PDA

Visualizza Versione Completa : Indagini.... Cibo con arsenico


pepe
18-01-2012, 11:05
http://torino.ogginotizie.it/110931-animali-mangimi-per-gatti-alla-039-arsenico-aperta-inchiesta/

La marca non si sa'..
Si Sa solo che e' prodotta in thailandia

prinzyinga
18-01-2012, 11:41
su facebook gira la notizia, alcuni stanno chiamando la procura di torino chiedendo di fornire il nome del prodotto ma pare che la risposta sia che non sono autorizzato a darlo e che prima lo dovranno dire ai giornalisti, evito commenti su quello che penso delle solite lobby , riporto solo quello che sembra essere l'ultimo aggiornamento
forse se li tempestiamo di chiamate magari si decidono a divulgare sto benedetto nome...

DonPepeDeVega
18-01-2012, 12:00
.. ho sentito comunque che il problema NON si ha sul secco ma solo sull'umido..

frafalla
18-01-2012, 12:27
io ho scritto una mail all'istituto zootecnico di torino sto aspettando risposta e ho indicato le marche che mangiano i miei gatti pregandoli di dirmi se la marca (non so se posso scriverla) che ho coprato e che hanno sempre mangiato e mi sono accorta ieri che viene dalla thailandia sia una o quella in questione...spero rispondano nel frattempo sospendo.

Giuseppe
18-01-2012, 12:27
Miao a tutti/e,
Pepe posso postare il tuo link sul mio profilo in FB ? magari alcuni dei miei contatti hanno anche loro gatti e non lo sanno.

pepe
18-01-2012, 12:46
Certo che si' e' tratto dal giornale ... Ce ne sono un sacco on line
Si tratta di qualche umido non acquistiamo cio che e' made in thailandia per il momento

Lelena_e_Renoir
18-01-2012, 12:49
si certo che fare allarmismo senza dare almeno notizie chiare non è che sia il massimo O_o
che poi avessero almeno detto è una marca rinomata diffusissima oppure una sottomarca che nessuno conosce o poco diffusa, beh se non altro dicendo che han sequestrato le confezioni irregolari, potrebbe essere che la cosa sia ristretta ad un fornitore in particolare o magari ad importazioni illegali.

p.s. il gatto della foto è un maialino ne ha fin sul naso di salsa!

pepe, il problema è sapere se ciò che già abbiamo acquistato sia buono o meno :(

pepe
18-01-2012, 12:53
Beh io spero di essere tranquilla poiche made in thailandia non ho mai preso..... Nulla
Se poi li rifilano per made in altro....

Ele :)
18-01-2012, 12:58
Se non erro anche Almo Nature produce in Thailandia :77:

Devo andare a ricontrollare le etichette........

frafalla
18-01-2012, 13:04
si almo e io appunto mi sono accorta ieri che porta21m che ho ordinato è made in thailandia pensavo fosse made in germany....ecco perchè ho mandato mail immediatamente to aspettando risposta.
per il momento non la do

Ele :)
18-01-2012, 13:07
si almo e io appunto mi sono accorta ieri che porta21m che ho ordinato è made in thailandia pensavo fosse made in germany....ecco perchè ho mandato mail immediatamente to aspettando risposta.
per il momento non la do

Ah ecco allora ricordavo bene... Anche io ho da poco ordinato Porta 21 ma solo cibo secco... Comunque speriamo non sia né una marca né l'altra se ti rispondono facci sapere!!!!!!

Va lentina
18-01-2012, 13:26
Se non erro anche Almo Nature produce in Thailandia :77:

Devo andare a ricontrollare le etichette........

Sarebbe meglio non scrivere nomi di marche...oppure le si dovrebbe scrivere tutte. Lo dico al fine i evitare inutili allarmismi verso aziende che magari non hanno nulla a che fare con questo problema. Purtroppo, TUTTI i complementari vengono prodotti in thailandia (che io sappia) per cui temo che la cosa andrà approfondita attentamente. Se può essere utile l'informazione, a noi del settore delle vendite, non è arrivato ancora alcun avviso.

Lady Mosè
18-01-2012, 13:34
su facebook ho letto che si tratta sempre di Applaws...ma sarà vero?

Lelena_e_Renoir
18-01-2012, 13:39
Sarebbe meglio non scrivere nomi di marche...oppure le si dovrebbe scrivere tutte. Lo dico al fine i evitare inutili allarmismi verso aziende che magari non hanno nulla a che fare con questo problema. Purtroppo, TUTTI i complementari vengono prodotti in thailandia (che io sappia) per cui temo che la cosa andrà approfondita attentamente. Se può essere utile l'informazione, a noi del settore delle vendite, non è arrivato ancora alcun avviso.

Grazie vale speravo in una tua risposta, magari se puoi tienici aggiornati sulle notizie che arrivano a te.
Io anche sapevo di molti prodotti che arrivano dalla thailandia, ad esempio c'è pure la Gimpet shinycat nella fattispecie ce l'ho in casa insieme anche alle caramelline ^^ .
L'arsenico, lo usano per la produzione o si trova nell'animale che viene messo nel prodotto? a naso mi vien da dire che potrebbe essere un prodotto a base di pesce, forse pesce inquinato, ma magari sparo una cavolata ... correggetemi se sbaglio.
Certo che se l'allarme è verso gli umidi, è già un modo per restringere il campo. Eviterò per qualche giorno il gimpet e umido almo, visto che sto dando anche crocche almo....
miamor e schmusy dovrebbero essere della finnern una ditta presumo tedesca e smilla pure ma non riesco a capire dove vengan prodotti.
mah ... staremo a vedere...

Lelena_e_Renoir
18-01-2012, 13:42
su facebook ho letto che si tratta sempre di Applaws...ma sarà vero?

non ho umidi applaws in casa, ma se è vero che tutti gli umidi complementari come dice Va lentina sono prodotti in thailandia, la cosa potrebbe essere pure più diffusa, mi fa troppo strano però, che marche così riconosciute si facciano delle "figuracce" per non dire di peggio! così.:dead:

Giuseppe
18-01-2012, 14:04
Sbirciando in rete, ho letto l'articolo in vari testate tra cui anche l'Ansa, per il discorso delle case produttrici, i NAS non possono dire quale sia esattamente in quanto essendoci un'indagine in corso, si potrebbero avere problemi legati al risultato finale, però so di certo che una volta partite le indagini nulla li ferma fino ad arrivare alla soluzione, di contro non sapendo quale sia il prodotto in questione io consiglierei di spostare gli acquisti degli alimenti su altri prodotti. Anche se è da poco che partecipo come "gatto" per quanto riguarda la parte "giustizia" è qualche annetto.
Miao a tutte/i da Giuseppe & Stellina

lino
18-01-2012, 14:17
Adesso ci sono diversi complementari prodotti in italia, io ho provato la Vet line, l'Uniprò e il nuovo Vitakraft.

