PDA

Visualizza Versione Completa : sverminazione


__XX__
03-01-2012, 16:18
Salve, ieri ho portato la mia molly dal veterinario, per un controllo, eventuale sverminazione e richiamo delle vaccinazioni.
Si è complimentato dicendomi che le sue condizioni sono ottime (ha solo un po' di ciccia, ma ha detto che è dovuta alla sterilizzazione), le ha misurato la temperatura per via rettale ed è di 38,6°C se non mi sbaglio, e poi ha pulito il termometro con non so cosa, ed ha analizzato il tutto al microscopio, riscontrando la presenza di vermi (non mi ha specificato quali). Mi ha prescritto lo Stronghold, qualcuno di voi lo conosce? Dice che è tipo Frontline, ma in parte viene assorbito ed agisce anche come vermifugo.. Non so, questo fatto che si usa mettendolo semplicemente tra le scapole non mi convince.. Come vermifugo mi sarei aspettato più una pillola, o comunque qualcosa per assunzione orale.. Voi dite che è altrettanto efficace? Tra un paio di settimane la devo portare di nuovo per le vaccinazioni, dite che è il caso di farla ricontrollare?
Ultima domanda, è possibile che la pancia un po' gonfia sia dovuta ai vermi, e non al fatto che è grassa? Io le do 60g di crocchi (per gatti sterilizzati) al gg, e 2/3 volte a settimana le do 100g di umido e 30g di crocchi.

Va lentina
03-01-2012, 16:30
Probabilmente ha trovato nelle feci delle uova di ascaridi. Lo Stronghold copre anche per quelle.

ReSid&SirOscar
03-01-2012, 16:31
Ciao! Allora, innanzitutto bisognerebbe capire quali vermi ha la gatta! non è molto professionale che non te l'abbia detto! :shy: I vermifughi che io conosco e ho usato per i vermi comuni (ascaridi) sono il Drontal e il Milbemax (il primo necessita di una seconda somministrazione dopo 20 giorni, il secondo no), entrambi in pastiglie! Lo stronghold è un antiparassitario molto valido a somministrazione cutanea, ma non l'ho mai sentito consigliare per parassiti intestinali!
Per quanto riguarda l'alimentazione della micia, io personalmente non amo per nulla i cibi sterilized, ricchi di riempitivi inutili per il gatto, spesso causa anche dei famigerati gonfiori dovuti proprio alla notevole presenza di cereali! Molto meglio dare una buona quantità di umido COMPLETO giornaliero, associato a crocche adult.

ReSid&SirOscar
03-01-2012, 16:33
Probabilmente ha trovato nelle feci delle uova di ascaridi. Lo Stronghold copre anche per quelle.

Vale ma è efficace quanto i vermifughi sugli ascaridi? Non è solo di "prevenzione" eventualmente?

perlina21
03-01-2012, 16:33
C'è differenza fra pancia gonfia e grasso!!!
La pancia gonfia è gonfia dal di dentro, un pò tesa e poco palpabile, mentre la pancia "cicciotta" è bella morbida e si capisce bene la differenza!!
Lo sthrongold copre per gli ascaridi, anche io preferisco somministrare compresse per le sverminazioni, ma molti si trovano bene con i prodotti spot-on!
Prova, poi alla vaccinazione, il vet controllerà se la sverminazione è andata a buon fine!!

__XX__
03-01-2012, 16:35
Ma tu non è che sai come fanno a prendere questi vermi e se se possono vedere senza microscopio? Molly sta sempre in casa, non esce mai fuori..

__XX__
03-01-2012, 16:44
C'è differenza fra pancia gonfia e grasso!!!
La pancia gonfia è gonfia dal di dentro, un pò tesa e poco palpabile, mentre la pancia "cicciotta" è bella morbida e si capisce bene la differenza!!

Prova, poi alla vaccinazione, il vet controllerà se la sverminazione è andata a buon fine!!

Allora la mia è proprio cicciotta :D.. Ah ma allora controllerà stesso lui se la sverminazione è andata bene?..Speriamo bene.. Possono causare problemi questi ascaridi?
Comunque mi associo alla domanda di reSid&sirOscar :D

3zampineallegre
03-01-2012, 16:52
INDICAZIONI
Gatti e cani: trattamento e prevenzione delle infestazioni da pulci so
stenute da Ctenocephalides spp. per un mese dopo la somministrazione d
i una singola dose, come risultato degli effetti adulticida e larvicid
a del prodotto. Il prodotto e' anche ovicida per tre settimane dopo l
a somministrazione. Utilizzo come parte del trattamento della dermati
te allergica da pulce; Prevenzione della filariosi cardiopolmonare cau
sata da Dirofilaria immitis somministrato con frequenza mensile.
Stronghold puo' essere somministrato senza rischi negli animali infet
ti da forme adulte di filaria cardiopolmonare. In conformita' alle nor
me di una buona pratica veterinaria, tuttavia, prima di intraprendere
il trattamento con Stronghold , si raccomanda di sottoporre all'esame
per accertare l'eventuale presenza di forme adulte di filaria cardiopo
lmonare tutti gli animali di eta' pari o superiore a 6 mesi che vivono
in zone dove e' presente un vettore. Stronghold non e' efficace cont
ro le forme adulte di D. immitis. Gatti: trattamento degli acari dell'
orecchio (O. cynotis); trattamento delle infestazioni sostenute da pid
occhi masticatori (Felicola subrostrata); trattamento delle forme adul
te di ascaridi (Toxocara cati); trattamento delle forme adulte di anci
lostomi intestinali (Ancylostoma tubaeforme).
Cani: trattamento delle infestazioni sostenute da pidocchi masticator
i (Trichodectes canis); trattamento della rogna sarcoptica (sostenuta
da S. scabiei); trattamento delle forme adulte di ascaridi intestinali
(Toxocara canis).

