Visualizza Versione Completa : Gattina di 3 mesi con soffio al cuore (la piccola è sul ponte)
malibu736
23-12-2011, 10:34
Chiedo aiuto per una gattina di 3 mesi con soffio al cuore, la padrona si è rivolta a due vet differenti, uno dei due le disse che la micia aveva una malformazione, ma che non c'erano problemi e poteva vivere tranquillamente così, mentre la seconda ora le dice che la micia ha una speranza di vita da 5 a 10 anni e che dovrà fare un ecografia per vedere se è operabile, cosa sapete dirmi voi a proposito di questa patologia? c'è qualche speranza? :cry:
malibu736
23-12-2011, 11:28
eccola insieme ai suoi 3 fratellini e 1 sorellina:
http://imageshack.us/photo/my-images/404/chatton.jpg/
Cercando sui siti in inglese che sono di solito più completi, ho trovato che il soffio al cuore può essere di vari livelli, dall'1 al 6.
Non credo che una micina così piccola possa essere ad uno stadio avanzato.
La micina è per caso di razza? Perché ci sono razze (persiani, British shorthair) che sono più esposte di altri a una patologia che si chiama cardiomiopatia dilatativa e che è causata da un'incapacità del micio di sintetizzare la taurina e che causa anche un soffio al cuore, ma se si integra con la taurina si può ritardarne (o persino bloccarne) il decorso.
E' per caso FIV+? Perché leggo che è facile che i micini FIV+ siano affetti da soffio cardiaco.
Mi metto a disposizione per fare delle ricerche più approfondite sui siti in inglese. Mi servono solo più informazioni possibili, prima di tutto il livello del soffio al cuore.
malibu736
23-12-2011, 11:38
Cercando sui siti in inglese che sono di solito più completi, ho trovato che il soffio al cuore può essere di vari livelli, dall'1 al 6.
Non credo che una micina così piccola possa essere ad uno stadio avanzato.
La micina è per caso di razza? Perché ci sono razze (persiani, British shorthair) che sono più esposte di altri a una patologia che si chiama cardiomiopatia dilatativa e che è causata da un'incapacità del micio di sintetizzare la taurina e che causa anche un soffio al cuore, ma se si integra con la taurina si può ritardarne (o persino bloccarne) il decorso.
E' per caso FIV+? Perché leggo che è facile che i micini FIV+ siano affetti da soffio cardiaco.
Mi metto a disposizione per fare delle ricerche più approfondite sui siti in inglese. Mi servono solo più informazioni possibili, prima di tutto il livello del soffio al cuore.
la micina è di razza bengala, ora chiedo maggiori informazioni, e posto tutto ciò che mi è possibile sapere, grazie mille!!
Ho un debole per i gatti tabby :D
parlare a 3 mesi di una speranza di vita tra i 5 ed i 10 anni, mi pare azzardato e superficiale.
Indagarne le cause invece può essere utile. Ma se non presenta altri segni patologici hai tutto il tempo per metterti in contatto con un buon cardiologo che soltanto auscultando il gatto potrà già dare indicazioni maggiori
la micina è di razza bengala, ora chiedo maggiori informazioni, e posto tutto ciò che mi è possibile sapere, grazie mille!!
Eh ... leggo ora.
I bengal hanno una grande percentuale di affetti da HCM, la cosa migliore è sapere se i genitori sono stati testati con ecocardio per questa malattia
malibu736
23-12-2011, 11:47
la padrona mi sta dicendo che il padre è risultato affetto da HCM ecco perchè oggi deve fare l'ecografia, ieri il vet che l'ha visitata le ha trovato un soffio al cuore ma leggerissimo!!
lei dice che la micietta è cosi vivace, non sembra proprio malata, inoltre ha lo stesso peso delle altre miciette e dicono che in genere quando è grave, rimangono piccoli
oggi dovrà fare un'ecografia per sapere se è possibile operarla o meno :(
nel caso non fosse possibile, ci sono possibilità che la micia viva più a lungo di quanto pronosticato?
Mi sono persa ... operarla di cosa?
E' uno splendore (anche se non so qual è del bouquet! :D)
Ha ragione Flor: ci mettiamo a cercare un ottimo vet cardiologo. Ne conosco uno molto bravo e quotatissimo a Pavia, perché ha curato la levrierina della mia amica. Ma sicuramente ce ne saranno altri, magari anche migliori.
Posso anche chiedere alla mia vet di fiducia di darmi dei nominativi di specialisti. Lei conosce bene quali sono le eccellenze veterinarie in Italia ed è un'amica da 20 anni, ormai.
la padrona mi sta dicendo che il padre è risultato affetto da HCM
Ah, cavoli... e magari l'allevatore non l'aveva avvertita. :eek: Queste cose mi fanno incavolare: se hai un micio con HCM non lo fai riprodurre, se sei un allevatore serio, anche se è bellissimo.
ecco perchè oggi deve fare l'ecografia, ieri il vet che l'ha visitata le ha trovato un soffio al cuore ma leggerissimo!!
Ok, questo è già buono... dopo l'eco ne sapremo di più.
lei dice che la micietta è cosi vivace, non sembra proprio malata, inoltre ha lo stesso peso delle altre miciette e dicono che in genere quando è grave, rimangono piccoli
Bene... però è veramente una micina piccola, non ha avuto il tempo di sviluppare una sintomatologia seria, ancora (insomma.... a quell'età o sei più o meno come le altre o muori).
però, datosi che ci sono le premesse (l'età della piccola, il fatto che i padroni mi sembrano persone che ci tengono)... non farei mettere mano al cuore della mia cucciola da uno qualunque: cercherei un vet cardiologo coi controcosi.
la padrona mi sta dicendo che il padre è risultato affetto da HCM ecco perchè oggi deve fare l'ecografia, ieri il vet che l'ha visitata le ha trovato un soffio al cuore ma leggerissimo!!
lei dice che la micietta è cosi vivace, non sembra proprio malata, inoltre ha lo stesso peso delle altre miciette e dicono che in genere quando è grave, rimangono piccoli
Scusa, cara malibu, so che ora la cosa migliore è cercare una soluzione per la piccola ed il suo papà, quindi perdonami, ma tutti i cuccioli sono a rischio, non solo quella con il soffio evidente. Purtroppo con i piccoli numeri dei bengal in Italia anche la patologia risulta "rara" ma negli stati uniti dove i bengal hanno la stessa popolarità dei birmani gli affetti sono tantissimi! Là lo screening ecografico dei riproduttori è diventato prassi. Qui da noi purtroppo quando ci si accorge della malattia il danno è già stato fatto ed i cuccioli che non presentano evidenze andranno a far aumentare la patologia esponenzialmente!
Mi raccomando quindi una cosa.
Tutta la cucciolata va ceduta già sterilizzata con la raccomandazione (in assenza di sintomi) di fare una ecografia cardiaca all'età di un anno da ripertersi per i successivi tre.
malibu736
23-12-2011, 12:21
Scusa, cara malibu, so che ora la cosa migliore è cercare una soluzione per la piccola ed il suo papà, quindi perdonami, ma tutti i cuccioli sono a rischio, non solo quella con il soffio evidente. Purtroppo con i piccoli numeri dei bengal in Italia anche la patologia risulta "rara" ma negli stati uniti dove i bengal hanno la stessa popolarità dei birmani gli affetti sono tantissimi! Là lo screening ecografico dei riproduttori è diventato prassi. Qui da noi purtroppo quando ci si accorge della malattia il danno è già stato fatto ed i cuccioli che non presentano evidenze andranno a far aumentare la patologia esponenzialmente!
Mi raccomando quindi una cosa.
Tutta la cucciolata va ceduta già sterilizzata con la raccomandazione (in assenza di sintomi) di fare una ecografia cardiaca all'età di un anno da ripertersi per i successivi tre.
vi spiego meglio la situazione: la padrona è mia cugina che vive a Parigi, acquistò tempo fa in un allevamento la sua micia bengala, dopo un anno ha deciso di farla accoppiare e ne sono scaturiti 5 splendidi mici che lei vorrebbe vendere (tranne la piccolina che per ora manifesta il problema), l'accoppiamento è avvenuto con un micio dell'allevamento dal quale proviene la mamma dei micini. Ora lei vorrebbe tenere questa micetta con se, ma il compagno non ne vuole sapere e teme che nessuno voglia prendersi cura di lei, visto la malattia...per ora sta facendo di tutto per cercare di capire che prospettive di vita ha, poi affronterà il problema affidamento!! Mi sorge una domanda a questo punto: potrebbe fare qualcosa nei confronti della signora che le ha venduto la mamma, per averla fatta accoppiare con un maschio HCM?
