Visualizza Versione Completa : Il bagno al gatto: da che età è senza rischi?
FrozenBlue
20-02-2012, 20:20
Guardando per un birmano ho visitato un allevamento, nel quale mi hanno detto che loro fanno il bagno ai cuccioli già dal primo mese di vita, per abituarli.
Mi sono quindi chiesta, è giusto cominciare così presto? Non si rischia di far ammalare il gatto? O è possibile lavarli anche da piccolini?
ma c'è proprio bisogno del bagnetto? il mio non l'ho mai lavato (a parte qualche passata con salvietta umida ogni tanto) e profuma sempre di vaniglia! :D
Ma guarda io direi dopo il primo ciclo vaccinale... Puoi gia iniziare . Se neccessita meglio se non e' inverno poiche' a casae' pressoche' impossibile asciugarli col phon quindi l ambiente deve essere caldissimo
In merito al fatto di ribellione o meno sicuramente incide tantissimo il carattere del gatto ... Indipendentemwnte dall eta' o meno
FrozenBlue
20-02-2012, 22:34
ma c'è proprio bisogno del bagnetto? il mio non l'ho mai lavato (a parte qualche passata con salvietta umida ogni tanto) e profuma sempre di vaniglia! :D
L'allevamento mi ha detto che si fa spesso perché aiuta in periodo di muta per esempio a liberare il pelo morto, o per le expo.
Dicevano di iniziare da piccoli perché si abituano, però io avrei paura che si prendono un malanno!
Ho avuto una gatta che è morta 7 anni fa di FIP, e da allora ogni starnuto sui gatti mi terrorizza (lei aveva iniziato con un raffreddore a 3 mesi, che poi si è tramutato in FIP a 11 mesi)
Ciliegia
21-02-2012, 07:34
Anche io aspetterei i vaccini prima..verso i tre-quattro mesi ecco..ma dipende molto dal carattere del gatto: io li ho abituati entrambi da piccoli ma uno non fa una piega mentre l'altro è terrorizzato, quindi ho sempre cercato di evitarglielo; ed ora che è anziano ancor di più.
Beh, io i piccini neonati li lavo spesso, quando sono senza mamma e si sporcano di cacca e pipì l'uno con l'altro. Li asciugo poi bene con il fon.
Si certo in estremo bisogno si puo fare tra l altro i piccini hanno una leggera peluria solo.. Si fa presto ad ascigarlib
Pero' si sa che non sono coperti dal vaccino e hannno ledifese immunitarie basse quindibun colpo di freddo prendono facilmente. Qualcosa
Poi se si fa' in una stanza caldissima non ci son problemi
FrozenBlue
21-02-2012, 09:51
poiche' a casae' pressoche' impossibile asciugarli col phon
come mai è impossibile? perché si spaventano?
Perche con i phon di casa ci vogliono molte ore. Ad asciugare a fondo il sottopelo ( e nemmeno ci si riesce rimangono molto umidi)
FrozenBlue
21-02-2012, 15:54
E iniziando ad abituarli a 3, 4 mesi non è ancora troppo tardi? Io mi ricordo la siberiana che avevo anni fa, non l'avevo mai lavata e quando si è trattato sui 6 mesi di lavarle una volta il sederino quasi ci ho rimesso le braccia :cool: ed eravamo in due! :eek:
In certi contesti non c'è abitudine che tenga, si può iniziare ad un mese, due, quattro, non cambia niente :) Un gatto a cui l'acqua non piace, non piace... perciò lavarli così piccoli è prematuro ( non succede niente sia chiaro, se il gatto viene lavato in un bagno riscaldato a dovere, e poi asciugato col phon ) a meno che non decidano di infilare le zampe o la coda nei bisognini... a quel punto gli tocca :D
michelamichela
21-02-2012, 17:24
;)La mia ha 4 anni e il bagno lo ha sempre fatto senza problemi, e senza buscarsi nulla, molta attenzione all'ambiente riscaldato e poi un giorno intero dentro casa; terrazzo aut! Per contro la volta che aveva la cacchina molle, prima del primo bagno fatto da me, le ho lavato il sederino sul bidet!! Salvati cielo!!!!Urli, strilli, graffi,.....me ne ricordo ancora..... il bagno con doccetta non le fà tutta questa agitazione e il sederino se lo lascia lavare con la doccetta!!!! l'acqua nella vasca libera di gironzolare le piace! Il phon leggermente meno ma si fà quello che si può....magari l'inverno si diradano i bagnetti....
Starmaia
21-02-2012, 18:03
Pepe, ma allora mi considero fortunata ad aver sempre lavato e asciugato Chutty in casa!
Per l'appunto, ci voleva almeno un'ora di phon però era ben asciutta, alla fine :D
Mmmm dubito che in un ora di phon casalingo il gatto sia asciutto al 100% il sottopelo piu che altro
certo non si busca nulla basta tenerlo al caldo dentro tutto il gg .... Se e' inverno
Magari da evitare cio in un gattino non ancora vaccinato quindi piu' esposto
Scondo me' Meglio adottare una precauzione in piu' che una in meno
Starmaia
21-02-2012, 18:15
Giuro, asciuttissima... toh, magari qualcosina in più di un'ora ma non molto perché poi ci stufavamo in tre.
Ovviamente con questo non voglio dire che sia buona pratica farlo su un cucciolo non vaccinato oppure farlo con approssimazione, però forse anche a causa del pelo di Chutty che.... boh... sarà particolare (perché, ad esempio, non fa nodi) io la lavavo e asciugavo bene in casa (anche perché mi era impossibile, purtroppo, portarla dal toelettatore quindi o così o pomì).
FrozenBlue
21-02-2012, 18:17
potrebbe essere una buona idea chiuderlo in una stanza molto riscaldata per qualche ora dopo l'asciugatura!
