diarrea) se la diarrea sparisce, significa che è il nuovo umido, l'incriminato :)
e anche come dosi, torna a quelle precedenti, perchè quando c'è diarrea di norma, si diminuisce sempre la somministrazione di umido....
io proverei a togliere il nuovo e a dare solo il vecchio (che prima non dava diarrea) se la diarrea sparisce, significa che è il nuovo umido, l'incriminato :)
e anche come dosi, torna a quelle precedenti, perchè quando c'è diarrea di norma, si diminuisce sempre la somministrazione di umido....
Quindi dici che non possa essere il troppo umido ma il nuovo umido? Ho capito bene?
Non ho capito bene....in sostanza tolgo il nuovo umido e basta? Senza valutare se è un problema di TROPPO umido?
tanx
Io leggo eh...interessa pure a me e sto cercando di racappezzarmi intanto che ho ancora da finire le scatolette kitten che avevo in casa per Molly.
Ma presto dovrò cominciare a scegliere le nuove adult e non so da che parte cominciare...non ho problemi di budget, per lei spendo anche se c'è da spendere...mai comprato online finora, ma se al petshop non troverò qualcosa che soddisfi me per qualità e Molly per gusto credo che inizierò con gli acquisti online. Intanto io leggo voi e prendo nota :)
Per esempio da che ho visto finora Molly preferisce umido sotto forma di bocconcini (magari con salsina - usavo gli hill's kitten in bustina) o patè morbidi (tipo trainers kitten) o ancora tipo ragout (al pet shop trovavo la scatoletta real nature kitten). Non ama molto gli sfilacci (schesir) e le consistenze piuttosto "asciutte" tipo l'almo nature kitten per intenderci o applaws (che ok mangia ma non proprio di gusto come per gli altri umidi che lucida la scodella).
Quindi voi...continaute pure eh...e se avete consigli pure per me....fate pure!
thanx. ;)
Più siamo meglio è....imparare è utile per tutti :)
[QUOTE=milka;1687154]Io leggo eh...interessa pure a me e sto cercando di racappezzarmi intanto che ho ancora da finire le scatolette kitten che avevo in casa per Molly.
Ma presto dovrò cominciare a scegliere le nuove adult e non so da che parte cominciare...non ho problemi di budget, per lei spendo anche se c'è da spendere...mai comprato online finora, ma se al petshop non troverò qualcosa che soddisfi me per qualità e Molly per gusto credo che inizierò con gli acquisti online. Intanto io leggo voi e prendo nota :)
Ciao,
anch'io come te mi affidavo al pet shop di fiducia ma poi ho dato un'occhiata a queste tabelle e mi si è aperto un mondo (soprattutto per la scelta dell'umido COMPLETO, spesso infatti il venditore mi consigliava solo cibo COMPLEMENTARE, che non va bene!!!!)
http://www.gerlinde.it/post/Tabelle-alimentari.aspx
spero possa essere d'aiuto anche a te
ReSid&SirOscar
02-12-2011, 16:10
Scusa se rispondo solo ora, ma al lavoro non ho la possibilità di usare internet! Vedo che comunque hai ricevuto parecchie risposte nel frattempo! Cerco di spiegarmi meglio: parto da presupposto che ho due gatti castrati davvero famelici....se gli metto nel piatto le crocchette, qualsiasi quantità siano, dopo 10 secondi le hanno finite e alzano la testa come a dire "mò smettila di scherzare e dacci da mangiare!!". Io in generale non amo per niente le crocchette, così piene di cereali e riempitivi inutili x il gatto, eccezion fatta per i grain free (orjien su tutti), che hanno lo svantaggio di essere più caloriche delle altre. Preferisco di gran lunga l'umido, che li sazia maggiormente e quando non è a sua volta pieno di porcherie (zuccheri, cereali non meglio definiti, latticini vari) è secondo me biologicamente più appropriato per il gatto (ovvio, l'ideale sarebbe la barf, ma da vegetariana non me la sento proprio!). i 10 g di secco che do al giorno secondo me non sono affatto inutili nè eliminabili! Primo perchè trovo che masticare consistenze diverse sia utile e piacevole per il gatto, anche se non serve a pulire i denti; secondo perchè un giorno potrebbero aver bisogno di mangiare solo secco per problemi vari, e ho paura a disabituarli del tutto! Terzo perchè credo che lo vedano come un premietto quotidiano, invece che snack vari che non amo.....si può dare anche non tutto assieme, ma un pò alla volta, utilizzarlo per stimolare il gatto a giocare e muoversi. Ora sono fissa sui 200g di umido e 10g di secco (al momento Acana, ma appena finisco le scorte passerò a Orjien pesce, ricco di ottimi acidi grassi e altri nutrienti che di certo male al gatto non fanno!). :D
Bingo Bango
02-12-2011, 16:40
attenzione: almo nature è per la maggior parte delle referenze un cibo complementare pertanto va dato in dosi limitate.... se lo dai tutti i giorni, non piu di 40 gr al giorno....
e anche gli altri umidi che dici con il brodino sono complementari, quindi occhio....
.... bè la scelta sta a te, ti consiglio di darti una lettura a queste due argomentazioni in merito a gatti sterilizzato e / o sovrappeso, che magari ti chiarisce un po le idee:
http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1504573&postcount=46
http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1532055&postcount=102
per le marche, dipende un po da dove compri, se on line o pet shop...
Mi hai fatto sorgere un nuovo dubbio...io pensavo di non dovermi preoccupare se davo l'umido complementare o completo perché l'alimentazione principale del mio gatto sono le crocche (almeno per ora che utilizzo le sterelized). Quindi consigli di dare ugualmente l'umido completo?
Le mie spese principali le faccio al pet shop perché anche se hanno una scelta inferiore di prodotti, ne ho trovati alcuni che hanno prezzi inferiori rispetto ai vari siti. Per esempio le crocche sterelized da 2kg le pago 19 euro invece di 25 euro (zooplus). Vorrei passare a qualche cibo secco che possibilmente rientri sempre nella fascia alta ma che rimanga su questo prezzo rispetto ai kg e che secondo voi in base agli ingredienti risulta il migliore.
In più ho un'ulteriore dubbio...ho notato che molte marche hanno le crocche per gli adulti in vari gusti tipo pollo e tonno. Mi chiedevo se una volta abituato il micio alla nuova marca potessi cambiare i gusti tranquillamente senza il passaggio graduale o se comunque li devo considerare due tipologie di crocche differenti e, in quest'ultimo caso, cosa cambia dargli il gusto pollo o il gusto di un pesce?
Scusate se mi sono intromessa e se vi assillo :p
Scusa se rispondo solo ora, ma al lavoro non ho la possibilità di usare internet! Vedo che comunque hai ricevuto parecchie risposte nel frattempo! Cerco di spiegarmi meglio: parto da presupposto che ho due gatti castrati davvero famelici....se gli metto nel piatto le crocchette, qualsiasi quantità siano, dopo 10 secondi le hanno finite e alzano la testa come a dire "mò smettila di scherzare e dacci da mangiare!!". Io in generale non amo per niente le crocchette, così piene di cereali e riempitivi inutili x il gatto, eccezion fatta per i grain free (orjien su tutti), che hanno lo svantaggio di essere più caloriche delle altre. Preferisco di gran lunga l'umido, che li sazia maggiormente e quando non è a sua volta pieno di porcherie (zuccheri, cereali non meglio definiti, latticini vari) è secondo me biologicamente più appropriato per il gatto (ovvio, l'ideale sarebbe la barf, ma da vegetariana non me la sento proprio!). i 10 g di secco che do al giorno secondo me non sono affatto inutili nè eliminabili! Primo perchè trovo che masticare consistenze diverse sia utile e piacevole per il gatto, anche se non serve a pulire i denti; secondo perchè un giorno potrebbero aver bisogno di mangiare solo secco per problemi vari, e ho paura a disabituarli del tutto! Terzo perchè credo che lo vedano come un premietto quotidiano, invece che snack vari che non amo.....si può dare anche non tutto assieme, ma un pò alla volta, utilizzarlo per stimolare il gatto a giocare e muoversi. Ora sono fissa sui 200g di umido e 10g di secco (al momento Acana, ma appena finisco le scorte passerò a Orjien pesce, ricco di ottimi acidi grassi e altri nutrienti che di certo male al gatto non fanno!). :D
Da un paio di gg ho raddoppiato (quasi l'umido), cambiando in parte una delle due referenze (volevo finire il vecchio umido per passare al nuovo, quindi l'ho miscelato). Come scrivevo giù, ma micia stamane ha fatto super feci molle....
quindi la domanda è, troppo umido oppure il nuovo che ho integrato al vecchio (fino alla quasi totale sostituzione) non è stato gradito dal suo organismo? Come faccio a capire se il problema, in sostanza, è stata la quantità o la tipologia di umido??!?!
Per il resto, sono quasi concorde con te e volevo dare 180/200 di umido e 20 di crocche (al momento sterilized ma sto valutando pure quelle). "devo" dare il secco anche perchè è l'unico che posso somministrare alle 5 di mattina con la ciotola timer...
ma sono cmq propenso a mischiare i due alimenti....
Quindi dici che non possa essere il troppo umido ma il nuovo umido? Ho capito bene?
Non ho capito bene....in sostanza tolgo il nuovo umido e basta? Senza valutare se è un problema di TROPPO umido?
tanx
Potrebbe.... Ricorda: potrebbe essere sempre qualsiasi cosa con i gatti. Sono animali estremamente abitudinari, anche nell' alimentazione e in soggetti particolaemente sensibili, si possono creare problemi intestinali con qualsiasi tipo di cambiamento... Quantita' o tipo che sia. Per questo bisogna andare sempre a tentativi singoli....
Mi hai fatto sorgere un nuovo dubbio...io pensavo di non dovermi preoccupare se davo l'umido complementare o completo perché l'alimentazione principale del mio gatto sono le crocche (almeno per ora che utilizzo le sterelized). Quindi consigli di dare ugualmente l'umido completo?
Si, devi sempre dare umido completo, anche se dai secco, perche il complementare non solo ha carenze, ma anche surpolus di altre sostanze. Per questo , sia che si da secco, sia che non si da, il complementare va dato nelle quantita' limitate di 40 gr al giorno
Le mie spese principali le faccio al pet shop perché anche se hanno una scelta inferiore di prodotti, ne ho trovati alcuni che hanno prezzi inferiori rispetto ai vari siti. Per esempio le crocche sterelized da 2kg le pago 19 euro invece di 25 euro (zooplus). Vorrei passare a qualche cibo secco che possibilmente rientri sempre nella fascia alta ma che rimanga su questo prezzo rispetto ai kg e che secondo voi in base agli ingredienti risulta il migliore.
Su zooplus non sono forti per i prezzi dei prodotti da pet shop... Se vuoi risparmiare, con zooplus, ti devi orientare su marche che non si trovano normalmente nei negozi....invece, io trovo parecchio risparmio per le marche da petshop sull' altro sito, animalhouse discount.
In più ho un'ulteriore dubbio...ho notato che molte marche hanno le crocche per gli adulti in vari gusti tipo pollo e tonno. Mi chiedevo se una volta abituato il micio alla nuova marca potessi cambiare i gusti tranquillamente senza il passaggio graduale o se comunque li devo considerare due tipologie di crocche differenti e, in quest'ultimo caso, cosa cambia dargli il gusto pollo o il gusto di un pesce?
...sempre meglio fare qualche giorno di passaggio graduale, dato che soesso, anche nell' ambito di una stessa marca ma gusti diversi ci sono formulazioni un po diverse, e allora x non rischiare, meglio fare qlc giorno di passaggio, anche tre o quattro bastano....p
ReSid&SirOscar
02-12-2011, 17:05
Da un paio di gg ho raddoppiato (quasi l'umido), cambiando in parte una delle due referenze (volevo finire il vecchio umido per passare al nuovo, quindi l'ho miscelato). Come scrivevo giù, ma micia stamane ha fatto super feci molle....
quindi la domanda è, troppo umido oppure il nuovo che ho integrato al vecchio (fino alla quasi totale sostituzione) non è stato gradito dal suo organismo? Come faccio a capire se il problema, in sostanza, è stata la quantità o la tipologia di umido??!?!
Per il resto, sono quasi concorde con te e volevo dare 180/200 di umido e 20 di crocche (al momento sterilized ma sto valutando pure quelle). "devo" dare il secco anche perchè è l'unico che posso somministrare alle 5 di mattina con la ciotola timer...
ma sono cmq propenso a mischiare i due alimenti....
Allora, secondo me è stato al 90% il nuovo umido a provocargli diarrea!! Se la tua gatta è abituata a mangiare sia umido che secco, il "troppo umido" non esiste, o almeno mi sembra assai improbabile possa creare diarrea (magari vomito, ecco)!!!! Probabilmente la composizione del nuovo umido (che è abbastanza complessa, ci sono altri ingredieti oltre alla carne mi pare!) la tua gatta non l'ha digerita correttamente. Prova a tornare a ciò che davi all'inizio, nelle nuove quantità, e vedi se succede di nuovo. Purtroppo alcuni prodotti i nostri mici proprio non li digeriscono!!
Una domanda, la gatta ha fatto piccoli pasti o gli hai dato due dosi da 80g? Per passare da un umido all'altro non è necessario mescolarli come il secco! Magari anche la mescolanza gli ha dato problemi!
Allora, secondo me è stato al 90% il nuovo umido a provocargli diarrea!! Se la tua gatta è abituata a mangiare sia umido che secco, il "troppo umido" non esiste, o almeno mi sembra assai improbabile possa creare diarrea (magari vomito, ecco)!!!! Probabilmente la composizione del nuovo umido (che è abbastanza complessa, ci sono altri ingredieti oltre alla carne mi pare!) la tua gatta non l'ha digerita correttamente. Prova a tornare a ciò che davi all'inizio, nelle nuove quantità, e vedi se succede di nuovo. Purtroppo alcuni prodotti i nostri mici proprio non li digeriscono!!
Una domanda, la gatta ha fatto piccoli pasti o gli hai dato due dosi da 80g? Per passare da un umido all'altro non è necessario mescolarli come il secco! Magari anche la mescolanza gli ha dato problemi!
