PDA

Visualizza Versione Completa : Gatto anziano con improvvisa paralisi progressiva arti inferiori


erneior
12-02-2012, 15:48
Il mio gatto Willy di tredici anni nell’arco di una settimana ha iniziato prima a zoppicare ,poi ad avere un andamento barcollante con una evidente difficoltà a saltare anche sulla poltrona per poi arrivare ad una semi paralisi delle zampe posteriori.Adesso non riesce più a camminare.
Il veterinario l’ha visitato e non ha fatto una diagnosi. Sono in attesa degli esami elettroforesi delle siero proteine non ancora pronti ,mentre l’emocromo ,l’azotemia e creatinina sono nei valori normali.
Il veterinario escluderebbe un fatto cardiologico e sarebbe più orientato a quello neurologico.
Anch’io penso di escludere un tromboembolismo causato da una cardiopatia,le zampine sono calde e i polpastrelli sono di colore rosa e non cianotici.Il gatto mangia con appetito.
Ora come terapia in attesa di sapere un’indicazione più precisa dagli accertamenti fatti o che si faranno:
¼ di Deltacoltrene 5mg mattina e sera,1/5 di Bassado 100mg,1/2 fiala di Epatogrisovit in 60 cc di Ringer Lattato
Se qualcuno ha avuto un problema identico o sappia di che potrebbe trattarsi per favore mi dia una dritta e anche le terapie eseguite con i relativi dosaggi.Certamente non farò nessuna somministrazione senza il consenso del veterinario.

lunanera
12-02-2012, 16:22
no ma è successa una cosa simile ad una amica con un cane.
erano le vertebre non so dirti di più purtroppo ma potresti parlarne con il tuo vet per valutare l'ipotesi e magari fare accertamenti del caso.
in ogni modo di faccio tanti auguri e ti dico di cuore che nonostante le zampe posteriori può essere un gatto felice, parlo per esperienza

Va lentina
12-02-2012, 16:50
Forse una risonanza (o quantomeno una ecografia) potrebbe dirci qualcosa di più. Potrebbe essere qualcosa alla colonna vertebrale. Una tromboembolìa la si riconosce facilmente perché i polpastrelli perdono sensibilità (oltre a essere freddi), è dolorosa e il micio si lamenterebbe. Normalmente il veterinario prende una pinzetta e pizzica il polpastrello per vedere se il micio ha reazioni. In caso contrario si può ipotizzare una trombosi. Una domanda. Come si scarica il micio? Ha difficoltà a trattenersi? Da come la descrivi sembra più una sofferenza della colonna vertebrale causata da qualche compressione secondarie ad un'ernia (ma è difficile nel gatto, io ne ho sentite molto di più nel cane) o comunque un qualcosa di spinale. Il cortisone va benissimo in questi casi e ti dirò che a volte risolve da solo il problema. Il Bassado mi sembra un po' basso come dosaggio ma io l'ho sempre usato per motivi respiratori per cui presumo che il vet abbia pensato di usare le tetracicline con quel dosaggio per motivi ben precisi. L'epargriseovit (credo che tu intendessi questo) associato al cortisone, potrebbe darti buoni risultati. Tienici informati

aladino78
12-02-2012, 16:54
Anche secondo me è improbabile un tromboembolismo visto che il problema è stato progressivo.
La causa sarà difficile da trovare, intanto per me il vet ha fatto bene a prescrivere cortisone ed antibiotico (anche se quest'ultimo forse è in dose un po' bassa, il bassado 100 equivale al ronaxan 100 e si dà una pastiglia al giorno per 10 kg di peso del gatto, se al tuo ne dai 1/5 dovrebbe pesare 2,5 kg che mi sembrano pochi, magari prova a sentire il vet., non sarà certo un po' di antibiotico in più a far danni ed anzi, se ci fosse un'infezione batterica, si rivelerebbe molto utile).

Va lentina
12-02-2012, 17:30
Anche secondo me è improbabile un tromboembolismo visto che il problema è stato progressivo.
La causa sarà difficile da trovare, intanto per me il vet ha fatto bene a prescrivere cortisone ed antibiotico (anche se quest'ultimo forse è in dose un po' bassa, il bassado 100 equivale al ronaxan 100 e si dà una pastiglia al giorno per 10 kg di peso del gatto, se al tuo ne dai 1/5 dovrebbe pesare 2,5 kg che mi sembrano pochi, magari prova a sentire il vet., non sarà certo un po' di antibiotico in più a far danni ed anzi, se ci fosse un'infezione batterica, si rivelerebbe molto utile).

2 kg addirittura Alessandro.

aladino78
12-02-2012, 17:53
2 kg addirittura Alessandro.

Hai ragione, si vede che non sono forte in matematica :)

erneior
24-02-2012, 07:31
Ieri sera Willy è stato sottoposto a radiografie dell colonna e da queste il vet ortopedico e neurologo esclude che ci sia neoplasia ossea o cause traumatiche che abbiano potuto causare la paralisi.Consiglia di portarlo in un centro veterinario per una TAC anche se pensa che sicuramente non si evidenzierà nulla.Pertanto vuole aspettare un'altra settimana per un prelievo di sangue per vedere come si evolve il quadro elettroforesi che con il primo prelievo avevo alterato solo le Alfa 2 di poco ai valori di riferimento 28 (rif 10 - 23).Il veterinario è convinto che sia FIP e che non ci sia nulla da fare se non aspettarsi una lunga agonia che potrebbe durare anche cinque sei mesi.
Willy è pieno di vita ,mangia e beve con voglia ,ama farsi coccolare.Ogni giorno devo manualmente svuotargli la vescica e manipolare il colon per le feci.
Anche se rimane paralitico per me va bene così.Possibile che non ci sia una cura che possa almeno migliorare le sue condizioni.

