Visualizza Versione Completa : STRUVITE: richiesta di informazioni
Va lentina
15-01-2012, 14:45
Ciao a tutti. Da un po' di tempo a questa parte, sto chiedendo ai vari utenti che hanno il micio affetto da FLUTD, struvite, cistite, calcolosi varia, di postare il maggior numero di informazioni circa le abitudini del proprio animale, prima durante e dopo la diagnosi della patologia. Vorrei tenere una sorta di diario e credo che un thread aperto appositamente, possa essere un modo utile e comodo, per tutti, non solo per me, per cercare di capire quali sono i potenziali agenti scatenanti, oltre alla predisposizione. Chiedo pertanto, se non è un problema, a chiunque ha un micio con tali problemi, di stilare una sorta di scheda nella quale inserire le abitudini del gatto e lo stile di vita. Per meglio far capire cosa mi interessa sapere, di seguito, riporto le domande alle quali mi piacerebbe che si rispondesse:
età del gatto
condizioni (intero o castrato/sterilizzato)
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo)
abitudini (accesso all'esterno oppure no)
convivenza con altri gatti o gatto unico
rapporto con eventuali altri gatti conviventi
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...)
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso)
quantificazione dell'attività fisica che svolge
quantità di acqua assunta
*chiaramente le risposte si devono riferire a prima che il micio cominciasse a soffrire di problemi.
Un grazie anticipato a chiunque volesse aiutarmi in questo mio intento. Spero che possa essere d'aiuto anche ad altre persone visto che ormai il problema sta dilagando, e credo che si possano trarre dei buoni spunti e si possano fare delle casistiche. :)
Se poi si vuole scrivere la propria esperienza sulle terapie/diete seguite, coi relativi risultati.
Va lentina
15-01-2012, 15:05
Posto l'esperienza dei miei mici.
3 su 6 soffrono di struvite.
Bonnie, quasi 11 anni. Sterilizzata. Soffre di struvite da circa 9 anni. Fino a 2 anni la sua alimentazione era molto varia, comprese le marche di umido molto commerciali. Ha accesso all'esterno ma per una quantità di tempo limitata (circa 1 ora al giorno). Convive con altri 5 gatti di cui uno che è suo fratello. Con gli altri gatti ha un rapporto abbastanza tollerante. Si sopportano ma non si amano troppo, tranne col suo fratello Garcia al quale è legatissima. Carattere molto timido e riservato. Pesa circa 4 kg. Lo scorso anno a seguito di prolungata dieta per problemi urinari l'ho sottoposta a controllo renale risultando sofferente, sebbene in forma iniziale, di IRC. La sua dieta rimane comunque prevalentemente urinaria più che renale. Svolge poca attività fisica. Ha sempre bevuto poco.
Garcia, quasi 11 anni. Castrato. Soffre di struvite da circa 3 anni. La sua alimentazione era composta da cibi prevalentemente complementari come umido mentre le crocche erano tutte superpremium. Ha accesso all'esterno per 1 ora al giorno. Convive con altri 5 gatti (tra cui sua sorella Bonnie). Con gli altri gatti ha un buon rapporto tranne che con la più anziana Trudy con la quale litigano spessissimo, ma convivono. Carattere estremamente coccolone ma non ama stare in braccio. Pesa circa 7 kg (è strutturato e con ossatura lunga e robusta) ma non è grasso. Svolge un'attività fisica moderata, nel senso che esce e fa lunghe passeggiate nei cortili e giardini dei vicini (per la mia scarsissima gioia :mad:). Mangia parecchio umido per struvite e poche crocche. Beve moderatamente.
Trudy, quasi 13 anni. Sterilizzata. Soffre di struvite da circa 2 anni. Scoperto per caso, a seguito di un esame delle urine per controllare la funzionalità renale. La sua alimentazione era composta da umido complementare e crocche superpremium. Ha accesso all'esterno ma le piace stare sul balcone per la durata della sua uscita che è di circa 1 ora. Ha un pessimo rapporto con tutti gli altri 5. E' la prima arrivata e avrebbe voluto essere e rimanere gatta unica. Svolge una scarsa attività fisica, tranne in alcuni momenti di pazzia che corre per casa come una pazza. E' la gatta che dorme di più. Pesa circa 4,5 kg. Beve moderatamente. Ora mangia quasi esclusivamente crocchette per problemi urinari. Umido non ne mangia praticamente mai.
Dagli ultimi esami i miei veterinari hanno trovato una situazione migliorata. Credo che il merito sia in buona parte delle 4 fontanelle che ho posizionato in casa. A breve dovrò rifare un controllo delle urine a tutti e 3 per vedere se si confermano i risultati delle ultime analisi risalenti a circa 6 mesi fa.
valentina82
15-01-2012, 15:06
ciao vale, allora premetto che adesso birba sta bene e non ha più problemi di cistite e cristalli, ma più di un anno fa ha avuto problemi di cistite e struvite............
inizio dal principio:
birba è un europeo di quasi 5 anni adesso, ha avuto problemi circa quando aveva 3 anni sterilizzato, mangiava poco umido e crocchini un po di più, è normopeso, giocherellone scalmanato ma li piace anche dormire, non va in cerca di molto cibo e mangia il giusto, forse ho esagerato che davo troppi snack, le marche che alternavo di crocchi era rc, hill's e yams all'inizio, come umido stuzzy, rc,hill's, lui prima di venire a stare da me viveva in colonia e quindi mangiava quello che capitava, e quando è venuto da me all'inizio davo anch'io marche scadenti come gourmet, ma non conoscevo ancora mm, lo so ho sbagliato ma non sapevo.............
lui vive esclusivamente a casa e dopo 6 mesi gli ho introdotto una cucciolina, e dopo 2 anni ho introdotto baloo...........
nel periodo che è stato male, la cura che ha fatto è stata: baytril per 12 giorni più urys per 2 mesi circa, e mangiare medicato, io ho iniziato con rc s\o urynary e poi dopo ho continuato con hill's c\d
lui adesso beve secondo me il giusto, ma prima non molto
spero di essermi spiegata e di essere stata di aiuto, spero di avere risposto a tutto
Va lentina
15-01-2012, 15:15
Grazie Vale!! Le risposte vanno benissimo. Volevo solo capire, Baloo è arrivato prima o dopo che Birba avesse problemi? A quando risale l'ultimo esame delle urine che hai fatto a Birba?
iottisan
15-01-2012, 15:18
Eddie ha iniziato a soffrire di calcoli di struvite quando aveva due anni.
Eddie è un gatto castrato, di circa 6 kg ma solo leggermente in sovrappeso. Ha la massa muscolare molto sviluppata. Ha accesso all'esterno, durante la settimana esce circa un'ora al giorno, nei weekend sta fuori anche tutto il giorno.
Ha sempre mangiato mezza scatoletta di Schesir al mattino e crocchi di buona qualità alla sera e alla notte. Soffre di un'intolleranza alle proteine del manzo, per cui devo stare molto attenta a quello che mangia, e anche trovare gli Urinary giusti non è stato facile.
Convive con la Angie, una micia sterilizzata coetanea, con cui va d'accordo. Litiga invece con tutti gli altri gatti del quartiere.
E' un gatto con un carattere difficile. E' morbosamente attaccato a me, è estremenente socievole con le altre persone ma è anche molto testardo e "lagnoso" quando non ottiene ciò che vuole. E' anche un gatto ansioso.
Da qualche mese i suoi esami sono migliorati fino ad essere perfetti, per cui stiamo provando a calare i crocchi medicati.
Va lentina
15-01-2012, 15:23
Grazie iottisan. Ho intenzione di fare una sorta di cartella con i requisiti comuni. Vorrei poter capire qualcosa di più pure io dal momento che anche sul lavoro ho parecchio materiale da poter analizzare.
iottisan
15-01-2012, 15:26
A disposizione per domande, se ne hai ;)
Va lentina
15-01-2012, 15:30
Ecco, una cosa che sarebbe interessante sapere, se i mici avevano cibo a disposizione oppure a orari (prima di avere problemi).
valentina82
15-01-2012, 18:03
Grazie Vale!! Le risposte vanno benissimo. Volevo solo capire, Baloo è arrivato prima o dopo che Birba avesse problemi? A quando risale l'ultimo esame delle urine che hai fatto a Birba?
ciao vale, baloo è arrivato dopo che birba ha avuto problemi, l'ultimo esame delle urine risale a settembre 2011, aveva il ps 1065 ma niente cristalli
valentina82
15-01-2012, 18:05
Ecco, una cosa che sarebbe interessante sapere, se i mici avevano cibo a disposizione oppure a orari (prima di avere problemi).
sempre a disposizione sia prima che dopo che ha avuto problemi, l'umido 1 o 2 volte al giorno
Ciliegia
15-01-2012, 18:12
Pimpy: aveva 8 anni, castrato, mangiava crocchi Hilll's sui 20g al giorno e umido Forza10 (solo pesce) o Hill's SP 80-100g al giorno. Aveva accesso solo al cortile di casa nostra sotto stretta osservanza per almeno mezz'ora al giorno. Gatto unico molto tranquillo e poltrone, normopeso (3,5kg ma di corporatura abbastanza minuta). Attività fisica quasi nulla. Sempre bevuto molto a mio avviso.
Cacao: neanche 1 anno, castrato, mangiava Forza10 crocchi sui 50-60g al giorno e umido Forza10 80g al giorno. No accesso all'esterno. Gatto unico giocherellone, espansivo..una trottola! Normopeso (4 kg). Attività fisica moderata coi vari topini, palline, tiragraffi alto in casa...beveva molto.
Entrambi hanno sempre avuto cibo a disposizione ma si sono sempre saputi regolare da soli.
Pimpy guarì dopo quasi un anno di Hill's s/d prima e c/d poi. Ora ha 14 anni e, anche dopo controlli ripetuti nel tempo, il problema non si è più ripresentato; ha ripreso a mangiare cibo fisiologico (crocchi hill's, RC, Sanabelle, Schesir e umido Miamor, Animonda VF, Trainer ecc) e sta benone.
Cacao ha fatto dieta medicata con Urinary RC High diluition per un mese e poi tre di Urinary normale. Ora ha ripreso a mangiare normalmente anche lui (crocchi Hill's NB, RC, Trainer e umido Miamor, Hill's, Le Chat..) e anche dall'ultimo controllo era tutto ok.
Per entrambi non ho mai usato medicinali per acidificare le urine o altro.
