Visualizza Versione Completa : Urina e parquet
Il mio primo post ed e' gia' catastrofe!
Innanzitutto scusate, ho visto che ci sono gia' thread simili, che ho spulciato attentamente per giorni e giorni, ma ho bisogno di voi ugualmente.
Ordunque, nell'appartamento dove vivo (che non e' casa mia ma del mio compagno) stanno i miei due pelosotti, Tino e Carolina, fratello e sorella, entrambi integri (e non mi capacito del fatto di non avere ancora cucciolate visto che hanno 17 mesi :eek: anche se e' previsto sterilizzarli non appena ho due miseri euro in tasca ).
I mici hanno una camera tutta a loro disposizione dove stanno chiusi solo la notte per qualche ora. Pappa, crocchi, acqua, cassette 2 una coperta e una scoperta, poltrona e letto con lenzuolini e copertina.
Per il resto del tempo hanno tutta la casa a disposizione tranne la camera da letto che rimane sempre chiusa.
Non so quale dei due, o forse entrambi, ha urinato nella camera piccola (la loro) sotto e dietro un mobile.
Considerato che le finestre sono perennemente aperte, che l'urina non si vedeva e che li' per li' non puzzava nemmeno, prima di accorgermene e' filtrata sotto il battiscopa di legno e tra alcune fessure del parquet, sicche' si e' cristallizzata ed ha impregnato una striscia di pavimento sotto il mobile.
Appena e' spuntato l'odore sembravo un cane da trifola per individuare il punto esatto: ho praticamente ribaltato la camera e l'ho trovato!!!
Da 4 giorni procedo in questo modo: lavo con acqua e bicarbonato, tampono con scottex e lascio asciugare, lavo con acqua e aceto, tampono con scottex e lascio asciugare, lavo con acqua e sanibox diluito al 40% circa e lascio asciugare all'aria; questo tutti i giorni e piu' volte al giorno.
Inoltre ho due diffusori di Oust alle prese elettriche.
Effetti di tutto cio' quasi nulli, il parquet continua a sbattere fuori urine in fase di asciugatura :(
In tutto cio' i pelosi hanno l'accesso impedito alla camera, che oltre a rischiare di continuare a spisciottare, rischiano di intossicarsi.
Non fanno nulla in nessun'altra parte della casa.
So che a questo comportamento c'e' un motivo e sto indagando, purtroppo la situazione economica non mi permette al momento di avere un vet.
A questo si aggiunge che il mio compagno non accetta di buon grado i pupi pelosi (che erano gia' con me prima che venissi a vivere con lui) ed ora mi sta mettendo letteralmente in croce per via di sto casino.
Ok, lo so, e' un rompi OO, intollerante ed insensibile (non solo coi pelosini, pure con me) quindi, appena risolta la situazione "preziosissimo parquet in preziosissima cameretta in ultrapreziosa casa" io e i miei bimbini traslocheremo a casa mia riunendo l'allegra famigliola (pelosetti qui e 4 la' piu' me e la mia figliola :D)
Qualche ulteriore consiglio per velocizzare la risoluzione del problema parquet, senza demolire pavimento e zoccolo, dare fuoco alla casa o sopprimere fisicamente il compagno?
(di intervenire energicamente sui pupi non se ne parla nemmeno lontanamente, sono i miei figli pelosi e vengono prima di casa, compagno e menate varie ed eventuali).
Baci e grazie a tutti.
Miauuuuuu
special*one
03-12-2011, 13:11
ciao...esponi in maniera molto divertente la situazione...che divertente proprio non è...brava..un atteggiamento positivo aiuta sempre..a pulire hai pulito..quindi secondo me devi versare sul pezzo di parquet bagnato qualcosa che assorbe l'umidità e che la tiri su tutta...ma cosa?sale?sabbia?borotalco?riso?non saprei di preciso..l'importante è che prima di tutto ti accerti che sia una sostanza che non rovini stando a contatto con il parquet..
altrimenti chiedi a qualche rivenditore o installatore di parquet..
tempo fa il cell di mio marito è caduto in acqua...mi hanno detto quattro giorni in mezzo al riso..così ho fatto ed il cell. si era asciugato e funzionava perfettamente...io non ci avrei mai pensato..non è la stessa cosa però..auguri...per tutto..;);)
Grazie special :)
Se non ironizzo rischio l'omicidio!
