Visualizza Versione Completa : domanda su caraffa filtrante
orangina
02-01-2012, 19:48
Ciao a tutti/e,
oggi ho comprato la caraffa filtrante. Secondo voi ai cuccioli continuo a dare l'acqua dal rubinetto o posso dar loro l'acqua dalla caraffa?
Grazie e... buon anno!!!!
guarda che le caraffe "filtranti" non filtrano un bel niente!
tolgono solo un pò di cloro grazie al carbone attivo presente nel filtrino
(a proposito consiglio di cambiare i filtri spesso..sennò diventano in primis poco efficaci
e poi un ricettacolo di batteri)
quindi dai pure l'acqua della caraffa..!;)
Cicciolini
02-01-2012, 20:52
Io ai miei mici do l'acqua della caraffa. Cmq non mi preoccuperei troppo, visto che appena possono bevono acqua piovana o del wc...!!!:dead:
orangina
02-01-2012, 21:16
Io ai miei mici do l'acqua della caraffa. Cmq non mi preoccuperei troppo, visto che appena possono bevono acqua piovana o del wc...!!!:dead:
ahahah allora anche i tuoi lo fanno??? il maschio non lo fa più perchè una volta è scivolato e si è bagnato, SACRILEGIO, una zampina :) ma lei lo fa appena può :)
AnnaLucy
03-01-2012, 08:11
Anch'io dò l'acqua della caraffa :)
Amelie57
03-01-2012, 09:06
La caraffa trattiene molto bene il calcare. Lo noto ogni giorno. E inoltre elimina il sapore di cloro, che qui si sente spesso; ma si vede che i mici piace, perchè l'acqua filtrata non la vogliono.:mad:
Dopo aver letto di tutto riguardo alle caraffe filtranti, non la uso più, nè per me nè per i gatti.
Considerato che loro hanno già il filtro della fontanella, credo vada bene comunque.
Abito in una delle peggiori zone per l'acqua in Italia per quanto riguarda il calcare... me ne ero resa conto dai residui che l'acqua lasciava nelle ciotole dei mici e dalla cartina dietro al Calgon, quella dove ti dicono quanto prodotto devi mettere in relazione a dove abiti: la mia è una zona "rossa". Con i lavandini in acciaio in cucina è un disastro e devo cambiare i filtri ai rubinetti ogni 6 mesi perché si riempiono di calcare. :dead: Quando avevo i pesci tropicali dovevo fare incetta di acqua di osmosi perché non bastava fare 50/50 come si fa normalmente con l'acqua del rubinetto... però così facendo il valore del calcare andava a posto, ma tutti gli altri sballavano.
Non bevo acqua naturale, di solito e avevo preso una caraffa per la micia, che è l'unica che si ostina a bere SOLO acqua del rubinetto. Niente, non l'ha voluta. :shy:
Agli altri preferisco dare la Sant'Anna (la loro preferita in assoluto) o la Levissima... dipende dalle offerte che trovo su queste due acque. Le altre marche non piacciono, nemmeno quelle sempre da lattanti.
Comunque con l'acqua minerale molto leggera due dei miei mici, che avevano renella, hanno risolto, senza nemmeno fare dieta specifica perché i C/D non se li filano per nulla.
L'unica per il calcare sarebbe mettere un sistema di filtri specifico a un rubinetto e da quello attingere: il filtro della caraffa non serve, che io sappia.
P.S. L'acqua del rubinetto mi ha seccato, in passato, TRE fontanelle per gatti di due marche diverse per via del calcare, sebbene le pulissi accuratamente con regolarità e avessi pure preso il set di spazzolini apposito per pulirle. Qui l'acqua è un incubo davvero. :dead:
iottisan
03-01-2012, 11:38
L'acqua del rubinetto da me è molto calcarea e piena di cloro, quindi uso la caraffa sia per me che per i mici.
I miei non hanno mai fatto storie.
babaferu
03-01-2012, 14:05
attenzione le caraffe filtranti non sono salubri, flitrano alcune cose, ma rilasciano nitriti e nitrati....
a torino sono state oggetto di un'inchiesta del pm guariniello.
ciao, ba
=Fragolina=
03-01-2012, 14:13
Concordo che le caraffe filtranti non portino molti benefici, se non eliminare un pò il sapore di calcare dell'acqua...
Quando abitavo a Milano l'acqua faceva davvero schifo... era talmente pesante che se ne bevevo un bicchiere mi passava l'appetito... :dead:
niente a che vedere con l'acqua che ho qui in provincia di Pavia... davvero un salto di qualità!
E poi io sono abbastanza contro sul comprare l'acqua confezionata, piuttosto opterei per i filtri speciali da applicare direttamente al rubinetto.
