PDA

Visualizza Versione Completa : Niente lettiera in casa ...


Simon@
08-01-2012, 17:38
I patti con mio marito erano stati chiari, gatti si ma niente lettiera in casa.
Me l'ha concessa per entrambi i gatti fino alla sterilizzazione (6 mesi) poi ho dovuto farla sparire.
Dunque con il primo gatto Romeo che ora ha 8 anni non ci sono mai stati problemi perchè la notte non potevo tenerlo in casa nemmeno con le catene, ha un'indole più selvaggia, nemmeno ora con il freddo resta in casa volentieri, appena qualcuno apre una porta scappa fuori in giardino, dove ha la sua cuccia in zona ben riparata.
Yoda invece che ora ha circa 9 mesi è l'esatto contrario, un vero pantofolaio ama poltrire sul divano e seguirci in ogni attività domestica... (io lo LOVVO TROPPO ♥)
Dunque il problema è questo, la sera ultimamente lo faccio uscire in giardino una decina di minuti sperando faccia le sue cosine e poi lo faccio rientrare in casa a dormire. Il più delle volte però resta seduto sullo zerbino senza far nulla in attesa che riapro la porta.
Per ora non ha mai sporcato in giro, e certo non sarebbe un grave problema se la mattina alzandomi trovassi una pozza da qualche parte. Quello che mi preoccupa è che trattenga troppo le normali funzioni pipi/cacca e alla lunga possa fargli male ... secondo voi è una paura giustificata?

PS: Vi prego non ditemi che sarebbe meglio tenere la lettiera in casa, questo già lo so :o , ma la mia unica alternativa sarebbe far dormire fuori anche lui.
Quello che desidero sapere tra i due mali quale è il minore, dormire fuori casa, in posto riparato dalle interperie perchè coperto, con cuccia in legno zooplus foderata di copertura isolante ma comunque mai caldissima, oppure dentro casa ma senza lettiera ?

sweet
08-01-2012, 17:42
Immagino che l'opzione gattaiola non sia possibile vero? :)

LaT
08-01-2012, 17:43
Trattandosi di gatto giovane, va "bene"'anche la lettiera fuori. Se non riuscisse a tenere le urine, ti mollerebbe una bella pisciatona in qualche angolo o sull'oggetto preferito da tuo marito, così poi vedi che cambia idea e ti fa mettere la lettiera dentro.
In alternativa, gattaiola?

Simon@
08-01-2012, 17:52
Abitando a piano terra la gattaiola non posso metterla alle finestre perchè dovrei tenere sempre le tapparelle sollevate e sarebbe un invito a nozze per i ladruncoli di quartiere.
Dovrei metterla a muro, ma lo spessore è di circa 45/50 cm di profondità, lavoro troppo invasivo oltre che costoso, e con il rischio che poi non venga usata. Ho dovuto togliere anche la tendina che avevo messo alla cuccia perchè non entravano più :(
Questa : http://www.zooplus.it/shop/cani/cucce_porte_cani/cucce_giardino_cani/cucce_legno_cani/96417 .

@ Lat non ho capito, cosa mi consigli va bene la lettiera fuori nel senso che devo farlo dormire fuori?

pepe
08-01-2012, 18:13
Ma una lettiera coperta col silicio .. Forse tuo marito non e' a conoscenza che esistono e che non disturbano l olfatto e la visuale
Ce anche un altro discorso se andate via tutto il giorno i gatti sono obbligati a stare fuori allora?

fedefaith
08-01-2012, 18:19
ma mettere la lettiera dentro solo la notte? Io non vivrei tranquilla a sapere il micio/a fuori la notte... e di solito i miei fanno i bisogni di notte, quindi la vedo dura privarli della lettiera... Ci sono tanti modi per renderla inodore e invisibile... Anche costruire dei mobiletti a posta che non sembrino delle lettiere... magari potresti convincere il marito (che veramente non capisco... mah)

Ele :)
08-01-2012, 18:22
Proprio oggi su una rivista ho letto di una lettiera che si pulisce da sola e appena ho letto il tuo post mi è venuta in mente... Non ho idea di quanto costi e di come funzioni, e nemmeno se ai gatti potrebbe piacere o no, però ti copio il link qui sotto se per caso ti interessa:

www.catgenie.it

Altrimenti non ti resta che scendere a patti con tuo marito, perché anche il micio "avventuroso" in vecchiaia potrebbe non amare più tanto la vita all'aria aperta..........

Simon@
08-01-2012, 18:48
Mio marito ha sempre avuto cani di grossa stazza e non ha mai amato particolarmente i gatti, con il tempo ha imparato a conviverci ma non si può far diventare tondo ciò che è nato quadrato :)
Appena sposati mi aveva posto il vieto assoluto di fare entrare pelosi in casa, con il tempo ho patteggiato, e Romeo ha conquistato l'accesso a tutte le stanze (tranne le camere da letto - cosa che comunque condivido). Con Romeo come ripeto non ho mai avuto problemi per la notte perchè per sua scelta ha sempre preferito l'aria aperta.
Quest'anno dopo varie mie insistenze sono riuscita a convincerlo ad adottare un secondo micio (Yoda appunto) , ma ora non voglio tirare troppo la corda anche perchè sarei dalla parte del torto visto che lui era stato chiaro sin dall'inizio : lettiera fino alla sterilizzazione e stop.
Ho anche messo di proposito il PS.; non vorrei sembrare sgarbata ma non sono alla ricerca di consigli su tipi di lettiere più o meno maleodoranti, o su come tentar di convincere mio marito, il mio scrupolo era solo sapere quale era il danno minore, se lasciare il gatto fuori la notte oppure costringerlo in casa senza lettiera.

