Visualizza Versione Completa : Micosi, chiedo un consiglio
Ciao a tutti, sono qui per chiedervi consiglio.
Mia figlia ha preso una micosi, lo sospettavo, ma oggi il pediatra ha confermato.Tra tutti i miei mici, fino ad ieri, nessuno ne aveva dato segni, oggi invece l'ultima micia arrivata ha una macchia rossa senza peli sulla fronte e una sulla zampina.Non so chi l'abbia presa da chi :412:
Il pediatra ci ha prescritto Diflucan sospensione 50 mg/5 ml per sette giorni.
In casa ho anche Pevaryl 1% crema (che ho usato tempo fa per un micio della colonia).
Ecco, vorrei iniziare subito a curare anche la micia perchè se infetta gli altri undici gatti di casa diventa una tragedia.
Mi consigliate quanto sciroppo darle, considerato che ha circa due mesi e pesa 1 Kg meno qualche grammo?
Insieme allo sciroppo, posso metterle anche la crema?
Purtroppo questo è un periodo terribile e tutto quello che avevo questo mese, l'ho speso per visite e cure per la mia gattona che proprio ieri è morta per IRC :cry:
Fino a fine mese non posso più andare dal veterinario, ma vorrei evitare che la micia si aggravi.
Grazie a chi vorrà darmi un cosiglio
mi dispiace molto per la tua micia:cry:
per il tuo problema non so darti consigli ma qui sul forum c'è una utente che ha avuto da poco questo problema (non è l'unica comunque).
se però sulla barra azzurra in alto vai su cerca e scrivi micosi vedrai che ci sono molte discussioni al riguardo:)
per i mici io sto usando Fulcin compresse!!il pevaryl lo puoi mettere.
mi dispiace molto per la tua micia:cry:
La mia Giuliana :cry: Grazie mille
se però sulla barra azzurra in alto vai su cerca e scrivi micosi vedrai che ci sono molte discussioni al riguardo:)
Ho provato ed ho visto che lo sciroppo è usato ma non so in che quantità e non vorrei far danni.Comunque, intanto, le ho messo la crema che tanto me l'aveva prescritta un veterinario e non c'è pericolo.
Eccomi :)
Ho la tigna (io) e ho due gatti...
So che è incredibilmente difficile.. ma prima di tutto, se è conclamata su un micio, metterlo in quarantena il prima possibile è la cosa migliore che puoi fare, e tenere sotto controllo gli altri, con attenzione.
Più che sciroppo, portarlo dal vet e chiedergli la prescrizione di un buon antimicotico (itrafungol) e magari una pomata (io mi permetto di sconsigliare il pevaryl, dopo la mia vicenda che ha ancora qualche strascico attuale... ha probabilmente dato noia allo stomaco di Mister Muffin che leccandoselo, lo ha ingerito e ora lo tengo sotto zantadine) non è male.
Visto che è piccino, il micio, mi permetto di sconsigliare il diflucan, che è discretamente pesante.
Spugnature di demicol non fanno male, o il deroxen anche.. e specie.. igiene igiene igiene.
Starmaia
05-12-2011, 17:03
Potresti anche semplicemente telefonare al veterinario. Se vi conosce non avrà problemi a darti le dosi corrette :)
(mi dispiace per la gattona :()
lunanera
05-12-2011, 17:31
puoi usare anche nizoral shampoo si spalma sulle ferite o clorexiderm al 4% magari hai qualcosa in casa.
consiglio anche io di isolarlo per qualche giorno.
io ho usato lo sporanox che è itraconazolo ma va dosato in base al peso...
Presente! Micosi passata da poco :)
A me il vet ha prescritto itrafungol sciroppo, che ha la sua bella siringhetta con il peso in kg del gatto, quindi semplicissimo da dosare
Gliel'ho dato per 3 settimane, non consecutive (una settimana si e una no) - sostanzialmente in tutto vao avnti per 6 settimane, 3 co itrafungol e 3 senza, alternandole.