Anche io uso la caraffa filtrante, per me ed i mici, dato che l'acqua di rubinetto è troppo calcarea ma non voglio comprare millemila bottiglie di plastica inquinanti.
Solo che adesso che Margot ha avuto un episodio di calcoletti prenderò l'acqua S.Anna. :D
Mi chiedevo: ma le fontanelle per i mici con i filtri operano secondo lo stesso principio della caraffa filtrante?
In teoria se hanno i caboni attivi dentro si
Approfondimento interssantissimo
http://leganerd.com/2011/05/30/filtri-a-carboni-a-attivi-cosa-sono/
iottisan
03-01-2012, 16:13
I filtri delle caraffe NON rilasciano nitriti e nitrati, ci mancherebbe!
E comunque l'acqua del rubinetto è mille volte più sicura di quella delle bottiglie, oltre ad inquinare e costare molto meno.
Che la caraffa porti o meno dei benefici a quest'acqua può essere oggetto di discussione (un po' di calcare lo toglie, io lo uso per l'acqua della pasta e non ci viene più il rigo bianco nelle pentole e quel fastidioso odore di cloro), ma sicuramente non fanno danni.
Molte delle voci su questi "inquinanti" che rilascerebbero i filtri sono lanciate dai produttori di acqua in bottiglia, che cercano di ostacolare il diffondersi delle caraffe che li danneggia economicamente.
Quindi occhio alle segnalazioni...
babaferu
03-01-2012, 17:29
iottosan, anche io bevo acqua di rubinetto, quindi ti assicuro che non ho alcun interesse....
la lascio semplicemente decantare un po' per far evaporare il cloro, e la conservo in frigo che sembra più buona. devo anche dire che a torino siamo fortunati come qualità e durezza dell'acqua.
comunque, ecco un po' di articoli:
http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?idSezione=10790
http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/401708/
http://news.paginemediche.it/it/231/la-mela-del-giorno/nutrizione-e-scienze-dellalimentazione/detail_154685_caraffe-filtranti-inutili-o-dannose.aspx?c1=25
ciao, ba
devo quotare l'ultimo intervento di babaferu
inoltre siccome è difficile combattere contro i luoghi comuni e la disinformazione
cercherò di spiegare meglio
premetto che per lavoro faccio proprio l'analisi dell'acqua
e quindi qualcosa ne so..
come ho già scritto sopra
le caraffe filtranti
si limitano tramite il carbone attivo contenuto nelle apposite cartucce
(che poi è lo stesso contenuto in certe fontanelle per gatti)
a trattenere tramite adsorbimento molte sostanze organiche
(eventualmente presenti in acqua)
come pesticidi,solventi e riescono a legarsi al cloro
(addizionato per legge in tutte le acque potabili)
per cui rendono spesso l'acqua più piacevole a livello organolettico
trattenendo le sostanze responsabili dei cattivi odori e sapori.
le caraffe filtranti non sono in grado di trattenere nitriti,nitrati e sali in genere
non trattengono assolutamente i batteri e
gli altri microorganismi dannosi anzi
spesso possono essere la sede ideale per una proliferazione microbica
tanto è vero che la legge italiana prevede in caso di impianti di potabilizzazione
l'uso di una lampada UV o l'uso dell'ozono
negli ultimi tempi nelle cartucce delle caraffe
per avere un minimo di azione nei confronti del famigerato calcare(carbonato di calcio)
sono state aggiunte anche piccole quantità di resine a scambio ionico(che abbassano la durezza dell'acqua)
il problema è che pur trattenendo discrete quantità di calcio e magnesio(a volte impoverendola troppo)
vanno ad aumentare eccessivamente i livelli di sodio e potassio
(attenzione a chi deve seguire diete iposodiche)
insomma ste benedette caraffe costano poco e sembrano una buona soluzione casalinga
ma bisogna stare attenti perchè hanno anche parecchi inconvenienti..
non fare ristagnare troppo l'acqua dentro
cambiare le cartucce spesso
eliminare la prima acqua quando si mette una cartuccia nuova
(all'inizio cè un rilascio di ammoniaca e argento)
iottisan
03-01-2012, 20:35
le caraffe filtranti non sono in grado di trattenere nitriti,nitrati e sali in genere
non trattengono assolutamente i batteri e
gli altri microorganismi dannosi anzi
spesso possono essere la sede ideale per una proliferazione microbica
tanto è vero che la legge italiana prevede in caso di impianti di potabilizzazione
l'uso di una lampada UV o l'uso dell'ozono
Anche io sono laureata in chimica e quindi capisco di che cosa parlate.
Ma tra dire che non è in grado di trattenere nitriti e nitrati e dire che li rilascia c'è una gran bella differenza!!!!
