Visualizza Versione Completa : I vicini mi "rubano" il gatto
Stellabrilla
09-02-2012, 20:28
Salve a tutti,
qualche giorno fa ho postato nella sezione "comportamento" una thread sul mio micio Melkor, preoccupandomi del fatto che fosse troppo vagabondo e che sparisse per giornate intere.
questo pomeriggio ho scoperto che non va in giro come pensavo, per i giardini. Va a casa di alcuni miei vicini, i quali lo tengono in casa (chiuso) e gli danno da mangiare. Tant'è che da me torna solo la mattina e a volte non mangia neppure.
Ovviamente sono molto infastidita dal comportamento di questi signori.
Anche perché li ho pregati già due volte di non dargli da mangiare.
Non so che fare.
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Come mi devo comportare?
Io ho avuto talmente tante grane con i vicini che ODIANO i gatti che sarei felice che avesse un appoggio! E' solo la mia opinione data dalle lotte con i vicini. Quello che chiederei è di non tenere chiuso il micio contro la sua volontà perchè tu non vedendolo arrivare ti preoccupi e stai male. Cercherei di gestire la cosa con diplomazia cercando di valutare solo il benessere del miciotto :kisses:
Chiedi gentilmente ai vicini che non lo chiudano in casa, ma, se non ottieni nulla, devi tenerlo chiuso tu, é dovere di chi detiene un gatto, fare in modo che non invada le abitazioni altrui, invitato o meno.
Evidentemente tanto malvolentieri in casa non ci sta ;)
aladino78
09-02-2012, 21:50
So che può sembrare un paradosso, ma considerati fortunato/a, non di rado i vicini danno ben altri problemi... non credo che il problema nasca dal fatto che i vicini lo tengono chiuso, probabilmente gli aprono quando vuole uscire e quando invece è tranquillo chiudono la casa, ma di certo non vogliono "rubarlo" altrimenti non lo farebbero proprio uscire più... si vede che a lui sta bene così, non dipende da te, non dipende dai vicini, il gatto è un animale che se può gira stravolentieri fra una, due, tre case, il tuo Melkor probabilmente si sente il padrone della zona visto che tutti lo ospitano :-)
Perchè non valuti se prendere anche un secondo micio, visto che Melkor si divide un po' tra te ed i vicini?
Stellabrilla
09-02-2012, 22:10
Capisco quello che dite, ma vi rendete conto dell'amarezza che ho provato, nello scoprire che non viene più a svegliarmi la mattina, non perché vada girando come io credevo, ma perché dorme a casa di altri? Che non viene più a fare colazione con me perché altri gli danno da mangiare?
Non so voi, ma per me non è normale accogliere in casa un gatto provvisto di medaglietta di riconoscimento, e fare come se fosse il proprio. Tantomeno senza consultate il legittimo padrone (reperibile tramite il numero telefonico apposto sulla medaglietta).
Non mi è ancora ben chiara la dinamica della cosa, ma sospetto che sia opera delle due figlie dei vicini. Forse si sono affezionate e vorrebbero tenerselo, ma allora perché non prendersi un gatto tutto loro?
Mi rendo conto che forse la cosa non è cominciata a causa loro, ma per una serie di circostanze che mi hanno portato a stare fuori casa per alcune mattine consecutivamente e forse il micio, abituato a passare le ore mattutine con me, ha cercato compagnia altrove. Ma adesso io sto a casa, lo chiamo per ore senza avere risposta.
Solo oggi pomeriggio, per caso, ho assistito alla scena della figlia dei vicini che lo faceva uscire di casa. Ho chiesto spiegazioni e mi è stato risposto che loro non lo vedono entrare (in questo caso la teoria di Aladino87 mi sembra sia la più plausibile) e che nemmeno gli danno da mangiare. Ma io so bene che non è vero che non lo nutrono, altrimenti non si spiega perché in questo periodo faccia continuamente feci molli e mangi poco dalla sua ciotola. E' evidente che ha cambiato alimentazione.
Adesso il gatto non c'è... l'ho chiamato a lungo ma non è venuto.
Spero si faccia vivo domattina, così nei prossimi giorni terrò il gatto chiuso in casa, per quanto non mi piaccia l'idea, seguendo il consiglio di LaT.
diciamo che i vicini lo fanno in buona fede. Lupin non passa le notti fuori, ma ogni tanto chiede di uscire e va a bussare dai vicini che gli aprono e lo tengono con loro per qualche ora. a lui piace, loro gli vogliono bene, entrambi (sia i vicini a dx che quelli a sx) hanno un tupperware di crocchette nel caso voglia lo spuntino, ma lui preferisce mangiare a casa sua e sopratutto il piumino del nostro letto.
i tuoi vicini dovrebbero adottare un gatto, e per il resto quoto LaT.
Meta_Knight
10-02-2012, 00:24
personalmente a me darebbe fastidio che il mio gatto stesse in un altra casa con altre persone,non sapendo quello che gli danno da mangiare!
spiega ai tuoi vicini che la cosa ti infastidisce e che se lo rivedono gironzolare da loro che te lo riportino,o al limite che ti chiamino e che tu vada a riprendertelo,consiglierei a questa famiglia di adottare un gattino
francef80
10-02-2012, 00:47
.... ma allora perché non prendersi un gatto tutto loro?
....
perchè così tutte le rogne (lettiera da pulire, vaccinazioni, veterinario, ecc...) sono a carico tuo, loro invece si spupazzano il gatto quando gli torna comodo e poi lo rispediscono a casa sua.
sono un po' str... ? forse si, ma non credo di esserci andata troppo lontano.
lo scorso anno quando mi sono trasferita qui c'era una micia bianca e nera che non appena aprivo la porta si catapultava in casa mia, ci stava un pochino, poi non trovando nulla da mangiare se ne tornava fuori.
ero lì lì per tenermela, anche perchè era affettuosa e coccolona, ma aveva un collarino e non mi sono permessa di adottarla!!!!!
anche io ho dotato Luna di collarino e medaglietta, in modo che qualcuno se la trova durante le sue passeggiate fuori capisca che ha un padrone e che magari il padrone la rivorrebbe a casa!
kasssandra
10-02-2012, 02:21
E' successo a me, con Filippo più di un anno fa.... spariva per delle ore, anche mezze giornate e dopo mesi ho scoperto che andava ad arruffianarsi i miei vicini :mad: Ho risolto blindando il cortile e adesso non va più da nessuna parte ;) Non che fosse pericoloso nel mio caso, i miei gatti potrebbero andarsene a spasso senza nessun problema, non ci sono macchine, i vicini sono gattari ma non voglio rischiare ugualmente..l'unica è tenerlo "segregato" oppure accettare questa doppia vita..
Stellabrilla
10-02-2012, 08:21
Stamane il gatto non s'è visto... in genere viene almeno la mattina e la passa con me.
Il mio timore è che, essendo stati "scoperti" le figlie abbiano piantato un capriccio, immaginando che d'ora in poi non avrei più permesso al gatto di andare da loro, e se lo siano definitivamente tenuto.
Spero siano solo paranoie... in ogni caso se entro stasera il gatto non si fa vivo, sporgerò denuncia di smarrimento. Poi si vede.
salsera_73
10-02-2012, 08:59
Stamane il gatto non s'è visto... in genere viene almeno la mattina e la passa con me.
Il mio timore è che, essendo stati "scoperti" le figlie abbiano piantato un capriccio, immaginando che d'ora in poi non avrei più permesso al gatto di andare da loro, e se lo siano definitivamente tenuto.
Spero siano solo paranoie... in ogni caso se entro stasera il gatto non si fa vivo, sporgerò denuncia di smarrimento. Poi si vede.
ma no dai, non ci credo che possano fare una roba simile! tenersi un gatto che sanno benissimo essere tuo? roba da matti!
capisco il tuo risentimento, sarei risentita anch'io! anche perchè segregare un gatto non è poi così semplice specie se hai un giardino....ma avere dei vicini che non si curano della tua sensibilità è davvero roba brutta!
se mi venisse a bussare un micio in cerca di coccole e cibo mi preoccuperei di capire di chi è spargendo volantini...solo se nessuno si facesse vivo lo adotterei...ma se il gatto in questione avesse un collare e medaglietta con numero di recapito chiamerei immediatamente il proprietario!
ho provato anch'io a smarrire la mia micia e a non essere più richiamata...è una sensazione tremenda! io non ho mai capito dove sia finita la mia micia ma tu si...lo sai benissimo! deve essere una sensazione proprio brutta! però posso dirti una cosa? forse dovresti prendere un altro micetto che si leghi a te in maniera unica! non tutti i gatti sono vagabondi...dovresti cercare un gatto "cozza"....so che non è facile capire il carattere di un gatto quando lo si prende però in genere i gatti più timorosi evitano di andarsene in giro, poi dipende molto anche dal fatto che siano nati in strada o in casa...a me è andata bene con la gattina che ho adesso, lei è molto legata a me, se esce in giardino sta nei pressi senza andare dai vicini...e devo dire che mi mette molta meno ansia di quella che avevo prima! lei è nata in casa da genitori altrettanto casalinghi, quella che avevo prima era stata presa dalla strada quindi aveva molto più istinto di caccia/libertà.
