PDA

Visualizza Versione Completa : Problema di locomozione....


alibidiferro
13-02-2012, 10:49
Ciao a tutti! Seguo il forum da poco tempo ma ho visto come può essere d’aiuto condividere i propri dubbi con persone che hanno un enorme esperienza riguardo la salute dei nostri amici felini. Volevo sottoporvi un problema che ho notato da un po’ di tempo nella mia gatta Camilla.
Lei non è mai stata una gran saltatrice, rispetto alla sorella. Mentre la sorella, già da piccolina saltava sul letto e divano, lei doveva più che altro arrampicarsi. Poi col tempo ha imparato a saltare e correre senza mai però raggiungere le “vette” della sorella.
Durante il periodo natalizio notai come il mio tesoro dopo essersi accucciata per mangiare o essersi tirata su sulle zampe posteriori, ripartendo, tendeva a zoppicare per i primi 3 o 4 passi. Ora, non era esattamente una zoppia, era più che altro un movimento non lineare dell’intera zampa sinistra (compiva un movimento quasi circolare ad uscire). Dopo questi primi passi tornava a camminare normalmente.
Portata dal veterinario, mi è stato detto che presenta una LASSITA’ LEGAMENTOSA CONGENITA ad entrambe le ginocchia. Questa diagnosi è stata fatta senza nessun esame, ma solo al tatto, ed onestamente non mi ha mai convinto. Comunque ho dato retta ai veterinari (perché comunque mi trovo bene con loro), ed è stata fatta una cura di 30 giorni con COSEQUIN, insieme a 15 giorni di METACAM.
Durante la cura, il problema era migliorato decisamente, tanto che per diversi giorni non l’ho più vista zoppicare, ma alla fine (a 15 giorni dal termine della cura), è ritornata ad aver problemi, anche se molto meglio che all’inizio del problema.
Mercoledì dovrei tornare in clinica per vedere se la cura ha avuto effetto, e dato che io non sono convinto che il problema sia alle ginocchia vorrei qualche indicazione da parte vostra. A me sembra che il problema sia all’attacco della zampa posteriore (non so se si chiama anca anche nel gatto), perché il movimento rotatorio che compie Camilla per riprendere il passo mi porta a pensare questo.
Scusatemi tanto per l’enorme quantità di parole, e grazie in anticipo per gli eventuali suggerimenti.

lelle
13-02-2012, 11:46
Al tuo posto proverei a far fare delle radiografie alla micina, non so quanto tempo ha, ma comunque, sarebbe bene verificare con delle visite specialistiche la situazione ortopedica nonchè neurologica della piccina in modo da agire in maniera mirata ed eventualmente aiutarla con farmaci mirati.

alibidiferro
13-02-2012, 12:28
Ha circa 2 anni e mezzo!

lelle
13-02-2012, 12:41
Ha circa 2 anni e mezzo!

Il problema si è presentato adesso, oppure hai visto anche in precedenza, delle difficolta??

Come ti ho già detto, io valuterei, una visita specialistica.

alibidiferro
13-02-2012, 12:51
Il problema l'ho notato poco prima di Natale. Altra cosa, che non so se può essere importante: lei non ha alcun dolore,se tastata, in nessuna zona delle zampe posteriori.

Va lentina
13-02-2012, 13:06
Se la zoppìa è iniziale dopodiché prende a muovere le zampe in modo regolare, si potrebbe parlare di artrite (da qui anche il miglioramento con cosequin e metacam). Per me come ti è stato già consigliato, è necessaria una indagine per immagini, per cui, una bella radiografia. Inoltre per alleggerire un po' la cura, esistono degli alimenti medicati, tipo il j/d della Hill's e il Mobility della RC, che possono fare al caso tuo. Parlane col tuo vet. Prima però, fai fare una radiografia. :)

alibidiferro
13-02-2012, 13:15
Innanzitutto grazie per i primi consigli... Mercoledì proverò a suggerire la cosa al veterinario, ma la mia paura è che comunque si fissi su un problema alle ginocchia mentre io sono convinto dal movimento che compie, che sia qualcosa all'anca (ma posso benissimo sbagliare...). Va detto che purtroppo il veterinario non ha mai potuto vedere realmente il movimento, perchè in studio ha sempre camminato bene!!!

zaari70
13-02-2012, 19:13
Potrebbe trattarsi di displasia dell'anca oppure di lussazione della rotula.
In entrambi i casi sarebbe necessaria una radiografia ma possibilmente fatta da un veterinario ortopedico.
Il Metacam è un potente antinfiammatorio/antidolorifico.

