Visualizza Versione Completa : Cristalli di ossalato di calcio, ecco perche' ha la cistite!!
LaGattara
02-02-2012, 13:58
Ragazze, scrivo qui perche' finalmente si capisce perche Nedina ha la cistite: ha cristalli di ossalato di calcio nelle urine. Il PH va bene, il PU/CU anche, i batteri presenti sono pochi quindi per la vet non e' il caso di dare antibiotico. Devo darle pappa urinary e tra un mese rifare le analisi delle urine. Mi ha detto che e' difficile sciogliere i calcoli...ma quindi cosa vuol dire? Se non si sciolgono cosa succede? La vet mi ha detto di darle comunque l'URYS.
Mi spiegate cosa vuol dire avere i cristalli di ossalati di calcio?
E' Flutd? O struvite? o cos'altro? :disapprove:
LaGattara
02-02-2012, 15:39
Aggiungo che nei risultati dell'analisi delle urine ci sono:
chetoni (15mg/dl) e proteine (tracce). Poi ci sono leucociti (2+) e batteri (positivo).
Nell'analisi delle urine di novembre scorso (prima cistite) non c'erano n'è chetoni ne' proteine.
In internet leggo che i chetoni nelle urine sono un brutto campanello d'allarme per il
diabete, e' vero!?!?
non ti so dare un parere medico, ma solo la mia esperienza: il mio micio ha lo stesso problema ma piú grave perché ha cristalli sia di ossalato che di struvite (sono diversi, se non ho capito male si formano a ph differenti). Il problema piú evidente del mio micio é stato il fatto che questi cristalli gli hanno creato un'ostruzione nell'uretra per cui non riusciva piú a urinare. Se un gatto non urina é a rischio di blocco renale. In ogni caso mi pare di capire che il tuo caso sia diverso, fortunatamente. Dovresti poter tenere sotto controllo la soluzione con l'alimentazione, vedrai che migliorerá :) non penso che ci siano altre soluzioni. In bocca al lupo! ;)
violapensiero
02-02-2012, 20:28
Non ti allarmare, piuttosto prova a dare alla micia la tisana di spaccapietra un cucchiaino in un bicchiere d'acqua fatto bollire per 5 minuti. 5 cc al giorno.
I chetoni sono dovuti a problemi di nutrizione. Ma sono molto bassi, non ti allarmare. Dai anche umido urinary, e stai tranquilla. Se riesci, prendi anche una fontanella per far bere di più la micia. E chiedi alla veterinaria se puoi anche dare il cistocure, una volta finito il ciclo di urys.
lunanera
02-02-2012, 20:30
che io sappia purtroppo i calcoli da ossalati non si sciolgono con il cibo.
l'unica risorsa di mia conoscenza è l'asportazione chirurgica.
è una fortuna che sia una femminuccia per cui meno soggetta al blocco urinario.
teoricamente anche questo credo sia flutd ma non è struvite come ti diceva sylvia sono due tipi differenti di calcoli.
io non concordo con il non dare antibiotico perchè i batteri sono pochi. primo ci sono e secondo che ha fattoli ha contati? nell'esame dice solo presenti, perchè aspettare che crescano ancora di più ? hai provato a consultare un altro vet?
violapensiero
02-02-2012, 20:32
Luna una cosa sono i cristalli, una cosa i calcoli...i cristalli di ossalato con la dieta possono sciogliersi, i calcoli no.
Il ph com'è?
Con i cristalli di ossalato è necessario fare una ecografia alla vescica, periodicamente.
Che io sappia nelle femmine è difficile un blocco urinario totale, il rischio maggiore è che piccola parte di urina venga espulsa nella sabbietta, mentre una parte di pipì defluisca verso i reni, allagandoli.
Va tenuta sotto controllo, perchè la micia potrebbe fare pipì, ma farne meno e tu non accorgerti in tempo che c'è un calcolone norme in vescica (a noi è successo, con la niki)
LaGattara
02-02-2012, 22:43
Ragazze, eccomi ad aggiornarvi! Sono andata dalla vet e mi
ha detto esattamente quello che avete detto voi!!!
Riassumendo:
- PH alto 7.5
- cristalli di ossalato di calcio, presenti verosimilmente da prima dell'innalzamento del PH
- essendo femmina, i cristalli sono meno pericolosi
- i cristalli non si sciolgono con l'alimentazione (come invece succede x la struvite)
- deve bere piu' acqua (devo dare + umido e sciogliere poco granulato di brodo x rendere l'acqua della ciotola)
- devo passare a umido e crocche Urinary
- essendoci batteri (come giustamente avete detto voi) devo farle punture di Synulox per 10 giorni
- continuo Urys per ancora un mese
- nuovi esami delle urine tra 20 giorni
- presenza di chetoni senza presenza di glucosio non significano diabete
Cosa ne pensate? Ho chiesto comunque un esame del sangue completo, avrò gli esiti martedì
Violapensiero, la spaccapietra si compra in erboristeria?
Perche dici che i chetoni dipendono dall'alimentazione? Ma la RC non e' una buona marca?
violapensiero
02-02-2012, 23:15
Allora, Celestina aveva il ph alto, il mio vet le ha prescritto lo stien.
La spaccapietra la trovi in erboristeria.
I chetoni si formano se l'alimentazione è insufficiente. Evidentemente la micia assimila poco. Aggiungi dell'olio di oliva o di girasole biologico all'umido.
LaGattara
03-02-2012, 09:42
Grazie Violapensiero per le tue indicazioni e grazie a tutte voi x le testimonianze e pareri.