Spero che Melkor torni e che scelga te...e ai vicini un bel vaff..... ci vuole proprio!
Stellabrilla
10-02-2012, 09:16
però posso dirti una cosa? forse dovresti prendere un altro micetto che si leghi a te in maniera unica! non tutti i gatti sono vagabondi...dovresti cercare un gatto "cozza"....
Spero che Melkor torni e che scelga te...e ai vicini un bel vaff..... ci vuole proprio!
E' questa la cosa che più mi ha lasciato perplessa quando Melkor, di punto in bianco, ha cominciato a sparire per giornate intere. Lui E' un gatto cozza!!
Talmente tanto che certe volte mi esasperava. Mi seguiva dappertutto senza mai perdermi un attimo. Nemmeno al bagno potevo andare senza che ci fosse lui a saltarmi sulle gambe per avere coccole.
Poi, una decina di giorni fa, mi è capitato di star fuori casa per più mattinate consecutive e lui, evidentemente, soffrendo dell'abbandono, ha cercato compagnia da qualcun altro.
Comunque per fortuna le mie erano paranoie (fino a un certo punto).
Dopo aver bussato a casa dei vicini un paio di volte, senza ottenere risposta, e dopo aver chiamato il gatto insistentemente per diverso tempo, l'ho visto bellamente uscire dal loro balcone... cose di pazzi.
L'ho prontamente portato in casa e vedrò di farcelo rimanere a tutti i costi.
=Fragolina=
10-02-2012, 10:00
Roba da matti sti vicini...
Se fosse successo a me avrei tirato su un casino pazzesco... :mad:
ma non c'è modo di evitare che se ne vada a zonzo tipo mettendo in sicurezza il giardino o robe simili?
giusto per non tenerlo segregato in casa che poi magari ti piange che vuole uscire
redjenny
10-02-2012, 10:10
ma no dai, non ci credo che possano fare una roba simile! tenersi un gatto che sanno benissimo essere tuo? roba da matti!
Sarà da malfidati, ma penserei anche io che potrebbero cercare di tenerlo le figlie, magari se ne sono innamorate e vogliono proprio lui, invece di un altro gatto...
O comunque, se anche non fosse così, il non sapere cosa gli danno da mangiare, se cibi scadenti o buoni, mi farebbe innervosire, sinceramente...
Prova a parlare con genitori e figlie di questa situazione, magari vi chiarite e torna tutto a posto.
io mi preoccuperei soprattutto per l'alimentazione...anche se loro negano io direi loro in modo chiaro che il gatto deve seguire una dieta specifica, ovvero solo il cibo che dai tu, e che se mangia qualunque altra cosa sta malissimo e in quel caso sarebbero responsabili loro delle spese veterinarie, la butterei un po' sul tragico così magari ti ascoltano...
redjenny
10-02-2012, 11:25
mi piace questa risposta, Tame :o, ottima idea!
Stellabrilla
10-02-2012, 11:31
Roba da matti sti vicini...
Se fosse successo a me avrei tirato su un casino pazzesco... :mad:
ma non c'è modo di evitare che se ne vada a zonzo tipo mettendo in sicurezza il giardino o robe simili?
giusto per non tenerlo segregato in casa che poi magari ti piange che vuole uscire
Sto pensando a come fare, ma non è semplice...
Sarà da malfidati, ma penserei anche io che potrebbero cercare di tenerlo le figlie, magari se ne sono innamorate e vogliono proprio lui, invece di un altro gatto...
O comunque, se anche non fosse così, il non sapere cosa gli danno da mangiare, se cibi scadenti o buoni, mi farebbe innervosire, sinceramente...
E' principalmente questa la mia preoccupazione (di fatti sono giorni che le feci nella lettiera sono molli), oltre ovviamente una buona dose di gelosia rosicante.
Io il gatto me lo voglio godere.
Ci voglio giocare, coccolarlo e spazzolarlo... non capisco perché debbano farlo altri. Non è che io non me ne occupi, anzi!
Ho lasciato correre in questi giorni perché ero convinta che andasse a zonzo e rispettavo la sua voglia di indipendenza.
Ma se deve stare in casa d'altri allora no. Che stia a casa mia.
Stellabrilla
10-02-2012, 11:34
io mi preoccuperei soprattutto per l'alimentazione...anche se loro negano io direi loro in modo chiaro che il gatto deve seguire una dieta specifica, ovvero solo il cibo che dai tu, e che se mangia qualunque altra cosa sta malissimo e in quel caso sarebbero responsabili loro delle spese veterinarie, la butterei un po' sul tragico così magari ti ascoltano...
Ci avevo già pensato!!
Infatti avevo pregato la signora di non dargli da mangiare perché "soffre di intolleranze alimentari" e può mangiare solo il cibo prescritto dal veterinario.
Ovviamente non sono affatto stata ascoltata...
Lady Mosè
10-02-2012, 11:34
Ma scusa, hai parlato con loro? Se no, diglielo chiaramente che il gatto è tuo, che una casa e la pappa le ha, vuoi che mangi il cibo che gli dai tu e così via...
Guarda, io mi trovo nei panni dei tuoi vicini: quando andiamo in campagna c'è la gatta di una vicina che viene da noi, questo perchè preferisce le nostre pappe e la compagnia dei nostri gatti(non va d'accordo con alcuni gatti a casa sua), e, spesso, passa anche la notte da noi.
Ovviamente questo accade solo quando siamo lì, a volte viene la tentazione di portarcela via, però sappiamo che a casa sua è amata e riverita, dorme con loro e così via...ovviamente abbiamo parlato coi proprietarie sono d'accordo che venga a fare i week end da noi, anche se non è una regola fissa, a volte sta 48h con noi, altre solo poche ore e altre ancora si presenta solo per un po' di pappa.
Parlane con loro, è la soluzione migliore!
E' principalmente questa la mia preoccupazione (di fatti sono giorni che le feci nella lettiera sono molli), oltre ovviamente una buona dose di gelosia rosicante.
Io il gatto me lo voglio godere.
Ci voglio giocare, coccolarlo e spazzolarlo... non capisco perché debbano farlo altri. Non è che io non me ne occupi, anzi!
Ho lasciato correre in questi giorni perché ero convinta che andasse a zonzo e rispettavo la sua voglia di indipendenza.
Ma se deve stare in casa d'altri allora no. Che stia a casa mia.
Non sono d'accordo se la mettiamo sul piano della gelosia.
Ti capisco perfettamente, c'è da starci male, ma è un essere vivente e volergli bene significa lasciarlo dove più gli piace stare.
Ma hai ragionissima su qualsiasi altro piano (anche su questo, ma arriverò a dimostrarlo per vie contorte.. :) ).
Intanto sulla alimentazione hai ragione al 110%: *non esiste* che altri gli diano da mangiare ciò che pare a loro.
C'è innanzi tutto un problema di qualità: cibi scadenti potrebbero nuocere alla sua salute nel medio periodo, o addirittura nel breve (di fatto ha già la diarrea).
Ma c'è anche un problema di quantità. Se un gatto mangia in due case diverse o è bravo ad autoregolarsi o diventa rapidamente obeso. Un gatto obeso (così come un uomo obeso) ha problemi importanti e muore pure prima, quindi non stiamo parlando di sciocchezze.
Non si debbono permettere di dargli da mangiare, *mai*.
Ciò detto, torno indietro al problema originario: dov'è che il gatto preferisce stare?
Il cibo non è tutto, ma certo è importante per la scelta.
Da una parte una casa con cibo razionato (per la sua salute) e di qualità.
Dall'altra parte magari una casa con cibo a piacimento e tecnicamente scadente, *quindi* (le due cose sono spesso correlate) ricco di insaporitori e gradevole al palato.
E allora mi chiedo: davvero il gatto "preferisce" stare là con quelle persone? Oppure sta bene da te, ma là trova più cibo e più saporito?
In conclusione: pur non condividendo del tutto le tue motivazioni, concordo che quella gente debba essere assolutamente messa in condizione di non nuocere e che il gatto debba stare *da te*.
DonPepeDeVega
10-02-2012, 12:16
.. concordo con Ciuto al 110%..
Condoleeza
10-02-2012, 12:34
secondo me sei fortunata! come già ti hanno detto altri.
I miei vicini odiano i gatti e mi hanno minacciato fisicamente per questo :disapprove:
Io sarei contenta se uno dei miei gatti avesse un diversivo di questo tipo, andare a trovare qualcuno che lo tratta bene :)
un po' come i figli che vanno dagli zii
un arricchimento ambientale, una botta di vita :D
io farei amicizia coi vicini
ciao
ToraTora
10-02-2012, 12:59
un arricchimento ambientale, una botta di vita :D
io farei amicizia coi vicini
Istintivamente ti darei anch'io questo consiglio.
