PDA

Visualizza Versione Completa : aiuto per gatta con diarrea


ferula2009
11-02-2012, 17:26
Sono disperata wqualcuno mi puo secondo la sua esperienza consigliare un farmaco efficace contro questa maledetta diarrea che si sta portando via la mia gatta!!!! qui nella mia zona nessuno la sa curare;

delice
11-02-2012, 17:36
Calmati e spiegaci meglio.

Da quanti giorni ha diarrea? E' diarrea liquida o feci molli?
La micia com' e? Attiva o spenta?
Mangia e beve normalmente?
Sei gia' stata da un vet? Se si cosa ti ha detto? Ti ha dato una cura? Da quanto la sta facendo?

...scusa per le mille domande ma era per darti una traccia di quello che serve sapere per poterti aiutare....

ferula2009
11-02-2012, 17:46
ciao e grazie per avermi risposto. La gatta fa diarrea liquida ultimamente pero chiede sempre di magiare, a volte sembra affamata. Poi ho fatto analisi feci ma quel cretino di vet dice che non vede vermi. E' DIMAGRITA, HA IL PELO LUNGO , NON SO POTREBBERO ESSERE BOLI DI PELO??? LEI NON ESPELLE IL PELO??? COM'è POSSIBILE , NE LO VOMITA. POI A VOLTE TRASCIA IL SEDERE SUL PAVIMENTO. HA FATTO ANAALISI SANGUE MA ERANO BUONE!!! FORSE ANALISI DELLE FECI NON è STATA FATTA BENE, MI HAN PARLATO DI ANALISI IN SOSPENSIONE'' non so se il vet le ha fatte cosi: ma nella diarrea si vedono i vermi???

delice
11-02-2012, 17:54
Be non sempre la diarrea e' sintomo di vermi.... La diarrea puo venire anche x altri motivi.... Senti, il vet ti ha dato una cura di qualche tipo?
Che cibo le stai dando in qs giorni in cui ha diarrea? E' anche importante capire se la micia ne fa tanta, perche potrebbe disidratarsi.... Va molte volte durante il giorno?

ferula2009
11-02-2012, 17:54
da piu di due mesi

ferula2009
11-02-2012, 17:55
due tre volte al giorno...mi ha detto di darle il cortisone perche secondo lui non ci sono altri rimedi

delice
11-02-2012, 18:00
...piu di due mesi?... Ma e' tantissimo, devi assolutamente agire in qualche modo....
E cambiare subito veterinario. Cortisone x la diarrea?!.... Mai sentito ( magari mi sbaglio io, ma sinceramente vedo piu indicato un antibiotico se la causa e' batterica)
Hai la possibilita di farla visitare da un altro veterinario? E' molto importante che le venga data una cura idonea, e anche presto, perche se ha diarrea da piu di due mesi e sta dimagrendo, nn e' assolutamente un buon segno....

VenereSofieFiore
11-02-2012, 18:02
Analisi delle feci con tampone fecale e aspetti il risultato. Io credo che sia inutile iniziare una cura antibiotica a caso, meglio sapere cosa devi combattere e possibilmente anche eventuali resistenze ad antibiotici.. ma cambia veterinario lunedì come primissima cosa!!

delice
11-02-2012, 18:04
Analisi delle feci con tampone fecale e aspetti il risultato. Io credo che sia inutile iniziare una cura antibiotica a caso, meglio sapere cosa devi combattere e possibilmente anche eventuali resistenze ad antibiotici.. ma cambia veterinario lunedì come primissima cosa!!

Si venere, non intendevo dire di dare un antibiotico di testa sua.... Intendevo dire che potrebbe volerci un antibiotico, ma chiaramente prima deve essere vista da un veterinario( che non sia quella che la ha vista gia) e che la cura la deve prescrivere lui...

rossana
11-02-2012, 18:11
ciao il mio pokotà ha avuto la diarrea costante per quasi 6 mesi e dalle analisi del sangue e delle feci non risultava mai niente....aveva un odore fortissimo ed era talmente liquida che lui si sporcava tutte le zampe posteriori...capisco come ti senti...io cambiai veterinario e dopo avergli somministrato il kibis come antibiotico il nuovo veterinario mi diede uno sciroppo da dargli nella pappa il debrovidat è per bambini...e mi consiglio di dargli del pollo bollito senza sale...ti dico che dopo tutti quei mesi nel giro di 3 giorni le feci tornarono normali! ero felicissima il mio povero piccolo all'epoca aveva 7 anni e pesava appena 2 kg pensa tu! rivolgiti ad un bravo veterinario ciao

mikom
11-02-2012, 19:09
immagino che sia già stata tentata una terapia col florentero!

