Visualizza Versione Completa : Senza mamma piango :(
Allora, premetto che NON POSSO PRENDERE UN SECONDO GATTO.
Radames resta solo in casa di giorno per 4 ore, e non si lamenta mai in quanto spesso c'è la signora delle pulizie che è per la casa, e dalla camera mia non sente niente a parte il rumore dei giochi e i suoi prr di felicità.
E' molto legato a me, troppo forse. La sera io esco con gli amici, spesso torno a casa tardi, verso le 4.
Purtroppo da qualche settimana i miei non possono + dormire perché Radames piange di notte, si mette dietro la porta e miagola come un disperato finché non torno. Mia madre ha provato a dormire in camera mia finché non torno ma lui miagola lo stesso.
Io capisco che mi voglia bene, e io amo da morire lui altrettanto, ma non posso ritirarmi a casa prima perché "il gatto sennò piange", non trovate? Non è un bambino.
lunanera
18-12-2011, 16:38
non capisco perchè debba stare chiuso in camera, c'è un motivo?
Eh, è un combinaguai, quando non ci siamo è meglio sia lì perché essendo ancora piccolo, fa cadere tutto dai tavoli e nel salone ci sono molte cose di vetro... rischia di farne spezzare qualcuna e farsi male.
alla fine ha accesso a tutte le stanze tranne salone e cucina. E quando siamo con lui va dove vuole.
Non è questo il punto.
Mia madre lo ha anche liberato dalla mia stanza, di notte. Piange comuqnue
PIANGE SEMPRE ahahaha
3zampineallegre
18-12-2011, 17:41
Io riderei poco, è evidente che ha un disagio.
Hai provato a dargli una tua felpa/maglia quando non ci sei? I tuoi giocano con lui, gli danno la pappa, insomma fanno tutte le cose che fai tu?
lunanera
18-12-2011, 17:50
Eh, è un combinaguai, quando non ci siamo è meglio sia lì perché essendo ancora piccolo, fa cadere tutto dai tavoli e nel salone ci sono molte cose di vetro... rischia di farne spezzare qualcuna e farsi male.
alla fine ha accesso a tutte le stanze tranne salone e cucina. E quando siamo con lui va dove vuole.
Non è questo il punto.
Mia madre lo ha anche liberato dalla mia stanza, di notte. Piange comuqnue
PIANGE SEMPRE ahahaha
i gatti saltano anche da adulti e la casa andrebbe adeguata.
e poi secondo voi come può capire che oggi può entrare e tra due ore no?!
mi sa che hai sbagliato a prendere un gatto. è Proprio come un neonato.
e un altra cosa non ho capito a meno che non hai un castello a quante stanza ha accesso quando non ci siete? e non ho capito quanto sta chiuso sto gatto? hai detto che se non ci sei sta chiuso, se c'è la signora sta chiuso, quando invece sta aperto per casa?
poi è un maschio quanto tempo ha ? è castrato?
Prima di tutto calmati luna, io il mio gatto lo tratto come un re e ho fatto benissimo a prenderlo.
Amo questi animali più di tutte voi messe assieme, credimi ^^
Radames ha 5 mesi, è ancora cucciolo per essere castrato ;)
Il gatto gira per casa 20 ore al giorno (la matematica, luna, la matematica^^ )
solo quelle 4 quando non c'è nessuno ( a parte la signora delle pulizie ) è in camera mia, con la sua verandina personale piena di giochi e ciotole di pappa.
La mia casa è molto grande, e LO SO che il gatto salta anche da adulto, ma da adulto evita di far cadere appositamente le cose dai tavoli. E questo lo so perché Radames non è il mio primo gatto.
I miei, con mio fratello, giocano e gli danno sempre la pappa. Proprio come me.
La notte la passa con me però.
Quando esco coi miei amici, Radames resta coi miei e mio fratello ovviamente, ha accesso a tutte le stanze tranne la cucina.
Lui però pensa che io sia in bagno (la porta del mio bagno deve rimanere chiusa perché ho il wc a cui stiamo facendo dei lavori e manca il coperchio) e quindi si mette lì davanti a miagolare.
3zampine: sì, ha la mia sciarpa nella cuccetta e in camera mia ci sono sempre vestiti sul letto (<.<) quindi ne ha quanti ne vuole di segnali odorosi della sua mammina.
continuo a chiedervi una mano, un'opinione, ma PER FAVORE ATTENETEVI AL TOPIC. Ho chiesto "secondo voi perché piange" e non "secondo voi devo chiamare la protezione animali?".... opinioni non giudizi ;)
3zampineallegre
18-12-2011, 18:45
Non vorrei sminuire la tua enorme esperienza con i gatti, ma sappi che ci sono gatti adulti che fanno cadere gli oggetti dalle mensole.
Se sei stata fortunata una volta, non significa che lo sarai di nuovo.
Abituatelo a passare la notte con i tuoi, è l'unica soluzione. Se miagola ignoratelo, è difficile, ma se continuate a dargli corda, lui continuerà a farlo per attirare l'attenzione.
Perchè piange? Perchè l'hai abituato a dormire con te e tu non ci sei. Il gatto è un animale abitudinario, se hai intenzione di passare molte serate fuori casa o lo abitui a dormire da solo SEMPRE oppure lo fai dormire con i tuoi che, magari, sono sempre in casa. Non è in grado di capire il perchè dei tuoi continui cambiamenti (ci sei/non ci sei/c'è tua mamma..)
Sabato e domenica è così... i miei non ne vogliono sapere di dormire con lui...
Vedrò di farlo abituare a dormire solo :)
proverò, quando ci sono io, a mettere la casetta nel corridoio e vedere se dorme tranquillo con la mia porta chiusa :)
kasssandra
18-12-2011, 23:18
Amo questi animali più di tutte voi messe assieme, credimi ^^
[/B]
:shy: Ma che risposta è? Quanti anni hai per curiosità?
Quanti bastano per parlare correttamente l'italiano e mantenermi il gatto da sola.
ReSid&SirOscar
19-12-2011, 04:55
Amo questi animali più di tutte voi messe assieme, credimi [/B]
Magari è vero, ma io non ci credo! Se io sapessi che uno dei miei mici che io ho abituato a dormire con me, quando non ci sono piange disperato e anzi piange sempre (parole tue), mi spezzerebbe il cuore e di certo non riuscirei a riderne! Ha 5 mesi, non 1...C'è un problema ovvio!