Certo, ogni situazione è diversa e questa in particolare mi sembra non sia stata ancora chiarita "faccia a faccia" con i tuoi vicini. Chissà.. magari loro vedendo questo gatto così coccolone che se ne sta tranquillo in casa loro qualche ora al giorno avranno pensato, ovviamente a torto, che da te non si trovi bene.
Mentre abbiamo a che fare con un gatto di carattere molto socievole che cerca la compagnia di altri umani oltre a quella del "padrone" (d'obbligo le virgolette)..e se ci pensi questa è una cosa molto bella :approve:
Secondo me si tratta di fare uno sforzo e superare i pregiudizi reciproci.
Se poi effettivamente sono delle teste di ca..tnip che non capiscono le tue ragioni, nè l'importanza di controllare l'alimentazione ecc, allora sii decisa a tenerlo solo da te.
Tieni conto però che se nel rispetto della natura felina lasciamo liberi i nostri gatti di farsi "il giretto" (cosa che in linea di massima condivido, ovviamente in constesti senza traffico automobilistico) dobbiamo anche sopportare l'idea che stringano amicizia con altre persone.
Buona fortuna ;)
Stellabrilla
10-02-2012, 13:51
Allora, per me la scoperta del fatto risale solo a ieri, e sto lentamente tentando di ricostruire la vicenda (CSI: operazione gatto!).
Ho già imputato ad una mia assenza ripetuta il "movente" del gatto.
Ci aggiungo un'aggravante: sempre in quei giorni è capitato che catturasse un uccellino e lo portasse in casa. Io non c'ero ma la ragazza che viene da noi a fare le pulizie mi ha raccontato il fatto. E mi ha detto di averlo sgridato e di avergli tolto la preda.
Ora, la ragazza è assolutamente una persona per bene, gentile e molto tranquilla. Quindi non mi verrebbe MAI da pensare che possa aver fatto del male al gatto. Ciò nonostante potrebbe averlo spaventato senza volere. E quindi indotto a cercare rifugio nell'altra casa.
Punto 2: SICURAMENTE il cibo, non so di che natura, che gli danno e che lo dissuade dal mangiare a casa mia e gli procura diarrea.
Punto 3: le figlie. Non posso ovviamente la certezza, ma credo che si siano affezionate al gatto e che per questo lo TENGANO CHIUSO in casa loro... Il motivo per cui lo credo (ripeto che sto solo facendo congetture, non ho certezze e potrei anche sbagliarmi) è che Melkor viene sempre quando lo chiamo, la cosa strana è che quando le figlie non ci sono il gatto viene subito e quando non è orario di scuola... scompare nel nulla.
Non so ragazzi... la storia dei vicini caritatevoli che accolgono i gattino non mi convince affatto.
Non ho idea di come possano pensarla altri, ma per quanto mi riguarda, non accoglierei in casa un gatto che EVIDENTEMENTE è di un'altra famiglia.
Non lo farei dormire a casa mia, non gli darei da mangiare. A meno che, ovviamente, il padrone stesso non mi chiedesse di farlo. Magari perché va via per qualche giorno. Allora sarei lieta di occuparmene.
Ma in nessun altro caso.
Secondo me è una cosa che non si fa.
Non sarei certo sgarbata, ma tenterei di tenere il micio fuori da casa. O, in casi estremi, lo riporterei dal proprietario. Anche se mi piacesse averlo intorno.
Sarei conscia che, da qualche parte, il proprietario potrebbe essere in pensiero o star cercandolo.
iottisan
10-02-2012, 14:30
Sai, non tutti hanno la stessa sensibilità per quanto riguarda gli animali.
Io penso che semplicemnte il tuo micio sia capitato lì per caso, le bambine lo hanno chiamato, ci hanno giocato e lui si è divertito.
L'hanno invitato dentro e lui ci è andato.
Probabilmente in famiglia non hanno mai avuto animali.
Magari il giorno dopo mentre facevano la spesa sono passati nella corsia di alimenti per animali. E un pacco di crocchi è "caduto" nel carrello.
Io credo che non ci sia dolo, non ci sia la volontà di farti un dispetto.
Le bambine giocano col gatto, il gatto gioca con loro volentieri e loro approfittano di questa cosa senza avere la responsabilità di doversi occupare al 100% di un animale.
Io credo, sono convinta, che se tu parlassi con loro tutto si risolverebbe. Potreste accordarvi che il micio può passare qualche ora da loro a giocare con le bambine ma che non lo chiudano dentro, e che le notti le passi rigorosamente da te. E che non gli diano nulla da mangiare (anche perchè poi diventa una botte).
Basterebbe scambiarsi i numeri di telefono, magari quando sei in pensiero perchè è tanto che è fuori puoi dare un colpo di tel per sapere se è da loro.
E poi chissà.... potresti trovare dei cat-sitter per quando tu sei via!!! ;)
Stellabrilla
10-02-2012, 17:10
Sai, non tutti hanno la stessa sensibilità per quanto riguarda gli animali.
Io penso che semplicemnte il tuo micio sia capitato lì per caso, le bambine lo hanno chiamato, ci hanno giocato e lui si è divertito.
L'hanno invitato dentro e lui ci è andato.
Probabilmente in famiglia non hanno mai avuto animali.
Magari il giorno dopo mentre facevano la spesa sono passati nella corsia di alimenti per animali. E un pacco di crocchi è "caduto" nel carrello.
Io credo che non ci sia dolo, non ci sia la volontà di farti un dispetto.
Le bambine giocano col gatto, il gatto gioca con loro volentieri e loro approfittano di questa cosa senza avere la responsabilità di doversi occupare al 100% di un animale.
Io credo, sono convinta, che se tu parlassi con loro tutto si risolverebbe. Potreste accordarvi che il micio può passare qualche ora da loro a giocare con le bambine ma che non lo chiudano dentro, e che le notti le passi rigorosamente da te. E che non gli diano nulla da mangiare (anche perchè poi diventa una botte).
In realtà anche io penso che le cose siano andate più o meno così. E non intendo scatenare una guerra. Ovviamente parlerò con i vicini e proverò a risolvere la cosa.
Tra un po', però... adesso sto ancora smaltendo l'amaro.
E vorrei che il micio di ri-abituasse a stare da me e a mangiare i croccantini e l'umido che gli do io.
Non mi va di tenere il gatto chiuso in casa vita, ma per oggi (forse complice il tempaccio) non ha dato alcun segno di irrequietezza. E' stato in casa tutto il giorno con me, sul divano, tranquillo e pacifico. Ha mangiato quasi normalmente e ha usato la lettiera coperta che gli ho spostato in casa (anche se ha avuto qualche problemino con lo sportello che avevo eliminato, stando la lettiera all'aperto).
Vedremo come andrà nei prossimi giorni...
lunanera
10-02-2012, 17:53
la gelosia è tutta umana, ilgatto difficilmente la capisce e molto più spesso di quel che crediamo si divide in più famiglie se può prendendo ilmeglio da ognuno.
personalmente non ci vedo nulla di male, anzi l'idea di avere vicini così mialletta e mi rende tranquillo.
io ho pepe che si divide tra casa e la vicina propietaria diuna micia Chicca che lui adora e di un cane labrador con cui va d'accordo. spesso si assenta la vicina e chicca sa che può venire e dirmi : zia ho fame che mi dai un po di pappa? e in effetti io le infilo un piattino da sotto la ringhiera del balcone in casa sua perchè con molti dei miei gatti( le femmine) non va d'accordo, ma se la trovo e succede spesso in casa mia fastidio non mi da.
ne abbiamoparlato spesso con la vicina divertnedoci anche: che fa me la metto nello stato di famiglia, ma che fa le do le chievi del cancello?
insomma quando un gatto esce c'è il rischio che per comodità o per volontà si "avvicini" ad altri.
per quanto riguarda la diarrea più che al cibo dei vicini , perdonani, ma penseri ai vermi che di certo uscendo prendono e chissà che magari che non speri il micio che uno dei due "padroni" si accorga di questo disagioe lo curi.
e non perchè tu non lo curi ma perchè i gatti che escono li prendono è classico e inevitabile.
auguri
FrozenBlue
10-02-2012, 18:02
Non puoi farci nulla, l'unica sarebbe: chippalo, non si sa mai!
mettigli un collarino con targhettina (come dire, MIOOO :devil: ) e poi se proprio vuoi evitare, tienilo in casa o fallo uscire solo quando ci sei tu in giro.
Fanellina
10-02-2012, 19:21
la gelosia è tutta umana, il gatto difficilmente la capisce
Come come?? I gatti sono dei gelosoni terribili!! =P Se dai più attenzioni a qualcosa che non siano loro si offendono a morte! =) Sono tremendi, ma adorabilmente =)
Per quanto riguarda il tuo problema anche io sarei arrabbiata; passi che le bambine vogliono giocare, ma da qui a dargli da mangiare e tenerlo chiuso in casa, questo non esiste!