Durante la giornata il problema non si pone, facciamo uscire i gatti un paio di volte e non ci son mai stati "danni". Nella mia stessa casa abitano anche suoceri e cognati quindi quando siamo via per più di un giorno c'è sempre qualcuno che se ne prende cura. E' uno scambio di cortesie visto che anche loro hanno un cane e ci avvicendiamo nella gestione in caso assenze prolungate.

pepe
08-01-2012, 19:03
Non intendevo che nessuno se ne prendesse cura quando siete assenti.. Intendevo che se siete assenti dalla mattina!/notte i gatti nei rigidi inverni lombardi sono obbligati a stare fuori. .
La domanda che poni per fare un paragone e' come: meglio che mi drogo con l eroina o con la cocaina .. Io ti rispondo : nessuno dei due
Per fare la gattaiola nel muro bastano due ore di lavoro,se non la usano (figuriamoci se nn la usano )la usi come sicurezza presa d aria n caso di fughe di gas se e' l unica soluzione costasse anche 1000 euro.

LaT
08-01-2012, 19:05
@ Lat non ho capito, cosa mi consigli va bene la lettiera fuori nel senso che devo farlo dormire fuori?

No intendo che può andare, anche se non é il massimo, la lettiera fuori e il micio dentro, essendo giovane. Tutt'al più te la molla in casa.
Più avanti invece non sará troppo bene che il gatto si trattenga a lungo, ma, nel frattempo, puoi lavorarti il maritozzo ;)

LaT
08-01-2012, 19:08
Ho letto ora che fate uscire i gatti due volte al giorno: ecco, questo, più che la notte, non va bene. Due volte sono troppo poche.

stellarpie
08-01-2012, 19:56
mah io onestamento non concepisco tanto questa cosa...cioè se prendo un animale so le necessità di cui ha bisogno e quindi le rispetto al 100% ...se no non lo prendo per farlo vivere con una privazione...piccini tenere la pipi o la popo non è tanto bello insomma....uscire solo 2 volte al giorno poi è pochissimo per fare i bisogni....dico mica fanno i bisogni a comando poverini...non è che quando tu decidi che escano è lo stesso momento in cui devono fare la pipi! magari in quel momento non hanno necessità...
a questo punto io avrei rinunciato a tenere gatti o se no davvero per me c'è necessita' di fare la gattaiola!! per me come stai facendo ora crea un stress al gatto.... sia la soluzione fuori di notte che dentro di notte....quindi se mi chiedi qual è il male minore per me non c'è : sono entrambi situazioni stressanti! rischi pipi fuori per manifestare tale stress come minimo....inoltre non so se il trattenere a lungo la pipi crei cistiti a lungo andare....

Simon@
08-01-2012, 20:17
Non intendevo che nessuno se ne prendesse cura quando siete assenti.. Intendevo che se siete assenti dalla mattina!/notte i gatti nei rigidi inverni lombardi sono obbligati a stare fuori. .


Allora vediamo di non estremizzare sempre tutto, la lettiera non è un elemento inesistente in casa mia, d'abitudine non la uso. Ma se capita di uscire la domenica tutto il giorno (cosa che in inverno capita molto raramente) oppure se un gatto per qualche motivo non sta bene e deve stare in casa OVVIO che viene rispolverata e ripristinata.
Io mi riferivo alla routine di tutte le notti.

Simon@
08-01-2012, 20:27
...inoltre non so se il trattenere a lungo la pipi crei cistiti a lungo andare....

Ecco questa è una cosa che poteva interessarmi, il gatto arriva al punto di farsi venire la cistite oppure la fa in un vaso o su un tappeto?

***

Uscire due volte al giorno era tanto per dire, nel senso che li metto io fuori dalla porta almeno due volte al giorno se mi sembra che siano in casa da troppo tempo, ma i gatti capita che entrino ed escano anche 20 volte in un giorno, ripeto abito a piano terra ho un bimbo piccolo e le porte sono un continuo apri e chiudi, francamente non faccio timbrare il biglietto a nessuno e quando un gatto vuole uscire si fa capire benissimo.
Torno a ripetere che il giorno non ho problemi la mia domanda strettamente riferita alle ore notturne.

martina89
08-01-2012, 20:30
Purtroppo non si possono stabilire gli orari in cui un gatto deve fare i suoi bisogni,quindi credo che le tue proposte siano entrambe "ingiuste" verso il micio,da una parte rilergalo all'esterno con il freddo che c'è si rischierebbe di fargli contrarre raffreddori,febbri,polmoniti (e se l'esterno non è in sicurezza si rischia anche di peggio a parer mio)...dall'altra farlo restare in casa senza la possibilità di andare in lettiera è altrettanto brutto per lui,se mi chiedessero di fare i miei bisogni a comando non ci riuscirei mai:shy:
Credo davvero che l'unica soluzione sia una gattaiola,così che i suoi bisogni possa gestirli lui!

Cenarius
08-01-2012, 20:31
Una risposta unica non penso ci sia alla tua domanda precisa. Io penso che nella stagione calda o primaverile sarebbe meglio se dormisse fuori a questo punto, quanto meno se ha delle esigenze immediate eviterà di fartele sul divano.
Nei mesi freddi sarebbe meglio stesse dentro ma certo rischi, perché se mai ha un problema intestinale o qualcosa di analogo te la farà da qualche parte in casa e sperare che sia per terra (ossia facile da pulire) è molto ottimistico. Di contro farlo stare fuori col freddo lombardo mi sembra poco saggio (lo sarebbe anche col freddo laziale, figuriamoci al nord).
Insomma difficile dare una risposta che vada bene per tutte le stagioni. La gattaiola mi sembra la scelta più funzionale alle vostre esigenze e a quelle del micio (ci sono quelle che si "sintonizzano" sui mircochip dei gatti e permettono di far entrare o uscire solo loro, evitando cosi' che altri animali o altri gatti possano usarle, con un giardino potrebbe essere un buon optional).

sweet
08-01-2012, 20:55
PS: Vi prego non ditemi che sarebbe meglio tenere la lettiera in casa, questo già lo so :o , ma la mia unica alternativa sarebbe far dormire fuori anche lui.
Quello che desidero sapere tra i due mali quale è il minore, dormire fuori casa, in posto riparato dalle interperie perchè coperto, con cuccia in legno zooplus foderata di copertura isolante ma comunque mai caldissima, oppure dentro casa ma senza lettiera ?


Ho anche messo di proposito il PS.; non vorrei sembrare sgarbata ma non sono alla ricerca di consigli su tipi di lettiere più o meno maleodoranti, o su come tentar di convincere mio marito, il mio scrupolo era solo sapere quale era il danno minore, se lasciare il gatto fuori la notte oppure costringerlo in casa senza lettiera.