Lelena_e_Renoir
18-01-2012, 14:20
Sbirciando in rete, ho letto l'articolo in vari testate tra cui anche l'Ansa, per il discorso delle case produttrici, i NAS non possono dire quale sia esattamente in quanto essendoci un'indagine in corso, si potrebbero avere problemi legati al risultato finale, però so di certo che una volta partite le indagini nulla li ferma fino ad arrivare alla soluzione, di contro non sapendo quale sia il prodotto in questione io consiglierei di spostare gli acquisti degli alimenti su altri prodotti. Anche se è da poco che partecipo come "gatto" per quanto riguarda la parte "giustizia" è qualche annetto.
Miao a tutte/i da Giuseppe & Stellina
certo, sperando che le indagini non durino mesi e mesi :shy:
sicuramente con tutto quello che ho in casa anche di marche sicure, i gatti non mi moriranno di fame, però non è piacevole pensare che marche considerate affidabili ti possano fare questo scherzo no?
Mio moroso dice che è solo allarmismo, qualche anno fa si faceva di peggio e nessuno s'è mai lamentato, mah... è anche vero che certi valori fuori legge per l'italia sono a norma altrove, e non solo pappe di gatto, medicinali, cibi per umani, etc....

pepe
18-01-2012, 14:41
Non credo il porta un po' dofficile reperirlo qui in italia

Lelena_e_Renoir
18-01-2012, 15:11
Non credo il porta un po' dofficile reperirlo qui in italia

Bhe :confused: ci restano un sacco di altre da considerare speriamo non sia così grave :confused:

Fabio
18-01-2012, 15:14
Alla fine vuoi vedere che va ristilata la classifica dell'umido ?

Con Friskies che balza in testa..:cool:

DonPepeDeVega
18-01-2012, 15:19
.. la rivincita del junk food... :D

Lelena_e_Renoir
18-01-2012, 15:44
Alla fine vuoi vedere che va ristilata la classifica dell'umido ?

Con Friskies che balza in testa..:cool:

ahahahha ma sai che l'ho pensato pure io :rolleyes:

kasssandra
18-01-2012, 16:08
La Almo ha appena rilasciato un comunicato ufficiale sul sito in cui si dichiara estranea alla questione!

Lelena_e_Renoir
18-01-2012, 16:41
La Almo ha appena rilasciato un comunicato ufficiale sul sito in cui si dichiara estranea alla questione!

benoneeeeeeeee ^^ informo tutti qui a casa :D

enosia
18-01-2012, 16:58
La Almo ha appena rilasciato un comunicato ufficiale sul sito in cui si dichiara estranea alla questione!

Meno male! Teddy mangia umido della Almo e già mi era preso un colpo.

kasssandra
18-01-2012, 17:14
http://www.almonature.eu/it_it/index.cfm/azienda/news-almo-nature/comunicato-ufficiale/

violapensiero
19-01-2012, 00:14
Cavolo Fiorello proprio oggi ha mangiato il porta 21 kitten...

Lelena_e_Renoir
19-01-2012, 07:10
Ho avvisato mio papà e le mie amiche di sospendere per qualche giorno i cibi certamente provenienti dalla thailandia, ma ragionavo anche che se i livelli sono sopra la norma ed il gatto mangia esclusivamente quel prodotto, sicuramente potrebbe avere effetti spiacevoli, ma se ad esempio il gimpet io lo do una volta a settimana alternandolo con altri prodotti buonissimi e sicuri "per quel che sappiamo" gli effetti nocivi dovrebbero essere ridotti drasticamente no???

frafalla
19-01-2012, 10:48
pesce e pollo dicono, io sto leggendo notizie qui e li che mi riportano ma vorrei avere certezze, allora ultimo accenno ad una marca e poi non ne faccio più almo ha redatto un comunicato stampa su fb dicendo che loro non sono stati indagati sono in regola con tutto hanno passato i controlli è tutto apposto.
ora resta da vedere se comunicheranno altr marche e se l'indagine verrà portata a termine alla svelta, appena mi rispondono io vi faccio sapere dicorsissima ragazze/i.
va lentina ti ringrazio molto per l'informazione tienici anche tu aggiornate.

briscola
19-01-2012, 14:01
Io ho trovato un articolo in cui si parla di cibo a base di pesce, crostacei e molluschi.
Inoltre in questo articolo c'è scritto che eviteranno l'ingresso nell'unione europea di questi cibi contaminati. Non so quanto sia affidabile questo articolo, non conosco il sito su cui l'ho trovato comunque per chi vuole approfondire è QUI. (http://www.izsto.it/index.php?option=com_content&view=article&id=700:arsenico-negli-alimenti-per-gatti&catid=1:news&Itemid=129)

kasssandra
19-01-2012, 14:09
Sinceramente non penso che Porta21 sia implicato...non è un marchio così diffuso in Italia da far esplodere un caso del genere..poi magari mi sbaglio, io ai miei continuo a darlo..tanto di tratta di una somministrazione a settimana, non di più

ausilia
19-01-2012, 14:42
arsenico, mercurio e quant'altro stanno nei pesci, perchè noi nell'acqua ci rovesciamo di tutto :(
ovviamente sul consumo umano c'è un minimo di controllo in più, e neanche poi tanto visto il caso del pangasio (che viene appunto dalla Thailandia, ma i pesci "occidentali" non è che stiano molto meglio, solo che per favorire le produzioni nazionali si amplifica la faccenda), ma visto che nei cibi per animali a base di pesce entra tutto, comprese le interiora in cui questi prodotti di scarto si accumulano, la situazione si fa più allarmante e non è questione di marca, credo valga più o meno per tutte.
Proprio per questo si consiglia di non dare troppo pesce ai gatti.

ice
19-01-2012, 17:28
- Almo ha fatto direttamente il comunicato sul sito.
- Schesir sta preparando un comunicato, nel frattempo ho ricevuto personalmente conferma tramite e-mail che sono estranei alla faccenda e NON sono indagati dalla procura di Torino.
- Royal Canin lo stesso.

sono le marche che uso io e ho chiesto solo per queste.

suggerisco di scrivere , se non siete tranquilli.

in questo momento stanno rispondendo a tempo di record a dubbi del genere.

rag
19-01-2012, 17:45
Io ho scritto alla Monge se mi rispondono vi giro la risposta.
Comunque si parla di sequestri effettuati dai Nas nei supermercati, ergo marche che si trovano solo nei negozi specializzati dovrebbero essere fuori da questa storia...