O metterci dentro una stufetta :)
Avevo sentito che appunto dargli una bella lavata in occasione della muta aiuta moltissimo sia per i peli perduti (quindi aiuta noi :p ) e aiuta anche i gatti nel senso che si ingoiano meno pelo durante le loro sedute di toelettatura profonda :cool:
Mmmm dubito che in un ora di phon casalingo il gatto sia asciutto al 100% il sottopelo piu che altro
certo non si busca nulla basta tenerlo al caldo dentro tutto il gg .... Se e' inverno
Magari da evitare cio in un gattino non ancora vaccinato quindi piu' esposto
Scondo me' Meglio adottare una precauzione in piu' che una in meno
Chidevo venia... perchè un gattino vaccinato è meno esposto al bagno ? Cioè il contatto con l'acqua sprigiona virus ? Perchè il vaccino in realtà ( trivalente ) copre tre patologie :
- Gastroenterite virale (Panleucopenia)
- Rinotracheite (herpes virus)
- Calicivirosi (calici virus)
Se sei informata a proposito della questione, contatto acqua - reazione virale mortale, ti prego segnalamelo, non vorrei perdere qualche cucciolo per un bagnetto ed un pò di shampoo, grazie :)
FrozenBlue
21-02-2012, 20:37
Chidevo venia... perchè un gattino vaccinato è meno esposto al bagno ? Cioè il contatto con l'acqua sprigiona virus ? Perchè il vaccino in realtà ( trivalente ) copre tre patologie :
- Gastroenterite virale (Panleucopenia)
- Rinotracheite (herpes virus)
- Calicivirosi (calici virus)
Se sei informata a proposito della questione, contatto acqua - reazione virale mortale, ti prego segnalamelo, non vorrei perdere qualche cucciolo per un bagnetto ed un pò di shampoo, grazie :)
Probabilmente perché col sistema immunitario non ancora formato, e senza i vaccini, il freddo (si sa nell'uomo per esempio) indebolisce le difese immunitarie, e i virus sopravvivono meglio in un organismo freddo (certi virus, per esempio il rhinovirus umano, ecco perché d'inverno c'è più incidenza di raffreddori, oltre che per il fatto che l'involucro protettivo del virus è indurito a temperature più basse--> aumenta la resistenza). Una volta ho fatto un'interessante ricerca sulla mortalità dei neonati cristiani che un tempo venivano battezzati subito (con la paura che se fossero dovuti morire da piccoli sarebbero andati nel limbo senza battesimo): il tasso di mortalità e morbidità era appunto molto più alto, perché venivano spesso immersi in acqua fredda e assolutamente poco pulita dal punto di vista puramente scientifico. Questo abbasava le difese immunitarie e li rendeva soggetti all'attacco dei virus.
Immagino possa essere lo stesso coi gatti?
Ho letto che stai studiando medicina, l'ho fatto anche io :) Perciò sai bene che le sollecitazioni dei vaccini sul sistema immunitario sono specifiche e non generiche, ed il risultato è la produzione degli anticorpi per le patologie per cui ci si sta vaccinando, il sistema immunitario di ogni essere vivente, si sviluppa crescendo e vivendo ed ovviamente entrando in contatto con virus e batteri, perciò il SI non aumenta la sua funzionalità per un vaccino trivalente :) Perciò che il bagno possa in qualche modo influenzare od avvantaggiare delle patologie in caso di presenza o meno di un vaccino, è una inesattezza abbastanza grossa ;)
FrozenBlue
21-02-2012, 21:46
perciò il SI non aumenta la sua funzionalità per un vaccino trivalente :)
dove ho detto che aumenta la sua funzionalità? Ho detto che, col vaccino trivalente, si è coperti dall'immunità per quelle 3 patologie, a cui si poteva esssere soggetti prima del vaccino. Vacendo un bagno aumenta lo stress, le difese calano, e ci si potrebbe ammalare per una di queste 3 malattie. Se si ha il vaccino anche se c'è l'esposizione a una delle tre, il gatto non si ammala.
Chiaramente ci deve essere un'esposizione, a parità di esposizione (senza vaccino), un gattino stressato il cui sistema immunitario è sopresso (come saprai è l'effetto dello stress sul SI) e un gattino non stressato (n.s. che non ha fatto il bagnetto :p ) quello che stressato dal bagno, e da tutto il tram tram freddo, shock termico, paura dell'acqua, e chi ne ha più ne metta, sarà più soggetto ad ammalarsi.
dove ho detto che aumenta la sua funzionalità? Ho detto che, col vaccino trivalente, si è coperti dall'immunità per quelle 3 patologie, a cui si poteva esssere soggetti prima del vaccino. Vacendo un bagno aumenta lo stress, le difese calano, e ci si potrebbe ammalare per una di queste 3 malattie. Se si ha il vaccino anche se c'è l'esposizione a una delle tre, il gatto non si ammala.
Ah ok... perciò i virus di queste malattie vagano nelle vasche da bagno ? Ora che la difesa immunitaria di un organismo, si abbassi per un bagno, non ti pare un tantinello eccessivo ???
Tra l'altro perdonami un gattino di un mese senza vaccino, se entra in contatto con quei virus, si ammala...
un gattino stressato il cui sistema immunitario è sopresso (come saprai è l'effetto dello stress sul SI) e un gattino non stressato (n.s. che non ha fatto il bagnetto :p )
Facciamo il cui sistema immunitario è "depresso", che dici ? un essere vivente con il sistema immunitario soppresso, muore... E cavolo ok che il bagno non piace, ma non è una tortura!
VenereSofieFiore
21-02-2012, 22:33
Se si ha il vaccino anche se c'è l'esposizione a una delle tre, il gatto non si ammala.
ma anche no Frozen... se si ha il vaccino anche se c'è l'esposizione il gatto si può ammalare.....ma tecnicamente ha già gli anticorpi per quelle patologie e quindi lo sviluppo non è grave come nel caso in cui non fosse vaccinato.