La mia casa è molto grande, e LO SO che il gatto salta anche da adulto, ma da adulto evita di far cadere appositamente le cose dai tavoli. E questo lo so perché Radames non è il mio primo gatto.[/B]
Beata te per queste esperienze positive! i miei gatti entrambi adulti fanno cadere dalle mensole cellulari, telecomandi, penne e gingilli vari! Tutto quello che riescono a spostare insomma! Dici che non li ho educati bene? Serviva maggiore disciplina che tu hai dato ai tuoi gatti? :rolleyes:
Cerca di abituarlo a stare da solo la notte, sempre a questo punto!
Quoto i consigli delle altre, va abituato a dormire solo, visto che non ha alternative.
Non sarà facile, l'errore è stato fatto a monte, bisogna cercare di rimediare.
E ti dirò che una è libera, ovviamente, di farne tesoro o meno, ma si cresce anche con i giudizi che, spesso, scaturiscono da atteggiamenti sbagliati, come quello che stai adottando tu.
Dire che hai sbagliato a prendere il gatto non deriva dal pensare che tu non lo ami, assolutamente, ma che non lo sai considerare per la totalità dei suoi bisogni.
Una persona d'esperienza mette in conto che, se prende un gatto cucciolo, senza altra compagnia felina, magari staccato troppo presto dalla mamma, qui vado a naso, e lo abitua a dormire con sé, questo ovviamente prenderà gusto alla cosa e considererà l'umana in questione come una madre che ne ha la responsabilità. Pertanto, si, se prendi una determinata strada educativa, calcoli anche di non uscire spesso e di tornare ad un'orario decente per non lasciare il gatto troppo tempo da solo.
É una rottura di p@lle, per i ragazzi che hanno voglia di divertirsi, ma lo é anche per un
cucciolo che spesso perde l'unica mamma che gli é rimasta.
É un gatto, non un bimbo, vero, ma ha le sue esigenze che vanno messe in conto.
Se sai o credi di non poterle soddisfare perchè vuoi goderti la tua vita, sacrosanto, allora hai sbagliato a prendere un gatto, che,adesso, soffrirà moltissimo a dormire solo e piangerà allo sfinimento. Questo s'intende. Può piacere o no sentirselo dire, ma é cosí.
littlemicia
19-12-2011, 07:52
credo che tuttele risposte ti abbiano dato opinioni/consigli giusti. Io stessa ho avuto problemi con la mia prima piccolina, l'ho abituata a dormire con me fino a quasiun anno. Ma poi per problemi di sonno (cefalea cervicale continua da dormire a tratti.. :shy:) mi hanno costretta a portare la bimba fuori dalla camera. Ha pianto talmente tanto.. ma alla fine ho preso un'amichetta da subito abituata a dormire in cuccia. Beh, ha smesso di piangere e ora dormono abbracciate tutta la notte e la mattina sono tutto migolii e testatine. E' vero non sono bimbi e si devono adattare ai nostri ritmi, ma occorre pensare anche alle loro difficoltà, altrimenti......i prossimi post saranno " perchè fa la cacca in giro?" .... "perchè la notte butta tutto giù quello che trova?" .... "perchè piscia sul divano?" Sarà meglio prevenire che curare? ;)
lunanera
19-12-2011, 13:50
Prima di tutto calmati luna, io il mio gatto lo tratto come un re e ho fatto benissimo a prenderlo.sono calmissima mi dispiace averti dato l'impressione di essere agitata. ma resta la mia opinione
Amo questi animali più di tutte voi messe assieme, credimi ^^
ci credo ma non sempre agiamo nel modo giusto per il loro benessere, spesso per ignoranza (nel senso di ignorare) e sono la prima a cui è capitato credimi
Radames ha 5 mesi, è ancora cucciolo per essere castrato ;)
non necessariamente potrebbe sentire femmine in calora visto che il tempo quest'annno è stato pazzo almeno qui da noi, non so se da te è lo stesso
Il gatto gira per casa 20 ore al giorno (la matematica, luna, la matematica^^ )
solo quelle 4 quando non c'è nessuno ( a parte la signora delle pulizie ) è in camera mia, con la sua verandina personale piena di giochi e ciotole di pappa.
hai detto che tua mamma ha provato a liberato dalla tua stanza quindi non era la matemaTIca ma quello che hai scritto tu che non coincideva
La mia casa è molto grande, e LO SO che il gatto salta anche da adulto, ma da adulto evita di far cadere appositamente le cose dai tavoli. E questo lo so perché Radames non è il mio primo gatto.
non è vero dipende dal carattere, ho avuto gatti che neanche da piccoli hai mai fatto danni e gatti che anche da adulti ne hanno fanno parecchi ( leggi macchina fotografica distrutta perchè ho solo girato gli occhi)
I miei, con mio fratello, giocano e gli danno sempre la pappa. Proprio come me.
La notte la passa con me però.
Quando esco coi miei amici, Radames resta coi miei e mio fratello ovviamente, ha accesso a tutte le stanze tranne la cucina.
Lui però pensa che io sia in bagno (la porta del mio bagno deve rimanere chiusa perché ho il wc a cui stiamo facendo dei lavori e manca il coperchio) e quindi si mette lì davanti a miagolare.
3zampine: sì, ha la mia sciarpa nella cuccetta e in camera mia ci sono sempre vestiti sul letto (<.<) quindi ne ha quanti ne vuole di segnali odorosi della sua mammina.
continuo a chiedervi una mano, un'opinione, ma PER FAVORE ATTENETEVI AL TOPIC. Ho chiesto "secondo voi perché piange" e non "secondo voi devo chiamare la protezione animali?".... opinioni non giudizi ;)
prova con del feliway diffusore, e solo per spiegarti spesso i giudizi come li chiami tu servono a spiegarti delle cose che non è scritto da nessuno parte che tu sappia. poi magari le sai già ma se sei venuta a chiedere consigli devi essere pronta anche al fatto che ti si dica che non siamo d'accordo su alcune cose.
premetto che non ho ancora letto le successive risposte.
ps: i mod non vogliono che usiamo il grassetto perchè sembra un rimprovero dei mod
Amo questi animali più di tutte voi messe assieme, credimi ^^]
Molte di quelle che ti leggono non vanno in vacanza da dieci anni per stare con i loro gatti ed al posto tuo si murerebbero in casa.