Oddio, io in Francia non so come muovermi: non ho nemmeno conoscenze lì.
Posso chiedere a una mia amica italo-belga di tradurre un appello per sapere qual è il migliore vet cardiologo di Parigi, se sapessi qual è l'omologo francese di MiciMiao.
Non so se possa fare causa all'allevatore... magari anche la micia di tua cugina aveva un gene recessivo che si è manifestato facendola accoppiare (facile, se era dello stesso allevatore :confused:): non ha pagato per la micina, vero? Cioè, l'allevatore s'è poi tenuto tutti i cuccioli tranne quella che ha preso tua cugina?
Magari nella sezione allevatori possono darti dei consigli... so che molti sterilizzano la cucciolata e la regalano/mettono in vendita a basso prezzo, se ci sono dei rischi elevati di malattie genetiche, ma non conosco né la legge francese né quella italiana. Però dubito che questo sia un allevatore serio... a meno che il maschio non abbia presentato sintomi di HCM dopo l'accoppiamento con la micia/mamma di tua cugina. E credo che anche in Francia una causa verrebbe a costare più che un'intera vita di cure alla micia.
Che casino. :(
Intanto vediamo di cercare un bravo cardiologo a Parigi per la cucciola di tua cugina... nessun francofono sul forum?
malibu736
23-12-2011, 13:36
Oddio, io in Francia non so come muovermi: non ho nemmeno conoscenze lì.
Posso chiedere a una mia amica italo-belga di tradurre un appello per sapere qual è il migliore vet cardiologo di Parigi, se sapessi qual è l'omologo francese di MiciMiao.
Non so se possa fare causa all'allevatore... magari anche la micia di tua cugina aveva un gene recessivo che si è manifestato facendola accoppiare (facile, se era dello stesso allevatore :confused:): non ha pagato per la micina, vero? Cioè, l'allevatore s'è poi tenuto tutti i cuccioli tranne quella che ha preso tua cugina?
Magari nella sezione allevatori possono darti dei consigli... so che molti sterilizzano la cucciolata e la regalano/mettono in vendita a basso prezzo, se ci sono dei rischi elevati di malattie genetiche, ma non conosco né la legge francese né quella italiana. Però dubito che questo sia un allevatore serio... a meno che il maschio non abbia presentato sintomi di HCM dopo l'accoppiamento con la micia/mamma di tua cugina. E credo che anche in Francia una causa verrebbe a costare più che un'intera vita di cure alla micia.
Che casino. :(
Intanto vediamo di cercare un bravo cardiologo a Parigi per la cucciola di tua cugina... nessun francofono sul forum?
Dunque lei ha contattato la sua allevatrice, mi serve un pò di tempo per tradurre la pappardella di risposta e la posto...
Mia cugina che possiede la mamma, ha pagato la monta del maschio all'allevatrice ed ha tenuto tutti e 5 i micini con se.
malibu736
23-12-2011, 13:52
ECCO LA RISPOSTA CHE L'ALLEVATRICE HA DATO A MIA CUGINA:
CHIEDO SCUSA PER EVENTUALI ERRORI MA SCRIVO DI FRETTA ;)
"Non si testano i mici con ecografia cardiaca prima dei 10 mesi di vita, inoltre tutti i cuccioli di bengala fino ad alcuni mesi hanno il soffio al cuore.
Tutti i miei gatti sono stati testati HCM, se ti riferisci alla gattina con problemi al torace è normale se la gabbia toracica è ridotta, è probabile che il passaggio dell'aria si farà più difficoltoso tra i 5/10 anni di vita, c'è comunque una buona probabilità di vita se la micina mangia e gioca normalmente, inoltre sarà una gatta da compagnia, quindi non vedo perchè disturbarsi a fare un'ecografia a quest'età. I veterinari non conoscono la razza dei bengala, attenzione. Niente panico, secondo me bisogna solo informare la persona a cui l'affiderai che la micia non ha una speranza di vita molto lunga e che non bisogna affaticarla troppo, per il resto vivrà normalmente. Io ti consiglio di non spendere soldi per una micia da compagnia e dalla a titolo gratuito, io ho un'amica che alleva anche lei bengala che ha portato come te i gattini dal veterinario e gli hanno trovato un soffio al cuore, ha solo spaventato la mia amica, io gli ho detto che non doveva preoccuparsi e che tutti i bengala hanno un soffio al cuore, che quindi bisognava attendere, infatti 5 mesi dopo ha ritestato i mici e non avevano più nulla. Aspetta dunque non fare nessuna ecografia e informate semplicemente l'adottante."
ECCO LA RISPOSTA CHE L'ALLEVATRICE HA DATO A MIA CUGINA:
CHIEDO SCUSA PER EVENTUALI ERRORI MA SCRIVO DI FRETTA ;)
"Non si testano i mici con ecografia cardiaca prima dei 10 mesi di vita, inoltre tutti i cuccioli di bengala fino ad alcuni mesi hanno il soffio al cuore.
Tutti i miei gatti sono stati testati HCM, se ti riferisci alla gattina con problemi al torace è normale se la gabbia toracica è ridotta, è probabile che il passaggio dell'aria si farà più difficoltoso tra i 5/10 anni di vita, c'è comunque una buona probabilità di vita se la micina mangia e gioca normalmente, inoltre sarà una gatta da compagnia, quindi non vedo perchè disturbarsi a fare un'ecografia a quest'età. I veterinari non conoscono la razza dei bengala, attenzione. Niente panico, secondo me bisogna solo informare la persona a cui l'affiderai che la micia non ha una speranza di vita molto lunga e che non bisogna affaticarla troppo, per il resto vivrà normalmente. Io ti consiglio di non spendere soldi per una micia da compagnia e dalla a titolo gratuito, io ho un'amica che alleva anche lei bengala che ha portato come te i gattini dal veterinario e gli hanno trovato un soffio al cuore, ha solo spaventato la mia amica, io gli ho detto che non doveva preoccuparsi e che tutti i bengala hanno un soffio al cuore, che quindi bisognava attendere, infatti 5 mesi dopo ha ritestato i mici e non avevano più nulla. Aspetta dunque non fare nessuna ecografia e informate semplicemente l'adottante."
Il soffio al cuore può avere tante cause, anche di nessun valore patologico, ma non è vero che TUTTI i bengal hanno soffi al cuore. Fare un ecocardio prima dei 10 mesi è vero, non è indicativo, per questo sempre meglio aspettare un anno/un anno e mezzo prima del primo accoppiamento, ma se proprio si vuol far figliare gatti di età inferiore l'ecocardio è comunque d'obbligo se non altro come base diagnostica per il futuro.
Purtroppo la tua amica non ci può fare nulla sulla questione maschio e ti spiego perché:
se la mamma gatta ha fatto l’ecocardio prima dell’accoppiamento doveva pretendere la stessa documentazione da parte del maschio, se non lo ha fatto non deve e non può pretendere nulla.
Però qualcosa si può fare, senza colpevolizzare nessuno. Cercare le colpe porta poco lontano, cercare di limitare i danni e risolvere il problema insieme ha molta più efficacia.
Si può e si deve agire su due piani: quello pratico e quello etico.
Quello pratico è segnalare l’evento a cascata. Il maschio è positivo e deve essere sterilizzato, la proprietaria del maschio contatterà i proprietari dei genitori per individuare il gatto portatore e a loro volta cercheranno in dietro in genealogia da dove arriva la patologia. Nello stesso tempo dovrebbero essere contattate da parte del proprietario del maschio tutte le persone che hanno ricevuto gatti figli suoi.
Un’altra cosa che potete fare insieme è contattare il club di riferimento del gatto per segnalare la sua positività così che possa essere utile a tutti. Se siete affiliati TIBCS c’è uno spazio apposito per segnalare i casi di HCM ed anche uno spazio per segnalare i gatti con più di 8 anni con ecocardio negativo.
La cosa pratica che può fare la tua amica è quella di cedere tutti i cuccioli già sterilizzati fornendo loro gli esiti degli ecocardio di mamma e papà ed avendo cura di spiegare che necessitano di un controllo ecocardiografico almeno all’età di un anno da ripetersi annualmente per almeno i primi 3 anni.