Quando dico che mi mette in croce non scherzo affatto... sembra che io e i pelosi siamo la causa di tutti i sui mali.
Non posso certo far venire un parquettista (si dira' cosi'? Boh!) che gia' non ho i soldi per il vet, figuriamoci per il "suo" preziosissimo parquet!
Per chiarire: seppur con milioni di acrobazie i pelosi me li mantengo io (sia i 2 qui che i 4 a casa di mia figlia) coprendo qualsiasi spesa.
Adesso ho bagnato una strisciata di scottex e l'ho messa sul punto piu' "impestato", vediamo che succede.
La notte scorsa ho dovuto, mio malgrado, rimetterli nella stanza chiusa perche' se li lascio girare per casa il mio compagno dice che lo svegliano e che se raspano alla porta della nostra camera oltre che svegliarlo la rovinano (altro oggetto "preziosissimo", come del resto qualsiasi cosa si trovi in questa casa tranne me e i pelosi).
Ho ricoperto la parte trasudante con sacchi neri fissati al muro con adesivo, ho messo sopra due lenzuola stese, alcuni tappetini "a perdere", ciotole del cibo e cassette.
Non hanno fatto nulla in giro, hanno usato le lettiere e hanno mangiato.
Volevo dormire con loro ma non mi e' stato possibile.
Oggi ho sbattuto fuori tutto per pulire e, quando ho tolto i sacchi, era affiorata urina molto scura (forse il parquet perde anche colore???) ma lavando con la solita sequenza sembrava non essercene piu', anche se e' certo che ne sia ancora parecchia.
Adesso la stanza puzza di aceto e Sanibox al limone: un mix nauseante...
(di intervenire energicamente sui pupi non se ne parla nemmeno lontanamente, sono i miei figli pelosi e vengono prima di casa, compagno e menate varie ed eventuali).
Meriti un encomio solo per questo ;)
Io proverei davvero a buttare della polvere di riso sotto, piano piano dovrebbe assorbire.
Ti consiglierei però, al più presto, di far sterilizzare almeno il maschio, che costa molto meno.
Se la micia restasse incinta, sarebbe catastrofe veramente e temo che questa possa essere la prima di una serie di marcature...:confused:
Sei stata fortunata che non sia ancora successo, ma sfidare la sorte è pericoloso.
Potresti vedere alla asl, li operano gratuitamente e l'intervento sul maschio non è molto invasivo.
Vedo che scrivi dalla Liguria, da dove di preciso?
Io scrivo dalla Toscana, ma sono di Genova.
LaT :)
Senza nulla togliere agli altri, si beninteso, auspicavo un tuo intervento: leggendo nei giorni scorsi ho visto che sei un mostro di preparazione in fatto di "felinita'" :)
Sto disperatamente cercando un vet economico (non mi azzardo a sperare in uno gratuito) ma so che e' urgentissimo sterilizzare almeno Tino.
Polvere di riso... mumble mumble... si trova gia' da acquistare o devo frullare chili di riso?
Nel caso andrebbe bene anche il bicarbonato o della volgare segatura (o qualche altra diavoleria di facile reperibilita' ed economica)?
Polvere sopra il parquet, sacco nero a chiudere che non lascia evaporare, solita serie di lavaggi e poi da capo?
...ne sto uscendo pazza...
dimenticavo: sono di Genova :)
leggendo nei giorni scorsi ho visto che sei un mostro di preparazione in fatto di "felinita'" :)
Uhmm....hai visto male :p
Sto disperatamente cercando un vet economico (non mi azzardo a sperare in uno gratuito) ma so che e' urgentissimo sterilizzare almeno Tino.
Scrivimi in pvt, vediamo di che zona sei e se, per caso, si potesse agguantare un vet bravo ed economico.
Certo i calori a vuoto non fanno per niente bene alla gatta, ma a volte non c'è scelta e comunque non saranno due calori a vuoto ad ucciderla, sebbene sia sempre meglio evitare e purché non siano più di due, per me. Oltre non rischierei, potendo.
Polvere di riso... mumble mumble... si trova gia' da acquistare o devo frullare chili di riso?
Mah...io intendevo battere un po' di riso con il batticarne, non serve che sia polvere tipo talco.
Io non laverei più, se non con il Sanibox.