Io sono come te, tanto che l'estate scorsa mi sono fatto un mese lontano da casa e senza rimpianti, perchè ho diritto di godermi la vita come hai diritto tu.
Però noi due (mi metto sul tuo stesso piano, per meglio chiarire che non ti sto accusando di alcunchè) dobbiamo stare attenti a fare graduatorie di quel genere.
La mia casa è molto grande, e LO SO che il gatto salta anche da adulto, ma da adulto evita di far cadere appositamente le cose dai tavoli.
No.
Da adulto ha meno energie da sprecare, ma:
- sia da piccolo che da grande può fare cadere oggetti per attirare attenzione;
- sia da piccolo che da grande non li fa cadere per dispetto (non ne ha idea, del fatto che le cose abbiano un valore e costino dei "soldi"), ma solo per attirare in qualche modo l'attenzione.
Sia da piccolo che da grande.
Poi da grande può smettere, sia perchè ha meno energie sia perchè si rende conto che è inutile. Ma anche no.
Lui però pensa che io sia in bagno (la porta del mio bagno deve rimanere chiusa perché ho il wc a cui stiamo facendo dei lavori e manca il coperchio) e quindi si mette lì davanti a miagolare.
Sarà come dici tu, ma personalmente ne dubito. I gatti sanno benissimo chi c'è e chi non c'è dietro una porta, hanno un udito molto più raffinato del nostro e sentono anche il respiro.
Capiscono persino, dal tipo di respiro, se la persona dietro la porta sta dormendo o meno; non credo possano mai equivocare sulla presenza o meno di una persona.
lunanera
19-12-2011, 19:51
Molte di quelle che ti leggono non vanno in vacanza da dieci anni per stare con i loro gatti ed al posto tuo si murerebbero in casa.
Io sono come te, tanto che l'estate scorsa mi sono fatto un mese lontano da casa e senza rimpianti, perchè ho diritto di godermi la vita come hai diritto tu.
....
l'ho fatto anche io quando il mio micio stava bene. mentre sono quattro anni se non ricordo male che non vado in vacanza perchè panda HA NECESSITA' che qualcuno lo cambi e lo assista ogni dodici ore... l'ho fatto per anni con mickey due volte al giorno medicine importanti, lo faccio e lo farò con dante se non riesco a trovare nessuno che mi possa sostituire...
loro non hanno scelto di essere malati ma io ho scelto di accudirli ....nel bene e nel male.
questo non fa di me e di tante altre qui degli erori o persone perfette ma abbiamo scelto la cosa più giusta per loro perchè ce ne siamo assunti la responsabiltà.
ciuto ti quoto per ribadire la cosa non perchè giudico chi non fa come me.
anche un figlio si lascia se sta bene figurarsi il gatto ma se il disagio è evidente si deve cercare di fare il possibile per risolverlo e perchè no a vlte anche l'impossibile.
kiwi&mirtillo
19-12-2011, 20:04
Sarà come dici tu, ma personalmente ne dubito. I gatti sanno benissimo chi c'è e chi non c'è dietro una porta, hanno un udito molto più raffinato del nostro e sentono anche il respiro.
Capiscono persino, dal tipo di respiro, se la persona dietro la porta sta dormendo o meno; non credo possano mai equivocare sulla presenza o meno di una persona.
Sono d'accordissimo.
Ritengo più probabile che pianga semplicemente perché quella porta è chiusa.
Da qui la curiosità (e successiva frustrazione) di voler sapere cosa c'è dietro e come poterci interagire.
E quoto anche il fatto che gli oggetti dai mobili, che il micio sia cucciolo o adulto, andrebbero messi in sicurezza comunque, se ritenuti pericolosi o preziosi. Se il micio ha quest'abitudine (per lui divertente o funzionale ad attirare la ns attenzione) probabilmente la manterrà comunque, anche crescendo.
Kiwi non è interessato agli oggetti. Ci dorme accanto, ci passa in mezzo e nulla cade.
Mirtillo fa cadere la qualunque! E l'ha sempre fatto, guardandomi subito dopo e speranzoso di un mio gesto d'attenzione. Tanto che ora non ho più un soprammobile e nemmeno un quadro alle pareti. Ha quasi 2 anni.
Cleo si comportava esattamente come lui a 9 anni. Milla sembrava fatta d'aria per quanto delicata era ovunque camminasse... fin da piccolissima.
Questo giusto per fare degli esempi.
fedefaith
19-12-2011, 21:06
Niobe forse dovresti spiegare meglio qual'è la situazione... perché io sono un po' confusa... il micio piange quattro ore (quando lavori??) oppure la notte se non ci sei? O entrambi...
giusto per fare esempi:
Giulio, fino ai 5 anni ha dormito separato da noi, per volere di mia mamma... ha sviluppato un certo "nervosismo" da distacco, e quindi grattate infinite alle porte, pianti, nervosismo, si sentiva molto spaesato in una situazione di "lontananza"... due anni fa mia mamma ha deciso di lasciare libera via SEMPRE a Giulio, anche la notte... e non immagini che cambiamento... un altro gatto...
Questo per dirti che ho sempre avuto mici molto attaccati ai membri della famiglia (non solo a me), e che se vengono "isolati" anche per poco tempo diventano molto nervosi, e tentano negli altri momenti di attirare l'attenzione in mille modi...
Lo sport preferito di Yoda è proprio buttare giù le cose... ora anche morderle, ma questo è un altro discorso... e lui lo fa per attirare l'attenzione, non c'è niente che lo smuova da questo modo di comunicare...
Detto questo... l'unica cosa è che per me una casa che non è a prova di micio non è una casa vivibile... ma è un parere personalissimo... quindi isolare questo o quest'altro per il micio non ha alcun senso... tutta la casa è il suo territorio e non capisce perché glielo state limitando (a volte si, a volte no)...
Io non vivo da sola, purtroppo.
Per me non ci sarebbe alcun problema a vivere col gatto che salta nella tazza del wc o butta giu le mensole.
Problema è che vivo con i miei, e loro non accettano certe cose.
Ora, o aspetto di diventare autonoma, dato che ho 22 anni e sto finendo l'università, oltre a lavorare in teatro, o mi arrangio.
Credo sia chiaro il concetto che non sono IO l'egoista, ma i miei genitori che non hanno ancora capito com'è fatto un gatto. queste cose che state dicendo le comprendo e sono daccordo, le conosco a menadito.
