PDA

Visualizza Versione Completa : aiuto croccette Orijen


paulette
16-12-2011, 15:06
... il mio gattino non le tollera! C'è qualcuno che vuole un pacco di 7kg non aperto con scadenza inizio agosto 2012??? :cry:
Io sto a Sesto San Giovanni (Mi).
Contattatemi privatamente!

Grazie a tutti

mafalda
16-12-2011, 16:00
non ti posso aiutare per le crocchette ma ti vorrei fare un po' di domande perché sto cercando di capire che situazione c'è quando un gatto non tollera orijen.


età del gatto?
si muove molto?
quali crocchette davi prima?
in quanti giorni hai fatto il cambio?
quante crocchette di orijen davi alla fine del cambio?
mangia umido, se sì quanto al giorno?
cosa ha manifestato? (cacca molle, vomito)
da subito o dopo qualche giorno dall'inserimento?


grazie mille!!

mikom
16-12-2011, 16:26
anche il mio "aspiratutto" non le tollera. "sfumate" in 8-10 gg con le rc, ma niente... lettiera sofferente. a dire del vet troppe proteine, irritanti per l'apparato digerente. ne sono soggetti moltissimi gatti. in un giorno ho fatto il "rewind" e tutto si è sistemato.

kiwi&mirtillo
16-12-2011, 16:29
Se le vuoi regalare... ci sono gattili e associazioni e gattare che ne hanno sempre bisogno :D
Se invece le volevi rivendere... sorry, taccio :D

E nel frattempo, mi godo le risposte all'interrogatorio di Mafalda... perchè le Orjen mi attirano molto ;)

Arian
16-12-2011, 16:42
Mi permetto di aggiungere una domanda. Pollo o pesce?

Chiedo perchè le acana al pollo la micia non le tollerava (feci molli), ma al pesce andavano benissimo.

mafalda
16-12-2011, 17:04
anche il mio "aspiratutto" non le tollera. "sfumate" in 8-10 gg con le rc, ma niente... lettiera sofferente. a dire del vet troppe proteine, irritanti per l'apparato digerente. ne sono soggetti moltissimi gatti. in un giorno ho fatto il "rewind" e tutto si è sistemato.

sì di lupin lo sapevo ma dato che la questione delle troppe proteine è abbastanza assurda, volevo capire meglio.
troppe calorie, troppo nutrienti, altri commenti li posso capire: si parla di quantità che un umano deve gestire, ma troppe proteine è solo illogico.
di irritante per l'intestino avranno altro, vorrei capire di più anche sulla patata perché in teoria le solanacee risultano leggermente tossiche per il gatto, alcune parti della pianta, non so il tubero in sé e poi ci sono davvero tante erbe erbette ed erboline in orijen, magari bisognerebbe vedere anche quelle, boh.

paulette
16-12-2011, 17:08
Allora, ecco le risposte
- Si trattava di Orijen Pollo
- Il micio compie i 5 mesi il 24 dicembre. Il cambio l’ho iniziato al terzo mese
- Si muove poco
- Gli davo RC BabyCat
- Ahimé ho fatto il cambio probabilmente troppo velocemente, in 4-5 giorni
- Gli davo 50 grammi circa di crocche
- Purtroppo non ha mai mangiato volentieri l’umido, quindi considera un paio di volte in una settimana (adesso riesco a dargli l’umido tutti i giorni perché ho trovato quello che gli piace: la trota di dalla grana e trainer). Tra l’altro, ho scritto al sito di Orijen e loro mi hanno detto che l’umido non serve…
- Ha manifestato la cacca non ben formata nella parte finale con un colore più leggero non vera diarrea, dunque, ma una cacca diversa da quella che faceva di solito
- Il tutto si è manifestato dopo circa 4-5 gg dall’inserimento

Prima di fare rewind, ho tentato con i fermenti lattici ma non cambiava la situazione… presa dall’ansia sono tornata indietro ed ora è tutto in ordine come prima

Le ho acquistate perché mi avevano entusiasmato ed anche il posto dove le avevo acquistate me le aveva caldamente consigliate… ho poi contattato la veterinaria, una mia amica che le dà alla sua cucciola di golden retriver ed ha problemi un po'analoghi, ho parlato con altre persone e tutte mi hanno detto che non è un caso strano, sono troppo proteiche per un cucciolo

Credo siano crocchette da gestire con attenzione e più adatte a chi di gatti se ne intende!