Parla di trattamento, quindi ben più di prevenzione.

perlina21
03-01-2012, 16:55
Allora, gli ascaridi si prendono di solito per contatto con feci contaminate, oppure possono essere trasmessì da madre a figlio.
Se il gatto ha solo uova ( i parassiti adulti sono già stati eliminati e non te ne sei accorto) o larve ( che fanno la cosiddetta migrazione entero-epato-polmonare), con la sverminazione non ti accorgerai di niente!
Se invece ha parassiti adulti a livello intestinale, li caccerà con le feci, sono vermi tipo spaghetti, lunghi circa 10 cm!!
Potrebbe anche vomitarli, ma questo capita nelle infestazioni massicce!
Nell'adulto un pò di "vermetti" non provocano niente di chè, nel piccolo, o comunque nelle infestazioni gravi, si ha anemia, mancato accrescimento, addome teso, diarrea, vomito, rachitismo, abbassamenti difese immunitarie, tosse (perchè le larve migrano nei polmoni), pustole su addome e interno coscia e vai altri sintomi, tutti più o meno presenti!

__XX__
03-01-2012, 16:56
Gatti: trattamento degli acari dell'
orecchio (O. cynotis); trattamento delle infestazioni sostenute da pid
occhi masticatori (Felicola subrostrata); trattamento delle forme adul
te di ascaridi (Toxocara cati); trattamento delle forme adulte di anci
lostomi intestinali (Ancylostoma tubaeforme).


Parla di trattamento, quindi ben più di prevenzione.
Ma ancora non mi convince, qui parla solo di forme adulte.. E le uova? più in là non si schiuderanno infestando di nuovo la mia povera micetta?

__XX__
03-01-2012, 16:58
Allora, gli ascaridi si prendono di solito per contatto con feci contaminate, oppure possono essere trasmessì da madre a figlio.
Se il gatto ha solo uova ( i parassiti adulti sono già stati eliminati e non te ne sei accorto) o larve ( che fanno la cosiddetta migrazione entero-epato-polmonare), con la sverminazione non ti accorgerai di niente!
Se invece ha parassiti adulti a livello intestinale, li caccerà con le feci, sono vermi tipo spaghetti, lunghi circa 10 cm!!
Potrebbe anche vomitarli, ma questo capita nelle infestazioni massicce!
Nell'adulto un pò di "vermetti" non provocano niente di chè, nel piccolo, o comunque nelle infestazioni gravi, si ha anemia, mancato accrescimento, addome teso, diarrea, vomito, rachitismo, abbassamenti difese immunitarie, tosse (perchè le larve migrano nei polmoni), pustole su addome e interno coscia e vai altri sintomi, tutti più o meno presenti!

Mai notati vermi nelle feci, e mai notati i sintomi da te descritti fortunatamente :D

OT: perlina mi sono appena accorto che sei di boscotrecase, io sono di torre del greco :D

3zampineallegre
03-01-2012, 17:01
Trattamento delle infestazioni da ascaridi (gatti e cani): animali
con eta' superiore a sei settimane: occorre somministrare un'unica dos
e del prodotto.

Comunque, qui trovi il foglietto illustrativo completo per toglierti ogni dubbio
http://www.paginesanitarie.com/skveterinari/monografia%20di%20STRONGHOLD%20BLU%20SOLUZ%2045MG% 206.htm

perlina21
03-01-2012, 17:04
Mai notati vermi nelle feci, e mai notati i sintomi da te descritti fortunatamente :D

OT: perlina mi sono appena accorto che sei di boscotrecase, io sono di torre del greco :D
Ma veramente???? Che coincidenza!!! Si, si, io sono, in realtà di Napoli, trasferita qui da quasi sette anni, da quando ho aperto lo studio!!
Se la tua gatta ha pochi parassiti, è normale non essersi accorto di niente, non ti preoccupare!!!
Anzi, meno male che non ha dato sintomi, altrimenti voleva significare che aveva un' infestazione davvero massiccia!!