Io andrei da loro, come già ti hanno consigliato, spiegandogli che un gatto ha lo stomaco delicato e che quando è abituato ad una certa alimentazione non si dovrebbe fargli subire queste repentine variazioni è che non gli fa bene alla salute (magari esagera un po', parla della diarrea, ma aggiungici anche qualche vomitino, giusto per cercare di far capire loro che proprio non si fa!)
Poi piuttosto, di loro che non possono tenerlo in casa, ma che se le bambine qualche pomeriggio vogliono venire a giocare sono le benvenute, insieme ai genitori coi quali magari ti puoi prendere un caffé! È meglio essere amici, che nemici, solo perché si amano gli stessi animali! Un modo si trova, semplicemente queste persone devono capire che nelle loro buone intenzioni stanno sbagliando, ma che tu non vuoi attaccare loro, solo fargli capire cosa è meglio.
Detto questo, io vorrei ben vedere se lei avesse invitato le bambine per merenda senza dire niente ai genitori e le avesse rimpinzate di cioccolato tanto da farle stare male.... Lo so che non si possono mettere sullo stesso piano, ma sinceramente io voglio bene al mio gatto esattamente come se fosse una persona, e quindi capisco in pieno la rabbia che può aver provato, non tanto per la gelosia, ma quanto perché avrebbero potuto avere più sensibilità verso una loro vicina preoccupata per il suo gatto.
Ecco, per il resto, errare humanum est, una bella pietra sopra e si ricomincia aiutandosi a vicenda, sia mai che il giorno che devi assentarti per due settimane ti torna comoda questa famiglia :D
Io anche sarei felicissima di avere dei vicini cosi'.....
Credo che se l gatto fosse tenuto prigioniero contro la sua volonta' primo miagolerebbe all inverosimile e na volta liberato non ci tornerebbe piu.
Anni fa' un gatto dei vicini che erano via molto spesso inizio ad entrare a casa mia poiche io vivevo nel palazzo adiacente ma sempre strutturato uguale quindi il mio appartamento era uguale al loro stesso piano stessa posizione.
Era estate i terrazzi erano aperti e lui entrava ...
Morale della favola loro tornavano a prenderselo io glielo consgnavo in braccio dopo un minuto era di nuovo a casa mia...
aladino78
10-02-2012, 19:42
Secondo me la "colpa" è del micio, è un micio che può uscire, si è fatto degli altri amici umani, ma è lui che sceglie dove stare, infatti non è sparito ma esce dal balcone dei vicini per tornare, se vuole. Per fare un esempio, anni fa trovai un micio in strada che pensavo fosse abbandonato, lo portai a casa, stava impazzendo, voleva assolutamente uscire e tornare all'aperto, poi seppi che era di una persona che lo lasciava uscire la sera. Ma lui da me non voleva assolutamente restare.
Per me l'unica soluzione è prendere anche un altro micio, non come sostituto di Melkor ma come "aiutante", avrai due mici e sarà più facile che uno dei due sia a casa quando vuoi coccolarlo.
Mi permetto di dissentire da qualcuno ed "interpretare" quello che vuol dire Stellabrilla...
cominciamo dalla prima parte.
Concordo con chi dice che non vi è dolo nel comportamento dei vicini, il micio si è avvicinato da se ed amen, amore a prima vista per tutta la famiglia. Però dico, un minimo di comprensione loro ci sta se sono persone equilibrate. Stellabrilla ha chiesto pacatamente una serie di cose..tipo non dare cibo etc. Capisco che magari i bimbi abbiano preso l'iniziativa e tutto il resto, ma lei è stata chiara.
Secondo, a mio avviso Stellabrilla non è ingelosita solo dal comportamento libertino del micio, anche se un pochetto lo è come lo sarei io :), quanto dalla mancanza di dialogo con loro. Se si chiarissero a mio avviso si farebbe luce sulla "faccenda". E lei si calmerebbe...o incazz. dipende dalla storia :)
Io pur contento che maya ricevesse coccole e compagnia (visto che anche io sto parecchie ore fuori casa), sarei comunque infastidito da "troppe" attenzioni o possessività dei vicini. Quest'ultima poi sarebbe un paradosso insopportabile ;)
Parla con loro e chiarisciti serenamente
Lo so che la cosa migliore è lasciare fare al gatto quello che più gli piace. Ma il mio gatto sta con me, è di famiglia e basta :micimiao63:. Alla fine deve tornare a casa. E' come se avessi un bambino che nel pomeriggio va a giocare un'oretta dai vicini. Ci può stare... E poi se non so cosa gli danno da mangiare! Le feci molli no! Riprenditi il monello e tienitelo in casa con te, dove sta meglio scuramente soprattutto dal punto di vista qualitativo. Io ci soffrirei un sacco:408:. Beh quando si ama è così.....:micimiao12:
special*one
10-02-2012, 20:47
nell'amore c'è sempre una componente di gelosia ed egoismo..io il mio gatto lo voglio tenere con me,l'ho cresciuto,lo amo,e se lui è un tontolone che si lascia "ammaliare" da due moine, poco male,io so,perchè lo conosco, che mi vuole bene e quindi il mio gatto resta con me...casomai contatterei una gattara che lasci gironzolare,in maniera controllata,un bel gattino da adottare nei paraggi dei miei vicini..può darsi che si possano prendere due piccioni con una fava...;);)
francef80
11-02-2012, 00:26
io continuo a ribadire che secondo me questi non hanno la minima intenzione di adottare un micio (altrimenti lo avrebbero già fatto o le avrebbero chiesto se conosceva qualcuno).
gli sta bene avere il micio part time, secondo me, perchè così ci giocano un po', gli danno un po' di pappa (friskies al 100%) e poi tutte le rogne se le smazza il proprietario, vedi cure veterinarie, vaccinazioni, ecc....
concordo che prima di prenderli di punta e litigarci è meglio andarci d'accordo, ma se oltretutto il micio ha pure la diarrea per qualcosa che ha mangiato da loro mantenere la calma è dura!
io continuo a ribadire che secondo me questi non hanno la minima intenzione di adottare un micio (altrimenti lo avrebbero già fatto o le avrebbero chiesto se conosceva qualcuno).
gli sta bene avere il micio part time, secondo me, perchè così ci giocano un po', gli danno un po' di pappa (friskies al 100%) e poi tutte le rogne se le smazza il proprietario, vedi cure veterinarie, vaccinazioni, ecc....
concordo che prima di prenderli di punta e litigarci è meglio andarci d'accordo, ma se oltretutto il micio ha pure la diarrea per qualcosa che ha mangiato da loro mantenere la calma è dura!
Sono d'accordo in tutto. Potrebbe non esserci malizia, fooooorse, ma ignoranza si.
Se io, detentore del gatto, ti dico che non lo devi ospitare, nè nutrire, tu ti attieni alle mie
disposizioni, punto.
Se insisti a fregartene, c'è cattiveria.
Giusto comunque, per il bene del gatto in primis, tentare di risolvere con toni pacati oppure, come avevo già detto, tenere il gatto in casa.
lunanera
11-02-2012, 10:42
Come come?? I gatti sono dei gelosoni terribili!! =P Se dai più attenzioni a qualcosa che non siano loro si offendono a morte! =) Sono tremendi, ma adorabilmente =)
..
leggi bene :
non la capisce ...
e poi loro sono permalosi a mio avviso e non gelosi. il loro è un modo d'essere al centro delle attenzioni per me non è gelosia come quella umana.
lat e come dovrebbero cacciarlo gentilmente? un micio deciso non si fa cacciare gentilmente come minimo devi mettere in mano un bastone. io avrei più paura di questo sinceramente!!
Stellabrilla
13-02-2012, 10:24
Rieccomi on-line dopo giorni di interruzione delle linee.
Voglio aggiornarvi sulla situazione.
Il micio sta bene, finalmente le feci sono tornate normali e se ne sta buono, buono in casa. Senza lamentarsi.
Oggi, che è la prima vera giornata di sole da giorni, ha miagolato un pochino vicino al balcone. Ma s'è subito arreso e ora dorme vicino a me, sul divano.
In realtà non mi stupisco che rimanesse chiuso dai vicini per giornate intere... NON SI LAMENTA MAI!
E' veramente un miciotto docile come c'è n'è pochi... ce l'ho da agosto, ormai son quasi sei mesi che è con me, e non l'ho visto mai una volta soffiare o cacciare gli artigli (tranne che dopo l'intervento di castrazione, che sembrava posseduto)!
Comunque mi si stringe il cuore a doverlo tenere rinchiuso. Quanto prima cercherò di risolvere questa faccenda con i vicini, in maniera che vada bene a tutti.
Adesso m'è sbollita un po' la rabbia e sono più tranquilla. Quindi sono maggiormente disposta al dialogo e ai compromessi, se ce ne sarà bisogno.