Cosa ne pensate di mettere due granuli di brodo granulare nella ciotola?
Conoscete un brodo granulare di carne biologico senza sodio e senza glutammato?
kiwi&mirtillo
03-02-2012, 10:20
ma non ho capito... perché le vuoi dare il brodo?
kiwi&mirtillo
03-02-2012, 10:30
scusa, un'altra cosa... nel primo post hai scritto che il ph va bene e non c'è da dare antibiotico.
ma in quest'ultimo hai scritto ph 7.5 (che è alto in realtà) e hai scritto altri 10gg di antibiotico.
cos'è cambiato? hai risentito il vet? o avete rifatto l'esame?
sicura che sia ossalato e non struvite?
e soprattutto, i leucociti con due + indicano un minimo di infiammazione in corso, quindi in effetti sarebbe bene intervenire.
io quoto la spaccapietra
quoto l'antibiotico (oppure qualcosa di omeopatico per la cistite. Con me ha funzionato bene R18)
e quoto cibo Urinary + fontanella.
un protettore vescicale lo stai già dando, no?
un grattino a Nedina :)
LaGattara
03-02-2012, 11:18
Kiwi, hai ragione, ho scritto PH ok perche così avevo capito al telefono ma quando sono andata dalla vet in realtà ho visto che il PH e' 7,5.
Parlando con la vet mi ha detto che il PH alto causa struvite ma nell'esame risultano ossalati di calcio. Questo non e' frequente ma può essere spiegato ipotizzando che prima si siano formati i cristalli e dopo il PH si sia alzato. Se i cristalli di calcio ci sono, un PH alto comunque non li distrugge.
Quindi per ora devo darle pappa urinary e Urys.
Dalle analisi del sangue con risultato immediato e' risultata un po' disidratata quindi in ogni caso, anche x la cistite, deve bere di più.
Io già aggiungo parecchia acqua alla pappa umida ma la vet mi ha consigliato di aggiungere del granulare all'acqua della ciotola x attirare la gatta e invogliarla a bere.
Dato che PU/CU sono a posto, esclude danni ai reni.
Nelle urine non c'è glucosio quindi non c'è diabete.
Cosa ne pensate?
Essendoci i batteri, lei mi ha prescritto l'antibiotico Synulox ( che avevo già dato a novembre).
Al telefono avevo parlato con una veterinaria diversa da quella di ieri sera, io vado in una clinica dove si alternano 7 veterinari (e' aperta 24h).
Io e Nedina vi ringraziamo tanto!
Lunedì vado da un vet esperto in omeopatia x elaborare una cura di supporto.
kiwi&mirtillo
03-02-2012, 11:24
Grazie del chiarimento. Ora ho capito decisamente meglio :)
Il brodo per i miei non ha nessuna attrattiva e non so aiutarti, perché non conosco i granulari.
Per invogliarla a bere di più i suggerimenti più comuni sono:
- allontanare la ciotola dell'acqua da quella del cibo, posizionandola in un angolo di passaggio
- aggiungerne più d'una per casa
- dotarsi di una fontanella con acqua in movimento
con me ha funzionato stra bene :)
allungare il cibo umido con l'acqua è già un ottimo inizio comunque.
e anche aumentarne il consumo rispetto al secco
ottima l'idea di approcciare l'omeopatia. Curiosa di sapere cosa ti dirà :)
LaGattara
03-02-2012, 11:45
Proverò la fontanella, sono curiosa!
Il vet da cui andrò lunedì ha studiato omeopatia x animali per tanti anni.
Lui cura anche uccelli, roditori e rettili. La cosa che mi colpisce di piu' e' il suo studio, sembra di tornare indietro nel tempo di 50 anni. Un veterinario di altri tempi, molto diverso dalla clinica 24h, modernissima e asettica (in cui comunque mi trovo benissimo).
Speriamo che l'omeopatia funzioni, lui con i Fiori di Bach sta curando il cane di un mio caro amico e i risultati si vedono eccome!
violapensiero
03-02-2012, 11:52
Nelle urine non c'è glucosio quindi non c'è diabete.
Sbagliatissimo. Il glucosio nelle urine c'è solo quando si supera la soglia renale di 180 mg/l. La micia potrebbe essere diabetica e non avere glucosio nelle urine. Un piccolo controllo lo farei.
Le cure omeopatiche ora, sotto antibiotico e tutte queste altre cose, lasciano il tempo che trovano. I farmaci omeopatici vanno dati lontano da tutte le altre cure.
I fiori di Bach vanno bene, ma quelli te li ho già prescritti, e fidati, su questo forum ho decine e decine di esperienze miciose, incluso un gatto cieco che miagolava di continuo la notte...che ha smesso e ora dorme beato...
LaGattara
03-02-2012, 11:59
Viola, i Fiori che mi hai indicato sono in preparazione in farmacia, li ritiro oggi :)
Mi preoccupa questa cosa che mi hai detto sul diabete :eek:
A parte le urine, da quali analisi del sangue si diagnostica il diabete? Ieri nel prelievo ho chiesto di misurare il glucosio, non e' sufficiente??
lunanera
03-02-2012, 12:52
Luna una cosa sono i cristalli, una cosa i calcoli...i cristalli di ossalato con la dieta possono sciogliersi, i calcoli no.