Sul piano etico: la gattina è nata non per volere della natura, ma per un accoppiamento voluto. Chi l’ha fatta nascere deve essere pienamente responsabile di lei e di tutti gli altri. Se l’allevamento comporta delle grandi gratificazioni, occorre essere consapevoli che ci si deve caricare sulle spalle anche gli oneri. Con quale coraggio può essere ceduta una gattina che si sa avere vita difficile e precaria, che sarà causa di grandi sforzi economici ed emotivi? No, la gattina se avrà diagnosi di HCM o altre gravi patologie cardiache deve rimanere con chi l’ha fatta nascere! E ti dirò di più: per i fratelli mi impegnerei a riprenderli con rimborso dei soldi spesi per l’acquisto se dovessero presentare in futuro segni di HCM. Ben poca cosa, perché le persone si affezionano ai gatti e difficilmente il gattino/gatto sarà restituito, ma quanto meno nessuno potrà mai dire nulla sulla trasparenza della tua amica.
Se l'allarmismo non serve a nessuno, la prudenza è più che necessaria
Beh, sta a tua cugina decidere se fidarsi dell'allevatrice o dei suoi veterinari. Può darsi davvero che il bengalese sia una razza con valori a sé. Vedo la mia amica che prende solo cani levrieri rescue... trovare un veterinario è un disastro perché i levrieri hanno tutta una fisiologia diversa e valori ematici sballatissimi rispetto ai cani "normali".
Cercando in giro ho riscontrato che in effetti i bengalesi hanno problemi di HCM molto spesso... ho letto che ci sono gruppi in inglese che trattano solo di bengalesi e posso chiedere a loro, se hai pazienza (magari anche il periodo natalizio non aiuta ad avere risposte immediate,) se è vero quanto afferma l'allevatrice, che un ecocardiogramma a quell'età non significa nulla.
Comunque, secondo me, resta il fatto che avrebbe dovuto avvertire tua cugina che il maschio era HCM+. :confused:
Fossi tua cugina farei sterilizzare i micini e li regalerei (tranne quella che ha deciso di tenere per sé.) Trovi sempre qualcuno che vuole un gatto di razza, anche se "a rischio".
malibu736
23-12-2011, 14:51
Scusatemi ma sto parlando con lei via fb, ma nel frattempo sto lavorando, quindi scusate se non sono molto tempestiva nelle risposte: dunque mi sta spiegando che alla nascita le è stata diagnosticata una malformazione del torace, spesso questo tipo di malformazione produce anche la malformazione cardiaca, le due cose sono solo collegate quindi, la micia ha le costole un pò appiattite però molto meno adesso in confronto a quando aveva 10 giorni di vita.
Di solito quando c'è una malformazione del torace, i mici muoiono entro 3 settimane
questo significa che se il cuore è un po malformato per colpa del torace, non si potra fare niente..
QUESTE SONO LE ULTIME SPIEGAZIONI CHE MI HA DATO E DA COME PARLA LEI SI FIDA MOLTO PIU' DELL'ALLEVATRICE CHE DELLA VET!!
ad ogni modo ha deciso di annullare l'ecografia di oggi e alle 17 la porterà da un altro vet per avere un terzo parere!!
Scusatemi ma sto parlando con lei via fb, ma nel frattempo sto lavorando, quindi scusate se non sono molto tempestiva nelle risposte: dunque mi sta spiegando che alla nascita le è stata diagnosticata una malformazione del torace, spesso questo tipo di malformazione produce anche la malformazione cardiaca, le due cose sono solo collegate quindi, la micia ha le costole un pò appiattite però molto meno adesso in confronto a quando aveva 10 giorni di vita.
Di solito quando c'è una malformazione del torace, i mici muoiono entro 3 settimane
questo significa che se il cuore è un po malformato per colpa del torace, non si potra fare niente..
QUESTE SONO LE ULTIME SPIEGAZIONI CHE MI HA DATO E DA COME PARLA LEI SI FIDA MOLTO PIU' DELL'ALLEVATRICE CHE DELLA VET!!
ad ogni modo ha deciso di annullare l'ecografia di oggi e alle 17 la porterà da un altro vet per avere un terzo parere!!
Stai forse parlando della malattia congenita chiamata Flat Chest?
Si verifica alla nascita ed il gattino ha buone probabilità di sopravvivenza se seguito correttamente. Le prospettive sarebbero completamente diverse
malibu736
23-12-2011, 15:17
Stai forse parlando della malattia congenita chiamata Flat Chest?
Si verifica alla nascita ed il gattino ha buone probabilità di sopravvivenza se seguito correttamente. Le prospettive sarebbero completamente diverse
dice che la micetta è affetta FCK, sindrome del torace piatto.
ok, ora ci siamo :)
si tratta del Flat Chest che ha diversi gradi di gravità. Visto che la piccola ha già 3 mesi immagino che non sia così grave ed è già una cosa positiva.
Probabilmente l'ecocardio serve per poter decidere per l'intervento chirurgico sul torace. Se non fa l'ecocardio non può fare l'intervento. Malattie congenenti si accompagnano spesso ad altre malattie congenite, non necessariamente l'HCM, ma possono esserci altri motivi che causano il soffio. I tempi per l'intervento li può decidere solo il veterinario e conoscere le ragioni del soffio sono d'obbligo!
forse può essere utile :)
http://pawpeds.com/pawacademy/health/flatchest/index_it.html
malibu736
23-12-2011, 16:59
grazie mille flor, ora le mando il link e la chiamo per sapere come è andata la visita dal vet, è appena tornata dalla clinica, speriamo bene!! :micimiao11::micimiao11::micimiao11:
Grazie ancora
Incrocini per la piccola!
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:
aspettiamo notizie!
malibu736
25-12-2011, 15:41
eccoci qui, allora la situazione toracica è migliorata, ma purtroppo il soffio al cuore c'è ed è a livello 5 quindi molto grave, subito dopo le feste le faranno un'ecografia per vedere da cosa è causato. L'unica notizia confortante è che si potrebbe eliminare a priori un problema alle valvole cardiache in quanto non sarebbe cresciuta come gli altri fratellni altrimenti...
...grazie mille flor e a voi tutti...approfitto anche per augurarvi un buon natale!
cristy-casper
25-12-2011, 16:22
o mamma mia, una cesta di micini bengal tigrati!!!!!!!!stupendi :)
incrocini per questi micetti e il paparino xxxxxxxxxxxxxx
eccoci qui, allora la situazione toracica è migliorata, ma purtroppo il soffio al cuore c'è ed è a livello 5 quindi molto grave, subito dopo le feste le faranno un'ecografia per vedere da cosa è causato. L'unica notizia confortante è che si potrebbe eliminare a priori un problema alle valvole cardiache in quanto non sarebbe cresciuta come gli altri fratellni altrimenti...
...grazie mille flor e a voi tutti...approfitto anche per augurarvi un buon natale!
dai, la cosa più importante è che la gattina sia seguita nella maniera corretta! Il soffio potrebbe essere secondario allo schiacciamento del torace. Tanti cari auguri ed incrocini in attesa di notizie!
malibu736
26-12-2011, 18:04
o mamma mia, una cesta di micini bengal tigrati!!!!!!!!stupendi :)
incrocini per questi micetti e il paparino xxxxxxxxxxxxxx
dalla foto non si vede, ma non sono tigrati...
ho seguito il parto via skype :micimiao12: e la loro mamma umana mi manda foto e video ogni settimana, sono delle meraviglie pelose :o
malibu736
25-02-2012, 16:27
riuppo questo thread perchè ci sono novità in merito alla micina, la piccola ha compiuto 5 mesi, ha fatto l'ecocardio e le notizie non sono affatto buone: ha una stenosi polmonare, in pratica la vena del cuore che distribuisce il sangue viene ostruita da un muscolo, quindi il sangue non scorre facilmente, di conseguenza il ventricolo deve fare un grande sforzo per mantenere il flusso di sangue necessario. Il ventricolo e l'atrio del cuore sono già molto ipertrofici (spero si dica così).
La micia verrà sottoposta ad un trattamento a vita per ritardare la degradazione del cuore, ma la sua aspettativa di vita è comunque molto bassa :cry:
Se il trattamento non dovesse funzionare invece, si stima che non passerà l'anno di vita :cry:
Volevo chiedere se qualcuno di voi ha esperienze in merito o se sapete indicarmi un bravo cardiologo per cercare di capire se c'è anche una minima possibilità di intervento!! :cry:
La vet che l'ha visitata dice che non è possibile intervenire chirurgicamente perchè la vena è troppo piccola, ma io volevo cercare di capire se c'è qualche speranza...GRAZIE A TUTTI!!
valentina82
25-02-2012, 16:35
riuppo questo thread perchè ci sono novità in merito alla micina, la piccola ha compiuto 5 mesi, ha fatto l'ecocardio e le notizie non sono affatto buone: ha una stenosi polmonare, in pratica la vena del cuore che distribuisce il sangue viene ostruita da un muscolo, quindi il sangue non scorre facilmente, di conseguenza il ventricolo deve fare un grande sforzo per mantenere il flusso di sangue necessario. Il ventricolo e l'atrio del cuore sono già molto ipertrofici (spero si dica così).