Lelena_e_Renoir
19-01-2012, 17:48
Io ho scritto alla Monge se mi rispondono vi giro la risposta.
Comunque si parla di sequestri effettuati dai Nas nei supermercati, ergo marche che si trovano solo nei negozi specializzati dovrebbero essere fuori da questa storia...

oddio anche la monge produce in thailandia??? o questa poi!

scriverò alla gimpet per sicurezza

ice
19-01-2012, 18:18
Io ho scritto alla Monge se mi rispondono vi giro la risposta.
Comunque si parla di sequestri effettuati dai Nas nei supermercati, ergo marche che si trovano solo nei negozi specializzati dovrebbero essere fuori da questa storia...

Lo penso anche io..

WERTHER
19-01-2012, 18:22
La Monge penso che produca in Italia, ma non so se acquista magari parte della materia prima all'estero.

Ciao

Lelena_e_Renoir
19-01-2012, 18:28
oddio anche la monge produce in thailandia??? o questa poi!

scriverò alla gimpet per sicurezza

IL Sito della gimborn è solo in tedesco, questo non mi facilita affatto:mad:, se scrivo in italiano mi capiranno??? :D ...

mafalda
19-01-2012, 18:33
boh sono un po' disorientata sul da farsi, non ho molto complementare in casa in proporzione al completo ma ho tanto almo, cosma, porta 21, schmusy, tutti allegramente thailandesi e non ricordo certo di quando siano i lotti, comprando sempre grandi quantità, si capisse il periodo preciso a cui si riferiscono almeno...sull'articolo dello zooprofilattico dicono di giugno...mah...

Lelena_e_Renoir
19-01-2012, 18:44
boh sono un po' disorientata sul da farsi, non ho molto complementare in casa in proporzione al completo ma ho tanto almo, cosma, porta 21, schmusy, tutti allegramente thailandesi e non ricordo certo di quando siano i lotti, comprando sempre grandi quantità, si capisse il periodo preciso a cui si riferiscono almeno...sull'articolo dello zooprofilattico dicono di giugno...mah...

schmusy non son riuscita a trovare che fosse proveniente dalla thailandia sulla busta, ma c'è scritto? lo sai per certo?

ausilia
19-01-2012, 20:03
oddio anche la monge produce in thailandia??? o questa poi!

la Monge alleva polli per uso alimentare umano e fa cibo per animali con la stessa carne
quindi per i cibi a base di pollo non ci sono grossi problemi, a parte i soliti ormoni ed antibiotici che ormai sono in tutte le carni, purtroppo
ma per i cibi Monge a base di tonno ( il famoso tonnetto orientale che, come il tonno ad uso umano "a pinne gialle" manco si sa che razza di pesce sia) non saprei nè dove lo comprino nè dove lo lavorino
certo a Savigliano provincia di Cuneo, tonni in giro non se ne trovano ;)

ice
19-01-2012, 20:58
Se avete bisogno del tedesco posso aiutarvi io

Va lentina
19-01-2012, 21:39
oddio anche la monge produce in thailandia??? o questa poi!

scriverò alla gimpet per sicurezza

Monge produce il suo complementare in thailandia. Anche alcune referenze di gourmet diamant. Immagino che anche Petreet...Non so chi ne sia fuori. Forse Forza10. Comunque oggi ho fatto chiamare da un mio rappresentante (di accessori peraltro) un suo amico che lavora nell'ambiente, e non ne sapeva nulla....e neppure il rappresentante della Gimborn (gimpet) sapeva nulla. Per cui, nell'ambiente stesso, è ancora poco discusso.

frafalla
20-01-2012, 08:36
il problema è che l'arsenico si trova anche nei diserbanti e di logica se sono polli allevati all'aperto e mangiano su terreni trattati ecco che si sono contaminati.
però dall'ufficio stampa dell'istituto zooprofilattico sperimentale di torino dove ho scritto dicono che hanno ritirato dai supermercati cibo al pesce crostacei molluschi ecc.
nn posso pubblicare ancora la risposta che mi hanno dato ho chiesto il permesso ma vi riporto brevemente che mi hanno detto che appare eccessivo, per un eventuale contaminazione di arsenico, evitare o sbarazzarsi di cibo a base di pollo manzo o altre carni....
(questa è la frase finale della mail di risposta che ho ricevuti) e poi mi dicono di seguire gli aggiornamenti sul loro sito.

epatech
20-01-2012, 09:37
Ho trovato in rete questo articolo: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/01/17/arsenico-nel-mangime-per-gatti-tutta-colpa.html

Io stamattina ai miei ho dato una scatoletta di porta21 tonno e gamberetti... e ne ho ordinato una scorta! Mi prenderei a sberle! :cry:

DonPepeDeVega
20-01-2012, 09:59
.. beh ma se lo controllano non credo ci siano problemi..
.. secondo me alla fine sara',per fortuna,l'ennesimo falso allarme ( spero ) ..

pepe
20-01-2012, 10:29
Falso allarmenoncredo..
E' stato a seguito di molti mici malati alle vie intestinali

Stellina88
20-01-2012, 11:30
e adesso che ci faccio con la mia mega scorta di porta 21? dove posso scrivere per chiedere a loro direttamente? :(

Stellina88
20-01-2012, 11:33
ho trovato un contatto sul sito del loro negozio online!!chi mi aiuta a scrivere una mail?oltre al tedesco penso che vada bene anche l'inglese perchè il sito è bilingua.

mammolo
20-01-2012, 12:03
cmq da quello che ho capito,
il problema potrebbe esserci per le referenze a base di pesce
che vengono pescati in aree inquinate da metalli pesanti(fra cui l'arsenico)

siccome sia il tonno che altri sono spesso ai vertici della loro catena alimentare
vanno a concentrare nelle loro carni tutti le sostanze nocive..