Io sono convinta che fosse stato un problema di alimentazione,oltre che di predisposizione ovviamente: ho dovuto dare molto Forza10 perchè entrambi hanno sofferto di problemi intestinali e riuscivo a "metterli a posto" solo con quello. Penso che quantitativi di fosforo così elevati, ripeto oltre alla predisposizione, abbiano contribuito allo sviluppo della patologia.
iottisan
15-01-2012, 18:51
Ecco, una cosa che sarebbe interessante sapere, se i mici avevano cibo a disposizione oppure a orari (prima di avere problemi).
In teoria sempre a disposizione, nella realtà spazzolavano (e spazzolano) quasi sempre tutta la loro porzione.
lunanera
15-01-2012, 19:10
panda
età del gatto circa 2 anni e mezzo
condizioni (intero o castrato/sterilizzato) sterilizzato
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo) urinary sempre a disposizione a causa di saetta altra micia con struvita
abitudini (accesso all'esterno oppure no) prima della paralisi poi no
convivenza con altri gatti o gatto unico convivenza con altri gatti
rapporto con eventuali altri gatti conviventi lui è un boss direi difficili ma non troppo
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...) giocoso
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso) normopeso
quantificazione dell'attività fisica che svolge non tantissima
quantità di acqua assunta non quantificabile ma nella norma
saetta
età del gatto 2 anni circa
condizioni (intero o castrato/sterilizzato) all'inizio intera poi sterilizzata
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo) all'inizio da randagia poi urinary sempre a disposizione
abitudini (accesso all'esterno oppure no) prima si poi no
convivenza con altri gatti o gatto unico assolutamente si
rapporto con eventuali altri gatti conviventi gatta che accettava e/o subiva apparentemente tutti ma molto pauroso con gli umani
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...) giocherellona
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso) in carne
quantificazione dell'attività fisica che svolge normale per un gatto
quantità di acqua assunta non quantificabile ma di poco sopra la media
tigre
età del gatto ignota
condizioni (intero o castrato/sterilizzato) intero per anni e sterilizzato poco prima di accorgermi che ne soffriva
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo) cibo da randagio da un anno circa mangiava quasi fisso da me patè le chat
abitudini (accesso all'esterno oppure no) si prima non più da due mesi
convivenza con altri gatti o gatto unico direi micio solitario
rapporto con eventuali altri gatti conviventi non proprio felici
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...) dormiglione
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso) normopeso adesso in sovrappeso
quantificazione dell'attività fisica che svolge quasi nessuna a causa delle condizioni di vita
quantità di acqua assunta poca
scipulosa
15-01-2012, 19:13
età del gatto: 1 anno
condizioni (intero o castrato/sterilizzato) castrato a 6 mesi
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo) secco e umido, marche da supermercato
abitudini (accesso all'esterno oppure no): no
convivenza con altri gatti o gatto unico: conviveva con 2 gatte
rapporto con eventuali altri gatti conviventi: loro lo ignoravano
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...): un po' ansioso
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso): leggermente sovrappeso
quantificazione dell'attività fisica che svolge: scarsa, è sempre stato pigro
quantità di acqua assunta: non quantificabile, ma apparentemente nella norma
dal 2007 ha sempre seguito dieta medicata, nonostante la quale ci sono state alcune recidive; da circa 8 mesi ho sostituito i 100 grammi giornalieri di umido urinary con altrettanto umido completo fisiologico, e le ultime analisi erano, per la prima volta, perfette.
adesso devo rifare un controllo.
valentina82
15-01-2012, 19:38
sempre a disposizione sia prima che dopo che ha avuto problemi, l'umido 1 o 2 volte al giorno
una cosa che mi son dimenticata, lui è un gatto che convive bene sia con la tatina che con baloo, molto socevole anche con noi umani
Va lentina
15-01-2012, 20:55
Grazie ragazze!!! Siete fantastiche!! :kisses:
kiwi&mirtillo
16-01-2012, 09:47
Vale, che bellissima idea.
Seguirò con grande interesse le tue valutazioni sui dati raccolti.
Mirtillo
età del gatto: 6 mesi al momento della diagnosi
condizioni: non castrato (la struvite è stata diagnosticata con l'esame urine contestuale alla sterilizzazione, perchè il micio aveva iniziato a fare pipì troppo spesso)
alimentazione: fino a quel momento, dieta solo secca con RC34, cibo a disposizione, circa 50/60 gr al giorno
abitudini: solo in appartamento, no accesso all'esterno. Gatto piuttosto attivo.
convivenza con altri gatti o gatto unico: convivenza con fratello maschio, stessa età, nati e cresciuti insieme
rapporto con eventuali altri gatti conviventi: rapporti socievoli, giochi comuni, non affettuosi però. Nessun conflitto apparente
tipologia di carattere: gatto "bisognoso" d'attenzioni, piuttosto chiacchierone e "primadonna". Socievole con gli estranei, decisamente non timoroso. Molto coccolo, ma a suo modo. Non ama stare in braccio o essere trattenuto. Dominante quanto basta, senza aggressività. Il suo bisogno d'attenzioni però a volte sembra sfociare in uno stato d'ansia frenetica...
fisico del gatto: decisamente normopeso, snello con buona massa muscolare
quantificazione dell'attività fisica che svolge: gatto piuttosto attivo, con attività commisurata alla vita in appartamento. Buon saltatore, corre molto, gioca con diversi stimoli.
quantità di acqua assunta: al momento della struvite non era un gran bevitore, nonostante la dieta solo secca. L'incremento l'ho avuto notevole solo dopo.
La struvite si è manifestata con contestuale cistite (è stata quella infatti a risultare sintomatica, correlata a un certo nervosismo del micio che giocava con maggior aggressività). Ph 7.5/8 mi pare e cristalli. Curata solo con cibo medicato (RC Urinary un mese senza alcun risultato, Hill's S/D un altro mese con buoni risultati. Cura prolungata per altri 2 mesi totali con secco medicato e umido normale + 2 mesi di mantenimento C/D + umido normale).
Recidivato con reintroduzione di alimentazione secca normale (Porta21 sacco giallo) + umido normale.
Altro mese di S/D, parametri rientrati.
Reintrodotto secco normale, stavolta Schesir. Tutto nella norma. Da allora (sarà un anno in aprile), nessuna recidiva, ma alimentazione normale. Secchi con bassi minerali e umido quanto più possibile, ma non sempre graditissimo (varia da 30 a 100 gr al giorno, a seconda del periodo - secco sempre a disposizione, circa 50gr al dì). Beve - ora - molto di più. Nell'ordine dei 150/250 ml al giorno, a seconda del periodo e di quel che mangia. Attività fisica invariata, sempre attivo. Peso pure.
Anche l'introduzione di un terzo micio (che poteva portare "scossoni" emotivi) non ha provocato problemi urinari.
Altre caratteristiche del micio: E' rosso :) (alcuni mi facevano notare che anche il colore potrebbe essere discriminante.... che molti rossi soffrono di struvite! ma non so se è una leggenda!! probabile!). Ha pelle delicata. Soffre di acne e combattiamo da tempo con un problema di alopecia da leccamento.
Tolto presto alla mamma (micia di colonia).
Grazie!
Lady Mosè
16-01-2012, 10:01
Allora, devo tornare indietro di oltre un anno, Mosè infatti ebbe una crisi(risolta e mai più receduta) a luglio 2010.
Mosè aveva 4 anni, castrato.
Mangiava prevalentemente secco, dato ad orari, di varie marche, l'ultima in particolare(scelta appositamente per escludere che l'acne felina sia sopraggiunta qualche settimana prima fosse dovuta a intolleranza alimentare) era Forza 10.
Per l'umido, ahimè, mangiava solo complementari(Silvercat), una scatoletta al dì(un pasto).
All'epoca era gatto unico.
Dopo la morte del cane(giugno 2009) si era impigrito molto di più di quanto non fosse già, stava diventando un balenottero, dormiva tantissimo di giorno e rompeva solo di notte.
Come già detto, stava ingrassando un po', ma diciamo che aveva preso meno di un kg in un anno(per fortuna i pasti erano ad orari, se no...!).
L'attività fisica è stata sempre abbastanza scarsa, ma appunto come dicevo, nell'ultimo periodo(dai 3 ai 4 anni) si era impigrito molto. Aveva qualche sprizzo di energia quando usciva nel giardino quelle poche volte d'estate, ma finiva lì.
L'acqua temo ne bevesse abbastanza poca, all'epoca. Non sono in grado di quantificare.
Accorgimenti presi post struvite:
-cibo medicato/di mantenimento, infine secco normale con valori giusti, molto più umido(completo, sempre coi valori a posto);
-acquisto fontanella(beve tantissimo e mi fa dei meloni di pipì in lettiera);
-arrivo di Artù(quando ancora era nel mantenimento, settembre 2010), e conseguente risveglio psicofisico: è diventato decisamente più attivo, sveglio, giocherellone, curioso, casinista. E' rinato insomma. :)
iottisan
16-01-2012, 10:17
Altre caratteristiche del micio: E' rosso :) (alcuni mi facevano notare che anche il colore potrebbe essere discriminante.... che molti rossi soffrono di struvite! ma non so se è una leggenda!! probabile!).
Allora anche Eddie è bianco e rosso.
Quella della struvite non l'avevo mai sentita, che i rossi sono dei rompip.. sì ma la struvite no.
Ecchecavolo, ma com'è che tutti vogliono gatti rossi se sono "difettosi" in partenza?:D;)
kiwi&mirtillo
16-01-2012, 10:20
Allora anche Eddie è bianco e rosso.
Quella della struvite non l'avevo mai sentita, che i rossi sono dei rompip.. sì ma la struvite no.
eh eh è venuta fuori un po' per caso in un altro forum....
parlando della struvite... eravano in 3 / 4 persone... salta fuori che tutti i mici in questione erano rossi... e avevano problemi di gestione dello stress (ci si divideva tra gatti stra-paurosi e gatti iper-bisognosi d'attenzione tipo Mirtillo e Eddie).
e qualcuno mi disse che non era la prima volta che notava questa correlazione tra colore e struvite... ma, appunto, potrebbe essere totalmente campata per aria!
:D
Lady Mosè
16-01-2012, 10:56
No, il mio Mosè è bianco e nero, il roscio spero non avrà mai sti problemi in futuro!!! :disapprove:
Se non altro il roscio vive già con tutti gli accorgimenti del caso, se dovesse capitare pure a lui o è sfiga o...? :devil:
Va lentina
16-01-2012, 12:09
Temo che il colore sia proprio un caso. I miei sono 1 nero, 1 bianca, 1 tigrata. Facendo una carrellata dei gatti che soffrono di struvite, dei miei clienti, forse il 5% è rosso.
