Visualizza Versione Completa : Blocco intestinale,gatta di 4 anni
Dorian&pici
09-02-2012, 09:50
Salve a tutti,
Volevo,prima di tutto farvi i complimenti per il bel sito e per i vostri consigli che,pur essendomi iscritta da poco,ho spesso e volentieri letto per la salute dei miei amori pelosi :)
Ma veniamo al problema,in parte risolto ieri...Ma da voi,più altro vorrei le vostre esperienze (ahimè) in merito :cry:
La mia gatta da un pò di tempo ha iniziato a non stare bene,non mangiava più con conseguente perdita di peso,è diventata quasi anoressica...Purtroppo,non riuscivamo bene a capire il problema perchè,lei,usa due lettiere diverse,pertanto non sapevamo se riusciva a fare i bisogni oppure no...Tuttavia beveva sempre e tanto. Ammetto la nostra mancanza,ma è la prima gattina che ho,quindi questo è dovuto all'inesperienza e non alla mancanza di affetto che ho per loro,che per me sono come figli.
Cmq,chiamiamo il vet,che dopo aver spiegato il problema,sottolineando il fatto che ha smesso di mangiare e di fare i bisogni,ci chiede se la gattina va in calore...Noi le diamo l'estropill,visto che il maschietto è intero.Lui dice che,per quando difficile,può avere la piometra e ci prescrive una cura di baytril...la seguiamo,ma dopo un piccolissimissimo miglioramento,la gatta ha una ricaduta.Richiamo,e questa volta mi dice di farle fare le analisi perchè sospetta un blocco renale :cry:
La porto quindi in clinica ,ma a parte un pò di ferro basso,escludono problemi di reni...
Io e mia mamma continuavamo a dire alla dottoressa che non mangia e che non fa i suoi bisognini come dovrebbe...Siccome l'ha vista disistratata,le fa una flebo con vitamine e altre sostanze (perdonatemi se non so cosa,ma ero sotto shock e non ho capito tutto bene) e le fa anche un'iniezione antifiammatoria (bentelan,sostiene mia mamma).Io accudivo lei,che era stata tosata per poterle fare le analisi e si era rifugiata nelle mie braccia (vita mia).
Stiamo un pò per farla la flebo,quando ad un certo punto avviene il disastro,ha una sincope,vomita mezzo bocconcino che le aveva dato la dottoressa,gira la testa e si irrigidisce...ha rischiato di morire... la dottoressa le ha fatto una puntura,ma nn so di cose,e lei in seguito a questo collasso,ha fatto un piccolo pezzetto di popò.
Per il collasso la temperatura è scesa a 34 gradi e l'hanno anche messa sotto ossigeno.
La porto,quella stessa mattinata a casa con noi,con tutti i rischi e i pericoli..tornate a casa,ha mangiato ed ha fatto ancora qualche bisognino. Quel pomeriggio stesso siamo tornate in clinica,però non me la sono sentita,visto com'era andata la mattinata di sottoporla ad altro stress,visto anche il miglioramento che ha avuto (e che è continuato anche anche durante la notte).La mattina successiva,ossia ieri,però era abbattuta,come la sosteneva dai fianchi facava miagolii di dolore,insomma sembrava peggio di prima.
Torniamo in clinica di pomeriggio,le fanno rx da dove emerge la presenza di aria e di solidi che la ostruiscono. Le fanno una puntura,e mi danno da seguire come alimentazione e cura,una dieta ricca di fermenti lattici per aiutarla a regolarizzare l'intestino e uno sciroppo ,enterofilus,per 5 giorni,mattina e sera. Ora la mia più grande preoccupazione è che lei,non abbia un'altra reazione come avuta in clinica..e poi,vorrei chiedervi,se,avete avuto quest'esperienza,quanto tempo ci vuole prima che la gatta si riprenda e sopratutto,inizi a fare i suoi bisognini.
Grazie mille in anticipo e scusate se mi sono dilungata.Una buona mattinata a voi e tante coccole per i vostri amici a 4 zampe.
perlina21
09-02-2012, 09:57
Allora, partiamo da un concetto: un gatto con blocco intestinale presenta tre sintomi imprescindibili, che sono: Anoressia, dolore addominale e vomito che riguarda tutto ciò che ingerisce, anche l'acqua!!
A me non sembra questo il tuo caso perchè il vomito continuo non c'è, inoltre la gatta ha eliminato un pò di feci, e quindi il suo stare così male, mi sembra eccessivo per un pò di costipazione....
Fra l'altro sarebbe stata buona cosa fare un clistere.
Il termometro, alla visita è entrato bene? era sporco di feci?
La gatta ha febbre?
Un'ecografia all'utero è stata fatta? e delle analisi del sangue??
Sono cose fondamentali per poter fare una disgnosi corretta....
kiwi&mirtillo
09-02-2012, 11:07
Ciao e benvenuta :)
La gatta ha 4 anni, come mai non è sterilizzata e da quanto prende la pillola anticalore?
Sono un po' perplessa (scusami se mi permetto) dall'approccio veterinario avuto finora.
Prima un'ipotesi di piometra al telefono, senza visita, da curarsi con baytril...
Poi un'ipotesi blocco renale... smentita dagli esami.
Questi esami li puoi postare?
La cura che ti hanno dato è la normale prassi (indicativamente) per una normale costipazione intestinale, quindi alimentazione apposita e fermenti lattici. Non certo la terapia per un blocco.
Quindi forse c'è qualcosa che mi sfugge :confused:
Anche io avrei probabilmente chiesto un'eco a fronte di questi dolori addominali che descrivi...
Dorian&pici
09-02-2012, 11:53
Grazie per le vostre risposte :)
Perlina 21,la gatta non ha febbre,ieri le è stata misurata la temperatura e i dottori han detto che è buona.L'ecografia dell' utero non è stata fatta...è stata fatta solo una radiografia addominale dove si è vista la presenza di aria e di qualcosa di solido (presumo feci).
