Visualizza Versione Completa : consigli su come non far congelare acqua
qualcuno mi può dare consigli su come non fare venire la lastra di ghiaccio e quindi rendere l'acqua bevibile anche a temperature molto rigide per i mici delle colonie,il brodo anche se caldo dopo un pò gela,soprattutto con il freddo che sta facendo in questi giorni e poi non è ben gradito,alcune colonie hanno il cibo al riparo però gela ugualmente e se non è possibile cambiarla tutti i giorni come bevono...
l'unica cosa non cancerogena è il sale, che riduce la temperatura di congelamento di 7-8 gradi.
tutto il resto potrebbero essere derivati di glicole etilene.
Ma in che proporzione devo metterne?Le ciotole che contengono l'acqua sono coppette tipo quelle x la macedonia
Avevo letto da qualche parte il consiglio di aggiungere all'acqua una piccola quantità d'olio, in modo da formare un velo superficiale. Non ho idea di quanto possa funzionare, ma potresti provare.
L'acqua salata, non so se piacerà.
Un saluto
alepuffola
17-01-2012, 18:30
Werth, ma il velo d'olio forse diventerebbe troppo viscoso e i mici potrebbero rifiutarlo.
Brutto problema comunque :136: ..
Oltre al sale pare che anche l'acqua con pochissime impurità congeli a temperature inferiori allo zero. Quindi acqua distillata. Anche se costa un casino e non apporterebbe i sali minerali necessari.
Poi Luana, se metti ciotoline tipo coppette penso che gelino in un amen.
Per rallentare dovresti esporre meno acqua possibile all'ambiente esterno. Tanta acqua in contenitori più grandi possibile e con meno superficie possibile a contatto con l'aria.
Werth, ma il velo d'olio forse diventerebbe troppo viscoso e i mici potrebbero rifiutarlo.
Brutto problema comunque :136: ..
Oltre al sale pare che anche l'acqua con pochissime impurità congeli a temperature inferiori allo zero. Quindi acqua distillata. Anche se costa un casino e non apporterebbe i sali minerali necessari.
Poi Luana, se metti ciotoline tipo coppette penso che gelino in un amen.
Per rallentare dovresti esporre meno acqua possibile all'ambiente esterno. Tanta acqua in contenitori più grandi possibile e con meno superficie possibile a contatto con l'aria.
Sono coppette di melanina apposite per gatti,l'acqua distillata proverò a vedere come va però non so che ciotole prendere perchè alcune devo lasciarle per forza senza nessun riparo e comunque pure quelle al riparo in scantinati gelano,non so come fare....che ciotole dovrei usare...Poveri amori già patiscono il freddo!
Sei sicura che l'acqua distillata geli a temperature più basse? Non dovrebbe essere il contrario?
Ciao
alepuffola
17-01-2012, 19:19
usando acqua comune andrebbero bene anche delle taniche di plastica per acqua potabile da 15-20 litri, che ci metterebbero un pò a gelare.
Bisognerebbe allargare l'imboccatura in modo da farla diventare larga quanto una ciotolina o anche meno.
Poi si potrebbe anche mettere una tanica più piccola "all'interno" di una più grande asportandone la parte superiore e poi richudendola in qualche modo (silicone?) in modo che si crei una camera d'aria che rallenterà ulteriormente il congelamento.
lunanera
17-01-2012, 19:20
scusate l'incompetenza ma i mici d'inverno bevono quasi nulla specie in esterni e per lo più bevono dalle pozze piovane. mi sto sbagliando alle vostre temperature?
alepuffola
17-01-2012, 19:22
Sei sicura che l'acqua distillata geli a temperature più basse? Non dovrebbe essere il contrario?
Ciao
Infatti non ne sono sicuro, ma sembra succeda il contrario:
http://www.lescienze.it/news/2011/11/24/news/acqua_ghiaccio_congelamento_termodinamica_clima-691227/
abissina
17-01-2012, 19:41
scusate l'incompetenza ma i mici d'inverno bevono quasi nulla specie in esterni e per lo più bevono dalle pozze piovane. mi sto sbagliando alle vostre temperature?
Io do' da mangiare il secco e loro quindi sentono la necessita di bere, tant'e' che quando non gelava ogni giorno trovavo il contenitore dell'acqua vuoto
Sei sicura che l'acqua distillata geli a temperature più basse? Non dovrebbe essere il contrario?
Ciao
è il contrario infatti
mettici zucchero (il sale potrebbe dargli fastidio) fino a che non vedi che precipita. da quel punto in poi aggiungerne altro è ininfluente.
alepuffola
17-01-2012, 20:22
è il contrario infatti
mettici zucchero (il sale potrebbe dargli fastidio) fino a che non vedi che precipita. da quel punto in poi aggiungerne altro è ininfluente.
Per cui quell'articolo sarebbe un'emerita boiata.
Werth, ma il velo d'olio forse diventerebbe troppo viscoso e i mici potrebbero rifiutarlo.
Brutto problema comunque :136: ..