questo , vorrei ricordare,non vale solo per il cibo per gatti
vi porto un esempio
uno dei pesci più venduti in italia è spesso a rischio:IL PANGASIO
spesso spacciato per pesce PERSICO

costa poco e quindi è diventato grande protagonista della ristorazione collettiva (mense scolastiche e aziendali), del consumo famigliare e di molti ristoranti.
il Pangasio, pesce di acqua dolce, è allevato in Vietnam, nel bacino del Mekong: lungo fiume che attraversa diversi paesi asiatici (Cina, Cambogia,Vietnam…) ed uno dei dieci fiumi più inquinati nel mondo.
Sono infatti più di 200 le aree industriali che scaricano nel fiume, con conseguenti alti livelli di metalli pesanti, fra cui l’arsenico, estremamente tossico e responsabile della breve durata di vita del popolo vietnamita.
Il Pangasio, viene poi spedito in Europa (Olanda…), trattato con E 451 (trifosfato pentapotassico), additivo chimico indispensabile per mantenere compatte le carni, e venduto, surgelato o decongelato, in molti supermercati e discount e spesso spacciato per altro pesce più pregiato

pepe
20-01-2012, 12:17
Inutile impanicarsi.....
Se i nostri gatti sono stati bene fino adesso,.. Non credo da adesso in poi se facciamo attenzione si ammalino

Beh per fortuna io non prendo maimil pesce i gamberetti per me' che provengono dallabthailandia, fa gola a volte er il prezzo ma se poi questo e' il prezzo.....
Idem per improdotti cinesi

MedyKaty
20-01-2012, 12:46
Salve, ho seguito la vostra discussione solo oggi. Ma sono d'accordo con Pepe, inutile impanicarsi, e chi (come me tra l'altro) ha comprato grosse scorte di cibo contenente tonno, che mi sembra di aver capito, è il principale elemento sotto accusa... dovrebbe non darlo troppo spesso al proprio micio, io sinceramente non me la sento di buttare il tutto nella pattumiera... tanto più che non si è sicuri di che marca si tratti... è solo un allarme generalizzato e come tale va trattato, occhi aperti quindi! Ma tanto l'avete capito di già! Comunque sono sicura che le marche più note e che appartengono alla lista positiva stilata dall' OIPA, effettuano sempre dei controlli sui loro prodotti e non metterebbero in commercio prodotti che potrebbero ledere la loro immagine....

DonPepeDeVega
20-01-2012, 12:55
Falso allarmenoncredo..
E' stato a seguito di molti mici malati alle vie intestinali

.. io spero di si... mi sembra strano che i controlli nella UE sul materiale ad uso alimentare si siano allentati..

.. poi tutto puo'essere, ma io continuo lo stesso a comprare lo Schesir al tonno per Gandal... :)

Mary84
20-01-2012, 13:22
il problema è che come al solito non dicono la marca, a discapito di quelle corrette, creano allarmismo generale e così oltre a una sola marca incriminata adesso il sospetto è su tante!
Ma ci saranno delle marche di cibo prodotte e fabbricate in italia?

Va lentina
20-01-2012, 13:55
Ma ci saranno delle marche di cibo prodotte e fabbricate in italia?

Nei complementari ho i miei dubbi. Magari sono anche prodotte in Italia ma la materia prima (in questo caso il pesce) proviene dalla Thailandia.

Lelena_e_Renoir
20-01-2012, 14:16
ho provato a scrivere alla marca della gimpet shinycat ma non ho ancora avuto risposta,
il fatto che si dica che è "ristretta" a prodotti da supermercato mi solleva un po' perchè non credo si trovi shinycat nei supermercati, certo che con tutta la scorta che abbiamo a casa io e la moglie di mio padre, sarebbe il caso di sapere se son coinvolti!

Lelena_e_Renoir
20-01-2012, 14:29
Monge produce il suo complementare in thailandia. Anche alcune referenze di gourmet diamant. Immagino che anche Petreet...Non so chi ne sia fuori. Forse Forza10. Comunque oggi ho fatto chiamare da un mio rappresentante (di accessori peraltro) un suo amico che lavora nell'ambiente, e non ne sapeva nulla....e neppure il rappresentante della Gimborn (gimpet) sapeva nulla. Per cui, nell'ambiente stesso, è ancora poco discusso.

grazie vale speriamo salti fuori :(

mikom
20-01-2012, 14:53
chi di voi è al corrente che il pesce spada dello ionio ha un contenuto di idrocarburi e mercurio in quantità di decine di volte quella di legge? eppure senza risultati sanitari nessuno fa nulla. ed è solo uno dei vari fenomeni che ci sono, non solo in italia.

quella dell'arsenico è abbastanza conosciuta.
purtroppo il problema è che la comunità europea ha livelli di sicurezza inferiori a quelli asiatici (inteso che quelli asiatici tollerano quantitativi maggiori).

un ulteriore problema è che TUTTE le marche ne sono soggette. tutto il cibo umido a base di pesce prodotto in thailandia ha alti livelli di arsenico. o meglio... i livelli sarebbero alti per un essere umano, mentre per un gatto la cosa potrebbe essere irrilevante oppure più pericolosa. perciò le case possono emanare tutti i comunicati che vogliono. il pesce thailandese non viene diviso in arsenic ed arsenic free. tutto il pescato finisce nella stessa rete. e se ci si guarda in giro... praticamente tutte le cruelty free attingono da lì.

chissà.
però non è una novità. perciò io ho sempre preferito non dare pesce a Lupin, oppure gli dò umidi prodotti in scandinavia.

L'Ire
20-01-2012, 15:11
un ulteriore problema è che TUTTE le marche ne sono soggette. tutto il cibo umido a base di pesce prodotto in thailandia ha alti livelli di arsenico. o meglio... i livelli sarebbero alti per un essere umano, mentre per un gatto la cosa potrebbe essere irrilevante oppure più pericolosa. perciò le case possono emanare tutti i comunicati che vogliono. il pesce thailandese non viene diviso in arsenic ed arsenic free. tutto il pescato finisce nella stessa rete. e se ci si guarda in giro... praticamente tutte le cruelty free attingono da lì.

QUOTO! anch'io penso chebse il mare tailandese ha alte concentrazioni d'arsenico il problema coinvolgerà tutte le marche che si approvvigionano con il pescato di quella zona, non una marca sola.