Ieri mattina è stata male,di pomeriggio è stata portata in clinica dove appunto le hanno fatto la radiografia.
Le analisi sono uscite abbastanza buone,a parte un pò di ferro basso...i dolori addominali oggi non ci sono.Ho provato a tastarla e a prenderla in braccio e non ha miagolato,come invece faceva ieri...cmq è stata solo un prova,lei è sempre sdraiata sul letto,tranquilla.
Scusate l'ignoranza dovuta alla pochissima esperienza,ma blocco e costipazione sono due cose diverse???
cmq la diagnosi di piometra non è stata fatta per telefono (avrei cambiato subito vet,fosse successa una cosa del genere,diagnosi per telefono e senza visita è roba da pazzi),il vet è venuto a casa,ci ha fatto le domande relative al calore ecc e poi ci ha dato questa diagnosi.
Sull'approccio lasciamo stare,che sono molto delusa anche io...ma ora la cosa che più mi sta a cuore è che lei si riprenda il prima possibile.
Gli unici esami che posso postare sono quelli del sangue...mi vergogno un pò a dirlo,ma purtroppo la sterelizzazione non è stata fatta per motivi economici...lo so che se uno tiene alla salute del gatto certe cose vanno fatte,ma credetemi è trattata da regina e vederla stare cosi mi strazia il cuore,è una figlia per me.
kiwi&mirtillo
09-02-2012, 11:59
Non metto in dubbio il tuo amore per lei, figuriamoci :)
Però, permettimi un ragionamento "spicciolo" ;)
Tra pastiglia per il calore e rischio che la micia soffra di piometra (cosa che ti costerebbe molto in cure e operazione), forse - parlando con il vet per una dilazione - ecco che risolveresti il problema della sterilizzazione. Pensateci. La sterilizzazione è il primo vero gesto di responsabilità e amore verso un animale di cui ci facciamo carico :)
La precisazione su blocco e costipazione la lascio fare a Perlina che è medico.
Nella mia ignoranza, per me la costipazione è semplice stitichezza (che può essere estremamente fastidiosa, causare malessere e dolore come nel tuo caso, ma con episodi - seppur difficili - di rilascio delle feci), mentre un blocco è l'assoluta assenza di espulsione delle feci che quindi macerano nell'intestino e portano a conseguenze ben più gravi, con sintomi più evidenti (vedi appunto il vomito che ti si diceva) e soprattutto, se non curato, ha conseguenze irrimediabili.
kiwi&mirtillo
09-02-2012, 12:02
Ora la micia non ha dolore, bene :)
Mangia? Si è scaricata?
Le feci come sono?
Avete provato a fare anche un esamino feci, già che c'eravate?
Dorian&pici
09-02-2012, 12:13
Un pò si,ma sicuramente meno di ieri...si capisce anche dalla posizione di come dorme :)
Certo povera,in due giorni è stato tanto stress,e poi quel collasso...
Il problema è che non fa le feci..mangiare,mangia,anche se non tantissimo...però popò nulla :(
quello che vi chiedo,se sapete e potete rispondere è:con questa cura di fermenti lattici,favorisce lo stimolo a fare i bisogni o serve solo per eliminare l'aria????
Dorian&pici
09-02-2012, 12:15
si,l'esame feci è stato fatto :)
Quel giorno,dopo che ha fatto qualcosina a casa,le ho portate in clinica (ero in contatto telefonico con la dottoressa) e lei mi ha detto di portarle perchè le voleva analizzare e mi ha detto che sono buone (ps:si riferiva ai vermi & co???)
kiwi&mirtillo
09-02-2012, 12:19
Immagino di sì, l'esame feci si fa per quello.
Di fatto, da quanto non defeca la tua micia?
I fermenti lattici aiutano a ripristinare la flora batterica, esattamente come accade per noi.
Quindi, se l'intestino è indebolito e irritato, il suo riequilibrio dovrebbe aiutare la micia a liberarsi.
Ma se è stitica, oltre ad alimentazione medicata (cosa ti hanno fatto comprare come cibo?) e ai fermenti, aggiungerei qualche aiutino... per es. un filo di olio sulla pappa (di oliva, o di vaselina), un filino di latte, un po' di yogurt. Sono tante piccole cose che possono aiutare ad ammorbidire le feci.
Anche massaggiarla sulla pancia, se gradisce, può aiutare.
Fino ad arrivare a un'eventuale clisterino di glicerina o di fisiologica, se necessario a togliere il "tappo".
Dorian&pici
09-02-2012, 12:29
Se quel "cosino" fatto in clinica e quel pò a casa,si chiama defecare,da due giorni...altrimenti da un bel pò. Però c'è una cosa da dire,io ho due gatti,lei e un altro maschietto che però,ahimè nn vanno molto d'accordo.
(Lui è arrivato dopo,ma ha preso pieno possesso di tutto ciò che era suo,lettiera compresa..
Lui è un gatto molto possessivo,geloso e spesso invidioso...vuole stare sempre al centro dell'attenzione e se non gli dai retta,miagola fino a sfinirci) questo per dire che lei ha una lettiera,dove però,non so per quale strano motivo fa solo la pipì,mentre per il resto usa l'altra...quindi,non era facile capire se lei facesse o no i bisogni,visto che erano presenti anche quelli dell'altro :cry:
ora per aiutarla le abbiamo dato un pò di olio di oliva (ho letto,prima di iscrivermi a questo forum,compreso questo,che si può fare).
Lei è superschizzinosa nel cibo,quindi glil'abbiamo somministrato con una siringa :) speriamo funzioni...