Così a prima vista, mi pare che non vi siano grossi punti che accomunano (e possano in qualche modo giustificare) i nostri mici. Fermo restando che per me, la colpa massima è senza dubbio del fattore predisposizione. Sono anche sicura che se facessimo analizzare le urine di tutti i nostri mici, anche queli apparentemente sani, risulterebbe sicuramente qualcosa di sballato.
Ciliegia
16-01-2012, 12:41
Temo che il colore sia proprio un caso. I miei sono 1 nero, 1 bianca, 1 tigrata. Facendo una carrellata dei gatti che soffrono di struvite, dei miei clienti, forse il 5% è rosso.
Così a prima vista, mi pare che non vi siano grossi punti che accomunano (e possano in qualche modo giustificare) i nostri mici. Fermo restando che per me, la colpa massima è senza dubbio del fattore predisposizione. Sono anche sicura che se facessimo analizzare le urine di tutti i nostri mici, anche queli apparentemente sani, risulterebbe sicuramente qualcosa di sballato.
Infatti, per molti casi, la presenza di cristali nelle urine non si manifesta. Nel mio caso, in entrambe le circostanze, l'analisi delle urine è stata fatta perchè i gatti avevano la cistite. Altrimenti penso che a nessuno, in assenza di sintomi, verrebbe il "pallino" di far fare un'analisi delle urine al gatto.:confused:
Lady Mosè
16-01-2012, 12:45
Per me o è predisposizione(in questo caso i fattori esterni poco contano), o è stress(se non si ripresenta quello, non si hanno più recidive), infatti io penso proprio che per Mosè fosse dipeso dallo stress, o comunque da depressione, ecco, dopo che è morto il cane è andato lentamente deprimendosi, anche se prima non è che fosse chissà che gatto vivace...pensavamo che semplicemente non era più cucciolo.
Invece poi quando è arrivato Artù è ringiovanito fisicamente e mentalmente. :)
Va lentina
16-01-2012, 13:23
A Garcia e Trudy, ad esempio, i cristalli nelle urine e il ph altino, è stato rilevato a seguito di un controllo che io volevo fare ma che non era sintomatico. Nello specifico, già che stavo testando Garcia, ho chiesto che gli si facesse un profilo biochimico per vedere i valori renali dato che all'epoca aveva 8 anni, età che da adutli diventano maturi. Dagli esami è risultato la creatinina leggermente fuori così i vet mi hanno chiesto le urine per vedere l'upc. Da lì ho scoperto che aveva cristalli e ph alto. Ma non aveva mai manifestato alcun sintomi di cistite o altro. La Trudy invece, circa 2 anni fa, al'età di 10 anni, le ho fatto fare l'up/uc portando le urine (i valori dell'esame de sangue fatto l'anno prima, erano nella norma). Da lì, anche a lei ho scoperto ph alto e qualche cristallo.
Sinceramente temo che se facessi un controllo a Petra, Taita ed Enola, avrebbero sicuramente anche loro qualcosa fuori posto. Per cui, finché rimane senza sintomi, non faccio alcun esame. Al limite intorno agli 8 anni farò loro un esame delle urine.
Per dovere di cronaca, se a un micio risultano le urine sballate con cristalli, è impossibile procedere con l'up/uc. I recenti controlli che ho fatto a Trudy, Bonnie e Garcia, essendo notevolmente migliorate, è stato possibile calcolare l'upc. Esame dal quale abbiamo scoperto che bonnie ha un principio di IRC per cui è stata messa sotto fortekor.
plutonexx
16-01-2012, 13:47
età del gatto
6anni
condizioni (intero o castrato/sterilizzato)
sterilizzato a 3 anni
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo)
Crocchi: NaturBest pollo sempre disponbili, crocchi sempre di fascia medio alta di vari gusti e marche che offro in piccole quantità prima di andare a dormire.
Umido: mezza scatoletta al giorno solo gusti con cottura al vapore
abitudini (accesso all'esterno oppure no)
vive solo in casa
convivenza con altri gatti o gatto unico
Vive con altri 3 esemplari, moglie (si puo dire :D), due figlie.
rapporto con eventuali altri gatti conviventi
vivono d'amore e daccordo, (lui non è il domimante)
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...)
tipo abbastanza dormiglione durante il giorno, molto attivo mattina presto e sera,
golosone quello si
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso)
leggermente sovrappeso
quantificazione dell'attività fisica che svolge
nella normalità
quantità di acqua assunta
nella normalità circa un litro al giorno in 4 gatti
Dopo diversi episodi di cistite o struvite per il PH instabile adesso pare e dico pare siamo arrivati alla cura di mantenimento mirata, Stien 1/4 al giorno e 1/2 Florentero.
Altra cosa da sottolineare sembra che le struviti e cistiti erano una concausa del suo intestino infiammato, infatti dopo diversi episodi di diarrea puntualmente si scatenava un episodio di cistite o struvite.
lunanera
16-01-2012, 14:51
dimenticavo mickey ma è un caso particolare
età del gatto quasi 11anni prima non gli erano mai stati cercati e hanno avuto il tempo di trasformrsi in cilindri
condizioni (intero o castrato/sterilizzato)sterilizzato
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo)all'inizio alimentazione casalinga e croccantini friskis, poi urinary e umido vario (non gli piaceva mai nulla per le sue patologie) e in seguito solo renal
abitudini (accesso all'esterno oppure no) no
convivenza con altri gatti o gatto unico gatto unico per quasi nove anni
rapporto con eventuali altri gatti conviventi con saetta la prima arrivata era andata bene poi con panda guai ma più dovuti alle sue patologie a mio avviso
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...) dormiglione
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso) sovrappeso ma con busto a bufalo sempre a causa delle patolgie
quantificazione dell'attività fisica che svolge dalla lettiera alla ciotla alla cuccia al mio letto :o
quantità di acqua assunta tanta negli ultimi anni a casua del diabete
dei miei solo tigre è simil-rosso perchè in realtà è cipria intesnso
nn so se vada bene anche il gatto:Krueger ha la renella scoperta un mese fa, me ne sono accorta perchè ha iniziato a spruzzare ovunque come se fosse intero,gattone nero....
età del gatto 7
condizioni (intero o castrato/sterilizzato) sterilizzato
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo) umido al mattino(almo sino a 2 anni fa poi animonda) e crocchi(RC,animonda e porta 21) in quantita' libera per il resto della giornata/notte
abitudini (accesso all'esterno oppure no) sino a 3 anni fa no, poi accesso nel nostro giardino recintato stile alcatraz;)
convivenza con altri gatti o gatto unico sino a 2 anni fa convivente con Sofia con cui proprio nn si trova in sintonia, 2 anni fa sono arrivate Nike e Thea (ignorate) e 7 mesi fa Juno (nn la sopporta, ma diciamo che lei lo tortura nonostante sia ancora uno scicciolo)
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...) dormiglione e prepotente
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso) micione di 8 kg, in sovrappeso,ma nn obeso
quantificazione dell'attività fisica che svolge :pochina
quantità di acqua assunta: poca nonostanet ora gli abbia messo ciotole in ogni stanza
frafalla
18-01-2012, 12:57
va lentina...sono qui tutto per quello che vuoi sapere se ti posso aiutare volentierissimo....
2 su 2 struvite cronici abbiamo appena ricominciato lo stien....eeeebheeeeeeeee .... nn ci facciamo mancare niente no...3 anni uno e 4 l'altro e in più granuloma eosinofilico e micosi....
chiedi pure tutto quello che vuoi! a disposizione.... ^___^
Va lentina
18-01-2012, 13:55
frafalla più che altro chiedevo dei dati che ho inserito nel mio primo post. :) Grazie millissime!!!!
kasssandra
18-01-2012, 15:11
Eccoci! Ho due mici che soffrono di cristalli di struvite ma ne sospetto almeno un altro (un'altra anzi :D) per cui sto aspettando di portare le urine appena familiarizza con le lenticchie :devil:
FILIPPO
età del gatto 2 anni e mezzo
condizioni (intero o castrato/sterilizzato) sterilizzato a 8 mesi
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo)prima di scoprire i cristalli mangiava 130 gr. al giorno di carne cruda integrata con il Felini Complete divisa in due pasti (tacchino o manzo) e secco (in particolare il periodo contestuale alle analisi mangiava Porta 21 Holistic al pollo)
abitudini (accesso all'esterno oppure no) libero accesso al cortile recintato, non so se possa considerare "esterno"..sono circa 50 mtq
convivenza con altri gatti o gatto unico convive con altri 9 mici e 1 cane di 1,5 kg
rapporto con eventuali altri gatti conviventi è un gatto estremamente socievole, va d'accordo con tutti ECCETTO Pigna, micia rossa dal caratterino difficile...lui si diverte a "torturarla"..la insegue per tutta la casa e si azzuffano
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...) micio esuberante, socievole sia con li umani che con gli altri mici
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso) normopeso
quantificazione dell'attività fisica che svolge si muove abbastanza, sta sempre rincorrendo qualcuno o saltando!
quantità di acqua assunta non ne ho idea..ora con il medicato beve di più..prima forse non beveva tanto
Diagnosi: struvite (non troppi cristalli), ph 8.5 ed eritrociti
Terapia: secco Urinary Royal, niente più carne integrata, 1/2 compressa di Stien al giorno e 10 gg. di Baytril a inizio terapie perchè aveva anche cistite.
Nuovo esame urine dopo 2 settimane: cistite sparita, ph 6 e cristalli diminuiti.