FrozenBlue
21-02-2012, 22:37
Facciamo il cui sistema immunitario è "depresso", che dici ? un essere vivente con il sistema immunitario soppresso, muore... E cavolo ok che il bagno non piace, ma non è una tortura!
Scusa Raptor, la mia lingua madre è il tedesco, e ho studiato in tedesco e francese, a volte non trovo il termine esatto in italiano :)
Spero proprio non sia una tortura! Io vorrei proprio abituare i gattini al bagno, perché a parte il discorso expo, metti il caso che uno si trova in situazioni di emergenza (mi era capitato che la mia siberiana si sporcarse il didietro) almeno pulirli non diventa un'impresa da rischiare la pelle! (letteralmente)
Ok perciò come volevo dimostrare... il vaccino non c'entra nulla :)
FrozenBlue
21-02-2012, 22:57
come no! il trivalente protegge da quelle tre malattie!
te la spiego in modo più semplice:
gatto non vaccinato, bagno, stress + esposizione a hp, cv o plp --> ha grandi possibilità di ammalarsi (non ogni esposizione ad un agente infettivo provoca la malattia)
gatto vaccinato, bagno, stress + esposizione a hp, cv o plp --> NON si ammalerà per quelle tre malattie (già immunizzato)
quindi, nel gatto non vaccinato ogni fonte di stress (qui bagno) aumenta la possibilità di ammalarsi per hp, cv o plp in seguito a esposizione a quei virus.
Il gatto vaccinato è già immunizzato e anche se il SI è meno attivo causa stress, l'immunità umorale data dai 3 vaccini resta, quindi non potrà ammalarsi.
Grazie per lo schema, non ne avevo bisogno... ma visto che vogliamo schematizzare te ne aggiungo uno io :
gatto non vaccinato+ esposizione a hp, cv o plp --> ha le stesse possibilità di ammalarsi di un gatto a cui è stato fatto il bagno
La discrimanante non è il bagno... ma scherziamo ?
Beh non l ho inventato io il discorso
.....lo dicono i veterinari di fare il bagno ai cani e gatti " per prassi" dopo 7-10 gg che e' terminato il piano vaccinale un motivo ci sara' ..
Poi ognuno e' libero di fare quello che vuole coi suoi gatti.....senza tante polemiche
E senza tante dimostrazioni di laura veterinaria presa al cepu
Beh non l ho inventato io il discorso
.....lo dicono i veterinari di fare il bagno ai cani e gatti " per prassi" dopo 7-10 gg che e' terminato il piano vaccinale un motivo ci sara' ..
Poi ognuno e' libero di fare quello che vuole coi suoi gatti.....senza tante polemiche
E senza tante dimostrazioni di laura veterinaria presa al cepu
Forse il tuo è un meccanico, non è un veterinario :) Se il tuo veterinario ti dicesse che buttare i cuccioli nel caminetto gli fa bene, lo faresti ?
Credo che ci siano delle cose su cui basta ragionare, non serve una laurea... e qui la cosa mi pare così chiara che è persino ridicolo perdere tanto tempo a parlarne.
FrozenBlue
21-02-2012, 23:03
ma raptor caro! :p
come tu saprai dato che hai studiato, in due individui gemelli con SI simile, uno dei quali è sottoposto a stress e l'altro no, esposti al medesimo virus, quello con SI depresso avrà più possibilità di contrarre la malattia e manifestarla rispetto all'altro.
premetto che io parlo sempre per esperienza umana, poi magari nei gatti non è così!! Non sono veterinaria!
I veterinari ...........
Non perderci sonno frozen ..non ne vale proprio la pena
B notte forum
VenereSofieFiore
21-02-2012, 23:06
come no! il trivalente protegge da quelle tre malattie!
Il gatto vaccinato è già immunizzato e anche se il SI è meno attivo causa stress, l'immunità umorale data dai 3 vaccini resta, quindi non potrà ammalarsi.
Frozen allora per favore vieni a spiegare ai gatti del mio allevamento che visto che sono vaccinati non possono più ammalarsi di herpes e gastro.. anche in questo momento cortesemente così smetto di curarli..
ma raptor caro! :p
come tu saprai dato che hai studiato, in due individui gemelli con SI simile, uno dei quali è sottoposto a stress e l'altro no, esposti al medesimo virus, quello con SI depresso avrà più possibilità di contrarre la malattia e manifestarla rispetto all'altro.
premetto che io parlo sempre per esperienza umana, poi magari nei gatti non è così!! Non sono veterinaria!
Si ma ti rendi conto che stai asserendo che un bagno deprime il SI di un gatto ??? 10 minuti sotto l'acqua secondo te abbassano le difese immunitarie ? Ma poi cosa c'entra ? Si da per scontato che dopo il bagno il gatto debba entrare in contatto con gli agenti patogeni per forza ? Faccio il bagno al gatto e toh... c'è l'herpes virus sulla maniglia della porta... Ma ragazze per cortesia!
Vi prego, sto cercando di restare serio... però così non ce la faccio! XD
I veterinari ...........
Voglio nomi e cognomi e poi li chiamo io! Basta con queste generalizzazioni, I VETERINARI... anche privatamente mi dici chi ti ha raccontato queste frottole!
FrozenBlue
21-02-2012, 23:20
Raptor nel caso in cui sottoponi il gatto ad una situazione di stress. Nel caso in questione il gatto dovrebbe stressarsi tanto con il bagno (possibile!) e dovrebbe esserci l'agente patogeno in giro (anche possibile).
Non ho mai detto che succede sempre.