Non ho mai desiderato tanto pulire una lettiera come in questi giorni :p
Sdrammatizzo,ma ho avuto ed ho veramente paura che possa succedere qualcosa di brutto:shy:
valentina82
09-02-2012, 12:40
ciao il mio baloo è stitico, quando ha avuto un blocco quest'estate ha fatto un clistere per 2 volte, perchè la prima volta non aveva fatto niente, dalla radiografia si vedeva un fecaloma, poi dopo un po si è ripreso, prendendo tutti i giorni la pasta per sciogliere i boli, tu puoi provare con l'olio di vasellina, oppure il laevolac che è contro la stitichezza e poi a me avevano consigliato dei crocchini apposta che sono i royal canin ''fibre response'', sono appettibili e funzionano.
Dorian&pici
09-02-2012, 12:51
Eeeeeeeeeeeeeeeeee,ma nessuno ci ha detto di male un clistere :((( Solo la cura con croccantini e fermenti lattici...
Le stiamo dando dell'olio di oliva...dite che funziona? se si,sapete quanto tempo ci vuole?
uff,sono in trepidante attesa di questa pupù :confused:
kiwi&mirtillo
09-02-2012, 13:17
Se è davvero molti giorni che non fa la cacca (e ancora non ho capito *esattamente* da quanti), direi che un clisterino mi sembra il male minore. Magari risolve al volo.
Anche l'altro micio non è sterilizzato?
Potrebbe essere uno dei motivi del loro disaccordo, tanto per tornare sull'argomento ;)
valentina82
09-02-2012, 13:23
Eeeeeeeeeeeeeeeeee,ma nessuno ci ha detto di male un clistere :((( Solo la cura con croccantini e fermenti lattici...
Le stiamo dando dell'olio di oliva...dite che funziona? se si,sapete quanto tempo ci vuole?
uff,sono in trepidante attesa di questa pupù :confused:
ma può darsi che funzioni ma io non lo mai dato l'olio di oliva, quindi non ti so dire, prova con l'olio di vasellina
Dorian&pici
09-02-2012, 13:35
eheheh Kiwi e Mirtillo...lo so...e penso che sia quello il problema...quanto prima cercheremo di provvedere :)
riguardo i giorni,ripeto,un piccolo pezzetto di pupù è stato fatto in clinica quando ha avuto anche la sincope,quello stesso giorno (ossia martedi) a casa ne ha fatto qualche altro pochetto..
Infatti in seguito a questa espulsione ha mangiato tantissimo...ma ieri e oggi niente :(
Oggi abbiamo iniziato la dieta sia per i croccantini che per lo sciroppo di fermenti lattici e in più un pochetto d'olio per cercare di facilitare l'evacuazione...Devo solo attendere e sperare avvenga il prima possibile :)
iottisan
09-02-2012, 14:56
è stata fatta solo una radiografia addominale dove si è vista la presenza di aria e di qualcosa di solido (presumo feci).
Questo tuo "presumo" mi fa stare un po' in ansia.... il vet che ha detto?
Sarà che io sono ansiosa per il fatto che al mio Eddie piace un sacco mangiare cose di gomma (elastici, tappini, ecc) e mandarle giù.... E adesso che ci sono programmi tipo "Oddio l'ha mangiato il cane" la mia ansia non è migliorata...
Non potrebbe aver ingerito qualcosa che si è bloccato nell'intestino?
Dorian&pici
09-02-2012, 15:12
Questo tuo "presumo" mi fa stare un po' in ansia.... il vet che ha detto?
Sarà che io sono ansiosa per il fatto che al mio Eddie piace un sacco mangiare cose di gomma (elastici, tappini, ecc) e mandarle giù.... E adesso che ci sono programmi tipo "Oddio l'ha mangiato il cane" la mia ansia non è migliorata...
Non potrebbe aver ingerito qualcosa che si è bloccato nell'intestino?
Ho detto presumo,perchè non ricordo cosa ha detto il dottore :( quindi dico feci
Per il resto,conoscendo la mia gatta escludo qualsiasi altro rischio,perchè lei è schizzosa con il cibo,figuriamoci con il resto...non mangerebbe nulla di estraneo,tipo giochini o altro...e poi torno a dire,son diversi giorni che nn evacua,quindi è a quello che si deve il blocco :cry:
lunanera
09-02-2012, 17:04
non necessariamente è possibile che non evacui a causa del blocco e non viceversa.
Dorian&pici
09-02-2012, 17:36
Carissimi,vi ringrazio tutti per le vostre risposte,il sostegno e l'amore che dimostrate per i mici...Ho una bella notizia da dare.
Alla fine abbiamo optato per farle una peretta,leggera,quella dei bambini e tempo 5 minuti,è avvenuto il tanto atteso evento...la POPO' :D:approve::D
Ora riposa,amore mio,è sfinita...ma almeno la mia paura più grande (la sincope) non c'è stata e questo mi basta. Grazie grazie grazie per l'aiuto.Un bacione grande a voi e ai vostri amici pelosi,fate loro una coccola da parte via.Vi auguro una buona serata
Finalmente stanotte avrò un sonno sereno
Dorian&pici
10-02-2012, 10:48
:(((((((((((((((((
non capisco....perchè non ha voglia di mangiare???
Non è normale vero?
No, non è per niente normale.
Può essere un malessere passeggero, ma se non ricomincia in giornata o domattina devi riportarla dal veterinario.
Ciao
Dorian&pici
10-02-2012, 13:27
Si è mangiata un pochino di carne di sua volontà e con una siringa le do del latte..
se ne sta mogia mogia sul letto...e si lamenta se la prendo in braccio.
Le ho dato lo sciroppo...
Non so che pensare...deve fare effetto il tutto o è un problema?:confused:
Ieri sera,dopo la peretta ha anche vomitato il cibo che sera di martedi (dopo la giornataccia in clinica) si è divorata...:cry::cry::cry::cry::cry::cry:
valentina82
10-02-2012, 13:36
Si è mangiata un pochino di carne di sua volontà e con una siringa le do del latte..
se ne sta mogia mogia sul letto...e si lamenta se la prendo in braccio.
Le ho dato lo sciroppo...