Passata tutta casa col vaporetto e lavato tutto il possibile con amuchina (il non possibile, col napisan o passato col vapore).
Ho risolto da circa un paio di mesi e, visto che non è tornata la micosi, credo di esserne fuori.
Io non ho messo nulla sulla pelle del gatto, visto che potevano leccarsi ed essendo cuccioli era meglio evitare (per me ho usato il pevaril localmente sulle chiazze che mi son venute)
Io una visitina dal vet la farei essendo la micia piccina piccina.
Eviterei di dare a una micia tanto piccola qualcosa per via orale perché solitamente gli antimicotici hanno elevata tossicità, specie se il micio è piccolo (esperienza diretta sulla mia Lolita), ma ricordo che 13 anni fa usavo il Pevaryl latte sulla micosi di Lolita (mesi 3)... e su di me perché me l'aveva attaccata.
A lei detti anche un antimicotico orale perché era piena zeppa proprio, ma poi la dovetti curare per vomito e diarrea feroce per i 5 mesi successivi. Se ha solo una macchiolina rossa spelata penso che un trattamento locale dovrebbe essere sufficiente. E sì, isolala: non è facile prendersi le micosi, però basta che uno sia leggermente immunodepresso per cascarci.
Per lavarti le mani dopo averla trattata senza impestarti e impestare gli altri, il sapone di Marsiglia liquido va benissimo. Non un sapone "al profumo di Marsiglia", proprio quello di Marsiglia liquido che trovi in erboristeria, se non vuoi comprare un prodotto da farmacia, magari più aggressivo. Questo l'ho imparato perché mio padre ha avuto un'onicomicosi terribile che gli ha fatto perdere TUTTE le unghie delle mani e dei piedi e quando tornavo a casa dopo essere stata da lui passavo le ore a strofinarmi le mani con lo spazzolino e allora chiesi al mio dermatologo.
@velvet: guarda che itrafungol è di nuova formulazione e si può dare anche ai cuccioli (essendo meno tossico della griseofulvina o altri)
Infatti io l'ho dato a tutti e 4 i cuccioli senza avere nessun problema di nessun tipo
Grazie a tutti per i consigli, siete davvero gentili!
Cerco di rispondere a tutti: la cosa più brutta è che non posso isolare la micia.Con tutti questi gatti, e alcuni li devo tenere divisi perchè si ammazzano tra loro, non ho materialmente più posto.Mi restano liberi solo la stanza da letto, e non è il caso visto che ci dorme anche la bimba ed un bagno (ma visto che ci ho messo la micia appena arrivata, immagino che sia partito proprio da lì il contagio).
Il vaporetto non ce l'ho, ma ho disinfettato tutta casa con l'amuchina e per lavare le mani uso un sapone antimicotico che si chiama Rev dermoattivo (ci potrei lavare la micia, almeno le zone colpite?)
Non ho nixoral nè clorexiderm ma il sapone che vi dicevo ha proprio la clorexidina tra gli ingredienti.
Qui di veterinari che danno consigli al telefono non ne conosco :( e, anche se mi prescrivessero nuovi farmaci, non potrei comprarli.
Non per fare la piccola fiammiferaia ma stamattina, con gli ultimi soldini che mi rimanevano, ho dovuto comprare il saccone di crocchi per i mici di casa e per i randagini, totale 23 boccucce da sfamare :303:
Che ne dite se lavo la micia con il sapone (ovvio, solo le due zone colpite) e poi le metto la crema?
lunanera
06-12-2011, 10:10
io proverei così intanto e poi se hai bisogno magari a qualcuno di noi avanzano di questo medicinali , chiedi ti sarà dato ;)
perlina21
06-12-2011, 10:18
Cara, di dove sei??
merysara
06-12-2011, 10:24
@Romieo, ciao!! vedo che sei campana come me!! se ti serve l'itrafungol posso dartelo io :) è il prodotto migliore in questi casi, ma hai ragione costicchia, e tu hai tanti mici, e quindi tante spese...a me non serve, lo avevo preso tempo fa per un mio micio, il mio Vet non c'era e lo portai da un'altro, e mi disse che era micosi.....poi la sua diagnosi è stata smentita, quindi non l'ho usato!!