Sono quasi del tutto tornato al vecchio umido, aggiungendo solo una ventina di gr del nuovo. Questo adesso. Vediamo domani come va. Se vedo che è quello finisco poco alla volta il nuovo umido, giusto per consumato (sempre ovviamente che non dia nuovamente con lo stomaco) e dopo di che torno al vecchio definitivamente e ne provo un altro, magari tra quelli consigliati...
Il passaggio è stato graduale in 3 o 4 giorni, e non mi pare di aver mai dato 80 subito, ma in effetti dopo un'oretta si...potrebbe essere stato tutto subito dici? Il punto è che con la fame che ha, se le dessi 3 quintali di umido le farebbe fuori subito. Pensa che l'altra mattina, dopo averle dato la seconda reazione di umido, quasi consecutivo, volevo distrarla, della serie non mangiare tutto subito. Ma lei è corsa a finire ciò che era rimasto in ciotola. Certe volte mi fa sbarellare per quanto miagola :)
kiwi&mirtillo
02-12-2011, 18:23
Umido rc, ripeto lo prendo 0.66 centesimi x 100gr (o i nuovi da 85gr). Quiundi 12 buste le pago 9 euro. E' tanto?
Nel nuovo umido c'e' il brodino, dici che è complementare?!?
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/umido_royal_canin_gatto/royal_canin_adult/133125
oppure
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/umido_royal_canin_gatto/royal_canin_adult/133126
Che ne pensate degli ingredienti?
scusate, mi intrometto solo per dire che sono allibita.
ammetto che molte volte SO di essere prevenuta su Royal (dalle esperienze che leggo qui... - come quella di Arian, che nonostante tutto non si rassegna a comprarla :rolleyes:) e cerco sempre di trattenermi... continuando a consigliare altro, ma senza sentenziare sui loro prodotti, di cui (ri-ammetto), conosco poche referenze...
ma questi umidi sono proprio brutti dai!
carne... quanta, quale?
pesce.. quanto, quale?
cereali.. oltre a quali... perchè!??
zuccheri... meravigliosi.
e il prezzo!? parliamone! oltre 13 euro al kg per questa composizione?
ma dai! è un umido! mica un secco! io da un umido mi aspetto 2-3 ingredienti (se poi fosse monoproteico ancor meglio, ma questi sono sofismi miei), addizioni vitaminiche e integrazioni minerali e bon.
mah. e triplo mah carpiato.
Quoto kiwi
A me piace molto la composizione di animonda carny e di grau gf, belle semplici e senza schifezze
ma questi umidi sono proprio brutti dai!
carne... quanta, quale?
pesce.. quanto, quale?
cereali.. oltre a quali... perchè!??
zuccheri... meravigliosi.
e il prezzo!? parliamone! oltre 13 euro al kg per questa composizione?
ma dai! è un umido! mica un secco! io da un umido mi aspetto 2-3 ingredienti (se poi fosse monoproteico ancor meglio, ma questi sono sofismi miei), addizioni vitaminiche e integrazioni minerali e bon.
mah. e triplo mah carpiato.
meno male che si esprime in questo senso una persona equilibrata e diplomatica oltre che ben informata, perché io non sono solo scocciata da queste situazioni commerciali, ma sono proprio inca:mad::mad:ata come una biscia per come le ditte ci prendono per il bavero.
non c'è nessunissimo motivo commerciale, economico, nutrizionale perché queste bustine debbano avere questo prezzo, o mi trovate uno della royal che me lo spiega per filo e per segno a partire da dove si riforniscono di materia prima, che ricerca ci fanno per bilanciarla, come la trattano, fino ad arrivare alla mia dispensa o io boicotto atteggiamenti di marketing commerciale del genere.
ReSid&SirOscar
02-12-2011, 18:47
Kiwi, dabolem e mafalda, sono assolutamente daccordo con voi!! C'è da capire quanto umido e secco abbia ancora da smaltire arian, che mi pare si stia pian piano convincendo a passare ad altro comunque!!! :D
Anch'io quando guardo le etichette di royal umido e secco, rimango perplessa! è tutto così diverso da quello che io cerco dall'alimentazione dei miei mici, giovani e sani!! Umidi dall'etichetta semplice e trasparente, che contengano solamente carne e derivati della carne!!!! A che serve tutto il resto??? Non capisco.....
Grazie a tutte per le vostre preziose info, che giorno dopo giorno mi fanno capire sempre più cose.
Ho cominciato la mia avventura con micia e rc per consiglio dell'allevatrice. Non conoscevo, se non per sentito dire, l'azienda.
La faccio breve, non sono nn esperto ne un loro addetto marketing, mi sono solo attenuto a quanto detto sotto: kitten rc fino alla sterilizzazione, passato poi ad acana (senza pesare mai i crocchi per mia inesperienza) e la micia è ingrassata parecchio. Quindi mi sono detto, meglio prendere un secco adatto a lei (rc young female) pensando di fare il meglio per lei, e si, facendomi forse abbindolare dalle loro etichette....maggiore flusso di pipi, anti questo, e anti quello.
Poii dietro vostri consigli ho aggiunto l'umido (sempre rc yf per la vostra felicita :)) pensando ancora una volta di fare cosa giusta. Mi sono accorto pero' che la micia è dimagrita pochissima ed ha sempre fame
Continua,...
Arian, qui un po tutti abbiamo iniziato cosi.... Poi ci si informa, si capiscono tante cose, si impara.... Io non sono diventata un' esperta, ma ora riesco a destreggiarmi tra i vari cibi senza particolari incertezze.... E devo tutto questo alle esperte del forum , in particolare la cara ribaltata, che pero' e' un po che non scrive, peccato ...:)
ReSid&SirOscar
02-12-2011, 19:33
Grazie a tutte per le vostre preziose info, che giorno dopo giorno mi fanno capire sempre più cose.
Ho cominciato la mia avventura con micia e rc per consiglio dell'allevatrice. Non conoscevo, se non per sentito dire, l'azienda.
La faccio breve, non sono nn esperto ne un loro addetto marketing, mi sono solo attenuto a quanto detto sotto: kitten rc fino alla sterilizzazione, passato poi ad acana (senza pesare mai i crocchi per mia inesperienza) e la micia è ingrassata parecchio. Quindi mi sono detto, meglio prendere un secco adatto a lei (rc young female) pensando di fare il meglio per lei, e si, facendomi forse abbindolare dalle loro etichette....maggiore flusso di pipi, anti questo, e anti quello.
Poii dietro vostri consigli ho aggiunto l'umido (sempre rc yf per la vostra felicita :)) pensando ancora una volta di fare cosa giusta. Mi sono accorto pero' che la micia è dimagrita pochissima ed ha sempre fame
Continua,...
Arian, sapessi le porcate che ho dato io al mio primo micio prima di iniziare a informarmi!!! Povero Siddino, ancora me ne vergogno....:( Tu sei fin troppo bravo rispetto a me, e poi anche se fosse ti sei solamente fidato, chiunque l'avrebbe fatto!!! Ora mi sembri una persona che è venuta su questo forum non convinta di avere la verità assoluta in mano (cosa che nessuno di noi ha!), ma hai voglia di ascoltare i consigli, valutare e cambiare per il bene della gatta.... ogni gatto è diverso, e solo con il tempo scopriremo se questa nuova strada sarà la migliore per lei visto che le precedenti non erano adatte!! Altrimenti ne valuterai una nuova giusto? :)
Scusate...ero al telefono e temevo mi si chiudesse la pagina :)
Si esatto, sto apprendendo passo passo e sbagliando purtroppo.
L'idea è questa: cambiare prima l'umido (che voglio aumentare come detto prima a 200 gr), quindi testero' animonda e simili.
Nel frattempo spero di esaurire il secco (ne ho preso parecchio purtroppo) e nel contempo trovare un secco ottimo e duraturo, sul quale stabilire almeno una base (20 gr). Possibilmente meno appetibile, o cmq nn quanto il rc. Anche qui seguirò i consigli: animonda de luxe, porta 21 o happycat...mi sa che lascio perdere il gf...almeno adesso penso così.
Se poi la micia perdesse sti 500/700 gr sarebbe il massimo. Nn dimentichiamo che l'idea Dello sterilised nasce proprio da questa "esigenza" altrimenti non avrei mai lasciato acana al pesce...
Spero di limitare le future cavolate :)
Quoto kiwi
A me piace molto la composizione di animonda carny e di grau gf, belle semplici e senza schifezze
Esempio di animonda che mi sembra ad ottimo prezzo
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/animonda_cibo_gatti/animonda/38740
buon prodotto da provare? Evitiamo errori :)
kiwi&mirtillo
02-12-2011, 20:21
Mah, ni. Non male. Ma c'è di meglio. Io - di mio - se posso evito i bocconcini, che tra tutte le consistenze, sono quelle più "pasticciate"... e poi anche qui ci sono cereali non meglio specificati.
Arian, se hai un range di prezzo o preferenze particolari, magari ti segnaliamo noi qualche umido...
Ora non ho letto tutta la discussione, scusami, mi è cascato l'occhio sulla composizione che avevi linkato di RC e ho commentato, ma - se posso suggerire - per me degli ottimi umidi sono:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/grau/senza_cereali/226587
ma anche la versione classica con riso integrale è ottima per me
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/animonda_cibo_umido_gatti/animonda_vom_feinsten/67838
(ti prego, guarda la lista ingredienti!)
ma anche questi
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/animonda_cibo_umido_gatti/animonda_vom_feinsten/67833
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/miamor_cibo_gatti/miamor_lattine/39710
(anche qui, tra le composizioni più semplici mai lette! con valori minerali bilanciati)
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/terra_felis/188368
questo è un po' caro... ma è per fare vedere un'etichetta seria :) - anche se sicuramente non semplicissima
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/nova_foods/trainer_natural/210352
anche questo è caro, ma la trovo una marca molto trasparente (ti ho postato un gusto a caso)
e naturalmente i Porta21, con grassi molto bassi, ma belle proteine.
Io apro 3/4 scatolette diverse al giorno... ma una è sempre porta21 :)
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/porta_21
kiwi&mirtillo
02-12-2011, 20:23
Scusa, noto ora che hai sempre postato umido in bustine.
Lo vuoi per forza in quel confezionamento?
perchè se è così, puoi evitare di guardare quello che ti ho suggerito ;)
Anch'io quando guardo le etichette di royal umido e secco, rimango perplessa!
sono soprattutto gli umidi royal e hill's che mi fanno chiudere la vena :215::38: i secchi tarabaralla, uno vale l'altro fra quelli di buona qualità e classici, qualcuno meglio di un altro ma non c'è paragone con il concetto degli umidi di queste due ditte, che sembrano voler rispecchiare quello che mettono nel secco, come fosse di molto sano già quello per un gatto!
passato poi ad acana (senza pesare mai i crocchi per mia inesperienza) e la micia è ingrassata parecchio.
come cercavo di raccontarti nella mia esperienza, io penso che usando qualsiasi tipo di secco sarebbe comunque ingrassata, sia per squilibrio ormonale che per aumentata fame incontrollabile. non escludere di poter tornare ad acana o ad altro crocco valido per paura sia quello che la fa ingrassare: se è un miglior nutrimento le cose poi si riequilibrano da sole.
Arian, qui un po tutti abbiamo iniziato cosi.... Poi ci si informa, si capiscono tante cose, si impara
io, nonostante abbia da molti anni una mentalità decisamente da naturalista, ho nutrito una gatta adulta fiv positiva per anni e anni a suon di brekkies e solo brekkies...:dead: perché pensavo che come prendevo per me roba di media qualità al supermercato, quello che trovavo al super per la gatta di media spesa andasse bene...la povera poi passò ad un senior iams :dead::dead::dead: e ahimè in ultimo ai renal più costosi, ma per il poco che le è restato...
insomma, si impara, ci si informa, si leggono le etichette, si rimane shockati e si corre ai ripari, tranquillo!
Scusa, noto ora che hai sempre postato umido in bustine.
Lo vuoi per forza in quel confezionamento?
perchè se è così, puoi evitare di guardare quello che ti ho suggerito ;)
No, non necessariamente. Sono comode nel senso dei dosaggi, apro una busta a la riverso alla micia fresca, ma tutto li.
Perfetto, grazie. Ho un ottimo assortimento da vedere :)
La cosa bella è che l'unico che avevo scelto a caso non era un granchè....:):dead: Lo dico io, meglio chiedere :)
come cercavo di raccontarti nella mia esperienza, io penso che usando qualsiasi tipo di secco sarebbe comunque ingrassata, sia per squilibrio ormonale che per aumentata fame incontrollabile. non escludere di poter tornare ad acana o ad altro crocco valido per paura sia quello che la fa ingrassare: se è un miglior nutrimento le cose poi si riequilibrano da sole.
Sicuramente un nuovo test lo farò. Mi piacerebbe provare orijen pian piano...comincio dall'umido e poi arrivo pure li :)
Arian, io ho un problema simile al tuo, dai royal normali sono passata agli sterilized dopo la castrazione, dando anche circa 80-100 g di umido, di diverse marche. il mio gatto, nonostante stessi attenta alle dosi, è ingrassato lo stesso e non faceva altro che chiedere cibo. adesso, aumentando leggermente le dosi di umido, ho provato a lasciare i crocchi a disposizione, ma non più royal canin, ho comprato gli shesir light, che non gli piacciono molto, quindi li lascia spesso e volentieri nella ciotola e non ha più quella ossessione per il cibo!! devo dire che si sta asciugando parecchio! quindi penso che il metodo di dare crocchi meno appetibili stia funzionando, in più non ho il senso di colpa che avevo prima, vedendolo sempre affamato! se hai fame, mangiati i crocchi, anche se non ti piacciono!!!:D
Arian, io ho un problema simile al tuo, dai royal normali sono passata agli sterilized dopo la castrazione, dando anche circa 80-100 g di umido, di diverse marche. il mio gatto, nonostante stessi attenta alle dosi, è ingrassato lo stesso e non faceva altro che chiedere cibo. adesso, aumentando leggermente le dosi di umido, ho provato a lasciare i crocchi a disposizione, ma non più royal canin, ho comprato gli shesir light, che non gli piacciono molto, quindi li lascia spesso e volentieri nella ciotola e non ha più quella ossessione per il cibo!! devo dire che si sta asciugando parecchio! quindi penso che il metodo di dare crocchi meno appetibili stia funzionando, in più non ho il senso di colpa che avevo prima, vedendolo sempre affamato! se hai fame, mangiati i crocchi, anche se non ti piacciono!!!:D
Ciao, confemi quello che ormai penso sia certo: qualunque cocco rc è troppo appetibile, e soprattutto quello che davvero mi stupisce è che gli sterilised o y female che siano, fanno ingrassare alla stregua di qualsiasi altro crocchino. Quindi davvero nn hanno senso, salvo il famoso discorso di componenti adatti a gatti sterilizzati, ma anche li se uno è di questa corrente di pensiero può dare altre marche della stessa tipologia.
