Visualizza Versione Completa : Dotto Arterioso Pervio(PDA) - malformazione al cuore
salsera_73
28-12-2011, 08:45
La mia gattina di 6 mesi ieri è stata sterilizzata e la veterinaria che ha praticato l'intervento durante l'anestesia le ha fatto un ecocardiogramma facendo una diagnosi di Dotto Arterioso Pervio(PDA).
Oggi ho chiamato per chiedere maggiori spiegazioni e mi hanno detto che dovrebbe essere operata, che è l'unica strada per risolvere il problema congenito...il costo dell'intervento, a suo dire, si aggira intorno ai 3.000 €.
Sono qui a chiedervi pareri per esperienze personali con tale patologia, se qualcuna del mestiere vorrà darmi opinioni in merito ne sarei felice.
grazie.
Starmaia
28-12-2011, 09:09
Accidenti, povera tata :(
"Del mestiere" qui puoi sentire Perlina. Per il resto, non ho mai sentito parlare di questa patologia ma, così per cominciare, io sentirei un secondo parere.
Anche perché, non ultimo, il costo mi pare davvero impegnativo (però, ovviamente, se s'ha daffà....)
l'unica cosa che mi viene in mente è che non è prassi fare un'ecocardio durante un "banale" intervento di sterilizzazione, a meno che precedentemente, durante la visita non siano emersi problemi cardiaci.
Come sta la micia, voglio dire ... se fino a 6 mesi non ha avuto nessun disturbo non è possibile che possa essere così anche per il futuro?
salsera_73
28-12-2011, 10:41
l'unica cosa che mi viene in mente è che non è prassi fare un'ecocardio durante un "banale" intervento di sterilizzazione, a meno che precedentemente, durante la visita non siano emersi problemi cardiaci.
Come sta la micia, voglio dire ... se fino a 6 mesi non ha avuto nessun disturbo non è possibile che possa essere così anche per il futuro?
spetta...spiegami meglio: se dalle visite precedenti non risultava nessun soffio con lo steteoscopio non era il caso di fare l'ecocardio durante un intervento? mi stai dicendo questo?
la disgnosi può essere alterata?
la micia non ha nessun problema tipo affanno, tosse...mangia senza problemi ed è vivace...l'unica cosa che avevo notato che è un po' magra(pesa circa 2 kg a 6 mesi ma è bella alta e lunga), lo attribuivo ad un metabolismo veloce(perchè davvero mangia le sue giuste quantità).
la mia veterinaria non mi ha mai detto di aver sentito soffio, ha fatto ben 3 visite in 3 mesi che è con me...in questa clinica dove l'ho portata tramite l'intermediazione di un gattile per la sterilizzazione mi hanno detto di questo problema.
Oltretutto quando ho chiamato sono stati molto attenti a dirmi quanto costa l'intervento ma non mi hanno mica risposto quando ho chiesto se sottoporla a ulteriore anestesia a breve sarebbe pesante per lei!
perlina21
28-12-2011, 11:01
Concordo con quanto scritto da Flor...leggendo mi sono chiesta la stessa cosa: come mai hanno fatto un ecocardiogramma per una sterilizzazione??? Di prassi al max, e nemmeno sempre, si fa un elettrocardiogramma!
Inoltre, domanda ancora più giusta: se l'hanno fatto perchè alla visita hanno sentito che qualcosa non andava, poi come gli è venuto di metterla sotto anestesia e di operarla lo stesso per un intervento di stwerilizzaziuone non urgente???
Il rischio era notevole!!!
Sono perplessa.......
3zampineallegre
28-12-2011, 11:01
Io conosco questa patologia nei neonati prematuri e so che prima si interviene con una trattamento farmacologico (ibuprofene).
Parliamo, però, di umani. Sui gatti dovresti sicuramente chiedere all'utente Perlina21, un'ottima veterinaria e molto ben preparata in campo felino che saprà sicuramente consigliarti.
perlina21
28-12-2011, 11:08
Per conoscenza: il dotto arterioso pervio è una patologia congenita dovuta alla mancata chiusura del dotto di botallo, che è un foro presente nella vita embrionale, fra le pareti degli atri del cuore, e che con lo sviluppo fetale, va a chiudersi.