Purtroppo per NON POSSO farlo andare dove caspita mi pare :) non per ora.
babaferu
20-12-2011, 09:08
...la Lluvia dorme nel letto con noi da quando è piccina, ma non ha mi pianto se noi non eravamo in casa (e anche noi spesso torniamo tardi, io poi faccio i turni di notte!)
capisco la difficoltà, e credo dipenda molto anche dai comportamenti contraddittori che la presenza di più persone in famiglia con idee diverse sui gatti mettono in atto.
non credo miagoli solo per l'abitudine che le hai dato, penso che se tu vivessi sola con lei, non miagolerebbe per la tua assenza, si abituerebbe al fatto dell'assenza e del ritorno.
credo anche io che abituandola a dormire da sola potresti risolvere, però tieni conto che.... un gatto miagola per lo più quando sa che qualcuno interverrà, in qualsiasi modo, dandole attenzione.... ed essendo tanti in casa è dura dare un comportamento univoco al gatto e pretendere che capisca.
sul far cadere gli oggetti, io ne ho uno che lo fa sistematicamente pur avendo superato l'anno. e anche questa cosa, il maledetto la fa quando vuole attirare la mia attenzione!
non ti sto dando grandi consigli perchè credo che sia difficile risolvere, a meno che trovate una quadra in famiglia, sempre tenendo conto che la tensione peggiora la situazione....
ciao, ba
torakiki
20-12-2011, 09:41
Io sinceramente non vedo nulla di grave né in come lo tieni nè nelle sue reazioni.
Secondo me è un gatto molto vocale che protesta vivacemente per qualsiasi cosa non gli piaccia, come le porte chiuse ad esempio (piuttosto tipico).
Io sono ridotta una schiava dei miei gatti però a volte è necessario per il quieto vivere essere un po' rigidi (per poter dormire in pace, per poter stare in intimità, per metterlo al sicuro etc) e l'unico modo è quello di pazientare e ignorarlo, sperando che con il tempo la capisca (e non sono certa, se è uno come torakiki che miagola il 97% del tempo per ennemila motivi: gli scoccia se dormiamo e lui non vuole, vuole uscire alla finestra, vuole l'acqua fresca, a fame, si annoia, vuole giocare...).
Sono abbastanza convinta che il tuo micino miagoli spesso perchè c'è gente in casa che lo sente e lo asseconda. Secondo me quando è solo non miagola minimamente.
Quanto agli oggetti dipende dai gatti, di sicuro è difficile che li facciano cadere inavvertitamente perchè sono molto agili, però ci sono gatti curiosi che ficcanasando qua e là fanno cadere le cose oppure ci giocano (la persiana di una mia amica amava buttare gli scacchi giù dal soppalco, ci passava il tempo), i miei più di tanto non sono interessati anche se non posso tenere piante in casa perchè Musashi le mordicchia e ogni tanto giocano con plastiche o piccoli oggetti che trovano qua e là.
valentina82
20-12-2011, 10:06
Io non vivo da sola, purtroppo.
Per me non ci sarebbe alcun problema a vivere col gatto che salta nella tazza del wc o butta giu le mensole.
Problema è che vivo con i miei, e loro non accettano certe cose.
Ora, o aspetto di diventare autonoma, dato che ho 22 anni e sto finendo l'università, oltre a lavorare in teatro, o mi arrangio.
Credo sia chiaro il concetto che non sono IO l'egoista, ma i miei genitori che non hanno ancora capito com'è fatto un gatto. queste cose che state dicendo le comprendo e sono daccordo, le conosco a menadito.
Purtroppo per NON POSSO farlo andare dove caspita mi pare :) non per ora.
io francamente mi sarei presa il gatto quando sarei andata a vivere da sola, io amo i gatti ma i miei magari meno, e se io tollero certi comportamenti , i miei no ,io sono egoista a prenderlo a tutti i costi sia per i miei che per il gatto che è vincolato a rispettare regole secondo me senza senso.......
io la penso così
i miei più di tanto non sono interessati anche se non posso tenere piante in casa perchè Musashi le mordicchia e ogni tanto giocano con plastiche o piccoli oggetti che trovano qua e là.
Noi quest'anno abbiamo dovuto rinunciare all'albero di natale perchè Molly andava a mordicchiare i rametti e si mangiava i filini verdi che fanno da aghi al pino :dead:
Quando ho visto che nonostante i richiami per farla smettere lei insisteva con l'andare all'albero per mordicchiare (perfino il fusto dell'albero) abbiamo deciso che per quest'anno staremo senza albero di natale in casa....ebbene sì l'atmosfera non è molto natalizia in questo periodo da noi...senza albero mi sembra sia meno natale...però per il suo bene (non credo fosse molto salutare per lei ingerire quei pezzettini di plastichina) ho deciso di toglierlo (per fortuna non l'avevo nemmeno addobbato...proprio perchè prima volevo vedere la sua reazione alla novità - purtroppo è una gatta troppo curiosa e quando c'è una novità lei si fionda subito lì e finchè non accetta la cosa è un continuo....aaargggghhhh :p).
L'altra sera l'abbiamo beccata sul tavolo che tentava di mordicchiare il cappello di uno dei babbi natale che abbiamo come soprammobile...in effetti è una gatta parecchio "mordace" nel senso che ama mordicchiare qualsiasi cosa in casa...spigoli dei mobili, cappelli di babbo natale.... sarà ben strana eh....ma l'adoro :)
Francesca Maria
20-12-2011, 10:43
in questo periodo penso che dovresti fare qualche sacrificio e cercare di uscire un po' meno le sera e quando esci di tornare prima, in modo che se piange il gatto i tuoi possano comunque dormire almeno una parte della notte.
Nel frattempo insegna al micio a dormire da solo.
lunanera
20-12-2011, 12:15
io francamente mi sarei presa il gatto quando sarei andata a vivere da sola, io amo i gatti ma i miei magari meno, e se io tollero certi comportamenti , i miei no ,io sono egoista a prenderlo a tutti i costi sia per i miei che per il gatto che è vincolato a rispettare regole secondo me senza senso.......
io la penso così
era questo che intendevo anche io.
io francamente mi sarei presa il gatto quando sarei andata a vivere da sola, io amo i gatti ma i miei magari meno, e se io tollero certi comportamenti , i miei no ,io sono egoista a prenderlo a tutti i costi sia per i miei che per il gatto che è vincolato a rispettare regole secondo me senza senso.......
io la penso così
L'ho preso per motivi terapeutici, non capisco perché continuiate a giudicare il PERCHE' abbia preso il gatto, non è questo che vi ho chiesto.