Credo che Simon@ sia stata molto chiara su qual è la sua domanda ed anche molto educata nel farci notare che siamo andati OT (pure io che ti ho chiesto della gattaiola, scusa), pertanto vi invito a mantenervi IT, grazie.

Ele :)
08-01-2012, 20:56
Il mio gatto quando non gradiva il tipo di sabbia o non giudicava la pulizia della lettiera di suo gradimento non si faceva tanti scrupoli e faceva i suoi bisogni nel primo vaso di piante che gli capitava sotto zampa (con grande gioia di mia madre che una volta ha trovato una "sorpresina" nel basilico)... Però non so se la cosa varia da gatto a gatto, se potrebbe farla nelle piante come sul letto per farti capire il disagio oppure tenerla fin che può fino ad avere problemi di salute... Forse per questo potresti sentire un veterinario.

Il mio gattone però, che purtroppo ci ha lasciati poco meno di un anno fa all'età di 17 anni, in vecchiaia non ne ha più voluto sapere di uscire mentre prima era un vagabondo e stava più fuori che dentro, e la lettiera l'ha usata molto di più perché oltre a non uscire non riusciva più a trattenere...

Non so, io proverei con la gattaiola allora, in modo che imparino ad usarla ora che sono giovani e possano servirsene anche quando saranno un po' più anzianotti.

Ele :)
08-01-2012, 21:04
Credo che Simon@ sia stata molto chiara su qual è la sua domanda ed anche molto educata nel farci notare che siamo andati OT (pure io che ti ho chiesto della gattaiola, scusa), pertanto vi invito a mantenervi IT, grazie.


Ops... Questo messaggio è comparso dopo che ho scritto il mio... Anche io sono andata un po' OT mi sa... Se sì chiedo scusa :o

Comunque non so forse sentirei il veterinario se i gatti tendono a trattenersi quando non hanno la lettiera (il mio cane faceva così anche per giorni e quando non riusciva a camminare dovevo portarlo fuori in braccio altrimenti stava malissimo, però era un cane) e poi mi regolerei se tenerlo fuori o dentro la notte in base alla sua risposta... :confused:

Simon@
08-01-2012, 21:18
mah io onestamento non concepisco tanto questa cosa...cioè se prendo un animale so le necessità di cui ha bisogno e quindi le rispetto al 100% ...se no non lo prendo per farlo vivere con una privazione...

Vediamo di non esagerare, ti potrei dire che anche far vivere ad un gatto tutta la sua esistenza rinchiuso in un appartamento è da considerare una privazione.
Uno dei miei gatti per scelta preferisce stare all'aria aperta, l'altro invece no:rolleyes:
**
Il probelma poi si pone solo da dicembre a febbraio, negli altri mesi le temperature nn creano problemi e i gatti possono stare tranquillamente fuori. Tengo a precisare che per FUORI, non intendo che si devono arrangiare, i gatti stanno: sotto al patio, quindi al riparo da vento e pioggia ed hanno;
una cuccia di legno rialzata (http://img859.imageshack.us/img859/6037/dscn4966z.jpg) - questo è Romeo ♥
+
imbottitura isolante (http://www.zooplus.it/shop/cani/cucce_porte_cani/cucce_giardino_cani/cucce_legno_cani/96415) + vari maglioni e dato che la cuccia è un pochino grande e ai gatti piaciono i posti più ristretti per l'inverno dentro la cuccia ho messo anche la nicchia, questa: http://img641.imageshack.us/img641/7503/dscn8468r.jpg (così ne ho approfittato anche per presentarvi i miei "poveri" micioni ♥)
io non credo che in queste condizioni patiscano più di tanto il freddo :confused:, per ora di nicchia ne ho solo una ma se dovessi decidere di far dormire fuori anche Yoda nella cuccia ce ne stanno due comodamente
**
La gattaiola resta esclusa, sono sicura che i miei gatti non la userebbero, non passavano da una semplice tendina trasparente figuriamoci da un tunnel di 40 cm, terrebbero comunque i loro bisogni fino alla mattina, e visto che la spesa per farla installare non è irrisoria non mi sembra davvero il caso.

Simon@
08-01-2012, 21:21
ops scusate anche io non avevo letto gli ultimi interventi riguardo alla gattaiola :o

Quindi, ricapitolando ora che avete visto le condizioni in cui stanno fuori i miei gatti, mi sapete dire se è meglio la cuccia con tutti i conforts oppure se non creo problemi a trattenerli in casa senza lettiera:question:, a sto punto se sono a rischio cistite e varie preferisco "sacrificarli" fuori :(

Va lentina
08-01-2012, 21:23
Io ho avuto una micia che aveva la lettiera fuori casa. Ha vissuto 18 anni e solo alla fine ho avuto necessità di tenere la lettiera in casa. Credo che sia abbastanza soggettivo come discorso. I miei attuali gatti, ad esempio, anche se hanno accesso all'esterno, tornano sempre in casa a sporcare. Sono abituati. Per me è stato un errore abituarli a stare in casa con la lettiera fino alla sterilizzazione anche perché si sono dovuti abituare alla nuova condizione. Il primo micio non ha fatto fatica, tu dici che ha l'indole un po' nomade, ma non è detto che col secondo sia la stessa cosa.
Non capisco perché consigliare la gattaiola sia ot.
A questo punto sarebbe risolutiva.
Se non è fattibile, non so cosa consigliare. Bisogna solo sperare che il micio non cominci a soffrire di problemi, indipendenti dall'essere costretto a trattenersi la pipì.
Dico solo che se si decide di tenere un micio a queste condizioni, ci si deve preparare ad alzarsi anche ad orari assurdi se il micio è tanto educato da chiamare. Ci si deve anche preparare al fatto che potrebbe non riuscire a trattenerla e farla in casa. Bisognerebbe sperare che impari a farla nel WC, come fanno alcuni gatti.
Ora, senza offesa, io ho detto quello che penso, ribadisco però che però il gatto non ha uno standard di comportamento e soprattutto i gatti non sono come i cani che fanno i bisogni a ore prestabilite.
Spero che tuo marito cambi idea. Non mi sono mai piaciuti i compromessi, specialmente se sono fatti a spese di terzi. Senza offesa. :)

Simon@
08-01-2012, 21:35
Non capisco perché consigliare la gattaiola sia ot.
Spero che tuo marito cambi idea. Non mi sono mai piaciuti i compromessi, specialmente se sono fatti a spese di terzi. Senza offesa. :)

E' OT rispetto alla domanda che ho posto. Non ho chiesto nè giudizi sul modo in cui tengo i gatti nè cosigli su gattaiole di cui GIA' CONOSCO l'esistenza.