Nitriti e nitrati vengono comunque controllati dall'ente di distribuzione dell'acqua, non possono superare certi valori di soglia, quindi l'acqua del rubinetto e di conseguenza quella che esce dalla caraffa non potranno mai contenere dei valori dannosi per la salute.
Per quanto riguarda batteri e microorganismi vale il discorso di cui sopra, ovviamente mantenendo le più comuni regole di igiene per quanto riguarda la manutenzione della caraffa (è sufficiente un passaggio in lavastoviglie ogni cambio di filtro e una lavata col sapone per piatti una volta la settimana, io perlomeno faccio così.
Per gli impianti di potabilizzazione può essere necessario l'uso di lampada UV o ozono perchè non li si può certo mettere in lavastoviglie!!!
Le caraffe non rendono potabile acqua che non lo è. Migliorano le proprietà organolettiche di quell'acqua che è già potabile, e la rendono meno problematica per l'uso di quegli elettrodomestici che si deteriorano con il calcare, come le macchine per il caffè.
orangina
03-01-2012, 22:14
La domanda sulle caraffe filtranti mi veniva da:
- il calcare che ho visto nella ciotola dell'acqua. Non ho un'acqua tanto calcarea, la ciotola la usavo da più di 6 mesi, ma aveva proprio la riga di calcare. Quindi l'ho cambiata. Penso che il calcare non faccia bene ai cuccioli per cui pensavo di dare l'acqua della caraffa
- ho letto questa cosa delle diete iposodiche, cioè che è meglio evitare di usare la caraffa in quei casi, quindi non capivo se ai mici può far male o meno
Grazie per le risposte di tutti/e
Lollo x Luna
03-01-2012, 22:26
quindi cosa è meglio?
-bottiglie di minerale
-acqua filtrata con carraffa
-acqua del rubinetto
?
io vado di bottiglie ma sono tentato di tornare all'acqua del rubinetto (qua però è molto dura...)
le carraffe filtranti nn mi sono mai piaciute + di tanto...
Sia noi che i gatti beviamo solo acqua di rubinetto. Secondo me ha un gusto migliore di quella in bottiglia...qualunque marca prenda sa di plastica. Le caraffe non le ho mai considerate. Mi danno l'impressione che i filtri siano semplicemente come quelli delle caraffine per l'acqua del ferro da stiro.
Lollo x Luna
03-01-2012, 22:44
Sia noi che i gatti beviamo solo acqua di rubinetto. Secondo me ha un gusto migliore di quella in bottiglia...qualunque marca prenda sa di plastica. Le caraffe non le ho mai considerate. Mi danno l'impressione che i filtri siano semplicemente come quelli delle caraffine per l'acqua del ferro da stiro.
io x ora uso acqua in bottiglia e x la micia do acqua del rubinetto. quasi quasi torno pure io all acqua del rubinetto. guardavo ora i dati del mio comune sulla qualità dell'acqua e tra il 2007 ed oggi c'è stato un netto miglioramento (acqua meno dura)
kiwi&mirtillo
04-01-2012, 10:07
- il calcare che ho visto nella ciotola dell'acqua. Non ho un'acqua tanto calcarea, la ciotola la usavo da più di 6 mesi, ma aveva proprio la riga di calcare.
Un piccolo consiglio, banale ma efficace, oltre a lavare la ciotola regolarmente (anche se è solo quella dell'acqua e appare più pulita), è di usare periodicamente un po' d'aceto.
Io una volta ogni 7-10 gg circa diciamo... le lascio a bagno con l'aceto per la notte e le lavo la mattina dopo. Non ne ho ancora buttata neanche una :)
E se me lo dimentico... e ho un po' di residuo troppo duro, con un coltellino o la paglietta si riesce a togliere.
Anche da me solo acqua del rubinetto, per me e per loro. Anche la mia è molto dura, ma il sapore è buono. Pulisco regolarmente i filtri del rubinetto (sempre con l'aceto) e lascio scorrere l'acqua un po' prima di imbottigliarmela.
I miei hanno anche sofferto di struvite, ma sono due anni che bevono acqua del rubinetto e nulla è cambiato nelle loro analisi. Finché resta così, rimango della mia idea che l'acqua del rubinetto sia la soluzione ideale (ecologicamente, economicamente ecc).
Informatevi se dalle voste parti ce' l' acqua del sindaco
La stanno installando anche vicino a casa mia e' una macchinetta che eroga acqua dell acquedotto microfiltrata liscia o frizzante credo anche fresca il costo e' sui 5 cent al litro
http://www.marcoboschini.it/tag/acqua-del-sindaco/
Anche io uso la caraffa filtrante, per me ed i mici, dato che l'acqua di rubinetto è troppo calcarea ma non voglio comprare millemila bottiglie di plastica inquinanti.