La micia verrà sottoposta ad un trattamento a vita per ritardare la degradazione del cuore, ma la sua aspettativa di vita è comunque molto bassa :cry:
Se il trattamento non dovesse funzionare invece, si stima che non passerà l'anno di vita :cry:
Volevo chiedere se qualcuno di voi ha esperienze in merito o se sapete indicarmi un bravo cardiologo per cercare di capire se c'è anche una minima possibilità di intervento!! :cry:
La vet che l'ha visitata dice che non è possibile intervenire chirurgicamente perchè la vena è troppo piccola, ma io volevo cercare di capire se c'è qualche speranza...GRAZIE A TUTTI!!
mi dispiace molto per questa micina, puoi contattare persianina e cibergatta e far presente questa discussione e ti aiuteranno, ti abbraccio forte
malibu736
25-02-2012, 16:37
grazie di cuore Valentina lo faccio subito!! :31:
valentina82
25-02-2012, 16:40
grazie di cuore Valentina lo faccio subito!! :31:
ma figurati, incrocio per la piccolina, e miraccomando fatti forza e fai una carezzina dolce alla piccolina
cibergatta
25-02-2012, 17:33
Ciao Malibu', avevo seguito la storia della micina....
A mio avviso (ma la mia esperienza e' in tal senso solo umana) la stenosi dell'arteria polmonare e' meglio dell'hcm, in quanto un intervento potrebbe essere risolutivo. Si tratterebbe di dilatare con un catetere l'arteria polmonare (una sorta di angioplastica) senza una vera e propria chirurgia cardiaca, ma non ho idea se esistano vete cardiologi che applicano questa pratica. Ma visto che il cuore e' già ipertrofico bisogna agire in fretta. La terapia medica, temo, avrebbe un efficacia molto limitata e sarebbe solo un palliativo. Meglio comunque dare un Ace-inibitore e un diuretico a bassa dose per cercare di prendere tempo. Nell'uomo questi interventi vengono eseguiti sui neonati dai cardiochirurghi pediatrici. L'ideale sarebbe un vete che collabora con uno di questi.
malibu736
25-02-2012, 18:09
ho capito, grazie cibergatta, il problema è che non ho molte conoscenze a riguardo, dovrei fare una ricerca in italia, in verità l'ideale sarebbe tra i vet francesi visto che la micia si trova a Parigi :( anche se, la proprietaria del gatto andrebbe in capo al mondo se necessario, l'importante è trovare un vet specializzato che effettua questo tipo di interventi!!
Carissima malibu!
Mi dispiace tanto, però dai ... qualcosa si può fare. La clinica milanese dove è stato operato Stenterello fa anche cardiochirurgia e nello specifico anche le stenosi dell'arteria polmonare ti mando i riferimenti in privato
Grattini
FrozenBlue
25-02-2012, 18:44
Che esami sono stati fatti alla gattina? EKG e radiografia toracica? Avete fatto un ecocardiografia parasternale?
Ha solo stenosi polmonare o anche aortica? Ha per caso anche un difetto intraventricolare? (una comunicazione tra i due ventricoli nel setto)
In caso di stenosi polmonare sì, c'è un'ipertrofia, perché la stenosi risulta in un'aumentata resistenza (R aumenta se il lumen del vaso diminuisce) quindi il ventricolo destro deve esercitare un deltaPressione maggiore per contrastare la aumentata resistenza. Il risultato è quel che si dice Coeur en sabbot dalle radiografie toraciche.
Ho bisogno di alcune informazioni in più per aiutarti: prima di tutto, (negli umani, quindi immagino pure nei gatti) non è un muscolo che comprime la vena polmonare a determinare la stenosi. Il cuore si trova nella cassa toracica e l'unico muscolo con cui è in contatto, oltre che sé stesso, è il diaframma. Forse quella che intendi tu è la stenosi subvalvolare causata da un eccesso di tessuto muscolare cardiaco nel ventricolo destro, al di sotto della valvola polmonare.
La stenosi è spesso un eccesso di tessuto del vaso, oppure è causata da anomalie valvola stessa.
Di che stenosi si tratta? Valvolare, sopravalvolare o subvalvolare?
In caso di stenosi subvalvolare se si ritiene necessario l'intervento chirurgico è sufficiente entrare nella cavità ventricolare e fare una resezione del tessuto in eccesso, in caso di stenosi sopravalvolare si elimina il pezzettino di vena polmonare in cui c'è la stenosi e si riattaccano i pezzi, il risultato è una vp più corta ma non più stenotica. In caso di stenosi valvolare si tenta prima un approcio con palloncino, e se non funziona la si allarga chirurgicamente.
Viene comunque trattata chirirgicamente solo se si presenta un'insufficienza cardiaca grave, altrimenti deve solo essere monitorata. Se rapporto pressione del ventricolo dx/sx >0,9 si considera grave. La giugulare com'è? dilatata? La pressione venosa centrale? Si sono edemi periferici? Il fegato è ingrossato?
malibu736
25-02-2012, 19:21
Che esami sono stati fatti alla gattina? EKG e radiografia toracica? Avete fatto un ecocardiografia parasternale?
Ha solo stenosi polmonare o anche aortica? Ha per caso anche un difetto intraventricolare? (una comunicazione tra i due ventricoli nel setto)
In caso di stenosi polmonare sì, c'è un'ipertrofia, perché la stenosi risulta in un'aumentata resistenza (R aumenta se il lumen del vaso diminuisce) quindi il ventricolo destro deve esercitare un deltaPressione maggiore per contrastare la aumentata resistenza. Il risultato è quel che si dice Coeur en sabbot dalle radiografie toraciche.
Ho bisogno di alcune informazioni in più per aiutarti: prima di tutto, (negli umani, quindi immagino pure nei gatti) non è un muscolo che comprime la vena polmonare a determinare la stenosi. Il cuore si trova nella cassa toracica e l'unico muscolo con cui è in contatto, oltre che sé stesso, è il diaframma. Forse quella che intendi tu è la stenosi subvalvolare causata da un eccesso di tessuto muscolare cardiaco nel ventricolo destro, al di sotto della valvola polmonare.
La stenosi è spesso un eccesso di tessuto del vaso, oppure è causata da anomalie valvola stessa.
Di che stenosi si tratta? Valvolare, sopravalvolare o subvalvolare?
In caso di stenosi subvalvolare se si ritiene necessario l'intervento chirurgico è sufficiente entrare nella cavità ventricolare e fare una resezione del tessuto in eccesso, in caso di stenosi sopravalvolare si elimina il pezzettino di vena polmonare in cui c'è la stenosi e si riattaccano i pezzi, il risultato è una vp più corta ma non più stenotica. In caso di stenosi valvolare si tenta prima un approcio con palloncino, e se non funziona la si allarga chirurgicamente.
Viene comunque trattata chirirgicamente solo se si presenta un'insufficienza cardiaca grave, altrimenti deve solo essere monitorata. Se rapporto pressione del ventricolo dx/sx >0,9 si considera grave. La giugulare com'è? dilatata? La pressione venosa centrale? Si sono edemi periferici? Il fegato è ingrossato?
Ciao Frozen, vedo che sei altamente competente in materia, parli francese per caso?
perchè avrei i risultati degli esami con tanto di immagini dell'ecografia, ma non ho ancora avuto il tempo di tradurli...