Riformulo la domanda: Tenere un gatto in casa la notte senza lettiera può causare cistiti o diverse problematiche? Ho anche specificato che tra le problematiche NON INCLUDO LE PISCIATINE CACCHINE per terra o chissà dove. Ma solo problemi fisici/psichici al gatto.
Se si l'alternativa è mia ed è quella di fare dormire fuori il gatto.

Va lentina
08-01-2012, 21:48
Va beh, scusa! Non si poteva certo dare per scontato che tu sapessi dell'esistenza della gattaiola. Comunque, non capisco dov'è il problema. Se le pisciatine e le cacchine (e io lo scrivo in minuscolo perché non ho motivo di urlare!) non creano problemi, allora cosa ti si può rispondere? Posso solo augurarti che il tuo micio stia sempre bene. Io non me la sento di garantirti che trattenere la pipì possa portare cause così come non posso garantirti che non le porti.
La mia micia ha vissuto 18 anni mostrando sempre una certa autonomia di vescica e intestino, ma mia madre si alzava prima dell'alba, ossia appena la micia la chiamava che voleva uscire per sporcare.

Ele :)
08-01-2012, 21:51
Ehm ho visto le foto dei mici... Ma che belli complimentiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!! Il gatto "pantofolaio" è troppo simpatico eheheheh :D

Riguardo alla tua domanda purtroppo non so risponderti perché non sono esperta... Il mio gatto, come ho già scritto, non tratteneva niente e non si faceva problemi a fare i bisogni nei posti più strani, ma potrebbe essere soggettivo da gatto a gatto...

Speriamo che qualche esperto passi di qui e sappia darti una risposta esaustiva, intanto ciao e ancora tanti complimenti ai micioni!!!!

Va lentina
08-01-2012, 22:01
Speriamo che qualche esperto passi di qui e sappia darti una risposta esaustiva, intanto ciao e ancora tanti complimenti ai micioni!!!!

Io credo che non esista esperto al mondo che possa affermare con assoluta certezza cosa può o non può succedere se il micio trattiene i suoi bisogni, soprattutto perché ci sono mici che tirano mattina senza fatica, altri che la fanno dove gli capita. :)
Non è detto che se un micio non ha la possibilità di uscire, per forza di cose sporchi in giro o si trattenga. Sono comunque strasicura che alla seconda volta che fa la cacca o la pipì in un posto "scomodo", verrà comunque messo fuori (opzione già valutata per il discorso rischio salute a trattenere la pipì). Chi è quel folle che non vuole la lettiera ma sarebbe disposto a sopportare che il micio sporchi in giro anche non tutte le notti ma quasi? Sappiamo bene come sono i gatti. Se iniziano a sporcare in giro, difficilmente li dissuadi. Questo lo posso dire con "cauta" sicurezza. :D

Simon@
08-01-2012, 22:03
Se le pisciatine e le cacchine (e io lo scrivo in minuscolo perché non ho motivo di urlare!)

Io si visto che ho dovuto riscrivere tre volte le stesse cose :o ;)

***
Anche io la mattina mi alzo abbastanza presto. Fino ad oggi Yoda non ha mai disturbato la notte, se ne sta buono buono nella sua cesta in cucina. Alle volte lo sento smangiucchiare croccantini ma non miagola mai, quindi non penso abbia disagi. Di contro però quando aveva la lettiera la mattina trovavo sempre il "regalino profumato" prima di colazione.

***
Ele i pelosi ringraziano per i complimenti ^^

Simon@
08-01-2012, 22:14
Chi è quel folle che non vuole la lettiera ma sarebbe disposto a sopportare che il micio sporchi in giro anche non tutte le notti ma quasi? Sappiamo bene come sono i gatti. Se iniziano a sporcare in giro, difficilmente li dissuadi. Questo lo posso dire con "cauta" sicurezza. :D

Beh si se capitasse d'abitudine tutte le notti il gatto penso proprio che fischierebbe fuori comunque :) una volta al mese magari tollererei ... forse anche due, che ti posso dire ... per ora non capita, ci penserò quando si porrà il problema.
E comunque anche qui preciso, perchè bisogna star bene attenti e soppesare tutto quando si scrive su questo forum, il mio affermare "non mi importa se il micio fa i bisogni in giro" non era riferito al fatto che mi divertirebbe stare a pulire cacchine da terra, ma solo per cercare di mirare il problema, ovvero non ero alla ricerca di soluzioni tipo: gattaiola, addomesticare il marito, avvisi per rischio cacchina pisciatina ... queste cose già le conosco e le ho messe in conto. La mia domanda era mirata solo a conoscere eventuali problematiche fisiche per il gatto.
Scusate se sembro sgarbata ma non è piacevole sentirsi additati.

LaT
08-01-2012, 22:20
Torno a ripetere che il giorno non ho problemi la mia domanda strettamente riferita alle ore notturne.

Ok, allora ti ho già dato il mio parere :)
Per il resto, diciamo che, parlo per me, non conosco testi che dicano che un gatto che si trattiene a lungo possa certamente avere cistiti o problemi vescicali, ma, dico cosi a naso, se vale per noi che, urinando poco, si forma "sabbia" nei reni e, conseguentemente, calcoli (e una possibilità), credo che sia possibile anche per i gatti.
Pertanto non sottovaluterei la cosa in caso di un gatto maturo. Come ti ho già detto, il tuo é molto giovane e, durante il giorno, non deve trattenersi, quindi, mi ripeto, non credo sia poi gravissima la cosa.
Non posso dire di approvare, ma c'é di peggio.