Mi piacerebbe rivenderle, ovviamente ad un prezzo interessante, visto che le ho pagate un botto nonostante il pacco da 7 kg l’abbia acquistato su zooplus

paulette
16-12-2011, 17:13
sì di lupin lo sapevo ma dato che la questione delle troppe proteine è abbastanza assurda, volevo capire meglio.
troppe calorie, troppo nutrienti, altri commenti li posso capire: si parla di quantità che un umano deve gestire, ma troppe proteine è solo illogico.
di irritante per l'intestino avranno altro, vorrei capire di più anche sulla patata perché in teoria le solanacee risultano leggermente tossiche per il gatto, alcune parti della pianta, non so il tubero in sé e poi ci sono davvero tante erbe erbette ed erboline in orijen, magari bisognerebbe vedere anche quelle, boh.

Anch'io ho trovato un po' assurda la risposta della mia veterinaria circa l'eccesso di proteine perché stiamo parlando di un carnivoro... ma forse stiamo anche parlando di un gatto di appartamento che ha uno stile di vita un po' particolare... Forse Acana è in generale più tollerabile, perché ha una percentuale inferiore di proteine

Arian
16-12-2011, 17:23
. Forse Acana è in generale più tollerabile, perché ha una percentuale inferiore di proteine

Ripeto, proprio nel mil caso alla micia hanno dato noia proprio le acana al pollo. Tutto sparito con quelle al pesce. A parte il fatto che è ingrassata a vista d'occhio, ma era stata appena sterilizzata (6 mesi) ed io non dosavo le crocche per nulla. Quindi colpa mia. Pero' di nutrienti lo sono, in modo sano, ma lo sono. A mio avviso almeno...


Allora, ecco le risposte
- Si trattava di Orijen Pollo
-

Mi piacerebbe rivenderle, ovviamente ad un prezzo interessante, visto che le ho pagate un botto nonostante il pacco da 7 kg l’abbia acquistato su zooplus

Fossero state al pesce avrei fatto un pensierino. Non mi va di rischiare con quelle al pollo. Vedi sopra...
Potesti provare a ri miscelare con rc, ma molto piu' lentamente e vedere come va. Modesto consiglio ovviamente.

paulette
16-12-2011, 17:29
Grazie Arian,
ma io sono un'ansiosa... preferisco stare su RC... inoltre la veterinaria mi ha detto che lei è contraria a dare crocchette ai gatti quando sterilizzati... solo umido per non appesantire le vie basse urinarie... quindi fino a quando è cucciolo gli dò entrambi e poi cercherò solo umido completo...

Arian
16-12-2011, 18:09
Grazie Arian,
ma io sono un'ansiosa... preferisco stare su RC... inoltre la veterinaria mi ha detto che lei è contraria a dare crocchette ai gatti quando sterilizzati... solo umido per non appesantire le vie basse urinarie... quindi fino a quando è cucciolo gli dò entrambi e poi cercherò solo umido completo...

Se stai qui dentro ed hai la pazienza di leggere ti farai una cultura. Diversi punti di vista ovviamente ma ti consiglieranno per il meglio. Tornando al tup discorso dando solo umido in linea di principio non sbagli (forse per l'igiene dei denti al massimo), e parecchie ti confermeranno. Però se dai 20 gr di crocche al giorno piu' un buon umido non sbagli di sicuro.
Ripeto, scuole di pensiero...
Ciao

mafalda
16-12-2011, 18:26
Allora, ecco le risposte
- Si trattava di Orijen Pollo
- Il micio compie i 5 mesi il 24 dicembre. Il cambio l’ho iniziato al terzo mese
- Si muove poco
- Gli davo RC BabyCat
- Ahimé ho fatto il cambio probabilmente troppo velocemente, in 4-5 giorni
- Gli davo 50 grammi circa di crocche
- Purtroppo non ha mai mangiato volentieri l’umido, quindi considera un paio di volte in una settimana (adesso riesco a dargli l’umido tutti i giorni perché ho trovato quello che gli piace: la trota di dalla grana EH?!? e trainer). Tra l’altro, ho scritto al sito di Orijen e loro mi hanno detto che l’umido non serve…
- Ha manifestato la cacca non ben formata nella parte finale con un colore più leggero non vera diarrea, dunque, ma una cacca diversa da quella che faceva di solito
- Il tutto si è manifestato dopo circa 4-5 gg dall’inserimento

