Visualizza Versione Completa : Sangue nelle feci in abbondanza.
cangaceiro
19-01-2012, 18:32
Salve, il mio cane di 13 anni e 4 mesi ha defecato mostrando aimè una quantità di sangue abnorme.
domani mattina mi recherò al più presto dal veterinario.
Ho fatto anche una foto delle feci per mostrarLe al veterinario domani, se ho il consenso posso postarla qui anche se lo spettacolo non è dei migliori.
Mi rimetto al vostro giudizio. Grazie.
Per ora é impossibile giudicare, può essere tutto e niente.
Portalo assolutamente domattina, come hai detto, e facci sapere, per favore.
Ah, sangue rosso vivo o scuro? Feci formate?
cangaceiro
24-01-2012, 07:28
Il sangue è rosso vivo e le feci si sono formate parzialmente.
Come avevo recitato mi sono recato Venerdì mattina ultima dal veterinario.
La diagnosi è stata: colite!
Avevo scattato una foto che poi avevo scaricato sul portatile, in questo modo il dottore ha potuto esaminarla bene. Il dottore poi è bravissimo mi ha tenuto 40 minuti a darmi spiegazione, di carattere anche prettamente veterinario nel senso che mi spiega con termini medici i processi chimici e non che hanno portato a queste feci.
La diagnosi non prevede di preoccuparsi più di tanto perchè una colite può essere generata anche da uno stato di paura.
La terapia è:
Antirobe 75 mg: Antibiotico 1 volta al dì per 10 giorni. Questo perchè, da quanto ho capito, la presenza di sangue fà capire che i vasi sanguigni dell'intestino si sono rotti e bisogna utilizzare l'antibiotico per via che non si creino delle infezioni.
Dicynone 250mg/2ml: 1 fiala al dì per 6 giorni. Francamente non ricordo queste iniezioni nello specifico a cosa servono.
Activia yogurt: In questa fase l'intestino potrebbe avere delle difficoltà nella sua funzione digestiva per cui dobbiamo aiutare tale funzione avvalendoci di questo yogurt il quale presenta al suo interno il famoso bacillo bifidus actiregularis che appunto sopperisce ad una eventuale carenza di tale funzione.
Al mattino 1 Activia per 10 giorni.
Prima di iniziare la terapia il cagnotto già alla sera del Venerdì faceva la cacca regolare, in ogni caso sto eseguendo la terapia alla lettera.
Un plauso al mio Veterinario che come dicevo oltre a 40 minuti di spiegazione mi ha fatto anche il vaccino per 35 Euro ovviamente fatturati. Un grande. ;)
Bene dai, fai sapere come procede il cagnolo durante la cura e fagli un po' di coccole per me, ma sul serio eh? :)
cangaceiro
25-01-2012, 08:22
Volentieri certo. :)
La cura va bene perchè fa sempre la cacchetta dura e marrone. :cool:
L'unica cosa che ho notato è che nel nostro giro quotidiano quando vede altri cani se la fa addosso nel vero senso della parola.
Sono cani che comunque stanno dietro al recinto di abitazioni, una volta era un cane lupo mentre la seconda era un cane poco più grande di lui ma che correva lungo il recinto come un falco, il mio cagnotto abbaia poi si accascia a terra e se la fa addosso. :)
Non è piccolo il mio cane ha 23 kili di peso, certo i 13 anni e 4 mesi si sentono un po'. :)
L'unica cosa che ho notato è che nel nostro giro quotidiano quando vede altri cani se la fa addosso nel vero senso della parola.
Sono cani che comunque stanno dietro al recinto di abitazioni, una volta era un cane lupo mentre la seconda era un cane poco più grande di lui ma che correva lungo il recinto come un falco, il mio cagnotto abbaia poi si accascia a terra e se la fa addosso. :)
Non è piccolo il mio cane ha 23 kili di peso, certo i 13 anni e 4 mesi si sentono un po'. :)
Povera stella, che tenerezza!!!:o
Tante carezzine al nonnetto:kisses:
Non è piccolo il mio cane ha 23 kili di peso, certo i 13 anni e 4 mesi si sentono un po'. :)
Immagino sia quello, si.
cangaceiro
26-01-2012, 08:18
Una cosa che ho notato è che presenta all'interno del pelo una forfora.
Il vet. dice che non è niente di allarmante, anche quello che lo ha lavato in negozio il 4 Gennaio scorso dice che non ci sono problemi particolari, anzi che ha un bel pelo :D
Però vi domando a voi: è normale che un cane abbia una certa forfora nel pelo? nel mio caso parliamo di un pelo "mosso" di media lunghezza.