Se non si chiude, si ha in parole povere che il sangue di aorta e arteria polmonare vengono a contatto,. con conseguente insufficienza cardiaca sinistra.
Viene scoperta per caso, per la presenza di un soffio cardiaco FORTE, associato o meno ad altri sintomi come dimagrimento, tosse, dispnea da sforzo, ascite, a volte cianosi.
Nelle forme lievi la patologia può essere scoperta dopo anni.
La diagnosi si basa sulle alterazioni dell'elettrocardiogramma, ben evidenti, suill'ecocardiografia e sull'angiografia.
La terapia è chirurgica.
Concordo con quanto scritto da Flor...leggendo mi sono chiesta la stessa cosa: come mai hanno fatto un ecocardiogramma per una sterilizzazione??? Di prassi al max, e nemmeno sempre, si fa un elettrocardiogramma!
Inoltre, domanda ancora più giusta: se l'hanno fatto perchè alla visita hanno sentito che qualcosa non andava, poi come gli è venuto di metterla sotto anestesia e di operarla lo stesso per un intervento di stwerilizzaziuone non urgente???
Il rischio era notevole!!!
Sono perplessa.......
A questo punto....urge una visita da un veterinario diverso della tua zona. magari c'è qualche utente di milano che ti può consigliare qualcuno di sua fiducia.
Mmmmhhhh, ormai la pulce nell'orecchio ce l'abbiamo....:confused:
Aggiungo anche....parlando di umani, il figlio della mia collega è stato operato un paio di anni fa per questa patologia. Aveva 3 anni al momento dell'operazione e dalla nascita gli avevano sentito il forte soffio al cuore. L'ecocardiogramma, fatto per controllo, dopo che aveva cambiato pediatra per trasferimento, ha confermato la necessità di intervenire e anche in tempi brevi (nel suo caso). Il bambino effettivamente si ammalava spesso ed era sempre molto affaticato. Intervento andato bene, ora ha 5 anni e sta benissimo.
No so come sia in caso di felini...immagino più o meno lo stesso...
salsera_73
28-12-2011, 11:40
c'è un errore da parte mia...gli hanno fatto l'elettrocardiogramma, ce l'ho qui, me l'hanno consegnato.
Ma solo con l'elettrocardiogramma si può fare diagnosi certa? c'è la possibilità che si siano sbagliati? occorre approfondire?
adesso sono in ansia per i botti di capodanno, la mia Perla è molto paurosa...diverse volte quando assisto alle sue paure improvvise per rumori in casa o fuori la prendo in braccio e sento il cuore che le batte all'impazzata! all'inizio pensavo fosse una gran fifona e sdrammatizzavo, adesso sono in ansia! :disapprove:
cibergatta
28-12-2011, 14:28
No aspetta, non ho capito..... gli hanno fatto l'elettrocardiogramma e pur senza sentire un soffio hanno fatto diagnosi di Botallo pervio???? E cosa hanno, la sfera di cristallo?
Con l'esame clinico e l'ECG si può eventualmente sospettare questa patologia (più dal tipo di soffio che dall'ecg dove quando va bene si trovano solo segni aspecifici) che deve comunque essere conermata dall'ECO! Altrimenti il soffio potrebbe essere qualsiasi cosa!
Se la micia non ha sintomi di rilievo, come mi sembra di capire (se fosse un Botallo bello grosso li avrebbe eccome) io farei, con calma, un ecocardiogramma e lo ripeterei eventualmente dopo l'anno di vita (entro tale data, il dotto arterioso può ancora chiudersi spontaneamente, sempre che ci sia) giusto per essere sicuri. Al massimo, sempre che la diagnosi venga confermata, si potrebbero somministrare delle piccole dosi di aspirina (per antagonizzare le prostaglandine, in genere responsabili della mancata chiusura).