Il ph com'è?
intanto scusa avevo letto calcoli ... comuque da quello che ho capito dal mio vet se ne parlava in generale, ho capito che di solito non si sciolgono con i cibi. ma posso anche aver capito sinceramente era molto generico
LaGattara
05-02-2012, 11:00
Ragazze, ho tirato fuori le analisi delle urine fatte a ottobre 2011 e le ultime della scorsa settimana. Ve le posto per un confronto e un parere:
OTTOBRE 2011 (prima cistite)
Peso specifico 1020
PH 6,0
Glucosio: assente
Chetoni: TRACCE
Bilirubina: assente
Sangue occulto: assente
Proteine: assente
Nitriti: assente
Urobilinogeno: normale
SEDIMENTO
Leucociti: pos++
Eritrociti: negativi
Cilindri: negativi
Cristalli: negativi
Batteri: positivo
Cellule epiteliali: negativo
ESAME SEDIMENTO: presenza di carica batterica
FEBBRAIO 2012 (seconda cistite)
Peso specifico: 1015
PH 7,5
Glucosio: assente
Chetoni: 15 MG/DL
Bilirubina: assente
Sangue occulto: assente
Proteine: TRACCE
Nitriti: assente
Urobilinogeno: normale
SEDIMENTO
Leucociti: pos++
Eritrociti: negativi
Cilindri: negativi
Cristalli: negativi
Batteri: POSITIVO
Cellule epiteliali: negativi
ESAME SEDIMENTO: presenza di cristalli di ossalato di calcio
Ragazze sono un pò preoccupata: a parte i batteri e i leucociti, a ottobre c'erano tracce di chetoni, ora i chetoni sono aumentati (15 mg/dl) e ci sono tracce di proteine.
Mi dite cosa può significare tutto questo?? :cry:
LaGattara
05-02-2012, 11:59
Preciso che non ha più sete del solito (assume acqua tramite la pappa umida e l'acqua che le aggiungo alla pappa, dalla ciotola beve poco e niente), ma mi sembra cha abbia più fame.
Certo, le do poco da mangiare, cioè 85 grammi di umido e 20/30 grammi di crocche al giorno, forse dovrei aumentare...
Oggi per scrupolo l'ho pesata ed è 4,7 chili, nel giro di sei mesi ha perso mezzo chilo (pesava 5,3).
Il suo pelo è bruttino, secco e forforoso (ma potrebbe essere che per un mese le ho dato, sbagliando, umido RC Ultra Light?).
Pipì ne fa 3 o 4 pallotte grosse al giorno, a parte quando ha la cistite che fa ripetute palline piccolissime (ma è da due giorni che sembra non farne, le sto facendo punture di Synulox).
Ora ho il terrore del diabete per via di quei chetoni nelle urine!!! :dead:
lunanera
05-02-2012, 12:58
per me è evidentemente peggiorata, forse la cura non è stata quella giusta per lei.
non capisco il nesso dei chetoni col diabete, mi sfugge ...
LaGattara
05-02-2012, 13:05
Lunanera, ho scritto su google le parole "chetoni - urine - gatto" ed escono solo siti che parlano di diabete :disapprove: adesso sono davvero spaventata! :eek:
Conoscete altre possibili cause della presenza di chetoni nelle urine?
valentina82
05-02-2012, 14:17
però per il diabete dovrebbe essere sballato anche il il glucosio, ma ho visto anch'io su google che i chetoni indicano diabete e dice di usare delle striscioline per monitorare la situazione, però magari un valore singolo può non significare molto, però la mia è solo un ipotesi, aspettiamo chi è più esperto
LaGattara
05-02-2012, 14:31
Non so cosa dire, la vet era sicurissima nel dire che la sola presenza di chetoni non significa diabete, violapensiero però non mi sembrava così sicura in merito!
Io per sicurezza ho fatto fare analisi del sangue (tra cui il glucosio) e i risultati arriveranno martedì.
Sono davvero preoccupatissima, se fosse diabete non saprei assolutamente gestire da sola le iniezioni di insulina! :cry:
Spero che qualcuna di voi mi possa dare altre ipotesi (oltre al diabete) circa la presenza di chetoni delle urine.
La gatta non beve molto, urina normale (tranne in fase di cistite acuta), è vitale, non ha l'alito dolce...vero è che ha il pelo un pò secco ed è dimagrita negli ultimi mesi, ma non so se dipende dal fatto che da dicembre le ho dato come umido solo l'Ultra Light.
Insomma, sono terrorizzata dall'ipotesi di diabete!!!
i corpi chetonici si formano in mancanza di zuccheri e potrebbero essere dovuti al digiuno ma l'organo che è maggiormente interessato è il fegato, non il pancreas, anche se sono collegati.
le analisi delle urine senza quelle ematiche danno comunque un quadro incompleto, ci vuole un vet che le spieghi...
LaGattara
05-02-2012, 15:08
Grazie Mafalda per la tua risposta.
Non ho mai tenuto Nedina a digiuno, se per digiuno intendiamo assenza di pappa per un giorno intero.
O per digiuno si intende anche dosi di pappa poco abbondanti (85 grammi di umido Ultra Light e 20 grammi di crocche RC Indoor al giorno)?
Nelle analisi del sangue ho fatto inserire i controlli del fegato, oltre che del glucosio.
Non sono stati inserite le analisi dell'insulina, accidenti!
Quindi per la presenza di chetoni nelle urine ci possono essere altre spiegazione oltre al diabete?
Lady Mosè
05-02-2012, 16:23
Inizia a darle un'alimentazione migliore, più quantità e più qualità(non guardare light e indoor) ovviamente tenendo conto anche dell'età...
LaGattara
05-02-2012, 16:43
Lady Mosè, di questo puoi starne certa!!!
Per qualche mese dovrò darle Urinary (crocche e umido) della RC ma dopo cosa ne pensate se passo a Hill's?