__XX__
03-01-2012, 21:59
Nuovo problema! Ho comprato lo stronghold che mi aveva prescritto il vet ieri, e nel momento in cui l'ho aperto mi sono reso conto che ha il tappo rosa, mentre sul bugiardino c'è scritto chiaramente che quello con il tappo rosa è per gatti fino a 2,5kg, mentre la mia gattina pesa 4,3 kg, quindi avrebbe dovuto prescrivermi quello con il tappo blu, per gatti da 2,6kg a 7,5kg.
Con quello che costa non posso buttare tutto, quindi per il momento le ho dato una fialetta, ma quando vado di nuovo dal vet tra 2 settimane voglio proprio vedere cosa ho risolto! L'ho chiamato, credendo che avesse sbagliato la prescrizione, ma ha detto che va bene quello con il tappo rosa perchè dovrò fare una seconda applicazione ad Aprile.
Ma io mi chiedo, se lo stronghold che mi ha prescritto non è nella dose giusta, riuscirà ad eliminare questi maledetti vermi che ha la mia gattina? No, perchè se mi fa spendere solo soldi, senza risolvere niente allora mi sa proprio che cambierò di nuovo veterinario :mad:

Va lentina
04-01-2012, 00:14
mmm...sto veterinario mi lascia un po' perplessa.....

LaT
04-01-2012, 08:02
mmm...sto veterinario mi lascia un po' perplessa.....

Anche a me....la seconda somministrazione va fatta comunque e dopo un mese, non oltre, ma il dosaggio deve essere corretto. Avrebbe dovuto mettere due pipette e il risparmio va a donnine allegre...:confused:

__XX__
04-01-2012, 08:39
A chi lo dite.. Non capisco il senso di dare dosi così ridotte, con il rischio di rendere il trattamento del tutto inefficace! Bah, davvero non ho parole.. E poi mi ha detto di usare queste 3 pipette: una ora, una ad Aprile ed una ad inizio estate, consapevole comunque del fatto che si dovrebbe ripetere il trattamento dopo un mese, perché quando le ha prescritte ha detto "se ne dovrebbe dare una al mese, ma non serve è troppo.. L'importante è d'estate, perchè il rischio aumenta". Io comunque non voglio ancora giudicare, ma se per fare cure così "alternative" mi fa dare solo medicine al gatto, senza risolvere i problemi vuol dire che mi tocca cambiare ed andare da qualcun altro.. Se poi queste cure si dimostrano efficaci tanto di cappello, ma i dubbi iniziano a venirmi..

LaT
04-01-2012, 09:28
Diciamo che, se si parla di sola infestazione da pulci e di un gatto che non esce, i soldi dell'antiparassitario in inverno si possono risparmiare. Con queste temperature le pulci non proliferano nell'ambiente, per cui si riduce anche il rischio che noi le si portino in casa con le scarpe. Si risparmia denaro e diverse somministrazioni di prodotti chimici al gatto.
Se, nonostante ciò, uno ritenesse più opportuno trattare per le pulci il proprio gatto anche durante l'inverno, il dosaggio del prodotto deve essere in ogni caso quello adeguato.
Nel tuo caso si parla di vermi, quindi il prodotto va dato per due mesi consecutivi e sempre nel dosaggio corretto.
Così come ti ha fatto fare il vet, secondo me, é del tutto inutile.
Personalmente io uso sempre lo Stronghold come antipulci e acari, lo trovo validissimo, ma, se devo debellare i vermi, sono fan sfegatata del Milbemax, costoso, ma ne basta una sola somministrazione ed é efficacissimo, perlomeno per l'esperienza che ne ho io.

__XX__
04-01-2012, 13:09
Inoltre toto che oggi non magia volentieri, nel senso che le ho messo l'umido nella ciotola, ma lei lo ha guardato, assaggiato e si è andata a fare un giro, poi dopo un po' è ritornata vicino alla ciotola e ne ha mangiato una parte, ma ha lasciato ancora una parte nella ciotola.. E questo è successo anche un paio di giorni fa, e non era mai successo prima, anzi, lei è sempre stata molto ghiotta di umido (le do Smilla delizie al pollo), e si è sempre spazzolata la ciotola in un minuto! Potrebbe dipendere da questi vermi, o semplicemente non si sente tanto bene e mi sto fissando io?
E proprio ora, mentre scrivevo, ha fatto una specie di singhiozzo sforzato, come un conato di vomito.. Secondo voi da che dipende? sto diventando pazzo o cosa?! :confused:

perlina21
04-01-2012, 16:09
Mah, sono perplessa, già per i parassiti intestinali, secondo me i prodotti spot-on lasciano il tempo che trovano, figurati in dosaggi dimezzati e senza richiamo dopo un mese!!!
A che serve farlo ad aprile????

LaT
04-01-2012, 18:56
Impossibile dire con certezza cos'abbia la micia, ma di sicuro un'infestazione da vermi può portare inappetenza, "tosse" e vomito.

LaT
04-01-2012, 18:57
Mah, sono perplessa, già per i parassiti intestinali, secondo me i prodotti spot-on lasciano il tempo che trovano,

Infatti :confused:

__XX__
04-01-2012, 21:49
boh, non ci capisco più niente.. Credo proprio che tra un paio di settimane la porto da un altro vet.. Grazie comunque per i consigli, davvero :D