Non so che pensare...deve fare effetto il tutto o è un problema?:confused:
Ieri sera,dopo la peretta ha anche vomitato il cibo che sera di martedi (dopo la giornataccia in clinica) si è divorata...:cry::cry::cry::cry::cry::cry:
sciroppo di cosa? io la porterei dal vet di corsa
Va lentina
10-02-2012, 13:39
mm...sono sintomi che non mi piacciono. So che è stressante, ma va fatta rivedere.
Dorian&pici
10-02-2012, 13:41
Enterofilus,me l'ha prescritto il dottore della clinica
Va lentina
10-02-2012, 13:42
Enterofilus,me l'ha prescritto il dottore della clinica
Sono fermenti lattici.
Dorian&pici
10-02-2012, 13:46
Sono fermenti lattici.
Lo so :)
Appunto mi chiedo se devo pazientare...che a poco a poco si riprende..oppure se è cmq una cosa strana il suo comportamento e devo portarla in clinica:confused:
valentina82
10-02-2012, 13:50
Lo so :)
Appunto mi chiedo se devo pazientare...che a poco a poco si riprende..oppure se è cmq una cosa strana il suo comportamento e devo portarla in clinica:confused:
per me è da portare in clinica, i fermenti vanno bene per l'intestino ma fa effetto dopo qualche giorno, ma io non aspetterei e la porterei subito, facci sapere
Dorian&pici
10-02-2012, 13:55
per me è da portare in clinica, i fermenti vanno bene per l'intestino ma fa effetto dopo qualche giorno, ma io non aspetterei e la porterei subito, facci sapere
e si,lo penso pure io...a limite,prima chiamo e sento cosa mi dicono,la clinica è in altro paese...Se loro mi dicono che è normale,attendo,altrimenti si va.Non posso vederla cosi :cry:
lunanera
10-02-2012, 16:38
non è normale per nulla , se la gatta fossecostipata avrebbe già mangiato dopola peretta....
portala subito
valentina82
10-02-2012, 17:55
come sta la micia?
Dorian&pici
11-02-2012, 09:42
:) sta migliorando
La vedo più reattiva,ha mangiato un pò di scatoletta e stamattina aveva lo stimolo per fare i bisognini anche se,non c'è riuscita :(
Ma già è un buon segno,visto che è andata di suo nella cassettina,vuol dire che i fermenti lattici stanno facendo il loro dovere :) ci vuole tempo affinchè la cura faccia effetto!
e poi,segno positivo,ha anche "risposto" a mio papà,è l'unico con cui dialoga,ed era da giorni che non si parlavano (cosa veramente strana,visto che ci parla sempre) :)
Sono fiduciosa
valentina82
11-02-2012, 09:47
:) sta migliorando
La vedo più reattiva,ha mangiato un pò di scatoletta e stamattina aveva lo stimolo per fare i bisognini anche se,non c'è riuscita :(
Ma già è un buon segno,visto che è andata di suo nella cassettina,vuol dire che i fermenti lattici stanno facendo il loro dovere :) ci vuole tempo affinchè la cura faccia effetto!
e poi,segno positivo,ha anche "risposto" a mio papà,è l'unico con cui dialoga,ed era da giorni che non si parlavano (cosa veramente strana,visto che ci parla sempre) :)
Sono fiduciosa
ma è andata dal vet sta micia? non mangiava e poi mangia, è stitica ma poi fa la cacca, bo non sto capendo, ha fatto la peretta e poi non mangia
io ho baloo stitico e se non va clistere, se non mangia magari ha la nausea
cerca di farmi capire meglio come sta la gatta adesso?
Dorian&pici
11-02-2012, 10:18
ma è andata dal vet sta micia? non mangiava e poi mangia, è stitica ma poi fa la cacca, bo non sto capendo, ha fatto la peretta e poi non mangia
io ho baloo stitico e se non va clistere, se non mangia magari ha la nausea
cerca di farmi capire meglio come sta la gatta adesso?
E' in fase di miglioramento.Ha avuto un blocco,la stitichezza l'è venuta ora,perchè prima era regolare.Giovedi sera le abbiamo fatto la peretta,e ha fatto un pò di cacca,probabilmente non si è svuotata del tutto,ma siccome dopo è stata giù,ieri ho evitato di farne un'altra. Però ha iniziato a mangiare qualcosina,e in più le diamo del latte con la siringa.
Stiamo seguendo le cure del vet,le do i fermenti lattici,da due giorni..Già c'è qualche miglioramento,visto che lo stimolo a fare la cacca le viene da sola e non per via della peretta.
Non so se riesco a farti capire...Se non vedo,giorno per giorno,miglioramenti,tranquilla che è mia premura portala nuovamente dal vet :)
valentina82
11-02-2012, 10:20
E' in fase di miglioramento.Ha avuto un blocco,la stitichezza l'è venuta ora,perchè prima era regolare.Giovedi sera le abbiamo fatto la peretta,e ha fatto un pò di cacca,probabilmente non si è svuotata del tutto,ma siccome dopo è stata giù,ieri ho evitato di farne un'altra. Però ha iniziato a mangiare qualcosina,e in più le diamo del latte con la siringa.
Stiamo seguendo le cure del vet,le do i fermenti lattici,da due giorni..Già c'è qualche miglioramento,visto che lo stimolo a fare la cacca le viene da sola e non per via della peretta.
Non so se riesco a farti capire...Se non vedo,giorno per giorno,miglioramenti,tranquilla che è mia premura portala nuovamente dal vet :)
va bene, allora speriamo che migliori sempre;)
Dorian&pici
11-02-2012, 10:32
va bene, allora speriamo che migliori sempre;)
Certo :D
Deve tornare ad essere la bella micia che era fino a qualche tempo fa :)
Grazie per la premura e l'interesse :)
Anche lei,con le fusa vi ringrazia tutti!