Simon@
08-01-2012, 22:29
Grazie Lat, come attenuante per la potenziale cistite mi dò il periodo di tempo che comunque è ristretto a 3/4 mesi all'anno.
E comunque se malauguratamente dovesse capitare da cosa me ne dovrei accorgere? Pisciatine ovunque? Mostra dei disagi specifici il micio?

Va lentina
08-01-2012, 22:34
Calcola l'ipotesi che un micio stando fuori d'inverno, può ammalarsi lo stesso, sebbene sia al coperto (ma come dici tu, la cuccia non è mai caldissima). Valuta tu il male e il rischio minore. Se hai paura che trattenere la pipì può causare problemi, anche tenerlo fuori può portarne. Specialmente se durante il giorno sta in casa...non ha modo di temprarsi. :)

LaT
08-01-2012, 22:36
Grazie Lat, come attenuante per la potenziale cistite mi dò il periodo di tempo che comunque è ristretto a 3/4 mesi all'anno.
E comunque se malauguratamente dovesse capitare da cosa me ne dovrei accorgere? Pisciatine ovunque? Mostra dei disagi specifici il micio?

Capita come a noi, cercano di farla spesso, ma fuoriesce poca urina, a volte con sangue.

kiwi&mirtillo
08-01-2012, 22:59
Capita come a noi, cercano di farla spesso, ma fuoriesce poca urina, a volte con sangue.

e può portare irrequietezza nel micio che quasi certamente prova dolore nell'urinare o nel tentare di farlo.

solitamente, quando si ha la lettiera, un micio con cistite tende a farla fuori perché associa il dolore alla sabbia... nel tuo caso questo potrebbe non avvenire, quindi sarebbe bene avere un occhio di riguardo maggiore quando urina in cortile... per verificare l'insorgenza di eventuali problemi in maniera tempestiva: micio che si mette in posizione ma non urina, micio che cambia continuamente posizione facendo poche gocce alla volta, micio che si lecca insistentemente i genitali, micio che urina "muovendosi" perché ha male, troppe pipì in poco tempo... e via così.

cistiti non curate possono degenerare in danni ben più gravi e da banale infiammazione passare al blocco urinario.

violapensiero
08-01-2012, 23:08
Sono due alternative che non mi piacciono. I mici sono stati abituati prima con la lettiera e dopo senza...il discorso non è logico per il loro comportamento etologico.
Quanto alla tua domanda, sì il non fare spesso i propri bisogni puù portare a problemi di ristagno delle urine ed infiammazioni ed infezioni. Tieni conto che i mici castrati sono più soggetti a queste patologie già di loro, quindi il terreno è minato.
Un gatto con cistite fa tantissime volte al giorno poche gocce di pipì in giro. E solo con la lettiera si capisce il problema, senza, sarebbe problematico.

Va lentina
08-01-2012, 23:20
Ma no dai...la micia di mia madre è vissuta 18 anni stando in casa la notte e lasciando la lettiera fuori. Anche alcuni miei clienti hanno la lettiera fuori (anche sul balcone) e i loro mici non si sono ammalati. Ma da qui a dire con certezza che non si verificheranno mai problemi no, non lo si può dire con certezza, così come non si può dire il contrario. Io direi di tentare e vedere come va.

fedefaith
08-01-2012, 23:48
mi ripeterò, ma tenere la lettiera solo di notte dentro? Sarebbe un ulteriore "compromesso", ma se ti alzi per prima e porti tutto fuori sarebbe il danno minore per tutti...

stellarpie
09-01-2012, 10:37
per me non porta a problemi fisici...cioè potrebbero arrivare ma non è detto le probabilità sono uguali a un gatto che la fa a casa per me...unica cose che mi spaventerebbe è che se insorgessero problemi sarebbe piu' difficile capirli presto e curarli...tipo nella lettiera il sangue nelle urine lo trovi e lo vedi...nel terreno fuori no....
per me unico danno reale sarebbe creare al micio uno stress psicologico. il fatto di stare di giorno dentro e di notte fuori...tipo magari la vive come punizione visto che prima della sterilizzazione stava solo dentro non so....cmq lo stress psicologico se dovesse insorgere lo vedi...tipo nervosismo grattate furiose perdita di pelo... aggressività...

pepe
09-01-2012, 10:43
Certo gli sbalzi termici di giorno al calduccio ..
Poi di notte che le temperature vanno sottozero fuori all adiaccio
Semmai il contrario sarebbe piu adatto almeno prendi su zooplus i cuscini termici che scaldi nel microonde e tengono caldo per molte ore per il vecchietto

kiwi&mirtillo
09-01-2012, 10:44
Sono abbastanza d'accordo con @Stellarpie.

Credo anche io che il micio si può abituare agli orari e sapere che "il bagno" è fuori e finché non si esce non si fa pipì. Anche le micie dei miei avevano le lettiere sul balcone e - se capitava - che di notte si chiudesse la finestra, la facevano la mattina dopo senza troppi problemi... Mia mamma, tra l'altro, come nel tuo caso, si alzava sempre molto presto a controllare e loro, se volevano uscire, si facevano capire molto bene.

Io li terrei dentro di notte. Assicurandomi che abbiano fatto un ultimo "giretto pipì" poco prima di chiudere definitivamente. Non mi sentirei mai di lasciare i mici al freddo degli inverni lombardi.
E soprattutto quoto l'eventuale "stress psicologico" che potrebbe portare.

E' vero che il ristagno di pipì può incentivare lo sviluppo di cistite, ma immagino che sapendolo, tu sarai più accorta nel rispettare le loro uscite con più frequenza possibile e nell'osservare eventuali sintomi come quelli descritti nei post precedenti.