Soffro di depressione e ansia, dovevo proprio dirlo per farvi capire che il gatto per era essenziale?
Alza la mia autostima, mi aiuta ad avere fiducia in me. E' complementare alla mia vita e da quando c'è lui sto meglio. E se questo vuol dire fare un po' di sacrifici iniziali per convincere i miei.. beh sono disposta a farli, e sicuramente anche Radames.
Da qui a 10 anni si scioglieranno anche loro.
Grazie dell'aiuto, e dei giudizi.. la prossima volta vi mando il referto medico, magari.
lunanera
21-12-2011, 21:12
L'ho preso per motivi terapeutici, non capisco perché continuiate a giudicare il PERCHE' abbia preso il gatto, non è questo che vi ho chiesto.
Soffro di depressione e ansia, dovevo proprio dirlo per farvi capire che il gatto per era essenziale?
Alza la mia autostima, mi aiuta ad avere fiducia in me. E' complementare alla mia vita e da quando c'è lui sto meglio. E se questo vuol dire fare un po' di sacrifici iniziali per convincere i miei.. beh sono disposta a farli, e sicuramente anche Radames.
Da qui a 10 anni si scioglieranno anche loro.
Grazie dell'aiuto, e dei giudizi.. la prossima volta vi mando il referto medico, magari.
non è mica da nascondere, e non hai nulla di cui vergognarti sai. ci soffro ogni tanto e ci ho sofferto anche io. :)
e magari adesso sarà anche più facile per noi aiutarti a capire.
tanto per cominciare è giusto che faccia dei sacrifici e sono certa anche io che i tuoi si scioglieranno, ma non può farli il gatto perchè non è in grado di capire questo tuo disagio.
proprio per aiutare la tua autostima devi aiutarci ad aiutarti ad aiutare il micio (scusa il gioco di parole).
prova ad usare il feliway per cominciare ed abituarlo a dormire da solo e libero dove può fino a che tu rientri se è possibile ... vediamo come va e ricominciamo da li a fare le varie prove.
Ciao, aggiorno per darvi altre informazioni.
In questi giorni ha avuto pieno accesso alla casa. A Parte che distrugge ogni cosa che vede, lo vedo molto nervoso.
Miagola sempre. Il veterinario dice che sta bene è solo un po' monello. Ma è strano, lo sento.
Non credo sia questione di spazi, semplicemente gli manco io. UUna di voi mi ha detto che il gatto riconosce la persona che c'è dietro una porta anche da come respira, beh, allora il mio gatto è un perfetto ******, devo dedurre.
Questo perché lui, se non ci sono, dorme tranquillo. Arriva mio fratello verso l'1 di notte e lui si sveglia. Pensa che sia io e inizia a miagolare: mio fratello si fa vedere per fargli capire che è lui, lo saluta elo coccola. Ma lui continua. Gli aprono casa e continua a miagolare disperato, mia madre si sposta in camera mia per dormire con lui ma fa ancora così..... e questo finché, finalmente non arrivo IO.
Provero col feliway, ma io ho come la sensazione che lui non sia felice... come se volesse essere libero :(
Francesca Maria
26-12-2011, 18:40
Libero dove??? In mezzo a una strada???
Non penso che sia infelice, penso che sia molto legato alla sua mamma (tu) e che abbia bisogno della tua presenza. Prova a seguire i consigli che ti sono stati dati e vedi come va! Vedrai che piano piano si risolverà tutto!!!
Starmaia
26-12-2011, 18:45
Arriva mio fratello verso l'1 di notte e lui si sveglia. Pensa che sia io e inizia a miagolare: mio fratello si fa vedere per fargli capire che è lui, lo saluta elo coccola. Ma lui continua. Gli aprono casa e continua a miagolare disperato, mia madre si sposta in camera mia per dormire con lui ma fa ancora così..... e questo finché, finalmente non arrivo IO.
Ma nessuno ha provato a ignorarlo, invece? I gatti si gratificano assai a inscenare un teatrino quando capiscono di essere al centro dell'attenzione.
Ma nessuno ha provato a ignorarlo, invece? I gatti si gratificano assai a inscenare un teatrino quando capiscono di essere al centro dell'attenzione.
Quoto, spesso fanno così per attirare attenzione
Più vede che attira le attenzioni e più rafforza il comportamento
Starmaia
26-12-2011, 18:51
Ti sembra magari che sia anche diventato più aggressivo? Sei certa della sua età?
I gatti, quando sono cuccioli, nella maggior parte dei casi, sono vivaci e ci vuole molta pazienza, proprio come si fa quando si hanno bambini piccoli. Vedrai che crescendo piano piano si calmerà. Però devo dire che i tuoi famigliari sono pazienti:tua mamma lo fa dormire con lei, tuo fratello si fa riconoscere quando torna di notte. In fondo non è mai solo.
kiwi&mirtillo
27-12-2011, 07:50
Ti sembra magari che sia anche diventato più aggressivo? Sei certa della sua età?
E' un cucciolo di Albicocca di Merysara, mi pare. Il fratello della mia Nocciola. Quindi ha compiuto 5 mesi a metà dicembre.
Potrebbe anche essere più irrequieto per qualche calore in giro.
La mia Nocciola, precocissima, è andata in calore settimana scorsa e verrà sterilizzata fra un paio di giorni... Ormai le stagioni sono meno indicative...
Oppure potrebbe anche avere qualche malessere fisico che sfoga così.
Mirtillo, quando iniziava la struvite, diventava lamentoso e anche leggermente aggressivo, cosa che non è mai.
In ogni caso, @Niobe, cerca di non "umanizzare". Lui conosce benissimo i membri della famiglia, non è mica stupido :) Sa che tuo fratello è tuo fratello, sa che tua mamma è tua mamma, sa se dietro una porta o meno c'è qualcuno :) Non scambia nessuno per te. Sa benissimo anche chi sei tu.