Dorian&pici
11-02-2012, 19:05
Oggi,vedendo che mangiava qualcosina ogni tanto,per evitare che si riformi il "tappo" abbiamo deciso con mia mamma di farle un'altra peretta.E' andata nella lettiera,dove però non è riuscita a fare nulla (solo dopo ho visto che aveva un cosino ino ino attaccato ed aveva un colorito rossastro).Però,a seguito della peretta,ha vomitato.Un pò di scatoletta che si era mangiata la mattina,ma la cosa che non riesco a comprendere,a parte il fatto del vomito,è,perchè questo ha un colore marroncino?
Sono ( e qui,sparo una cavolata,forse) i fermenti lattici? E' la pupù che non riesce a fare???
Con mia mamma,visto che lei a parte un pò di scatoletta ogni tanto e pure pochina (ma rispetto a qualche giorno fa che neanche questo assaggiava,per noi è un miglioramento) le diamo del latte.
Solo che stasera ha vomitato ancora,e di nuovo era di colore marroncino...
Vi prego,aiutatemi...che ha?cosa devo fare nell'attesa di riportarla in clinica...Ho veramente paura...
lunanera
11-02-2012, 19:19
devi solo portarla e per me con urgenza dal vet.
valentina82
11-02-2012, 20:37
devi solo portarla e per me con urgenza dal vet.
quoto ed aggiungo che io la porterei di corsa dal vet
valentina82
12-02-2012, 08:35
come sta la micia? l'hai portata dal vet?
Dorian&pici
12-02-2012, 10:42
come sta la micia? l'hai portata dal vet?
La micia ora è sul letto,sta mogia,purtroppo non ho potuto portarla dal vet,per questo ho chiesto un vostro consiglio/aiuto in attesa di portarla domani mattina.
La clinica sabato pom. è chiusa,e nel mio paese c'è solo un vet che però io non voglio consultare,visto che mi ha diagnosticato un piometra,facendoci perdere tempo prezioso per la micina,visto che l'avevamo consultato verso la fine di gennaio...
stamattina ha vomitato l'acqua che si è bevuta di sua spontanea volontà.
Mia mamma è andata in farmacia a prendere il Remover e ha chiesto alla dottoressa.Le ha detto che quelli sono succhi gastrici e che ci vorrebbe una puntura di plasil.
Le ho dato un pò di pasta (giusto 1 cm,forse pure meno) nella speranza che quel blocco (probabilmente causato dai peli e che man mano ha ostruito il resto).Leggendo su altri forum,ho capito che con la peretta abbiamo svuotato la parte terminale del retto,quindi li è libera,ma il blocco da qualche altra parte.
Non la forzo a mangiare,neanche i fermenti lattici le ho dato oggi...Lei è mogia sul letto,però è reattiva alle nostre coccole...
Una cosa che mi è parsa curiosa,ma perchè non si fa la toeletta?
Domani mattina saremo in clinica all'orario di apertura :(
lunanera
12-02-2012, 10:52
scusami se mi permetto e non voglio essere allarmistica ma ...potrebbe non arrivarci.
filmente hai capito che il blocco se c'è non p escluso dal quel po di cacchina che ha fatto....
perchè sei convinta che abbia sbagliato a diagnosticare la piometra? la gatta è sterilizzata? ma soprattuto ha ancora l'utero?
se ci dici di che zona sei potremmo aiutarti a trovare una clinica in zona aperta
dimenticavo non fare plasil se non te lo dice un veterinario.
perchè rischi di far danno
la gatta non si lava perchè sta molto male!
miciofran_77
12-02-2012, 11:01
ciao...la micia non si lava perchè non sta bene:(...e non è un bel segnale:(...vomita anche l'acqua e non è un bel segnale...:(
...il plasil non si dà ai gatti, esistono farmaci specifici..e in ogni caso, in caso di blocco, per quanto ne so io, mi correggano le più esperte non è il caso di bloccare il vomito..quel vomito marroncino mi ha fatto venire i brividi blu, specialmente con un blocco in corso..io al tuo posto non aspetterei domani mattina...andrei e di corsa...povera micia chissà che male:(
miciofran_77
12-02-2012, 11:02
ops..lunanera non avevo visto il tuo post:o
Dorian&pici
12-02-2012, 11:05
scusami se mi permetto e non voglio essere allarmistica ma ...potrebbe non arrivarci.
filmente hai capito che il blocco se c'è non p escluso dal quel po di cacchina che ha fatto....
perchè sei convinta che abbia sbagliato a diagnosticare la piometra? la gatta è sterilizzata? ma soprattuto ha ancora l'utero?
se ci dici di che zona sei potremmo aiutarti a trovare una clinica in zona aperta
dimenticavo non fare plasil se non te lo dice un veterinario.
perchè rischi di far danno
la gatta non si lava perchè sta molto male!
In clinica hanno escluso la piometra,anche il blocco renale.
Non sei allarmistica,e ti giuro che ho passato una brutta nottata controllandola sempre per paura che...ci siamo capiti!
La gatta non è sterilizzata,ha tutto al suo posto!
La cacchina l'ha fatta in seguito al 1 clisterino che le abbiamo fatto,ma nulla di sua spontanea volontà...quindi non sono convinta che il blocco non c'è :(
Non so,forse con mia mamma l'abbiamo un pò stressata in questi giorni e reagisce cosi...
Chiamerò il vet del mio paese e gli dirò tutto quanto...vediamo cosa mi consiglia!
Tranquilla,plasil non ne faccio :)
Dorian&pici
12-02-2012, 11:13
ciao...la micia non si lava perchè non sta bene:(...e non è un bel segnale:(...vomita anche l'acqua e non è un bel segnale...:(
...il plasil non si dà ai gatti, esistono farmaci specifici..e in ogni caso, in caso di blocco, per quanto ne so io, mi correggano le più esperte non è il caso di bloccare il vomito..quel vomito marroncino mi ha fatto venire i brividi blu, specialmente con un blocco in corso..io al tuo posto non aspetterei domani mattina...andrei e di corsa...povera micia chissà che male:(
Il liquido marroncino, mi è stato detto ch son succhi gastrici.Il vomito,da ignorante ed inesperta,neanche io vorrei arrestarlo,perchè,perchè è un modo per liberarsi...
