Visualizza Versione Completa : Come riconoscere un gattino sano
darkadea
21-12-2011, 08:28
C'è un modo per capire se il cucciolo è sano? Ovvero non affetto da patologie quali felv, fiv, fip?
La mia gatta è fiv e felv + e infatti quando era cucciola aveva una congiuntivite molto forte e un pochino di alopecia...
Io vorrei adottare sempre randagini perchè il gatto di razza, al di là della spesa economica, poco mi piace...ma come essere sicuri almeno quasi pienamente che il gatto non è affetto da tali devastanti patologie?...
Qui a verona all'italpet in genere il sabato regalano micetti e mi piacerebbe adottare il mio prossimo gattino in questo modo...ma non voglio più rivivere ciò che sto vivendo ora con Celestina o perlomeno cercare di evitarlo il più possibile... :(
Penso che l'unica maniera sia testarlo con PCR per Fiv/FeLV, dopo averlo tenuto in isolamento per almeno 3 settimane.
Il problema sarebbe la tua gattina FeLV +.
O ne adotti uno/a FeLV+ a sua volta ma mi sembra di capire che lo vuoi assolutamente SANO.
Potrebbe infettarsi con la tua micina, la FeLV è molto contagiosa!
Se vuoi "rischiare" devi assolutamente vaccinare il nuovo arrivo con la pentavalente, il che allunga i tempi di isolamento per l'immunizzazione del nuovo gattino. Devi cioè aspettare che il vaccino+richiamo lo rendano immune al contagio FeLV.
Ho capito bene? La tua gatta è anche Fiv+?
C'è un modo per capire se il cucciolo è sano? Ovvero non affetto da patologie quali felv, fiv, fip?
La mia gatta è fiv e felv + e infatti quando era cucciola aveva una congiuntivite molto forte e un pochino di alopecia...
Io vorrei adottare sempre randagini perchè il gatto di razza, al di là della spesa economica, poco mi piace...ma come essere sicuri almeno quasi pienamente che il gatto non è affetto da tali devastanti patologie?...
Qui a verona all'italpet in genere il sabato regalano micetti e mi piacerebbe adottare il mio prossimo gattino in questo modo...ma non voglio più rivivere ciò che sto vivendo ora con Celestina o perlomeno cercare di evitarlo il più possibile... :(
Io eviterei di adottare un gattino negativo con un positivo in casa. La semplice convivenza potrebbe essere priva di rischi tra un gatto fiv positivo ed un fiv negativo. Ma con la felv è tutt'altra storia, anche se vaccinato il gatto felv negativo potrebbe infettarsi!
non ci sono sintomi/allarmi visibili ... l'unico modo è il test e nei cuccioli non è attendibile a meno che non venga eseguito un esame in PCR dopo due settimane di isolamento.
Una cucciolata casalinga nata da genitori testati negativi che non hanno accesso all'esterno è più sicura di cuccioli di cui non si conoscono i genitori. Parlo ovviamente di felv e fiv, mentre per la fip il mio consiglio è di scordarti della sua esistenza, perché niente e nessuno potrà garantirti mai su questa terribile malattia
darkadea
21-12-2011, 09:15
No ma la mia domanda è generale...non ho intenzione di adottare ora, so che il gattino sarebbe in serio pericolo...parlo per il futuro, perchè credo che alla mia micia non rimane ancora molto tempo...chiedevo se c'è un modo per capire se il gattino è sano anche se è ancora troppo giovane per testarlo...per esempio so che gli occhi di un gatto dicono molto sul suo stato di benessere e la congiuntivite non è un buon segno...
No ma la mia domanda è generale...non ho intenzione di adottare ora, so che il gattino sarebbe in serio pericolo...parlo per il futuro, perchè credo che alla mia micia non rimane ancora molto tempo...chiedevo se c'è un modo per capire se il gattino è sano anche se è ancora troppo giovane per testarlo...per esempio so che gli occhi di un gatto dicono molto sul suo stato di benessere e la congiuntivite non è un buon segno...
La congiuntivite la possono avere sia gatti positivi che gatti negativi. Non c'è alcun segno!
I gattini sono un po' come i bambini, normale che abbiano raffreddori o problemi intestinali, soprattutto se sono stati staccati presto dalla mamma. E se un gattino malaticcio, magari magro con gli occhietti cisposi, un po' pulcioso e con la pancia gonfia da vermetti può diventare il gatto più sano del mondo, un cucciolino bello paffuto pulito e sanissimo all'apparenza può nascondere la più insidiosa delle malattie!
darkadea
21-12-2011, 09:21
La congiuntivite la possono avere sia gatti positivi che gatti negativi. Non c'è alcun segno!
I gattini sono un po' come i bambini, normale che abbiano raffreddori o problemi intestinali, soprattutto se sono stati staccati presto dalla mamma. E se un gattino malaticcio, magari magro con gli occhietti cisposi, un po' pulcioso e con la pancia gonfia da vermetti può diventare il gatto più sano del mondo, un cucciolino bello paffuto pulito e sanissimo all'apparenza può nascondere la più insidiosa delle malattie!
Sì ma allora si è praticamente costretti ad evitare tutti i gatti di colonie o di cui non si conosce il passato? :( oppure evitare cuccioli ma adottare dai 6 mesi di vita...
No ma la mia domanda è generale...non ho intenzione di adottare ora, so che il gattino sarebbe in serio pericolo...parlo per il futuro, perchè credo che alla mia micia non rimane ancora molto tempo...chiedevo se c'è un modo per capire se il gattino è sano anche se è ancora troppo giovane per testarlo...per esempio so che gli occhi di un gatto dicono molto sul suo stato di benessere e la congiuntivite non è un buon segno...
Ho capito.... non osavo ma sicuramente sai che se hanno contratto la FeLV dalla mamma..., purtroppo non hanno una vita lunga (2/3 anni).
Quindi tu parli per quando ne adotterai un altro.
Anche se sono piccoli, sotto i 6 mesi, l'unica certezza è la PCR per Fiv/FeLV, un piccolo prelievo di sangue e analisi di laboratorio. Sempre dopo l'isolamento (come avrai letto nel post su queste malattie) di almeno 3 settimane.
Mi dispiace molto per la tua gattina...:cry:
darkadea
21-12-2011, 09:29
Ho capito.... non osavo ma sicuramente sai che se hanno contratto la FeLV dalla mamma..., purtroppo non hanno una vita lunga (2/3 anni).
Quindi tu parli per quando ne adotterai un altro.
Anche se sono piccoli, sotto i 6 mesi, l'unica certezza è la PCR per Fiv/FeLV, un piccolo prelievo di sangue e analisi di laboratorio. Sempre dopo l'isolamento (come avrai letto nel post su queste malattie) di almeno 3 settimane.
Mi dispiace molto per la tua gattina...:cry:
Grazie...purtroppo ho sperato fino all'ultimo che ne diventasse immune ma la fortuna non è stata dalla nostra...almeno non soffre ma è praticamente paralizzata...
Ho sentito della PCR ma so essere molto costosa...oggi chiedo anche al veterinario visto che ho un'altra visita...
qui trovi tutte le info:http://micimiao.net/forum/showthread.php?t=79769&page=26
Io ho usato il laboratorio lav di Moncalieri e mi sono trovata benissimo!
Avendo più gatti non potevo certo permettermi € 120/140 a gatto che mi sono stati chiesti dai vari veterinari...:dead:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.