Ci sono i crocchi Nature's Best che mi avete consigliato, appositi per gatti 7+, e poi c'è l'umido 7+, sempre Hill's, al pesce oceanico...se non subentrano diabete o altre magagne, cosa ne pensate? Una busta da 100 grammi + 30 grammi di crocche al giorno potranno andare bene?
Finchè non mi tolgo il tarlo di questi chetoni non sto tranquilla.
lunanera
05-02-2012, 17:47
Grazie Mafalda per la tua risposta.
Non ho mai tenuto Nedina a digiuno, se per digiuno intendiamo assenza di pappa per un giorno intero.
O per digiuno si intende anche dosi di pappa poco abbondanti (85 grammi di umido Ultra Light e 20 grammi di crocche RC Indoor al giorno)?
Nelle analisi del sangue ho fatto inserire i controlli del fegato, oltre che del glucosio.
Non sono stati inserite le analisi dell'insulina, accidenti!
Quindi per la presenza di chetoni nelle urine ci possono essere altre spiegazione oltre al diabete?
non mi intendo di dosi ma a me sembrano dosi da fame queste, per forza è dimagrita in più un ultra light ma è obesa sta gatta?
la glicemia è l'unico esame per il diabete non esiste un esame dell'insulina
Lady Mosè, di questo puoi starne certa!!!
Per qualche mese dovrò darle Urinary (crocche e umido) della RC ma dopo cosa ne pensate se passo a Hill's?
Ci sono i crocchi Nature's Best che mi avete consigliato, appositi per gatti 7+, e poi c'è l'umido 7+, sempre Hill's, al pesce oceanico...se non subentrano diabete o altre magagne, cosa ne pensate? Una busta da 100 grammi + 30 grammi di crocche al giorno potranno andare bene?
Finchè non mi tolgo il tarlo di questi chetoni non sto tranquilla.
hill o royal è lo stesso ma se deve mangare urinary prenderai urinary roayl o c/d o s/d dell'hills non cambia sempre urinary è.
non ricordo quanti anni ha questa gatti perchè tutta questa preoccupazone di cibo da senior ha altri problemi se non la cistite?
non puoi decidere adesso cosa dare dopo dipende da cosa trovano da quanto tempo deve fare la cura ecc ecc.
un solo valore sballato non vuol dire nulla. io invece mi auguro che stiano controllando anche i reni per sicurezza.
e non preoccuparti dell'insulina se sarà ilc aso imparerai come abbiamo fatto tutti, e anche il gatto si adatterà credimi
lunanera
05-02-2012, 17:51
ho cercato anche io e parla di ipoglicemia, cioè non di diabete ma il contrario, di digiuni prolungati di alimentazione sbnagliata e infine di infezione.
secondo me è stata l'alimentazione troppo leggera e insufficente come dosi
LaGattara
05-02-2012, 18:15
ho cercato anche io e parla di ipoglicemia, cioè non di diabete ma il contrario, di digiuni prolungati di alimentazione sbnagliata e infine di infezione.
secondo me è stata l'alimentazione troppo leggera e insufficente come dosi
Allora...infezione direi di sì, visto che ha la cistite (leucociti e batteri).
Alimentazione sbagliata è probabilissimo e anche troppo poca...
Ma spiego perchè è successo questo.
La gatta, presa dal gattile, pesava 5,4 e tutti i veterinari mi avevano detto che era troppo grassa perciò mi hanno stabilito loro le dosi (85 grammi di umido e 20 di crocche).
Inoltre Nedina ha gusti particolari e non le piace propriamente tutto. Perciò da quest'autunno avevo iniziato a darle pappe diverse a cicli di una settimana. A fine novembre ha ingoiato per gioco uno stecchino, che ha rilasciato nelle feci insieme a diarrea. La vet allora mi aveva detto di darle antibiotico e di non cambiarle più alimentazione per qualche tempo, in modo da far riassestare l'intestino. In quei giorni le stavo provando a dare proprio l'Ultra Light, che ho così dovuto mantenere fino a gennaio. Avevo appena iniziato a sostituirlo con Intense Hair Beauty RC ma sono saltate fuori queste analisi delle urine. Possibile che in due mesi ho fatto tutto questo danno??
Per quanto riguarda l'età, rimando alla discussione "La mia gatta è anziana: mi serve sostegno pratico e morale!" in Richieste di aiuto generiche, ultimo post del 02/02/2012 e a "Troppa cacca: aiuto, è urgente!" in Richieste di aiuto generiche, ultimo post del 04/02/2012.
In pratica ho scoperto solo ora che la micia dovrebbe avere circa 9 anni e non 2 come mi avevano detto al gattile :dead:
P.S. il vet ha detto che i reni sono a posto perchè la PU/CU è perfetta
violapensiero
05-02-2012, 22:46
Non so cosa dire, la vet era sicurissima nel dire che la sola presenza di chetoni non significa diabete, violapensiero però non mi sembrava così sicura in merito!
Io per sicurezza ho fatto fare analisi del sangue (tra cui il glucosio) e i risultati arriveranno martedì.
Sono davvero preoccupatissima, se fosse diabete non saprei assolutamente gestire da sola le iniezioni di insulina! :cry:
Spero che qualcuna di voi mi possa dare altre ipotesi (oltre al diabete) circa la presenza di chetoni delle urine.
La gatta non beve molto, urina normale (tranne in fase di cistite acuta), è vitale, non ha l'alito dolce...vero è che ha il pelo un pò secco ed è dimagrita negli ultimi mesi, ma non so se dipende dal fatto che da dicembre le ho dato come umido solo l'Ultra Light.