Solo che adesso che Margot ha avuto un episodio di calcoletti prenderò l'acqua S.Anna. :D
Anche io sono sensibile alla questione dei rifiuti inquinanti. Proprio per questo opto per la Sant'Anna. Se noti, ultimamente la Sant'Anna naturale è in bottiglie verdi, che sono prodotte in modo ecosostenibile, le materie prime non sono derivate dal petrolio ma di origine vegetale e sono biodegradabili al 100%: si chiamano "biobottle".
Informatevi se dalle voste parti ce' l' acqua del sindaco
La stanno installando anche vicino a casa mia e' una macchinetta che eroga acqua dell acquedotto microfiltrata liscia o frizzante credo anche fresca il costo e' sui 5 cent al litro
http://www.marcoboschini.it/tag/acqua-del-sindaco/
Qua c'è. Ho fatto qualche analisi di durezza con i test che ho comprato per l'acquario (non le striscette, quelli in boccetta) e non mi convince al 100%... resta dura, da me.
Pignetta
05-01-2012, 21:50
Purtroppo dove abito io l'acqua è molto dura e non ha un buon sapore.
Ho provato ad utilizzare una caraffa filtrante, ma dopo poco è finita nel ripostiglio: non mi ci trovavo e poi non sono mai stata sicura della sua effettiva efficacia.
Così sono tornata alle bottiglie, per me e i miei mici, ma vorrei trovare un alternativa che mi permettesse di non riempire il mondo di plastica.
Oggi ad esempio sul lavoro è arrivato un rappresentante di una marca che produce macchine abbastanza serie che per la bella cifra di quasi 1900,00 euro filtra magnificamente (secondo il venditore) l'acqua.
Un pò cara, anche perchè bisogna vedere comunque se è veramente efficace.
kiwi&mirtillo
06-01-2012, 09:48
ma vorrei trovare un alternativa che mi permettesse di non riempire il mondo di plastica.
bottiglie in vetro? con i vuoti a rendere?
babaferu
06-01-2012, 10:59
La domanda sulle caraffe filtranti mi veniva da:
- il calcare che ho visto nella ciotola dell'acqua. Non ho un'acqua tanto calcarea, la ciotola la usavo da più di 6 mesi, ma aveva proprio la riga di calcare. Quindi l'ho cambiata. Penso che il calcare non faccia bene ai cuccioli per cui pensavo di dare l'acqua della caraffa
non basatevi su questo dato empirico: a torino l'acqua è di durezza accettabile (per chi si cimenta con l'acquario siamo sugli 8-9 di kh e gh) ma la riga di calcare rimane lo stesso.
se vuoi valutare corretamente l'acqua del tuo rubinetto guarda i dati del comune o dell'acquedotto.
oltre alla durezza sono da valutare nitriti e nitrati.
ciao, ba
Concordo con babaferu... ma il problema qui è che l'acqua è veramente durissima, anche se assolutamente priva di nitriti e nitrati già dal rubinetto (mi pare il minimo :)).
Non si tratta di trovare una righina di calcare dopo un po' di mesi... si tratta di trovare incrostazioni su tutta la ciotola dopo due settimane. :eek:
Lolita beve solo l'acqua del rubinetto e ho tot ciotole che alterno perché dopo 2 settimane, anche lavandole e togliendo la "pappetta calcarea" che si forma ogni giorno sul fondo della ciotola, dopo 2 o 3 settimane devo fare il trattamento alla ciotola con l'aceto. E poi devo farla deodorare... altrimenti non ci beve.
Mi fa male vederla bere solo quell'acqua durissima, ma non c'è proprio verso.
Il problema non sono le ciotole, il problema sono i reni e qui in zona la percentuale di mici "over 7" con IRC è altissima. :( In pratica è la prima causa di morte nei mici domestici.
Ho provato "l'acqua del sindaco" che è un po' meno dura, ma non la beve... si vede che le piace proprio il calcare, che devo dire? :dead: Ha 13 anni... tocchiamo ferro.
3zampineallegre
06-01-2012, 11:58
Ho lo stesso problema di acqua molto dura, tant'è che mi ritrovo il soffione della doccia intasato dopo 7-10 giorni.
Forse sono un po' troppo apprensiva, ma oramai da tempo sia io che i mici beviamo l'acqua della bottiglia.
Sia per me che per loro compro l'acqua in base alle offerte del supermercato perchè mai mi sognerei di bere ogni giorno l'acqua del rubinetto.
Tra l'altro ho notato una differenza abissale sui miei capelli: quando li lavo da mia sorella (che ha ZERO problemi di calcare) restano morbidissimi e ben disciplinati, quando li lavo da me sono secchi e molto disordinati
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.