Simon@
09-01-2012, 14:12
Ringrazio tutti per i consigli, per i prossimi due mesi continuerò a tenere Yoda in casa la notte, vedrò di stare molto attenta ad eventuali sintomi di malessere.
Per ora mi sono organizzata che la sera verso le 23.00 lo faccio uscire e lo faccio rientrare verso le 23.30 o mezzanotte (insomma l'ultimo che va a dormire fa rientrare il gatto). Poi il mattino alle 6.30 solitamente sono in piedi e lo rilascio uscire.
Boh per tre mesi non penso di creare gravi danni al gatto, magari la prossima volta che ho occasione di sentire la veterinaria chiederò consiglio anche a lei.
Il cuscino termico me lo aveva sconsigliato proprio la veterinaria lo scorso anno, o meglio più che sconsigliato aveva fatto spallucce come a dire che non serviva, non avevo approfondito le motivazioni.
Ipotizzo possa dipendere dal fatto che i gatti con il freddo sviluppano più sottopelo e il contatto diretto con il cuscino possa portare scompensi in questo processo. Ma questa è un'ipotesi che faccio io, se qualcuno sa ragguagliarmi al riguardo sarei ben contenta di aggiungere anche il cuscino alla cuccia.

lunanera
09-01-2012, 15:24
E' OT rispetto alla domanda che ho posto. Non ho chiesto nè giudizi sul modo in cui tengo i gatti nè cosigli su gattaiole di cui GIA' CONOSCO l'esistenza.

Riformulo la domanda: Tenere un gatto in casa la notte senza lettiera può causare cistiti o diverse problematiche? Ho anche specificato che tra le problematiche NON INCLUDO LE PISCIATINE CACCHINE per terra o chissà dove. Ma solo problemi fisici/psichici al gatto.
Se si l'alternativa è mia ed è quella di fare dormire fuori il gatto.

il ristagno di urine può di certo portare a cistiti. il peggio è che questa confusione, che per te è chiara per il micio no, può portare anche a cistiti idiopatiche.
inoltre il cambio di temperatura può portare ad altri problemi di tipo respiratorio.
le cistiti non curate (perchè facendo duori potresti non accorgerti di sangue o di corse in "lettiera") possono proocare danni ai reni e portare alla morte, e a cistiti croniche e necrotizzanti (ne sono certa sia a cusa di panda, sia a cuasa di saetta morta per questo ad agosto scorso).
non posso fare a meno di dirti che un animale come un bimbo ouna pianta non si può accettare parzialmente. inoltre avendo spesso per altri motivi osservato le esigenze dei mici di notte so per certo che verso le 4 del mattino in genere loro "producono" nelle lettiere.
auguri ai mici

Simon@
09-01-2012, 15:53
non posso fare a meno di dirti che un animale come un bimbo ouna pianta non si può accettare parzialmente

I paragoni mi sembrano molto inappropriati : bambino / animale / pianta ??!!

auguri ai mici

Amen!

lunanera
09-01-2012, 20:23
a me no sono soggetti dipendenti da noi . e mi spiace che tu non accetti gli auguri perchè sono sinceri. fa niente. ciao

Simon@
09-01-2012, 20:41
e mi spiace che tu non accetti gli auguri perchè sono sinceri. fa niente. ciao

Gli auguri saranno pur sinceri, ma nel contesto : inutili, superflui e inappropriati.

Comunque non volgio intasare oltre il forum lasciate pure scendere il topic, ho avuto le risposte che mi servivano, ringrazio chi mi ha consigliato in modo adeguato senza porsi su un piedistallo a polemizzare e giudicare.

Buona serata

Velvet
09-01-2012, 21:00
Quello che mi preoccupa è che trattenga troppo le normali funzioni pipi/cacca e alla lunga possa fargli male ... secondo voi è una paura giustificata?

Scusami, lungi da me il voler polemizzare, ma questo è un quote del tuo primo post di inzio thread. T'è stato risposto che sì, le tue paure sono giustificate, ma evidentemente queste risposte non ti sono piaciute.

Anche secondo me sì, è paura giustificata costringere i mici a tenerla per le varie ragioni che ti sono state già elencate.

Tu dici che una cacchina al mese in casa sarebbe ancora tollerabile... e se micio avesse la diarrea? Altroché cacchina... il marito furibondo... tu che fai? Quando ho convissuto ho messo sul tavolo quali erano le mie priorità, e i gatti erano una di queste.

Non so, ragionaci... prima o poi un po' di diarrea a uno dei tuoi mici (magari quello che lovvi e sta in casa di notte) capiterà: non sono pupazzetti, ma esseri viventi. Certo, con i NintenCats non avresti di questi problemi. :confused:

sweet
09-01-2012, 21:24
Vogliamo di nuovo far cadere in polemica una discussione nata solo per avere informazioni???
Di solito sono piuttosto diplomatica e cerco di capire tutto e tutti... però scusate ma state davvero esagerando! Qui non si parla di un micio lasciato a se stesso, buttato fuori di casa senza alcun giaciglio, lasciato senza cibo, senza acqua, senza coccole o senza cure...
E non si tratta nemmeno di "cosa farai se...". Simon@ chiede cosa sia meno peggio fare adesso con la situazione che ha descritto, perchè dobbiamo per forza dirle che deve fare qualcosa di diverso da quello che ha già detto può e non può fare??? E chi lo dice che, nel suo caso, per il micio va benissimo così piuttosto che in altro modo più drastico e per voi risolutivo???

Non lamentiamoci poi se gli utenti chiedono la cancellazione perchè troppo spesso i motivi sono davvero simili a quello che è successo qua.

Simon@ mi dispiace davvero e spero che anche tu, come qualcun altro ha già fatto, non ti senta troppo attaccata e giudicata e per questo decida di allontanarti dal forum ... :(


Ed ora ve lo dico come mod: è l'ultimo avviso!

Simon@
09-01-2012, 21:35
Scusami, lungi da me il voler polemizzare, ma questo è un quote del tuo primo post di inzio thread. T'è stato risposto che sì, le tue paure sono giustificate, ma evidentemente queste risposte non ti sono piaciute.