Quello che mi gira è buttare via quasi 8 kg di crocchi, che tra l'altro a 20 gr al giorno consumerò nella prossima era glaciale :)
Comunque per quanto mi riguarda la scelta è presa (non so con che tempistica) rc vendano ad altri. La micia è semplicemente famelica, ormai per farla giocare un pochetto devo inventarmi di tutto, pensa solo al cibo. Spero che a prescindere dalla linea le passi questo stimolo esagerato.
Dal canto mio finito l'umido royal (una ventina di buste rimaste) passerò ad altro. Nel frattempo, con calma proverò vari crocchi, da miscelare ai rc attuali...così se mi gira li regalo o li tengo per scorta.
Davvero grazie a tutti voi. Difficilmente ne sarei venuto a capo se avessi dovuto contare solo su vet o etichette varie....
Che bel mondo che è questo :)
Secondo voi 150 gr di umido Animonda kitten + 25/30 gr di crocchi Royal young male (gli sto dando questi prodotti finche non li finisco per passare poi ad un altro adult) sono troppi? Sto cercando di seguire i vostri consigli e quindi ho aumentato la razione di umido perché hanno FAMISSIMA 😓!!!!!!
Ciao, confemi quello che ormai penso sia certo: qualunque cocco rc è troppo appetibile, e soprattutto quello che davvero mi stupisce è che gli sterilised o y female che siano, fanno ingrassare alla stregua di qualsiasi altro crocchino. Quindi davvero nn hanno senso, salvo il famoso discorso di componenti adatti a gatti sterilizzati, ma anche li se uno è di questa corrente di pensiero può dare altre marche della stessa tipologia.
Quello che mi gira è buttare via quasi 8 kg di crocchi, che tra l'altro a 20 gr al giorno consumerò nella prossima era glaciale :)
Comunque per quanto mi riguarda la scelta è presa (non so con che tempistica) rc vendano ad altri. La micia è semplicemente famelica, ormai per farla giocare un pochetto devo inventarmi di tutto, pensa solo al cibo. Spero che a prescindere dalla linea le passi questo stimolo esagerato.
Dal canto mio finito l'umido royal (una ventina di buste rimaste) passerò ad altro. Nel frattempo, con calma proverò vari crocchi, da miscelare ai rc attuali...così se mi gira li regalo o li tengo per scorta.
Davvero grazie a tutti voi. Difficilmente ne sarei venuto a capo se avessi dovuto contare solo su vet o etichette varie....
Che bel mondo che è questo :)
mai buttare crocchi!!! continua a darli miscelandoli con altri meno appetibili, piano piano finiranno!!!:D
[QUOTE=KiMe;1687658]Secondo voi 150 gr di umido Animonda kitten + 25/30 gr di crocchi Royal young male (gli sto dando questi prodotti finche non li finisco per passare poi ad un altro adult) sono troppi? Sto cercando di seguire i vostri consigli e quindi ho aumentato la razione di umido perché hanno FAMISSIMA si si va benissimo, anzi puoi stase anche un pò più abbondante con le crocche ;-)
[QUOTE=KiMe;1687658]Secondo voi 150 gr di umido Animonda kitten + 25/30 gr di crocchi Royal young male (gli sto dando questi prodotti finche non li finisco per passare poi ad un altro adult) sono troppi? Sto cercando di seguire i vostri consigli e quindi ho aumentato la razione di umido perché hanno FAMISSIMA si si va benissimo, anzi puoi stase anche un pò più abbondante con le crocche ;-)
Da quello che mi scrivevano i tizi di rc no: 100 di umido yf + 30 di secco uguale. È vero che il suo umido è kitten, magari soo cuccioli piccoli...però il secco yf è molto nutriente altro che light.. Le volte che aumento quello la micia gonfia.
kiwi&mirtillo
03-12-2011, 19:34
mai buttare crocchi!!!
concordo!
anche se io preferisco portarli al gattile se ai miei non piacciono.
non amo mischiare i prodotti.
kiwi&mirtillo
03-12-2011, 19:39
Secondo voi 150 gr di umido Animonda kitten + 25/30 gr di crocchi Royal young male (gli sto dando questi prodotti finche non li finisco per passare poi ad un altro adult) sono troppi? Sto cercando di seguire i vostri consigli e quindi ho aumentato la razione di umido perché hanno FAMISSIMA 😓!!!!!!
Va bene, sì.
Al limite, in uno dei pasti di umido, per renderlo più leggero, puoi iniziare a introdurre un po' di umido adult. Secondo me l'importante è che mangino spesso... per tenere a bada la fame post sterilizzazione.
Sui crocchi ho già detto quello che penso (così come sulle dosi consigliate da rc), ma se li devi finire... io non li aumenterei almeno per il momento.
Se devi aumentare o fare uno sgarro sulle quantità, sempre meglio una porzioncina in più di umido. Piuttosto leggero magari, tipo porta21, miamor pasto delicato... o - se proprio - anche mezza scatoletta di complementare.
Va bene, sì.
Al limite, in uno dei pasti di umido, per renderlo più leggero, puoi iniziare a introdurre un po' di umido adult. Secondo me l'importante è che mangino spesso... per tenere a bada la fame post sterilizzazione.
Quoto. Tanti pasti piccoli durante la giornata e' il modo migliore x placare la fame...
Io al mio gatto sterilizzato da un paio di mesi (adesso ne ha 8) ho cominciato quasi subito a dare crocchi per gatti adulti (non light o sterilized) e umido completo sempre per adulti(le chat monoproteico e animonda carny) miscelati secondo il rapporto 4:1 e partendo da una razione giornaliera di 65gr di soli crocchi...pesa sui 4,8 kg piuttosto stabili
[/B]
Quoto. Tanti pasti piccoli durante la giornata e' il modo migliore x placare la fame...
Si anch'io credo sia la soluzione migliore ma durante la settimana sono fuori per lavoro dalle 8 e rientro solo alle 18, quindi non posso somministrargli piu mini-pasti e durante il week cerco di dare ai cuccioli le pappe sempre ad orari ben precisi per non scombussorali e cercare di abituarli.Forse è troppo presto per loro, mi dovró organizzare in modo diverso.
Se devi aumentare o fare uno sgarro sulle quantità, sempre meglio una porzioncina in più di umido. Piuttosto leggero magari, tipo porta21, miamor pasto delicato... o - se proprio - anche mezza scatoletta di complementare.
Oggi ho seguito il tuo consiglio ho somministrato meno crocchi e aggiunto un po di umido adult complementare perchè mi hanno preso per sfinimento....spero che il loro appetito si plachi presto perchè sono allucinata:shy:
comunque grazie a tutti per le dritte e incrociate le dita per me ;)
[QUOTE=ViVa;1687908]Io al mio gatto sterilizzato da un paio di mesi (adesso ne ha 8) ho cominciato quasi subito a dare crocchi per gatti adulti (non light o sterilized) e umido completo sempre per adulti
credo ti seguiró a ruota :)
Si anch'io credo sia la soluzione migliore ma durante la settimana sono fuori per lavoro dalle 8 e rientro solo alle 18, quindi non posso somministrargli piu mini-pasti e durante il week cerco di dare ai cuccioli le pappe sempre ad orari ben precisi per non scombussorali e cercare di abituarli.Forse è troppo presto per loro, mi dovró organizzare in modo diverso.
anche io ho lo stesso problema in settimana, proprio gli stessi orari di lavoro!quindi tu come ti regoli?lasci tutti i crocchi la mattina?
Oggi ho seguito il tuo consiglio ho somministrato meno crocchi e aggiunto un po di umido adult complementare perchè mi hanno preso per sfinimento....spero che il loro appetito si plachi presto perchè sono allucinata:shy:
comunque grazie a tutti per le dritte e incrociate le dita per me ;)
Allucinato è la parola esatta...come sopra :).
anche io ho lo stesso problema in settimana, proprio gli stessi orari di lavoro!quindi tu come ti regoli?lasci tutti i crocchi la mattina?
nooooo si mangerebbero anche la ciotola se lasciassi loro crocchi a disposizione, lo facevo quando erano cuccioli e non castrati perchè si sapevano regolare la soli.
Ora credo che chiederò a qualcuno (tipo mio padre o qualcun'altro di fiducia) di passare a casa verso le 13 o le 14 per dare loro un po' di umido...e vediamo come va....
mah, io quando ero nel post castrazione dei miei (quindi fame acuta) davo l'umido suddiviso in due o tre pasti (dipende come riuscivo a regolarmi con il lavoro, se riuscivo a tornare a casa x pranzo o meno), e le crocche le dividevo in due ossia, mettevo metà razione la mattina prima di uscire di casa e l'altra metà la sera verso le 21 di modo che ne avessero per la serata/prima nottata.... a parte i primi periodi da incubo, poi si sono assestati e alla fine sono riuscita ad arrivare a dare l'umido in due pasti e le crocche le metto tutte la mattina e loro si regolano benissimo durante tutte le 24 ore... tant'è che la mattina la ciotola non è mai completamente vuota...
nooooo si mangerebbero anche la ciotola se lasciassi loro crocchi a disposizione, lo facevo quando erano cuccioli e non castrati perchè si sapevano regolare la soli.
Ora credo che chiederò a qualcuno (tipo mio padre o qualcun'altro di fiducia) di passare a casa verso le 13 o le 14 per dare loro un po' di umido...e vediamo come va....
mmm capisco, io nn potendo tornare in giornata penso mi regolerò cn un pò di umido la mattina e poi la metà dei crocchi giornalieri lasciati in ciotola, poi alle 18 altro pasto umido e in serata la seconda metà dei crocchi e vedo come va...in fondo se le quantità sn corrette anche se mangia tutto in un sol boccone nn mi si ingrossa!:)
mah, io quando ero nel post castrazione dei miei (quindi fame acuta) davo l'umido suddiviso in due o tre pasti (dipende come riuscivo a regolarmi con il lavoro, se riuscivo a tornare a casa x pranzo o meno), e le crocche le dividevo in due ossia, mettevo metà razione la mattina prima di uscire di casa e l'altra metà la sera verso le 21 di modo che ne avessero per la serata/prima nottata.... a parte i primi periodi da incubo, poi si sono assestati e alla fine sono riuscita ad arrivare a dare l'umido in due pasti e le crocche le metto tutte la mattina e loro si regolano benissimo durante tutte le 24 ore... tant'è che la mattina la ciotola non è mai completamente vuota...
Infatti anch'io vorrei arrivare a fare quello che fai tu...solo che sono ancora nella fase "da incubo" perchè sono passati solo 10 gg dall'intervento...bisogna avere pazienza (come mi insegni tu :D )!!!
PS poi c'è anche da dire che un po' loro se ne approfittano quando siamo in casa, perchè sanno benissimo che nn so resistere alle loro effusioni e ai loro occhioni supplichevoli :devil:
mah, io quando ero nel post castrazione dei miei (quindi fame acuta) davo l'umido suddiviso in due o tre pasti (dipende come riuscivo a regolarmi con il lavoro, se riuscivo a tornare a casa x pranzo o meno), e le crocche le dividevo in due ossia, mettevo metà razione la mattina prima di uscire di casa e l'altra metà la sera verso le 21 di modo che ne avessero per la serata/prima nottata.... a parte i primi periodi da incubo, poi si sono assestati e alla fine sono riuscita ad arrivare a dare l'umido in due pasti e le crocche le metto tutte la mattina e loro si regolano benissimo durante tutte le 24 ore... tant'è che la mattina la ciotola non è mai completamente vuota...
mi sembra un ottimo sistema...è la stessa soluzione che avevo pensato per i miei, nn mi resta che metterla in pratica;)
mmm capisco, io nn potendo tornare in giornata penso mi regolerò cn un pò di umido la mattina e poi la metà dei crocchi giornalieri lasciati in ciotola, poi alle 18 altro pasto umido e in serata la seconda metà dei crocchi e vedo come va...in fondo se le quantità sn corrette anche se mangia tutto in un sol boccone nn mi si ingrossa!:)
fai benissimo!!!
Infatti anch'io vorrei arrivare a fare quello che fai tu...solo che sono ancora nella fase "da incubo" perchè sono passati solo 10 gg dall'intervento...bisogna avere pazienza (come mi insegni tu :D )!!!
PS poi c'è anche da dire che un po' loro se ne approfittano quando siamo in casa, perchè sanno benissimo che nn so resistere alle loro effusioni e ai loro occhioni supplichevoli :devil:
sisi pazienza e cercare di suddividere il cibo quanto più si può nell'arco della giornata... poi vedrai che pian piano dovrebbero migliorare, passato il primo periodo....
sisi pazienza e cercare di suddividere il cibo quanto più si può nell'arco della giornata... poi vedrai che pian piano dovrebbero migliorare, passato il primo periodo....
Ciao, non ho trovato nulla di specifico sul forum. Quanto dura il famoso periodo (famelico) post sterilizzazione? Capisco che non possa esserci una "data" , ma giusto per avere un'idea di massima. La mia micia è stata sterilizzata a giugno.
scusate l'ot
Ciao, non ho trovato nulla di specifico sul forum. Quanto dura il famoso periodo (famelico) post sterilizzazione? Capisco che non possa esserci una "data" , ma giusto per avere un'idea di massima. La mia micia è stata sterilizzata a giugno.
scusate l'ot
non credo ci sia una tempistica precisa.... credo sia una cosa soggettiva, nel mio caso, per esempio, con oscar qs periodo se non ricordo male è durato un paio di mesi.... con la roxi, ancora non è finito, seppure sia passato quasi un anno dalla sterilizzazione :shy: ma credo che la sua fame non sia di quelle dovute al post intervento, credo che lei sia proprio golosa di natura....:D
non credo ci sia una tempistica precisa.... credo sia una cosa soggettiva, nel mio caso, per esempio, con oscar qs periodo se non ricordo male è durato un paio di mesi.... con la roxi, ancora non è finito, seppure sia passato quasi un anno dalla sterilizzazione :shy: ma credo che la sua fame non sia di quelle dovute al post intervento, credo che lei sia proprio golosa di natura....:D
Non resta che aspettare allora :shy::shy::micimiao61:
Ciao sempre io che stresso, lo so!!! Problemino con un micio: da ieri sera gli sto dando oltre al solito Aminonda kitten anche un Almo adult con tonno e riso ( so che è un complementare ma un po' alla volta li abituo all'adult) e Kikko ha fatto tantissima cacca molle che non sapeva proprio di rosa...vabbè quest'ultima cosa potevo risparmiarmela, ma è per dire che secondo me qualcosa gli deve aver fatto proprio male poverino. Oggi fatalità ho fatto un ordine zooplus abbastanza "importante" di umido adult...non è che gli faccia lo stesso effetto?!?? Ho preso Grau, Trainer e Miamor qualcuno li sta usando? Vi siete trovati bene? Altra domanda: visto che 15 min prima del fattaccio avevo insembrato assieme alle vecchie crocchi anche quelle nuove non possono essere state quelle vero??? Noooo dai!!