In questi giorni l'abbiamo un pò forzata con il cibo,cercando di nutrirla in qualche modo...visto che il dottore ci ha detto di darle la scatoletta ad a/d. ma non è di suo gradimento e neanche i croccantini...
Oggi non ha toccato nulla...non so se farle mangiare,se vuole,un pò dell'altra scatoletta al tonno...Di quella leccava solo un pò di salsina e qualche straccetto...
Dorian&pici
12-02-2012, 11:14
ma ho fatto male a darle la remover?
lunanera
12-02-2012, 11:29
ops..lunanera non avevo visto il tuo post:o
non fa nulla, meglio anzi così capisce che la cosa è grave e non solo per me.
In clinica hanno escluso la piometra,anche il blocco renale.come lo hanno escluso, perlina ti aveva chiesto se avevano fatto un eco ed esami di sangue. liha fatti come eranoi valori ? queste cose non si escludono a occhio o con una visita
Non sei allarmistica,e ti giuro che ho passato una brutta nottata controllandola sempre per paura che...ci siamo capiti!
La gatta non è sterilizzata,ha tutto al suo posto! motivo in più per pensare Anche a una piometra che è molto frequente nelle gatte non sterilizzaTE
La cacchina l'ha fatta in seguito al 1 clisterino che le abbiamo fatto,ma nulla di sua spontanea volontà...quindi non sono convinta che il blocco non c'è :(non lo puoi escludere per questo potrebbe aver ingoiato qualcosa che si è bloccato nell'inteastinola peretta ha fatto si svuotare l'ultima parte ma il blocco resta se è così e il resto non va giù e come vedi torna su tutto quello che ingerisce.se fosse un corpo estraneo a bloccare l'intestino potrebbe quest'ultimo andare in necrosi con conseguente morte della gatta
Non so,forse con mia mamma l'abbiamo un pò stressata in questi giorni e reagisce cosi...
Chiamerò il vet del mio paese e gli dirò tutto quanto...vediamo cosa mi consiglia!
Tranquilla,plasil non ne faccio :)
un gatto non vomita solo per lo stress
Il liquido marroncino, mi è stato detto ch son succhi gastrici.Il vomito,da ignorante ed inesperta,neanche io vorrei arrestarlo,perchè,perchè è un modo per liberarsi...i succhi gastrici sono gialli non marroncini, e visto che nonmangia non può essere il cibo a colorarle ma possono essere feci e/o problemi di fegato
In questi giorni l'abbiamo un pò forzata con il cibo,cercando di nutrirla in qualche modo...visto che il dottore ci ha detto di darle la scatoletta ad a/d. ma non è di suo gradimento e neanche i croccantini...
Oggi non ha toccato nulla...non so se farle mangiare,se vuole,un pò dell'altra scatoletta al tonno...Di quella leccava solo un pò di salsina e qualche straccetto...
perdonami ma questo medico non mi convince per nulla.
vai subito da un altro vet, pretendi esami e se pssibile anche un eco al più presto.
se non fosse chiaro la gatta è grave deve essere vista al più resto da un veterinario competente
lunanera
12-02-2012, 11:30
ma ho fatto male a darle la remover?
lo vomiterà non è peggio di quello che ha fatto il vet credimi
Dorian&pici
12-02-2012, 11:37
[QUOTE=lunanera;1718372]non fa nulla, meglio anzi così capisce che la cosa è grave e non solo per me.
Forse pensate che sto prendendo le cose alla leggera...ma non è cosi...è lecito dubitare di un vet che ti dice una malattia per un'altra.
Al momento il remover (e cmq le avrò dato poco meno di 1 cm) non l'ha rimesso.
Cmq pomeriggio chiamo questo vet.
Dorian&pici
12-02-2012, 11:52
Vet contattato,al momento telefonicamente dice che,dai sintomi,pensa sia una gastrite dovuta al cambio alimentazione( i fermenti lattici in particolar modo,dato che è l'unica cosa della cura che sono riuscita a somministrarle). Le farà un antinfiammatorio,per scongiurare eventuali infezioni secondarie...Cmq vi dirò meglio dopo la sua visita,arriva tra poco.
Speriamo bene...
lunanera
12-02-2012, 11:54
ahahhahahahahah scusami ma rido del vet nond i te.a proposito l'infezione non si cura con l'antinfiammatorio ma con l'antibiotico.
so che non l'hai presa alla leggera ma il vet adesso a casa che non può fare esami ne eco non serve a nulla a mio parere.
comuque auguri
miciofran_77
12-02-2012, 11:57
Dorian..quoto in toto quello che ti ha già detto lunanera...
il vomito di quel colore, come ti han già detto, non sono succhi gastrici (i succhi gastrici sono giallognoli)...non ho visto il vomito della tua gatta, ma dalla decrizione che ne hai fatto mi sono venuti i brividi blu, perchè il vomito di quel colore l'ho visto in umana..ed è un segnale da allarme rosso:(..
portala da un vet, pretendi con forza esami del sangue per valutare lo stato dei suoi organi, pretendi eco e pretendi che ti dicano cosa ha la tua gatta per filo e per segno, pretendi che ti spieghino tutto e che motivino le spiegazioni...Non accettare spiegazioni che non ti convincano, che siano basate su impressioni e ipotesi non sostenute da analisi di approfondimento e che non ti indichino una strada da seguire per farla stare meglio...
i fermenti in questa situazioni mi paiono del tutto superflui..l'intestino, per cause da capire, non sta funzionando, i fermenti servono per aiutare un intestino che funziona a funzionare meglio.