erneior
24-02-2012, 07:52
Avevo dimenticato di segnalare che ieri sera Willy aveva la febbre a 39,6 forse causata da una cistite.Strano che però abbia visto che sono quasi quindici giorni che prende 1/4 di Bassado.Dalle mie perplessità questa mattina il vet vorrebbe cambiargli l'antibiotico con il Minocin,aspetto che mi dia conferma ed il dosaggio.

erneior
24-02-2012, 08:21
Questa mattina Willy aveva la temperatura a 39,9.Chiamato il vet ha rettificato la terapia con Bassado 1/4 ,Deltacoltrene 1/4,epargriseovit 1/2 fiala,e per 7 giorni 0,8 ml di Rocefin 250 (in confezione ci sono 2 ml).

kiwi&mirtillo
24-02-2012, 21:25
Ti faccio un up, non ho consigli purtroppo.
Anche se una diagnosi FIP in un micio di 13 anni, che inizia con una paralisi, ammetto di non averla mai letta ne' sentita. Faccio i migliori auguri a te e al tuo micio perché si riesca a identificare il problema quanto prima per avere un'idea più precisa di come muoversi.

Va lentina
24-02-2012, 21:36
Non vorrei che parlassero di fip solo perché si sentono impotenti di fronte a questa sintomatologia a cui non sanno dare una risposta....
Non ho consigli ma mantengo la perplessità del bassado in quel dosaggio. Probabilmente mi sfugge qualcosa. Il Rocefin immagino sia quello iniettabile.
Aspetto notizie e nel frattempo vi penso tanto tanto.

violapensiero
24-02-2012, 23:35
La glicemia prima dell'assunzione del cortisone com'era? Perchè non è stata fatta dell'eparina? Io la tromboembolia non l'avrei esclusa. Quindi un'ecodoppler almeno lo farei.

DonPepeDeVega
25-02-2012, 00:57
.. se il micio ha la FIP io sono Napoleone..

.. mai sentito di una FIP su un micio di 13 anni che inizi con una paralisi progressiva e che non dia i "sintomi soliti"..

erneior
25-02-2012, 12:05
Ieri sera Willy aveva la febbre a 40,0,ho telefonato al vet che mi ha fatto somministrare 40 cc di Ringer Lattato con 0,7 ml di rocefin 250 + 0,5 ml di Bentelan 1,5mg .Questa aggiunta di terapia la dovrò fare per 6/7 giorni.
Nelle prime ore della notte la temperatura era scesa a 39,4 e questa mattina con grande gioia era di 38,3.Nei prossimi giorni controllerò la temperatura almeno tre volte nelle ventiquattro ore.Il peso di Willy è di quattro chili.

DonPepeDeVega
25-02-2012, 23:05
.. bene.. 38,3 e'praticamente quasi la temperatura normale.. :)

erneior
25-03-2012, 13:58
Dopo ulteriori analisi del sangue, da cui si sono fatti i test Fiv e Felv usciti negativi e analisi indirette della fip sempre nevativa,Willy quindici giorni fa è stato visitato presso la clinica universitaria veterinaria di Napoli , e sia in medicina generale che in chirurgia/ortopedia e neurologia non è emerso nulla.Si rendevano necessarie indagini invasive che vista l'età e il precario stato di salute sono state ritenute da escludere.E' stato escluso che si possa pensare alla fip.
Questi ultimi quindici giorni sono passati splendidamente,Willy mangiava con appetito e si lasciava coccolare con gioia.
Ieri mattina le cose si sono complicate sia la vescica che il colon si erano rilassati e non conteneva l'urina e le feci,in serata non ha voluto mangiare, piu' tardi ha avuto una crisi respiratoria,che si è risolta con una puntura di Bentelan.
Durante la notte è stato controllato ogni ora e questa mattina stava abbastanza bene anche se non aveva voglia di mangiare.
Alle dodici appena gli avvicinato un piattino di omogenizzato si èl contratto perchè non lo voleva e immediatamente ha iniziato con una crisi respiratoria sempre piu' violenta, alle dodici e dieci con le zampine abbracciate alla mia mano è morto.
E' morto senza una diagnosi.Nonostate che abbia altri venticinque gatti,mi manca.

dabolem
25-03-2012, 14:02
Mi dispiace molto, davvero
Almeno lo hai accompagnato sul ponte con tanto affetto, non era solo.

Va lentina
25-03-2012, 14:17
.....ora il tuo micio è in compagnia di tanti aMici che lo hanno preceduto. Non gli macherà il divertimento e sicuramente si starà sgranchendo le zampine correndo come un matto.....

Un abbraccio

stella del nord
25-03-2012, 14:41
mi dispiace

ciao cucciolo

Maria Grazia
25-03-2012, 14:43
Mi dispiace molto. Capisco come ti senti. L'unica consolazione è che eri con lui quando è successo.

lunanera
25-03-2012, 16:12
ciao willy anche tu adesso non soffri più.
erneior non è il numero loro speciali e unici tutti indistintamente... hai fatto del tuo meglio ricordalo con affetto lo stesso che hai dimostrato a lui in vita
un abbraccio

melissa
25-03-2012, 16:32
Ciao Willy...:cry:

DonPepeDeVega
25-03-2012, 18:41
.. e'vissuto fino all'ultimo circondato dal tuo amore..
.. adesso non soffre piu'e vivra'per sempre felice del tuo ricordo..

.. un abbraccio..

ausilia
25-03-2012, 19:31
va bene così, è morto abbracciato alla tua mano, come un cucciolo vicino alla madre
meglio non si poteva