Condoleeza
20-01-2012, 15:22
però il magistrato che ha aperto questa inchiesta (qui citato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/01/17/arsenico-nel-mangime-per-gatti-tutta-colpa.html) fa spesso delle iniziative che scatenano allarmismo nell'opinione pubblica. E poi vanno a finire in niente.
Non credo che dobbiamo agitarci.

Stellina88
20-01-2012, 15:41
il pesce thailandese non viene diviso in arsenic ed arsenic free. tutto il pescato finisce nella stessa rete. e se ci si guarda in giro... praticamente tutte le cruelty free attingono da lì.

chissà.
però non è una novità. perciò io ho sempre preferito non dare pesce a Lupin, oppure gli dò umidi prodotti in scandinavia.

Penso anche io che se in thailandia c'è questo problema, coinvolge il pesce e non una marca si e una no. fatto sta che i miei vivono di tonno. :( io cercherò di smaltire pian piano la scorta che ho fatto e poi? che cosa darò da mangiare agli affamati?

epatech
20-01-2012, 16:13
Ho lo stesso problema Stellina... tra l'altro uno dei miei mici è intollerante (crediamo al pollo), quindi pensavo di aver risolto con cosma e porta21 al tonno...
Sto facendo l'ordine su zooplus di umidi monoproteici senza pollo, anche se il gradimento, purtroppo, so già che non sarà paragonabile a quelli con consistenza da complementare.

Vabbé, vediamo come va a finire... spero solo di non aver fatto danni con il porta21, avevo appena iniziato a darlo... :(

mikom
20-01-2012, 16:30
però il magistrato che ha aperto questa inchiesta (qui citato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/01/17/arsenico-nel-mangime-per-gatti-tutta-colpa.html) fa spesso delle iniziative che scatenano allarmismo nell'opinione pubblica. E poi vanno a finire in niente.
Non credo che dobbiamo agitarci.

sappiamo tutti chi è che scatena allarmismo. è una cosa cercata da gruppi di attivisti che pensano che con le loro iniziative il mondo cambi. in realtà il mondo gira in maniera diversa.

le notizie così come vengono date dagli uffici stampa delle procure vengono troppo spesso travisate ed interpretate a seconda della corrente di pensieri cui un individuo appartiene.
"A prendeva a schiaffi B" è diverso dal dire "A veniva preso a colpi di guancia nelle mani da B".

leggendo in maniera ragionata ed obbiettiva si hanno più risposte. di solito.

in questo forum ci sono persone preparatissime senza le quali non si avrebbe un'informazione completa e imparziale.
poi c'è qualche fondamentalista che sottolinea un punto percentuale di minerali piuttosto che di zuccheri (giustamente) senza badare alla provenienza del cibo, al tipo di scatolame e le caratteristiche del mercato e del territorio dal quale esso deriva.

certo che andrò contro i princìpi di molti, ma come dicono i miei veterinari: "all'animale a cui voglio bene non darò mai cibo non testato e mai lo consiglierò ai clienti". sopratutto se lo stesso costa uguale o di più di quello su cui si sono fatti studi.

rag
20-01-2012, 17:59
Mi ha risposto la Monge vi posto la mail che mi è appena arrivata:

Buongiorno Sig. xxxxx,
in merito alla sua domanda relativa al caso da Lei qui sotto descritto con la presente siamo a precisare che:

-la positività delle analisi è stata riscontrata su un prodotto non a nostro marchio e di provenianza differente ripetto al fornitore da noi utilizzato;

-le analisi fin qui eseguite da parte del nostro fornitore sulle materie prime utilizzate per la produzione dei nostri prodotti e sul prodotto finito non evidenziano difettosità;

-le analisi di riverifica sin ora da noi condotte in autocontrollo sul prodotto finito non hanno evidenziato anomalie.


Sperando di essere stati esaustivi e di poter ricevere ancora la sua fiducia sulla base dei punti sopra decritti, speriamo di annoverarla ancora tra i nostri fedeli clienti.

Cordialmente.

Dott.sa Francesca Giuliano
Responsabile Controllo Qualità
Monge & C. S.p.A
Via Savigliano, 31
12030 Monasterolo di Savigliano (CN)

violapensiero
20-01-2012, 18:06
Un consiglio a tutti gli utenti, non date troppo tonno ai mici, il problema ora è l'arsenico, ma da anni la contaminazione del tonno è pesantissima per il mercurio ed il piombo...
Il tonno non può e non deve essere l'unico umido da dare ai mici, pena gravi problemi neurologici. Limitatelo ad una scatoletta a settimana.

rag
20-01-2012, 18:15
Un consiglio a tutti gli utenti, non date troppo tonno ai mici, il problema ora è l'arsenico, ma da anni la contaminazione del tonno è pesantissima per il mercurio ed il piombo...
Il tonno non può e non deve essere l'unico umido da dare ai mici, pena gravi problemi neurologici. Limitatelo ad una scatoletta a settimana.

e anche questo è vero, fatto sta che gran parte degli umidi in commercio è a base di tonno e tutto proveniente dall'oriente, questo ci mette un pò in difficoltà circa la somministrazione di umido....

Mary84
20-01-2012, 19:11
perciò io ho sempre preferito non dare pesce a Lupin, oppure gli dò umidi prodotti in scandinavia.
e quali sarebbero?

Il tonno non può e non deve essere l'unico umido da dare ai mici, pena gravi problemi neurologici. Limitatelo ad una scatoletta a settimana.

penso anche io cercherò di prediligere il pollo con varie varianti....

codoneee
20-01-2012, 22:00
sappiamo tutti chi è che scatena allarmismo. è una cosa cercata da gruppi di attivisti che pensano che con le loro iniziative il mondo cambi. in realtà il mondo gira in maniera diversa.

le notizie così come vengono date dagli uffici stampa delle procure vengono troppo spesso travisate ed interpretate a seconda della corrente di pensieri cui un individuo appartiene.
"A prendeva a schiaffi B" è diverso dal dire "A veniva preso a colpi di guancia nelle mani da B".

leggendo in maniera ragionata ed obbiettiva si hanno più risposte. di solito.

in questo forum ci sono persone preparatissime senza le quali non si avrebbe un'informazione completa e imparziale.
poi c'è qualche fondamentalista che sottolinea un punto percentuale di minerali piuttosto che di zuccheri (giustamente) senza badare alla provenienza del cibo, al tipo di scatolame e le caratteristiche del mercato e del territorio dal quale esso deriva.

certo che andrò contro i princìpi di molti, ma come dicono i miei veterinari: "all'animale a cui voglio bene non darò mai cibo non testato e mai lo consiglierò ai clienti". sopratutto se lo stesso costa uguale o di più di quello su cui si sono fatti studi.