Se ha questo comportamento bisogna trovare una strategia comune per fare dei tentativi di "rieducazione". Io proverei Feliway e per mia "attitudine" anche i fiori di Bach. E poi adotterei due strade. O lo stimolerei al massimo, facendolo giocare e stancare molto, per fargli usare le energie in eccesso. E' un cucciolo, è attivo, ha voglia di muoversi e giocare... e non solo da solo, con giochi o tiragraffi. Ha bisogno anche dell'interazione, felina sarebbe perfetta.. ma umana va benissimo comunque. Oppure (strada 2), lo si ignora. Del tutto. Ogni qualvolta ha questo atteggiamento miagoloso si ignora. I primi tempi sarà durissima, lui sarà testardo come tutti i mici... ma a lungo andare potrebbe rientrare la situazione critica e abituarsi.
In ogni caso, qualsiasi strategia tu decida di adottare, è FONDAMENTALE che sia condivisa con la famiglia, altrimenti i messaggi contrastanti non faranno che confonderlo e vanificare gli eventuali buoni propositi di un metodo sull'altro.
Aggiungo una domanda: ha cibo costante a disposizione? Il cibo viene utilizzato anche come antistress. Sgranocchiare in un momento di nervoso aiuta molti gatti a calmarsi. Aggiungere qualche ciotola per casa, in angoli di passaggio, o nella stanza dove sta più spesso - anche se non è la classica postazione cibo - può aiutare.
Una di voi mi ha detto che il gatto riconosce la persona che c'è dietro una porta anche da come respira, beh, allora il mio gatto è un perfetto ******, devo dedurre.
Veramente avevo scritto altro.
Comunque sì, non l'avevo detto ma lo dico ora: credo che possa riconoscere la persona anche da dietro la porta. Non solo da come respira, che pure è un buon indicatore, ma anche dall'odore, che passa benissimo sotto le normali porte di casa (naturalmente non ci sono regole certe: sotto una porta blindata passa molto meno).
Prova del nove: se qualcuno in cucina prepara dei cavolfiori noi umani, che abbiamo un odorato centinaia di volte più debole di quello del gatto, lo sentiamo benissimo anche stando in un'altra stanza (pur se chiusa a chiave).
E poi ci sono tanti modi di capire chi c'è al di là di una porta chiusa.
Immagino che tu sappia distinguere bene tuo fratello da tuo padre da tua madre dalla pesantezza e dalla frequenza del passo... se lo sappiamo fare noi, figurati i gatti che hanno un udito molto migliore del nostro e che prestano molta più attenzione di noi a questi dettagli, che integrano la loro vista molto di più di quanto accada per noi.
Questo perché lui, se non ci sono, dorme tranquillo. Arriva mio fratello verso l'1 di notte e lui si sveglia. Pensa che sia io e inizia a miagolare: mio fratello si fa vedere per fargli capire che è lui, lo saluta elo coccola. Ma lui continua.
Una magnifica conferma alla tesi di cui sopra: il gatto sa benissimo chi c'è di là dalla porta.
Prova ne sia che il suo comportamento rimane *identico* sia prima che dopo aver *visto* che si tratta di tuo fratello.
*Prima* miagola. *Dopo* che tu fratello si è mostrato il gatto cosa fa? Miagola, uguale a prima. Non esiste prova migliore del fatto che tuo fratello, mostrandosi, non ha svelato al gatto nulla che questi già non sapesse.
Ma nessuno ha provato a ignorarlo, invece? I gatti si gratificano assai a inscenare un teatrino quando capiscono di essere al centro dell'attenzione.
Già.
E' ovvio che miagola: quando lo fa si alzano tremila persone per salutarlo e coccolarlo e metterlo al centro dell'attenzione.
L'unica via di uscita consiste nel resistere e non calcolarlo, anche se per qualche tempo sarà durissima.
Starmaia
27-12-2011, 09:31
Ecco, ho anche pensato, come dice K&M... bisogna anche giocare parecchio con questo gatto che a 5 mesi ha energie da vendere. Il fatto che tua mamma si alzi e vada a dormire al tuo posto per lui conta meno di zero. Se magari, prima di andare a letto, lo sfinissero giocando una decina di minuti con la cannetta?
Poi quando si spegne la luce, fine della storia. Si dorme.
kyara_elettra
27-12-2011, 11:18
Ciao, aggiorno per darvi altre informazioni.
In questi giorni ha avuto pieno accesso alla casa. A Parte che distrugge ogni cosa che vede, lo vedo molto nervoso.
Miagola sempre. Il veterinario dice che sta bene è solo un po' monello. Ma è strano, lo sento.
Provero col feliway, ma io ho come la sensazione che lui non sia felice... come se volesse essere libero :(
Niobe, ti prego calmati...e smettila di farti paranoie assurde!!!!!!
un gatto miagola solitamente per attirare l'attenzione. Perché vuole qualcosa. Giocare. Essere coccolato. Neeo miagola quando vuole la pappa. Franz miagola(va) quando voleva un compagno di giochi con cui giocare....adesso miagola molto meno, solitamente al primo "mao", accorrono i piccoli e lui è contento. La Gina miagola quando vuole essere spazzolata. La Sushi invece quando vuole semplicemente salutarmi e ricevere una carezza. E' il loro modo di comunicare con noi. Non sanno parlare ma ci sentono emettere suoni e cercano di "imitarci" a loro modo per ricevere in cambio qualcosa. Sono convinta che sia lo stesso anche per Radames. E non credo che ti stia comunicando che vuole essere libero....penso, piuttosto, che ti stia comunicando che ha bisogno di più stimoli....che vorrebbe esplorare la casa....che ha bisogno di sfogare il suo istinto di gioco....e il suo nervosismo si spiega benissimo con l'età che ha: a 5 mesi un gatto è più meno nel periodo dell'adolescenza...e non mi ricordo dove ho letto che il periodo di "gioco estremo", di irrequietezza, di solito si colloca proprio attorno ai 6 mesi, per poi tranquillizzarsi dopo la castrazione.....
Per quanto riguarda i soprammobili vari, ahimé, hanno ragione quanti ti hanno detto che dipende da gatto a gatto....ci sono gatti che magari non fanno cadere gli oggetti sparsi per casa neppure da cuccioli, e altri che te ne combinano d'ogni.....solitamente, un gatto normale si colloca a metà....generalmente hanno una grazia e una abilità a passare fra un soprammobile e l'altro senza toccarlo che sono incredibili....poi un bel giorno gli gira la luna e ti buttano giù il tuo swarosvki preferito...come ha detto il saggio Ciuto, di solito lo fanno quando vogliono attirare l'attenzione....oppure quando vogliono giocare e non trovano nulla di meglio....Billo ad esempio, che è sempre stato un gatto bravissimo e molto attento, un giorno ha buttato a terra il Rolex di mio padre (che mio padre aveva dimenticato sul microonde....il posto preferito di Billo....). E quando andavo all'università e stavo via tutta la settimana, ogni lunedì mattina lui saltava sulla mensola sopra il mio letto e buttava giù tutto quello che trovava.....