Tra l'altro quando camminiamo ai giardini con il sole si evidenzia alla luce del sole, è localizzato prevalentemente sulla schiena in basso vicino alla coda. Ieri provai ad aspirarglielo con l'aspiratore con scarsi risultati. :confused:
violapensiero
26-01-2012, 09:09
Se la forfora è poca, lascia perdere, altrimenti andrebbe indagato il fegato. Vedi cosa accade quando finisce la cura per la colite. Integra con delle pasticchette di lievito di birra. Le trovi al super in confezioni da 300 circa e costano poco.
perlina21
26-01-2012, 09:27
Un plauso al mio Veterinario che come dicevo oltre a 40 minuti di spiegazione mi ha fatto anche il vaccino per 35 Euro ovviamente fatturati. Un grande. ;)
Posso dirti una cosina che smorzerà un pò il tuo entusiasmo??? Scusami, è più forte di me...ma un cane che non è nel pieno della sua forma fisica non si vaccina assolutamente, tanto più se è anziano e se deve fare terapia!!!
La prassi corretta sarebbe stata curalo prima, assicurarsi che il problema sia completamente scomparso, aspettare qualche giorno dalla fine delle terapie, e solo DOPO vaccinarlo!!
Se la forfora è poca, lascia perdere, altrimenti andrebbe indagato il fegato.
Si vero, la forfora non é affatto normale. É sempre indice di qualche problema che, in linea generale, dipende da un'alimentazione scorretta o troppo proteica, specie in un cane anziano.
Posso dirti una cosina che smorzerà un pò il tuo entusiasmo??? Scusami, è più forte di me...ma un cane che non è nel pieno della sua forma fisica non si vaccina assolutamente, tanto più se è anziano e se deve fare terapia!!!
La prassi corretta sarebbe stata curalo prima, assicurarsi che il problema sia completamente scomparso, aspettare qualche giorno dalla fine delle terapie, e solo DOPO vaccinarlo!!
Minkiss Sara, questo particolare mi era sfuggito (beh, mica sei vet a caso...)!
É verissimo, non é molto positivo che un vet proponga ed esegua un vaccino in queste condizioni :confused:
cangaceiro
27-01-2012, 16:43
Se la forfora è poca, lascia perdere, altrimenti andrebbe indagato il fegato.
La forfora, come avevo scritto, la feci vedere al veterinario il quale mi disse che non era un motivo sufficiente per allarmarsi. Subito dopo ho portato il cagnotto a fare il lavaggio in negozio, feci la medesima domanda a colui che lo stava lavando, mi disse che non era niente di anomalo ma anzi che il cane aveva un bel pelo. Non so più che farlo vedere a chi è del settore non so cosa fare.
...ma un cane che non è nel pieno della sua forma fisica non si vaccina assolutamente, tanto più se è anziano e se deve fare terapia!!!
La prassi corretta sarebbe stata curalo prima, assicurarsi che il problema sia completamente scomparso, aspettare qualche giorno dalla fine delle terapie, e solo DOPO vaccinarlo!!
Circa 3 settimane fà il cane ha avuto bisogno di un ciclo di cortisone Bentelan da 1mg accompagnato a ranitidina, all'epoca il dottore mi disse che dovevamo aspettare almeno 3 giorni dalla fine della terapia per far sì che il cagnotto "rigenerasse" (se non ricordo male il termine) il suo sistema immunitario.
Una volta passati questi tre giorni lo portai a vaccinare. Mi sembra che il prodotto si chiamasse Canigen. Poi c'era da fare la seconda inizione a distanza di 15 giorni.
Quando tornai per la seconda iniezione c'era al contempo da esaminare:
A. il nuovo problema della colite
B. la situazione dettata dai problemi reumatici/artritici
A. abbiamo stilato una terapia: antibiotico+Dicynove+Activia
B. il cane, come detto sopra, è nella sua fase migliore negli ultimi 6 mesi, frutto probabilmente del Benexol+Artikrill
Di quei 40 minuti di visita, 35 se ne sono andati a parlare dei problemi A+B, che quasi mi dimenticavo di fargli il vaccino, la seconda iniezione appunto.
Per cui il secondo vaccino è stato fatto Venerdì mattina alle ore 11, Sabato alle 23 ho dato l'antibiotico più prima iniezione di Dicynove. Non ho competenze veterinarie. Può darsi che il veterinario se ne sia scordato e che anche io non ci abbia pensato.
Ad oggi il cane fa la cacchetta perfetta e continua a mantenere il suo stato di forma più che soddisfacente per l'età ed i problemi presenti e passati.
Ripeto può darsi che sia una manchevolezza del veterinario, rimane il fatto che 40 minuti di attenzioni e spiegazioni illustrate con depliants e modellini con le persone ad aspettare non credo che sia da tutti, per una cifra poi tutto sommato modica come 35 euro fatturati, d'altra parte per trovarlo scrissi qualche anno fà su google "il miglior veterinario di Firenze".