Insomma, sono terrorizzata dall'ipotesi di diabete!!!
Calmati.
Rileggi bene quello che ho scritto. Ti ho detto che l'assenza di glucosio nelle urine non vuol dire che il gatto non abbia la glicemia alta.
Hai fatto fare l'analisi della glicemia nel sangue, benissimo, quella è l'unica dirimente. I chetoni nel tuo caso sono dovuti principalmente ad un'alimentazione sbagliata. E il brutto pelo lo conferma. Aumenta la razione di umido, portala a 100 grammi più il secco. Attendi i risultati della glicemia, dai i fiori e stai tranquilla. Stai facendo tutto il possibile. Altro non puoi fare, e credimi, possiamo davvero uscire pazzi a volte, ma non serve...leggi la mia storia e capirai.
Ripeto, tranquillizzati.
Lady Mosè
06-02-2012, 08:20
Non essere ipocondriaca, la tua micia non è giovane come pensavi, ha qualcosa che non va, ma è pur sempre vitale!
Io come cibo urinary ho avuto una buonissima impressione con quello Hill's(S/D), in generale preferisco comunque la Hill's alla RC(anche del fisiologico).
Nel mio caso però i Nature Best's ebbero un effetto devastante sul pelo: diventò unto! Ma questo molto probabilmente perchè il mio Mosè ce l'aveva già "grasso" di suo e quello ha fatto quell'effetto su di lui, quindi ti posso dire chiaramente che i NB "ingrassano" il pelo, provali(più avanti, quando risolvi la facenda cistite) che per Nedina potrebbero essere perfetti!
Vista la tua tendenza a scegliere Hill's, ti consiglierei di sceglierla fin da subito anche per l'urinary così che le sconvolgi meno il pancino(le formulazioni dovrebbero essere pressochè simili, nel senso che rimani nella stessa marca), dato che mi pare avesse anche problemi in questo no(il che è normalissimo comunque)?
Poi calcola anche che di urinary c'è l'S/D che è curativo, e successivamente potresti usare il C/D(ci sono due gusti, adoro sta cosa) come mantenimento e infine, a cose sistemate, passi a NB. Per l'umido c'è anche della Hill's, ma se vuoi variare col RC o altre marche sempre urinary puoi farlo comunque!
Come quantità(100u/30s) già andiamo meglio, aumenta gradualmente però! :)
Facci sapere poi l'esito degli esami del sangue. :)
lunanera
06-02-2012, 11:09
Non essere ipocondriaca, la tua micia non è giovane come pensavi, ha qualcosa che non va, ma è pur sempre vitale!
..
scusate mi aggiunto...
lagattara... stasi cuccia!! germati e respira .... poi spegni il cervello e riaccendilo solo per dircxi che gli esami vanno tutti bene e che le hai aumentato le dosi è passata la dissenteria e sta da favola ;)
su tramquilla ...respira ..... ahom....ahom.... ahom...
:D
kiwi&mirtillo
06-02-2012, 11:20
Quoto gli interventi delle altre.
LaGattara, la tua micia ha la cistite, ma per il resto le analisi non mi sembrano così male e soprattutto l'hai ribaltata come un calzino (in senso buono eh!) e non è uscito nulla di così preoccupante. Ora attendiamo gli esiti del sangue (che comunque avevi già fatto un annetto fa o meno, ed erano buoni!). Io sono più che fiduciosa.
Resto convinta, ma te lo dissi anche tempo fa (io come altri!) che la tua micia dovrebbe mangiare di più! Una micia di 5 kg non è obesa e il sovrappeso non per forza è così pericoloso se è contenuto! Si può anche pensare a un'alimentazione di mantenimento (e sana!), piuttosto che a un piano dimagrante su un micio anziano ma in salute.
La fame è motivo di stress. Io cercherei un equilibrio migliore.
Quindi, cura la cistite e tranquillizzati! Lascia che la micia mangi un po' di più, aumenta l'umido e pian piano (molto gradualmente) potresti anche arrivare a lasciare i crocchi a disposizione. Chiaramente ora c'è la cistite da curare e i calcoli da sciogliere, ma anche in questa fase, con il medicato, io non lesinerei sulle dosi.
Un grattino a Nedina, è una micia forte :)
Cerca di stare calma, non stai sottovalutando niente e non c'è nulla di inaffrontabile. Fai un respirone.
Coraggio! :D
LaGattara
07-02-2012, 09:14
Ragazze, eccomi e grazie per il vostro supporto e i consigli!Passero' a dare piu' pappa, 100 grammi di umido e 30 di crocchi.
Urinary lo daro' per tre mesetti poi provero' il Nature's Best, dato che il pelo e' secco forse potrebbe essere d'aiuto, come dice Lady Mose'. Adesso devo gestire la cistite: ieri le urine non avevano chetoni ma sono ancora presenti i leucociti e frammenti di cristalli. Il peso specifico delle urine era basso (1002) e il PH ancora un po' alto (7). Sono arrivate le analisi del sangue, le ritiro questa sera. Il veterinario (che non e' quello che segue Nedina) mi ha solo detto che il glucosio e' ok (95: quindi direi niente diabete?) e che solo la creatinina e' leggermente alta (non so il valore).
Questa sera ritiro tutte le analisi, vi chiedo: la creatinina puo' essere alterata per la cistite e i cristalli? La PU/CU e' perfetta, bassissima (0,05) quindi i reni dovrebbero essere a posto!