FrozenBlue
25-02-2012, 19:26
si, sono bilingue tedesca/francese ;)
malibu736
25-02-2012, 19:30
si, sono bilingue tedesca/francese ;)
perfetto!! :D
sei vuoi mandarmi un mp con la mail ti allego i risultati...GRAZIE GRAZIE GRAZIE :31:
Meta_Knight
25-02-2012, 19:35
mi spiace per la situazione
ho visto la foto e sono tutti adorabili
qual'è dei tanti?
malibu736
25-02-2012, 19:36
mi spiace per la situazione
ho visto la foto e sono tutti adorabili
qual'è dei tanti?
ehm :136: non saprei davvero dirtelo!! :20:
FrozenBlue
25-02-2012, 19:41
malibu736 lo faccio volentieri, però ricorda che io ho studiato medicina umana, non veterinaria, quindi ti posso solo aiutare in parte ;)
malibu736
25-02-2012, 19:48
malibu736 lo faccio volentieri, però ricorda che io ho studiato medicina umana, non veterinaria, quindi ti posso solo aiutare in parte ;)
In questi casi credo che ogni parere sia prezioso, magari non riusciamo a salvare la piccola, ma possiamo dire a noi stesse di averci provato con tutte le nostre forze!! :31:
cibergatta
25-02-2012, 19:53
Frozen ti hadato una piegazione molto dettagliata! :)
Io ho il pc fuori uso e sto scrivendo da cell. Ho cercato di fare un riassunto. Spero che si tratti di stenosi valvolare e che sia fattibile l'approccio con palloncino, che tutto sommato, è il meno traumatico. Nell'uomo la situazione può essere anche monitorata, ma secondo me, in un micino che a questa età mostra già ipertrofia (ma servirebbero almeno i valori del setto, parete posteriore, dimensione dell'atrio sinistro e delle cavità dx, oltre che l'H/R e la massa totale, per giudicare meglio), l'approccio interventistico deve già essere preso in cosiderazione. Altrimenti il punto finale di arrivo è lo stesso dell'HCM: scompenso cardiaco prima dx e poi sinistro, rischio di ischemie, aritmie etc etc..... Il cuore del gatto, dall'esperienza che mi sono fatta quì sul forum, compensa fino ad un certo punto (più avanzato rispetto all'uomo) e spesso passa da una situazione di "asintomatcità" clinica all'edema polmonare, in poco tempo, senza grosse avvisaglie come possono essere gli edemi nell'uomo.
FrozenBlue
25-02-2012, 20:05
malibu736 posso scrivere qui i risultati delle analisi e il trattamento proposto o li vuoi in privato?
Come detto avendo studiato per gli umani :p tanti valori di riferimento dei parametri dei gatti non li conosco, e come diceva cibergatta gli approci vanno valutati differentemente, lei può quindi aiutarti con lo specifico (tristemente per gli animali si tende a non intervenire in grande, cioè si tende a non accanirsi terapeuticamente, cosa che invece con gli umani, a meno che non ci sia un veto dal paziente, di solito si fa, qundi si tentano magari strade anche sperimentali o molto invasive.)
malibu736
25-02-2012, 20:21
malibu736 posso scrivere qui i risultati delle analisi e il trattamento proposto o li vuoi in privato?
Come detto avendo studiato per gli umani :p tanti valori di riferimento dei parametri dei gatti non li conosco, e come diceva cibergatta gli approci vanno valutati differentemente, lei può quindi aiutarti con lo specifico (tristemente per gli animali si tende a non intervenire in grande, cioè si tende a non accanirsi terapeuticamente, cosa che invece con gli umani, a meno che non ci sia un veto dal paziente, di solito si fa, qundi si tentano magari strade anche sperimentali o molto invasive.)
certo puoi farlo tranquillamente qui!! :)
FrozenBlue
25-02-2012, 20:29
I parametri che vedo io sono: D(droite, destro) G(gauche, sinistro)
VDd 6,4mm
SIVd 5,5mm
VGd 9,3mm
PPVGd 4,7mm
SIVs 8,7mm
VGs 5mm
PPVGs 5,8mm
FR 46,2%
AG 6,3 mm
Ao 8.8mm
foglietto mitrale anteriore 1mm
AD/AG 15,4/10,1 (negli umano sarebbe considerato bello grave come rapporto)
stenosi polmonare 1,8mm/5,9mm
Doppler polmonare 5,25m/s e 110mmHg (pressione moooolto alta se fosse un umano, nella media umana è 15mmHg la pressione polmonare media e 100mmHg quella aortica, e velocità 5 volte quella della aorta quindi stenosi accentuata)
Doppler aortico 1,01 m/s
quindi:
ventricolo sinistro con morfologia e cinetica normali
inotropia ventricolare sinistra normale
ventricolo destro dilatato e ipertrofico (a causa della stenosi)
atrio sinistro e foglietti mitrali sono normali
tronco polmonare di taglia normale
flusso turbolento (quindi Reynold's > 2000) velocità aumentata a causa del restringimento
atrio destro anche ingrossato
non c'è comunicazione interatriale o ventriculare (quindi escludiamo la Fallot)
il flusso aortico è laminare (quindi v nei parametri)
La stenosi ha un forte gradiente, nel referto viene proposto in caso di sincopi Atenolol (b bloccante, simile al propranolol che noi non diamo più perché poteva dare disturbi del SNC. Non so, io prima avrei dato ACE inibitori, diuretici o bloccanti dei canali Ca++) da 0,1 a 0,2 mg/Kg/giorno da prendere alla sera, da verificare poi la tolleranza dopo 15 giorni (la pressione deve restare normale (nei gatti qual'è la norma? anche 120/80? Agli umani si da 50mg quindi per le dosi chiedi a cibergatta :p ) e non deve esserci bradicardia. Il atenolol abbassa la frequenza cardiaca agendo sui canali b andrenergici.
Si alza poi a 0,5mg/Kg dopo il secondo mese di assunzione se non da effetti collaterali troppo forti.
Da rifare un ecocardio in 3 o 6 mesi.
nelle indicazioni ti indica di prendere il Tenormine 50 (principio attivo è appunto l'atenolol), che però è quello per umani in pastiglie da 50mg, quindi dovresti fartele fare da 0,5mg. Si da per ipertensioni, extrasistoli, come curativo o preventivo, e in caso di anomalie a carico del ventricolo con aumento del tono simpatico.
ci tengo sempre a sottolineare che io sistemo umani, e non animali, quindi potrei aver anche detto un mucchio di scempiaggini :p
malibu736
25-02-2012, 20:42
Grazie Frozen, mi hai risparmiato una gran fatica, ma soprattutto, io non sarei stata in grado di fare una traduzione così perfettamente chiara!!
Userò questa tua traduzione per mandare mail a quanti più veterinari specializzati possibile, aspettando anche le loro risposte, sperando di trovare qualcuno disposto ad intervenire!!
:31: :31:
FrozenBlue
25-02-2012, 20:46
ma non ho ancora capito una cosa :p
allora la gattina è tua? cioè vorresti prenderla tu?
cibergatta
25-02-2012, 20:51
Frozen, la tua analisi è corretta...... ehm, anche io mi occupo di umani, quindi per le dosi dei farmaci bisognerebbe aspettare Perlina21 che è vete, oppure Persianina che per anni ha curato un micio per HCM e (purtroppo) si è fatta una certa esperienza. Bisognerebbe fare una ricerca sul forum e vedere in alri casi simili che dosaggio è stato usato (io da cell. non riesco a farlo)
Il ventricolo sinistro sembra ok, ma il V dx è già abbastanza compromesso e la pressione polmonare, come dici tu è altissima...... io inizierei subito la terapia e rivaluterei max tra 2 mesi, non oltre.... chiedendo un consulto chirurgico nel frattempo.
Anche io propenderei per iniziare la terapia con Ace-I e un pizzico di diuretico + atenololo, eventualmente da aumentare dopo aver fatto un ECG.
malibu736
26-02-2012, 11:47
ma non ho ancora capito una cosa :p
allora la gattina è tua? cioè vorresti prenderla tu?
No la gattina non è mia, è di una cugina (che è come una sorella per me)
FrozenBlue
26-02-2012, 12:14
non ha edemi periferici o epatici, o si?
Va lentina
26-02-2012, 12:50
Ho avuto un cane che è stato operato dopo che era stato sottoposto a visita veterinaria per patologia uguale a questa micia. L'intervento gli avrebbe garantito di arrivare almeno a 3/4 anni di vita (a lui era stata diagnosticata all'età di 3 mesi). L'operazione è stata fatta alla clinica Malpensa dal dottor Santilli e il cane aveva 8 mesi. Andò tutto bene ma nel post operatorio ci si accorse che il cagnolotto soffriva anche di una grave IRC e infatti a 13 mesi, è morto di quella.
Quando avvisammo l'allevatore accusandolo di avere uno dei de genitori portatore di entrambe le patologie (o quantomeno quella cardiaca), ci propose un cambio/sostituzione del cucciolo. L'Enci invece ci disse che queste cose sono abbastanza frequenti negli allevamenti poiché il rischio che nasca un animale malato è del 10% (un cane ogni 15 circa) e sebbene non fosse una cosa molto corretta, non si poteva muovere alcuna azione contro l'allevatore.