grazie! sto cercando di farmi un'idea su come mai un prodotto di ottima qualità debba essere poco tollerato da vari gatti.
quindi sei passata da 50gr di bc a 50 gr pari pari di orijen, giusto?
se posso permettermi, dato che il micio si muove poco, doveva semplicemente mangiarne meno e gradualmente portarle a lasciarne a disposizione quante ne voleva, so che sull'etichetta c'è una dose assurda tipo 110gr al giorno ma non contemplano che uno provenga da un altro crocco o che mangi umido.
in questo momento non ho sotto mano le calorie di bc34 rc e di orijen ma penso che orijen sia molto più calorico delle babycat.
inoltre 4/5 giorni sono decisamente pochi per un pancino cucciolo.
sono d'accordo che l'umido con orijen non sia una reale necessità, ma solo ulteriore prudenza, anche se io ne do il più possibile.

sono troppo proteiche per un cucciolo

purtroppo temo che stia diventando vox populi questa cosa e se ne perda un po' il significato perché "lo dicono tutti", io sono una critica spaccamarroni invece e ho bisogno di capire le cose se non hanno un fondamento realistico, per quello ti ho fatto l'interrogatorio come dice la kiwi :o

Credo siano crocchette da gestire con attenzione e più adatte a chi di gatti se ne intende!

mah...io ho cresciuto dallo svezzamento tre gattacci grassi e la loro mamma che ha iniziato da piccola mangiando vari umidi e vari crocchi quasi senza regola anche nello stesso giorno, le cacche molli le hanno/hanno avute molto di rado e non posso dire di "intendermene", forse ora meglio, ma quando la mammina dei tre era piccola stavo raccogliendo le prime informazioni e le davo cosa più le piaceva alla fine...beata ignoranza

Mi piacerebbe rivenderle, ovviamente ad un prezzo interessante, visto che le ho pagate un botto nonostante il pacco da 7 kg l’abbia acquistato su zooplus


non ho il coraggio di contare quanti chili ne ho in casa ma non ce la faccio a smaltirli nemmeno io entro maggio, ultima scadenza...:mad:


Anch'io ho trovato un po' assurda la risposta della mia veterinaria circa l'eccesso di proteine perché stiamo parlando di un carnivoro... ma forse stiamo anche parlando di un gatto di appartamento che ha uno stile di vita un po' particolare... Forse Acana è in generale più tollerabile, perché ha una percentuale inferiore di proteine

vero, senz'altro essendo molto nutrienti è auspicabile che il gatto faccia una vita di movimento, per utilizzare al meglio le proteine per la massa muscolare, acana è meno proteico e ha anche meno calorie.


Potesti provare a ri miscelare con rc, ma molto piu' lentamente e vedere come va. Modesto consiglio ovviamente.

anch'io lo avrei suggerito, se mai volessi cambiare idea e riprovarci se non riesci a piazzare il pacco da 7 kg.

la veterinaria mi ha detto che lei è contraria a dare crocchette ai gatti quando sterilizzati... solo umido per non appesantire le vie basse urinarie... quindi fino a quando è cucciolo gli dò entrambi e poi cercherò solo umido completo...

:389: ahahah vedi? certo, l'umido è la migliore delle ipotesi, ma l'umido completo è composto praticamente SOLO da proteine, grassi e poche ceneri una volta tolta l'acqua, il complementare è quasi solo proteina! in questo caso a che punto diventano TROPPE proteine?!
io credo che l'affermazione più sensata, se di eccesso vogliamo parlare, è che le orijen sono troppo nutrienti e allora si parla di calorie e quindi di quantità da ridurre, responsabilità umana.
(scusate sto ragionando da sola)
grazie ancora della risposta, spero che tu trovi da piazzarle!

mafalda
16-12-2011, 18:51
eccoci, come ogni volta che ragiono mentre scrivo va a finire che non mi spiego...
le babycat vedo che sono 4400Kcal/kg e orijen 4150 quindi meno, ma sono molto più pesanti.
dando 50gr di un prodotto o dell'altro si danno comunque più calorie di orijen a parità di peso.

io sto dando orijen fish e a volte la sera T/D per una pulitina ai denti, riempiendo alla stessa altezza il bicchiere dosatore, un giorno li ho pesati (c'è dello spazio fra le crocche ma all'incirca...): 220gr di orijen fish occupano lo stesso spazio di 139 gr di T/D...mi sembra eloquente.