Scusate se sono ansiosa: e' la mia prima gatta, le voglio un bene dell'anima e sono inesperta in tutto! :eek:
Voi siete il mio punto fermo!! :approve:
Lady Mosè
07-02-2012, 09:25
Sulle analisi del sangue sono poco ferrata, ti diranno le esperte...comunque vai tranquilla, la tua gatta è seguitissima... ;)
LaGattara
07-02-2012, 09:35
Grazie Lady per il sostegno!
Mi trovo un po' confusa: prima dovevo passare al cibo senior, adesso invece sto passando all'Urinary per la cistite ma se la creatinina dovesse essere patologica (IR?) allora forse dovrei darle il Renal!
Non ci capisco piu' niente! :dead:
LaGattara
07-02-2012, 09:52
Leggo su internet che creatinina e urea alte + basso peso specifico delle urine sono indice di IRC. Nedina ha creatinina alta (verifico questa sera, ricordo che a marzo 2011 i valori erano ok) e peso specifico delle urine bassino. Dell'urea il vet al tel non mi ha detto nulla. La PU/CU e' normale e ottimale. Forse sono in tempo x gestire la sofferenza renale? Nedina beve poca acqua generalmente, ne metto io nella pappa umida. Il Synulox glielo sto dando da 5 giorni, può essere dannoso x i reni? Huuuh che confusione!!
Lady Mosè
07-02-2012, 10:10
Non leggere troppo su internet che ti vengono solo paranoie! Soprattutto ora che non hai neanche gli esami alla mano...
Una cosa per volta, stasera vai a ritirare gil esami e ti fai dire tutto dal vet che segue Nedina, farai lui delle domande, io non sono una veterinaria, ma redo che le cose più importanti siano cistite e presunta IRC per ora.
L'IRC se c'è(non è detto che lo sia) potrebbe essere semplicemente indice di affaticamento renale, potrebbero esere i millemila farmaci assunti negli ulrimi mesi, e ipotizzo (prendila molto con le pinze eh!!) che possa esser dovuto anche ad un'alimentazione troppo povera.
Comunque sia, ora non ti fasciare la testa anche perchè nulla è certo, queste analisi poi mi sembra siano state fatte durante una terapia, perciò vanno comunque prese con le pinze.
lunanera
07-02-2012, 14:48
iòl synoluox vabene anche ser i reni sono compromessi.
si la sofferenza renale può essere causata dalla cistite prolungata.
solo la crea alta non vuol dire nulla.
prendi gli esami (e una camomilla doppia) e poi copiali qui .
a me 100 di umido e 30 di crocchi mi sembrano sempre pochi ma non ti è possibile lasciarla mangiare a volontà? sempre urinnary per ora
LaGattara
07-02-2012, 15:40
Vi scrivo al volo tramite smartphone: questa sera ritiro le analisi, posso anticipare che sono due i valori sballati:
CREA alta a 1,89 (range massimo 1,80)
POTASSIO basso 3,2 (range minimo 3,5)
Il resto (glucosio, fegato, azotemia, ecc) e' nella norma (anche la PU/CU).
Secondo la vet non c'è IR ma una sofferenza renale dovuta a cistite. Cosa ne pensate?
Comunque ho potuto solo parlarle x telefono, appena ho la stampata con tutti i valori ( e camomilla alla mano ) ve li scrivo.
Lady Mosè
07-02-2012, 15:40
Luna meglio aumentare le dosi per gradi, 'sta gatta ha mangiato poco per mesi, non vorrei che ingolfandola poi le venisse qualche altro accidenti oltre alla ciccia.
Ma in fondo basterebbro anche solo una ventina di grammi in più di umido o 5/10 di secco, ma staremo a vedere gli sviluppi! :)
(Tripla camomilla, direi... ;) )
Lady Mosè
07-02-2012, 15:42
Ecco, anche la vet concorda...valori renali sballatini per lo stress cistite. Curiamo quella e poi vediamo, ok? Un problema alla volta. :)
Gente, visto che la micia deve seguire una dieta urinary per la cistite, si può aggiungere un integratore per il pelo senza andar a ledere la vescica? Solo per questo periodo di cura prima di passare ai NB...
violapensiero
07-02-2012, 15:43
Il peso specifico è bassino. Se la creatinina è più elevata qualche problemino c'è. Ma per ora si tratta di un problemino piccolo piccolo. Contatta Lelle e fatti dare la ricetta di probiotici, abbassano i valori di scorie azotate nel sangue.
A mio parere anche i cibi light che contengono più cereali, possono aver dato fastidio ai reni.
Il valore della glicemia è ottimo! Niente diabete!:)
LaGattara
07-02-2012, 15:51
Vi scrivo bene tutto quello che la vet mi ha prescritto:
- Stomorgyl per 10 giorni per cistite
- pappa Urinary per cistite
- Urys (1 ml al giorno) per cistite
- Fibrafos (2 cucchiaini scarsi al giorno) contro la stitichezza
- Nucleovis (mezzo cucchiaino al giorno) per sistemare intestino
- Redonyl Efacap 1 birillo al giorno per il pelo.
Riepilogando, ora non ha piu i sintomi della cistite (fa pipi normale) ma ha:
urine: peso specifico 1012, PH 7, leucociti, tracce di proteine, cristalli
sangue: potassio un po' basso e creatinina un filo sopra la norma
lunanera
07-02-2012, 16:48
Il peso specifico è bassino. Se la creatinina è più elevata qualche problemino c'è. Ma per ora si tratta di un problemino piccolo piccolo. Contatta Lelle e fatti dare la ricetta di probiotici, abbassano i valori di scorie azotate nel sangue.
A mio parere anche i cibi light che contengono più cereali, possono aver dato fastidio ai reni.