Spero solo di trovare altrettanta disponibilità dall'altro lato.
Questi vicini, per darvi un'idea, ci fecero un sacco di storie quando venimmo ad abitare qui, un decina d'anni fa. Perché avevamo due cani (uno se n'è andato a maggio dello scorso anno, alla veneranda età di 16 anni) e loro non li volevano. Avevano paura che fossero pericolosi. Mah...
Vedremo. Vi farò sapere!
Grazie mille a tutti del supporto e dei consigli!
E' sempre un conforto potersi sfogare con voi. :D
giallolimone
13-02-2012, 20:42
Ciao Stellabrilla, anche io ho un gatto dei vicini che quasi tutti i giorni viene a trovarmi. A me fa molto piacere avere un gatto per casa perchè qualche mese fa ho perso la mia micia e non me la sento ancora di avere un nuovo pelosetto tutto mio. Quindi apro volentieri la porta a Ciki quando lo vedo arrivare, lo lascio giocare con Ape Maja-peluche che è la sua preferita, non sempre vuole carezze, sovente si lava bene e dorme, facendo le fusa, sulla poltrona fino a quando decide di farsi riaprire la porta e, miagolando, se ne va.Se dopo qualche ora non va da solo, lo prendo in braccio e, devo dire a malincuore, lo metto fuori. Non gli do cibo, primo perchè non so quale sia la sua alimentazione, e poi perchè capisca che, pur essendo benvenuto e coccolato, la mia casa non è la sua vera casa. Ho raccontato tutto alla vicina dicendole che, se a lei non dispiaceva, io lo tenevo volentieri quando lui voleva venire. La vicina ha detto va bene, sono contenta che venga a trovarti. Fine. Non credo che i tuoi vicini vogliano rubarti il micio, forse fa loro un piacere andandoli a trovare, specialmente alla bimba. Credo che spiegando loro di non dargli cibo e ricordandogli che lui ha una casa nella quale tu hai piacere che ritorni, specialmente alla sera, dovrebbero capire. A volte le cose alla gente bisogna proprio spiegarle chiaramente se ha la testa un po' dura e non ci arriva da sola!::28:
rosmarina84
13-02-2012, 21:22
Ciao :)
Io sinceramente non riuscirei ad essere così diplomatica come sei stata tu.
Fortunata perché i tuoi vicini "accolgono" il TUO gatto in casa loro? Ma anche no. Saresti fortunata nel caso in cui i tuoi vicini, appurato, la prima volta, che il micio è tuo, ti avessero quantomeno bussato alla porta per avvisarti che il gatto stava da loro.
Io anche ho una vicina che ha due gatti: il maschio, di due anni, è abituato ad uscire ed è un po' il boss della zona, ma non viene mai a casa nostra o da altri vicini; la micina invece ha iniziato ad uscire da poco. Questa gattina tempo fa mi è comparsa nel giardino di casa mia, e io sapendo che la padrona non voleva che uscisse (se non sbaglio era ancora da sterilizzare), la presi, la misi nel trasportino e gliela riportai.
Ma mi sembra il minimo!!!
Poi non parliamo dell'alimentazione... Magari gli danno i loro avanzi...
No no, io non sarei diplomatica affatto :D
Meta_Knight
14-02-2012, 17:29
novità?
te l'hanno ancora "rubato"?
sophie81
14-02-2012, 22:55
sarò forse estrema...
ma se dopo avergli detto che lui è tuo, che non devono dargli da mangiare o chiuderlo in casa e similari, continuano a farlo, beh denunciali!!!
dopo tutto è registrato a tuo nome, tu hai pagato tutto...
se loro volessero un amico peloso in transito, sarebbe buona educazione farlo comunque sapere alla padrona...
se non lo fanno, passa alle vie di fatto!!!
Stellabrilla
15-02-2012, 08:26
Ringrazio tutti per l'interessamento e posto un aggiornamento.
Melkor, dopo 5 giorni di segregazione, è diventato irrequieto. Miagola per uscire e scava nelle piante, quindi ieri pomeriggio avendo del tempo a disposizione l'ho fatto uscire e l'ho accompagnato in un giro del cortile (facciamo parte di un complesso di edifici con un cortile in comune). E' andato tutto bene, mi ha seguito nel giretto ed è tornato a casa con me quando l'ho chiamato, rimanendo tranquillo per tutta la sera.
Poi stamattina, visto che miagolava ancora, l'ho fatto uscire contando sul fatto che a casa dei vicini non dovesse esserci nessuno (soprattutto le figlie che sono a scuola).
Ho fatto colazione e poi ho provato a chiamarlo, per capire che fine avesse fatto. In quel momento è uscita di casa la vicina "incriminata". L'ho salutata e le ho chiesto se avesse visto il gatto. Lei mi ha risposto di sì, che l'aveva visto passare davanti a casa sua.
Al che ne ho approfittato per introdurre l'argomento della loro semi-adozione, pregandola di nuovo di evitare di dargli da mangiare perché così magari il gatto smette di andare da loro.
Per tutta risposta mi è stato detto che loro assolutamente non gli danno da mangiare (falso), che un gatto è un essere vivente e non un giocattolo, che ha una sua vita, e che se preferisce stare da loro ci sarà un motivo...
Poi aveva fretta di andare a lavoro e se n'è andata.
Mah... io non so che dire.
Lady Mosè
15-02-2012, 08:38
Ma roba da pazzi! Se la vicina mi chiedesse di non far più entrare in casa, sfamare, far dormire con noi la sua gatta, io a malincuore lo farei.
Ma noi siamo in buoni rapporti, non so se lei sia gelosa di noi(perchè spesso, la micia accorre appena sente il rumore della nostra macchina il venerdì sera), però non ci ha mai detto nulla, nemmeno quando, purtroppo per una svista di mia mamma, la micia rimase chiusa 4 giorni nel nostro box e perse i cuccioli che aveva in pancia(l'abbiamo portata d'urgenza dal veterinario e, dopo averne parlato con la sua proprietaria, l'abbiamo anche sterilizzata a nostre spese)...insomma, nessun rancore, nessuna malignità. Anzi credo che la vicina sia pure contenta, lei ha tanti gatti(e altri animali) da sfamare, e non naviga nell'oro, e credo che le faccia piacere se Titti mangia cibo di ottima qualità e che sia amata anche da noi. :)
Ad ogni modo non sta nè in cielo nè in terra che i vicini cerchino di portarti via il gatto.
Condoleeza
15-02-2012, 09:14
che strana storia...
io sarei molto contenta se i miei vicini accogliessero i miei gatti :)
sarebbe, per i gatti, una distrazione, un gioco.
Rispetto alla diarrea del gatto "rubato": secondo me non gli danno da mangiare, ma gli offrono del latte!
ciao, Stellabrilla, non essere troppo gelosa :kisses:
Lady Mosè
15-02-2012, 09:16
Non è questione di esser gelosi...è che se si incoraggia il gatto a stare in una casa diversa dalla sua, poi il vero proprietario non lo vedrà più...
Stellabrilla
15-02-2012, 09:31
che strana storia...
io sarei molto contenta se i miei vicini accogliessero i miei gatti :)
sarebbe, per i gatti, una distrazione, un gioco.
Rispetto alla diarrea del gatto "rubato": secondo me non gli danno da mangiare, ma gli offrono del latte!
ciao, Stellabrilla, non essere troppo gelosa :kisses:
Sì, potresti anche aver ragione, se non fosse per il fatto che il gatto scompariva per giornate e a volte nottate intere. E questa non è accoglienza... è un comportamento scorretto nei confronti del proprietario che magari lo cerca.
E comunque non so cosa tu pensi sia il latte, ma per me è un alimento. Quindi, anche se gli avessero offerto solo del latte, per me vorrebbe dire che gli hanno effettivamente dato da mangiare.
Ma comunque non penso gli dessero solo latte, perché il gatto da me per giorni non è tornato mai a mangiare. E anche quando gli offrivo l'umido a stento lo guardava. Questo vuol dire che era già sazio e che aveva mangiato da qualche altra parte.
Comunque, dopo la risposta che mi ha dato stamattina la signora, comincio a vederci chiaro.
Il fatto che io non lo cercassi, quando ancora non sapevo che stava da loro, è stato scambiato per noncuranza o poco interesse nei confronti del gatto.
Mentre io, credendolo in giro per i fatti suoi, rispettavo la sua voglia di libertà loro, vedendolo sempre in giro, hanno creduto che io non me ne curassi.
E per questo si sono sentiti in diritto di "pensarci loro".
Quando abitavo in campagna il mio vicino di casa era mio suocero.
Il mio gatto di allora, Tarì, aveva preso l'abitudine di passare del tempo a casa sua, lui gli dava sempre qualche assaggio(di carne, pesce o formaggio che teneva via apposta per lui e per i miei cani) e, spesso, facevano un pisolino insieme davanti alla tv.
