PDA

Visualizza Versione Completa : Primi passi... cose nuove...


Mimipao
24-01-2012, 15:04
Ciao a tutti,
Mimi (2 mesi e 23 gg... certosina) la mia prima, dolcissima, esperienza miciosa.. posto qui alcune domande sul suo comportamento che ogni tanto non mi è ancora molto chiaro..

1. Il gioco della cassettina..... non riesco a capire se sia normale o no, ma ogni volta che fa i suoi bisognini sembra che la sua missione più grande sia spargere la sabbietta fuori della cassettina, piuttosto che coprire i misfatti... o meglio, lei li copre, poi si gira, scava, ruspa, li scopre, li ricopre... tutto con scatti frenetici finchè non schizza fuori e corre a giocare altrove... :confused:

2. I bacini... ho sempre avuto cani, e quindi ignoro certi comportamenti felini... il fatto che mi lecchi accuratamente tutta la faccia la mattina prima di alzarci vuol dire che mi vuole bene? :) Spero di si...:o

3. Fuga da Alcatraz.... quando arrivo a dal lavoro a mezzogiorno apro la porta e lei si fionda fuori...poi la recupero giù per le scale e comincia a miagolare come se la stessi per riportare in prigione.... magari è una stupidaggine, ma mi fa star male questa cosa, perchè mi fa pensare che non si trovi bene con noi e che cerchi di scappare...:cry:

Attendo gentili spiegazioni ... :o
Grazie,
Pao

ausilia
24-01-2012, 15:13
1) è un cucciolo (l'hai presa piccolina, forse un po' troppo, di solito andrebbero separati dalla madre fra i due mesi e mezzo e i tre), gioca; i gatti adulti coprono il loro odore per non attirare predatori e per non creare rivalità con altri gatti (infatti i mici dominanti coprono molto poco), lei è giovane e la sabbietta è soltanto un giocattolo in più, evita perciò di usare la sabbia agglomerante che se mangiata può dare problemi ed anche il silicio i cui grossi grani fanno male alle zampine dei cuccioli, usa una normale sabbietta molto fine.
Puoi eventualmente insegnarle a coprire meglio, muovendole delicatamente le zampette come per raspare, quando ha finito di fare la pipì.
2) sì, sono bacini, la madre li lecca per ripulirli ma anche per rassicurarli e coccolarli ed i cuccioli lo considerano un gesto di affetto e come tale lo ripetono con noi
3) i gatti non capiscono a che cosa servano le porte chiuse, per loro una porta chiusa vuol dire miagolare per andare dall'altra parte; se tu per caso la chiudessi fuori, miagolebbe per tornare dentro, ed una volta dentro miagolerebbe per uscire fuori :D, è curiosità, non disagio.
Complimenti ed auguri per la tua nuova esperienza coi mici....

melissa
24-01-2012, 15:38
1) Ti consiglio una lettire coperta (se già non c'è l'hai)! Almeno eviti di avere sabbia sparsa in ogni dove

2) I bacini non possono che far piacere

3) I gatti odiano porte e finestre chiuse...

Insomma, tutto nella norma!:D

miciamagò
24-01-2012, 15:51
1. la mia lo fa anche con la lettiera chiusa...quasi 6 mesi d'età. Ne dovrà passare ancora di acqua sotto i ponti, o meglio di sabbia!:D cmq si esagita soprattutto quando cambi il tipo di sabbietta. Ricordo una cosa. magò l'ho abituata sin da piccola a grani grossi (eco-silicio-argilla). Un giorno ho voluto cambiare e prendere la sabbia micro. Quando ha sentito la consistenza diversa sotto.....mamma mia!sembrava pazza pazza!

2. hai una micia estremamente dolce, soprattutto in questa età, che è ancora piccina. Prendili tutti tutti perchè sono una cosa bellissima e dolcissima. La mia, a letto, mi mangia i piedi che si muovono sotto la coperta!:shy:

3. beh qui è caratteriale. E' piccola piccola. Magò piangeva sempre ad ogni porta chiusa, ad ogni senso di isolamento. Crescendo imparerà che non è senso di abbandono. Si abituerà alla casa e ad una porta chiusa, girerà da un'altra parte. Cmq se vorrà entrare in un posto dove ci sei tu, continuerà a miagolare sempre.

ed infine, tanta tanta felicità e buona fortuna con la tua prima pelosina!anche magò per me è stata la prima e non vedo l'ora si ripresenti l'occasione per avere un altro cucciolo perchè è un'esperienza che ti cambia la vita.