Il valore della glicemia è ottimo! Niente diabete!:)
lelle al momento è un incasinata, non so se si collega ...
dai mezzo tappetto di prolife lactobacilli e mezza bustina di inolact.
@lady forse hai ragione , ma qui vedo che si regolano dase... per questo mi regolo così.
potresti dare delle pastiglie di lievito di birra per il pelo...
LaGattara
07-02-2012, 19:08
Eccomi con camomilla ed esami alla mano!
Allora:
AST 30 (rif 15-45)
ALT 49 (rif 10-70)
GGT 3 (rif inferiore a 10)
BUN 17 (rif 10-70)
Creatinina 1,89* (rif 0,4-1,80)
Glucosio 95 (rif 60-120)
Calcio 8,15 (rif 8-10,4)
Fosforo 5,4 (rif 4,0-7,0)
Potassio 3,3 (rif 3,0-5,5)
Proteine totali 7,2 (rif 5,8-8)
Quindi l'unico valore sballato del sangue è la creatinina, il potassio è a posto.
Nell'analisi delle urine della scorsa settimana il peso specifico era 1012, il ph 7,5, chetoni 15, tracce di proteine, leucociti ++, batteri, presenza di cristalli di ossalati di calcio.
Nell'analisi delle urine di ieri (fatto dal vet con le strisce e poi con la sua analisi al microscopio) il peso specifico era 1005, PH 7, tracce di proteine, leucociti ++, frammenti di cristalli non identificabili, cellule epiteliali.
Sto controllando quanto beve Nedina: 50 ml al giorno dalla ciotola (Acqua S.Anna) + l'acqua che aggiungo nella pappa umida.
Pipì (ora che non ha più i sintomi della cistite) la fa 4 o 5 volte al giorno (di solito, all'incirca, alle 2:00, alle 8:00, alle 13:00, alle 17:00 e alle 19:00), pallotte grandi + o - come un mandarino.
Vi sembra normale?
Come sempre, i vostri pareri e consigli per me sono fondamentali!
lunanera
07-02-2012, 19:18
certo se beve la sant'anna è logico che faccia più volte pipì.
dai su che va benino.
però quell'esame delle urine fatte con le striscette non sono l'ideale
violapensiero
07-02-2012, 19:25
Non sono male. Finisci l'antibiotico e proponi lo stien al veterinario. Occorre acidificare l'urina.
Luna le strisce dei veterinari sono speciali, non sono quelle normali, e sono lette da rifrattometri speciali che fanno le analisi. Vanno bene.
LaGattara
07-02-2012, 19:27
L'analisi con la striscetta è stata fatta per avere un riscontro immediato, chiaramente il controllo lo rifarò fare in laboratorio tra due settimane.
Uso l'Acqua S. Anna perchè quella del mio rubinetto è terribile!
In generale la pipì non la fa mai meno di 3 volte al giorno e non mi sembra l'abbia mai fatta più di 5.
In media la fa 4 volte al dì!
lunanera
07-02-2012, 19:29
Non sono male. Finisci l'antibiotico e proponi lo stien al veterinario. Occorre acidificare l'urina.
Luna le strisce dei veterinari sono speciali, non sono quelle normali, e sono lette da rifrattometri speciali che fanno le analisi. Vanno bene.
quelle del mio sono si veterinarie ma li legge ad occhio e colori. e l'altro vet ha assodato che non sono quasi mai attendibili. poi non so le sue
lunanera
07-02-2012, 19:31
L'analisi con la striscetta è stata fatta per avere un riscontro immediato, chiaramente il controllo lo rifarò fare in laboratorio tra due settimane.
Uso l'Acqua S. Anna perchè quella del mio rubinetto è terribile!
In generale la pipì non la fa mai meno di 3 volte al giorno e non mi sembra l'abbia mai fatta più di 5.
In media la fa 4 volte al dì!
non mi sono spiegata va bene l'acqua ma siccome è oligominerale fa fare più pipì quindi 5 sono normali ma in questo momento vanno bene.
l'ho comprata anche io e la sto dando a tutti figlia compresa ;)
sono me povera beve l'acqua da 1 euro 10.000 casse :o
LaGattara
07-02-2012, 19:50
La prossima settimana finisco il ciclo di Urys e ne approfitto
per chiedere lo Stien, il lievito di birra e il
prolife che mi avete consigliato.
Luna, quindi 5 pipi al giorno possono essere considerate normali?
Visto che voglio controllarle la situazione renale, una gatta di circa 9 anni di 4,5 chili quanto dovrebbe bere al giorno e quante volte dovrebbe fare pipi?
Dato che la lettiera e' agglomerante non ha senso che io pesi le pallotte prodotte giornalmente, vero?
kiwi&mirtillo
07-02-2012, 20:17
LaGattara... se ti metti a pesare le pallotte di pipì vengo a casa e ti faccio una flebo di camomilla personalmente :D
Ti prego, la tua gatta ha un po' di cistite in via di guarigione da quanto dici e una lieve presenza di calcoli che vanno sciolti. Ma parrebbe nient'altro di grave.
La crea lievemente fuori parametro, da sola, adesso, senza alcun altro sintomo e nessun altro valore fuori... non so, ma a me (che sono notoriamente ansiosa) farebbe comunque dormire sonni tranquilli. Certo, manterrei l'abitudine di fare controlli periodici... ma lo farei comunque su una micia di circa 9 anni. In più, tutto il resto delle analisi di 6 mesi fa e queste non evidenziano niente di grave. Hai una micia forte nonostante il suo passato turbolento :)
Cerca di tranquillizzarti.