Arian
16-12-2011, 19:19
eccoci, come ogni volta che ragiono mentre scrivo va a finire che non mi spiego...
le babycat vedo che sono 4400Kcal/kg e orijen 4150 quindi meno, ma sono molto più pesanti.
dando 50gr di un prodotto o dell'altro si danno comunque più calorie di orijen a parità di peso.

io sto dando orijen fish e a volte la sera T/D per una pulitina ai denti, riempiendo alla stessa altezza il bicchiere dosatore, un giorno li ho pesati (c'è dello spazio fra le crocche ma all'incirca...): 220gr di orijen fish occupano lo stesso spazio di 139 gr di T/D...mi sembra eloquente.

Aspetta, ma non potrebbe essere il peso specifico differente? Io avevo fatto il medesimo errore utilizzando il medesimo dosatore ma su differenti crocche (allora rc kitten vs acana). Ed ovviamnete il peso segnato nel dosatore rc non corrispondeva neppure minimamente sulle crocche acana, pesate in un secodno momento...Salvo che io non abbia inteso che intendi ovviamnete....
Mi spieghi che intendi meno caloriche ma piu' pesanti? Intendi nutrienti? Tanx

mafalda
16-12-2011, 19:22
Aspetta, ma non potrebbe essere il peso specifico differente? Io avevo fatto il medesimo errore utilizzando il medesimo dosatore ma su differenti crocche (allora rc kitten vs acana). Ed ovviamnete il peso segnato nel dosatore rc non corrispondeva neppure minimamente sulle crocche acana, pesate in un secodno momento...Salvo che io non abbia inteso che intendi ovviamnete....
Mi spieghi che intendi meno caloriche ma piu' pesanti? Intendi nutrienti? Tanx

ma cosa sto dicendo...:89: 50gr sono 50gr uguale, le calorie sono al chilo...scusate è un'idiozia...potessi cancellare il messaggio precedente...

no certo, è come dici arian, è il peso specifico, io sono così abituata a usare il dosatore che mi sono persa in un bicchier d'acqua...
più pesanti intendevo come peso della singola crocchetta.

Arian
16-12-2011, 20:05
Capito. Quindi se ho inteso bene, nell'esempio postato da te, le rc kitten sono più nutrienti della orijen. Right? Altrimenti mi sono confuso :)

mafalda
16-12-2011, 21:00
vediamo se torno a dire qualcosa di sensato ( i conti è sempre stato un bene quando li ho lasciati fare agli altri...).
sì, se non ho aggiunto bischerate le babycat sono più caloriche e quindi più nutrienti, ma non meglio nutrienti per il valore biologico degli ingredienti, la ditta afferma invece il contrario, ovviamente.
diciamo che essendo vegetali anche le proteine aggiuntive per arrivare al 34% quelle animali non è che siano molte.
ci sono comunque più grassi, anche quelli sono in maggioranza animali ma c'è anche l'olio di soya.
no, anche se ci provo ad essere politicamente corretta non ce la faccio.

paulette
16-12-2011, 21:31
Signori e Signore,
scusatemi ma mi sono un po' persa ... quello che io leggo dalla confezione è che le proteine gregge della RC sono il 34% quelle di Orijen il 42%, quindi significa che a parità di peso le une sono meno proteiche delle altre... inoltre, credo, ma davvero è il mio primo gatto (non considerando quelli dei miei genitori di cui non mi sono mai occupata eccetto per il gioco), che l'umido probabilmente dia una sensazione di sazietà maggiore (c'è più acqua) rispetto al secco.. ergo, ti becchi più proteine... o no?