Lava e cerca di asciugare più che puoi, metti sotto la polvere di riso e lascia così per un po', cambia la polvere ogni giorno, in modo che non si impregni e stop.
Se non funziona neanche così, temo dovrai chiedere a un installatore di parquet.
Uhmm....hai visto male :p
Rincretinita si, lo ammetto, analfabeta no! :p:p:p
Scrivimi in pvt, vediamo di che zona sei e se, per caso, si potesse agguantare un vet bravo ed economico.
Provvedo immediatamente :)
Certo i calori a vuoto non fanno per niente bene alla gatta, ma a volte non c'è scelta e comunque non saranno due calori a vuoto ad ucciderla, sebbene sia sempre meglio evitare e purché non siano più di due, per me. Oltre non rischierei, potendo.
La Carolina non da segni evidenti di calore, Tino ogni tanto emette dei miagolii particolari
Mah...io intendevo battere un po' di riso con il batticarne, non serve che sia polvere tipo talco.
Io non laverei più, se non con il Sanibox.
Lava e cerca di asciugare più che puoi, metti sotto la polvere di riso e lascia così per un po', cambia la polvere ogni giorno, in modo che non si impregni e stop.
Se non funziona neanche così, temo dovrai chiedere a un installatore di parquet.
L'ultima e' assolutamente esclusa, se non riesco cosi' vaffanzum il prezioso parquet!!!
Benedetta
03-12-2011, 15:24
vaffanzum il prezioso parquet!!!
ho letto tutto e ti quoto in pieno!
(e scusa ma per pulire non ho consigli migliori di quelli che ti hanno già dato)
ciao!
Benedetta grazie anche a te :)
Ora passo un po' di alcool che evapora in fretta ed esco a comprare pappamici :)
... e a fare scorta di Sanibox che non sia al limone
cibergatta
03-12-2011, 17:23
Io ho Fiocco piscione (2-3 volte al giorno) e tutta la casa in parquet..... è vero che lui è sterilizzato da tempo, ma anche la sua pipì emana un certo odorino niente male.... io mi limito a buttarci sopra il sanibox puro (che toglie un pò di odore), poi lavo per bene ed infine lascio asciugare, niente più. Dopo qualche giorno il prolema è risolto. Secondo me, i lavaggi continui e il fatto che ci metti sopra il sacco nero impediscono che asciughi..... Metti pure la polvere di riso, oppure il borotalco, ma lascia all'aria e possibilmete apri la finestra....
Starmaia
03-12-2011, 19:40
Io ringrazio il cielo che non ho mai avuto parquet, altrimenti sarei già morta ;)
Personalmente, oltre a quello che hai già fatto e che mi pare corretto, butterei bicarbonato che assorbe e deodora.
Altro temo non si possa fare se non scalzare il parquet e rimetterne di sano.
Purtroppo il tempo passato ha impregnato il legno e la pipì stantia è la peggiore maledizione al mondo :(
Quanto al vet, quoto LaT, se si potesse contattarne uno che abbia cuore, provvederei alla sterlizzazione di lei innanzitutto. Anche perché se a 17 mesi non ha mai avuto calori è probabile che abbia qualcosa che non va all'apparato riproduttivo quindi meglio levare tutto (stessa storia di Lamù).
E poi, se possibile, farei un'analisi delle urine comunque.
kiwi&mirtillo
03-12-2011, 21:01
Anche perché se a 17 mesi non ha mai avuto calori è probabile che abbia qualcosa che non va all'apparato riproduttivo quindi meglio levare tutto (stessa storia di Lamù).
Potrebbero anche esser stati silenti?
e se così fosse, lui non se ne sarebbe accorto? :confused:
in 17 mesi i calori potrebbero essere stati anche ben più di due...
quoto la sterilizzazione.
sui consigli "pisciosi" lascio la parola... perchè - fortunatamente - non ho mai dovuto affrontare il problema (e ora me la sono tirata :10:)
violapensiero
03-12-2011, 21:16
Ma se continui a lavare la zona, come fa ad asciugare? Metti del semplicissimo talco ogni giorno, ogni 12 ore aspiri il vecchio con l'aspirapolvere, e rimetti il nuovo, fino a quando non sarà assorbito tutto...arieggia la camera...
3zampineallegre
03-12-2011, 21:18
Invece del talco che "flotta", io consiglierei del bicarbonato che si scioglie e neutralizza gli odori.