ausilia
13-02-2012, 19:18
se per "attacco della zampa" intendi la curva accanto al corpo, quello è il ginocchio
lo snodo nella seconda metà della zampa che noi umani scambiamo per il ginocchio è invece il calcagno (infatti se ci fai caso è piegato in avanti)
i gatti hanno i piedi lunghi e camminano sulle punte come le ballerine
quindi se il movimento è difficoltoso all'altezza che dico sopra è effettivamente un problema alle ginocchia

alibidiferro
13-02-2012, 19:52
se per "attacco della zampa" intendi la curva accanto al corpo, quello è il ginocchio
lo snodo nella seconda metà della zampa che noi umani scambiamo per il ginocchio è invece il calcagno (infatti se ci fai caso è piegato in avanti)
i gatti hanno i piedi lunghi e camminano sulle punte come le ballerine
quindi se il movimento è difficoltoso all'altezza che dico sopra è effettivamente un problema alle ginocchia


Ecco, avevo proprio ragione riguardo l'utilità di questo forum... Hai intuito esattamente ciò che erroneamente pensavo io. Ora mi è più chiara la conformazione anatomica delle zampe posteriori del gatto. Quindi in effetti potrebbe essere qualcosa alle ginocchia!

ausilia
14-02-2012, 16:27
se guardi un disegno dello scheletro di un micio, dovrebbe essere chiarissimo
vale anche per le zampe anteriori, ovviamente
e con l'occasione ti informo che i mici non hanno le clavicole
solo un moncone ridottissimo
lo so perchè io credevo che il primo gatto che ho avuto fosse "difettoso" e gli mancassero:eek:
solo in seguito ho scoperto che lui stava benissimo così e nei mici successivi ho rinunciato a cercarle :D
questo tra l'altro spiega perchè i gatti riescono ad infilarsi dovunque ed a girare la testa indietro tipo piccione....

alibidiferro
22-03-2012, 14:55
Ciao nuovamente a tutti. Volevo aggiornarvi riguardo la situazione della mia pelosetta. Il mio veterinario ha ritenuto che fosse sufficiente, per il momento fare un nuovo ciclo di 30 gg di Cosequin. Durante questa seconda tranche di Cosequin la situazione è leggerissimamente migliorata, ma non in modo sconvolgente. Così l'ho portata da un'ortopedico che mi ha confermato la diagnosi di lassità legamentosa, che porta alla lussazione di entrambe le rotule, e mi ha vivamente consigliato l'intervento chirurgico.
A questo punto mi sono fatto fare il preventivo, che comprensivo di radiografia, esami del sangue pre-intervento, anestesia ed intervento ad entrambe le ginocchia (non contemporaneamente) viene sui 700 euro. Che dite, è un prezzo accettabile? Certo non sarebbe una passeggiata spendere una tale cifra in questo momento, però non credo che sia possibile farne a meno, e poi per la mia Camilla questo ed altro. Però se qualcuno di voi che magari ha un minimo di esperienza in spese mediche per interventi del genere potesse consigliarmi, vi sarei grato!!!

Sarasvati
22-03-2012, 21:19
Ciao nuovamente a tutti. Volevo aggiornarvi riguardo la situazione della mia pelosetta. Il mio veterinario ha ritenuto che fosse sufficiente, per il momento fare un nuovo ciclo di 30 gg di Cosequin. Durante questa seconda tranche di Cosequin la situazione è leggerissimamente migliorata, ma non in modo sconvolgente. Così l'ho portata da un'ortopedico che mi ha confermato la diagnosi di lassità legamentosa, che porta alla lussazione di entrambe le rotule, e mi ha vivamente consigliato l'intervento chirurgico.
A questo punto mi sono fatto fare il preventivo, che comprensivo di radiografia, esami del sangue pre-intervento, anestesia ed intervento ad entrambe le ginocchia (non contemporaneamente) viene sui 700 euro. Che dite, è un prezzo accettabile? Certo non sarebbe una passeggiata spendere una tale cifra in questo momento, però non credo che sia possibile farne a meno, e poi per la mia Camilla questo ed altro. Però se qualcuno di voi che magari ha un minimo di esperienza in spese mediche per interventi del genere potesse consigliarmi, vi sarei grato!!!

Ciao, io ho un micio con lo stesso problema della tua, lussazione di entrambe le rotule.

Per quanto riguarda il costo dell'intervento, non credo sia poi così eccessivo: a noi, quasi sei anni fa, hanno chiesto circa 500 euro a zampa, ma noi ci eravamo rivolti ad una clinica piuttosto cara.