Un abbraccio a tutti.. buona notte...

mafalda
16-12-2011, 21:45
Signori e Signore,
scusatemi ma mi sono un po' persa ... quello che io leggo dalla confezione è che le proteine gregge della RC sono il 34% quelle di Orijen il 42%, quindi significa che a parità di peso le une sono meno proteiche delle altre... inoltre, credo, ma davvero è il mio primo gatto (non considerando quelli dei miei genitori di cui non mi sono mai occupata eccetto per il gioco), che l'umido probabilmente dia una sensazione di sazietà maggiore (c'è più acqua) rispetto al secco.. ergo, ti becchi più proteine... o no?

Un abbraccio a tutti.. buona notte...

oggi sono ipergrafica...
sì sono più proteiche le orijen ma sono più caloriche le rc34.
non ho capito quando ti beccheresti più proteine scusa...

Arian
16-12-2011, 22:20
non ho capito quando ti beccheresti più proteine scusa...

Non ho capito neppure io :)

dabolem
16-12-2011, 23:30
Anche i miei con orijen avevan avuto problemi di panza (cacca molle)
Secondo me potrebbero non essere adatti a tutti i cuccioli, che spesso hanno l'intestino delicato.
È mia intenzione riprovarli quando saranno tutti adulti e vedere (di nascosto) l'effetto che fa :)

cibergatta
16-12-2011, 23:55
eccoci, come ogni volta che ragiono mentre scrivo va a finire che non mi spiego...
le babycat vedo che sono 4400Kcal/kg e orijen 4150 quindi meno, ma sono molto più pesanti.
dando 50gr di un prodotto o dell'altro si danno comunque più calorie di orijen a parità di peso.


Non è una questione di calorie: le proteine producono meno calorie dei grassi e dei carboidrati..... un crocco pieno di cereali è decisamente più calorico di uno con molta carne... quello che cambia è il potere nutrizionale in rapporto al fabbisogno (tipico di ogni specie animale). Il gatto, essendo carnivoro obbligato ha necessità di assumere un tot di proteine al giorno..... se mangia proteine+grassi e poco altro (come con orijen) avrà più o meno le calorie dovute in parte alle proteine e in parte ai grassi e un buon apporto nutrizionale; se mangia un prodotto tradizionale come RC avrà le calorie date principalmente da carboidrati (zero potere nutrizionale o poco più per il gatto), dai grassi e infine dalle proteine che sono molto più "diluite"...... in pratica per assumerne una quantità sufficiente, dovrà mangiare molte più crocchette rispetto ad orijen.

I problemi intestinali legati ad orijen sono invece più spesso correlate al mix di erbette che contiene piuttosto che a tutto il resto, poichè non tutti gli intestini le tollerano.

pepe
17-12-2011, 02:24
Pero' il dubbio amletico dei contro orjen secondo me' il fatto che il gatto in natura mangia si quasi esclusivamente carne e proteine pure ,ma ha una prospettiva di vita di pochi anni mediamente 5-8 anni ,vuoi per le malattie non e' vaccinato ,poi poverini moriranno anche per i blocchi urinari non curati, vuoi per gli incidenti . Un gatto in natura non vive sicuramente 16 anni.
Quindi non si sanno cosa portano nel lungo tempo.nemmeno le proteine nobili della carne pura.

paulette
17-12-2011, 08:22
avete ragione, la frase finale era buttata lì.
Seguivo il ragionamento di non so più chi relativo allo stesso potere nutrizionale tra umido e secco. Quello che volevo dire è che l'umido probabilmente dà un maggiore senso di sazietà perché contiene più acqua, mentre non è così per il secco Questo significa che mangiando più secco, ingoi più nutrimenti.

Non sono convintissima il problema dell'intolleranza ad Orijen risieda nelle erbette. Sto dando al cucciolo un umido di 'Dalla Grana' che contiene erbette e sta benissimo.

cibergatta
17-12-2011, 09:02
Pero' il dubbio amletico dei contro orjen secondo me' il fatto che il gatto in natura mangia si quasi esclusivamente carne e proteine pure ,ma ha una prospettiva di vita di pochi anni mediamente 5-8 anni ,vuoi per le malattie non e' vaccinato ,poi poverini moriranno anche per i blocchi urinari non curati, vuoi per gli incidenti . Un gatto in natura non vive sicuramente 16 anni.
Quindi non si sanno cosa portano nel lungo tempo.nemmeno le proteine nobili della carne pura.