Grazie di tutti i consigli!
Oggi ho spiegato il fattaccio al veterinario e ha detto che probabilmente questa agitazione è dovuta alle prime "aggressività ormonali".
L'ha visitato oltre a spuntargli le unghiette e abbiamo programmato la castrazione per metà gennaio :)
Potrei sapere come usare il Feliway? Se ci sono thead appositi segnalatemeli.
Per quanto riguarda il pianto, il veterinario ha detto che sono capricci dovuti al fatto che, essendoci ora le feste e quindi un rientro + tardo da parte mia, più volte al giorno.. non capisce dove sia la mamma e fa i capricci.
M ha consigliato, inoltre, di metterlo fuori nella sua verandina, così che non svegli nessuno e capisca che a quell'ora non si piange :)
Per chi mia aveva chiesto se ha cibo a disposizione: Sì, ha acqua col distributore e crocchi a disposizione :)
l'umido dai 60 ai 100 grammi a volta, per due volte al giorno ^^
il gattino che avete in casa è un adolescente in piena tempesta ormonale
lo sei stata anche tu niobe, te ne ricordi credo
energie da vendere, tutti che ti trattano come un cucciolo e tu che fremi dalla voglia di rovesciare il mondo sottosopra e far notare a tutti la tua condizione di adulto nuovo nuovo
ci passiamo tutti, gatti ed umani :D
kiwi&mirtillo
28-12-2011, 20:48
Potrei sapere come usare il Feliway?
Il feliway si usa con un diffusore elettrico... tipo quelli per le zanzare o per profumare gli ambienti, hai presente? Dura circa 25 giorni... se non mi confondo. E copre una stanza di circa 25-30 metri quadri. Ma c'è scritto nella confezione comunque.
Si applica e si lascia agire. Ci vuole il suo tempo... quindi io comprerei già una seconda ricarica, per fare almeno un paio di mesi.
Se devi coprire tutta casa puoi metterlo in due luoghi diversi, magari luoghi di "incrocio" per la zona notte e nella stanza principale per il giorno.
Per spendere meno mi hanno detto che come "applicatore" si possono usare i generici per la profumazione di casa... e comprare solo le ricariche di Feliway.
Esiste inoltre in spray, da mettere sulle cucce, nel trasportino, sui divani all'occorrenza.
M ha consigliato, inoltre, di metterlo fuori nella sua verandina, così che non svegli nessuno e capisca che a quell'ora non si piange :)
cosa intendi per "verandina" ?
è un luogo all'esterno della casa?
BarbaraB
28-12-2011, 23:46
Grazie di tutti i consigli!
Oggi ho spiegato il fattaccio al veterinario e ha detto che probabilmente questa agitazione è dovuta alle prime "aggressività ormonali".
L'ha visitato oltre a spuntargli le unghiette e abbiamo programmato la castrazione per metà gennaio :)
Potrei sapere come usare il Feliway? Se ci sono thead appositi segnalatemeli.
Per quanto riguarda il pianto, il veterinario ha detto che sono capricci dovuti al fatto che, essendoci ora le feste e quindi un rientro + tardo da parte mia, più volte al giorno.. non capisce dove sia la mamma e fa i capricci.
M ha consigliato, inoltre, di metterlo fuori nella sua verandina, così che non svegli nessuno e capisca che a quell'ora non si piange :)
Per chi mia aveva chiesto se ha cibo a disposizione: Sì, ha acqua col distributore e crocchi a disposizione :)
l'umido dai 60 ai 100 grammi a volta, per due volte al giorno ^^
Un gatto che fa "capricci"???? e ti consiglia di metterlo fuori come uno zerbino??? già, l'importante è che non disturbi gli umani, i "padroni", di lui chissenefrega... Io avrei immediatamente cambiato veterinario.
Scusa se sono decisamente talebana su questo argomento (sono una di quelle di cui sopra, che da dieci anni non va in ferie se non per un week end per non lasciare cane e gatti soli... ma è solo una mia personale scelta).
Il fatto è che il veterinario ti sa dire SOLO se il gatto è sano ma NON capisce un tubo di comportamento, per quello ci sono i cosiddetti "comportamentalisti" ovvero gli psicologi di gatti e cani.
Io non posso esprimermi se non "a sensazione", poi allevo gatti di razza (lentissimi nello sviluppo) che conosco meglio dei meticci, ma a me... un gattino di 5 mesi sembra piccolissimo!!!! non un adolescente e fino ai sette- otto mesi non credo abbia turbe ormanali (mi sbaglio? i meticci sono così precoci? i miei maschi raramente sono attivi prima dell'anno di età... ma qui mi inchino all'esperienza di chi ha gatti ben più "normali" dei miei pelouche!)
Resto però dell'idea che voglia attirare l'attenzione esprimendo un disagio (è stato levato troppo presto alla mamma e ai fratellini? mi sembra un comportamento tipicisssimo di questo... che storia ha alle spalle? saperlo aiuterebbe a capire!). Inoltre ho l'impressione che senta l'ansia di tutti e che si calmi quando arrivi non solo perché ti ama, ma anche perché tutti intorno si calmano perché sei arrivata e sanno che lui si rassicurerà e smetterà di miagolare con buona pace della famiglia intera... Insomma forse si crea un po' un circolo vizioso di stati ansiosi e ansiogeni persino un più ingrandito - da tutti- più del necessario...
Insomma, io ti suggerisco:
1) sentire un comportamentalista (e non un vet che in questo caso non serve a nulla, il micio è sano, no?): fallo venire a casa tua e fargli vedere la situazione.
2) vedere , col parere del comportamentalista, se è il caso di usare qualcosa al di là del feliway, (c'è di tutto, dalle crocche Calm della RC, il calmogel o roba simile, blandi calmanti naturali e/o omeopatici fino a veri e propri farmaci anti ansia, ma non credo sia il caso di arrivare a tanto, ma un comportamentalista lo sa!). I Fiori di bach... sono leggermente alcolici, mhm... non sono mai stata d'accordo ad usarli sui gatti (non mi uccidete anche questa è una mia opinione personale...) perchè credo che sia l'alcool a stordirli più che l'essenza che contiene... Ma potrei sbagliarmi, ben vengano se funzionano.