Raptor, sinceramente, non voglio polemizzare, ma dove hai preso la laurea? :cool: perché 1) immagino che di gatti i veterinari se ne intendano, 2) se i tuoi gatti sono ammalati di hp o rhino nonostante il vaccino ti do due possibilità: o avevano contratto già la malattia prima del vaccino, o non gli hai effettivamente fatto il vaccino, o sono nel 0,00000001% dei casi che sviluppa una reazione avversa al vaccino e concomita (si può dire in it?) la malattia invece di limitarsi a produrre l'immunità umorale. E questo si che è probabile! :cool:
Ti do il beneficio del dubbio, e potresti convincermi, dicendo che un bagno non è una fonte di stress sufficiente a deprimere i SI. Ok. Ci sta, io non conosco il SI dei gatti e come reagisce. Mi fido di te se mi dici che non può.
Ma mi caschi dal pero quando mi dici che i tuoi gatti vaccinati hanno la malattia :p:p:p
Io magari non ho preso la laurea, tu fai fatica ad interagire con due persone distinte e separate... Oppure hai mixato volontariamente... chissà ;)
Guarda che io ho detto che il bagno fatto ad un gatto non vaccinato, non aumenta il rischio di nulla, in primis perchè ho dei seri dubbi che un singolo bagno possa deprimere il sistema immunitario di un gatto, di norma dopo 10 minuti si sono dimenticati tutto, in secundis perchè in assenza dell'agente patogeno, non vedo perchè dovrebbero ammalarsi.
Ora considerando come ben saprai che non basta un bagno a deprimere il sistema immunitario di un essere umano, dimmi cara Frozen, cosa abbatte il SI degli uomini ? Ecco una volta che ti sarai risposta che non basta un singolo episodio transitario di breve durata, capirai anche che stai scrivendo un'inesattezza.
Io ho studiato a Siena, gran bella facoltà... ;)
VenereSofieFiore
21-02-2012, 23:29
Vischi, diglielo tu ai miei gatti che sono lo 0,000000001%.. minchia ragazzi sempre sfigati siamo!!
Preciso... a meno che un uomo non abbia un infarto, od un ictus.. ma credo che siano cose diverse da un bagno :D
Vischi, diglielo tu ai miei gatti che sono lo 0,000000001%.. minchia ragazzi sempre sfigati siamo!!
Ok appena passo da te, vengo a fare quattro chiacchiere con i tuoi gatti e gli dico che non è il caso di ammalarsi di patologie per cui sono vaccinati...
Ma ora che ci penso... Frozen ti è mai capitato di sentire gente vaccinata per l'influenza stagionale, che finisce per ammalarsi lo stesso ? :p
VenereSofieFiore
21-02-2012, 23:32
Nooooo Vischi!!! SOno lo 0,0000000001% quelli, parenti tutti dei miei gatti sfigati.
Nooooo Vischi!!! SOno lo 0,0000000001% quelli, parenti tutti dei miei gatti sfigati.
Smettila di fare la protagonista! Sto parlando dell'influenza che colpisce le persone è__é ahahhaah o volevi dire che sono i genitori adottivi dei tuoi cuccioli ? In tal caso credo che sia necessario un esorcismo sai... Provvedo...
VenereSofieFiore
21-02-2012, 23:34
Riporto dal Portale di Epidemiologia; "La vaccinazione quindi è il modo più sicuro ed efficace per ottenere la protezione da alcune gravi malattie. In caso di epidemie o dell'insorgenza di casi di malattia nella comunità, i soggetti vaccinati avranno probabilità molto minori o nulle di prendere la malattia." aaaah ma quindi magari le possibilità di prenderle quelle malattie per cui siamo vaccinati ci sono!!!!
Riporto dal Portale di Epidemiologia; "La vaccinazione quindi è il modo più sicuro ed efficace per ottenere la protezione da alcune gravi malattie. In caso di epidemie o dell'insorgenza di casi di malattia nella comunità, i soggetti vaccinati avranno probabilità molto minori o nulle di prendere la malattia." aaaah ma quindi magari le possibilità di prenderle quelle malattie per cui siamo vaccinati ci sono!!!!
E' una fonte di parte... Vorrei che il caso venisse trattato da Luc Montagnier!
VenereSofieFiore
21-02-2012, 23:36
Io allora chiamo il mio amico di fiction Dr.House ma escludo a priori che si tratti di Lupus
Io allora chiamo il mio amico di fiction Dr.House ma escludo a priori che si tratti di Lupus
SARCOIDOSI! quante volte devo dirtelo... ? S-A-R-C-O-I-D-O-S-I
violapensiero
22-02-2012, 00:04
No LES direttamente...:)
Torniamo seri...un bagnetto non fa ammalare.
Appena veniamo al mondo siamo lavati...se il bagnetto facesse male nessun neonato verrebbe lavato, via...
Certo occorre acqua alla giusta temperatura e asciugatura ottimale, e volontà.
Io ad esempio non ho voglia di farlo...;)
FrozenBlue
22-02-2012, 00:17
Raptor, hai studiato medicina o non hai la laurea? perché le hai dette entrambe.
l'influenza stagionale, la prendi nonostante il vaccino perché il ceppo cambia. Ci sono patologie in cui il ceppo non cambia (es: morbillo, diteper,...) e con la vaccinazione sei coperta praticamente al 100% (poi ci sono malattie come il papilloma che con la vaccinazione ti copre i due terzi o meno... ma è molto controverso e dipende dal vaccino), dicono praticamente perché è come la pillola contraccettiva: l'efficacia è del 99,9%, e vi assicuro che nessuno è mai venuto da me dicendo che è rimasto incinta nonostante prendesse la pillola e nonostante la prendesse correttamente. Sono casi rari.