Oggi andiamo a fare il nuovo esame delle urine ma mi pare ci sia stato qualche peggioramento perchè questi giorni è più nervoso e ha riniziato a fare pipì di frequente e a scavare in mille lettiere prima di decidere quale usare!
kasssandra
18-01-2012, 16:08
ma che schifezza è uscita? :\ dopo riporto la scheda di Pupa!
nn so se vada bene anche il gatto:Krueger ha la renella scoperta un mese fa, me ne sono accorta perchè ha iniziato a spruzzare ovunque come se fosse intero,gattone nero....
età del gatto 7
condizioni (intero o castrato/sterilizzato) sterilizzato
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo) umido al mattino(almo sino a 2 anni fa poi animonda) e crocchi(RC,animonda e porta 21) in quantita' libera per il resto della giornata/notte
abitudini (accesso all'esterno oppure no) sino a 3 anni fa no, poi accesso nel nostro giardino recintato stile alcatraz;)
convivenza con altri gatti o gatto unico sino a 2 anni fa convivente con Sofia con cui proprio nn si trova in sintonia, 2 anni fa sono arrivate Nike e Thea (ignorate) e 7 mesi fa Juno (nn la sopporta, ma diciamo che lei lo tortura nonostante sia ancora uno scicciolo)
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...) dormiglione e prepotente
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso) micione di 8 kg, in sovrappeso,ma nn obeso
quantificazione dell'attività fisica che svolge :pochina
quantità di acqua assunta: poca nonostanet ora gli abbia messo ciotole in ogni stanza
mi quoto solo per modificare leggermente cio' che ho detto...siamo appena tornati dal vet. esami del sangue con ph 7 ,presenza di numerosi cristalli di struvite,batteri e cellule di sfaldamento...tutto cio' dopo 2 mesi di urinary:cry:
ci ha aggiunto lo stien per venti giorni...ed in piu' ho pure scoperto che soffre di artrosi ( ma ora apro un post apposta)....:cry::cry::cry:
Va lentina
18-01-2012, 22:29
mi quoto solo per modificare leggermente cio' che ho detto...siamo appena tornati dal vet. esami del sangue con ph 7 ,presenza di numerosi cristalli di struvite,batteri e cellule di sfaldamento...tutto cio' dopo 2 mesi di urinary:cry:
ci ha aggiunto lo stien per venti giorni...ed in piu' ho pure scoperto che soffre di artrosi ( ma ora apro un post apposta)....:cry::cry::cry:
Che marca di dieta hai usato? Forse lo scarso risultato è dovuto anche al fatto che il tuo micio stenti a bere....
Crocche urinary della rc e umido alternato tra urinary rc e quello sempre urinary della integra e davamo anche il cistocure. Da oggi però uso l umido s/d della hill s....in più antibiotico e stien...e tra 20 giorni vediamo........
Ah, intanto ho alzato una ciotola dell acqua per capire se così beve più comodamente vista l artrosi
Lady Mosè
19-01-2012, 09:02
Prova coi crocchi s/d, non è detto che quelli RC funzionino per lui...coraggio!
kasssandra
20-01-2012, 11:14
Aggiornamenti rispetto a quello che ho scritto sopra: ho portato Filippo dal vet per il prelievo in cistocentesi perché non ne ha voluto sapere di farmi la pipì nelle lenticchie né tantomeno di farsi piazzare un piattino sotto il sederone :D nonostante abbia mangiato SOLO ed esclusivamente Urinary (secco) per più di un mese e aver sempre preso la terapia (1/2 Stien al giorno) le urine sono peggiorate :mad: Ho sentito il vet al volo al telefono ma domani vado in studio per la nuova terapia.. mi ha detto che c'è sangue nelle urine e non mi ricordo cos'altro.. GRRRRRR
Kassandra:31:
purtroppo so che stai passando...soprattutto quando pensi di aver fatto tutto giusto ed invece le analisi ti sono contro...e come dice Lady Mosè : coraggio!!!!
valentina82
20-01-2012, 20:04
Aggiornamenti rispetto a quello che ho scritto sopra: ho portato Filippo dal vet per il prelievo in cistocentesi perché non ne ha voluto sapere di farmi la pipì nelle lenticchie né tantomeno di farsi piazzare un piattino sotto il sederone :D nonostante abbia mangiato SOLO ed esclusivamente Urinary (secco) per più di un mese e aver sempre preso la terapia (1/2 Stien al giorno) le urine sono peggiorate :mad: Ho sentito il vet al volo al telefono ma domani vado in studio per la nuova terapia.. mi ha detto che c'è sangue nelle urine e non mi ricordo cos'altro.. GRRRRRR
ascolta e dare anche urys, che protegge la vescica, prova con hill's s\d
kasssandra
21-01-2012, 11:29
Stavo pensando anche io forse L'urinary è un po' blando nel suo caso... c'è anche l'High Dilution della royal che dovrebbe essere il corrispettivo del s/d hill's. Il danno è che lui non mi mangia umido..niente di niente a parte la carne integrata ma ho scelto di non dargliela da quando è iniziata la cura per non compromettere nulla e invece non è servito a niente ... !! Per Urys si, mi è venuto in mente ieri sera e chiedo al vet cosa ne pensa (c'è mia sorella ora dal vet perché io sto per andare a lavoro)!
Lady Mosè
23-01-2012, 09:30
Io consiglio sempre Hill's s/d e c/d, io mi sono trovata benissimo, poi il mio le divorava, gli piacevano.
frafalla
23-01-2012, 11:23
stie l'urys è un protettore non un acidificante
crocchi s/d oppure rc quelli che hai scritto tu o kattovit su zooplus
i c/d sono di mantenimento per il suo caso troppo blandi secondo me ....io ho ricominciato da 5 gg quello più grande ha ancora tre + nei cristalli ....
frafalla
23-01-2012, 11:24
scusate per scrivere in fretta ho saltato un pezzo...stien come acidificante l'urys è protettore non acidifica
Lelena_e_Renoir
01-03-2012, 13:39
Dunque sto provando a costruire su excell dei grafici, non è semplice raccogliendo questi dati, son arrivata al post di Lady partendo dall'inizio.... poi vedrò di continuare
Allora, devo tornare indietro di oltre un anno, Mosè infatti ebbe una crisi(risolta e mai più receduta) a luglio 2010.
Renoir
età del gatto: 4 anni
condizioni (intero o castrato/sterilizzato) sterilizzata a 6 mesi
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo) secco e umido, Hill's SP e ClubProlife in sostituzione di FORZA10 che doveva servire per una ipotetica allergia alimentare
abitudini (accesso all'esterno oppure no): no
convivenza con altri gatti o gatto unico: unica
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...): un po' ansiosa e molto schiva tranne con noi.
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso): normale
quantificazione dell'attività fisica che svolge: nella norma, visto che non aveva molto spazio, si arrampicava su finestre e mobili
quantità di acqua assunta: a me pareva bevesse molto
ecco la mia esperienza la aggiungerò anche negli schemini
Starmaia
01-03-2012, 13:51
Mi era sfuggita questa discussione ma partecipo volentieri:
Merlino
età del gatto: 1,5 - 2 anni (circa)
condizioni (intero o castrato/sterilizzato): castrato
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo): secco 50 gr circa Hill's SP, Royal canin, Iams - umido 40/50 gr circa al giorno Kitekat e sicuramente altri di cui ora non ricordo... credo Petreet Nature
abitudini (accesso all'esterno oppure no): nessun accesso all'esterno
convivenza con altri gatti o gatto unico: gatto unico
rapporto con eventuali altri gatti conviventi
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...): giocoso, appiccicoso, curioso
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso): leggero sovrappeso
quantificazione dell'attività fisica che svolge: non ricordo... normale direi. Da piccolo e da solo era abbastanza attivo
quantità di acqua assunta: non so
Lamù
età del gatto: 2 anni (circa)
condizioni (intero o castrato/sterilizzato): sterilizzata
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo): secco 60 gr al giorno Royal Canin, Hill's SP - umido circa 40/50 gr una o due volte a settimana Almo, Stuzzycat e altri del genere che però non amava
abitudini (accesso all'esterno oppure no): nessun accesso all'esterno
convivenza con altri gatti o gatto unico: convivenza con 3 gatti
rapporto con eventuali altri gatti conviventi: con due, buoni - con Merlino, pessimi
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...): parecchio giocoso, curioso, sfrontato
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso): sovrappeso
quantificazione dell'attività fisica che svolge: parecchia, ha sempre corso e saltato molto
quantità di acqua assunta: non so
Va le ho notato qs discussione solo ora che qualcuno l'ha riportata in vista.... i dati di aldino già te li ho dati l'altro giorno in pvt.... hai bisogno che compili comunque la scheda e la posti qui?....
Va lentina
01-03-2012, 22:40
Sì certo delice, così entri a far parte anche tu della statistica :)
Benissimo vale, allora riporto la mia esperienza con Aldo Topino, il micio di mio papa' che una settimana fa e' stato ricoverato per un blocco urinario causato da struvite.
età del gatto: 7 anni
condizioni (intero o castrato/sterilizzato): castrato
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo): fino ai 4 anni di eta', mangiava solo umido di scarsa qualita', tipo bustine kitekat o wiskas, un paio al giorno. Da tre anni a questa parte invece viene alimentato solo a secco alternando crocchi shesir a happy cat, quantita' circa 70/75 gr al giorno.
abitudini (accesso all'esterno oppure no): vive solo in casa
convivenza con altri gatti o gatto unico: gatto unico
rapporto con eventuali altri gatti conviventi: e' sempre stato gatto unico, comunque quando si e' trovato davanti altri animali di passaggio ha sempre mostrato una scarsissima tolleranza nei loro confronti.
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...): tranquillo, timido e pauroso. Anche con le finestre aperte, non scappa mai.
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso): pesa circa 5 kg
quantificazione dell'attività fisica che svolge: quasi zero
quantità di acqua assunta: non ama bere dalla ciotola. Ha sempre bevuto solo acqua corrente direttamente dal rubinetto e da tre anni ha una fontanella. Beve circa un bicchiere di acqua al giorno
Ciao Vale,
visto e considerato che il mio micio sia uno dei più anziani e si porta addosso questa croce da ben 8 anni, non posso che aderire al tuo sondaggio.
età del gatto: quasi 12 anni
condizioni (intero o castrato/sterilizzato): intero
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo): prima della fludt crocchini di qualità scadente sempre a disposizione, adesso solo pappe medicate (umido ad orario 80 gr, crocchini a disposizione 30 gr circa).
abitudini (accesso all'esterno oppure no): vive esclusivamente in casa, ma ha disposizione anche più di 150 mq di terrazze.
convivenza con altri gatti o gatto unico: convivenza con altra gatta sterilizzata
rapporto con eventuali altri gatti conviventi: Chinotto è il gatto dominante e direi che ha un buon rapporto con la sorellina maggiore.
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...):
Chinottone è un gatto un po' pauroso, ma se si trova nel suo territorio si sente più a suo agio e pian pianino affronta le novità. Tendenzialmente è un micio lagnone, miagola tantissimo ed in tutte le situazioni. Non ama essere preso in braccio, ma si accoccola sulle gambe dei genitori di sua volontà con piacere, solo se e quando decide lui. Ama essere coccolato e spazzolato, ma guai a fare una mossa falsa: son zampate per tutti!!:dead:
Non ha un buon rapporto con gli estranei, quando arrivano si nasconde, anche se dopo un po', la curiosità lo spinge a venir fuori a controllare la situazione. E' il terrore dei veteinari, con loro è molto aggressivo, specialmente con una, a cui in passato stava cavando un occhio :shy:, gioca solo se stimolato, ma in maniera mooolto aggressiva. Adora stare nei posti in alto. Temo soffra da sindrome d'abbandono, infatti il miciolo è stato trovato in un cassonetto con i fratelini che aveva solo pochi gg. E' stato svezzato amorevolmente da una mia amica che poi me lo ha regalato all'età di 3 mesi e mezzo circa, ma non ha mai superato il fatto di essere stato allontanato da mamma prematuramente e quando rimane solo se ne va in ansia. Appena rientrano i suoi umani, invece, si scioglie in un brodo di giuggiole, miagolando felicemente per almeno mezz'ora.