Ma Tarì era il mio gatto e tornava sempre a casa...a me faceva piacere che avesse un così buon rapporto con mio suocero..
Quando è morto Tarì andava spesso alla sua porta, miagolava piano e poi se ne andava, sembrava avesse capito...e, probabilmente, era proprio così.
Quando abitavo in campagna il mio vicino di casa era mio suocero.
Il mio gatto di allora, Tarì, aveva preso l'abitudine di passare del tempo a casa sua, lui gli dava sempre qualche assaggio(di carne, pesce o formaggio che teneva via apposta per lui e per i miei cani) e, spesso, facevano un pisolino insieme davanti alla tv.
Ma Tarì era il mio gatto e tornava sempre a casa...a me faceva piacere che avesse un così buon rapporto con mio suocero..
Quando è morto Tarì andava spesso alla sua porta, miagolava piano e poi se ne andava, sembrava avesse capito...e, probabilmente, era proprio così.
Caro piccolo Tarì... :kisses:
Per quanto riguarda Melkor, io non credo che tu possa fare alcunchè contro i vicini, non puoi denunciarli per maltrattamento... perchè gli danno da mangiare!!! Nè di rubarlo, mica l'hanno sequestrato.
Io credo che l'unica soluzione sia quella di tenerlo in casa o farlo uscire solo quando sai che da loro non c'è nessuno. O accettare l'attuale situazione.
Io in giardino ho due gatte dei vicini, madre e figlia, ma ai "proprietari" l'ho detto e loro non hanno niente in contrario. La madre sta un po' da me e un po' da loro, la figlia è quasi fissa da me.
Per tutta risposta mi è stato detto che loro assolutamente non gli danno da mangiare (falso), che un gatto è un essere vivente e non un giocattolo, che ha una sua vita, e che se preferisce stare da loro ci sarà un motivo...
Poi aveva fretta di andare a lavoro e se n'è andata.
Già solo per questa risposta io le toglierei il saluto, ma io sono testa di ghisa, si sa.
Per come sono io, recinterei se e dove possibile, per non far uscire il gatto, oppure attrezzerei la casa in modo che abbia di cui svagarsi e, soprattutto, gli prenderei una compagna di giochi, cosí non si annoierebbe piú e avrebbe meno desiderio di uscire.
Oppure ancora mi rassegnerei al fatto che il gatto mangi cibo non idoneo in giro e mi attrezzerei solo con pappe completissime doc, per cercare di compensare un po'.
Certo c'é sempre il rischio che il micio perda proprio l'abitudine di tornare da te...:confused:
Guarda meglio che sia li' 1000 volte che in giro in continuo pericolo... ( credici) sembra che ai ns gatti non debba mai succedere niente....
Stellabrilla
15-02-2012, 10:07
Già solo per questa risposta io le toglierei il saluto, ma io sono testa di ghisa, si sa.
Per come sono io, recinterei se e dove possibile, per non far uscire il gatto, oppure attrezzerei la casa in modo che abbia di cui svagarsi e, soprattutto, gli prenderei una compagna di giochi, cosí non si annoierebbe piú e avrebbe meno desiderio di uscire.
Oppure ancora mi rassegnerei al fatto che il gatto mangi cibo non idoneo in giro e mi attrezzerei solo con pappe completissime doc, per cercare di compensare un po'.
Certo c'é sempre il rischio che il micio perda proprio l'abitudine di tornare da te...:confused:
LaT... Io sono esattamente come te. E farei esattamente le cose che hai elencato, compreso, perché no, prendere un altro gatto.
Purtroppo però vivo ancora a casa dei miei e loro non mi appoggerebbero mai in nessuna di queste cose.
Io e il mio ragazzo non vedremmo l'ora di andarcene per conto nostro, a vivere, e portare con noi il micio (che per altro è "per metà" suo, per così dire). Purtroppo ci mancano ancora i mezzi per farlo.
Fino ad allora dovrò adattarmi a tenere il gatto in casa, per quanto possibile, e farlo uscire solo quando sorvegliato o quando sono sicura che di là non c'è nessuno.
Ad ogni modo mi sembra che, dopo la permanenza forzata in casa, il gatto sia meno propenso ad andarsene in giro. Infatti è già tornato e dormicchia sul divano adesso.
Chissà... magari era solo un capriccio momentaneo.
Vedremo.
Magari approfitta del freddo di questi giorni per abituarlo alla vita di casa, vedi tu come puoi fare. E aggiornaci ogni tanto :)
i gatti liberi vanno dove gli pare :)
Sono d'accordo con chi dice che: o gli limiti la libertà o accetti la situazione.
Io penso che girovagando rischi cose peggiori dell'essere rubato/accolto dai vicini
Magari approfitta del freddo di questi giorni per abituarlo alla vita di casa, vedi tu come puoi fare. E aggiornaci ogni tanto :)
quoto
Condoleeza
15-02-2012, 11:02
se un mio gatto decidesse che preferisce stare dai vicini, io accetterei la situazione.
Vuol dire che lì si trova bene e io voglio il suo bene.
Il gatto è una persona, con le sue preferenze e simpatie e scelte.
PS. spiegherei ai vicini cosa dargli da mangiare :)
Lady Mosè
15-02-2012, 11:04
Ma dai, Condoleeza...allora un figlio che si trova meglio dai nonni o a casa dell'amichetto lo lasci li??
E poi il gatto NON è una persona, non umanizziamoli, anche se per noi sono come figli!
lunanera
15-02-2012, 13:51
....
Comunque, dopo la risposta che mi ha dato stamattina la signora, comincio a vederci chiaro.
Il fatto che io non lo cercassi, quando ancora non sapevo che stava da loro, è stato scambiato per noncuranza o poco interesse nei confronti del gatto.
Mentre io, credendolo in giro per i fatti suoi, rispettavo la sua voglia di libertà loro, vedendolo sempre in giro, hanno creduto che io non me ne curassi.
E per questo si sono sentiti in diritto di "pensarci loro".
questo noi lo facciamo sempre leggetevi i 3ad di vicini e affini.
perchè se lo facciamo noi ci sta e se lo pensano gli altri ci vogliono rubare il gatto?
dei tu instaurare un dialogo e proprio per questo dirgli che avevano ragione ma non è il tuo caso.
se un mio gatto decidesse che preferisce stare dai vicini, io accetterei la situazione.
Vuol dire che lì si trova bene e io voglio il suo bene.
Il gatto è una persona, con le sue preferenze e simpatie e scelte.
PS. spiegherei ai vicini cosa dargli da mangiare :)
sono anche quasi del tutto d'accordo.
e propio invece per non umanizzarli anche se mis coppierebbe il cuore, ma mi assicurerei che sta bene per sempre, e che lo curano ecc come farei io anzi ameglio.
lady è l'unica differenza da un figlio ...la questione anche legale e odio ammetterlo ma se un figlio sul serio e non perchè la nonna gli fa mangiare un intero barattolo di nutelle e la mamma le verdure... sta meglio con i nonni si dovrebbe restare li almeno finchè la mamma non capisse quale è il problema perchè a quel punto di certo un problema c'è col figlio ma non con il gatto.
il gatto è più a pelle è spesso lui che ci sceglie non dimenticatelo , un figlio sei tu a decidere (puramente egoisticamente) se lo vuoi oppure no.
mi dispiace ma dovete ammettere che ho ragione anche se la cosa sia da "padroni" che da genitori ci ferisce insopportabilmente.
questo noi lo facciamo sempre leggetevi i 3ad di vicini e affini.
perchè se lo facciamo noi ci sta e se lo pensano gli altri ci vogliono rubare il gatto?
No Anto, nessuno di noi si permette di trattenere in casa propria un animale se sa che ha un padrone che, perdipiù, lo rivuole e lo tratta bene.
Noi tutti qui, penso, tratterremmo un gatto solo se sapessimo che viene maltrattato o lo vedessimo malconcio e dubito che il gatto di Stellabrilla lo sia.
dei tu instaurare un dialogo e proprio per questo dirgli che avevano ragione ma non è il tuo caso.
Ha detto che ci ha già provato, non è la prima volta che cerca di spiegare loro come stanno le cose.
mi dispiace ma dovete ammettere che ho ragione anche se la cosa sia da "padroni" che da genitori ci ferisce insopportabilmente.
Per me no Anto, non stavolta.
Intanto il paragone gatti-figli per me è improponibile. Oltre a una bella differenza di base, le dinamiche affettive e psicologiche sono del tutto diverse, per me.
Nessuna madre cederebbe mai il proprio figlio ad estranei anche sapendo che lui si trova meglio. Caso mai lavorerebbe su di sè, ma il figlio resterebbe a casa con lei.
Non si può paragonare un gatto che gironzola di casa in casa con un bambino.
Stellabrilla sa di tenere a dovere il suo gatto, perché dovrebbe lasciarlo a terzi? Solo perché quello magari è un po' paracu*o e fuseggia con tutti per carattere?