Siamo organismi umani e non macchine ergo qualche volta possiamo non funzionare correttamente secondo le aspettative, da lì la bassa percentuale di insuccesso. Ma dubito che tutti i tuoi gatti siano malati nonostante il vaccino. O hai una sfiga assurda, praticamente inumana, o come dici tu, il tuo veterinario è un meccanico :p
Raptor, hai studiato medicina o non hai la laurea? perché le hai dette entrambe.
Ma dubito che tutti i tuoi gatti siano malati nonostante il vaccino. O hai una sfiga assurda, praticamente inumana, o come dici tu, il tuo veterinario è un meccanico :p
Non capisco dove stia il problema... Vuoi sapere dove ho studiato, in cosa sono laureato, poi ? Ho studiato odontoiatria all'università di Siena... immatricolato nel 1995, ora non ricordo il numero di matricola... che altro ti serve ? Ah aspè si ho fatto il test d'ingresso sia ad Odonto che a Medicina, sono entrato in entrambe le facoltà, per odonto ho fatto il secondo miglior test tra 400 aspiranti, ho fatto un anno e mezzo di Medicina, poi siccome c'ho il babbo dentista, ho fatto il passaggio... Vivo in provincia di Siena e sono single.. va bene ? :D
Frozen aspetta ti faccio un disegnino... i gatti malati sono di Venere.... lei Venere... io Raptor... Ok... assodato questo... Ce la fai adesso ?
VenereSofieFiore
22-02-2012, 00:32
Vischi, Frozen sa che siamo stati sposati ma forse non sa che c'è stato un divorzio.. nonostante sia stato discretamente rumoroso....
Vischi, Frozen sa che siamo stati sposati ma forse non sa che c'è stato un divorzio.. nonostante sia stato discretamente rumoroso....
Si ma anche se eravamo sposati, i gatti non erano in comunione di beni! Tu avevi i tuoi, io i miei XD
l'influenza stagionale, la prendi nonostante il vaccino perché il ceppo cambia. Ci sono patologie in cui il ceppo non cambia (es: morbillo, diteper,...) e con la vaccinazione sei coperta praticamente al 100% (poi ci sono malattie come il papilloma che con la vaccinazione ti copre i due terzi o meno... ma è molto controverso e dipende dal vaccino), dicono praticamente perché è come la pillola contraccettiva: l'efficacia è del 99,9%, e vi assicuro che nessuno è mai venuto da me dicendo che è rimasto incinta nonostante prendesse la pillola e nonostante la prendesse correttamente. Sono casi rari.
Ok aggiorniamo la casistica alle persone che vengono vaccinate per le malattie esantematiche, capita, perchè capita, che nonostante tutto si ammalino e poi si stupiscono... Adesso non veniamo fuori con mutazioni dei ceppi virali, perchè non è vero :)
FrozenBlue
22-02-2012, 00:48
farico a crederlo Raptor, perché dici molte castronerie! ;)
Forse sei un po' arruginito, capita! ;)
farico a crederlo Raptor, perché dici molte castronerie! ;)
Forse sei un po' arruginito, capita! ;)
Cosa fatichi a credere ? Che io e Venere siamo due persone diverse ? Fattene una ragione... Siamo due esseri distinti... Oh Ele glielo spieghi tu di grazia ? Io non c'ho voglia di passare il tempo a convicere una tizia che siamo due entità e non una sola... Per le castronerie, beh chissà... Io fossi in te una ripassata a microbiologia la darei...
Cito :
La vaccinazione è il modo più sicuro e più efficace per ottenere la protezione da alcune gravi malattie. Dopo la vaccinazione, il bambino avrà una probabilità molto minore di prendere una malattia se ci sono dei casi nella comunità. I benefici di una protezione contro queste malattie superano di molto i rischi della vaccinazione. Per cui la vaccinazione è molto conveniente per ogni bambino.
Se un numero sufficiente di persone di una comunità sono vaccinate, l’infezione non può diffondersi a lungo da persona a persona e la malattia può scomparire del tutto. In questo modo il vaiolo è stato eliminato da tutto il mondo, la polio è stata cancellata dalla maggior parte dei Paesi e in alcuni sono già scomparsi del tutto morbillo, parotite e rosolia.
Prima della loro autorizzazione, vengono eseguiti degli studi che valutano la immunogenicità dei vaccini cioè la loro capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi protettivi contro la malattia. Questa prima fase viene poi seguita da studi che definiscono direttamente l’efficacia nel prevenire la malattia confrontando la frequenza di casi nei bambini vaccinati e nei bambini non vaccinati.
Per fare un esempio, tra il 1992 e il 1998 , l’Istituto Superiore di Sanità ha condotto uno studio in 15 mila bambini per verificare l’efficacia dei nuovi vaccini contro la pertosse (DTaP). I bambini vaccinati o non vaccinati contro la pertosse sono stati seguiti, per alcuni anni, con controlli mensili per individuare tutti i casi di pertosse. Il numero di casi di pertosse registrato nei bambini non vaccinati è stato circa 6 volte superiore che nei bambini vaccinati. L’efficacia dei nuovi vaccini acellulari (DTaP) nel prevenire la pertosse è stata del 85%. Dopo 5 anni dalla vaccinazione l’efficacia protettiva non era diminuita.
Oltre a questi studi è possibile verificare l’efficacia delle vaccinazioni confrontando Paesi che vaccinano con altri, vicini e simili per condizioni socio economiche, che invece non vaccinano.
In alcuni Paesi i movimenti anti-vaccinazione sono riusciti ad influenzare le politiche vaccinali contro la pertosse portando ad una riduzione delle coperture vaccinali.
Nei Paesi dove i programmi di vaccinazione sono stati compromessi da questi movimenti l’incidenza della malattia era da 10 a 100 volte maggiore rispetto ai Paesi confinanti che continuavano a vaccinare: tra Svezia e Norvegia o tra Germania Ovest e Germania dell’Est si avevano punte di frequenza della pertosse superiori di 100 volte.