Scusa ma che cosa c’entra il cruelty free, ma ti rendi conto di quello che stai dicendo ??? Cosa pensi ci sia nel patè della gourmet, o nei bocconcini dello royal o della hill’s, ma magari ci fosse solo qualche milligrammo di mercurio o arsenico in più.
Credimi che sono molto più nocivi tutti quei veleni e additivi chimici con cui devono lavare, disintossicare e togliere le muffe e il marciume dalle materie prime che vengono usate per fare le varie farine, o del BHA o BHT che viene usato per conservare le royal canin.

A riguardo poi che i veterinari non consiglierebbero cibo non testato poi, beh…….quello non testato non mi regala niente, ovvio che non lo consiglio.

Mi dispiace ma NON sono d’accordo con te.

Giuseppe
21-01-2012, 07:56
Miao a tutte/i,
visto l'andamento di questo argomento, vorrei dire una mia considerazione, che spero non dia noia a nessuno.
Tempo addietro stavo seguendo l'argomento "la mattanza dei delfini" quella che si svolge ogni anno in giappone, si trova su youtube con video molto cruenti, tra questi c'è anche un video che mostra come il pesce viene poi venduto, sì perchè viene venduto sotto altro nome, senza indicare ne luogo di pesca, ne caratteristiche alimentari. Comunque in questo video, si parla di metalli presenti nel corpo dei cetacei/mammiferi, tra questi anche l'arsenico.
I valori presenti nei loro corpi è oltre il limite di quasi 100 volte, cioè sono un vero e proprio "contenitore" che nuota, ma fino a quando è libero nell'oceano non crea problemi a nessuno. Purtroppo il mercato proveniente da queste mattanze, circa 2000 delfini uccisi ogni volta, viene esposrtato anche in altri paesi che non hanno e non rispettano i valori alimentari come i nostri, quindi possiamo anche pensare che il "tonno" proveniente da certe parti del mondo, non sia effettivamente tonno. Io personalmente non sto alimentando la mia gattina con pesce, e se lo farò, prenderò il pesce proveniente dal pescato Nazionale direttamente in pescheria. Sarà più laborioso rispetto ad aprire una scatoletta e via, ma penso avrò più cura della sua alimentazione. Ribadisco che questo è un mio pensiero e non vuole generare polemica o altro.
Giuseppe & Stellina:approve:

__XX__
21-01-2012, 11:53
Non credo che si tratti di allarmismo, hanno semplicemente trovato concentrazioni eccessive di arsenico in alimenti "per gatti e cani a base di pesce, crostacei e molluschi provenienti dall'ambiente marino" come spiegano sul sito ufficiale dell'istituto zooprofilattico sperimentale del piemonte, liguria e valle d'aosta http://www.izsto.it/index.php?option=com_content&view=article&id=700:arsenico-negli-alimenti-per-gatti&catid=1:news&Itemid=129 . Non è una novità che i grandi predatori in ambienti acquatici come il tonno siano maggiormente soggetti a biomagnificazione, e quindi hanno concentrazioni maggiori di metalli come l'arsenico e mercurio. In questo forum se ne è parlato spesso, e l'utilizzo frequente di tonno è sempre stato sconsigliato; quindi fino a che si usa il tonno una volta ogni 1/2 settimane, credo che non ci siano problemi, neanche se per caso fosse capitata una scatoletta incriminata. Basta che quando si fanno le grandi scorte di umido si prendono principalmente scatolette a base di carne, come hanno sempre consigliato in questo forum.

mikom
21-01-2012, 13:46
Mi dispiace ma NON sono d’accordo con te.

opinione rispettabilissima.

Va lentina
21-01-2012, 13:58
Credimi che sono molto più nocivi tutti quei veleni e additivi chimici con cui devono lavare, disintossicare e togliere le muffe e il marciume dalle materie prime che vengono usate per fare le varie farine, o del BHA o BHT che viene usato per conservare le royal canin.

A riguardo poi che i veterinari non consiglierebbero cibo non testato poi, beh…….quello non testato non mi regala niente, ovvio che non lo consiglio.

Mi dispiace ma NON sono d’accordo con te.

Nemmeno io con te, ma questo è risapiuto. :81:
Il discorso dei "regali" ai veterinari è stato ampiamente discusso. Quando una ditta CF svolgerà gli stessi studi, STESSI, circa la nutrizione felina in ambito veterinario e non solo fisiologico, allora rivaluterò la cosa. Nulla di personale contro il CF, ci mancherebbe!

Ti chiedo, come sempre in questi casi, mi dai dei link attendibili nel quale si dice che Hill's (lascio stare laRC per il discorso disarmante del BHA BHT) usa materie prime con marciume e muffe?

Lelena_e_Renoir
21-01-2012, 14:00
Non credo che si tratti di allarmismo, hanno semplicemente trovato concentrazioni eccessive di arsenico in alimenti "per gatti e cani a base di pesce, crostacei e molluschi provenienti dall'ambiente marino" come spiegano sul sito ufficiale dell'istituto zooprofilattico sperimentale del piemonte, liguria e valle d'aosta http://www.izsto.it/index.php?option=com_content&view=article&id=700:arsenico-negli-alimenti-per-gatti&catid=1:news&Itemid=129 . Non è una novità che i grandi predatori in ambienti acquatici come il tonno siano maggiormente soggetti a biomagnificazione, e quindi hanno concentrazioni maggiori di metalli come l'arsenico e mercurio. In questo forum se ne è parlato spesso, e l'utilizzo frequente di tonno è sempre stato sconsigliato; quindi fino a che si usa il tonno una volta ogni 1/2 settimane, credo che non ci siano problemi, neanche se per caso fosse capitata una scatoletta incriminata. Basta che quando si fanno le grandi scorte di umido si prendono principalmente scatolette a base di carne, come hanno sempre consigliato in questo forum.
Ok anche io la penso così, il problema resta a coloro che hanno i gatti intolleranti verso qualche tipo di proteina della carne o che devono alimentarli con crocche e umidi a base di pesce, la veterinaria quando avevo Renoir sospetta intollerante, mi aveva pure sconsigliato il salmone, quindi si che si presenta un problema logistico, per le scatolette a base di pesce che ho in casa, per ora ho sempre dato un giorno solo a settimana alle miciole quindi continueremo così almeno si smaltisce la scorta, certo se non risolvono il problema alla radice, i cibi a base di pesce restano al margine, per fortuna ci son tantissime qualità molto varie di carne.