Fortunatamente non ho mici piscioni nè il parquet, ma se il parquet è di tipo ad incastro, sostituirlo non è difficile, potrebbe farlo il tuo uomo con un po' di pazienza.
cibergatta
03-12-2011, 21:29
Vero.....nei casi più difficili, meglio il bicarbonato..... me ne ero pure dimenticata, essì che per me è pane quotidiano......:dead:
violapensiero
03-12-2011, 21:39
Ragazze qui occorre togliere non sciogliere...il bicarbonato poi è leggermente corrosivo...
3zampineallegre
03-12-2011, 21:43
Fidati, il bicarbonato è il massimo in questi casi. Il talco flotta sui liquidi e non ha il potere neutralizzante del bicarbonato
io ho avuto un problema simile, non era pipì ma acqua di una perdita nascosta, il legno era già scuro e imbibito quando l'ho scoperta...
per farla asciugare del tutto ho usato quintali di sabbia della lettiera (quella più fine) la mettevo e toglievo anche tre volte al giorno, quando la sabbia non era più umida ho asciugato pesantemente col phon e... ha funzionato!
attenta ad aceto e simil perchè il parquet perde colore e anche da asciutto la macchia si vede perchè scolorisce.
Per ora tutto procede, forse ho trovato un sistema :)
E' sicuramente urina, il parquet e' impregnato, notevolmente agevolato da una casa umida, in riva ala foce del fiume e costruita su palafitta.
Butto alcool nella fessura tra zoccolo e pavimento, ricopro di scottex e sacco nero e aspetto, quando lo scottex e' giallo tolgo tutto, lavo, asciugo e rifaccio.
Sembra funzionare e il parquet si e' scurito :eek:
Il battiscopa invece scolorisce, ma chissenefrega, tanto il tutto rimane dietro e sotto un mobile (che al momento e' piazzato in mezzo alla stanza).
Ora la mia priorita' e' togliere tutti i residui che stanno sotto al pavimento, dopo mi preoccupero' di ripulire/deodorare/disinfettare.
Tra l'altro, con questo sistema + porta chiusa + finestra spalancata, nella stanza non c'e' nessun odore molesto, tranne quando tolgo il sacco di copertura.
Per adesso proseguo ancora qualche giorno, poi passo al bicarbonato per vedere se "tira su" piu' dello scottex... tentavivi ed errori, prima o poi vinco io! :D
I pelosotti non lasciano ricordini di nessun tipo in giro per casa, l'ingresso al "vespasiano parquettato" gli e' inibito, usano regolarmente le lettiere e non fiscalizzano per nulla sul tipo di sabbietta (che e' diversa da una lettiera all'altra).
Il mio compagno mi osserva perplesso, secondo lui il problema e' gia' risolto... non ha proprio idea della situazione, mannaggia a lui! :D:D:D
Grazie a tuttissimi delle dritte, le provo e vi tengo aggiornati.
Fusotti e leccatine dai pelosini, baci&abbracci da me :)
Starmaia
05-12-2011, 13:23
Potrebbero anche esser stati silenti?
e se così fosse, lui non se ne sarebbe accorto?
Se lei fosse stata in calore, anche minimo, il maschio se ne sarebbe accorto eccome.
per farla asciugare del tutto ho usato quintali di sabbia della lettiera (quella più fine)
Sì, ci avevo pensato anche io.
Ma qui si corre poi il rischio di associare odore della lettiera al luogo dove NON vuoi che piscino. Loro sono già confusi, così peggioreresti le cose.
nella stanza non c'e' nessun odore molesto, tranne quando tolgo il sacco di copertura.
Occhio che se non ci sono odori molesti per te, non vuol dire che non ce ne siano per loro che hanno un olfatto esponenzialmente più fine del nostro.
Sì, ci avevo pensato anche io.
Ma qui si corre poi il rischio di associare odore della lettiera al luogo dove NON vuoi che piscino. Loro sono già confusi, così peggioreresti le cose.
Infatti avevo pensato a questa soluzione ma anche al problema che avrebbe generato, quindi niente lettiera.
Occhio che se non ci sono odori molesti per te, non vuol dire che non ce ne siano per loro che hanno un olfatto esponenzialmente più fine del nostro.