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso): Cicciotto, ma longilineo. E un gatto molto lungo e massiccio, pesa circa 6 kg e 300.
quantificazione dell'attività fisica che svolge: direi poca, specialmente in inverno.
quantità di acqua assunta: impossibile da capirsi. A casa ha a dipsosizione due enormi insalatiere di ceramica ed una fontanella. Comunque beve troppo poco, lo si evince dai valori degli esami delle urine e dal fatto che lo veda raramente approvvigionarsi.
Immagino che dia all'occhio la condizione del micio.
Infatti Chinotto è un gatto intero, a differenza di tutti i gatti casalinghi del forum e ti spego il perchè. Quando lo adottai pensavo di castrarlo subito, anche perchè avevo ancora Michelina intera. Allora non ne sapevo nulla dell'importanza delle sterilizzazioni e credvo quasi di esercitare violenza ai mici. Michelina aveva 4 anni, andava in calore ma, nonostante un paio di volte fosse fuggita, non era mai rimasta incinta. Non indagai mai sul perchè, nè la veterinaria di allora mi mise la pulce nella testa o mi consigliò sterilizzazione. A me senbrava di aver trovato il paradiso: i miei gatti erano interi, si accoppiavano ma non si riproducevano.
Poi avvenne il fattaccio: Chinotto ebbe la prima ostruzione e fu operato per rimuovere i calcoli. Purtroppo dopo un paio di mesi dall'intervento, la sua vescica non funzionava più. Di colpo non urinava più in autonomia anche se nelle urine non c'erano cristalli. Ma aveva una violenta cistite emorragica che non voleva passare. Feci il gior dei veterinari della città e per un mese fu cateterizzato senza anestesia TUTTI I GIORNI (povero tato...:cry:).
Nessuno sapeva più aiutarlo, volevano farmelo sopprimere:mad:).
Finchè incontrati la veterinaria che attualmente lo sat seguendo. Lei me lo salvò suggerendomi di somministrandogli il valium per un anno. Nel frattempo conobbe anche Michelina e mi tirò le orecchie per non averla sterilizzata da cucciola. Quindi mi elencò tutti i rischi nel tenerla intera (rimasi sconvolta!!) e me la operò che aveva già 5 anni. Scoprì che la gatta aveva delle aderenze all'utero e forse anche una piometra chiusa, tant'è che l'utero era pieno di pus (lo vidi con i miei occhi, bleah :dead:), eppure non dava segni di alcuna sofferenza, mah...:confused:
Quindi si prese in considerazione l'ipotesi di castrare anche il maschio, ma qui mi fermarono.
Infatti tutti e tre i veterinari dell'abulatorio sono convinti, che avendo questa predisposizione a recidivare struvite, forse una castrazione peggiorerebbe la situazione.
Ho provato a riaffrontare l'argomento in quest'ultima ospedalizzazione. Ma niente: loro sono fermamente convinti che non sia affatto il caso di rischiare. Ergo, Chinotto si tiene stretti i gioielli di famiglia, ma non so ancora per quanto, il pistolino. Se lo dovessimo amputare, diventerà un trans :shy:????
Non so, Vale, tu che ne pensi? Credi sia il caso di chiedere altro parere? Io avrei voluto tanto togliergli il tormento di sentire questo stimolo, secondo me si stressa tanto. Ma se davvero si peggiorasse la situazione urinaria non me lo perdonerei...devo scegliere il mal minore.
Lelena_e_Renoir
05-03-2012, 06:53
io riporto i dati dell'età quando s'è verificato il problema ossia se il micio di bas è così da 8 anni età del gatto 12 - 8 = 4 anni quando s'è verificato il problema ok? perchè ho notato che ognitanto c'è un po' di confusione nella compilazione
come ad esempio anche col cibo, dovrebbe essere il cibo che mangiava all'epoca della scoperta della struvite e non quello medicato che viene dato per curarla. :D
Va Lentina spero che questa fosse anche la tua idea :) iniziale .
Prem-Kala
05-03-2012, 07:05
ho notato tardi anch'io ma spero che possa servire ugualmente
May
età del gatto: 7 anni
condizioni: intera ( perchè ritenuta, dal vet., sterile)
alimentazione: Royal canin per gatte sterilizzate, (visto che conviveva con una micia sterilizzate ed era impossibile fare diversamente) e carne fresca
abitudini: viveva solo in casa, al massimo usciva sul balcone
convivenza: con un cane e un'altra micia
rapporto con eventuali altri gatti conviventi:non ottimali; diciamo che convivevano senza interagire molto
tipologia di carattere: timido
fisico del gatto: normopeso
quantificazione dell'attività fisica che svolgeva: insignificante
quantità di acqua assunta: impossibile da stabilire
Lelena_e_Renoir
05-03-2012, 07:15
Grazie vicemammagatta :D
son arrivata qua http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1706591&postcount=31 a metter dentro lo schema i dati, è molto ostica la cosa, quando vengono specificate le marche di cibo lo segnalo se non son ben specificate metto super premium o commerciali, per ora mi sto concentrando su alcuni dati per gli altri ci penserò successivamente forse sarebbe stato più chiaro ed uniforme avendo composto prima una specie di formulario a crocette XD tipo i test :P o il censimento!
Va lentina
05-03-2012, 07:24
Grazie vicemammagatta :D
son arrivata qua http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1706591&postcount=31 a metter dentro lo schema i dati, è molto ostica la cosa, quando vengono specificate le marche di cibo lo segnalo se non son ben specificate metto super premium o commerciali, per ora mi sto concentrando su alcuni dati per gli altri ci penserò successivamente forse sarebbe stato più chiaro ed uniforme avendo composto prima una specie di formulario a crocette XD tipo i test :P o il censimento!
ti ringrazio per la grande mano che mi stai dando. Sono sicura che alla fine del lavoro, avremo in mano un po' di materiale da analizzare e su cui fare alcune riflessioni.
Prem-Kala
05-03-2012, 07:30
forse sarebbe stato più chiaro ed uniforme avendo composto prima una specie di formulario a crocette XD tipo i test :P o il censimento!
vuoi che lo inseriamo nel primo post di Va lentina? così almeno per i prossimi sei agevolata? non sò dimmi tu
Lelena_e_Renoir
05-03-2012, 12:26
vuoi che lo inseriamo nel primo post di Va lentina? così almeno per i prossimi sei agevolata? non sò dimmi tu
mmmm non sarebbe malaccio, però bisognerebbe studiarlo con attenzione, ad esempio i cibi son talmente tanti che : o si fa una distinzione semplice tra premium-super / normali, oppure si fanno dei gruppi a seconda della fascia tipo (hill's rc forza10 trainer) (porta21 smilla applaws) sto sparando a caso, in modo da poter raggruppare i dati perchè se ognuno scrive una definizione diversa i dati si disperdono.
Prem-Kala
05-03-2012, 12:31
tu studia ;)
e se vuoi fammi sapere che te la inserisco volentieri
Lady Mosè
05-03-2012, 12:45
Semplicemente puoi mettere una colonnina con "marca secco più usata" e un'altra con "marca umido più usata" oltre a "umido complementare o completo?"...
Comunque bella sta cosa! E pregate che sabato prossimo io riesca a prendere la pipì del ciccione...prova del 9 incoming!
Ragazze, se questo sondaggio/statistica riuscirà ad andare in porto, non posso che esserne lieta.
Dev'esserci per forza qualcosa che non funziona per come dovrebbe o qualche abitudine da correggere. Altrimenti non saprei spiegarmi del perchè di questo fenomeno sia così diffuso tra i nostri pelosi.
Io ho cercato in mille modi di tenere lontano "il mostro", ma questo puntulamente si ripresenta.
Ho speso un mucchio di soldi, tempo e risorse psicologiche per combatterlo, ma più che tenerlo a bada e difendere la vita del mio micio a denti stretti, non sono riuscita a fare.
Di certo non mollo e se sarò costretta a fare uretrostomia, si farà.
Però già tremo al pensiero di poter incappare in un problema analogo con il prossimo micino che allieterà la mia vita.
Lo so, ci sono incidenti e patologie inevitabili ma, e che diamine :mad:, farsi la vita un inferno per la struvite, no!!
Questa sindrome si deve assolutamente poter evitare, ci dev'essere il sistema!
Un gatto sanissimo ed in piena forma, non può morire per due schifosissimi cristalli o calcoli!
Faccio troppa fatica ad accettarlo.
Penso al primo episodio tragico, quando il mio micio andò in blocco e coma uremico. Era un gattone perfetto, mai un raffreddore, mai una pulce, mai una cacchina molle,mai un parassita, mai uno scolo oculare, mai un problema al mantello...era il ritratto della salute.
E così pure in quest'ultima ricaduta: nonostante i suoi problemi urinari, Chinotto non ha MAI avuto nessun altro acciacchetto, di nessunissima natura, nonostante i suoi 12 anni d'età. Un micio splendido con un pellicciotto setoso e morbido. Perchè diamine 'sto ph urinario arriva così facilmente alle stelle?
Sarà davvero per qualche etto di sovrappeso? Sarà l'acqua dei nostri rubinetti?
Allo stress, io, ci credo veramente poco...
michelamichela
07-03-2012, 19:35
Sofia, 4 anni,sterilizzata da 2 soffre di struvite iniziata con una cistite. Peso kg. 4300, abbastanza cicciottella. Poco moto, se gioca vuole interagire e quindi quando stà sola dorme parecchio. Sempre stata piuttosto schiva e timorosa anche se in questo ultimo periodo sembra migliorata. Gatta poco coccolona ma simpatica ma solo con i componenti della famiglia. Cibo Royal Canin Persian per i primi 2 anni e qualche scatoletta Almo, solo tonno e bianchetti...purtroppo fatica a mangiare umido. Beve pochetto, direi meno di un bicchiere al giorno. Stà sola parecchie ore al giorno, accesso all'esterno, in inverno moderato, in periodo meno rigido quanto vuole, ma solo quando qualcuno è in casa; accesso al terrazzo abbastanza grande. Ora alimentazione con Hill's c/d e stien per mantenere il ph, umido praticamente mai solo ogni tanto un cucchiaino dei suoi amati bianchetti e tonno. Anche se cicciottella non mangia mai più di 50 gr. di crocchette al giorno e il cibo è a sua disposizione, anche l'acqua ora è S. Anna prima del rubinetto, naturalmente anche prima il cibo e l'acqua sono stati sempre a disposizione.
kasssandra
07-03-2012, 20:31
Ragazze, se questo sondaggio/statistica riuscirà ad andare in porto, non posso che esserne lieta.