Un po' debuccia come motivazione...:confused:
lunanera
15-02-2012, 18:46
No Anto, nessuno di noi si permette di trattenere in casa propria un animale se sa che ha un padrone che, perdipiù, lo rivuole e lo tratta bene.
Noi tutti qui, penso, tratterremmo un gatto solo se sapessimo che viene maltrattato o lo vedessimo malconcio e dubito che il gatto di Stellabrilla lo sia.
no tiziana si sarebbe consigliato di farlo sparito e adottare. ricorda che i vicini hanno pensato che a lei non importasse perchè non lo cercava.noi lo sappiamo che con lei sta bene ma chi lo spiega ai vicini se non lei!
Ha detto che ci ha già provato, non è la prima volta che cerca di spiegare loro come stanno le cose.
è evidente che non trovano accordo e te lo spiego subito con un mio esempio.
la vicina cha ha un solo gatto quando mancava anche un paio di giorni lascia la gatta sola e un posto aperto, e io non lo capisco per due motivi. primo hai un solo gatto, secondo da lei sarebbe facilissimo recintare e glil'ho pure spiegato, terzo le è già morto un gatto, felix fratello di panda, investito. ma lei d'altrocanto può dire lo stesso di me, non può sapere che faccio di tutto per non farli uscire ma ho la resistenza di mio padre.è quello che dico da una vita. e per altro in molti condannano me che non vorerei farli uscire perchè sono un mostro che li tengo chiusi convinti che il gatto deve stare libero a qualcunque costo. stella e solo per il bene di tutti o impedisce come già detto che esca o DEVE riuscire a spiegarsi con i vicini. non può impedire al micio di andare da loro se non recinta
Per me no Anto, non stavolta.
Intanto il paragone gatti-figli per me è improponibile. Oltre a una bella differenza di base, le dinamiche affettive e psicologiche sono del tutto diverse, per me.
Nessuna madre cederebbe mai il proprio figlio ad estranei anche sapendo che lui si trova meglio. Caso mai lavorerebbe su di sè, ma il figlio resterebbe a casa con lei.
Non si può paragonare un gatto che gironzola di casa in casa con un bambino.
Stellabrilla sa di tenere a dovere il suo gatto, perché dovrebbe lasciarlo a terzi? Solo perché quello magari è un po' paracu*o e fuseggia con tutti per carattere?
Un po' debuccia come motivazione...:confused:
io ho detto ai nonni e non a estranei. e comuqneu ho specificato che dovrebbe cercare in lei il problema nel caso del figlio.
per me a parte burocrazie legali non c'è differenza.
Meta_Knight
18-02-2012, 17:38
ci sono novità? te l'hanno "rubato" di nuovo?
Stellabrilla
18-02-2012, 23:32
Aggiornamento:
Melkor sta vivendo buona parte della giornata in casa, anche se ogni tanto si lamenta parecchio perché vorrebbe uscire.
Comunque lo lascio libero la mattina e un po' la sera e lui torna dopo una mezz'oretta di giri.
Se non torna lo chiamo e dopo un po' compare.
Penso che tra segregazione forzata, il fatto che sono sempre stata a casa la mattina (sto scrivendo la tesi di laurea) e quindi l'ho coccolato e vezzeggiato ancor più del solito, e magari anche un cedimento da parte dei vicini che, evidentemente, si sono stancati del fatto che vada a bussare ogni volta che non vedo tornare il gatto... la faccenda si stia avviando verso una stabilizzazione.
Chiariamoci, per me non sarebbe un problema se SALTUARIAMENTE il gatto fosse "ospitato" a casa dei vicini. Il mio problema era sorto perché da dieci giorni io il gatto non lo vedevo proprio più.
Non tornava a mangiare né a dormire. Era perennemente chiuso a casa loro. Questo, Lunanera, è un po' più che "offrire la ciotola di croccantini al gatto randagio".
Il mio gatto ha una regolare medaglietta con nome e numeri di telefono, è sempre pulito, più che ben nutrito e spazzolato. Nessuno potrebbe mai pensare che è un gatto maltrattato. A prescindere dalle ore che passa in giro per il cortile.
Oltretutto, se proprio uno avesse il sospetto che un animale non venga curato a dovere, dovrebbe provare a parlare con il proprietario, prima di arrogarsi il diritto di risolvere la faccenda "facendolo sparire e adottare". Come dici, ci sono cose che altri non possono sapere su quello che succede tra un animale e il suo proprietario.
Far sparire un gatto in casa propria perché "tanto quella non se ne occupa, non lo viene nemmeno a cercare"... beh, e poco meno che un'azione da rapigatti!
La situazione è alquanto delicata..
A me è capitato di essere quella che si è portata via una gatta altrui, ma la storia è leggermente diversa poiché la gatta non voleva assolutamente stare a casa dell'altra signora ed era sempre con noi, quindi le abbiamo parlato e le abbiamo chiesto se per lei non fosse un problema che ce la prendessimo. Lei ha candidamente risposto che finché la gatta stava bene, poteva stare con noi. E qui da noi è piena di amore ed amici :) ogni tanto chiede alla madre del mio compagno come sta la micia..
kiwi&mirtillo
19-02-2012, 09:05
Il mio problema era sorto perché da dieci giorni io il gatto non lo vedevo proprio più.
Non tornava a mangiare né a dormire. Era perennemente chiuso a casa loro.
Scusami, ho letto solo ora e di corsa... potrei (anzi, sicuramente!) aver frainteso o perso qualche pezzo di storia.
Ma in questi giorni che il micio non è tornato (e dieci sono tanti! roba da uscir di testa), tu cosa hai fatto? in che modo l'hai cercato? non sei mai andata da loro a cercarlo perché fino a quel momento non sospettavi potessero averlo? hai messo annunci, girato la sera a cercarlo, cosa?
E se è stato da loro 10 giorni, quando ti ha risposto che non gli hanno *mai* dato da mangiare... non li hai smentiti - evidenza alla mano - che in quei 10 giorni *per forza* l'hanno nutrito?! O non hai la prova/certezza che in quei giorni fosse realmente da loro? E allora dov'era?
Lady Mosè
19-02-2012, 09:30
Da quel che ho capito non è stato via dieci giorni, ma in questi dieci giorni è andato a casa sua poche volte, rifiutava il cibo e spesso passava la notte fuori.
kiwi&mirtillo
19-02-2012, 09:41
Da quel che ho capito non è stato via dieci giorni, ma in questi dieci giorni è andato a casa sua poche volte, rifiutava il cibo e spesso passava la notte fuori.
Be', le due righe che ho quotato io nel mio post non dicono esattamente questo.
Dicono una cosa ben più "grossa".
Stellabrilla
19-02-2012, 13:57
Be', le due righe che ho quotato io nel mio post non dicono esattamente questo.
Dicono una cosa ben più "grossa".
Sì, hai ragione. Quelle due righe possono essere fraintese, ma la vicenda è un po' complessa. Comunque è come dice Lady Mosè.:)
kiwi&mirtillo
19-02-2012, 17:54
Sì, hai ragione. Quelle due righe possono essere fraintese, ma la vicenda è un po' complessa. Comunque è come dice Lady Mosè.:)
Più che "fraintese", dicono un'altra cosa :)
Ma va bene, se la situazione è complessa e mancano degli elementi, non esprimo pareri.
Certo che se mancano elementi, forse diventa difficile per chiunque dare un parere corretto, no? Le mie domande restano valide, in ogni caso. In che modo l'hai cercato quando non è rientrato e sei sicura che abbia passato la notte o comunque più di un giorno da loro? Non è possibile che ci siano anche altri vicini che - a modo loro - si prendano cura di questo micio quando girovaga? Tanto da non farlo poi mangiare da te.. perché sazio?
Il resto dei vicini come si relazionano con questa vicenda? Li hai in qualche modo coinvolti per esporre le tue perplessità?
Però.... ripeto... se la situazione è complessa e non vuoi aggiungere dettagli, mi taccio subito :)
Stellabrilla
19-02-2012, 20:34
Però.... ripeto... se la situazione è complessa e non vuoi aggiungere dettagli, mi taccio subito :)
Ma no, anzi... è che gli elementi sono già stati sufficientemente sviscerati in 60 post di conversazione. Mi sembrava superfluo ripeterli. ;)
kiwi&mirtillo
20-02-2012, 08:09
Ma no, anzi... è che gli elementi sono già stati sufficientemente sviscerati in 60 post di conversazione. Mi sembrava superfluo ripeterli. ;)
Ah, ok. Non mi pareva di aver trovato le risposte alle mie domande... sulle modalità di ricerca, la sicurezza che l'abbiano tenuto chiuso e i rapporti con gli altri vicini... rileggerò meglio.
Nel frattempo come vanno le cose?
Hai trovato il modo di tenerlo chiuso complice il brutto tempo?
Mi sembra che tu abbia trovato la soluzione, speriamo si mantenga.