Noi abbiamo scoperto il problema quando il micio aveva appena compiuto un anno e l'abbiamo subito fatto vedere da un ortopedico. Questi, dopo avergli fatto una lastra, ci ha consigliato l'intervento e ci ha spiegato per bene in cosa consisteva, dopodichè ci è preso male, ma non tanto per la cifra che ci ha richiesto, bensì per il resto...:shy:

Infatti l'intervento in sè è piuttosto semplice, però ci ha spiegato che, per ottenere dei buoni risultati, è indispensabile che il micio, nel post-operatorio, resti a riposo assoluto, ovvero non salti, non corra e meno cammina meglio è. Tutto questo per almeno due mesi e quindi sarebbe meglio tenerlo in gabbia. :cry:
Poichè tale intervento non si può effettuare su entrambe le rotule contemporaneamente, si deve intervenire prima su una e poi, a guarigione avvenuta, intervenire anche sull'altra.
In parole povere, il micio avrebbe dovuto passare quattro mesi chiuso in una gabbia, se tutto fosse andato bene...:disapprove:

Spaventati da quest'ipotesi, abbiamo sentito il parere di un altro ortopedico e questi, dopo un'accurata visita, ci ha confermato tutto, però ci ha detto che l'intervento si poteva evitare, a condizione che il gatto non ingrassasse troppo e per ottenere questo risultato ci ha consigliato di non dargli più croccantini ma solo cibo umido.
Ci ha anche insegnato come rimettergli a posto le rotule, qualora gli fossero uscite di nuovo e non ci ha dato nessun'altra cura.

Il gatto, per un paio di mesi, ha zoppicato ancora un po' e, quando me ne accorgevo, gli rimettevo a posto la rotula, come mi aveva insegnato l'ortopedico e dopo non ha mai più avuto problemi.
Da quel giorno sono passati quasi sei anni e Micy è un gatto quasi normale: certo non fa grandi salti, al massimo salta su un tavolo però, visto che lui non esce, non è indispensabile che sia un grande arrampicatore.

In ogni caso io, se fossi in te, prima di far operare la gatta, sentirei anche un altro parere e poi mi informerei bene sul decorso post-operatorio, ammesso che già non te l'abbiano spiegato, anche perchè non so se nel frattempo le cose siano cambiate, visto che da quando è successo a noi sono passati sei anni e può anche darsi che adesso non sia più necessaria una degenza così lunga in gabbia.

Auguri per la tua micia e tienici informati su come va.
Sarasvati

alibidiferro
22-03-2012, 21:38
Grazie per l'accurata spiegazione. A dire il vero l'ortopedico mi ha detto che nel post intervento è necessario unicamente che la gatta non faccia eccessivi sforzi o salti e non che dovrebbe stare assolutamente ferma. Ma Camilla è una gatta che ha sempre fatto quasi fatica a saltare sul letto, per cui il problema non si pone (almeno per quanto mi ha detto la veterinaria).
In effetti, la gatta non è sofferente, in quanto una volta lussata la rotula, dopo 4 o 5 passi torna in sede da sè. Però mi è stato spiegato che è molto probabile che in età avanzata potrà avere problemi maggiori.
Son davvero confuso sul da farsi!!!!

Sarasvati
24-03-2012, 10:56
Grazie per l'accurata spiegazione. A dire il vero l'ortopedico mi ha detto che nel post intervento è necessario unicamente che la gatta non faccia eccessivi sforzi o salti e non che dovrebbe stare assolutamente ferma. Ma Camilla è una gatta che ha sempre fatto quasi fatica a saltare sul letto, per cui il problema non si pone (almeno per quanto mi ha detto la veterinaria).
In effetti, la gatta non è sofferente, in quanto una volta lussata la rotula, dopo 4 o 5 passi torna in sede da sè. Però mi è stato spiegato che è molto probabile che in età avanzata potrà avere problemi maggiori.
Son davvero confuso sul da farsi!!!!

Ti capisco, perchè anch'io era molto indecisa sul da farsi, proprio perchè mi avevano detto che la buona riuscita dell'intervento dipendeva appunto dal decorso post-operatorio e che il gatto poteva camminare, ma senza esagerare, però dovevamo evitare nel modo più assoluto che saltasse, anche solo su una sedia e quindi sarebbe stato meglio tenerlo in gabbia e lasciarlo uscire solo in nostra presenza, controllandolo attentamente per impedirgli di fare qualsiasi tipo di salto. :shy:

Anche a me avevano detto che il problema poteva ripresentarsi, soprattutto con l'avanzare dell'età, perchè spesso un gatto anziano che sta sempre in casa diventa può diventare obeso e questa è la causa principale causa di un possibile peggioramento, pertanto ci ha consigliato di metterlo un po' a dieta per evitare un eccessivo aumento di peso.

Tuttavia dovresti vedere un po' tu, perchè ogni caso è a sè: il mio gatto, da allora ha smesso del tutto di zoppicare, ma lui è sempre stato un po' pigro, anche quando era cucciolo e non aveva ancora manifestato questo problema e forse lo stare molto a riposo l'ha un po' aiutato a rinsaldare i legamenti. Inoltre lo teniamo sempre a dieta per evitare di farlo ingrassare, visto che non esce mai e di movimento non ne fa molto...
Comunque io sentirei anche un altro ortopedico: un parere in più non fa mai male. ;)

Un augurio alla tua micia di rimettersi al più presto. ;)
Sarasvati