Anche la modifica della politica vaccinale all’interno di un Paese permette di valutare l’efficacia di un vaccino.
Per esempio, in Giappone si smise di usare il vaccino della pertosse nel 1975. Nei tre anni precedenti alla sospensione dell’uso del vaccino, ci furono 400 casi di pertosse e 10 morti. Tre anni dopo la interruzione della vaccinazione contro la pertosse, ci furono 13.000 casi di pertosse e 113 morti. E’ da notare che sebbene le reazioni avverse da vaccino fossero molte, non ci furono bambini che morirono a causa del vaccino anti-pertosse, al contrario molti bambini morirono a causa dell’infezione della pertosse.
Il Ministro della Sanità giapponese, rendendosi conto dei costi , in termini di malattia e vite umane, del cambiamento di strategia vaccinale decise di riprendere, nel 1981 la vaccinazione contro la pertosse, ottenendo una rapida caduta dell’incidenza della malattia e della sua mortalità
Sebbene i vaccini siano molto efficaci, l’efficacia non raggiunge mai il 100%. Per esempio, l’efficacia del vaccino antimorbillo e di quello antipolio è del 99%, ciò significa che la vaccinazione è in grado di proteggere 99 dei 100 bambini vaccinati. In altre parole , in caso di epidemia, solo un piccolissimo numero di vaccinati potrà contrarre la malattia. Poiché però la maggior parte dei bambini sono vaccinati può accadere che durante una epidemia il numero assoluto di casi di malattia tra i soggetti vaccinati superi quello dei soggetti non vaccinati, la proporzione però resta di gran lunga maggiore tra i non vaccinati. Spieghiamo con un esempio:
Durante l’epidemia di morbillo nel Colorado del dicembre 1994 dei 625 soggetti esposti, 17 si ammalarono. Dei 625 bambini, 609 erano stati vaccinati e 16 no. Dei 606 vaccinati solo 10 svilupparono il morbillo pari all’ 1,6%, dei 16 non vaccinati 7 soggetti, pari al 44% svilupparono il morbillo. I dati ricavati da questa epidemia dimostrano che il rischio di ammalare di morbillo era 25 volte maggiore tra i soggetti non vaccinati rispetto a quelli vaccinati.
Se le malattie prevenibili con vaccinazione sono state virtualmente eliminate in molti stati perché in quei paesi si continua a vaccinare?
Sebbene in parecchi Paesi molte malattie siano state potenzialmente eliminate una epidemia di difterite, morbillo o altre malattie prevenibili con vaccino può ancora ripresentarsi.
I bambini che non sono stati vaccinati contro il morbillo hanno una probabilità 35 volte superiore dei vaccinati di contrarre la malattia. Dieci anni fa durante una epidemia di morbillo durata tre anni dall’89 al 91, il Dipartimento di Sanità Pubblica statunitense ha riportato 55.622 casi di morbillo, con 11.251 ospedalizzazioni e 125 morti. Una indagine epidemiologica ha dimostrato che dove si è verificata l’epidemia meno del 50% dei ragazzi in età prescolare era stato vaccinato.
Senza una continua protezione vaccinale alcune malattie come ad es. la pertosse, che continuano ad essere presenti anche se in modo non così appariscente, possono facilmente ripresentarsi e causare epidemie. Migliaia di bambini potrebbero ammalarsi, subire gravi complicanze e alcuni morire.
Molti paesi non hanno raggiunto alti livelli di copertura vaccinale e continuano a segnalare epidemie che possono rientrare in ogni momento, se non si continua a mantenere un alto livello di copertura vaccinale. Il turismo e i movimenti migratori favoriscono il trasporto delle malattie da un paese all’altro.
E con questo il tuo dispensatore di castronerie va a letto... studia frozen... che poi dovrai curare dei poveri disgraziati che si fideranno di te e con la vita degli altri non si scherza :)
Da cercagatto sito di allevatori un moderatore risponde:
Re:BAGNETTO: a che età fare il primo?? *
io comincerei a farlo dopo le vaccinazioni almeno per abituarlo.
Se il micio non è ancora vaccinato e il bagno non è necessario, aspetta.
Se è necessario lavarlo, a quell'età è meglio farlo senza bagnarlo proprio tutto contemporaneamente.
io prima dei 3 mesi e mezzo non lavo mai un gattino,
Il gatto è un animale pulitissimo di suo.. se gli dai il tempo di pulirsi: è piccolissimo e finchè non ha 4 mesi tienilo lontano dal bagnetto
Ho il presentimento che siete un pelino OT....
FrozenBlue
22-02-2012, 01:12
Cito :
Sebbene i vaccini siano molto efficaci, l’efficacia non raggiunge mai il 100%. Per esempio, l’efficacia del vaccino antimorbillo e di quello antipolio è del 99%, ciò significa che la vaccinazione è in grado di proteggere 99 dei 100 bambini vaccinati.
Dei 606 vaccinati solo 10 svilupparono il morbillo pari all’ 1,6%,
ovviamente te sei lo sfigato che rientra nei numerini dell'ordine di 1%, dovuti più che altro a concomitante durante la vaccinazione e fattori ambientali che entrano in gioco...
Che dire, sei davvero sfigato allora. Fossi in te non uscirei più di casa con tutta sta scarogna!
Meno male che non hai fatto medicina, se no, poveri noi! ;) essere ottusi nel nostro campo non è buona cosa ;)
--> Défaillances: Les principales raisons sont : application mal faite, vaccin mal conservé, personnes en état de faiblesse immunitaire, virus nouveau d’un type non prévu malgré les travaux préalables faits dans le monde dès février
oh là là!
FrozenBlue
22-02-2012, 01:25
e per la polio:
Poliomyélite : Le vaccin protège contre les 3 types de virus de la poliomyélite
près de 100 % des individus ayant reçu la primovaccination et
procure une protection durable.
http://publications.msss.gouv.qc.ca/
dove lo scarto di non protezione è inferiore all'1% e derivato dai fattori sopra citati.