Per il pelo ci vorrebbe un pò di deroxen o clorexiderm spuma, ma puoi plure la zona anche con del betadine e poi metti la pomatina.
Grazie mille ragazze! :o
Io sono della prov di Caserta. Grazie Marysara, sei davvero gentile, ma non vorrei approfittare perchè magari il farmaco ti servirà più in là (mi auguro di no) oppure serve a qualcuno ancora più bisognoso di me (randagini, colonie, gattili ecc) che, alla fine, devo solo aspettare lo stipendio di fine mese ;)
Da ieri le sto lavando le zone colpite con il sapone e le sto mettendo la crema, stando bene attenta a farla seccare e che non la lecchi.
Per quanto riguarda il farmaco interno, leggevo proprio qui su Micimiao, che ci sarebbero delle alternative più economiche alli'intrafungol: grisovina o fulcin.
Potrei prendere uno di questi? Dandogliela appena prima della pappa? Vi ricordo che la micia pesa un Kg ed ha più o meno due mesi. Se qulacuno li conosce, potreste consigliarmi se e quanto darne?
Scusate se vi stresso...grazie ancora per l'aiuto :147:
Per quanto riguarda il farmaco interno, leggevo proprio qui su Micimiao, che ci sarebbero delle alternative più economiche alli'intrafungol: grisovina o fulcin.
No, guarda, te lo sconsiglio. L'unica volta che ho dovuto trattare un gatto con la grisovina (mi ha fatto ricordare il principio attivo dabolem) fu quando trovai Lolita 13 anni fa e anche lei aveva 3 mesi scarsi. Le venne talmente tanta diarrea e vomito per mesi che credetti di perderla, davvero.
E' che non si poteva fare a meno di trattarla internamente perché era piena zeppa di micosi ovunque. Ancora adesso ha le orecchie a chiazze a causa di quella micosi fatta da cucciolissima, per intenderci.
Ti prego, ti prego, ti prego... non le dare la grisovina! Se è davvero una macchietta basta il latte o la crema e una buona pulizia con sapone di Marsiglia. Al massimo accetta il dono di merysara, se vedi che peggiora, ma i contro del trattamento interno con quei prodotti sono veramente sproporzionati rispetto ai pro per una lieve micosi: il primo micio che ebbi lo presi pieno di funghi 30 anni fa, anzi, lo prese al gattile mia mamma e me lo regalò (il più bel dono, datosi che da quando ero in fasce adoravo i mao-mao): era il più scassato... così cominciò la nostra odissea di raccogliere rottami felini. 30 anni fa i veterinari curavano pochissimo i gatti, facevano soprattutto bestiame e cani, specie qui, su per i bricchi (sperduti fra i monti per i non piemontesi)... ai gatti giusto sterilizzazioni, detartrasi e vaccini e quindi lo abbiamo curato con il Pevaryl latte più che bene e senza conseguenze.
Unanime sullo sconsigliare la grisofulvina.. pesantissima.
Per i cuccioli io ho sempre usato lo sporanox (ben dosato, devo recuperare le dosi consigliate dal vet di una cucciolata di un paio di mesi fa) che è anche facile da dare perchè spaccando la capsula, le microsferine gliele appiccichi sulla lingua, non è troppo pesante come gli altri.
Se può servire, e lo hai a casa, se la lesione è circoscritta, dopo il lavaggio e sempre con l'attenzione a evitare che si lecchi, se riesci a metterle (occhio: attenzione a non farglielo arrivare su occhietti e bocca) del betadine, o povi iodine come vuoi chiamarlo...