lunanera
11-02-2012, 19:26
immagino che sia già stata tentata una terapia col florentero!

e anche vermifugo(la gatta esce? è stata trattata per i parassiti?), stormogyl per i coccidi, kibis o bimix? è stato provato il cibo ipoallergenico e/o gastrointestinale (che mangia la micia)?
al momento procurati diatab o carobin pet pasta. non cura ma aiuta a solidificare le feci.
e io poi comincierei con le terapie, per dire che in zona nessunola sa curare suppongo che abbia girato parecchi vet.
però devi dirci cosa hanno fatto e ripsondere alle domande per favore, se no non possiamo aiutarti

ferula2009
11-02-2012, 21:35
ciao grazie della risposta: il florentero lo sto dando da circa una settimana solo che in contemporanea ha preso il cortisone. Ha fatto all'inizio un ciclo di punture , non so quale antibiotico ma so che era per gastroenterite, ma non gli fece effetto. a volte la cacca diventava piu solida altre liquida. la domanda è se puo soffrire di boli di pelo, la gatta ha il pelo folto e lungo anche se non è di razza, ma non li espelle da nessuna parte, non è strano???

ferula2009
11-02-2012, 21:37
la gatta vive solo in casa

violapensiero
11-02-2012, 22:17
Di dove sei? Qualcuno qui potrebbe consigliarti un veterinario valido...cortisone per la diarrea..oddio...

ferula2009
11-02-2012, 22:30
vivo vicino locri provincia di RC

lunanera
12-02-2012, 10:18
intanto io chiederei al veterinarioc he l'ha seguita per ora che cosa le ha dato oltre al cortisone :shy:
così non possiamo aiutarti...
e ripropongo le domande di prima a cui non hai risposto
che cosa mangia la gatta?

ferula2009
12-02-2012, 13:25
ciao , la gatta mangia la linea science plan gastrointestinal

lunanera
12-02-2012, 15:26
mi dispiace ma continui a non rispondere.... non so come aiutarti così mi arrendo

Va lentina
12-02-2012, 15:43
mi dispiace ma continui a non rispondere.... non so come aiutarti così mi arrendo

luna, ha risposto. Ha detto che la gatta mangia gastrointestinal delle hill's.

Dunque, il cortisone è un sintomatico, per cui, dato così a casaccio, potrebbe migliorare la situazione (dipende dall'origine) ma non di certo curarla. Prima di passare al cortisone (che sarebbe al limite, ma proprio limite, l'ultima spiaggia), ci sono molte altre vie da tentare. Tra i tanti consigli, quello si sentire un altro vet è il più importante in questo momento.
Ti sei per caso accorta se questa diarrea si presenta a cicli? Oppure è continua.

lunanera
12-02-2012, 16:08
no vale avevo chiesto se è stata sverminata e se ha provato altro cibi tra cui l'ipoallergenico
non sapppiano se il vet ha già cercato o curato coccidi e giardia... insomma non sappiamo nulla.
non sappiamo neanche l'antibiotico che fatto prima che cosa era...
e anche portarla a questo punto da un altro vet se lei stessa nonsa cosa ha fatto prima deve ripetere tutto l'iter... mi pare assurdo per la gatta sta male.
il cortisone sarà anche sintomatico ma non mi risulta e potrei sbagliarmi che faccia passare la diarrea

Ciliegia
12-02-2012, 17:07
Io avevo seguito la vicenda nel suo post precedente. Non c'è altro modo che qualcuno della provincia di RC le consigli un veterinario di fiducia!

Va lentina
12-02-2012, 17:28
il cortisone sarà anche sintomatico ma non mi risulta e potrei sbagliarmi che faccia passare la diarrea

ehhhh tesssoro..Conosco persone (poche per fortuna) che hanno mici con problemi gastroenterici e sono sotto cortisone costantemente. Quando lo riducono, fino a sospenderlo, i mici riprendono a star male. Credo servirebbe un parere professionale per spiegare meglio in quali casi il cortisone va bene nelle gastro/enteriti croniche.

lunanera
12-02-2012, 18:11
Io avevo seguito la vicenda nel suo post precedente. Non c'è altro modo che qualcuno della provincia di RC le consigli un veterinario di fiducia!
magari se ce lo segnali possiamo darci un occhio , magari i ci sono più informazioni. mi sa che io me lo sono persa.
ehhhh tesssoro..Conosco persone (poche per fortuna) che hanno mici con problemi gastroenterici e sono sotto cortisone costantemente. Quando lo riducono, fino a sospenderlo, i mici riprendono a star male. Credo servirebbe un parere professionale per spiegare meglio in quali casi il cortisone va bene nelle gastro/enteriti croniche.
ecco non si finisce mai di imparare, non lo sapevo grazie poi magari chiedo al mio vet e/o a perlina (una risposta da sola di solito non mi basta, sono una malfidata io ;))