Dev'esserci per forza qualcosa che non funziona per come dovrebbe o qualche abitudine da correggere. Altrimenti non saprei spiegarmi del perchè di questo fenomeno sia così diffuso tra i nostri pelosi.
Io ho cercato in mille modi di tenere lontano "il mostro", ma questo puntulamente si ripresenta.
Ho speso un mucchio di soldi, tempo e risorse psicologiche per combatterlo, ma più che tenerlo a bada e difendere la vita del mio micio a denti stretti, non sono riuscita a fare.
Di certo non mollo e se sarò costretta a fare uretrostomia, si farà.
Però già tremo al pensiero di poter incappare in un problema analogo con il prossimo micino che allieterà la mia vita.
Lo so, ci sono incidenti e patologie inevitabili ma, e che diamine :mad:, farsi la vita un inferno per la struvite, no!!
Questa sindrome si deve assolutamente poter evitare, ci dev'essere il sistema!
Un gatto sanissimo ed in piena forma, non può morire per due schifosissimi cristalli o calcoli!
Faccio troppa fatica ad accettarlo.
Penso al primo episodio tragico, quando il mio micio andò in blocco e coma uremico. Era un gattone perfetto, mai un raffreddore, mai una pulce, mai una cacchina molle,mai un parassita, mai uno scolo oculare, mai un problema al mantello...era il ritratto della salute.
E così pure in quest'ultima ricaduta: nonostante i suoi problemi urinari, Chinotto non ha MAI avuto nessun altro acciacchetto, di nessunissima natura, nonostante i suoi 12 anni d'età. Un micio splendido con un pellicciotto setoso e morbido. Perchè diamine 'sto ph urinario arriva così facilmente alle stelle?
Sarà davvero per qualche etto di sovrappeso? Sarà l'acqua dei nostri rubinetti?
Allo stress, io, ci credo veramente poco...
Secondo me, per quello che ho letto (soprattutto testimonianze di altri proprietari) eliminare totalmente il cibo secco dall'alimentazione e usare esclusivamente umido completo/barf fatta seriamente può ridurre drasticamente l'incidenza di problemi urinari. Se mai c'è una componente di predisposizione, questa viene "aiutata" ad essere tenuta sotto controllo grazie alla costante presenza di acqua nell'organismo del micio. L'acqua che viene assunta attraverso la ciotola, da sola, non è assolutamente sufficiente per soddisfare il fabbisogno del micio.
Secondo me, per quello che ho letto (soprattutto testimonianze di altri proprietari) eliminare totalmente il cibo secco dall'alimentazione e usare esclusivamente umido completo/barf fatta seriamente può ridurre drasticamente l'incidenza di problemi urinari. Se mai c'è una componente di predisposizione, questa viene "aiutata" ad essere tenuta sotto controllo grazie alla costante presenza di acqua nell'organismo del micio. L'acqua che viene assunta attraverso la ciotola, da sola, non è assolutamente sufficiente per soddisfare il fabbisogno del micio.
E quantità minime di secco (tipo 10 max 15 gr) al giorno come le vedi?
Oppure aggiungere due cucchiaini d'acqua ad ogni pasto di umido del micio, in modo da essere sicuri che almeno questa quantità la beva sempre?
kasssandra
08-03-2012, 18:02
La vedo bene, i miei gatti mangiano 20 gr. di secco al giorno. Non è la quantità di secco il problema, ma quella di umido che deve rappresentare la maggioranza della dieta. Aggiungere l'acqua al cibo non so quando aiuterebbe, primo bisogna valutare se il micio lo mangerebbe lo stesso, ma non sarebbe comunque sufficiente. Purtroppo ho 3 mici con (lievi) problemi di struvite e attualmente ho rivoluzionato la loro dieta introducendo più umido (soprattutto carne) possibile.. speriamo che le prossime analisi siano rincuoranti!
VenereSofieFiore
08-03-2012, 18:46
Quoto Kasssandra, anche secondo me una dieta di carne e l'eliminazione/drastica riduzione del secco sono altamente consigliabili per ridurre l'incidenza di questo tipo di problemi proprio per l'aiuto dato dal maggior contenuto di acqua che porta necessariamente ad una maggiore diluizione della concentrazione delle urine e alla maggior frequenza con cui devono necessariamente urinare per poterla smaltire.
kasssandra
08-03-2012, 18:48
Ho letto giusto ieri su un testo che sto leggendo che i gatti con una dieta a base di cibo secco hanno una % perenne di disidratazione pari al 3-5%
Eccomi qua, abbiamo appena fatto l'esame delle urine a Palletta perchè avevo visto che aveva fatto pipì di colore rosso. Ho postato i risultati delle analisi qui http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=102956
Prima di queste settimane era sempre stato bene, (e per fortuna, perchè dal vet si trasforma in alien ed è impossibile visitarlo ...), a parte un problema di allergia (lieve granuloma lineare sulla zampa posteriore)
età del gatto: 6 anni e mezzo
condizioni (intero o castrato/sterilizzato): castrato a 8 mesi
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo): mista secco/umido. Per quanto riguarda il secco aveva cominciato da poco a prendere i Trainer fitness, ma veniva da un lungo periodo fatto con Forza10 per l'allergia. Umido purtroppo solo complementare, non c'è verso di fargli mangiare il completo. Marche: Monge, Natursan, Almo. Quantitativi: c.ca 60 g di secco (metto nella ciotola circa 30 g alla mattina e 30 alla sera, non sempre li finisce) ed una scatoletta piccola di umido (metà al mattino e metà alla sera, anche in questo caso difficilmente la finisce tutta)
abitudini (accesso all'esterno oppure no): solo in casa
convivenza con altri gatti o gatto unico: gatto unico
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...): carattere molto forte, abbastanza prepotente, intollerante verso gli esterni alla famiglia (quando abbiamo amici a casa li controlla a distanza che non facciano nulla di troppo invadente e guai a provare a toccarlo!). Coccolone quando lo vuole lui (la sera è l'ora della pasta sulla mia pancia, fusa e coccole a volontà)
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso): 6kg, un po' tanto ma non mi pare grasso, a parte un po' di pancia penzula che mi hanno detto essere tipica dei gatti sterilizzati, è proprio un bel gattone grosso e lungo
quantificazione dell'attività fisica che svolge: alterna momenti di lunghe dormite a corse incredibili per la casa, ama giocare e se entra una mosca o qualche altro insetto in casa sono corse e salti fino a che il malcapitato non viene preso
quantità di acqua assunta: non so quantificare, ha sempre bevuto abbastanza secondo me. Abituato a bere sempre un po' dopo aver mangiato e appena mettevo acqua fresca nella ciotola. Ora ho preso la fontanella e vedo che beve volentieri
Cura attuale: baytril per c.ca 15 gg, Hill's s/d per un mese e mezzo e poi continuare con c/d. Dopo circa 10 gg dal termine dell'antibiotico dovrò rifare le analisi delle urine per verificare se la situazione è migliorata.
valentina è un'idea davvero utile :314:
Prima di ammalarsi
età del gatto: 6 anni e mezzo
condizioni: intero
patologia precedente ai problemi urinari: enterocolite (diventata cronica per superficialità del vet)
alimentazione: croccantini hill's ID a volontà
vive in casa senza accesso all'esterno
conviveva con una gatta, non erano affezionati, ma era una convivenza pacifica
tipologia di carattere dominante, attivo, molto attaccato al padrone
fisico del gatto: sovrappeso
attività fisica: abbastanza per essere un gatto di casa
quantità di acqua assunta: normale per un alimentazione secca
sintomi: inappetenza, scarse urine e frequenti, vomito, stipsi, pelo ispido (me ne sono accorta tardi perchè per 3 mesi è stato a casa senza di me e nessuno pensava stesse male)
diagnosi (gennaio) cistite, rari cristalli di struvite, cristalli amorfi a tappeto, proteinuria +++, numerose goccioline di grasso, edema uretrale importante a rischio urestemia, batteri: stafilococchi, a rischio ostruzione completa
Terapia
flebo: ringer lattato e sodio cloruro (i cristalli si sono sciolti in due settimane)
therios antibiotico per i batteri
alimentazione: il più naturale possibile e umida con aggiunta di olio di salmone per il mantello (siccome la barf non ha avuto successo mangia porta21 al pollo senza grassi perché aveva trigliceridi alti) s/d c/d royal urinary, sanabelle e simili oltre a non avere successo, peggioravano il quadro generale.
una puntura di poco cortisone per l'edema uretrale (ma è un palliativo servito solo in emergenza)
ultrasuoni (ma sono più utili in caso di calcolosi renale)
Allopatia
cantharis per la cistite, nux vomica per il tratto gastroenterico, apis mellifica per l'edema uretrale, opium solo in caso di stipsi severa.
fermenti+vitamine B ratiopharm per equilibrare la flora batterica.
acqua: fiuggi e sono d'accordo con chi prima di me ha notato un riscontro molto positivo aumentando la quantità d'acqua nella dieta :167:
Finita questa storia manterrà con biom1 che è una specie di drenante renale e vanda9 per la vescica.
Ecco io non penso che l'omeopatia sia stata la soluzione, però ha fatto la differenza.
Il micio bianco e rosso, è tornato normopeso, pesa 5.5 kg, esce fuori in balcone, è il solo gatto di casa. Il peggio sembra passato, ma dopo tre mesi di corse dal veterinario non voglio parlare troppo presto.
Tra poco ripeterà le analisi delle urine ed ecografia.
Partecipo volentieri perchè è grazie(purtroppo...)al problema di Chinotto se ho conosciuto Micimiao!!
età del gatto: 2 anni
condizioni (intero o castrato/sterilizzato): Castrato a sei mesi
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo):Crocchette Almo(carne) sempre a disposizione e una bustina di umido complementare (solo pesce) marche premium divisa in due/tre pasti...non è mai stato un gran mangione!
abitudini (accesso all'esterno oppure no):accesso solo al terrazzo.
convivenza con altri gatti o gatto unico:convive con Ginger femmina di quasi 3 anni
rapporto con eventuali altri gatti conviventi: molto giocoso ma con il rispetto dei reciproci spazi.