Ciao sempre io che stresso, lo so!!! Problemino con un micio: da ieri sera gli sto dando oltre al solito Aminonda kitten anche un Almo adult con tonno e riso ( so che è un complementare ma un po' alla volta li abituo all'adult) e Kikko ha fatto tantissima cacca molle che non sapeva proprio di rosa...vabbè quest'ultima cosa potevo risparmiarmela, ma è per dire che secondo me qualcosa gli deve aver fatto proprio male poverino. Oggi fatalità ho fatto un ordine zooplus abbastanza "importante" di umido adult...non è che gli faccia lo stesso effetto?!?? Ho preso Grau, Trainer e Miamor qualcuno li sta usando? Vi siete trovati bene? Altra domanda: visto che 15 min prima del fattaccio avevo insembrato assieme alle vecchie crocchi anche quelle nuove non possono essere state quelle vero??? Noooo dai!!
mmmm il fatto che tu abbia introdotto 2 nuovi cibi secco e umido praticamente insieme rende difficile trovare il colpevole della cacca molle:) mi sento di dirti però che in ogni caso sarà stata colpa del singolo alimento e non in quanto appartenente alla categoria "adult" per cui sec me tranquilla per quello che hai comprato...dovrai semplicemente testarli ma come facciamo tutti cn ogni cibo adult o kitten che sia...
ReSid&SirOscar
06-12-2011, 12:43
Ciao sempre io che stresso, lo so!!! Problemino con un micio: da ieri sera gli sto dando oltre al solito Aminonda kitten anche un Almo adult con tonno e riso ( so che è un complementare ma un po' alla volta li abituo all'adult) e Kikko ha fatto tantissima cacca molle che non sapeva proprio di rosa...vabbè quest'ultima cosa potevo risparmiarmela, ma è per dire che secondo me qualcosa gli deve aver fatto proprio male poverino. Oggi fatalità ho fatto un ordine zooplus abbastanza "importante" di umido adult...non è che gli faccia lo stesso effetto?!?? Ho preso Grau, Trainer e Miamor qualcuno li sta usando? Vi siete trovati bene? Altra domanda: visto che 15 min prima del fattaccio avevo insembrato assieme alle vecchie crocchi anche quelle nuove non possono essere state quelle vero??? Noooo dai!!
Allora kime, innanzitutto non c'è bisogno di abituare un micio all'umido adult. Nel senso che tra kitten e adult della stessa marca (animonda in questo caso) ci sono pochissime differenze, credo non percepibili dal gatto! Grassi più alti, diversa integrazione minerale e vitainica etc Anzi, molto spesso capita che l'adult sia più gradito in quanto più vario come gusti. Soprattutto evita di inserire complementari in questa fase se non strettamente necessario (il gatto non mangia NESSUN umido completo valido), perchè rischi così di disabituare il gatto al completo a favore del complementare, di solito più gradito. Per quanto riguarda l'episodio cacca, è difficile stabilire cosa l'abbia provocato....troppi cambi assieme! Comincia magari introducendo gradualmente il nuovo secco, quando sarai sicura che il gatto lo tollera allora passa al nuovo umido! Tanto l'umido kitten non c'è fretta di cambiarlo! :)
con i cambi di umido non ho mai avuto problemi di cacche molli, invece li ho avuti con le crocche.
l'unico umido del quale ho il sospetto di cacca molle è il miamor quello al pesce, ma non ne sono certa, infatti l'ho sospeso e tra qualche giorno provo a ridarglielo e vedo se è stato quello o altro (si son fatti un giro sul balcone con 4 gradi...)
con i cambi di umido non ho mai avuto problemi di cacche molli, invece li ho avuti con le crocche.
l'unico umido del quale ho il sospetto di cacca molle è il miamor quello al pesce, ma non ne sono certa, infatti l'ho sospeso e tra qualche giorno provo a ridarglielo e vedo se è stato quello o altro (si son fatti un giro sul balcone con 4 gradi...)
Per caso tu hai mai provato le crocchette ACANA!???
Per caso tu hai mai provato le crocchette ACANA!???
Le ho provate io, pollo e poi pesce. Con le prime la micia faceva super cacche moli. Il pesce tutto ok.
Nel moi caso però è ingrassata parecchio con quelle...sono un,prodotto eccelso, ma non proprio leggero.
Magari quello del sovrappeso non è un problema tuo ovviamente.
Le ho provate io, pollo e poi pesce. Con le prime la micia faceva super cacche moli. Il pesce tutto ok.
Nel moi caso però è ingrassata parecchio con quelle...sono un,prodotto eccelso, ma non proprio leggero.
Magari quello del sovrappeso non è un problema tuo ovviamente.
sarebbe
ingrassata
con
qualunque
crocco
dopo
la
sterilizzazione
sarebbe
ingrassata
con
qualunque
crocco
dopo
la
sterilizzazione
Probabile....non lo metto in dubbio.
Le ho provate io, pollo e poi pesce. Con le prime la micia faceva super cacche moli. Il pesce tutto ok.
Nel moi caso però è ingrassata parecchio con quelle...sono un,prodotto eccelso, ma non proprio leggero.
Magari quello del sovrappeso non è un problema tuo ovviamente.
Ciao Arian, il sovrappeso credo che fra un po' sarà anche un problema per le 2 belve fameliche che che girano per casa...ho chiesto info delle crocchi ACANA perché leggendo qua e là avevo capito che contenessero per lo più proteine e pochissimi carboidrati quindi credevo potessero fare al caso mio. Fatalità stamattina quelle al pesce che volevo provare erano finite ed il negoziante mi ha consigliato di prendere le Enova (dice che sono prodotte dalla stessa azienda che fa le ACANA e orijen). Ma scusa...io non ho proprio capito una cosa: le crocchette senza cereali sono quelle che hanno un bassissimo numero di carboidrati e quindi sono adatte per gatti che tendono al sovrappeso?!? Cioè ho capito che sarebbe meglio somministrargli solo umido ma se proprio devo scegliere delle crocchette a questo punto non so più dove sbattere la testa....quelle light non vanno bene, quelle kitten sono troppo sostanziose, quelle Royal danno assuefazione... boh!!!! Con la micia come va?
Il discorso è "articolato"...assunto principale qui dentro ci sono ottime esperte ma anche scuole di pensiero...
Anche io finita la sterilizzazione pensato di cambiare le classiche kitten rc con delle crocche acana, proprio seguendo il tuo stesso ragionamento "umano": - carboidrati + proteine e 0 cereali, quindi dovrebbero fare al caso mio. Invece la micia è ingrassata.
Come ha scritto mafalda prima, sarebbe ingrassata con qualsiasi crocca. E questo perchè non pensadole, come prima della sterilizzazione, anzi riempiendole la ciotola ogni qualvolta la vedevo vuota ho fatto danno. Il punto è questo, qualunque crocca, sterilised compresa, lasciata a disposizione di una gatta "famelica", ovvero che non si autoregola e ne mangia in quantità, fa ingrassare. Poco da discutere purtroppo. Tutto ciò l'ho scoperto mio malgrado solo dopo che i buoi erano fuggiti :)
C'e' da dire, ed a maggior veduta, che nelle condizioni di cui sopra (gatta famelica), una crocca come acana/orijen è comunque assai nutriente, seppur in termini di sole proteine di una crocca adult standard. E come se tu assumessi una quantità industriale di sole proteine (vedi culturisti prodotti in polvere), magari non metti grasso ma massa magra a iosa.
Questo è il mio modestissimo pensiero, supportato solo dalla mia esperienza personale e da quello che ho capito qui dentro. Prendilo quindi in tal senso.
Sicuramente una gatto che non ha quella fame esagerata post sterilizzazione, quindi che si sa regolare e non ingurgita troppe crocche, andrà benone anche con acana/orijen.
Li poi si apre un altro discorso, chi è pro e chi è contro le crocche senza cereali...ma ci sarebbe di approfondire anche quel discorso :)
Con la micia ancora non ho trovato la "quadra": chiede sempre pappa e ho paura solo di dargliene troppa:) Come consigliatomi ho diminuito il secco in favore dell'umido, ma nel contempo vorrei lasciare il tandemo secco/umido rc yf a favore di prodotti piu naturali.
Prossima settimana arriva l'umido nuovo, dopo cercherò un buon secco.
Una cosa è sicura, almeno per me, fare perdere il chiletto a maya facile non sta venendo :)
Se solo le si calmasse sta fame!:disapprove:
ciao
Enova (dice che sono prodotte dalla stessa azienda che fa le ACANA e orijen).
non è vero, sono solo importate dalla ticinese tutte e tre ma nelle enova c'è il gallato di propile e ben altri ingredienti.
le crocchette senza cereali sono quelle che hanno un bassissimo numero di carboidrati e quindi sono adatte per gatti che tendono al sovrappeso?!? Cioè ho capito che sarebbe meglio somministrargli solo umido ma se proprio devo scegliere delle crocchette a questo punto non so più dove sbattere la testa....quelle light non vanno bene, quelle kitten sono troppo sostanziose, quelle Royal danno assuefazione... boh!!!! Con la micia come va?
non necessariamente sono le crocche grain free che aiutano contro il sovrappeso visto che hanno meno carboidrati, per esempio le happy cat grain free credo abbiano lo stesso quantitativo di carboidrati dei crocchi classici e non è che acana sia tanto diverso alla fine, visto che ne contiene circa il 25% se non erro.
per me il secco che può fare il gioco migliore per la salute sono orijen e ND per esempio, che hanno davvero carboidrati bassi (sotto il 18% mi pare entrambe) e ingredienti biologicamente adeguati, quindi animali e non tanto vegetali, nessuno dice che la patata sia un riempitivo migliore dei cereali, anche se dà in genere un miglior indice glicemico.
un gatto che sta bene e viene bene alimentato deve anche muoversi ed avere una vita quanto più da gatto possibile e non da divano.
un gatto sterilizzato ha in genere più fame specialmente poco dopo l'operazione e avrà meno interesse per caccia e territorio, quindi tenderà a muoversi meno.
ingerire proteine e grassi in proporzione equilibrata rispetto ai carboidrati (che in natura non dovrebbero superare il 5% del totale dei nutrienti assunti) porta il corpo ad avere carburante di qualità per svolgere le attività.
un gatto che tende ad ingrassare non si muove abbastanza ed assume troppo carburante o carburante che dà energie diverse: i carboidrati vengono usati subito o accumulati se non usati, le proteine ANIMALI e i grassi ANIMALI vengono usati dal gatto in modo più funzionale anche se vengono accumulati se sono in eccesso.
altri ingredienti che sembrano funzionali, come le proteine vegetali, non vengono utilizzate al meglio dall'organismo e vanno a formare scorie da espellere o vanno all'accumulo più facilmente.
Anche io finita la sterilizzazione pensato di cambiare le classiche kitten rc con delle crocche acana, proprio seguendo il tuo stesso ragionamento "umano": - carboidrati + proteine e 0 cereali, quindi dovrebbero fare al caso mio.
questo non è un ragionamento umano ma felino!
C'e' da dire, ed a maggior veduta, che nelle condizioni di cui sopra (gatta famelica), una crocca come acana/orijen è comunque assai nutriente, seppur in termini di sole proteine di una crocca adult standard. E come se tu assumessi una quantità industriale di sole proteine (vedi culturisti prodotti in polvere), magari non metti grasso ma massa magra a iosa.
questo invece è un ragionamento umano! nell'uomo troppe proteine sono dannose, nel gatto non c'è il concetto di "troppe" se sono una quantità proporzionale a quella che troverebbero in una preda.
l'umido yf rc credo contenga gli stessi ingredienti del suo relativo secco.
l'idea di dare un buon umido completo con ingredienti solo animali o quasi porta il gatto a sentire prima sazietà per la quantità di acqua che il cibo contiene e perché questi nutrienti trovano la loro strada nell'organismo.
questo per dire a kime che usare molto umido e una crocca anche classica può regolarizzare anche molto la fame perché nel complesso i nutrienti assunti in giornata sono abbastanza equilibrati.
se uno usa una crocca con proteine più alte e grassi ottimali (grassi 18/21 % circa, direi) migliora ulteriormente l'ingresso dei nutrienti giusti e quindi l'organismo molto probabilmente darà minori segnali di fame, che sentirà soddisfatta prima.
il periodo post sterilizzazione è particolare, io ho avuto fortuna che la mia micia nella sua massima espressione famelica si è dedicata molto all'umido e ne ho approfittato dandole i migliori che avevo: in pochi mesi ha preso e riperso gli 8 etti di pancia che mi avevano sorpreso!
intendiamoci: io ho gatti nient'affatto magri e che stanno molto tempo fuori casa, in casa si muovono poco, ma non posso definirli pigri.
quegli etti in più che hanno sarebbe facile buttarli giù ignorandoli scientificamente ogni volta che mi avvicino alla dispensa e invece io do diversi pasti al giorno, quasi senza contare i grammi, con crocchi sempre in ciotola (non li guardano neanche, ci sono gli orijen fish attualmente, li mangiano solo se hanno davvero tanta fame!).