E poi anche Maradona sbagliava i rigori! ;)
vi ringrazio per la partecipazione a questo topic.
Prem-Kala
27-01-2012, 19:57
il mio cane aveva lo stesso problema di forfora (vecchiotto anche lui, 14 anni e mezzo)
abbiamo cambiato alimentazione, ma per altri motivi ed è sparita anche la forfora; anche lui ha il pelo mezzo lungo e nero
cangaceiro
28-01-2012, 07:44
Il cane mangia il solito menù che mangia da 13 anni a questa parte, ovvero alla sera intorno alle 20 una ciotola con: paste, un po' di bussolotto ciappi di carne, qualche "pallina" pedigree, pane ammorbidito. si inizia alle 17 a cuocerlo a prepararlo per darlo appunto alle 20.
Direi una ciotola umida ma non una zuppa, spero di essermi spiegato.;)
Il cane mangia il solito menù che mangia da 13 anni a questa parte,
Infatti l'errore sta qui ;)
Non puoi dare ad un cane anziano lo stesso cibo che mangia un giovane. Serve qualcosa di meno proteico, più digeribile.
Inoltre, questo te lo dissi già, l'alimentazione che assume é davvero di qualità bassa.
Prem-Kala
28-01-2012, 12:53
prova a parlarne con il vet
a me ha consigliato
riso bollito cotto bene e poi lavato fino a che l'acqua di lavaggio è pulita, piu un monoproteico
io uso patè della DNR, € 1,41 per 100 grammi, solo quaglia, solo coniglio o solo galletto ( spero non sia una porcheria perchè è l'unico che mangia volentieri) prendo la scatola da 100 perchè il mio cane è di taglia piccola ma ci sono anche i barattoli da 400
a volte aggiungo un pò di carote
Va lentina
28-01-2012, 13:37
L'Antirobe, se non ricordo male,, ha lo stesso principio attivo del Clindacyn. Noi lo utilizziamo parecchio, nello specifico l'Antirobe quando abbiamo infezioni che riguardano tessuti molli (l'ultimo soggetto su cui l'ho usato, Priamo, aveva un tumore sul naso) poiché il vet mi ha spiegato che agisce in profondità nei tessuti, contro molti batteri. Il Clindacyn, prevalentemente, per i casi di sospetta toxoplasmosi nei micioli.
Per quanto riguarda l'alimentazione, concordo con chi dice che è qualitativamenteun po' scarsina. Nulla di che, se l'animale sta bene. Ma se comincia ad avere problemi di intestino, la rivaluterei.
violapensiero
28-01-2012, 14:14
Il vaccino dopo la cura cortisonica è stato proprio un capolavoro di farmacologia...il veterinario umanamente può andare bene, ma come farmacologo ha qualche pecca.
Ma il cane sta bene per fortuna. Pensa a calibrare l'alimentazione per la sua età. Anche se di qualità bassa, esiste di meglio proprio per l'età avanzata. Intanto io comincerei con un'integrazione di lievito di birra, e con vitamine specifiche per il pelo, per i gatti c'è il cutilen, per i cani chiedo aiuto...
Ma in primis: l'alimentazione è di per sè una cura. Va calibrata ad hoc per l'età. Alla pasta io sostituirei il riso ogni tanto, più nutriente e molto più facile da digerire.
cangaceiro
29-01-2012, 08:34
a me ha consigliato riso bollito cotto bene e poi lavato fino a che l'acqua di lavaggio è pulita,
Ok!
piu un monoproteico io uso patè della DNR, € 1,41 per 100 grammi, solo quaglia, solo coniglio o solo galletto ( spero non sia una porcheria perchè è l'unico che mangia volentieri) prendo la scatola da 100 perchè il mio cane è di taglia piccola ma ci sono anche i barattoli da 400 a volte aggiungo un pò di carote
grazie ma dove lo compri? si trova nella grande distribuzione tipo alla coop?
Dunque mi pare di capire che alla pasta è ottimale sostituirla con il riso, quest'ultimo è più ricco di fibre se non erro e rispetto alla pasta è meno calorico?
X Lat: si mi ricordo che mi avevi consigliato certi alimenti che infatti ho tra i preferiti del browser, ma per scarsina intendi come qualità ma nello specifico in che senso?
Grazie e Buona Domenica a tutti.
X Lat: si mi ricordo che mi avevi consigliato certi alimenti che infatti ho tra i preferiti del browser, ma per scarsina intendi come qualità ma nello specifico in che senso?
Un po' come dare Friskie's ad un gatto.