Ah, ok. Non mi pareva di aver trovato le risposte alle mie domande... sulle modalità di ricerca, la sicurezza che l'abbiano tenuto chiuso e i rapporti con gli altri vicini... rileggerò meglio.
Nel frattempo come vanno le cose?
Hai trovato il modo di tenerlo chiuso complice il brutto tempo?
post #62 ;)
Stellabrilla
20-04-2012, 09:11
Scusate se riprendo questo Post dopo tanto tempo, ma ho di nuovo bisogno di sfogarmi con voi.
Sono a dir poco fuori di me.
Dopo un periodo di calma apparente in cui, finalmente, pareva che la situazione si fosse appianata, nel senso che SALTUARIAMENTE il gatto non tornava a casa a dormire (e va bene lo posso anche tollerare), per due giorni il mio piccolo è rimasto fuori casa.
Non vi dico l'agitazione, la preoccupazione. Stamattina ero già pronta denunciare la scomparsa ai carabinieri. Se non che... dopo che lo chiamavo da buoni 15 minuti in giro per tutto il cortile, il gatto se ne esce bello fresco, fresco dalla casa dei vicini.
Busso, non mi risponde nessuno (ovviamente).
Ma la cosa più assurda.... quella che VERAMENTE mi ha fatto pensare che è il momento di agire in qualche modo, è che il gatto PROFUMA DI SHAMPOO. Cioè... me l'hanno LAVATO.
No, dico... ma secondo voi è normale che uno lavi l'animale domestico di qualcun altro? Così, senza permesso...
Ma saranno pazzi, questi? O sono strana io a pensare che sia una cosa assolutamente fuori da ogni logica?
Lady Mosè
20-04-2012, 09:21
Mi sa che l'unica è non farlo uscire più o mettere in sicurezza il tuo giardino affinchè non esca...
Mi sa che l'unica è non farlo uscire più o mettere in sicurezza il tuo giardino affinchè non esca...
Infatti.
Stellabrilla
20-04-2012, 09:27
Mi sa che l'unica è non farlo uscire più o mettere in sicurezza il tuo giardino affinchè non esca...
Infatti.
Lo so, temo che abbiate ragione. Non c'è altra soluzione.
Però permettere che io rimanga comunque basita e sconcerta dalla follia della gente?
Lady Mosè
20-04-2012, 09:40
Certo, quello ti è concesso, ci mancherebbe... :shy: sono basita io, figurati!
Però permettere che io rimanga comunque basita e sconcerta dalla follia della gente?
Certamente, comprensibilissimo e non hai torto.
Meta_Knight
20-04-2012, 09:50
te l'hanno lavato?
ma come si permettono?
cosa ne sanno se uno shampoo gli può irritare la pelle? o che magari gli può scatenare una reazione allergica?
digli che devono piantarla,minacciali di sporgere denuncia se continuano
Meta_Knight
20-04-2012, 09:51
come se tu ti permettessi di prendere uno dei loro figli e di lavarlo e rimandarlo da loro
Lady Mosè
20-04-2012, 09:54
Meta, non credo possa denunciarli, il gatto è un girovago, e semmai sono loro che potrebbero denunciare lei per invasione degli spazi, temo...
Meta, non credo possa denunciarli, il gatto è un girovago, e semmai sono loro che potrebbero denunciare lei per invasione degli spazi, temo...
Sono d'accordo. Per la legge, se l'animale è tuo devi tenerlo in modo che non invada le proprietà altrui.
Meta_Knight
20-04-2012, 10:03
diamine
Berencastle
20-04-2012, 11:04
potresti rivolgerti all'amministratore condominiale
fossi io nella tua situazione tirerei su un casino che neanche hai idea... ma guarda che str.....zi
certo che certa gende decenza ed educazione nn sa proprio cosa significhino...
DonPepeDeVega
20-04-2012, 11:25
Mi sa che l'unica è non farlo uscire più o mettere in sicurezza il tuo giardino affinchè non esca...
.. concordo..
Stellabrilla
20-04-2012, 12:15
Avete presente quando Rambo si mette la fascia rossa nei capelli... e scoppia il casino?
Ecco, stamane mi sentivo più o meno così.
Dalle mie parti si dice "stev' comm a na pazz" (ero molto, molto, molto arrabbiata).
Mia madre è partita, mio padre non c'è.
Sono scesa con la macchina.
Lista della spesa:
10 m di rete di plastica
1 pacco di fascette
3 mazze di scopa in legno.
Nel giro di un'ora ho recintato tutto il terrazzo.
Faccio delle foto e, se riesco, ve le posto... così mi dite se secondo voi ho fatto nel modo giusto. Ok?
Grazie sempre dell'appoggio ragazzi. :)
Se è rete rigida, o la monti fino al tetto del terrazzo, se c'è, oppure devi, in alto, circa due metri, piegarla all'interno a 90 gradi, altrimenti il gatto si arrampica ed esce.
Certo devi mettergli all'interno giochi e cose che lo distraggano, se il giardino è piccolo.
Stellabrilla
20-04-2012, 12:28
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10150810347597597&set=a.10150810347322597.464099.545327596&type=3&theater
Ecco, lo riuscite a vedere?
Secondo voi è corretto così? O devo farlo più altro?
La parte terminale l'ho lasciata "libera", non è legata.... quindi, in teoria dovrebbe piegarli all'indentro quando il gatto si arrampica.
Pian, piano che le carico metto anche le laltre!
Non per criticare, anzi, ma mi sembra un po' troppo bassina.
Considerando che ci sono anche i casi che fanno da rialzo per il salto.
Trovo un po' dificile che ti lavino il gatto magari gli hanno messo del profumo o si e' messo a dormire sul cesto della biancheria appena lavato
Pensa che quando trovai attila era tutto profumoso e pensavo ch cfosse caduto da qualche terrazzo
Invecie poi parlando col le vicine il gttino era tutto il giorno che eravnel marciapiedecla gente lonprendva in braccio e lo ributtava nell erba
Il motivo del profumo fu che lo toccarono appena usciti di casa tutti profumati
Quindi reputo piu plausibile che gli abbiano fatto una carezzina con le meni appena profumate
Cmq se il gtto vacli vuol dire che si trova bene, io ne srei felice in realta'....pensa se invecie lo bastonssero o avvelenssero
DonPepeDeVega
20-04-2012, 13:15
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10150810347597597&set=a.10150810347322597.464099.545327596&type=3&theater
Ecco, lo riuscite a vedere?
Secondo voi è corretto così? O devo farlo più altro?
La parte terminale l'ho lasciata "libera", non è legata.... quindi, in teoria dovrebbe piegarli all'indentro quando il gatto si arrampica.
Pian, piano che le carico metto anche le laltre!
.. e'bassina.. secondo me non basta.. dovresti farla almeno un metro piu'alta e piegata in cima verso l'interno di 90°.. :)
Io non vedo la foto, non ho fb, ma, come ti ho detto, 2 metri di altezza e piegata in dentro a 90 gradi, altrimenti il gatto esce facilmente. Non è lavoro da poter fare in poco tempo.
Stellabrilla
20-04-2012, 14:04
Grazie a tutti dei consigli!!! Provvederò ad alzarla un poco.
Comunque la prospettiva è leggermente falsata. Perché io sono alta 180 cm e la rete arriva appena sopra la mia testa... :)
Dabolem, mi permetti di farti i complimenti per la frase nella firma? XD
Oggi è proprio la mia filosofia! hahahahaha!
Meta_Knight
23-04-2012, 15:24
novità?
Stellabrilla
01-05-2012, 11:52
Buon giorno!
Allora, son stata via alcuni giorni in vacanza post-laurea!! :)
Il micio è rimasto affidato alle cure di mamma e sorella, le quali riferiscono che, nonostante le lamentele e i miagolii, il gatto è rimasto confinato in cortile.
Aspetto a cantar vittoria, perché il monello ne sa una più del diavolo!! :D
Comunque penso che la situazione possa dirsi in via di risoluzione...
Urrà per me!! XD
Buon giorno!
Allora, son stata via alcuni giorni in vacanza post-laurea!! :)
Il micio è rimasto affidato alle cure di mamma e sorella, le quali riferiscono che, nonostante le lamentele e i miagolii, il gatto è rimasto confinato in cortile.
Aspetto a cantar vittoria, perché il monello ne sa una più del diavolo!! :D
Comunque penso che la situazione possa dirsi in via di risoluzione...
Urrà per me!! XD
Intanto congratulazioni per la laurea :)
Per il micio, bene cosí, si abituerà, ma voi mettetegli comunque a disposizione modi per non annoiarsi, giochi, tunnel, tiragraffi...
Stellabrilla
01-05-2012, 17:25
Grazie LaT!!! Ho finalmente concluso il mio percorso universitario. E sono felicissima per questo! ^^
Sì, sì, per i giochini mi sto attrezzando! Ho già adocchiato un paio di tunnel e quell'affare con la pallina che va avanti e indietro nella plastica! XD
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.