__XX__
21-01-2012, 14:19
Ok anche io la penso così, il problema resta a coloro che hanno i gatti intolleranti verso qualche tipo di proteina della carne o che devono alimentarli con crocche e umidi a base di pesce, la veterinaria quando avevo Renoir sospetta intollerante, mi aveva pure sconsigliato il salmone, quindi si che si presenta un problema logistico, per le scatolette a base di pesce che ho in casa, per ora ho sempre dato un giorno solo a settimana alle miciole quindi continueremo così almeno si smaltisce la scorta, certo se non risolvono il problema alla radice, i cibi a base di pesce restano al margine, per fortuna ci son tantissime qualità molto varie di carne.

Beh, se fossi obbligato a dare solo alimenti a base di pesce io limiterei l'umido.. Poi come hai detto tu ci sono tantissimi tipi di carne, il problema in qualche modo con l'aiuto di un bravo veterinario si risolve credo :D fortunatamente la mia molly non ha nessuna intolleranza... Il problema dei metalli in pesci come tonni e delfini lo trovo davvero di difficile soluzione, non credo che prima o poi si risolverà :confused:

Lelena_e_Renoir
21-01-2012, 14:28
Beh, se fossi obbligato a dare solo alimenti a base di pesce io limiterei l'umido.. Poi come hai detto tu ci sono tantissimi tipi di carne, il problema in qualche modo con l'aiuto di un bravo veterinario si risolve credo :D fortunatamente la mia molly non ha nessuna intolleranza... Il problema dei metalli in pesci come tonni e delfini lo trovo davvero di difficile soluzione, non credo che prima o poi si risolverà :confused:

già temo che possa solo peggiorare :(

Mary84
21-01-2012, 14:44
ormai mangiamo veleno anche noi...figuriamoci...e che uno si fida di queste grandi marche, paghiamo la qualità ecc e poi veniamo a sapere che producono dove c'è un altissimo tasso di inquinamento...

__XX__
21-01-2012, 15:27
ormai mangiamo veleno anche noi...figuriamoci...e che uno si fida di queste grandi marche, paghiamo la qualità ecc e poi veniamo a sapere che producono dove c'è un altissimo tasso di inquinamento...

Il tonno in commercio è praticamente tutto orientale, e proviene dalle stesse zone di pesca. Sia quello destinato agli animali che quello destinato all'alimentazione umana. Sulle scatolette che mangiamo noi leggiamo la zona di lavorazione, che è quasi sempre in Italia, ma mai la zona di pesca, che non c'è mai, perchè non è previsto dalla legge. Spesso compriamo il tonno di una marca che crediamo più affidabile, crediamo sia stato pescato nelle acque italiane perchè siamo tratti in inganno dal luogo di lavorazione, senza sapere che in realtà è lo stesso tonno orientale della marca economica... Nemmeno noi dovremmo esagerare con certi tipi di pesce :D

dabolem
21-01-2012, 15:54
Volendo il tonno italiano si può, spendendo un po' di più e con la certezza che durante le tonnare non vengano uccisi anche delfini (le reti vengono controllate e gli eventuali delfini intrappolati liberati subito).
Proviene da un'isola vicino alla Sardegna, Carloforte.

mammolo
21-01-2012, 18:09
La verità è che per decenni si sono usati i mari e gli oceani come pattumiere..(da molte parti si continua anche oggi)
e ora ne paghiamo le conseguenze!!:mad:

DonPepeDeVega
21-01-2012, 21:16
La verità è che per decenni si sono usati i mari e gli oceani come pattumiere..(da molte parti si continua anche oggi)
e ora ne paghiamo le conseguenze!!:mad:

.. straquotissimo !!!! :mad:

Mary84
22-01-2012, 08:56
La verità è che per decenni si sono usati i mari e gli oceani come pattumiere..(da molte parti si continua anche oggi)
e ora ne paghiamo le conseguenze!!

verissimo!! e non solo..anche la terra...che non ci da più i frutti di buona qualità come era una volta....

mikom
22-01-2012, 19:28
Quote:
perciò io ho sempre preferito non dare pesce a Lupin, oppure gli dò umidi prodotti in scandinavia.

e quali sarebbero?


scusa il ritardo ma ero fuori casa e volevo accertarmi: trainer e adoc. le (poche) referenze al pesce che ho sono di pescato del mare del nord.

Lelena_e_Renoir
22-01-2012, 20:53
scusa il ritardo ma ero fuori casa e volevo accertarmi: trainer e adoc. le (poche) referenze al pesce che ho sono di pescato del mare del nord.

mi chiedevo ma dove lo trovi scritto? dovrebbe essere specificato su ogni etichetta dove viene pescato il pesce? io ho 2 o 3 referenze a base di pesce ma l'unica che è dichiaratamente made in thailand è la gimpet,
uff vorrei più chiarezza :(

comunque penso che dirò alla moglie di mio padre di dare il pesce solo una volta a settimana a Matisse che non dovrebbe capitare nulla, anche se non abbiamo nessuna certezza sulle provenienze.

antol
22-01-2012, 20:56
scusa il ritardo ma ero fuori casa e volevo accertarmi: trainer e adoc. le (poche) referenze al pesce che ho sono di pescato del mare del nord.
Scusa ma io avevo in casa un'ultima scatoletta Adoc quando ho letto questo thread ed era tonno e bianchetti se non sbaglio, ed era prodotta in Tailandia..:(

Va lentina
22-01-2012, 22:02
Scusa ma io avevo in casa un'ultima scatoletta Adoc quando ho letto questo thread ed era tonno e bianchetti se non sbaglio, ed era prodotta in Tailandia..:(

Anche perché la Adoc è sempre dell'Agras (Schesir) per cui credo sia prodotta anch'essa in Thailandia

mikom
22-01-2012, 22:09
Scusa ma io avevo in casa un'ultima scatoletta Adoc quando ho letto questo thread ed era tonno e bianchetti se non sbaglio, ed era prodotta in Tailandia..:(

dunque...
nel dubbio ho ricontrollato... adoc scatolette da 50 g (per gli spuntini) tonno e bianchetti prodotto in danimarca e distribuito in italia da una ditta di genova.

ho trovato una scatoletta (sicuramente presa per sbaglio perchè Lupin non ama particolarmente il pesce) della "life pet", tonno e aragosta, prodotta in norvegia e distribuita da una ditta di arezzo.

per il resto... schesir, professional pets, porta 21, forza 10, cimiao, stuzzycat, applaws... tutto pesce thailandese.