O, per fare il solito esempio in ambito umano, come mangiare, da piccini come da adulti e anziani, sempre e solo cibo di Mc Donald's, tanto buono, ma sostanze nutritive pochissime ;)
C'è pochissima carne, una marea di appezzanti, conservanti e/o additivi che rendono il cibo gradevole al palato, ma apporto nutrizionale molto basso.
cangaceiro
31-01-2012, 09:18
Sì però scusami se dici "apporto nutrizionale molto basso" ti riferisci al fatto che è poco proteico?
per nutrizionale cosa intendi? a livello di vitamine?
perchè dunque passando un attimo al dettaglio:
-) gli dò pasta: per cui i carboidrati ci sono
-) un po' di riso mischiato: qui abbiamo oltre che carboidrati un po' di fibre
-) qualche verdura aggiunta
-) bussolotto pedigree pal: onestamente qui non so cosa ci sia.
Da quello che mi avete suggerito serve una alimentazione meno proteica poichè il cagnotto è più anziano, meno proteica quindi meno proteine. Ma a logica non sarebbe meglio diminuire i carboidrati? poi bho non sono un dietista è per questo che faccio casino mi sà. I need help! :cool:
Sì però scusami se dici "apporto nutrizionale molto basso" ti riferisci al fatto che è poco proteico?
No, mi riferisco a tutto, non c'é la giusta quantità né la qualità della carne, quindi proteine scarse e di scarsa qualità ( va bene introdurne meno perchè anziano, ma sempre di carnivoro si parla), tanti additivi chimici, tanti appetizzanti...robaccia, insomma.
Ripeto, é come mangiare tutta la vita da Mac Donald's: c'é la carne, c'é il pane e pure l'insalata, ma mica é un'alimentazione adeguata.
Per un animale anziano meglio meno proteine, per alleggerire il lavoro del fegato e dei reni.
Il riso non porta fibre, anzi, il contrario. Non a caso lo consigliano quando abbiamo la dissenteria ;)
cangaceiro
01-02-2012, 11:11
Chi faceva culturismo mangiava molto riso al posto della pasta, gli chiesi il motivo e loro mi dissero che sostituivano la pasta al riso per via del fatto che quest'ultima contiene fibre.
A mio modesto parere credo che proprio quando abbiamo dissenteria le fibre ci ripermettano una "ricostituzione" dell'intestino...o dello stomaco...?? sono ignurante. :cry:
Il cane in questo ultimo anno è ingrassato, da 22 Kg a 23Kg, che per i suoi problemi ad alzarsi non è un buon fattore e per questo ho dato ordine in cucina di farne un po' meno a livello quantitativo, però tu mi hai fatto porre l'attenzione sul fatto che dovrei migliorare la qualità dello stesso.
lunanera
01-02-2012, 11:47
..
A mio modesto parere credo che proprio quando abbiamo dissenteria le fibre ci ripermettano una "ricostituzione" dell'intestino...o dello stomaco...?? sono ignurante. :cry:
..
nono le fibre ti aiutano a scaricare ciò che non riesci a espellere. il riso letteralmente solidifica o "attuppa" :p per la ricostruzione caso ci sonoi fermenti o gli integratori ma il riso non di certo.
per altro sazia meno quindi sente più la fame ed ha più calorie della pasta (almeno quest'ultima cosa è veritiera per gli umani, penso anche per i cani)
Quando abbiamo la dissenteria l'intestino è infiammato, fa un superlavoro.
Si sta senza fibre proprio per lasciarlo riposare e consentire la formazione di feci solide che permettono una normale peristalsi :)
cangaceiro
03-02-2012, 11:38
quindi se ho capito bene il riso NON ha fibre.
lunanera
03-02-2012, 12:59
ce le ha ma in quantità mimore rispetto ad altri elementi. ad esempio ne ha dipiù il riso integrale che quello bianco.
cangaceiro
04-02-2012, 18:52
riso....per altro sazia meno quindi sente più la fame ed ha più calorie della pasta (almeno quest'ultima cosa è veritiera per gli umani, penso anche per i cani)
Ma se dico che il riso ha meno fibre della pasta è corretto? scusate mi sono incasinato. :confused:
lunanera
04-02-2012, 19:46
sinceramente non sono informata fino a questo punto.
sono entrambi a base vegetale ... a mio avviso il riso ne ha più della pasta parlando di fibre ma non sono certa.
penso che tu possa chiedere a qualune medico anche umano o nutrizionista. poi però devi definire con il vet se lui ne ha più o meno bisogno
cangaceiro
05-02-2012, 08:58
Ok grazie. ;)
Ma se dico che il riso ha meno fibre della pasta è corretto?
Correttissimo :)
Edito perchè mi sono riletta e mi sono espressa male. Il riso contiene fibre, ma molto meno della pasta.
cangaceiro
06-02-2012, 11:06
Ok chiaro.
;);)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.