Il tuo vet mi sembra disponibile e preparato. La terapia data finora non mi sembra male e soprattutto sta approfondendo ogni aspetto con esami e quant'altro. Continua ad ascoltarlo.
Lo Stien può essere un suggerimento, ma se sta già prendendo cibo acidificante, e soprattutto se il problema principale è l'ossalato e non la struvite, forse non è così necessario. Io, prima di introdurlo, proverei per esempio a cambiare linea di medicato (alcuni hanno migliori risultati con S/D che con Urinary RC per esempio o viceversa). PH 7, per molti vet, è accettabile se il resto dei sintomi e dei problemi rientra. E lo Stien va comunque molto ben monitorato. Inoltre, diamo il tempo alle terapie di fare effetto prima di pensare a sostituirle! La terapia via cibo richiede solitamente almeno 20-30gg prima di dare segnali di miglioramento...
Un gatto dovrebbe bere (il condizionale è più che d'obbligo) circa 50 ml di acqua per ogni Kg di peso... quindi nel tuo caso circa 200ml o giù di lì. Ma i gatti assumono acqua soprattutto dall'umido (che è difficilmente calcolabile), bevono a volte dai posti più impensati e il loro fabbisogno cambia con le temperature, l'umidità ecc (esattamente come capita a noi!). In più - siam sempre lì - non esiste una regola davvero vera per tutti.
Hai già provato con la fontanella e allontanando la ciotola dell'acqua da quella del cibo?
E spargendone più d'una per casa?
Questi sono trucchetti che generalmente funzionano.
Aumenta la quantità d'umido giornaliera, se riesci. Prodotti leggeri ma nutrienti, adatti alla sua età. Proteine nobili e ben assimilabili. (quando avrai sospeso il medicato naturalmente). E ottima l'idea di allungare un po' la carne. Ma per il resto, state andando benissimo! Siete una bella coppia!
Coraggio! :D
LaGattara
08-02-2012, 09:12
Kiwi, ti prometto che non peso le pallotte :D
Grazie x tutti i consigli e l'incoraggiamento!
Continuo la cura che mi e' stata data dal momento che anche voi la ritenete valida, solo
una cosa ancora vi chiedo: per aiutare ad abbassare la creatinina cosa posso fare? Niente farmaci, chiedo un rimedio naturale da affiancare a tutto il resto.
Voglio rimetterla in sesto questa gatta ;)
lunanera
08-02-2012, 12:05
LaGattara... se ti metti a pesare le pallotte di pipì vengo a casa e ti faccio una flebo di camomilla personalmente :D
...
fammi sapere che ti accompagno così porto la camicia di forza e la facciamo ricovera alla neurodeliri :devil:
violapensiero
08-02-2012, 13:37
Kiwi, ti prometto che non peso le pallotte :D
Grazie x tutti i consigli e l'incoraggiamento!
Continuo la cura che mi e' stata data dal momento che anche voi la ritenete valida, solo
una cosa ancora vi chiedo: per aiutare ad abbassare la creatinina cosa posso fare? Niente farmaci, chiedo un rimedio naturale da affiancare a tutto il resto.
Voglio rimetterla in sesto questa gatta ;)
Te l'ho detto prima, gli integratori postati da lunanera. Che sono solo fermenti lattici speciali.
LaGattara
09-02-2012, 08:08
lelle al momento è un incasinata, non so se si collega ...
dai mezzo tappetto di prolife lactobacilli e mezza bustina di inolact.
@lady forse hai ragione , ma qui vedo che si regolano dase... per questo mi regolo così.
potresti dare delle pastiglie di lievito di birra per il pelo...
Giusto, non so perche' ma pensavo che i fermenti fossero piu per l'intestino che per i reni!
Posso mischiare il tutto alla pappa?
Al momento Nedina non ha piu i sintomi della cistite, fa 5 pipi mediamente grosse al giorno (sempre alle solite ore), non beve molto dalla ciotola (le lascio sempre 100 ml e lei ne beve 40/50 ml) pero' le fornisco molta acqua mischiandola alla pappa umida (e lei gradisce).
Il pelo e' già migliorato: al tatto e' sempre un po' secco ma perlomeno e' sparita la forfora ed e' lucido: merito anche della spazzola morbida consigliata da Violapensiero!! ;)
Dato che le sto dando il Redonyl aspetto di finire il ciclo prima di dare anche il lievito di birra.
Leggo su internet che Omega PET (che io ho in casa) protegge i reni, vi risulta?
Un'ultima cosa, scusate l'ignoranza: la cistite e' un problema di vescica o e' anche collegata ai reni? In anatomia sono scarsina :o
violapensiero
09-02-2012, 09:34
La cistite è un problema prettamente vescicale, che se non trattato, può anche interessare i reni, si parla in questo caso di infezioni ascendenti.
L'omega pet ha tante indicazioni, ma per i reni la cosa migliore in assoluto sono i fermenti già consigliati. I probiotici fanno davvero miracoli, e agiscono su tutto l'organismo...
Dare una perla di omega ogni tanto male non fa comunque.
Sono stracontenta che il pelo vada meglio!:)
lunanera
09-02-2012, 11:33
Giusto, non so perche' ma pensavo che i fermenti fossero piu per l'intestino che per i reni!
..
non solo perchè avendo problemi di reni ci sono delle scorie che restano in circolo nell'organismo e che di solito vengono eliminate con l'urina. se i reni non funzionano bene possono essere "aiutate" ad uscire dando i probiotici (= fermenti lattici) che aiutano ad eliminarle anche tramite le feci
per il resto ti ha già risposto violetta
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.