Io ti auguro veramente che questa micina, innocente vittima di persone senza scrupoli, possa quantomeno vivere quel che vivrà, serenamente. All'allevatrice che ha dato il maschio per la monta (facendosi pure pagare) che era a conoscenza della positività del suo soggetto, sinceramente, darei solo una manica di botte! Altro che fidarmi di lei!!!
malibu736
26-02-2012, 15:06
non ha edemi periferici o epatici, o si?
ho parlato con mia cugina, che ha letto le vostre risposte: a questa domanda non sa rispondere :(
Ho avuto un cane che è stato operato dopo che era stato sottoposto a visita veterinaria per patologia uguale a questa micia. L'intervento gli avrebbe garantito di arrivare almeno a 3/4 anni di vita (a lui era stata diagnosticata all'età di 3 mesi). L'operazione è stata fatta alla clinica Malpensa dal dottor Santilli e il cane aveva 8 mesi. Andò tutto bene ma nel post operatorio ci si accorse che il cagnolotto soffriva anche di una grave IRC e infatti a 13 mesi, è morto di quella.
Quando avvisammo l'allevatore accusandolo di avere uno dei de genitori portatore di entrambe le patologie (o quantomeno quella cardiaca), ci propose un cambio/sostituzione del cucciolo. L'Enci invece ci disse che queste cose sono abbastanza frequenti negli allevamenti poiché il rischio che nasca un animale malato è del 10% (un cane ogni 15 circa) e sebbene non fosse una cosa molto corretta, non si poteva muovere alcuna azione contro l'allevatore.
Io ti auguro veramente che questa micina, innocente vittima di persone senza scrupoli, possa quantomeno vivere quel che vivrà, serenamente. All'allevatrice che ha dato il maschio per la monta (facendosi pure pagare) che era a conoscenza della positività del suo soggetto, sinceramente, darei solo una manica di botte! Altro che fidarmi di lei!!!
Da ciò che sa mia cugina la malattia della micetta non è ereditaria, tant'è che il vet le ha dato parere positivo nel caso un domani voglia allevare bengala, ad ogni modo grazie, mi metterò in contatto con la clinica Malpensa sperando di trovare dei medici disposti ad intervenire
malibu736
26-02-2012, 15:13
Frozen, la tua analisi è corretta...... ehm, anche io mi occupo di umani, quindi per le dosi dei farmaci bisognerebbe aspettare Perlina21 che è vete, oppure Persianina che per anni ha curato un micio per HCM e (purtroppo) si è fatta una certa esperienza. Bisognerebbe fare una ricerca sul forum e vedere in alri casi simili che dosaggio è stato usato (io da cell. non riesco a farlo)
Il ventricolo sinistro sembra ok, ma il V dx è già abbastanza compromesso e la pressione polmonare, come dici tu è altissima...... io inizierei subito la terapia e rivaluterei max tra 2 mesi, non oltre.... chiedendo un consulto chirurgico nel frattempo.
Anche io propenderei per iniziare la terapia con Ace-I e un pizzico di diuretico + atenololo, eventualmente da aumentare dopo aver fatto un ECG.
La stenosi ha un forte gradiente, nel referto viene proposto in caso di sincopi Atenolol (b bloccante, simile al propranolol che noi non diamo più perché poteva dare disturbi del SNC. Non so, io prima avrei dato ACE inibitori, diuretici o bloccanti dei canali Ca++) da 0,1 a 0,2 mg/Kg/giorno da prendere alla sera, da verificare poi la tolleranza dopo 15 giorni (la pressione deve restare normale (nei gatti qual'è la norma? anche 120/80? Agli umani si da 50mg quindi per le dosi chiedi a cibergatta :p ) e non deve esserci bradicardia. Il atenolol abbassa la frequenza cardiaca agendo sui canali b andrenergici.
Si alza poi a 0,5mg/Kg dopo il secondo mese di assunzione se non da effetti collaterali troppo forti.
Da rifare un ecocardio in 3 o 6 mesi.
nelle indicazioni ti indica di prendere il Tenormine 50 (principio attivo è appunto l'atenolol), che però è quello per umani in pastiglie da 50mg, quindi dovresti fartele fare da 0,5mg. Si da per ipertensioni, extrasistoli, come curativo o preventivo, e in caso di anomalie a carico del ventricolo con aumento del tono simpatico.
ci tengo sempre a sottolineare che io sistemo umani, e non animali, quindi potrei aver anche detto un mucchio di scempiaggini :p
dei farmaci che avete menzionato, mia cugina ha la ricetta solo per il tenormine, come fare per gli altri farmaci? per la ricetta e la posologia bisognerebbe contattare un altro vet? potrei passare dalle mie vet ed informarmi sulle posologie al massimo...
FrozenBlue
26-02-2012, 19:17
facilmente negli umani si può vedere un edema periferico se gli arti sono per esempio gonfi e se schiacciando la pelle sul piede, resta il segno... immagino sia lo stesso per i gatti ma più difficile da vedere.
Per l'edema epatico basta guardare la pancia delle gattine, se la sua è più gonfia in corrispondenza del fegato (che per analogia direi si trova a destra anche nei mici? :confused: ) rispetto a quella di una delle sue sorelline malate, vuol dire che c'è un'insufficienza cardiaca grave e andrebbe considerato un intervento correttivo come una dilatazione con palloncino in caso di una stenosi valvolare. È un intervento relativamente semplice e poco invasivo, noi lo facciamo sui bambini piccolini che quindi hanno le vene di calibro molto piccolo, dovrebbe essere quindi anche possibile sui gattini, forse conviene aspettare sia un pochino più grande, ma poi lo prenderei veramente in considerazione.
Per i medicamenti: il tenormine è atenolol, e ace inibitori, diuretici e bloccanti calcio deve farseli prescrivere da un vet, magari discutendo la terapia e dicendo che non vuole limitarsi solo ai betabloccanti.
Ho avuto un cane che è stato operato dopo che era stato sottoposto a visita veterinaria per patologia uguale a questa micia. L'intervento gli avrebbe garantito di arrivare almeno a 3/4 anni di vita (a lui era stata diagnosticata all'età di 3 mesi). L'operazione è stata fatta alla clinica Malpensa dal dottor Santilli e il cane aveva 8 mesi. Andò tutto bene ma nel post operatorio ci si accorse che il cagnolotto soffriva anche di una grave IRC e infatti a 13 mesi, è morto di quella.
Quando avvisammo l'allevatore accusandolo di avere uno dei de genitori portatore di entrambe le patologie (o quantomeno quella cardiaca), ci propose un cambio/sostituzione del cucciolo. L'Enci invece ci disse che queste cose sono abbastanza frequenti negli allevamenti poiché il rischio che nasca un animale malato è del 10% (un cane ogni 15 circa) e sebbene non fosse una cosa molto corretta, non si poteva muovere alcuna azione contro l'allevatore.
Io ti auguro veramente che questa micina, innocente vittima di persone senza scrupoli, possa quantomeno vivere quel che vivrà, serenamente. All'allevatrice che ha dato il maschio per la monta (facendosi pure pagare) che era a conoscenza della positività del suo soggetto, sinceramente, darei solo una manica di botte! Altro che fidarmi di lei!!!
Per questo esistono i contratti che dovrebbero garantire per le malattie ereditarie e congenite oltre che infettive, ma non so se è in uso nel mondo cinofilo. Quando ho acquistato la mia golden retriever ho firmato solo un foglio dove dichiaravo che il cane era "giusto" boh ....
Da ciò che sa mia cugina la malattia della micetta non è ereditaria, tant'è che il vet le ha dato parere positivo nel caso un domani voglia allevare bengala, ad ogni modo grazie, mi metterò in contatto con la clinica Malpensa sperando di trovare dei medici disposti ad intervenire
certo congenita non significa ereditaria, ma il parere positivo del vet (detto così) mi pare superficiale
Se non altro l'idea di porvare un'altra cucciolata dovrebbe essere fatta con maggior scrupolo: il bengal ha due malattie genetiche, HCM e PK-def. Come minimo la gatta dovrebbe essere testata (oltre che per le infettive) con ecocardio e test sul DNA per la PK-def e dovrebbe pretendere gli stessi esami dal maschio. Dovrebbe informarsi se nella storia del maschio che sceglie vi siano stati casi di cuccioli nati con malattie congenite e dovrebbe anche controllare che l'inbreeding non sia eccessivo (io starei sotto il 10%)
Tanti auguri per la micetta :) siete state molto brave nel seguirla continuate così. Io non posso fare altro che seguire da qui e mandare tanti pensierini positivi
malibu736
27-02-2012, 09:14
facilmente negli umani si può vedere un edema periferico se gli arti sono per esempio gonfi e se schiacciando la pelle sul piede, resta il segno... immagino sia lo stesso per i gatti ma più difficile da vedere.