è inverno, fa più freddo, non sono obesi sono solo cicciotti, chi più chi meno, il vet ai vaccini due settimane fa non ha proferito verbo sul loro peso, anzi era molto contento in generale.
insomma, anche se ci sono etti in più e un gatto sta bene, specialmente quando fa freddo, non fasciamoci il capo!
se qualcun altro riesce a spiegarsi meglio di me o a correggere mie inesattezze, gli/le sono grata.
non è vero, sono solo importate dalla ticinese tutte e tre ma nelle enova c'è il gallato di propile e ben altri ingredienti.
Azz!!:shy:
non necessariamente sono le crocche grain free che aiutano contro il sovrappeso visto che hanno meno carboidrati, per esempio le happy cat grain free credo abbiano lo stesso quantitativo di carboidrati dei crocchi classici e non è che acana sia tanto diverso alla fine, visto che ne contiene circa il 25% se non erro.
per me il secco che può fare il gioco migliore per la salute sono orijen e ND per esempio, che hanno davvero carboidrati bassi (sotto il 18% mi pare entrambe) e ingredienti biologicamente adeguati, quindi animali e non tanto vegetali, nessuno dice che la patata sia un riempitivo migliore dei cereali, anche se dà in genere un miglior indice glicemico.
un gatto che sta bene e viene bene alimentato deve anche muoversi ed avere una vita quanto più da gatto possibile e non da divano.
un gatto sterilizzato ha in genere più fame specialmente poco dopo l'operazione e avrà meno interesse per caccia e territorio, quindi tenderà a muoversi meno.
ingerire proteine e grassi in proporzione equilibrata rispetto ai carboidrati (che in natura non dovrebbero superare il 5% del totale dei nutrienti assunti) porta il corpo ad avere carburante di qualità per svolgere le attività.
un gatto che tende ad ingrassare non si muove abbastanza ed assume troppo carburante o carburante che dà energie diverse: i carboidrati vengono usati subito o accumulati se non usati, le proteine ANIMALI e i grassi ANIMALI vengono usati dal gatto in modo più funzionale anche se vengono accumulati se sono in eccesso.
altri ingredienti che sembrano funzionali, come le proteine vegetali, non vengono utilizzate al meglio dall'organismo e vanno a formare scorie da espellere o vanno all'accumulo più facilmente.
l'umido yf rc credo contenga gli stessi ingredienti del suo relativo secco.
l'idea di dare un buon umido completo con ingredienti solo animali o quasi porta il gatto a sentire prima sazietà per la quantità di acqua che il cibo contiene e perché questi nutrienti trovano la loro strada nell'organismo.
questo per dire a kime che usare molto umido e una crocca anche classica può regolarizzare anche molto la fame perché nel complesso i nutrienti assunti in giornata sono abbastanza equilibrati.
se uno usa una crocca con proteine più alte e grassi ottimali (grassi 18/21 % circa, direi) migliora ulteriormente l'ingresso dei nutrienti giusti e quindi l'organismo molto probabilmente darà minori segnali di fame, che sentirà soddisfatta prima.
il periodo post sterilizzazione è particolare, io ho avuto fortuna che la mia micia nella sua massima espressione famelica si è dedicata molto all'umido e ne ho approfittato dandole i migliori che avevo: in pochi mesi ha preso e riperso gli 8 etti di pancia che mi avevano sorpreso!
intendiamoci: io ho gatti nient'affatto magri e che stanno molto tempo fuori casa, in casa si muovono poco, ma non posso definirli pigri.
quegli etti in più che hanno sarebbe facile buttarli giù ignorandoli scientificamente ogni volta che mi avvicino alla dispensa e invece io do diversi pasti al giorno, quasi senza contare i grammi, con crocchi sempre in ciotola (non li guardano neanche, ci sono gli orijen fish attualmente, li mangiano solo se hanno davvero tanta fame!).
è inverno, fa più freddo, non sono obesi sono solo cicciotti, chi più chi meno, il vet ai vaccini due settimane fa non ha proferito verbo sul loro peso, anzi era molto contento in generale.
insomma, anche se ci sono etti in più e un gatto sta bene, specialmente quando fa freddo, non fasciamoci il capo!
se qualcun altro riesce a spiegarsi meglio di me o a correggere mie inesattezze, gli/le sono grata.
complimenti,tutto molto interessante, ma come faccio a capire la quantità dei cereali e degli altri ingredienti negli alimenti se non sono specificati? secondo te quindi i cibi grain free sono i migliori per non ingrassare? perchè nei cibi light i grassi sono circa il 10% se fanno aumentare peso meno dei cereali? non ci capisco più niente!:)
complimenti,tutto molto interessante, ma come faccio a capire la quantità dei cereali e degli altri ingredienti negli alimenti se non sono specificati? secondo te quindi i cibi grain free sono i migliori per non ingrassare? perchè nei cibi light i grassi sono circa il 10% se fanno aumentare peso meno dei cereali? non ci capisco più niente!:)
Io per esempio sono contraria ai cibi light, proprio perchè hanno meno grassi ed il micio con pochi grassi potrebbe avere problemi alla pelle o al pelo
Dei carboidrati invece ne può fare tranquillamente a meno
Per trovare la percentuale di carboidrati dove non sono specificati, occorre sommare le percentuali indicate e la differenza ad arrivare a 100 dovrebbero essere loro.
complimenti, tutto molto interessante, ma come faccio a capire la quantità dei cereali e degli altri ingredienti negli alimenti se non sono specificati? secondo te quindi i cibi grain free sono i migliori per non ingrassare? perchè nei cibi light i grassi sono circa il 10% se fanno aumentare peso meno dei cereali? non ci capisco più niente!:)
quantità cereali:
non la puoi sapere di preciso, si capisce un po' approssimativamente, dato che gli ingredienti vanno da quello con maggior peso a quello usato in minor quantità, poi hai indicazioni dalla lavorazione della carne: se indicata come fresca, devi ridurla a farina o a essiccata per capire se è una buona percentuale.
i cibi grain free come dicevo sopra non sono necessariamente migliori, prendi happycat per esempio, non trovo differenze con altri crocchi classici se non per un gatto con intolleranza verso qualche componente di qualche cereale, sono migliori i cibi con grassi e proteine più vicini possibile a quello che conterrebbe una preda.
la preda è l'unico confronto realistico che abbiamo per fare queste considerazioni, e, insisto, un gatto non può non fare movimento, anche poco, ma ogni giorno si deve muovere, non c'è crocco che tenga.
un crocco grain free con meno carboidrati e grassi giusti è migliore per non ingrassare, senz'altro.
non facciamo confusione fra cereali e carboidrati, il perché nei cibi light mettono solo il 10% di grassi vorrei che me lo spiegasse qualcuno a me veramente.
conosci qualcuno che possa affermare che funzionano davvero? io per ora no.
controllando la quantità di calorie ingerite dal gatto e quanto movimento fa, non ci dovrebbero essere grosse differenze di aumento o perdita di peso.
non vedo necessità di cibi light quando puoi usare umido completo e/o crocchi biologicamente adeguati ed avere una qualità di nutrienti ingeriti molto più alta, se devi comunque controllarne la quantità.
Concordo con l'estremo interesse del tuo ragionamento. Se sei d'accordo farei una prova pratica, giusto per comprendere con esempi concreti. Mettiamo ad esempio due crocche differenti, una sterilised ed una gf. Mi spieghi perche' personalmente preferisci una all'altra?
Secondo me cosi ci si confronta (io piu' che altro imparo) su elementi concreti.
Cibo trainer sterilized (marca che a me sembra interessante, sia per gli elementi naturali, per quanto specifici, che per il fatto che abbia carne fresca):
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/nova_foods/personal/210105#analysis
Analisi
Acidi grassi Omega 6 2.8 %
Ceneri gregge 7.5 %
Magnesio 0.08 %
Rame 5.0 mg
Umidità 8.0 %
Vitamina D 3 1300.0 IU
Fibre grezze 4.0 %
Grassi greggi 10.0 %
Acidi grassi Omega 3 0.7 %
Calcio 1.05 %
Cloruro di colina 0.2 %
Fosforo 0.9 %
L-carnitina 0.025 %
Proteine gregge 40.0 %
Taurina 0.15 %
Vitamina A 19000.0 IU
Vitamina E (Tocoferoli) 400.0 mg
Orijen (ho preso pesce, ma se dici ci sono differenze...)
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/orijen_crocchette_gatti/133280
Analisi
Acidi grassi Omega 6 2.5 %
Calcio 1.6 %
Ceneri gregge 7.0 IU
Magnesio 0.09 %
Acidi grassi Omega 3 1.8 %
Fibre grezze 2.5 %
Grassi greggi 20.0 %
Taurina 0.4 %
Carboidrati 18.0 %
Energia metabolizzabile 4150.0 kcal/kg
Fosforo 1.3 %
Proteine gregge 42.0 %
Umidità 10.0 %
Spero non ti scocci rispondere. Ovviamente sarebbe bello avere il parere di tutte le esperte...
D.
Concordo con l'estremo interesse del tuo ragionamento. Se sei d'accordo farei una prova pratica, giusto per comprendere con esempi concreti. Mettiamo ad esempio due crocche differenti, una sterilised ed una gf. Mi spieghi perche' personalmente preferisci una all'altra?
oddio, credo sia la 4° volta esattamente che dico la stessa cosa: non è il grain free che io preferisco tout court se non ci sono problemi di intolleranza ai cereali nel gatto nello specifico. alcuni grain free di alta qualità, come orijen, hanno l'80% di ingredienti animali e usano solo il 20% di ingredienti vegetali per tenere insieme la crocchetta: è questa la differenza essenziale. altri grain free come happycat mi risulta abbiano un analisi molto simile ai loro simili classici, ora non venga fuori che ce l'ho con happy cat che non ho mai provato! lo prendo ad esempio perché conosco solo questa linea che ha entrambe le tipologie di crocchi in listino
Secondo me cosi ci si confronta (io piu' che altro imparo) su elementi concreti.
non si può fare un confronto fra analisi e basta senza valutare gli ingredienti perché anche la segatura e l'olio per motori sono fibre e grassi in analisi greggia, volendo.
Cibo trainer sterilized (marca che a me sembra interessante, sia per gli elementi naturali, per quanto specifici, che per il fatto che abbia carne fresca): la carne fresca è una figata per il nostro occhio ma nel complesso degli ingredienti va comunque lavorata prima che finisca nella crocchetta e se pesata fresca riduce di molto il contenuto di carne una volta disidratata.
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/nova_foods/personal/210105#analysis
Analisi
Acidi grassi Omega 6 2.8 %
Ceneri gregge 7.5 %
Magnesio 0.08 %
Rame 5.0 mg
Umidità 8.0 %
Vitamina D 3 1300.0 IU
Fibre grezze 4.0 %
Grassi greggi 10.0 %
Acidi grassi Omega 3 0.7 %
Calcio 1.05 %
Cloruro di colina 0.2 %
Fosforo 0.9 %
L-carnitina 0.025 %
Proteine gregge 40.0 %
Taurina 0.15 %
Vitamina A 19000.0 IU
Vitamina E (Tocoferoli) 400.0 mg
energia metabolizzabile? i grassi al 10% comportano senz'altro problemi di salute a lungo andare, non è naturale, non è sano, non è la ciccia di un gatto, pochi etti di ciccia pelosa, che fanno la sua salute.
Orijen (ho preso pesce, ma se dici ci sono differenze...)
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/orijen_crocchette_gatti/133280
Analisi
Acidi grassi Omega 6 2.5 %
Calcio 1.6 %
Ceneri gregge 7.0 IU
Magnesio 0.09 %
Acidi grassi Omega 3 1.8 %
Fibre grezze 2.5 %
Grassi greggi 20.0 %
Taurina 0.4 %
Carboidrati 18.0 %
Energia metabolizzabile 4150.0 kcal/kg
Fosforo 1.3 %
Proteine gregge 42.0 %
Umidità 10.0 %
sto dando questi crocchi che come pregio sopra tutto il resto, contengono l'80% di ingredienti animali e il 20% di ingredienti vegetali, hanno omega 3 animali molto alti, utilissimi per mille funzioni neurologiche e motorie nel gatto, la loro pecca è di essere completamente al pesce e non molto appetibili almeno a casa mia. non penso sia sano darli come crocco unico a lungo andare, infatti vario e varierò.
orijen indica i minimi e a volte i massimi, specialmente sui minerali, le altre marche indicano solo i minimi
Spero non ti scocci rispondere. Ovviamente sarebbe bello avere il parere di tutte le esperte...
D.
non mi scoccia affatto rispondere, mi piacerebbe essere letta però se lo faccio.
ojalà rispondessero tutti gli esperti in effetti!!
Io ti leggo e come :) Da quello che ho visto tutti i cibi sterilized hanno i grassi molto bassi, mai oltre il 10%. Quindi per la medesima ragione a tuo avviso sarebbero tutti da bocciare.
Non ho postato pure gli alimenti nello specifico per non appesantire la pagina...
Trainer:
Ingredienti:
carne fresca di pollo e tacchino (25%) glutine di mais, carne disidratata di pollo e tacchino, riso, mais, grasso di pollo, polpe di barbabietola, fibra di pisello (2%), semi di lino, olio di mais, lievito di birra, Neopuntia® (0,1%), idrolizzato di pesce, cloruro di sodio, F.O.S. (Frutto-oligosaccaridi), broccoli (0,03%).
Contiene inoltre: estratto di cicoria (0,5%), taurina (0,15%), colina Cloruro (0,2%), L-lisina, DL-metionina, Cozza verde (Perna canaliculus 0,01%) Alga spirulina (Arthrospira platensis), estratto di mirtillo rosso, L-Carnitina (0,025%), acidi grassi Omega 6 (2,8%), acidi grassi Omega 3 (0,7%), estratti di mela (Pomega 3® / Applezin® 0,004%).
Integrazione vitaminico-minerale:
vitamina A 19000 U.I., vitamina D3 1300 U.I., vitamina E (alfa-tocoferolo) 400 mg, rame (solfato rameico pentaidrato) 5 mg.
Orijen
Solo ingredienti freschi canadesi:
salmone fresco senza spine (20%), farina di aringhe (10%), farina di salmone (17%), aringa fresca (8%), lucioperca (5%), pesce bianco fresco (5%), olio di salmone (5%), patate cotte al vapore, pesce bianco disidratato (4%), patate dolci, piselli, carote, spinaci, rapa, mela, mirtilli, ribes nero, semi di psillio, radici di liquirizia, radici di angelica, fieno greco, fiori di calendola, foglie di menta piperita, fiori di camomilla, tarassacco, santoreggia estiva, rosmarino, Lactobacillus acidophilus, Enterococcus faecium.