Non so sa dove prendi le tue fonti, ma non sono attendibili :)
ovviamente te sei lo sfigato che rientra nei numerini dell'ordine di 1%, dovuti più che altro a concomitante durante la vaccinazione e fattori ambientali che entrano in gioco...
Che dire, sei davvero sfigato allora. Fossi in te non uscirei più di casa con tutta sta scarogna!
Meno male che non hai fatto medicina, se no, poveri noi! ;) essere ottusi nel nostro campo non è buona cosa ;)
--> Défaillances: Les principales raisons sont : application mal faite, vaccin mal conservé, personnes en état de faiblesse immunitaire, virus nouveau d’un type non prévu malgré les travaux préalables faits dans le monde dès février
oh là là!
Ancora non ho capito perchè sei convinta che siano i miei gatti ad aver contratto le patologie che vengono coperte dai vaccini, dal canto mio non ho avuto la poliomelite o la pertosse ecc... E come vedi nessun vaccino è efficace in modo infallibile... Non vedo nessun accenno all'ottusità da parte mia, casomai quella che insiste a darmi dello sfigato che si ammala e che ha i gatti malati ( senza per altro che sia vero ) sei tu, perciò mi sa che o sei analfabeta o stai tentando di sfottere la persona sbagliata.
Da cercagatto sito di allevatori un moderatore risponde:
Re:BAGNETTO: a che età fare il primo?? *
io comincerei a farlo dopo le vaccinazioni almeno per abituarlo.
Se il micio non è ancora vaccinato e il bagno non è necessario, aspetta.
Se è necessario lavarlo, a quell'età è meglio farlo senza bagnarlo proprio tutto contemporaneamente.
io prima dei 3 mesi e mezzo non lavo mai un gattino,
Il gatto è un animale pulitissimo di suo.. se gli dai il tempo di pulirsi: è piccolissimo e finchè non ha 4 mesi tienilo lontano dal bagnetto
Ho il presentimento che siete un pelino OT....
Ah beh... hai citato cercagatto... allora è vangelo... Ma Pepe per favore! XD
e per la polio:
Poliomyélite : Le vaccin protège contre les 3 types de virus de la poliomyélite
près de 100 % des individus ayant reçu la primovaccination et
procure une protection durable.
http://publications.msss.gouv.qc.ca/
dove lo scarto di non protezione è inferiore all'1% e derivato dai fattori sopra citati.
Non so sa dove prendi le tue fonti, ma non sono attendibili :)
Ah beh... le tue invece si... ahahahha sei arrogante in modo indicibile :D
FrozenBlue
22-02-2012, 09:29
Le mie sono pubblicazioni regolate dal governo canadese, fai un po! E sei tu che post più indietro hai detto: vieni tu a spiegare ai miei gatti che solo lo 0,1% malati e smetto di curarli (dopo cito)
Per una volta raptoe, incassa con dignità ;)
FrozenBlue
22-02-2012, 09:40
Le mie sono pubblicazioni regolate dal governo canadese, fai un po!
Hai ragione sui gatti, pensavo fossi stato tu a dirlo invece no! Mea culpa, scusa (infatti dubitavo che i tuoi bei blu fossero così sfortunati)
Invece è stata veneresofiafiore, hai ragione su questo ;)
Raptor probabilmente ti ricordi male da quando hai studiato, o mgari le cose erano un pelino diverse: quello che non capisco è l'ottusitá con cui pretendi di aver ragione, prove citate alla mano.
Devo tradurre i miei post? Per far veloce ho postato così, ma se hai bisogno traduco.
Quello che mi urta un po' è come tu pensi di dover aver ragione al 100%, non sentendo nemmeno le prove chr ti forniscono gli altri, e dicendo per esempio a pepe che se lei pa pensa differente i suoi vet sono dei meccanici. Cioè, ma chi sei!
Cepu..
Io ho una toelettatura cani e gatti da piu di 12 anni ...
I veterinari e gli allevatori che hanno redatto le dispense che l associazione ci fornisce ,oltre che gli allevatori e maestri che ci fanno gli stage ..loro ..avranno probablmente il diploma di congenatore meccanico...
Le mie sono pubblicazioni regolate dal governo canadese, fai un po! E sei tu che post più indietro hai detto: vieni tu a spiegare ai miei gatti che solo lo 0,1% malati e smetto di curarli (dopo cito)
Per una volta raptoe, incassa con dignità ;)
Allora te lo ripeto e vediamo se capisci! Quei gatti non sono i miei, sono alcuni orientali di Venere io allevo blu di russia! Ma porco mondo assassino sai leggere ?
Ovvio che i gatti, i cani, gli esseri umani vadano vaccinati! Non ho mai detto il contrario! Quello che ho fatto è stato dare ragione a Venere ( la ragazza che ha gli orientali, fissalo per cortesia ) che non tutti i vaccini sono efficaci al 100%!
I vaccini possono non funzionare, non avendo effetto e non provocando la risposta immunitaria o addirittura provocare la malattia ( soprattutto quando vengono inoculati i vaccini attenuati vivi o in caso che l'ospite abbia già gli anticorpi! ) e queste sono casistiche mediche non inventate da me! E si parla di percentuali più alte dello 0,01% ma anche se fosse, basta quella piccola percentuale a non dare la sicurezza assoluta dell'efficacia dei vaccini!
E ti dirò di più, adesso parlo di un mio gatto BLU DI RUSSIA, che doveva andare in Svezia, perciò prima di fare il viaggio per i paesi scandinavi, ha dovuto fare un iter molto lungo, vaccinazione contro la rabbia ( classica ) e titolazione anticorpale 4 settimane prima della partenza... Guarda un pò, il risultato della titolazione è stato che non c'era stata nessuna risposta immunitaria al vaccino! Perciò sono stato costretto a ripeterlo...