Per l'edema epatico basta guardare la pancia delle gattine, se la sua è più gonfia in corrispondenza del fegato (che per analogia direi si trova a destra anche nei mici? :confused: ) rispetto a quella di una delle sue sorelline malate, vuol dire che c'è un'insufficienza cardiaca grave e andrebbe considerato un intervento correttivo come una dilatazione con palloncino in caso di una stenosi valvolare. È un intervento relativamente semplice e poco invasivo, noi lo facciamo sui bambini piccolini che quindi hanno le vene di calibro molto piccolo, dovrebbe essere quindi anche possibile sui gattini, forse conviene aspettare sia un pochino più grande, ma poi lo prenderei veramente in considerazione.
Per i medicamenti: il tenormine è atenolol, e ace inibitori, diuretici e bloccanti calcio deve farseli prescrivere da un vet, magari discutendo la terapia e dicendo che non vuole limitarsi solo ai betabloccanti.
buongiorno :)
dunque, la micetta non ha nulla di gonfio, ne le zampine ne il fegato, ora mia cugina vorrebbe capire per quale motivo la cardiologa non le ha prescritto gli stessi farmaci da voi menzionati, siete in due a concordare con la stessa terapia, magari sarebbe meglio contattarla per chiederne il motivo, mia cugina teme che possano essere troppo invasivi forse per la micia, non so, l'ho buttata li...:confused:
io intanto ho contattato la mia vet, darà uno sguardo anche lei, ai risultati dell'ecocardio ed eventualmente ci darà lei le dosi corrette per la micia.
Intanto per le pillole di tenormine saranno pronte entro mercoledì :)
malibu736
27-02-2012, 09:15
certo congenita non significa ereditaria, ma il parere positivo del vet (detto così) mi pare superficiale
Se non altro l'idea di porvare un'altra cucciolata dovrebbe essere fatta con maggior scrupolo: il bengal ha due malattie genetiche, HCM e PK-def. Come minimo la gatta dovrebbe essere testata (oltre che per le infettive) con ecocardio e test sul DNA per la PK-def e dovrebbe pretendere gli stessi esami dal maschio. Dovrebbe informarsi se nella storia del maschio che sceglie vi siano stati casi di cuccioli nati con malattie congenite e dovrebbe anche controllare che l'inbreeding non sia eccessivo (io starei sotto il 10%)
Tanti auguri per la micetta :) siete state molto brave nel seguirla continuate così. Io non posso fare altro che seguire da qui e mandare tanti pensierini positivi
grazie flor :o
FrozenBlue
27-02-2012, 09:57
Ma guarda, sono punti di vista (per i medicamenti). Nel senso che ci sono diverse opzioni terapeutiche, certi preferiscono dare come monoterapia i betanloccanti (atenolol) e chi preferisce dare ACE-inibitori, diuretici e ca-blocker in monoterapia o coniugati.
Dipende anche da caso. Io, ad un umano così, darei ACE inibitori , diuretico (verificare funzione renale), ca blocker. Gli ACE-i soprattutto si dimostrano utilissimi nell'insufficienza cardiaca, perché inibenfo la conversione in angiotensinaII (che aumenta pressioni e volumi) diminuiscono tensione e postcharge (in it? Non so il termine) nel cuore.
Però nei gatti forse é diverso... Dare solo b-bloccanti mi sembra riduttivo, anche perché qui lo scompenso cardiaco é grave. Preferirei una terapia coniugata.
malibu736
27-02-2012, 18:16
Ho appena ricevuto riposta alla mail inviata ad una delle cliniche che ho contattato, la prima, CMV di Varese, mi ha detto di contattare il Dott Claudio Bussadori, che e' il maggior esperto in Italia in questo campo. La sua clinica è appunto la Clinica Gran Sasso di Milano, consigliatomi da flor, che avevo appunto già contattato. Di fatti mentre scrivo, ho ricevuto risposta anche da loro. Ovviamente hanno bisogno di maggiori informazioni per capire se sia possibile operare o meno e comunque dipende sempre dalla dimensione dei vasi della micetta che purtroppo sono quasi sempre troppo piccoli per eseguire la cateterizzazione.
Inoltre mia cugina ha contattato la specialista che ha visitato la micia ed ha ricevuto la seguente risposta:
"Esiste una sola chirurgia per questo genere di patologia e consiste nella dilatazione della stenosi con palloncino. Da quanto ne so io, questo tipo di chirurgia viene effettuata solo dall'équipe di cardiologia della scuola veterinaria in collaborazione con l'équipe dell'ospedale Montsouris. E' realizzabile più facilmente sui cani, in quanto i gatti sono spesso troppo piccoli e si trovano molto raramente "palloncini" a misura."
Anche lei ha precisato che il tenormine è atenolol.
"Può effettivamente essere associato a diuretici, ma solo se l'animale ne ha bisogno (se presenta segni di edema o ha l'atrio sinistro dilatato, ma non era il caso del tuo gatto)
Non ho nulla contro l'olio di colza.
Il gatto non ha mostrato segni di edema visibile durante l'esame che ho fatto. Ora solo la radiografia del torace può rivelare la presenza o l'assenza di edema polmonare."
ecco tutto...mia cugina ha già espresso la volontà di contattare la clinica consigliatale dalla specialista, il tutto verrà però rimandato ad aprile, in quanto tra qualche giorno, partirà per tre settimane. Sto valutando l'idea di raggiungerla a Parigi per starle vicino nel momento della visita nella suddetta clinica. Grazie a tutti di cuore per i preziosissimi consigli, ma non rilassatevi troppo, vi romperò ancora le scatoline :devil::rolleyes:
Povera piccina, tanti complimenti per quello che state cercando di fare per lei.
Speriamo di trovare una soluzione...
Un grattino alla piccola. <3
malibu736
28-02-2012, 09:27
Grazie Sara :)
malibu736
28-02-2012, 17:17
Buon pomeriggio a tutti,
le due cliniche, quella di Milano e quella di Parigi sono state contattate, la gransasso ha appena risposto e in base alla documentazione e tutte le informazioni necessarie, che hanno ricevuto, si consulteranno e ci faranno sapere in breve tempo se sia possibile operare o meno!!
Posso chiedervi qualche incrocino magico del forum?
Ne ha davvero bisogno, insieme a tanti, ma tanti pensieri positivi!! :cry:
Lei si chiama Gariguette ed eccola in tutto il suo splendore:
http://imageshack.us/photo/my-images/526/img20120226wa0001e.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/18/img20120226wa0000.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/825/img20120218wa0002.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/401/img20120218wa0001.jpg/
qui è con la sua mamma
http://imageshack.us/photo/my-images/706/img20120228wa0000.jpg/
FrozenBlue
28-02-2012, 17:19
che amore!
wow che meraviglia :143:
tanti incrocini perchè vada tutto per il meglio:micimiao11::micimiao11::micimiao11:
cibergatta
28-02-2012, 17:46
E' bellissima!!!! :)
Quanto pesa la piccola?
malibu736
28-02-2012, 17:56
pesa 2 chili e mezzo
Meta_Knight
28-02-2012, 18:09
che bella!
sembra un ghepardo!
cibergatta
28-02-2012, 22:19
pesa 2 chili e mezzo
E' un peso rispettabile. Dovrebbero esistere i cateteri per operare su quelle dimensioni, visto che molti bambini cardiopatici alla nascita pesano meno.
Che bella che è! Un amore di micia
incrocini attivatissimi
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:
malibu736
29-02-2012, 10:33
E' un peso rispettabile. Dovrebbero esistere i cateteri per operare su quelle dimensioni, visto che molti bambini cardiopatici alla nascita pesano meno.
che bello leggere queste tue parole, mi danno tanta speranza :) GRAZIE
Che bella che è! Un amore di micia
incrocini attivatissimi
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:
grazie flor :)
malibu736
13-05-2012, 22:30
Vi chiedo tanti pensieri positivi per la micina, Gariguette, con gravi problemi cardiaci. Domani farà la visita decisiva in una clinica specializzata, dove si saprà qual'è il suo destino. Vi chiedo tanti incrocini affinché l'operazione sia fattibile, dando alla micia un'aspettativa di vita al pari di un micio sano!! Grazie a tutti!!