Le risposte che non mi sono piaciute non sono quelle che mi evidenziano una problematica (se pertinente a ciò che ho chiesto) ma sono ad esempio quelle che iniziano con "lungi da me il voler polemizzare" perchè se una frase inizia così immancabilmente poi c'è la polemica :)




IO VOLEVO SOLO SAPERE SE I GATTI ARRIVANO AL PUNTO DI STAR MALE PUR DI NON SPORCARE. STOP NULLA ALTRO (il maiuscolo è volutamente usato per urlare se a qualcuno fosse venuto il dubbio)

Tu dici che una cacchina al mese in casa sarebbe ancora tollerabile... e se micio avesse la diarrea? Altroché cacchina... il marito furibondo... tu che fai? Quando ho convissuto ho messo sul tavolo quali erano le mie priorità, e i gatti erano una di queste.
Aridaie me l'hanno già fatto notare più di una volta il punto non è il numero di cacchine/pisciatine che possono capitare e se io o mio marito saremmo disposti a tollerarle.

non sono pupazzetti, ma esseri viventi. Certo, con i NintenCats non avresti di questi problemi.. in effetti non sei per nulla polemica :)

Prem-Kala
09-01-2012, 21:42
Vogliamo di nuovo far cadere in polemica una discussione nata solo per avere informazioni???
Di solito sono piuttosto diplomatica e cerco di capire tutto e tutti... però scusate ma state davvero esagerando! Qui non si parla di un micio lasciato a se stesso, buttato fuori di casa senza alcun giaciglio, lasciato senza cibo, senza acqua, senza coccole o senza cure...
E non si tratta nemmeno di "cosa farai se...". Simon@ chiede cosa sia meno peggio fare adesso con la situazione che ha descritto, perchè dobbiamo per forza dirle che deve fare qualcosa di diverso da quello che ha già detto può e non può fare??? E chi lo dice che, nel suo caso, per il micio va benissimo così piuttosto che in altro modo più drastico e per voi risolutivo???

Non lamentiamoci poi se gli utenti chiedono la cancellazione perchè troppo spesso i motivi sono davvero simili a quello che è successo qua.

Simon@ mi dispiace davvero e spero che anche tu, come qualcun altro ha già fatto, non ti senta troppo attaccata e giudicata e per questo decida di allontanarti dal forum ... :(


Ed ora ve lo dico come mod: è l'ultimo avviso!


non mi resta che quotare Sweet e ve lo dico da moderatrice

Non lamentiamoci poi se gli utenti chiedono la cancellazione perchè troppo spesso i motivi sono davvero simili a quello che è successo qua.

Simon@
09-01-2012, 21:44
Simon@ mi dispiace davvero e spero che anche tu, come qualcun altro ha già fatto, non ti senta troppo attaccata e giudicata e per questo decida di allontanarti dal forum ... :(
[/B]

Sweet ti ringrazio, non sono una ragazzina sprovveduta, non chiederò la cancellazione anche se non nego che in futuro penserò dieci volte prima di postare richieste per cercare chiarimenti per risolvere eventuali dubbi che mi potranno sorgere in merito a quello che può essere meglio per i miei gatti, ma sicuramente non mi allontanerò da questo forum.
Nonostante i numerosi benpensanti abituati a salire in cattedra a giudicare qui si trovano consigli molto utili, sono la prima ad ammettere che fino a prima di incappare in questo forum nutrivo i miei mici con wiskas e gourmet, pensando comunque di fare bene, ho imparato molte cose che prima ignoravo e questo lo devo al forum.

Va lentina
09-01-2012, 22:16
IO VOLEVO SOLO SAPERE SE I GATTI ARRIVANO AL PUNTO DI STAR MALE PUR DI NON SPORCARE. STOP NULLA ALTRO (il maiuscolo è volutamente usato per urlare se a qualcuno fosse venuto il dubbio)

Normalmente i moderatori di questo forum fanno notare che scrivere in maiuscolo equivale a urlare e di norma cercano di ristabilire l'ordine. Tu in questa frase, oltre al maiuscolo usi anche il grassetto, prettamente riservato (tranne in piccole circostanze) alla moderazione. Io ho capito benissimo la tua domanda e ho anche capito che qualsiasi altra cosa si sia detta, fosse anche solo proporre un'alternativa, è stata presa come un ot. O si risponde alla tua domanda oppure niente. Eppure credo che sia stato più che legittimo consigliarti qualcosa a cui magari non avevi pensato. Lo staff è intervenuto per dire di non dare consigli ma di attenersi alla domanda. Va bene.
Mi sembra che sta diventando un po' troppo quadrato questo forum...boh...non so...sarà una mia impressione.
Comunque la mia risposta te l'ho data. Ora che mi è chiaro il tutto, posso solo dirti che per me puoi tenere il micio in casa tranquillamente perché non sei nè la prima nè l'ultima che tiene la lettiera fuori. :)

kiwi&mirtillo
09-01-2012, 22:17
IO VOLEVO SOLO SAPERE SE I GATTI ARRIVANO AL PUNTO DI STAR MALE PUR DI NON SPORCARE. STOP NULLA ALTRO

Questo dubbio l'hai risolto ora, vero?

Nel senso io credo che nessuno possa darti una certezza su questo, nemmeno il vet. Dipende dal micio. Può succedere come no. Io credo che "a livello fisico" sia più probabile che non succeda, perché in fondo le ore che passano senza accesso alla toilette sono solo quelle notturne. E stando attenta che non siano troppe, se anche il micio trattenesse la pipì, non credo che sarebbe questo "ritmo" a incentivare le cistiti eventuali.
Il fattore stress è invece più rilevante a mio parere. Per questo credo che dovrai prestare più attenzioni alle reazioni del micio una volta adottato il cambiamento di abitudini definitivo e verificare che "vada bene anche a lui".
Ora conosci i rischi e puoi valutare come comportarti, nonché prestare maggior attenzione ai segnali, come ti ho detto qualche posta fa.

Il cuscino termico non so... lasciato fuori, senza "sorveglianza", è un'altra di quelle cose che io non farei. Mi fa paura anche usarlo su di me quando ho mal di schiena, per paura di addormentarmi e lasciarlo acceso tutta notte.. Ma forse sono fissata.