Lasciare agire per una quindicina di minuti e poi lavarlo per evitare che se lo lecchi lei.
Me lo ha consigliato il mio vet, per correre ai ripari quando ero senza nulla in casa.
Se poi lo accetti.. io ne ho una confezione intera, ed integra.. spero di non usarla, e si usa diluito, di demicol.
Ce la smezziamo? :)
perlina21
06-12-2011, 15:31
Mah, ragazze, in realtà, io uso la grisovina anche in gattini molto piccoli, e MAI, dico mai, ho avuto il benchè minimo problema, e l'avrò usata centinaia di volte!!!
Evidentemente voi siete state sfortunate con questo farmaco!!
Tutti gli antimicotici hanno più o meno effetti collaterali simili, e tutti possono portare problemi se un gatto è sensibile a questo o quel componente!!!
Anzi, a dirla tutta, una volta ho avuto invece problemi con l'itrafungol, gattino che appena lo prendeva lo vomitava tutto!!! Ma questo non vuol dire che non sia un buon prodotto! Evidentemente quel micio era sensibile al prodotto!
Affatto, perlina, non mi permetto di dire non lo sia..
Possibilissimo che io abbia avuto una sfiga atroce col farmaco e i mici soggetti!
Sebbene in casi più "gravi" come randagini coperti più di funghi che di pelo, che già avevano il loro bel vomitino+diarrea da strada, anche la grisovina abbia funzionato benissimo.
Ma su quelli meno "intignati" con qualche macchiettina, e magari senza già le loro belle problematiche gastriche precedenti, mi ha sempre dato problemi.. plausibilissimo sia sfiga con quel farmaco!
Ah, beh: in questo caso ubi maior minor cessat.
Perlina è una vet, io solo una gattofila che ha avuto una sola esperienza in tutta la sua vita di micosi tanto grave da dover essere trattata con un farmaco per via orale e portavo solo quella che era la mia esperienza personale. La veterinaria che avevo 13 anni fa mi aveva avvertita che la grisovina poteva dare un effetto nocivo sulla micia ed è successo, purtroppo. Addirittura poi abbiamo dovuto darle il dissenten per bloccarle la diarrea.
Ma Perlina ha molta più esperienza di me e questo è il suo lavoro e passione, quindi mi taccio.
perlina21
06-12-2011, 17:13
Ah, beh: in questo caso ubi maior minor cessat.
Perlina è una vet, io solo una gattofila che ha avuto una sola esperienza in tutta la sua vita di micosi tanto grave da dover essere trattata con un farmaco per via orale e portavo solo quella che era la mia esperienza personale. La veterinaria che avevo 13 anni fa mi aveva avvertita che la grisovina poteva dare un effetto nocivo sulla micia ed è successo, purtroppo. Addirittura poi abbiamo dovuto darle il dissenten per bloccarle la diarrea.
Ma Perlina ha molta più esperienza di me e questo è il suo lavoro e passione, quindi mi taccio.
Mi imbarazzi :o!!
Un bacione!!
cristy-casper
06-12-2011, 21:47
i micetti della mia amica, 6 mesi, hanno da poco finito un ciclo di grisovina di 20 gg e stanno benissimo :) avevamo letto di questo farmaco cose bruttissime, tra cui però spiccava un altro intervento di perlina più o meno simile a quelo di questo 3d...quindi ho detto alla mia amica di andare tranquilla,e per fortuna i micini stanno meglio di me :)
La micina sta meglio, nel senso che le macchie di micosi erano e sono rimaste due e le sta ricrescendo il pelo.
Per ora la cura è solo esterna con lavaggi con sapone antimicotico e crema sulle zone colpite.
La terro ovviamente d'occhio e, nel caso non ci siano più miglioramenti, la porterò dal veterinario.
Grazie ancora a tutte voi per i preziosi consigli che terrò di sicuro a mente.
Siete state gentilissime e vi aggiornerò sull'evolversi della situazione.
:292:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.