Amelie57
13-05-2012, 22:43
Eccomi all'appello! Per la nostra francesina: :111: :micimiao10: :micimiao11::micimiao10: :micimiao11: :micimiao10: :111:
Va lentina
13-05-2012, 22:46
Come potrei non attivare i miei pensieri più ottimisti per questa miciolina?
valentina82
13-05-2012, 22:52
per la mia monellina attivo subito incrocini e pensieri positivi:micimiao11::micimiao11::micimiao11::micim iao11: e a te ti abbraccio forte
malibu736
13-05-2012, 22:57
Grazie di cuore!! Quando ci penso, mi manca il respiro!! Spero con tutto il cuore che si possa operare!! :31: grazie grazie grazie, siete speciali!! :kisses:
malibu736
13-05-2012, 23:11
https://m.facebook.com/photo.php?fbid=4064290771529&set=a.2322375544737.138583.1410040770&type=1&ref=nf&_rdr
eccola in una foto appena scattata la micettina :o
Incrocini super per questa splendida micina! :micimiao11::micimiao11::micimiao11::micimiao11::m icimiao11:
Prem-Kala
14-05-2012, 07:37
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:
forza micetta!
baudelaire
14-05-2012, 09:17
Siamo tutti in attesa di aggiornamenti... incrocini, pensieri positivi e preghierine per la pupetta bella!:micimiao11::micimiao11::micimiao11:
cibergatta
14-05-2012, 09:37
Anche noi facciamo il tifo per la piccola!
salsera_73
15-05-2012, 12:21
Anche lei, piccola leopardina, come la mia Perla col cuore malato! che rabbia!
sono così giovani e fanno tanta tenerezza!
Incrocio tutto per la piccola!
cos'hanno detto alla Gran Sasso?
malibu736
17-05-2012, 08:14
Buongiorno a tutti, vi chiedo scusa per non aver più aggiornato, ma ho avuto problemi con la connessione!! Le notizie non sono buone purtroppo, dopo averle fatto ecografie e lastre i medici hanno riscontrato problemi alla cassai toracica, dicono che rischia di schiacciare il cuore, che nel frattempo, essendo compresso, si è spostato dalla posizione originaria. Concordano sul fatto che la cosa non è collegata al difetto cardiaco già presente, dunque questo sarebbe un fattore di rischio in più per la vita della micettina. :cry::cry:
L'operazione sarebbe fattibile in teoria, ma visto il problema della cassa toracica, non sanno quanto potrebbe essere utile se non si corregge prima la postura. Entrambe le operazioni sarebbero tanto rischiose viste le condizioni della micia, hanno rimandato la decisione al mese prossimo. Lei nel,frattempo sta benissimo, non ha alcun sintomo, infatti i medici sono si spiegano come sia possibile, un essere umano nelle sue condizioni non sarebbe neppure in grado di alzarsi dal letto!
La clinica Gran Sasso, ha visionato tutti gli esami e si è resa disponibile ad operare, ma non hanno mai visitato la micia, quindi presumo che ad un'eventuale visita, avrebbero anche loro dei dubbi sul da farsi, visto le condizioni in cui si trova attualmente!!
Ecco tutto...sono tristissima ed amareggiata e a questo punto affido i miei pensieri alla speranza di non dover vedere volare via l'ennesimo angioletto peloso!! :cry::cry:
secondo me il fatto che la micia stia apparentemente bene è un ottimo segno, siginfica che compensa bene il difetto (i gatti in questo sono fantastici)
Non essere triste! Lei ha bisogno ora di essere monitorata e di crescere ancora un po' amata e coccolata. Certo può succedere di tutto, ma anche l'intervento sarebbe comunque molto rischioso e soprattutto con un post operatorio difficile. La scelta non è facile. Ma saprete sicuramente scegliere la strada giusta.
Vi abbraccio!!!
salsera_73
18-05-2012, 10:41
non volevo sentire questa notizia, mi spiace tantissimo!
ma la Clinica Gran Sasso, al di là del fatto che non ha visitato la micia, sa del problema della cassa toracica? Magari loro hanno avuto casi simili e se la sentono di operare.
Immagino la vostra sensazione, io sono già in ansia per l'intervento che deve subire la mia Perla(dotto arterioso), l'intervento per la vostra micina è ancor più complesso e capisco la sensazione di impotenza che si prova in questi casi!
Forza, parlate con Roberto Bussadori, lui è un luminare sul campo!
Io incrocio per la piccola!
valentina82
18-05-2012, 14:23
Buongiorno a tutti, vi chiedo scusa per non aver più aggiornato, ma ho avuto problemi con la connessione!! Le notizie non sono buone purtroppo, dopo averle fatto ecografie e lastre i medici hanno riscontrato problemi alla cassai toracica, dicono che rischia di schiacciare il cuore, che nel frattempo, essendo compresso, si è spostato dalla posizione originaria. Concordano sul fatto che la cosa non è collegata al difetto cardiaco già presente, dunque questo sarebbe un fattore di rischio in più per la vita della micettina. :cry::cry:
L'operazione sarebbe fattibile in teoria, ma visto il problema della cassa toracica, non sanno quanto potrebbe essere utile se non si corregge prima la postura. Entrambe le operazioni sarebbero tanto rischiose viste le condizioni della micia, hanno rimandato la decisione al mese prossimo. Lei nel,frattempo sta benissimo, non ha alcun sintomo, infatti i medici sono si spiegano come sia possibile, un essere umano nelle sue condizioni non sarebbe neppure in grado di alzarsi dal letto!
La clinica Gran Sasso, ha visionato tutti gli esami e si è resa disponibile ad operare, ma non hanno mai visitato la micia, quindi presumo che ad un'eventuale visita, avrebbero anche loro dei dubbi sul da farsi, visto le condizioni in cui si trova attualmente!!
Ecco tutto...sono tristissima ed amareggiata e a questo punto affido i miei pensieri alla speranza di non dover vedere volare via l'ennesimo angioletto peloso!! :cry::cry:
quanto mi dispiace uff:cry::cry:, una carezzina dolce alla monellina
malibu736
09-02-2013, 12:44
Ciao piccola dolce micettina...veglia sulla tua mamma che soffre tanto per la tua scomparsa, hai catturato tanti cuori con la tua storia e il tuo splendore...io non riesco a pensare a te, mi manca il respiro...
valentina82
09-02-2013, 12:49
Ciao piccola dolce micettina...veglia sulla tua mamma che soffre tanto per la tua scomparsa, hai catturato tanti cuori con la tua storia e il tuo splendore...io non riesco a pensare a te, mi manca il respiro...
io non ho parole, piango con voi, ciao dolcissima monellina:cry::cry::cry:
ciao piccola
Vi abbraccio forte
malibu736
09-02-2013, 13:21
Aveva 1anno e 4 mesi...:cry:
baudelaire
09-02-2013, 13:43
povera piccolina... era così bellina! :243:
Amelie57
09-02-2013, 14:41
Oh no...:cry: dolce piccola stella...mai e poi mai vorrei leggere di queste notizie :cry::cry:. Non è giusto.
Un pensiero per questo angioletto volato via troppo presto :118:. Non riesco a scrivere altro in questo momento.
DonPepeDeVega
09-02-2013, 17:16
:118:
valentina82
09-02-2013, 17:28
Aveva 1anno e 4 mesi...:cry:
non è giusto:cry::cry: vi mando un fortissimo abbraccio:144:
alepuffola
09-02-2013, 18:08
Mi spiace Malibu...:cry::cry:
ciao angioletto :31:
pegasus71
09-02-2013, 18:22
Non ho parole. :cry::cry::cry:
Sono con te e il tuo immenso dolore.
So cosa si prova in questi momenti.
Una abbracciatona fortissima!!!! :349:
stella del nord
09-02-2013, 19:02
ciao piccola:cry::cry::cry:
valentina82
09-02-2013, 19:25
daniela, permettimi ma voglio dedicare questa canzone alla dolce monellina, anche se avevo solo sentito parlare di lei mi ero affezionata tantissimo:cry::cry:
http://www.youtube.com/watch?v=p3MOmzG89Fs
claudiapai
09-02-2013, 20:21
ciao piccolina, sei stata proprio sfortunata povera piccina. Corri felice sul ponte e dai la zampa al mio Paolino:cry:
ketty 68
09-02-2013, 21:06
:79: ciao piccolina...
malibu736
09-02-2013, 21:14
Grazie a tutti voi che avete avuto un pensiero per la micettina...
Vale è bellissima grazie :31:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.