Orijen non contiene conservanti artificiali.
Ingredienti vegetali / kg:
Radici di cicoria [Cichorium intybus] (350 mg/kg), radici di liquirizia [Glycyrrhiza glabra] (350 mg/kg), radici di angelica (350 mg/kg), fieno greco [Trigonella foenum-graecum L.] (250 mg/kg), fiori di calendola [Calendula officinalis] (200 mg/kg), semi di finocchio [Foeniculum vulgare] (200 mg/kg), foglie di menta piperita [Mentha x piperita] (200 mg/kg), fiori di camomilla [Matricaria recutita L.] (200 mg/kg), tarassaco [Taraxacum officinale] (150 mg/kg), santoreggia [Satureja hortensis] (100 mg/kg).
Apporto calorico / kg:
4.150 kcal, di cui 39% proteine, 17% frutta e verdura, 44% grasso.
Sostanze aggiunte:
vitamina A (15.000 IE/kg), vitamina D3 (2.000 IE/kg), vitamina E (400 IE/kg), niacina (250 mg/kg), proteinato di zinco (150 mg/kg), tiamina (50 mg/kg), riboflavina (50 mg/kg), vitamina B5 (40 mg/kg), proteinato di ferro (200 mg/kg), vitamina B6 (26 mg/kg), proteinato di manganese (14 mg/kg), proteinato di rame (13 mg/kg), acido folico (3 mg/kg), biotina (1 mg/kg), vitamina B12 (0,5 mg/kg), selenio (0,3 mg/kg). Contiene vitamina E naturale e conservanti naturali.
Ho capito una cosa con certezza :) meglio i grassi animali che i carboidrati. Non ne avevo idea. Pensavo che pure quelli fossero palese causa di peso in eccesso.
ma tu leggendo la lista di ingredienti e analisi greggia di entrambi i prodotti che idea ti sei fatto?
la cosa interessante di discutere su un forum non è che uno fa una domanda e un altro che si suppone "ne sappia di più" dà una risposta.
la cosa utile sarebbe appropriarsi di un ragionamento personale sulle cose, se non ti tornano alcune risposte o vuoi approfondire, cerca gli articoli biomedici che ne trattano, su medline o su altri siti che raccolgano materiale anche veterinario.
non mi piace pensare di star istruendo un'altra persona, non voglio che mi si dia ragione, voglio invitare alla raccolta di informazioni e nel condividere idee fra persone che hanno varie info, arrivare più vicino possibile ai fatti come stanno.
io la vedo così.
per gli sterilized, sì, li boccio tutti in partenza.
e qui mi aspetterei almeno tre o quattro persone che insorgano a loro difesa dicendo che invece li usano da una vita e si trovano benissimo.
chiedo ora a te, confrontando le liste ingredienti, cosa noti, quali cose ti piacciono e quali non ti piacciono?
non sono una persone che NON si espone mi pare. Tanto è vero che cercando di rispondere a kime ho dato il mio parere. Proteine, carboidrati etc...ma come tu mi hai fatto notare i miei ragionamenti potrebbero andare a livello umano,meno a livello felino.
Ti faccio un esempio, non sapevo che tutte le proteine contenute soprattutto negli alimenti gf fossero cosi tollerabili dai mici. Ovvio si potrebbe dire ripensandoci. In natura i felini mangiano selvaggina, quindi proteine e poco altro. Ma questo accostamento non mi era sovvenuto.
Compreso questo punto, dopo la sterilizzazione non ci ho pensato due volte ed ho preso acana pollo e poi pesce (i primi non digeriti bene). Il risultato (probabilmente non dovuto a queste ultime) è stato una micia ingrassata. Quindi pensando di aver sbagliato crocche sono corso ai ripari con rc yf. Leggendo sulle loro etichette mille motivazioni: prima di tutto specifiche per evitare o ridurri i rischi di problemi alle vie urinarie per mici sterilizzati...tutto ciò che sappiamo; anche qui alta percentuale di proteina, quindi cibo netto per cosi dire; dopo di che il secondo errore: solo il 10% di grassi. Ottimo penso io, pochi grassi quindi la micia sta apposto. Ed invece leggo che pochi grassi danno problemi, prima di tutto a pelle e pelo. Leggo ancora che contengono carnitina, che come si sa aiuta a veicolare i grassi e "trasformarli" in ulteriore energia. Più altre cosette più o meno specifiche per mici sterilizzati. Pensavo cmq di aver risolto il problema per il meglio. Ottima azienda etc, anche la mia allevatrice mi aveva consigliato rc.
Passano i mesi e succedono due cose: la micia perde pochissimo peso ed è sempre affamata. Quindi approfondisco ulteriormente il discorso qui sul forum. Comincio a leggere le motivazioni di coloro che non approvano i cibi light e mi faccio un'idea. Anche per il discorso fame atavica post sterilizzazione. Della serie qualunque cosa le dai la sbrana.
Devo dire per completezza di informazione che la micia è in meravigliosa salute ed il pelo splendido (postate le foto nell'altra discussione). Quindi non posso dire che l'alimento in se sia risultato scadente o addirittura dannoso.
Continuo gli approfondimenti e "scopro" un must: per un dimagrimento corretto aggiungere umido e diminuire il secco. E cosi faccio, aggiungendo però la medesima etichetta (rc yf), anche qui pensando di dare il giusto completamento dietetico.
L'altro giorno ho ordinato qualche tonnellata di cibo umido da zp. Finito questo passerò ad un nuovo secco (anche se ho circa 8kg di rc :shy:)
Continua la mia ricerca sulla verità....
Per il discorso dibattito,sono molto interessato all'argomentazione. Purtroppo il mio contributo da neofita è limitato a consigli alle persone che ne sanno meno di me, e credo siano davvero poche :=/
Noto dalle schede quello che ti ho detto: molti elementi atti al dimagrimento/mantenimento peso, ma anche al benessere del micio, ribadisco che mi sembra un buon prodotto. Anche il discorso carne fresca mi ha spiazzato. Leggendo la classifica stilata qui sul forum, parlavano di carne fresca come un plus da valutare. Tu mi dici che è cmq un dato "bluff" per via delle quantità reali. Bene, anche in questo caso non so che dire :)
Orijen e acana le avevo già attenzionate da subito. Credo siano il top, non solo come proteine ma anche come naturalezza degli ingredienti. Ce ne sono forse meno ma quelli sono tutti naturali. Se andassero bene per la micia preferirei ovviamente un prodotto naturale ad uno addizionato con "chimica"...
spero di aver chiarito :)
Noto dalle schede quello che ti ho detto: molti elementi atti al dimagrimento/mantenimento peso, ma anche al benessere del micio, ribadisco che mi sembra un buon prodotto. Anche il discorso carne fresca mi ha spiazzato. Leggendo la classifica stilata qui sul forum, parlavano di carne fresca come un plus da valutare. Tu mi dici che è cmq un dato "bluff" per via delle quantità reali. Bene, anche in questo caso non so che dire :)
Orijen e acana le avevo già attenzionate da subito. Credo siano il top, non solo come proteine ma anche come naturalezza degli ingredienti. Ce ne sono forse meno ma quelli sono tutti naturali. Se andassero bene per la micia preferirei ovviamente un prodotto naturale ad uno addizionato con "chimica"...
spero di aver chiarito :)
poi però leggi su altri post che i cibi grain free spesso provocano diarrea, o, ancora peggio, possono provocare problemi urinari per l'alto contenuto proteico e di minerali!!!! ecco arian, io sono confusa come te per quel che riguarda il cibo e, se ti può consolare, ne so meno di te!!!!
alla fine, dopo tutti 'sti ragionamenti, arrivo ad una conclusione,che forse è la più semplice e quella di partenza, l'unico modo per non fare ingrassare il gatto sterilizzato è controllare le dosi! per quel che riguarda il cibo da dare, si cerca di fare meno danni, purtroppo i cibi industriali hanno tutti i loro pro e contro, tocca a noi cercare i meno peggio!:confused: ho svelato il segreto di pulcinella?:)
poi però leggi su altri post che i cibi grain free spesso provocano diarrea, o, ancora peggio, possono provocare problemi urinari per l'alto contenuto proteico e di minerali!!!! ecco arian, io sono confusa come te per quel che riguarda il cibo e, se ti può consolare, ne so meno di te!!!!
alla fine, dopo tutti 'sti ragionamenti, arrivo ad una conclusione,che forse è la più semplice e quella di partenza, l'unico modo per non fare ingrassare il gatto sterilizzato è controllare le dosi! per quel che riguarda il cibo da dare, si cerca di fare meno danni, purtroppo i cibi industriali hanno tutti i loro pro e contro, tocca a noi cercare i meno peggio!:confused: ho svelato il segreto di pulcinella?:)
Vero, anche in ci sono pareri discordi. Parecchi parlano di minerali troppo alti. Pero' se dai anche l'umido li diluisci con quello. Non è questo che personalmente non mi fa protendere per questi cibi. E non è detto che con il tempo non riprovi acana o orijen....
Il punto è quello che dici: le dosi. Principalmente nel periodo post sterilizzazione. Finito quello si spera di lasciare crocchi in ciotola dando solo uno sguardo alla dosi. A sto punto si puo' provae varie crocche e giudicare serenamente a mio avviso.
Noto dalle schede quello che ti ho detto: molti elementi atti al dimagrimento/mantenimento peso, ma anche al benessere del micio, ribadisco che mi sembra un buon prodotto.
quale? no, ti chiedevo proprio di fare un confronto fra i due che mi proponevi sotto.
vorrei capire che cosa si capisce e cosa è più difficile capire sulle prime.
quale? no, ti chiedevo proprio di fare un confronto fra i due che mi proponevi sotto.
vorrei capire che cosa si capisce e cosa è più difficile capire sulle prime.
Ci capisco quasi tutto. Qui ci stiamo incartando:D
Io volevo sapere da te, a parte per il poco grasso, quale sarebbe il motivo per NON comprare il prodotto sterilized? Io ci vedo un prodotto completo, parecchio "chimico" , ma completo :) Ci sono degli alimenti che non vanno bene o hanno un valore sballato a tuo avviso?
Vorrei cambiare sti benedetti rc yf in favore di un crocco quanto più possibile di qualità, naturale, ma che possibilmente non faccia ingrassare la micia (chiarito il punto che tutto dipende dal controllo delle quantità, a prescindere che sia sterilised o meno)
In sostanza se dovessi consigliare un prodotto davvero top, a livello di crocche, che diresti?
poi però leggi su altri post che i cibi grain free spesso provocano diarrea, o, ancora peggio, possono provocare problemi urinari per l'alto contenuto proteico e di minerali!!!! ecco arian, io sono confusa come te per quel che riguarda il cibo e, se ti può consolare, ne so meno di te!!!!
alla fine, dopo tutti 'sti ragionamenti, arrivo ad una conclusione,che forse è la più semplice e quella di partenza, l'unico modo per non fare ingrassare il gatto sterilizzato è controllare le dosi! per quel che riguarda il cibo da dare, si cerca di fare meno danni, purtroppo i cibi industriali hanno tutti i loro pro e contro, tocca a noi cercare i meno peggio!:confused: ho svelato il segreto di pulcinella?:)
orijen ho letto che ha provocato diarrea in alcuni casi, sono convinta che questo sia dovuto o alle varie erbette che mettono di contorno o al fatto che sono molto più nutrienti e quindi il padrone ha dosato in eccesso le crocche, mettendone quante ne metteva di un'altra crocca prima di orijen.
la questione dei problemi urinari per i minerali "alti" è fantasia, non se ne può sapere nulla, sono supposizioni, non mie, è un prodotto troppo recente per poter ancora fare statistica, ma io non ho ancora sentito nessuno che abbia presentato questi problemi.
e poi vorrei sapere quali: il magnesio e il sodio sono banalmente quelli di molti altri crocchi, il rapporto calcio/fosforo è quello ampiamente indicato dalla fediaf, fra l'altro sono l'unica ditta che io conosco che indica sia i massimi che i minimi contenuti, tutte le altre solo i minimi quindi alla resa dei conti, voglio vedere quale crocco li ha davvero alti.
non parliamo poi della mitologia sulla questione delle proteine...perfino l'eukanuba è arrivata con le sue atroci ricerche a stabilire che cani e gatti con mezzo rene, fai conto, e anziani, devono mantenere un livello di proteine animali nobili alto per tenersi in forma specialmente per quanto riguarda la massa muscolare. i reni di un carnivoro obbligato come il gatto sono predisposti per filtrare tutte le proteine nobili delle sue prede, figuriamoci cosa gli possono fare le proteine animali di un crocco!! solo bene!
sono comunque convinta che alla base di tutto questo non ci siano convinzioni o questo ha detto, l'altro ha detto, le scuole di pensiero e chiacchiere varie: se uno si vuol convincere su orijen deve leggere il white paper che hanno pubblicato per spiegare tutti i perché del prodotto, nelle note in fondo si trovano gli articoli biomedici-veterinari a cui fanno riferimento per affermare certe cose e, sorpresa! sono a volte articoli di università americane indipendenti, a volte articoli della purina o della waltham stessa.
se dopo essersi documentati sul prodotto uno non è convinto, allora pazienza.
su un forum si esprimono opinioni ed è la sua funzione principale, ma a volte si cerca anche di riportare fatti. il rischio e di mescolare le due cose, passando parola, via via come un telefono senza fili, perdendo alla fine il punto cruciale del perché delle cose.
vediamo se riesco a rispondere ad arian o se mi sono definitivamente incartata, con questi colorini poi...:o
ti faccio la mia personalissima critica al prodotto che hai postato, che non ricordo nemmeno che è ma deve essere trainer sterilized se non sbaglio:
carne fresca, una volta disidratata, cosa che succede per forza per fare la crocchetta, diventa abbastanza poca carne in tutto, l'ingrediente carne viene ripetuto quindi è pochina ma punto a favore, a favore il pesce idrolizzato, pochissimo però.
glutine di mais, secondo nella lista, prodotto inutile nell'alimentazione del gatto che porta la percentuale di proteine a salire ma minimamente metabolizzabile: punto a sfavore.
riso, inutile, mais, inutile, grasso di pollo, utile e sano, ottimo.
ingredienti:
carne fresca di pollo e tacchino (25%) glutine di mais, carne disidratata di pollo e tacchino, riso, mais, grasso di pollo,
polpe di barbabietola, fibra di pisello (2%), semi di lino utili per la motilità intestinale,
olio di mais, inutile, fa salire la percentuale di grasso ma è poco metabolizzabile,
lievito di birra, piace, serve come complesso vitaminico B
Neopuntia® (0,1%), idrolizzato di pesce, cloruro di sodio,
F.O.S. (Frutto-oligosaccaridi), unici carboidrati con i MOS su cui ci sia ricerca a favore!! aiutano la flora intestinale
broccoli (0,03%).