Il remover non fa male, ma non serve a niente se la gatta è più giorni che non defeca...scusa se mi permetto ma questo vet ti ha consigliato palliativi e i fatti lo dimostrano visto che la gatta è più giorni che sta male...
Non penso che tu stia sottovalutando la situazione, ma penso che a volte non è facile trovare vet che fanno le cose perbene (io ne ho cambiati 7 in 6 anni)...
Io ho imparato, vagando fra medici e vet, che quelli di cui dubitare sono quelli che non approfondiscono e si basano su ipotesi, avendo a dispozione tecniche per indagare la situazione..
Chiama il vet e rompi le scatole perchè indaghi...non farti problemi..
miciofran_77
12-02-2012, 12:00
Dorian..ho visto adesso il tuo post...
la gastrite non blocca il funzionamento dell'intestino.
Prendi il vet per le orecchie e PRETENDI che faccia esami del sangue alla gatta e eco...digli che se lui non può che ti indichi qualcuno che può!
Dorian&pici
12-02-2012, 12:13
l'antinfiammatorio ma con l'antibiotico
Mea culpa(non può essere sempre colpa sua :o),infatti ha fatto entrambe! Pomeriggio soluzione fisiologica per la disidratazione e digiuno almeno per oggi!
Grazie mille per gli auguri...
Dorian&pici
12-02-2012, 12:14
[QUOTE=miciofran_77;1718384]Dorian..ho visto adesso il tuo post...
la gastrite non blocca il funzionamento dell'intestino.
Si,ok,ma le provoca il vomito dei succhi gastrici...
Dorian&pici
12-02-2012, 12:22
Dorian..quoto in toto quello che ti ha già detto lunanera...
il vomito di quel colore, come ti han già detto, non sono succhi gastrici (i succhi gastrici sono giallognoli)...non ho visto il vomito della tua gatta, ma dalla decrizione che ne hai fatto mi sono venuti i brividi blu, perchè il vomito di quel colore l'ho visto in umana..ed è un segnale da allarme rosso:(..
portala da un vet, pretendi con forza esami del sangue per valutare lo stato dei suoi organi, pretendi eco e pretendi che ti dicano cosa ha la tua gatta per filo e per segno, pretendi che ti spieghino tutto e che motivino le spiegazioni...Non accettare spiegazioni che non ti convincano, che siano basate su impressioni e ipotesi non sostenute da analisi di approfondimento e che non ti indichino una strada da seguire per farla stare meglio...
i fermenti in questa situazioni mi paiono del tutto superflui..l'intestino, per cause da capire, non sta funzionando, i fermenti servono per aiutare un intestino che funziona a funzionare meglio.
Il remover non fa male, ma non serve a niente se la gatta è più giorni che non defeca...scusa se mi permetto ma questo vet ti ha consigliato palliativi e i fatti lo dimostrano visto che la gatta è più giorni che sta male...
Non penso che tu stia sottovalutando la situazione, ma penso che a volte non è facile trovare vet che fanno le cose perbene (io ne ho cambiati 7 in 6 anni)...
Io ho imparato, vagando fra medici e vet, che quelli di cui dubitare sono quelli che non approfondiscono e si basano su ipotesi, avendo a dispozione tecniche per indagare la situazione..
Chiama il vet e rompi le scatole perchè indaghi...non farti problemi..
Grazie mille,per tutto quello che state facendo per me e la mia gatta,ve ne sono grata!
Il vomito l'ha visto il vet e dice che sono proprio i succhi gastrici..sarà stata la luce e l'offuscamento della mia vista a vederla in quello stato,che me l'han fatti vedere marroncini..Devo inoltre dire che sono fortemente condizionata dalle mille cose che ho letto in questi giorni su internet.
Per il momento,digiuno,antibiotico,antinfiammatori e soluzione fisiologica...
Stai tranquilla che non sono di certo il tipo che si accontenta della prima cosa che mi hanno detto,nonostante la mia poco esperienza con gli animali (è la mia prima gatta). Ma sono una rompiscatole di natura e li tartasso di domande e mi faccio spiegare ogni cosa,sopratutto dopo averla vista collassare.
valentina82
12-02-2012, 12:30
ciao quando c'è il blocco di solito a baloo è stato fatto un clistere per bambini, e poi l'olio di paraffina o laevolac per la stitichezza e ho dato crocchi della royal canin ''fibre response''
lunanera
12-02-2012, 12:32
Grazie mille,per tutto quello che state facendo per me e la mia gatta,ve ne sono grata!
Il vomito l'ha visto il vet e dice che sono proprio i succhi gastrici..sarà stata la luce e l'offuscamento della mia vista a vederla in quello stato,che me l'han fatti vedere marroncini..Devo inoltre dire che sono fortemente condizionata dalle mille cose che ho letto in questi giorni su internet.
Per il momento,digiuno,antibiotico,antinfiammatori e soluzione fisiologica...
Stai tranquilla che non sono di certo il tipo che si accontenta della prima cosa che mi hanno detto,nonostante la mia poco esperienza con gli animali (è la mia prima gatta). Ma sono una rompiscatole di natura e li tartasso di domande e mi faccio spiegare ogni cosa,sopratutto dopo averla vista collassare.
con quale diagnosi?
fatti come questi antibiotici e antinfiammatori? se per lui vomita succhi gastrici però per questo non da nulla? raniditina gastroprotettore? e la diagnosi come l'ha fatta solo vedendo il vomito e gatta ? noprobabilmente con la palla di vetro...
scusami dorian non ce l'ho con te ma ti stanno facendo spendere una cifra di soldi inutili che non arrivano comunque al problema .
lunanera
12-02-2012, 12:33
ciao quando c'è il blocco di solito a baloo è stato fatto un clistere per bambini, e poi l'olio di paraffina o laevolac per la stitichezza e ho dato crocchi della royal canin ''fibre response''
gleli ha datti ma la gatta vomita e non mangia quello di baloo era un intasamento non un blocco
miciofran_77
12-02-2012, 12:35
Io al tuo posto ri-farei rx e farei eco e chiederei di ri-fare analisi, pretenderei che mi spieghino come mai la gatta non defeca, (e che me lo spieghino con dati alla mano) e pretenderei che mi spieghino da dove arriva una gastrite per cambio di alimentazione in una gatta che da due giorni almeno non mangia. Pretenderei infine, data la diagnosi, una cura adeguata alla diagnosi stessa.