Quanto alle polemiche non mi esprimo dato che i mod ci hanno già ripreso abbondantemente. Non discuto che alcuni toni siano stati evidentemente in contrasto con le tue soluzioni ipotetiche, ma mi sembri sufficientemente consapevole che questo tipo di scambi è abbastanza insito nella natura del forum, proprio in quanto luogo di confronto (più o meno diretto, più o meno eccessivo a volte), e che probabilmente eri consapevole di questo anche aprendo un thread con una domanda tipo "qual è il minore dei mali" ;) in un forum di "talebani" del benessere micioso :)

In ogni caso, polemiche e insinuazioni a parte dei "benpensanti in cattedra" (p.s. anche questo è un modo in fondo provocatorio di rimettere la palla al centro, no?), spero che alla fine il post ti sia stato utile e di spunto per prendere una decisione in merito al tuo dubbio. :)

zaari70
09-01-2012, 22:43
I patti con mio marito erano stati chiari, gatti si ma niente lettiera in casa.
Me l'ha concessa per entrambi i gatti fino alla sterilizzazione (6 mesi) poi ho dovuto farla sparire.
Dunque con il primo gatto Romeo che ora ha 8 anni non ci sono mai stati problemi perchè la notte non potevo tenerlo in casa nemmeno con le catene, ha un'indole più selvaggia, nemmeno ora con il freddo resta in casa volentieri, appena qualcuno apre una porta scappa fuori in giardino, dove ha la sua cuccia in zona ben riparata.
Yoda invece che ora ha circa 9 mesi è l'esatto contrario, un vero pantofolaio ama poltrire sul divano e seguirci in ogni attività domestica... (io lo LOVVO TROPPO ♥)
Dunque il problema è questo, la sera ultimamente lo faccio uscire in giardino una decina di minuti sperando faccia le sue cosine e poi lo faccio rientrare in casa a dormire. Il più delle volte però resta seduto sullo zerbino senza far nulla in attesa che riapro la porta.
Per ora non ha mai sporcato in giro, e certo non sarebbe un grave problema se la mattina alzandomi trovassi una pozza da qualche parte. Quello che mi preoccupa è che trattenga troppo le normali funzioni pipi/cacca e alla lunga possa fargli male ... secondo voi è una paura giustificata?

PS: Vi prego non ditemi che sarebbe meglio tenere la lettiera in casa, questo già lo so :o , ma la mia unica alternativa sarebbe far dormire fuori anche lui.
Quello che desidero sapere tra i due mali quale è il minore, dormire fuori casa, in posto riparato dalle interperie perchè coperto, con cuccia in legno zooplus foderata di copertura isolante ma comunque mai caldissima, oppure dentro casa ma senza lettiera ?


Per esperienza personale ti posso assicurare che un gatto adulto puo' stare tranquillamente anche 12 ore senza fare i bisogni e questo anche avendo la lettiera a disposizione.
Come faccio a saperlo? Perche' ho potuto constatarlo di persona.
Negli anni passati i tre vecchietti di casa che vivono fuori li facevo entrare di notte per farli dormire al caldo e mettevo a loro disposizione una lettiera che puntualmente non veniva usata, tanto che poi l'ho tolta, il mattino quando mio marito si alzava c'era chi usciva subito chi invece continuava a poltrire altre 2-3 ore.
Io ti consiglierei di lasciarlo n casa senza lettiera, mal che vada o ti sveglia, o ti lascia qualche ricordino.
Costringerlo fuori casa la notte quando lui vorrebbe stare in casa la vedo piu una violenza.:)

Ah giusto per essere precisi, nessuno di loro nonostante trattenesse per svariate ore anche 12 o piu' ha mai avuto problemi di nessun genere.
pAllina e' vissuta 14 anni BIancori' ne ha 15 e gode tutt'ora di ottima salute.

stellarpie
10-01-2012, 09:38
a me sembra che alla tua domanda abbiamo tutti risposto e anche piu' che chiaramente sinceramente...piu' che altro se hai avuto persone che ti hanno risposto da ben pensanti in cattedra per me è successo perchè tu volevi sentirti dire un certo tipo di risposta, cioè tiene pure il gatto la notte in casa che non ti accade nulla...la risposta tale e quale non ti è arrivata e ti sei un po' risentita.....io l'ho vista cosi! le polemiche sono arrivate dopo certe tue frasi in stampatello e in maiuscolo....non mi sono per nulla piaciutre e per me i mod che hanno deciso di riportare noi in OT (giustissimo ma non condivido molto perchè per me non eravamo OT mavabbe'...) avrebbero dovuto dirti di evitare anche questa cosa sinceramente....capisco non voler perdere utenti ma far passare tutto o "sgridare" altri per non perderli insomma ce ne passa!

April
10-01-2012, 09:48
Io sarei andata sicuramente OT, è uno dei motivi per cui ho preferito non rispondere a questa discussione.
Ed è preferibile che continui a non rispondere.

zaari70
10-01-2012, 11:15
BASTA.
Questo è l'ultimo avvertimento.
Ora iniziamo con i provvedimenti.

Va lentina
10-01-2012, 13:22
Scusa Arianna, sono perfettamente cosciente che non sono proprio IT, ma spiegatemi come mai state intervenendo in questo modo, manco si fosse mancato di rispetto o ancor peggio insultato l'utente. Io dopo un po' ho capito bene che cosa chiedeva nel suo post, ma all'inizio mi è sembrato più che lecito consigliarle delle alternative al gatto fuori con lettiera / gatto dentro senza lettiera. Così come mi è sembrato legittimo sincerarmi che l'utente fosse disposta a sopportare le deiezioni eventuali del micio all'interno della casa. Tant'è che lei stessa, per sua ammissione, ha detto che se sono limitate le tollererà, altrimenti il gatto sta fuori. Cosa che nel suo primo (e successivi interventi) non era chiaro. Il fatto che poi l'utente si sia risentita perché per noi le rispondavamo con consigli anziché attenerci alla sua domanda, va bene, ma educata tu, educata io. Solo che io non ho mai usato il maiuscolo e ancor meno il neretto (cose che di solito vengono fatte notare proprio dai mod). La sua risposta l'ha più o meno avuta. Francamente, cosa poteva aspettarsi da un utenza che tiene i mici come reliquie? :)

aladino78
10-01-2012, 14:37
Ricordo che le richieste di chiarimento ecc. vanno inviate in private ai moderatori, grazie.

aladino78
10-01-2012, 16:05
Chiudo la discussione perchè Simon ha scritto di aver ricevuto le risposte che cercava, nel caso voglia farla riaprire può mandare un messaggio ad uno dei moderatori.