Contiene inoltre: estratto di cicoria (0,5%), taurina (0,15%), colina Cloruro (0,2%), L-lisina, DL-metionina, Cozza verde (Perna canaliculus 0,01%) Alga spirulina (Arthrospira platensis), estratto di mirtillo rosso, L-Carnitina (0,025%), acidi grassi Omega 6 (2,8%), acidi grassi Omega 3 (0,7%), estratti di mela (Pomega 3® / Applezin® 0,004%).
non ho un'idea su questi ingredienti minori, avranno il loro perché, spero.
Integrazione vitaminico-minerale:
vitamina A 19000 U.I., vitamina D3 1300 U.I., vitamina E (alfa-tocoferolo) 400 mg, rame (solfato rameico pentaidrato) 5 mg.
per completare un ragionamento ci manca l'energia metabolizzabile...
Analisi
Acidi grassi Omega 6 2.8 %
Ceneri gregge 7.5 %
Magnesio 0.08 %
Rame 5.0 mg
Umidità 8.0 %
Vitamina D 3 1300.0 IU
Fibre grezze 4.0 %
Grassi greggi 10.0 % bassissimi
Acidi grassi Omega 3 0.7 % bassi
Calcio 1.05 %
Cloruro di colina 0.2 %
Fosforo 0.9 %
L-carnitina 0.025 % dovrebbe aiutare a bruciare calorie? derivanti da quale nutriente? non so
Proteine gregge 40.0 % sono date purtroppo da una gran quantità di mais, non adatte.
Taurina 0.15 %
Vitamina A 19000.0 IU
Vitamina E (Tocoferoli) 400.0 mg
Vorrei cambiare sti benedetti rc yf in favore di un crocco quanto più possibile di qualità, naturale, ma che possibilmente non faccia ingrassare la micia (chiarito il punto che tutto dipende dal controllo delle quantità, a prescindere che sia sterilised o meno)
In sostanza se dovessi consigliare un prodotto davvero top, a livello di crocche, che diresti?
secondo me se spalmi i tuoi 8kg di yf su mooolto tempo non ne avrai risultati negativi, ma io sono dell'opinione che si possono mescolare tipi di crocchi diversi nella stessa giornata, molte persone sono contrarie.
devo dire che gli yf sono al limite con un crocco medicato quindi forse non possono andare con tutto, se non vuoi sprecarli e vuoi comunque, ahimè, usare un crocco sterilized, secondo me li puoi dare insieme un pochini al giorno.
io insisterei comunque con il proporre umido completo con ingredienti estremamente semplici alla tua bellissima micia e darei ovviamente orijen o ND, che però non ho mai provato (carissimiiiiii) ma per orijen come ho scritto sotto (o sopra?) bisogna esserne convinti e leggere le informazioni che fornisce la ditta, sono una scelta che deve essere fatta consapevolmente e non tanto per provare.
al limite resetta tutto e riparti con acana pesce o grasslands, se quello al pollo le ha dato noia.
kiwi&mirtillo
11-12-2011, 09:20
Riporto un'info letta su un altro post da Va lentina (che gestisce un petshop e probabilmente ha accesso a qualche info in più sulle etichette, data dai dimostratori e dalle aziende stesse)....
Nei crocchi Trainer la carne viene indicata due volte, sia pesata fresca, sia polverizzata e pare che comunque la dose di proteine animali superi quella vegetale. Le ho chiesto se ha materiale da passarci, perchè mi pare interessante. A me la ditta non dispiace affatto... nonostante alcune etichette siano effettivamente piuttosto "vegetali". Questo aspetto me le renderebbe ancora più gradevoli.
kiwi&mirtillo
11-12-2011, 09:39
la questione dei problemi urinari per i minerali "alti" è fantasia, non se ne può sapere nulla, sono supposizioni, non mie, è un prodotto troppo recente per poter ancora fare statistica, ma io non ho ancora sentito nessuno che abbia presentato questi problemi.
e poi vorrei sapere quali: il magnesio e il sodio sono banalmente quelli di molti altri crocchi, il rapporto calcio/fosforo è quello ampiamente indicato dalla fediaf, fra l'altro sono l'unica ditta che io conosco che indica sia i massimi che i minimi contenuti, tutte le altre solo i minimi quindi alla resa dei conti, voglio vedere quale crocco li ha davvero alti.
Mafalda, io su questo sono molto combattuta.
Io ne ho due ex struvitati. Quindi con predisposizione evidente (dato che il primo episodio l'ho scoperto appena compiuti i 6 mesi). Concordo che i GrainFree siano un prodotto estremamente recente e che la documentazione eventuale sui possibili effetti collaterali non sia statisticamente rilevante... però - dall'altro lato - ho gli studi sulla patologia che mi indicano un valore massimo minerale entro il quale muovermi per tenermi nei range della prevenzione.. e questi tenori non corrispondono mai a quelli presenti nelle etichette della maggior parte dei GF.
Sono davvero combattuta, non lo nego. La filosofia di Orjen mi attira moltissimo. E considerando che i miei non sono dei gran mangioni.. (in generale proprio... nonostante siano ancora mici giovani - nemmeno due anni, e siano molto attivi pur vivendo in casa, non scofanano grandi quantità di cibo...) l'idea di passare a un'alimentazione GF ancora mi attira. Soprattutto perchè ho Mirtillo che ormai sembra un micio nudo per quanto pelo si strappa... e avendo provato ogni metodo possibile (dalla primavera scorsa) che avesse a che fare con un eventuale problema comportamentale... ora con la vet siamo orientati a fare prove di intolleranza.
Riuscire a gestirmi una monoproteica a esclusione con 3 mici (di cui una cucciola di 5 mesi!) la vedo dura... e sto sinceramente valutando l'idea di passare a un'alimentazione GrainFree come primo tentativo... che non farebbe male nemmeno agli altri, a differenza di prodotti con idrolizzate digeribili (che i prodotti per allergie spesso contengono) che vorrei evitare su una cucciolotta.
Insomma... continuo a rifletterci. Per ora sto aspettando un Trainer cavallo e patate da provare... sempre perchè ha valori minerali sotto l'1% ed è un monoproteico senza cereali (anche se contiene davvero poca carne e tanti vegetali :()... ma è un primo approccio...
Sono combattuta. Al momento la cucciola mangia quasi solo umido kitten di ottima qualità quindi mi preoccupo poco di quale crocco associo... ma vorrei comunque trovare un equilibrio che sia funzionale per tutti... anche un domani.
Insomma... mi pare un rebus :shy:
ho gli studi sulla patologia che mi indicano un valore massimo minerale entro il quale muovermi per tenermi nei range della prevenzione.. e questi tenori non corrispondono mai a quelli presenti nelle etichette della maggior parte dei GF.
questo per me è molto interessante, vorrei averli anch'io questi studi, non ne sono mai venuta a conoscenza, di quali minerali si parla? di quali proporzioni fra loro?
cmq come già dici si parla di area "patologia", su cui non sono affatto ferrata per mia fortuna, e di prevenzione su soggetti già predisposti, che comunque hanno manifestato struvite mangiando altri prodotti.
la cosa cmq è moooolto discutibile a seconda di quanto umido mangiano e di quanta acqua bevono, struvitati o meno.
se la predisposizione c'è sicuramente va tenuta sotto controllo, ma il meccanismo per cui l'acqua da sola o l'acqua da cibo umido si porta via molti minerali prima che si cristallizzino, è molto banale.
alla fine mi pare importante altrettanto quale acqua si usa da bere, riportandomi agli umani con episodi di renella (me) bere acqua sant'anna, con tutti i valori, pH a parte, di due o una cifra, o bere l'acqua del rubinetto, con tutti i valori rispettivamente a tre o due cifre, ci corre un abisso.
se il peso specifico delle urine è alto, è più facile che vari minerali si associno in cristalli, se non scorre abbastanza acqua attraverso i reni, è più facile si formino i cristalli, se c'è questo o quel pH, se c'è sproporzione fra Ca/P, se c'è il magnesio alto...insomma, dire un grain free che ha i minerali un po' più alti di altri crocchi può favorire la calcolosi o i cristalli mi pare un po' tanto, se ci aggiungi "nei soggetti predisposti" allora la cosa cambia.
non per nulla si suggerisce anche sul forum di associare più umido possibile a questi crocchi.
mi è impossibile fare un conto e mi astengo dal tentativo ma a braccio mi pare proprio che nonostante un crocco standard abbia minerali in genere sempre più bassi, diciamo di orijen, se mangiato da solo senza umido, sia di gran lunga più predisponente ai fattori di formazione di cristalli che dicevo sopra, specialmente il peso specifico.
sai che non voglio convincere nessuno, solo portare a riflettere, però se hai una tabella per cui per gli ex struvitati sono sconsigliati certi valori minerali...non so, potresti scrivere alla ditta, vediamo cosa hanno il coraggio di rispondere!
Insomma... continuo a rifletterci. Per ora sto aspettando un Trainer cavallo e patate da provare... sempre perchè ha valori minerali sotto l'1% ed è un monoproteico senza cereali (anche se contiene davvero poca carne e tanti vegetali :()... ma è un primo approccio...
io sulle proteine finte starei sul chi-va-là veramente, per i reni, non per le calcolosi ma per le funzioni renali, sono scorie...non lo userei come prodotto a lungo.
scusa mi sono un po' persa, ma a parte la pupetta, gli altri quanto umido mangiano?
Insomma... mi pare un rebus :shy:
allunga il tuo messaggio almeno di 5 caratteri, non mi era mai capitata questa :D
Riporto un'info letta su un altro post da Va lentina (che gestisce un petshop e probabilmente ha accesso a qualche info in più sulle etichette, data dai dimostratori e dalle aziende stesse)....
Nei crocchi Trainer la carne viene indicata due volte, sia pesata fresca, sia polverizzata e pare che comunque la dose di proteine animali superi quella vegetale. Le ho chiesto se ha materiale da passarci, perchè mi pare interessante. A me la ditta non dispiace affatto... nonostante alcune etichette siano effettivamente piuttosto "vegetali". Questo aspetto me le renderebbe ancora più gradevoli.
nel prodotto sterilized di cui sotto non è possibile che le proteine animali siano vicine a quelle vegetali perché al secondo posto c'è il glutine di mais, hai voglia a contare la carne fresca o disidratata...
forse gli altri trainer classici magari.
kiwi&mirtillo
11-12-2011, 13:36
@Mafalda, alcuni link sulla struvite li ho sul pc dell'ufficio... te li posto domani se mi ricordo :)
In ogni caso, i valori riportati per la prevenzione sono (li copio dalla mia risposta sulle Faq):
Acqua : Assumerne quanta più possibile, sia in forma diretta, sia attraverso un’alimentazione prevalentemente umida
Proteine evitare gli eccessi (< 45%)
Fosforo evitare gli eccessi
0,5-0,8% per la dissoluzione di calcoli
0,5-0,9% per la prevenzione
Magnesio evitare gli eccessi
0,04-0,06% per la dissoluzione
0,04-0,10% per la prevenzione
pH urinario medio usare un alimento che acidifichi l’urina
pH = 5,9-6,1 per la dissoluzione
pH = 6,2-6,4 per la prevenzione
Sono valori sulla sostanza secca naturalmente.
I maschioni mangiano umido "variabile".
Kiwi ormai ne mangia davvero poco, diciamo sui 40-50gr al giorno.
Mirtillo, da quando c'è la piccola, mangia un po' di più per fortuna. Diciamo sugli 80gr, 100 quando mi va bene. La piccola... è una fognetta... si pappa tranquilla oltre 250gr... finisce tutto quel che avanza :o
Per fortuna bevono tanto, questo sì. Variano dai 150 ai 250ml di acqua al giorno... a testa. E' un'ottima dose considerando tutto.
Sull'acqua però io do acqua del rubinetto... perché anche in questo caso, la maggior parte delle letture fatte smentiva il rapporto tra la mineralizzazione dell'acqua e quella dei calcoli. Ma anche questo è argomento decisamente controverso! L'unica cosa che ancora mi convince è che da quando bevono così tanta acqua (grazie alla santa fontanella di Gerly!), anche se non di bottiglia, le variazioni avute le ho avute con il secco... tipo: porta21 mi ha portato una recidiva, così come RC gastro che ho usato per un periodo... Schesir al momento è l'unico che mi ha dato un equilibrio... acqua o non acqua :)
Mah. Ragionerò ancora un po'.
E soprattutto sperimenterò...
Ho la fortuna che la loro struvite è sempre stata molto leggera e soprattutto evidente. Mirtillo cambia quasi immediatamente il comportamento, diventando "aggressivo" e io sono solitamente "pronta" con strisce e osservazione metodica per evitare grosse crisi. A maggior ragione se sto cambiando alimentazione. Quindi mi sento di poter provare qualche prodotto alternativo.... La mia vet si fida e mi appoggia, sempre a patto che io sappia che ho a che fare con una patologia, seppur lieve (lei è di quelle che inizialmente mi ha consigliato cibo medicato a vita... cosa che io aborro, se evitabile! So che non sempre lo è, ma nel mio caso sta funzionando... quindi non demordo).
Vedremo :)
Riporto un'info letta su un altro post da Va lentina (che gestisce un petshop e probabilmente ha accesso a qualche info in più sulle etichette, data dai dimostratori e dalle aziende stesse)....
Nei crocchi Trainer la carne viene indicata due volte, sia pesata fresca, sia polverizzata e pare che comunque la dose di proteine animali superi quella vegetale. Le ho chiesto se ha materiale da passarci, perchè mi pare interessante. A me la ditta non dispiace affatto... nonostante alcune etichette siano effettivamente piuttosto "vegetali". Questo aspetto me le renderebbe ancora più gradevoli.