Si certo, io stessa non amo i grain free e preferisco decisamente restare su un crocco tradizionale (anche se ne do pochissimo)...... anche perchè, nonostrante questo tipo di crocchi esista già da diversi anni, le esperienze a lungo termine sull'esclusivo utilizzo del grain free sono praticamente inesistenti, in quanto la "moda" di dare al gatto solo ed esclusivamente (o quasi) secco è praticamente solo italiana, chissà perchè. Nel resto d'europa e negli USA il pasto principale del gatto è l'umido (basta farsi un giro su vari forum internazionali) e il crocco è solo un contorno.

Il problema del secco e del vero grain free come orijen (molte proteine animali e carboidrati bassissimi) secondo me è la concentrazione dell'alimento..... in pratica è come se i gatti mangiassero liofilizzato.... per idratare (durante il processo digestivo) qualla quota di proteine e conseguentemente di minerali (non si è mai chiarito perche tante proteine=tanti minerali, ma di fatto è così) ci vuole un gran quantitativo di acqua (succhi gastrici), acqua che viene sottratta all'organismo e questo comporta un super lavoro sia per l'apparato digerente che per quello renale con le conseguenza che, aimè, molti di noi, conoscono.....in pratica mangiando solo secco e in particolare GF durante la digestione, si disidrata (anche per il fatto che sente poco o niente la sete). Il gatto è fatto per mangiare molte proteine, possibilmente solo animali, anche in grande quantità, ma accompagnate da una normale quota di acqua.... come nell'umido o nella carne cruda (e mica è poco l'80% di acqua in un alimento!). Tanto il corrispondente quantitativo di acqua non lo assumerà mai bevendo.... anche se noi ci illudiamo del contrario. Il secco, anche delle migliori composizioni e qualità, resta e resterà un alimento poco adatto a nutrire un felino di questo tipo. Poi per carità, può darsi che nell'arco di qualche altro secolo, l'organismo del gatto si evolva e modifichi la propria fisiologia...... io conosco gatti che per sopravvivere mangiavano cipolle, non avendo altro, ma certo la cipolla non la possiamo di certo considerare il suo alimento naturale!


Il gatto ora vive di più perchè prima di tutto mangia regolarmente (prima a volte moriva anche di fame), e anche qualitativamente mangia meglio di quando gli si davano solo gli avanzi e neanche sempre, vive in casa e ha meno possibilità di morire per morte traumatica, ci sono i veterinari, i vaccini, molti più farmaci (prima, quando i bambini morivano di polmonite o di dissenteria, poco più di 50 anni fa, era impensabile dare un antibiotico al gatto.....) molte più cure ed attenzioni, sono praticamente sorvegliati a vita (da noi) e non appena accennano qualsiasi tipo di malessere siamo già con il trasportino in una mano e nell'altra il cellulare per chiamare il vete, sono meno esposti a parassiti (pulci, vermi, e altre infezioni, vedi emobartonellosi, rikettsiosi etc etc) non soltanto per gli antiparassitari ma anche perchè entrano molto meno in contatto con possibili portatori di malattie (topi e piccoli animali) che non si devono procacciare, visto che hanno la ciotola sempre piena, che è chiaro che vivono molto di più. Se a questo potessimo anche aggiungere un'alimentazione più corretta e più fisologica, secondo me potrebbero vivere ancora di più.


Io ho un'amica di una certa età che ha sempre avuto gatti, e li ha sempre nutriti con una barf tutta personale, carne/pesce crudi o cotti, ossa, interiora (ora, analizzando quello che mangiano e le varie proprorzioni, ci siamo resi conto che era in grado di applicare una Barf perfetta o quasi..... in cui l'alimentazione anche se a giorni poteva sembrare sbilanciata, era bilanciata nel lungo periodo) non avanzi, ma alimenti acquistati esclusivamente per loro da macellai/pescivendoli di fiducia e non ha mai acquistato nè un crocco nè una scatoletta in vita sua!...... Ha avuto circa 25 gatti nella sua vita, alcuni imparentati tra loro, ma la maggior parte no, e quella che è vissuta meno è morta a 17 anni per tumore, tutti gli altri hanno superato i 20 anni...... l'ultima è morta all'età di ben 24 anni, purtroppo per una polmonite, ma aveva la funzionalità renale, perfetta, da fare invidia ad un gattino.... certo non sono numeri su cui si possono fare delle statistiche, ma non credo si tratti solo di un caso!

mafalda
17-12-2011, 12:03
@paulette, scusa, dal cercare di piazzare il tuo pacco prendiamo OT molto interessanti a volte

Non è una questione di calorie: le proteine producono meno calorie dei grassi e dei carboidrati..... un crocco pieno di cereali è decisamente più calorico di uno con molta carne... quello che cambia è il potere nutrizionale in rapporto al fabbisogno (tipico di ogni specie animale).

ciber, carboidrati e proteine producono più o meno le stesse calorie, i grassi staccano di granlunga. le babycat hanno il 25% di grassi, orjen il 20% infatti.