3.

Mimipao
24-01-2012, 16:17
3. beh qui è caratteriale. E' piccola piccola. Magò piangeva sempre ad ogni porta chiusa, ad ogni senso di isolamento. Crescendo imparerà che non è senso di abbandono. Si abituerà alla casa e ad una porta chiusa, girerà da un'altra parte. Cmq se vorrà entrare in un posto dove ci sei tu, continuerà a miagolare sempre.


Intanto grazie a tutti per le fulminee risposte! :p

miciamagò, non piange davanti le porte chiuse; quello che succede e' che appena apro la porta d'ingresso per entrare in casa, non faccio a tempo ad entrare che lei mi passa tra le gambe, neanche mi saluta e si fionda di corsa giu' per le scale... fugge! Poi la vado a riprendere a fondo scala e come mi vede inizia a miagolare perchè non vuole esser presa...:( credo...:shy:
Spero anch'io sia solo curiosità...

lunanera
24-01-2012, 16:34
Intanto grazie a tutti per le fulminee risposte! :p

miciamagò, non piange davanti le porte chiuse; quello che succede e' che appena apro la porta d'ingresso per entrare in casa, non faccio a tempo ad entrare che lei mi passa tra le gambe, neanche mi saluta e si fionda di corsa giu' per le scale... fugge! Poi la vado a riprendere a fondo scala e come mi vede inizia a miagolare perchè non vuole esser presa...:( credo...:shy:
Spero anch'io sia solo curiosità...

lo fa anche dante ... e credimi per quello che ha subito fuori dubito fortemente che voglia tornarci ;)

Ciuto
24-01-2012, 17:36
miciamagò, non piange davanti le porte chiuse; quello che succede e' che appena apro la porta d'ingresso per entrare in casa, non faccio a tempo ad entrare che lei mi passa tra le gambe, neanche mi saluta e si fionda di corsa giu' per le scale... fugge!

E' esattamente la questione che ti hanno segnalato. La porta prima era chiusa, e lei si chiedeva perchè fosse chiusa e cosa ci potesse mai essere lì dietro. Poi la porta si apre, e lei ne approfitta per togliersi qualche curiosità.

Vuoi la controprova? :-)
Chiudi la porta tra il salotto e l'ingresso avendo cura che la gatta resti "di là".
Poi apri la porta è ... oplà, la gatta corre verso l'ambiente che prima le era stato inibito.

Mimipao
24-01-2012, 19:29
E' esattamente la questione che ti hanno segnalato. La porta prima era chiusa, e lei si chiedeva perchè fosse chiusa e cosa ci potesse mai essere lì dietro. Poi la porta si apre, e lei ne approfitta per togliersi qualche curiosità.

Vuoi la controprova? :-)
Chiudi la porta tra il salotto e l'ingresso avendo cura che la gatta resti "di là".
Poi apri la porta è ... oplà, la gatta corre verso l'ambiente che prima le era stato inibito.


In effetti e' vero! Pensavo che lo facesse per giocare agli agguati, ma quando chiudiamo le porte in casa fa la stessa cosa! Ci si fionda di corsa! Grazie! :p

LaT
24-01-2012, 19:49
La micia é troppo piccina, avrebbe dovuto restare con la mamma almeno fino ai due mesi e mezzo/tre. Per questo non capisce come usare la sabbietta, non ha potuto impararlo dalla mamma.
Se mai dovessi prendere un compagno di giochi alla micia e te lo auguro, diffida di chi ti vuole appioppare un gattino così piccolo.
Per i bacini, simulano il contatto con la mamma e, in merito alle porte, il gatto é curiosissimo, ogni porta, per lui, racchiude chissà quale meraviglia.

Mimipao
25-01-2012, 13:16
Se mai dovessi prendere un compagno di giochi alla micia e te lo auguro

Si, in realtà ne siamo già abbastanza convinti... :p (io un pò di più...) ma chiederò consiglio in un post dedicato... :o
Grazie a tutte/i!

Buon pomeriggio...
Pao