Questo è quello che farei io.
Con la gatta però ci sei tu, quindi le scelte sono tue.
Non resta che augurare buona fortuna ad entrambe e sperare che il fiuto del vet sia sopraffino come quello di un segugio.
valentina82
12-02-2012, 12:41
gleli ha datti ma la gatta vomita e non mangia quello di baloo era un intasamento non un blocco
anto ha fatto la peretta e non il clistere, baloo quest'estate era blocco e se continuava a non andare con tutti i rimedi, gli volevano provocare il vomito, poi menomale che poi è andato, ma io non continuo a capire , la gatta con questi sintomi andrebbe portata di corsa in clinica e invece si aspetta perche sembri che migliori, ma di fatto questa micia peggiora sempre di giorno in giorno e non capisco cosa si aspetta?
lunanera
12-02-2012, 15:31
Io al tuo posto ri-farei rx e farei eco e chiederei di ri-fare analisi, pretenderei che mi spieghino come mai la gatta non defeca, (e che me lo spieghino con dati alla mano) e pretenderei che mi spieghino da dove arriva una gastrite per cambio di alimentazione in una gatta che da due giorni almeno non mangia. Pretenderei infine, data la diagnosi, una cura adeguata alla diagnosi stessa.
Questo è quello che farei io.
Con la gatta però ci sei tu, quindi le scelte sono tue.
Non resta che augurare buona fortuna ad entrambe e sperare che il fiuto del vet sia sopraffino come quello di un segugio.
no sono quattro giorni a parte un paio di leccatine e l'alimentazione forzata per quele che ha tenuto... e poi la gatta stava già male da prima quindi la gastrite da cambio di alimentazione un piffero. e poi il cambio di alimentazione almassimo le crea diarrea non gastrite
anto ha fatto la peretta e non il clistere, baloo quest'estate era blocco e se continuava a non andare con tutti i rimedi, gli volevano provocare il vomito, poi menomale che poi è andato, ma io non continuo a capire , la gatta con questi sintomi andrebbe portata di corsa in clinica e invece si aspetta perche sembri che migliori, ma di fatto questa micia peggiora sempre di giorno in giorno e non capisco cosa si aspetta?
vale in realtà è la stessa cosa, cambiano le dosi. e in più si era certi che quella di baloo fosse costipazione e non blocco da corpo estranei. nel caso di questa gatta non si è escluso nulla.
iottisan
12-02-2012, 18:20
Leggo solo ora degli aggiornamenti... :disapprove:
Io continuo a non essere tranquilla per quella massa che si vedeva nell'intestino dalla lastra che aveva fatto all'inzio. Eco, subito.
Dorian&pici
13-02-2012, 09:36
Aggiornamento:
Ieri pomeriggio è venuto il vet a casa e le ha fatto la flebo perchè disitratata.ed è stata digiuna tutto il giorno per la gastrite.
Già da questa notte si è ripresa,ha trovato un croccantino (mi sarà caduto dalla ciotola quando l'ho tolte dalla camera,insieme a quella dell'acqua,per evitare di farla bere) e se l'è mangiato...cercava cibo,ma io di notte ho evitato di farla mangiare non potendo vedere la sua reazione,pur essendo in uno stato di dormiveglia (ormai da qualche notte).Stamattina è stata pimpante,ha mangiato croccantini e un pò di umido e per il momento ( e spero mai!) non ha rimesso...è un buon segnale.
Pomeriggio torna il vet per la seconda flebo...ma già sembra un'altra gattina,la mia gattina :)
Spero che vada migliorando di secondo in secondo....Ora aspetto solo la popò.
Grazie a tutti per le vostre risposte e scusate se ieri non vi ho detto nulla,ma ero abbanstanza giù e stavo andando in tilt.
Vi auguro un sereno inizio settimana:kisses:
lunanera
13-02-2012, 12:05
al momento io non lo trovo un segnale positivo ma di certo la flebo l'ha idratata e che sembri apparente meglio ci sta. ma comunque non state curando la malattia e neanche i sintomi...
quindi presumo che niente eco e niente esami ....
e quindi mi ritiro in buon ordine augurandomi di sbagliarmi.
iottisan
15-02-2012, 13:33
Ciao ci sono novità?
perlina21
15-02-2012, 15:55
Ho letto a grandi linee, e se la gatta avesse una gastrite, per prima cosa dovrebbe fare un protettore gastrico, e non l'antinfiammatorio, che può addirittuta aggravare la situazione dello stomaco.
Sono intervenuta all'inizio del post perchè ero perplessa dall'ipotesi di blocco intestinale e ora sono ancora più perplessa della diagnosi di gastrite!!
iottisan
16-02-2012, 08:40
Nessuna notizia? :disapprove:
lunanera
16-02-2012, 11:48
è entrata però senza dare notizie per cui questo mi fa pensar male...
perlina21
16-02-2012, 15:39
Niente novità???
Dorian&pici
16-02-2012, 16:32
Scusate se non ho dato notizie,ma volevo prima vedere come andava con la cura prima di postare altro.
La gattina si è ripresa,mangia e fa i bisognini regolarmente :)
E' tornata ad essere la micia che io conosco...Ora è qui con me,sdraiata sulla mia pancia che ronfa beatamente...Grazie mille a tutti per i vostri consigli ed aiuti.
Un bacione e un prrrrrrrrr prrrrrrrrrrr dalla mia gatta!
lunanera
16-02-2012, 16:48
divertente
un troll in più o in meno....
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.