I problemi intestinali legati ad orijen sono invece più spesso correlate al mix di erbette che contiene piuttosto che a tutto il resto, poichè non tutti gli intestini le tollerano.


ecco, mi fa piacere che indipendentemente siamo arrivate a pensare questo e te al contrario di me hai una competenza maggiore per valutarlo

Questo significa che mangiando più secco, ingoi più nutrimenti.

sì esatto, il secco in genere si valuta che nutra 4 volte quanto nutre lo stesso peso di umido.

Non sono convintissima il problema dell'intolleranza ad Orijen risieda nelle erbette. Sto dando al cucciolo un umido di 'Dalla Grana' che contiene erbette e sta benissimo.

eh, dipende quali, poi ce ne sono davvero tante e essendo canadese ci sta che qui non le conosciamo neanche, non conosco quest'umido, se hai voglia puoi aprire un thread per raccontarci la sua etichetta?




Il problema del secco e del vero grain free come orijen (molte proteine animali e carboidrati bassissimi) secondo me è la concentrazione dell'alimento.....

oh, era questo che volevo dire...

in pratica è come se i gatti mangiassero liofilizzato.... per idratare (durante il processo digestivo) qualla quota di proteine e conseguentemente di minerali

(non si è mai chiarito perche tante proteine=tanti minerali, ma di fatto è così)

io credo che il concetto sia "tanti ingredienti animali=tanti minerali" a braccio: molto fosforo nella parte muscolare e molto calcio nelle ossa edibili, oltre al resto. dici che sono le proteine che alzano i minerali? se le mettono idrolizzate a parte di solito no, riescono ad avere valori bassini i crocchi.



ci vuole un gran quantitativo di acqua (succhi gastrici), acqua che viene sottratta all'organismo e questo comporta un super lavoro sia per l'apparato digerente che per quello renale con le conseguenza che, aimè, molti di noi, conoscono.....in pratica mangiando solo secco e in particolare GF durante la digestione, si disidrata (anche per il fatto che sente poco o niente la sete)


grazieeee mi hai chiarito un punto cruciale!!

secondo me potrebbero vivere ancora di più.

quoto tutto il tuo pezzo sull'allungabilità e migliorabilità di vita e salute dei nostri gatti.

Io ho un'amica di una certa età che ha sempre avuto gatti, e li ha sempre nutriti con una barf tutta personale, carne/pesce crudi o cotti, ossa, interiora (ora, analizzando quello che mangiano e le varie proprorzioni, ci siamo resi conto che era in grado di applicare una Barf perfetta o quasi..... in cui l'alimentazione anche se a giorni poteva sembrare sbilanciata, era bilanciata nel lungo periodo) non avanzi, ma alimenti acquistati esclusivamente per loro da macellai/pescivendoli di fiducia e non ha mai acquistato nè un crocco nè una scatoletta in vita sua!...... Ha avuto circa 25 gatti nella sua vita, alcuni imparentati tra loro, ma la maggior parte no, e quella che è vissuta meno è morta a 17 anni per tumore, tutti gli altri hanno superato i 20 anni...... l'ultima è morta all'età di ben 24 anni, purtroppo per una polmonite, ma aveva la funzionalità renale, perfetta, da fare invidia ad un gattino.... certo non sono numeri su cui si possono fare delle statistiche, ma non credo si tratti solo di un caso!

questa sì che è una statistica! a questa donna va fatto un monumento, va invitata ai congressi, va filmata e diffusa world wide!! :262:

cibergatta
17-12-2011, 14:49
ciber, carboidrati e proteine producono più o meno le stesse calorie, i grassi staccano di granlunga. le babycat hanno il 25% di grassi, orjen il 20% infatti.