3) indubbiamente però lasciarlo libero di girare per casa sempre e farlo giocare molto per stancarlo prima della nanna... questa è un'idea che quoto, male non fa di sicuro! anzi...
4) ok, hai detto che non è possibile, ma una compagnia forse risolverebbe... però se non si può, non si può! Pazienza, dovrai sopperire facendogli molta compagnia tu e i tuoi...
Ma soprattutto stai serena e non sentirti in colpa, stai solo cercando di risolvere un problemino che per ora non è neanche tanto grave, tutto sommato. Perché se ti senti incolpa e sei ansiosa pure tu... alimenti il circolo vizioso di ansie reciproche, secondo me!
La verandina è una zona del grosso terrazzo di casa mia, che ho reso "a prova di micio":
Ha una recinzione in legno e la rete alta, quella per terrazza. Lì ha la sua cuccia esterna, il tiragraffi esterno, la ciotola dell'acqua e delle crocche, e la lettiera.
Ed è li che passa le sue giornate a rincorrere mosche e farfalle. Quando sarà più grande, in estate, metterò la rete sull'intero balcone per farlo stare fuori con me.
Accede a questa veranda tramite la gattaiola, installata sul vetro del mio balcone :)
Il veterinario non voleva essere egoista, voleva semplicemente dirmi che, mettendolo fuori, non avrebbe reso impossibile il dormire. Nessuno vuole trattarlo come uno zerbino (come sempre, a giustificarmi di come tratto il mio gatto, che nervi), semplicemente vorrei evitare litigi con vicini e persone al piano di sopra, TUTTO QUA.
Grazie barbara per i consigli, chiederò alla clinica veterinaria qui vicino, che ha anche il comportamentalista. PEr quanto riguarda la sua maturità sessuale, anche la sorellina del mio radamès, Nocciola, è pronta per la sterilizzazione. Sono gatti preoci a quanto pare.
Il 15 gennaio, data dell'operazione, Radames avrà giusto sei mesi.
PS: in queste 3 sere non ha pianto nemmeno un po', possibile dimostrazione che sono capricci? :)
Starmaia
29-12-2011, 08:52
(mi sbaglio? i meticci sono così precoci?
Sì. Una ragazza anni fa sul forum aveva due fratellini (maschio e femmina) di 5 mesi che giocavano e facevano la lotta. A 7 mesi la sorellina le ha scodellato una simpatica cucciolata :)
babaferu
29-12-2011, 08:57
PS: in queste 3 sere non ha pianto nemmeno un po', possibile dimostrazione che sono capricci? :)
...il termine "capricci" stona perchè umanizza, ma pensare che sia un po' scombussolato dalle feste e quindi cerchi di richiamare l'attenzione.... potrebbe essere verosimile.
sulla verandina.... è in sicurezza, vero? perchè un gattino di quell'età può arrampicarsi veramente ovunque. ma sono contenta di leggere che sta andando bene e quindi credo tu non abbia dovuto isolarlo.
l'importante come già ti abbiamo scritto (e ormai ti uscirà dalle orecchie.....) è che siate tutti coerenti e concordi sull'atteggiamento da tenere.
sinceramente, il comportamentista a 5 mesi mi pare prematuro, ma se avete disponibilità economica può darvi buoni consigli per crescerlo.
i meticci sono precoci e pensare alla sterilizzazione ci sta.
baci, ba
kiwi&mirtillo
29-12-2011, 09:27
(mi sbaglio? i meticci sono così precoci? i miei maschi raramente sono attivi prima dell'anno di età...
Possibilissimo se c'è qualche femmina già in calore nei paraggi.
Nocciola (la mia) è sorella di Radames di Niobe.
E' stata sterilizzata ieri, a 5 mesi e qualche giorno.. perchè settimana scorsa mi ha fatto un bel calore inaspettato. E ieri, quando l'hanno aperta, hanno trovato le ovaie pienissime... pronte per il secondo calore :eek:
I mici sono stati staccati presto alla mamma, sì. A circa 30/40gg, la mamma è micia di colonia, è stata presa per essere sterilizzata durante l'allattamento e i cuccioli sono stati messi in stallo quando lei è rientrata in gruppo.
Contatto umano ne hanno avuto, e anche contatto con i fratelli, ma non con mamma gatta purtroppo. Inevitabile in questi casi :(
I Fiori di bach... sono leggermente alcolici, mhm... non sono mai stata d'accordo ad usarli sui gatti (non mi uccidete anche questa è una mia opinione personale...) perchè credo che sia l'alcool a stordirli più che l'essenza che contiene... Ma potrei sbagliarmi, ben vengano se funzionano.
I fiori di bach che si somministrano ai gatti andrebbero richiesti apposta su base NON alcolica, come si fa con i bambini.
E poi "li stordiscono" ? :shy: Ma no :)
Io ai miei li ho somministrati in occasione dell'inserimento di Nocciola e hanno aiutato molto invece, soprattutto Mirtillo... ma certo non era "stordito" ahaha hahahaah anzi... il mio satanino peloso era semplicemente più curioso che spaventato... e questo era per me un grandissimo risultato.
Certo, la miscela va "studiata" caso per caso, attitudine per attitudine. I fiori sono moltissimi, le combinazioni anche.
@Niobe, tornando a te... io non so che temperatura ci sia da voi, ma tu sei sicura che sia una buona idea lasciare un micio all'aperto di notte?
leoncina
02-01-2012, 12:21
Anche la mia Luna è stata staccata presto dalla mamma da quel bastar** che l'ha abbandonata e non ha nemmeno potuto giocare con fratelli e/o sorelle, era semplicemente terrorizzata da tutto e tutti e me ne ha fatte passare un bel po'!
Feliway diffusore, fiori di bach nella miscela giusta e tanta tanta pazienza e amore risolvono questi problemi ti assicuro ;) Il comportamentalista ti saprà dare consigli su come educarlo (ogni micio è a sè proprio come noi) nel frattempo la cosa migliore secondo me è ignorarlo perchè se piange e qualcuno và da lui rafforza in lui l'idea che il pianto serve ad avere vicino qualcuno, proprio come un neonato che piange per essere preso in braccio.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.