Attenziono pure io la trainer...mi sembra un prodotto completo. Pero' che casino tutte ste cose...adesso mettono carne fresca 25% ma poi di fatto, una volta lavorata, scende...e che due @@lline!! Ma uno come fa araccapezzarei e trovare un prodotto serio, e sul quale basarsi come secco?!?!?:disapprove:
Ps ma ma i effetto sta cosa non si capisce: perche' ripetono due volte carne (fresca e poi disidratata). Sembrerebbe che la fresca sia in effetti il 25% "finita" di lavorazione....senno' che senso avrebbe? Non seguo il punto
kiwi&mirtillo
11-12-2011, 18:28
Questo è l'intervento di Va lentina che citavo prima.
http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1689385&postcount=12
kasssandra
11-12-2011, 18:48
In Trainer la % di carboidrati e di proteine si equivalgono, sono entrambe al 32% nella referenza Adult Chicken.. però non tutte le proteine sono di origine animale (c'è il glutine di mais al terzo posto e non so cos'altro contribuisca alla conta proteica) quindi, se non sto sbarellando con i miei calcoli piuttosto grossolani, ci sono più elementi di origine vegetale che non proteine animali..
In Trainer la % di carboidrati e di proteine si equivalgono, sono entrambe al 32% nella referenza Adult Chicken.. però non tutte le proteine sono di origine animale (c'è il glutine di mais al terzo posto e non so cos'altro contribuisca alla conta proteica) quindi, se non sto sbarellando con i miei calcoli piuttosto grossolani, ci sono più elementi di origine vegetale che non proteine animali..
E in quelle sterilized postate giu? stessa solfa? Se cosi fosse...meglio lasciar perdere :)
Questo è l'intervento di Va lentina che citavo prima.
http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1689385&postcount=12
Lo avevo letto, e ne ho preso spunto...infatti è il motivo del mio vivo interesse in merito.
Poi il discorso sterilized è diverso ovviamente...
E in quelle sterilized postate giu? stessa solfa? Se cosi fosse...meglio lasciar perdere :)
peggio, il glutine di mais è al secondo posto.
Nei crocchi Trainer la carne viene indicata due volte, sia pesata fresca, sia polverizzata e pare che comunque la dose di proteine animali superi quella vegetale. Le ho chiesto se ha materiale da passarci, perchè mi pare interessante.
Questo è l'intervento di Va lentina che citavo prima.
http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1689385&postcount=12
appunto, parla di carne e cereali, non di proteine animali e carboidrati o vs proteine vegetali.
kiwi&mirtillo
11-12-2011, 20:47
appunto, parla di carne e cereali, non di proteine animali e carboidrati o vs proteine vegetali.
hai ragione! infatti rileggendo ho capito che avevo interpretato io quello che mi piaceva di più ;)
ehehe succede spesso se sono bravi informatori i tipi delle ditte.
io avevo valutato la trainer come ditta papabile per alternare un crocco classico, mi spiego:
ho la personale convinzione e non intendo affatto consigliare di fare altrettanto, che un crocco il più biologicamente adeguato possibile sia l'ideale ma nel contempo escludere del tutto dall'alimentazione un ingresso di ingredienti come mais, riso o proteine vegetali, che trovi in ogni crocco classico alla fine, sia poco conveniente per il futuro, venissero fuori problemi per cui io debba rivolgermi ai cibi medicati, che sono praticamente pop-corn ahahah, insomma, ne do un po' o mischiati a orijen o alternati, come fosse una sorta di omeopatia, per abituare l'organismo ad avere a che fare anche con questi ingredienti, perché nel caso malaugurato non sia una botta pazzesca di becchime tutto insieme, mai visto prima, né come gusto né come effetto sulla digestione etc etc.
credo che userò come "inserti" di crocco classico i porta 21 holistic che ho ordinato da poco, almeno il pollo continua ad essere controllato, senza ormoni e compagnia.
vorrei provare in futuro dado, trainer, un farmina alta qualità (magari nd per alterare orijen, ma solo quando faranno pacchi famiglia...).
non credo che tornerò invece su royal, ma magari passerò di nuovo per la hill's.
kasssandra
11-12-2011, 23:48
Belli gli holistic lì sto usando da un po' di kg e nessun difetto per ora! Mi piacciono molto..come secco classico a me piacciono tanto anche gli eukanuba! Se non fosse per il prezzo altissimo e per le attitudini poco etiche della ditta produttrice..ma l etichetta è notevole!
@Mafalda, alcuni link sulla struvite li ho sul pc dell'ufficio... te li posto domani se mi ricordo :)
In ogni caso, i valori riportati per la prevenzione sono (li copio dalla mia risposta sulle Faq):
Acqua : Assumerne quanta più possibile, sia in forma diretta, sia attraverso un’alimentazione prevalentemente umida
Proteine evitare gli eccessi (< 45%)
Fosforo evitare gli eccessi
0,5-0,8% per la dissoluzione di calcoli
0,5-0,9% per la prevenzione
Magnesio evitare gli eccessi
0,04-0,06% per la dissoluzione
0,04-0,10% per la prevenzione
pH urinario medio usare un alimento che acidifichi l’urina
pH = 5,9-6,1 per la dissoluzione
pH = 6,2-6,4 per la prevenzione
Sono valori sulla sostanza secca naturalmente.
I maschioni mangiano umido "variabile".
Kiwi ormai ne mangia davvero poco, diciamo sui 40-50gr al giorno.
Mirtillo, da quando c'è la piccola, mangia un po' di più per fortuna. Diciamo sugli 80gr, 100 quando mi va bene. La piccola... è una fognetta... si pappa tranquilla oltre 250gr... finisce tutto quel che avanza :o
Per fortuna bevono tanto, questo sì. Variano dai 150 ai 250ml di acqua al giorno... a testa. E' un'ottima dose considerando tutto.
Sull'acqua però io do acqua del rubinetto... perché anche in questo caso, la maggior parte delle letture fatte smentiva il rapporto tra la mineralizzazione dell'acqua e quella dei calcoli. Ma anche questo è argomento decisamente controverso! L'unica cosa che ancora mi convince è che da quando bevono così tanta acqua (grazie alla santa fontanella di Gerly!), anche se non di bottiglia, le variazioni avute le ho avute con il secco... tipo: porta21 mi ha portato una recidiva, così come RC gastro che ho usato per un periodo... Schesir al momento è l'unico che mi ha dato un equilibrio... acqua o non acqua :)
Mah. Ragionerò ancora un po'.
E soprattutto sperimenterò...
Ho la fortuna che la loro struvite è sempre stata molto leggera e soprattutto evidente. Mirtillo cambia quasi immediatamente il comportamento, diventando "aggressivo" e io sono solitamente "pronta" con strisce e osservazione metodica per evitare grosse crisi. A maggior ragione se sto cambiando alimentazione. Quindi mi sento di poter provare qualche prodotto alternativo.... La mia vet si fida e mi appoggia, sempre a patto che io sappia che ho a che fare con una patologia, seppur lieve (lei è di quelle che inizialmente mi ha consigliato cibo medicato a vita... cosa che io aborro, se evitabile! So che non sempre lo è, ma nel mio caso sta funzionando... quindi non demordo).
Vedremo :)
mi dici quale deve essere anche la percentuale di calcio ottimale? sopra l'1% è da evitare?
kiwi&mirtillo
12-12-2011, 08:45
mi dici quale deve essere anche la percentuale di calcio ottimale? sopra l'1% è da evitare?
il calcio deve essere in proporzione al fosforo (ca/p)
la combinazione dei due rende i minerali bilanciati e correttamente assimilabili.
dalle nuove linee guida Fediaf vedo che il rapporto viene indicato tra 1/1 e 2/1.
Io ricordavo 1/1 e 1.5/1 (ma questo viene indicato per cuccioli e micie gravide)...
@Mafalda confermi che ho letto bene??
che il valore assoluto del calcio sia meglio sotto l'1% è una info che io ho appreso agli inizi della mia passione per l'alimentazione, confrontandomi con santa Gerlinde :)
E' una info che ho imparato da lei... e che - onestamente - non ho mai verificato altrove.
Poi, subito dopo, i miei si sono presentati con la struvite... e quindi mi sono ri-tarata sui valori indicativi presenti negli studi sulla prevenzione... che effettivamente confermavano questa linea teorica.
il calcio deve essere in proporzione al fosforo (ca/p)
la combinazione dei due rende i minerali bilanciati e correttamente assimilabili.
dalle nuove linee guida Fediaf vedo che il rapporto viene indicato tra 1/1 e 2/1.
Io ricordavo 1/1 e 1.5/1 (ma questo viene indicato per cuccioli e micie gravide)...
@Mafalda confermi che ho letto bene??
che il valore assoluto del calcio sia meglio sotto l'1% è una info che io ho appreso agli inizi della mia passione per l'alimentazione, confrontandomi con santa Gerlinde :)
E' una info che ho imparato da lei... e che - onestamente - non ho mai verificato altrove.
Poi, subito dopo, i miei si sono presentati con la struvite... e quindi mi sono ri-tarata sui valori indicativi presenti negli studi sulla prevenzione... che effettivamente confermavano questa linea teorica.
grazie!:)
polpetta
08-05-2015, 14:16
scusate l'intrusione ,io sono nuova e molto confusa ,ho un gatto di 3 anni che è viziatissimo a causa mia e del fatto che è il primo gatto che ho ,si chiama Bimbi ,è bellissimo ,sterilizzato, non sta solo in casa ma esce anche se fa brutto e mangerebbe anche i tavoli se non cercassi di dargli cibi per gatti sterilizzati che annusa e va via,non li sopporta e io la solita cretina,ho acquistato poco di tutto come assaggio da Almo, a Hill's, RC,Grau,Kattovit,e piu' ne ha piu' ne metta, nessuno ha funzionato e adesso li do dietro casa ai gatti randagi che ho fatto sterilizzare e vaccinare contro la leucemia felina per paura che il mio Bimbi che adoro,possa ammalarsi .adesso sono in valle d'aosta a Courmaieur solo per i miei anche loro non abitano in Italia ma quando ci troviamo in Italia ci troviamo qui altrimenti io abito a San Diego col mio fuidanzato/ragazzo,tutti ruoli che mi vanno stretti,diciamo che ci sto strabene e il resto viene da se,Sono al primo anno di specializzazione di onco-ematologia e ho tanto da fare e appena ho tempo gare di surf e altro.Questo per farvi capire che sono una molto alla mano non do importanza a certe cose per me le persone valgono per quello che sono e non per quello che hanno o vogliono sembrare ,sono una polpetta sul serio non fisicamente ma una persona semplice,adesso che mi sono presentata,posso parlare del mio grande problema il mio Bimbi,la sua alimentazione.E' sterilizzato e deve perdere 1 kg,glilo fatto mettere su io involontariamente per la mia ignoranza ancestrale sui gatti,mi avevano detto di mettere a disposizione del gatto una bella ciotola di granbetti e loro si autoregola da solo. Bel risultato,ma solo da circa 7/8 mesi ho notato che aveva una pancetta e non si sentivano le costole come prima e la spina dorsale,era un tubo cilindrico,adesso ha gia' perso quasi un kg.ma il resto non so cosa fare ,poi io sono un'impaziente e vorrei tutto e subito,cosa impossibile per un gatto,che perde piano piano con un'alimentazione appropriata,o messo alla fame come farei volentieri se fosse non dannoso.Non è obeso o ciccione è un gattone oltre che sovrappeso ma alto e lungo,per me troppo cicciotto,sono un'estetizzante e un gatto deve stare bene come Bimbi,e a vederlo bello e bello lo e' anche se non di razza,ma sicuramente incrociato con chi sa quale gatto di razza ,lui è tigrato,sui toni del grigio e nero ,un musetto prognato e tante coccole...e adesso ho ordinato RC per gatti sterilizzati "neutered young male" con un basso tenore di grassi 10%,ma l'umido non gli piace mangia solo merluzzo e petto di pollo con l'aggiunta di pasta multiproteinica di zooplus dove compro tutto.non mi dite per favore dieta barf perchè il tempo di farla dove lo trovo?studio ad Harvard e tutti i venerdi' torno a casa a San diego.ditemi solo cosa dovrei fare se il merluzzo va bene o devo alternarlo conn altro comprabile dal macellaio,io sono molto confusa e se avete la soluzione aloora alleluia...ma ricordate che quello "zuccherino" non ne vuole sapere di cibi light e per gatti sterilizzati mangerebbe solo crocchette e merluzzo o petto di pollo.......che Dio me la mandi buona...ho 23 anni e sono molto dispiaciuta di essermi acculturata sui gatti sulla pelle di Bimbi e a mie spese,se arrivasse adesso sarebbe molto diverso perchè adesso comincerei tutto da capo con un cucciolino...grazie a chi mi risponde e mi aiuta...ne ho un gran bisogno ,lui ormai ha 3 anni ed è viziato da schifo....ma lo adoro lo stesso...
polpetta
08-05-2015, 14:35
scusatemi tanto ma voi avete solo percentuali nella testa o mangiate cosa vi piace senza contare tutto?vale per gatti e cani,una volta che sapete cosa piace o non piace ai gatti e cani e vedete che va bene allora basta altrimenti diventanom logaritmi vostri animali, e sapete cosa e' un logaritmo?l'esponenziale di un numero ,scherzo ma datemi retta non contate proprio tutto altrimenti non troverete mai il cibo perfetto per il vostro gatto o se lo trovate al gatto non piace di sicuro,io il problema l'avrei risolto se Orijen avesse grassi al 8/9 % e gli ho scritto e mi hanno risposto proprio ieri sera che è un prodotto che hanno in mente di fare nel prossimo futuro,ma non contate tutto alla perfezione a volte mi sembrate un po' fuori strada, un po' esagerati,vi chiedo scusa ma dico sempre quello che penso e non piace a troppi....spero che appreziate la verita' io sono molto diretta non mi piacciono le persone gnegnegnegnegnegne....voi non lo siete ma un po' maniaci si....e tanto....baci e grazie se mi aiutate prometto di fare la brava....
alepuffola
09-05-2015, 12:05
Polpetta, le discussioni scadono dopo 15 giorni di inattività e possono essere riprese solo dal proprietario della discussione stessa (KiMe in questo caso)
Questa aveva la bellezza di 4 anni. :259:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.