Hai ragione, mi sono espressa male...... ma non volevo mettere troppa carne al fuoco ;)

In termini assoluti un grammo di glucosio sviluppa 3,92 Kcal o calorie alimentari, un grammo di proteina circa 4 kcal, e un grammo di lipidi circa 9 kcal. Quindi proteine e carboidrati come dici tu sono pressochè equivalenti. E fin quì tutto ok.
Il problema sta nel fatto che la fiosiologia dell'uomo è differente da quella del gatto, poichè quest'ultimo è privo di alcuni enzimi, appunto di quelli che servono a "lavorare" carboidrati e amidi (enzimi dela famiglia delle glicosidasi: ad esempio nella saliva del gatto manca completamente l'amilasi) ......in pratica nell'uomo parte dei carboidrati viene utilizzata subito (glucosio) per produrre energia, gran parte viene immagazzinata nel fegato e nei muscoli sotto forma di glicogeno e un'altra parte (quella in eccesso) viene trasformata in grassi. Nel gatto solo una piccola parte degli zuccheri (carboidrati) viene utilizzata subito o trasformata in glicogeno (a causa dell'assenza di alcuni enzimi) mentre la gran parte viene trasformata in grassi. Quindi per il gatto un alimento ricco di carboidrati, a lungo termine, risulta essere più calorico rispetto ad uno ricco di proteine (ma non fornisce gli amminoacidi essenziali di cui ha bisogno ).
Esprimere in etichetta la kilocalorie (energia lorda) per un gatto è quindi praticamente inutile, servirebbe solo se quell'alimento lo dovessimo mangiare noi! Nelle etichette migliori infatti il termine di paragone non sono le Kcal ma l'energia metabolizzabile (che cambia in base alla specie e non solo all'apporto calorico assoluto) in joule.

Il gatto non ha alcuna necessità di assumere carboidrati, ne sotto forma di zuccheri complessi nè sotto forma di zuccheri semplici, poichè ricava l'energia da grassi e proteine...... un eccesso di carboidrati nella dieta porta a picchi glicemici elevati e fluttuanti, sovraccarico del pancreas che deve lovorare continuamente per produrre quantità sproposistate di insulina alla quale i tessuti piano piano diventano resistenti con conseguente accumulo di grassi, insulinoresistenza e diabete.....

paulette
17-12-2011, 15:05
Carissime/i!
Ma è splendido chiacchierare con delle persone così esperte!
Ora apro un nuovo argomento 'Dalla Grana' per chi è incuriosito e copio l'etichetta dell'umido
ciao ciao

paulette
17-12-2011, 15:26
Carissime/i!
Ma è splendido chiacchierare con delle persone così esperte!
Ora apro un nuovo argomento 'Dalla Grana' per chi è incuriosito e copio l'etichetta dell'umido
ciao ciao

Aperto nuovo argomento DALLA GRANA in alimentazione

paulette
17-12-2011, 15:33
Scusatemi ancora tutti, ma mi dareste un consiglio su come fare a ri-vendere questo pacco di Orijen pollo? E' il caso che provi in un'altra sezione?
Avevo già tentato di inserirlo credo in 'altri annunci' ma non l'ho mai visto pubblicato. Ho scritto anche alle responsabili di questo sito per delucidazioni, ma nessuna risposta...

cibergatta
17-12-2011, 16:46
Per quanto ne so io, non credo che tramite il forum si possa vendere qualcosa..... forse ti converrebbe mettere un annuncio su e-bay che è fatto proprio per quello.

Io ho a casa tantissimi prodotti (considera che provo praticamente tutto, se l'etichetta mi piace.....ho quasi lo stesso assortimento di Zooplus, anzi ho parecchie cose che loro non hanno!) che i miei gatti non hanno neppure degnato di uno sguardo..... e li ho sempre regalati oppure utilizzati per i mici bisognosi....

mafalda
17-12-2011, 19:58
Nelle etichette migliori infatti il termine di paragone non sono le Kcal ma l'energia metabolizzabile (che cambia in base alla specie e non solo all'apporto calorico assoluto) in joule.



oh! grazie, di tutto questo la cosa che non sapevo era l'importanza della doppia dicitura in kcal e kjoule, sei sempre illuminante!!