Oltre al sale pare che anche l'acqua con pochissime impurità congeli a temperature inferiori allo zero. Quindi acqua distillata. Anche se costa un casino e non apporterebbe i sali minerali necessari.
Poi Luana, se metti ciotoline tipo coppette penso che gelino in un amen.
Per rallentare dovresti esporre meno acqua possibile all'ambiente esterno. Tanta acqua in contenitori più grandi possibile e con meno superficie possibile a contatto con l'aria.
mi sa che era una cavolata, l'acqua congela a temperatura piu bassa (e bolle a temperatura piu alta, vedi acqua salata vs acqua dolce) perchè ha un soluto dentro, cioè un solido sciolto
la seconda parte invece è corretta, dovrebbe usare contenitori che scambiano poco con l'ambiente esterno e/o offrono poca superficie all'aria
alepuffola
17-01-2012, 20:51
Grazie di aver puntualizzato sul secondo tempo :) il libro di fisica tecnica era scritto bene allora ;)
scusami non volevo fare la maestrina :o
Io provo allora con acqua e zucchero però il sistema con le taniche non va,almeno per i miei gatti perchè non bevono(ho già provato),da me i gatti bevono anche se fa freddo,certo un poco meno.
col freddo che fa, anche se il buco dell'acqua è piccolo, comunque l aria fredda vi va a contatto. meglio puntare sullo zucchero ;)
Va lentina
17-01-2012, 21:37
Olio di vaselina. Una quantità pari al 5% circa dovrebbe essere sufficiente per non far più gelare l'acqua.
lunanera
18-01-2012, 11:42
scusate ma lo zucchero alla lunga non potrebbe portare il diabete? e l'olio di vasellina la diarrea ? ed essendo randagi chi se ne accorge? siete sicuri che per non far gelare l'acqua non si facciano danni peggiori?
sempre per curiosità non ho mai affrontato per mia fortuna questi problemi ma mi piace sapere e mi pongo tutte le domande. anzi grazie per questo post
Olio di vaselina. Una quantità pari al 5% circa dovrebbe essere sufficiente per non far più gelare l'acqua.
Ho letto che l'olio provoca dissenteria boh!,io stamani ho messo lo zucchero e stasera vedo se ha funzionato.Anzichè le ciotoline ho messo dei contenitori (tipo quelli del gelato di polistirolo che danno in gelateria) perchè credo sia più isolante e quindi faccia gelare meno l'acqua ,ma questa è una mia idea e non so se funzioni...Poi vi farò sapere.
Va lentina
18-01-2012, 14:00
Per avere effetti lassativi bisognerebbe assumerne una bella quatità. Se in una baccinella ci stanno 2 litri di acqua, anche mettendoci 10ml di prodotto, un gatto dovrebbe berne tutti e 2 i litri per scacazzarsi addosso (:81:).
BarbaraB
18-01-2012, 14:59
Aggiungere un po' d'acqua alle crocche? cioè dargliele già umide? In fondo i gatti non bevono se hanno un apporto di umidità nel cibo.
Lasciare una bacinella grande con una pompetta elettrica (anche quella da acquari) che muova l'acqua, non è pensabile?
In ogni caso l'ideapiù semplice mi sembra la vaselina, lo zucchero a lungo andare non provoca danni? questa è una cosa giornaliera!
Ciao, anche mia madre ha lo stesso problema, vivendo in campagna con gatti semiselvatici.
Oggi ho notato che le ciotole d'acqua erano ghiacciate, e loro andavano a bere dell'acqua che si era raccolta in un incavo di un telone di plastica nero che copriva la legna, e non era affatto gelata.
Penso che fosse ancora acqua piovana dall'ultima volta che ha piovuto, e mi sono chiesta come mai non fosse gelata, cioè non ho capito se dipende dal telone nero o dal fatto che è acqua piovana!!
Aggiungere un po' d'acqua alle crocche? cioè dargliele già umide? In fondo i gatti non bevono se hanno un apporto di umidità nel cibo.
Lasciare una bacinella grande con una pompetta elettrica (anche quella da acquari) che muova l'acqua, non è pensabile?
In ogni caso l'ideapiù semplice mi sembra la vaselina, lo zucchero a lungo andare non provoca danni? questa è una cosa giornaliera!
La pompetta tipo quella dei pesci non saprei dove attaccarla in quanto dovrei avere un 'attacco per la corrente e non ve ne sono,lo zucchero porta il diabete ma dipende per quanto tempo glielo si d'ha,comunque ho notato che funziona poco ,il ghiaccio era più sottile ma c'era comunque...Ora ho aumentato la dose di umido così c'è il sughetto acquoso mettendolo nelle ciotoline del gelato(di polistirolo),i crocchi se sono acquosi si gonfiano e fanno schifo!Mi sa che l'unico sistema è dare più umido...e poi sperare che la temperatura migliori un pochino
P.S.Se il clima non migliora nei prossimi giorni mi sa che aggiungerò la vaselina per forza!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.