E' proprio per questo che ancora non li lascio entrare, sicuramente loro qualche olezzo lo avvertono ancora e rischiamo (anzi, e' sicuro) di ricominciare da capo.
Il problema e' come capire quando potro' farli circolare liberamente su quello stramaledetto parquet :shy:
Dolce Liz
07-12-2011, 08:17
Non ho letto tutto attentamente, ma se i due pelosetti sono fratello e sorella c'é il massimo della consanguineità, stesso padre e stessa madre e magari non é proprio il massimo che avvenga un accoppiamento, i gattini potrebbero avere delle malformazioni. Ci sono razze che si sviluppano più avanti tipo il persiano. Avevo un angora turco che iniziò a dare segni di maturità sessuale verso i due anni. Per il parquet puoi provare una pasta decerante e poi rimetti una cera coprente per il legno. Dovresti farti consigliare in un negozio specializzato
Sono a loro volta figli di fratello e sorella e su una cucciolata di 3 micini sono tutti sani e tosti :)
Nella loro ascendenza, da qualche parte, sta molto probabilmente un Norvegese delle Foreste... magari incide sui tempi della maturita' sessuale... boh!
Dolce Liz
08-12-2011, 21:07
Allora direi che é ancora peggio perché a loro volta sono figli di consanguinei e se ci sono difetti o patologie prima o poi, se si continua con questo sistema, salteranno fuori, questo non lo dico io ma la genetica; comunque, ognuno é libero di fare quello che vuole, ma se vuoi fare esperimenti fai pure. Quando si sceglie una coppia di riproduttori si prendono due soggeti sani e non con vincoli di parentela, anche se poi in natura gli animali si accoppiano con chi vogliono. Sinceramente poi la cosa mi fa veramente impressione.
Comunque tornando alla domanda da te posta la macchia di pipì penso che rimarrà, a meno che tu non faccia rilevigare il pavimento, perché io pur avendo incerato il parquet e avendolo lavato se lo guardo attentamente la macchia si vede, penso che la pipì sia veramente corrosiva.
Allora direi che é ancora peggio perché a loro volta sono figli di consanguinei e se ci sono difetti o patologie prima o poi, se si continua con questo sistema, salteranno fuori, questo non lo dico io ma la genetica; comunque, ognuno é libero di fare quello che vuole, ma se vuoi fare esperimenti fai pure. Quando si sceglie una coppia di riproduttori si prendono due soggeti sani e non con vincoli di parentela,
Tutto verissimo.
@ Dolce Liz
Probabilmente rimarra' una macchia piu' scura, di cui mi importa il giusto visto che resta sotto un mobile, l'importante e' che non tornino a spisciottare in giro :)
Riguardo la riproduzione forse non sono stata chiara (travolta dal problema parquet potrei non essermi spiegata bene): non ho la minima intenzione di farli accoppiare, ne ho gia' 6 e sono abbastanza per rendermi la vita complicata ma bellissima! :D
Non ho certo intenzione di *sperimentare* sulla pelle dei pelosetti, ci e' gia' andata bene una volta, non sfidiamo oltre la sorte :)
p.s. Tino e CarrIolina sono estasiati dall'albero natalizio: prevedo pallette colorate in ogni dove :D:D:D
prevedo pallette colorate in ogni dove :D:D:D
prevedi bene...:D
Ordunque: la stanza e' quasi a posto, come previsto il parquet e' scolorito ma ce ne freghiamo (e si, anche il mio compagno se ne e' fatto una ragione... per ora), tra qualche giorno riapriro' la porta e vedremo che succede.
Oggi il povero Tino subira' il taglio degli ammenicoli cosi' smettera' di spisciottare in giro e di agguatare la povera Carolina :D
Lei, invece, sara' tra le grinfie del vet dopo il 6 Gennaio: evitiamo cucciolate e ulteriori calori (questo era il primo).
Graditi incrocini per entrambi, restituibili con interessi :)
Fusotti&Baci sparsi e milioni di auguri a tutti, pelosi e non :)
Bene dai :)
Tranquilla, sono interventi di routine.
Tino e' mooooolto perplesso :D:D:D
E' ancora un po' barcollante sulle zampotte posteriori ma si sta riprendendo alla grande!
Mi guarda con un filo di diffidenza (come non capirlo!!!) ma si gode tutte le coccole extra :D
Domani sará più nuovo di prima ;)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.