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...):curioso,coccolone e giocherellone ma anche dormiglione...insomma un giusto mix.
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso): normopeso
quantificazione dell'attività fisica che svolge:media
quantità di acqua assunta:poca, aumentata con l'acquisto della fontanella.
Il problema di Chinotto è iniziato a nov.2011 quando ha cominciato a urinare saltuariamente sul tappeto del bagno,nessun altro sintomo,ma consultandomi con le altre volontarie del gattile dove faccio volontariato decido di fare un esame urine che evidenzia presenza di numerosi cristalli di struvite e ph 8.
Dieta con Hill's SD per un mese e erba spaccapietra,sostituisco l'acqua del rubinetto con S.Anna.
Dopo un mese esatto ph 5 e poche tracce di cristalli in dissoluzione, cominciamo la dieta di mantenimento con Hill's CD e spaccapietra (metà dose).
A fine gennaio il controllo urine è perfetto così decido (forse troppo frettolosamente) di tornare al regime alimentare normale.
A fine febbraio altro controllo e mazzata pazzesca...massiccia presenza di cristalli e ph 9!!
Così abbiamo ricominciato con Sd e spaccapietra, con grandi salti mortali da parte mia per dare cibo diverso ai mici abituati a micro-pasti con le crocche sempre a disposizione...
In tutto il periodo Chinotto non ha mai manifestato dolore o disagio e non c'è mai stato sangue nelle urine, forse sono intervenuta prima che accadesse.
Umido urinary non c'è verso di farglielo mangiare e giuro di averli provati tutti ma proprio tutti!!
Per la statistica colore...Chinotto è bianco...tanto bianco...con un occhio verde e uno azzurro.
età del gatto: 4 anni
condizioni (intero o castrato/sterilizzato): castrato
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo): hill's o royal per gatti normali prima, ora urinary o c/d. L'umido urinary non me lo mangiano, quindi niente umido...
abitudini (accesso all'esterno oppure no): nessun accesso all'esterno
convivenza con altri gatti o gatto unico: convivenza con la sorella
rapporto con eventuali altri gatti conviventi: a volte lui la picchia e la scaccia dalle risorse, per il resto del tempo convivono ma raramente dormono assieme come un tempo.
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...): molto dipendente da me, attaccato, affettuoso, pigro, incapace di sopportare la frustrazione.
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso): sovrappeso
quantificazione dell'attività fisica che svolge: pochissima
quantità di acqua assunta: non so, credo poca
Sto valutando se comprare una fontanella o, appena la struvite se ne va, dare ai mici solo umido.
Mi sembra più naturale la seconda, ma sono 4 anni che tento di introdurre barf o scelte analoghe (vedi umido) e faccio semrpe molta fatica, non mangiano e la vet mi dice che un gatto non può stare troppo a lungo a digiuno, altrimenti rischia problemi di salute.......
Che dite?
Va lentina
16-03-2012, 13:12
Che dite?
acquista una fontanella (se ti servono consigli, io credo di averne provate abbastanza da poter stilare una classifica..:81:) e magari tenta di aumentare la quantità di umido.
Ciliegia
16-03-2012, 13:17
acquista una fontanella
Quoto. Da quando l'ho acquistata trovo in media 1 o 2 pipì in più in lettiera:D
Sto valutando se comprare una fontanella o, appena la struvite se ne va, dare ai mici solo umido.
Mi sembra più naturale la seconda, ma sono 4 anni che tento di introdurre barf o scelte analoghe (vedi umido) e faccio semrpe molta fatica, non mangiano e la vet mi dice che un gatto non può stare troppo a lungo a digiuno, altrimenti rischia problemi di salute.......
Che dite?
ieri ho letto su un sito (catinfo, non so se posso mettere l'intero link) delle vere e proprie tecniche per effettuare il passaggio dal secco all'umido gradualmente e con pazienza, se ti interessa ho anche scaricato l'articolo ma è in inglese
acquista una fontanella (se ti servono consigli, io credo di averne provate abbastanza da poter stilare una classifica..:81:) e magari tenta di aumentare la quantità di umido.
...e falla 'sta classifica, va...:D!!!
per il momento ho solo la Lucky Kitty, scelta per il materiale (la plastica mi piace poco) e perchè senza filtro, ma volevo comperarne un'altra.
Sarei tentata di rirtirare quella sponsorizzata da Gerlinde direttamente dalla Germania, ma non ho ancora avuto la voglia di fare il bonifico.
Quella di Gerlinde è certamente la più graziosa di tutte e fa pure "arredamento" (la Lucky Kitty sembra un bidet :shy:), ma dal punto di vista funzionale?
Tu cosa mi consiglieresti?
Grazie per la classifica delle fontanelle e grazie per l'articolo in inglese, si si
(ps sulla mail di notifica ho cliccato per sbaglio di togliermi dalla sottoscrizione a questa discussione, come posso rimetterlo?)
Va lentina
16-03-2012, 21:31
Io attualmente sto usando le due versioni delle rain drop, d'acciaio e di ceramica e sono le più belle finora usate, più che altro per la facilità di pulizia. Inoltre le uso senza filtro e vanno benissimo. Poi ho acquistato la nuova catit da 3 litri, fresh and clear, comodissima, forse ancora più che le rain drop. Facile da pulire. Anche a lei ho tolto il filtro perché va bene tutto, ma tutti quei puntini neri nell'acqua mi snervavano. La Catit dome, la lucky kitty e la fresh flow sono state acquistate, utilizzate per breve tempo e immediatamente regalate. Della Fresh Flow deluxe odiavo la pulizia. Era piena di interstizi!! Peccato perché ai miei mici piaceva l'effetto scivolo d'acqua. La Lucky kitty mi ha fatto sclerare per montarla, sebbene fosse facilissimo e la mia Bonnie si è messa a fare l'aquafan di Riccione in casa, mettendo la zampetta proprio sopra allo zampillo e allagandomi tutti intorno....:p
Al lavoro invece ho provato altri modelli (tipo la cool fresh), tutti bocciati per la scomodità della pulizia. Sarei tentata di provare la drinkwell platinum oppure la 360°, ma temo che bonnie si rimetta giocarci bagnadomi tutta la casa....
Grazie! In questi giorni faccio un ordine allora!
Ps ho aperto un thread per chiedere ulteriori opinioni, come sempre non so mai cosa scegliere!
Lady Mosè
19-03-2012, 09:50
Sigh...non sono riuscita a prendere le urine di Mosè, ma quelle di Artù sì...risultato: leggera struvite!! Ma porc...come è possibile? E' un gatto di un anno e mezzo, e ha da sempre fatto la stessa dieta(fisiologica, ma con attenzione ai valori) di Mosè...non ci credo! E' anche quello che mangia più umido di tutti e due!!
O c'è davvero qualche incongruenza nei valori di Porta21(marca più usata per umido e secco) oppure boh, proverei ad accusare l'acqua fortemente calcarea di Milano?!
Ad ora ho messo nella fontanella la Guizza naturale(avevo solo quella in casa, oggi pomeriggio mi procuro la S. Anna), però voglio ripetere gli esami(in una clinica diversa però), ho usato il metodo del piattino, ma con Mosè non funge più...mi hanno consigliato di usare la sabbietta non porosa per gli acquari dopo averla fatta bollire...che dite?
Anche io ho dei sospetti sull'acqua....
ma in ogni caso possibile che sti mici siano tutti dei rottami così? Alla faccia dell'evoluzione... Mi ci mancava proprio solo più di comprare l'acqua in bottiglia che non ho mai preso per principio neanche per me
Lelena_e_Renoir
20-03-2012, 12:48
Eh qui si procede a scrivere, mi spiace ma è un periodo che nemmeno riesco a star tranquilla un secondo figuriamoci al computer! ed il tempo libero cerco di stare coi micioli che crescono e mi assorbono tutte le energie in esaurimento, mi son persa un sacco di informazioni e mi sono tremendamente arenata con i grafici :( scusate.
Arrivo in ritardo anch'io, ma oggi ho avuto questa notizia e ci tengo a informarmi il più possibile e partecipare a questa discussione.
età del gatto: 1 anno e mezzo
condizioni (intero o castrato/sterilizzato): sterilizzato a sei mesi
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo): secco a disposizione (Porta21 sacco giallo, Advance, raramente/in casi d'emergenza Purina, ultimamente Almo Holistic Salmone&Riso), umido la sera o un giorno sì e uno no (Miamor, Animonda, Almo, Adoc, Petreet Natura).
abitudini (accesso all'esterno oppure no): non ha accesso all'esterno.
convivenza con altri gatti o gatto unico: convive con il fratello.
rapporto con eventuali altri gatti conviventi: buono, che io sappia. Giocano, dormono spesso vicini, si fanno la toeletta a vicenda. In ogni caso lui (Sekhmet) è evidentemente il gatto dominante.
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...): un po' pigro e dormiglione, molto morboso e coccoloso nei miei confronti. Con gli altri alterna grandi slanci di affetto a morsi tremendi.
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso): tarchiatello, ma normopeso (4 kg).
quantificazione dell'attività fisica che svolge: media. Al mattino è abbastanza uscire, se lo lascio uscire nel pianerottolo/corridoio si fa delle grandi corse con il fratello.
quantità di acqua assunta: a me non sembra poca.
Adesso dobbiamo ancora sentire il nostro veterinario curante (si tratta di una clinica con turni), mi sono fatta dire i risultati al telefono e non ho il ph anche se so che è alto. La struvite c'è, ma non so a che livello (spero di scoprire qualcosa domani).
Il micio è completamente asintomatico, abbiamo fatto quest'esame per scrupolo, perché faceva pipì in giro senza apparente motivo e si volevano escludere cause fisiologiche prima di interpellare un comportamentalista.
Predilige il secco e infatti ho dovuto cominciare a stuzzicarlo e cambiare spesso marca perché non si annoiasse, perché lui tenderebbe a sbocconcellare al massimo una mezza scatoletta (circa 30 grammi). Infatti il fratellino, che invece mangerebbe anche solo umido, è visibilmente più snello.
Ho sempre dato loro acqua di rubinetto sebbene avessi letto che sarebbe meglio quella in bottiglia. Penso che a prescindere comincerò a dare acqua minerale o da caraffa filtrante, in più aggiungerò fontanella e comincerò a pesare veramente il secco.