In caso di mancata chiusura spontanea del dotto, si verifica uno shunt sinistro-destro con un passaggio di sangue dall’aorta (dove la pressione è maggiore) in arteria polmonare: dal punto di vista emodinamico questo comporta un sovraccarico di lavoro per il cuore, in particolare del ventricolo sinistro, con un aumento della pressione in arteria polmonare, che come ha già detto Perlina, può portare allo scompenso cardiaco. I sintomi, comunque, sono già evidenti nei primi mesi di vita. E non mi sembra proprio il tuo caso.
Boh, io andrei da un altro vet e di corsa...
La "sindrome dei bimbi blu" la conoscevo negli umani ma non la conosco nei gatti.
In quanto al cuore che le batte all'impazzata... un gatto normalmente ha 150 battiti al minuto, alcuni dicono fra i 160 e i 220! A noi che ne abbiamo 60/70 sembrano tantissimi. Lo sentivo proprio un paio di giorni fa nel mio Randa e ho fatto una ricerca.
salsera_73
28-12-2011, 18:39
No aspetta, non ho capito..... gli hanno fatto l'elettrocardiogramma e pur senza sentire un soffio hanno fatto diagnosi di Botallo pervio???? E cosa hanno, la sfera di cristallo?
Con l'esame clinico e l'ECG si può eventualmente sospettare questa patologia (più dal tipo di soffio che dall'ecg dove quando va bene si trovano solo segni aspecifici) che deve comunque essere conermata dall'ECO! Altrimenti il soffio potrebbe essere qualsiasi cosa!
Se la micia non ha sintomi di rilievo, come mi sembra di capire (se fosse un Botallo bello grosso li avrebbe eccome) io farei, con calma, un ecocardiogramma e lo ripeterei eventualmente dopo l'anno di vita (entro tale data, il dotto arterioso può ancora chiudersi spontaneamente, sempre che ci sia) giusto per essere sicuri. Al massimo, sempre che la diagnosi venga confermata, si potrebbero somministrare delle piccole dosi di aspirina (per antagonizzare le prostaglandine, in genere responsabili della mancata chiusura).
In caso di mancata chiusura spontanea del dotto, si verifica uno shunt sinistro-destro con un passaggio di sangue dall’aorta (dove la pressione è maggiore) in arteria polmonare: dal punto di vista emodinamico questo comporta un sovraccarico di lavoro per il cuore, in particolare del ventricolo sinistro, con un aumento della pressione in arteria polmonare, che come ha già detto Perlina, può portare allo scompenso cardiaco. I sintomi, comunque, sono già evidenti nei primi mesi di vita. E non mi sembra proprio il tuo caso.
loro dicono che hanno sentito un soffio bilaterale, la mia veterinaria durante le visite per le vaccinazioni e un altro veterinario durante una visita perchè aveva vomitato sangue a 4 mesi non hanno sentito niente! è possibile che in 2 si siano sbagliati? che poi però, come diceva Perlina, le hanno comunque praticato l'intervento pur avendo sentito il soffio...senza neanche telefonarmi! ma dico io....e se la micia ci restava? sarò io a dover decidere se rinunciare alla sterilizzazione? o magari a fare diagnostica per il dotto e poi decidere di dare l'ok per la sterilizzazione?
guarda, ho un mal di testa per la tensione che mi hanno fatto venire che non immagini!
con mio marito dicevamo che la faremo riprendere un attimo dall'intervento e tra qualche giorno la farò visitare da un cardiologo che lavora in una clinica dove l'hanno già vista per il vomito...e vedremo cosa mi dicono!
un'altra domanda: il dubbio che mi è venuto è proprio questo episodio di vomito con sangue, può essere tipico di questa patologia? la cagnolina di mia cognata ha questo problema dalla nascita, ci ha convissuto benissimo per anni, ogni tanto vomitava con sangue ma solo ora che ha quasi 13 anni è peggiorata con lo scompenso cardiaco e prende dei farmaci diuretici + ace inibitori e sta decisamente meglio, ha la tosse quando si affatica un po' ma è normale data l'età e l'avanzamento della malattia.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.