ferula2009
12-02-2012, 21:15
ringrazio tutti e mi scuso se non sono veloce nelle risposte ma sono nuova e non so ancora usare bene il forum. Rispondo a cio che mi avete chiesto; la gatta è stata sottoposta ad un ciclo di cinque punture di antibiotico , non so il nome. Per quanto riguarda i vermi , le ho dato il drontal il sei febbraio , ma non so se la dose che le ho fatto ingurgitare a forza è stata sufficiente. Ho notato che quando mangia le scatolette cioe l umido peggiora ma lei impazzisce per lo scatolame ed ha fame!!! spesso cammina co il sedere strisciandolo sul pavimento e starnutisce quando si avvicina al cibo !!! la diarrea è cronica alemeno due volte al giorno.

ferula2009
12-02-2012, 21:20
diciamo che non riesco a farle fare una dieta come dovrebbe cioe stringata. Ho pensato anche alle piante che ci sono in veranda ma non l ho vista mai mangiarle!!!!l VERANDA INTERNA DI CASA

mikom
13-02-2012, 00:03
spesso cammina co il sedere strisciandolo sul pavimento

di solito fanno così perchè hanno prurito generato dai vermi.

milbemax? costicchia, ma è efficace e non lo vomitano.

lunanera
13-02-2012, 07:58
allora dice bene mikom prova il milbemax rosso, una pastiglia intera se supera i 2 kg di peso la micia. dicci come va e vediamo di provare altro caso mai.
se puoi prova quei prodotti che ti avevo suggerito prima e osserva se per caso in fondo al sederino ci sono dei pallini bianche come chicchi di riso o se li trovi nella sua cuccia.
hai ospitato altri gatti che possono averle contagiato i vermi? hai balcooni su cui lei accede ?
perchè se no è possibile che siano le ghiandole perianali
prova e facci sapere
un altra cosa da quanto la gatta vive con te? e la diarrea l'ha avuta da sempre o è venuta dopo?

ferula2009
13-02-2012, 10:06
grazie mille per le risposte. Volevo aggiungere alcune informazioni. A maggio scorso la gatta è stata operata all'utero d'urgenza perche aveva una infezione con scolo esterno, me ne sono accorta per caso, pensavo fosse urina invece erano perdite dall'utero. Il veterinario mi ha detto che era una brutta infezione a causa di uno scoppio di u acisti ovarica, le ha asportato tutto, almeno cosi penso ovvero l'apparato risproduttivo. Ho pensato che le sia rimasta un residuo d'infezione che si è manifestato a distanza di un po di mesi con questa diarrea. Il veterinario dice che non c'è relazione eppure penso di si, non vuole ammettere magari che non le ha fatto una buona pulitura o un buo tratamento antibiotioco , comunque il veterinario ha detto che non era piometra.

Meta_Knight
13-02-2012, 12:10
ma ha risposto!


ciao , la gatta mangia la linea science plan gastrointestinal

lunanera
13-02-2012, 12:39
allora dice bene mikom prova il milbemax rosso, una pastiglia intera se supera i 2 kg di peso la micia. dicci come va e vediamo di provare altro caso mai.
se puoi prova quei prodotti che ti avevo suggerito prima e osserva se per caso in fondo al sederino ci sono dei pallini bianche come chicchi di riso o se li trovi nella sua cuccia.
hai ospitato altri gatti che possono averle contagiato i vermi? hai balcooni su cui lei accede ?
perchè se no è possibile che siano le ghiandole perianali
prova e facci sapere
un altra cosa da quanto la gatta vive con te? e la diarrea l'ha avuta da sempre o è venuta dopo?

non credo sia per l'infeszione perchè da maggio ad ora avrebbe avuto altri sintomi febbre ecc.
ese mi rispondi vediamo se possono esserci altre possibilità

ferula2009
13-02-2012, 20:58
ciao ti volevo dire, la gatta non è mai stata in contatto con altri gatti, vive solo i casa da nove anni, dopo l'asportazione di utero e ovaie ho cominciato a sentire forti borbottii nella sua pancia, che ancora ha e adesso sono accompagnati da questa diarrea!!!!! non ho notato puntini bianchi , ma ho notato che la fa sul giallino. POi ho notato che sembra abbia fastidio nel sedersi, spesso prefersice sdraiarsi, come se avesse fastidio!!!!

lunanera
14-02-2012, 12:34
okey allora se puoi fai controllare giardia e coccidi (potrebbe in teoria anche averli presi dal vet) oppure fai una cura con 15, meglio 20 giorni di stormogyl. e caso mai va bene anche per le ghiandole perianali :)