Ci siamo anche noi...
età del gatto - quando ha avuto l'episodio di struvite, un due anni e mezzo.
condizioni (intero o castrato/sterilizzato) - castrato.
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo) - prevalentemente crocchi, umido una volta al gg. Il cibo secco è sempre a disposizione.
abitudini (accesso all'esterno oppure no)- vive in casa, ma accede ad un terrazzo messo in protezione.
convivenza con altri gatti o gatto unico - convive con altri gatti.
rapporto con eventuali altri gatti conviventi - con i gatti presenti al suo arrivo il rapporto è stato problematico perchè lui è un prepotente, anche se da un annetto va decisamente meglio. Con i mici arrivati dopo di lui, ha fatto il "mammo".
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...)- Iperattivo e rompiballe.
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso)- Normopeso.
quantificazione dell'attività fisica che svolge - gioca spesso, corre, si arrampica. O dorme o è in giro a combinarne. :D
quantità di acqua assunta - da quando ho messo una grossa ciotola lontano dal cibo, beve molto di più. Non posso quantificare.
-------------
L'anno scorso, senza nessun sintomo del micio, feci fare analisi urine ai mici maschi, per prevenzione e perchè lui faceva e fa pipì spesso contro le pareti del contenitore.
Trovarono numerosi cristalli di struvite e ph 6.
Dieta con urinary rc ed umido kattovit.
Al controllo dopo un mese, il ph era sempre 6 e la presenza dei cristalli moderata.
Dopo altro mese, ph 6 e cristalli "alcuni".
Fatto altro mese di mantenimento.
Controllo dopo due mesi, nessuna presenza.
A febbraio, dopo un anno dal primo episodio, al controllo urine sono stati trovati "alcuni" cristalli e ph sempre 6.
Il vet ha detto di non fare nulla, ma io ho preferito dargli, per qualche mese, gli urinary della Sanabelle, ai quali mescolo un pugnetto di hairball per il problema boli.
Cristina
18-04-2012, 21:25
Partecipo anche io alla raccolta di informazioni con il mio Oscar, gatto bianco e rosso, adottato da noi all'età di 2 mesi. Ha avuto la prima crisi quando aveva circa un anno, e si è manifestata con impossibilità di urinare. La crisi acuta l'abbiamo risolta con antinfiammatorio. Poi il veterinario all'epoca ci aveva prescritto cicli di Urys intervallati da periodi di stacco di 1/2 mesi. In realtà, già dopo un paio di settimane senza Urys ripresentava gli stessi problemi. Quindi abbiamo optato (d'accordo con il nostro veterinario) di mantenere la somministrazione di Urys costante tutti i giorni. Da allora non ha mai più avuto crisi.
età del gatto: 5 anni e mezzo
condizioni (intero o castrato/sterilizzato): sterilizzato a sei mesi
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo): secco a disposizione (Royal Canin Urinary). Di umido ne mangia veramente poco mangiucchiando dalla ciotola di Lola che non ha assolutamente alcun problema di struvite o simili (Almo e Schesir - solitamente solo nei gusti di tonno).
abitudini (accesso all'esterno oppure no): l'unico accesso all'esterno è la terrazza del nostro appartamento.
convivenza con altri gatti o gatto unico: convive con Lola (micia di 6 anni e mezzo).
rapporto con eventuali altri gatti conviventi: Lola è arrivata in casa per prima e già adulta. Oscar è stato inserito da cucciolo un paio di mesi dopo di lei. Sono sempre andati d'accordo, giocano insieme, ma non sono mai stati i classici gatti che dormono abbracciati (anzi solitamente dormono a debita distanza l'uno dall'altra).
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...): è un gran dormiglione (come dico io spesso.. dorme 23 ore su 24 :D) ed è anche un gran coccolone. Con me, in particolare, ha un rapporto abbastanza morboso di attaccamento. E' anche piuttosto pauroso, ma molto socievole con le persone che gli piacciono. Ama avere un fitto discorso (ovviamente fatto di miagolii) con le persone.
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso): longilineo, di fisico minuto e normopeso (3,7 kg).
quantificazione dell'attività fisica che svolge: come ho detto sopra, fa poca attività fisica che si limita alle corse/gioco con Lola.
quantità di acqua assunta: una quantità giusta.
Spero di essere stata utile nel mio piccolo.
Cristina
martina89
18-04-2012, 21:42
Ci siamo anche noi!
età del gatto: 10 mesi
condizioni (intero o castrato/sterilizzato) sterilizzata
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo):prevalentemente secca(l'umido non l'ha mai mangiato volentieri:disapprove:)non so bene la quantità perchè divide la ciotola con un'altra gattina,ma il secco è Rc
abitudini (accesso all'esterno oppure no) esce in balcone
convivenza con altri gatti o gatto unico: convinvenza con altri gatti
rapporto con eventuali altri gatti conviventi: non si sopportano
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...) è un terremoto!
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso) magrolina
quantificazione dell'attività fisica che svolge: corre come una pazza tutto il giorno:D
quantità di acqua assunta non l'ho mai vista bere spesso,nonostante le due fontanelle
Un mese fa le faccio fare le analisi perchè la vedevo leccarsi spesso,ed entrare molte volte in lettiera...
il risultato è stato Ph 8,cistite non batterica,e moltissimi cristalli di struvite...
a breve ripeteremo l'esame per vedere come procede...
Va lentina
19-04-2012, 13:19
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo): secco a disposizione (Royal Canin Urinary). Di umido ne mangia veramente poco mangiucchiando dalla ciotola di Lola che non ha assolutamente alcun problema di struvite o simili (Almo e Schesir - solitamente solo nei gusti di tonno).
Prima di soffrire di struvite, cosa mangiava il micio?
ci siamo anche noi :)
età del gatto 1 anno e mezzo
condizioni (intero o castrato/sterilizzato) intero
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo) secco sempre a disposizione Almo Holistic, bustine Almo una al giorno.
abitudini (accesso all'esterno oppure no) non esce di casa
convivenza con altri gatti o gatto unico: convive con una gatta sterilizzata
rapporto con eventuali altri gatti conviventi:é arrivato per ultimo da cucciolo, dopo le prime due settimane convivono pacificamente e giocano insieme.
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...): giocherellone e cacciatore ma molto coccolone
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso) sottopeso
quantificazione dell'attività fisica che svolge:non ha tanto spazio ma si diverte a rincorrersi con la "sorellina"
quantità di acqua assunta: poca, beveva molto poco.
Il primo episodio l'ha avuto a dicembre 2011 con conseguente intervento di disostruzione. Il secondo a gennaio 2012 dopo solo un mese. Fatica a riprendersi e sta ancora seguendo una dieta di crocchi e umido medicati.
Cristina
22-04-2012, 19:44
Prima di soffrire di struvite, cosa mangiava il micio?
Ha sempre mangiato soprattutto crocchini. Prima di soffrire di struvite mangiava quelli della Hill's e della Royal Canin Young Male. Poi siamo passati a quelli Hill's z/d alternati a Green Fish perchè ha sempre avuto le gengive infiammate e si era pensato ad una allergia... Ovviamente poi quel problema è passato in secondo piano, ma il veterinario ci ha detto che l'Urys dovrebbe aiutare un po' anche per l'infiammazione gengivale.. ormai ci convive abbastanza tranquillamente..
Mi ero anche scordata di scrivere che mangia solamente acqua minerale (di quella imbottigliata che beviamo anche noi e soprattutto quella a basso residuo fisso) e mai acqua di rubinetto.
Cristina
età del gatto - 5 anni
condizioni (intero o castrato/sterilizzato) - sterilizzato
alimentazione (specificando le quantità e la tipologia di cibo) - FIT 32 e pollo o pesce cucinato da me...nell'ultimo mese avevo inserito cibo confezionato completo
abitudini (accesso all'esterno oppure no) - casa con accesso al cortile
convivenza con altri gatti o gatto unico - vive con Srira
rapporto con eventuali altri gatti conviventi - geloso e rompipalle
tipologia di carattere (giocoso, timido, dormiglione ecc...) - esuberante e pazzerello
fisico del gatto (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso) - normopeso
quantificazione dell'attività fisica che svolge- poca ,vivendo in casa...
quantità di acqua assunta - normale
mie considerazioni(da ignorante in materia)........ho pensato che la struvite possa essere stata innescata dall'inserimento di cibo troppo ricco di sali minerali rispetto a prima
violapensiero
14-10-2013, 14:58
Carlina che marche di umido e che quantità? Crocchi sempre royal?
Da sempre crocchi FIT32,l'umido,nell'ultimo mese:Carny,Feringa,Cosma(sardine) Bio patè almonature e Bozita....prima sempre e solo petto di pollo e tacchino cotto con verdure e merluzzo lessato.
Ho fatto un veloce giro di telefonata, ecco i risultati:
- due maschi, uno 4 e uno 5 anni. escono poco, uno sul balcone e uno in terrazza; entrambi castrati; carattere normale, micioso quanto basta; uno è solo, uno in compagnia di una gatta più grande; entrambi alimentati a RC da cuccioli, prendevano da adulti Indoor o Fit; malati da circa 6 mesi con frequenti ricadute; ora alimentati a Hill's e sotto antibiotici e uno anche Valium per il dolore
- una femmina di 8 anni, esce sul balcone; carattere dolcissimo; sola; Rc da piccola, poi Indoor; malata da agosto, ma pare che si sia messa a posto per bene con Hill's.
Tutti questi gatti mangiavano poco, tre pasti al giorno per un totale di circa 80 gr a testa, senza "merendine", e tenete conto che i maschi sono snelli, la femmina un po' cicciotta e golosissima. Uno dei maschi è un simil siamese molto bello. Hanno sempre bevuto in modo normale, uno dei maschi dal rubinetto del bidè (vai a capire i gusti...); ora a tutti hanno consigliato acqua oligominerale del tipo che si da ai neonati. :confused:
Scusate, per la fretta (ero al lavoro, meglio non farsi beccare troppo a lungo al pc :o) non ho scritto che anche la micia è sterilizzata.
michelamichela
16-10-2013, 18:07
Ci sono anch'io.....:cry:! Gatta di 5 anni e 1/2 da cucciola svezzata e poi alimentata con RC, della serie persian, sterilizzata a un anno, accesso al balcone, gatta unica, carattere schivo ma piuttosto giocherellona se stimolata, fisico normale forse a periodi un pò cicciottella, acqua assunta normale, non mangia umido....solo crocchette e poche, al limite ogni tanto un pò bagnate con acqua. Malata di stuvite da 3 anni, passati a Hill's con Stien, ora RC young female + Stien; incrocio sembra stabile non più ricaduta.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.