Ora siccome non tutti i gatti dopo l'inoculazione del vaccino, vengono testati con le titolazione, quella percentula di inefficacia è fittizia, perchè aumenta in base ai gatti che si ammalano dopo, ma non tutti entrano in contatto con l'agente patogeno, perciò è molto teorica e molto poco materiale.
Ho allevato persiani per 10 anni e più e io ho sempre lavato i piccoli fin dai 25-30 giorni.
Il persiano e i semilunghi vanno assolutamente lavati e si asciugano tranquillamente con il phon di casa.
Un cucciolino poi in 15 minuti è completamente asciutto.
Prima di prendere un phon professionale lavavo i miei gatti soprattutto quelli per le expo ogni settimana e li ho sempre asciugati con il mio phon, un normalissimo phon per capelli.
In un'ora il gatto è completamente asciutto, l'importante è tamponare bene con l'asciugamano prima.
Se si dovesse ricorrere al toelettatore ogni volta che si deve lavare un gatto sarebbe un disastro.
Basta abituarli da piccolini.
Frozenblue io ascolterei l'allevatore che è la persona che meglio conosce la razza che alleva e che meglio conosce i suoi gatti.
Cepu..
Io ho una toelettatura cani e gatti da piu di 12 anni ...
I veterinari e gli allevatori che hanno redatto le dispense che l associazione ci fornisce ,oltre che gli allevatori e maestri che ci fanno gli stage ..loro ..avranno probablmente il diploma di congenatore meccanico...
Io avrò anche studiato con Cepu... però almeno non sono analfabeta e so scrivere in italiano :cool:
Ovvio col proprio gatto ognuno fa' quello che vuole
Di certo quando una persona che non conosci ,non conosci il suo animale ,come lo tiene, dove lo tiene (magari in terrazzo)gli dici quello che prevede la prassi... Il primo bagno si fa' dopo 7-10 l ultimo vaccino ,
Anche perche' non sai come la pensa il suo vet.
Magari guai un qualsiasi problema di varia natura ,dopo ti incolperanno che e' stato causato dal bagno...
Quindi il c@@o me lo sono parato.......in qualsiasi caso
FrozenBlue
22-02-2012, 10:21
Zaari70
I tuoi poi abituati si fanno lavare facilmente? O è sempre una lotta?
Mai avuto gatti, ma se posso intromettermi ho sempre avuto amiche e parenti con micetti, a cui è sempre stato fatto il bagnetto perchè a pelo semilungo (Ragdoll e semplici soriani). Anche poco tempo dopo i vaccini e anche in inverno, e non si sono mai presi niente. Mia cugina ha una soriana a pelo lungo blu, che è stata male a causa dell'aggressione di un cane quindi dovevano lavarla loro. Ecco, anche dopo l'intervento all'anca non si è presa niente! Quindi bastano un po' di accorgimenti, il bagno con le finestre chiuse, magari una stufetta elettrica d'inverno e un bel phon e loro staranno benissimo. ^^ Perchè un pelo semilungo con il sederino sporco di cacca non è una bella cosa, neanche per loro che alla fine anche se offesi a morte nella loro dignità, ne sono contenti. XD
Zaari70
I tuoi poi abituati si fanno lavare facilmente? O è sempre una lotta?
Si, quando sono abituati da piccoli per loro diventa una cosa normale e di abitudine.
L'importante è almeno nei primi 6-8 mesi di vita lavarli regolarmente almeno una volta ogni 20-30 giorni.
Io in tanti anni di allevamento ho avuto problemi solo con due gatti che nonostante fossero abituati da piccolissimi non sopportavano il bagno, ma su tanti mici due sono veramente nulla.
Per il phon lo stesso, se abituati da piccini non ci fanno poi più caso.
Le prime volte da piccoli hanno paura sia di acqua che di Phon ma dopo il terzo bagno capiscono che non succede nulla.
E' buona cosa che l'allevatore inizi a lavarli da piccolissimi.
E ti assicuro che non succede nulla.
Basta solo stare attenti a non far prendere freddo :)
Staff del Forum
22-02-2012, 13:46
vi invitiamo a postare sempre in modo pacato ,non provocatorio e non polemico, in caso contrario lo staff si vedrà costretto ad agire con infrazioni per polemiche
Stellabrilla
24-02-2012, 09:13
Stamattina ho lavato Melkor per la prima volta dopo che l'avevo portato a casa.
L'ho fatto soprattutto per la mole di peli che perde, nonostante lo spazzoli in continuazione.
Non è stata proprio una tragedia. Un po' si è ribellato all'acqua, ma sono riuscita a sciacquarlo bene.
Però del fon proprio non ne vuole sapere... ho insistito finché ho temuto di stressarlo troppo. Poi mi son arresa.
E' rimasto umido sotto la pancia.
Adesso lo tengo in casa e non fa molto freddo... sono circa 19°.
Dite che corro il rischio di farlo ammalare?
Devo insistere ad asciugarlo?
Prem-Kala
24-02-2012, 09:27
direi sì;
a parte il freddo, che se l'ambiente è caldo credo sia relativo, quello che rischi è che si creino dei problemi alla pelle;
insisti e asciugalo bene
Stellabrilla
24-02-2012, 09:58
Grazie Prem-Kala, ho seguito il tuo consiglio.
Un po' di storie (e nemmeno tante quanto immaginavo) e ho finito di asciugarlo! :)
Adesso è tutto pulito e profumato, il mio patato. ^^
Berencastle
24-02-2012, 11:46
io i gatti li ho sempre fatti docciare (dal pet shop) ogni qualvolta ne inserivo uno nuovo in casa e li doccio almeno una volta ogni 3 mesi
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.