DonPepeDeVega
23-01-2012, 07:23
.. non vorrei fare il guastafeste ma "prodotto in norvegia" e "prodotto in danimarca" non vuol mica dire che il pesce e'norvegese.. :shy:

.. io ho il sentore che TUTTO arrivi da la'... pero'ho fiducia anche nei controlli.. :)

ausilia
23-01-2012, 07:43
e comunque è vero che i paesi orientali sono meno attenti ai problemi ambientali e li sacrificano alle esigenze di sviluppo, come del resto facevamo noi nei non troppo lontani anni del boom economico, ma è pur vero che l'aria circola e l'acqua scorre, l'inquinamento è stato world wide web molto prima di internet :(
ed in questo momento abbiamo un gigantesco giocattolone da crociera, che non oserei chiamare nave, capovolto in pieno mediterraneo e pronto a regalarci i suoi rifiuti

diciamo che in una certa misura la scarsa qualità del cibo e la presenza di prodotti tossici è tollerabile e gli organismi animali hanno le loro brave difese
il controllo delle quantità tollerabili, se ben fatto e non usato al servizio di ideologie spinte o concorrenza commerciale, è sufficiente
non è il caso di star svegli la notte a preoccuparsi del pangasio, mentre ci spariamo il termosifone a 26 gradi, tre auto e tre cellulari per famiglia, l'allevamento intensivo del bestiame, i cosmetici al piombo e la lampada abbronzante.
Il problema purtroppo è globale. WWW appunto.

mikom
23-01-2012, 10:26
.. non vorrei fare il guastafeste ma "prodotto in norvegia" e "prodotto in danimarca" non vuol mica dire che il pesce e'norvegese.. :shy:

.. io ho il sentore che TUTTO arrivi da la'... pero'ho fiducia anche nei controlli.. :)

se per quanto riguarda adoc valentina mi ha fatto venire sani dubbi, tempo fa ho avuto modo di leggere fogli informativi riguardo a trainer e farmina. trainer, appunto, specificava la provenienza del pesce (mare del nord) e della carne (italia, ungheria e austria). farmina il pesce lo inscatola in thailandia.

fatto sta che, come osserva ausilia, si sta parlando di valori campione. chissà a lungo termine cosa accadrà.

Lelena_e_Renoir
23-01-2012, 10:41
se per quanto riguarda adoc valentina mi ha fatto venire sani dubbi, tempo fa ho avuto modo di leggere fogli informativi riguardo a trainer e farmina. trainer, appunto, specificava la provenienza del pesce (mare del nord) e della carne (italia, ungheria e austria). farmina il pesce lo inscatola in thailandia.

fatto sta che, come osserva ausilia, si sta parlando di valori campione. chissà a lungo termine cosa accadrà.

hai ragione, spero infatti che utilizzar il pesce solo una tantum sia sufficiente a non rischiare un'intossicazione... la scorta ormai l'abbiamo, e speriamo che non sia incriminata.

minou
24-01-2012, 14:18
La Monge penso che produca in Italia, ma non so se acquista magari parte della materia prima all'estero.

Ciao

infatti anche io sapevo che è una ditta italiana.....

Va lentina
24-01-2012, 14:23
infatti anche io sapevo che è una ditta italiana.....

Sì ma i complementari usano materie prime che arrivano dalla thailandia

antol
24-01-2012, 14:26
Avevo ancora il contenitore nella raccolta differenziata, la mia era una ADOC tonnetto con bianchetti e sotto c'è stampato bello chiaro "prodotto in Tailandia"..non è un prodotto che uso ma c'era una buona offerta e ne avevo prese alcune. Comunque credo che l'unica soluzione sia dare meno pesce e più carne, come ha detto Lelena.

Lelena_e_Renoir
24-01-2012, 17:37
Avevo ancora il contenitore nella raccolta differenziata, la mia era una ADOC tonnetto con bianchetti e sotto c'è stampato bello chiaro "prodotto in Tailandia"..non è un prodotto che uso ma c'era una buona offerta e ne avevo prese alcune. Comunque credo che l'unica soluzione sia dare meno pesce e più carne, come ha detto Lelena.

:) grazie antol per la citazione U.u
ho atteso invano per giorni la risposta della marca che produce gimpet shiny cat, temo che nessuno legga le mail o che la mia fosse particolarmente scritta male :D inglesecano, vabbè continuerò con il pesce una tantum fino ad esaurimento scorte :)
devo fare l'ordine su zooplus, son indecisa ovviamente niente pesce :D smaltisco quello che ho in casa, però non so se andare su un bozita o su un miamor sinceramente bozita kitten mi ispira di più .

Lelena_e_Renoir
24-01-2012, 20:43
WAAAAAAAAAAAAAAAA come non detto
Dear Ms. Garelli,



Thank you very much for your message and your interest in our products, especially ShinyCat.



Concerning arsenic we can give you following information:



Arsenic can – when taken up in to high amounts – harm the organism of a cat. The European authorities have therefore determined limits for the occurrence of arsenic in pet food.



Complying these limits is self-evident for the H. von Gimborn GmbH. The consideration of statutory regulations concerning arsenic and other undesirable substances accommodate the pets´ protection and are a important component of our quality policy.



Our quality management has furthermore developed a system that inter alia includes the monitoring of undesirable substances like arsenic. Our authority for animal feed has not only accepted this system but repeatedly commended it.



I hope this information was helpful for you.



We wish you and your cats all the best for the future.



Freundliche Grüße



H. von Gimborn GmbH



i.A. Katharina Osadnik

Verbraucherservice/Produktreklamationen



Albert-Einstein-Str. 6

46446 Emmerich am Rhein

Tel.: +49 2822 964-422

Fax: +49 2822 964-113

ora mi armo di pazienza e me lo traduco, son arruginita!!...
si beh in buona sostanza non è che ha proprio risposto alla mia domanda ma se non altro dice che controllano, fidiamoci dei controlli!

Lelena_e_Renoir
17-02-2012, 22:14
Lo so è un thread vecchiotto ma se foste ancora preoccupati anche l'agras ha fatto una dichiarazione sul suo sito
http://www.agras-delic.it/It/Home/Home.html