PDA

Visualizza Versione Completa : Per favore aiutateci...


Asramark
21-02-2012, 14:24
Ho un urgente bisogno di un vostro aiuto... a dicembre ho adottato una gatta di circa un anno (che ha sempre vissuto in casa) in modo che l'altro micio, di 6 mesi più grande avesse compagnia... Fin dall'inizio lei ha cominciato, però, a comportarsi in maniera un pò strana...
Per mia felicità nel giro di poco i due gatti hanno iniziato a giocare, ma da sempre,non so perchè, questi giochi si trasformano continuamente in soffiate, brontolii e rincorse, e ciò succede anche quando è la femmina che va a cercare il maschio... Allo stesso modo, lei che sembra una vecchia bisbetica, comincia a brontolare pesantemente se il maschio le si avvicina magari mentre lei sta riposando, e addirittura capita anche che mentre è il maschio che dorme, lei gli si avvicina, gli tira una zampata, soffia, brontola e poi si allontana velocemente indispettita.
Io non ho mai visto un gatto così acido...
E i problemi non finiscono.... comincio ad essere esasperata dai danni, mastica qualsiasi cosa, le piante, le tende, le frange dei tappeti, la tovaglia sul tavolo, i gambi delle sedie di ferro, per non parlare di tutto quello che riguarda fili e lacci... ed oltre questo la situazione è esasperante per tutto ciò che gira intorno al cibo, devo nasconderlo continuamente e tenerlo sigillato, appena mi alzo da tavola, c'è lei sopra la tovaglia che mangia nel piatto, quando cucino è un assalto continuo... l'altro giorno mi sono allontanata 10 secondi dal piano cottura, lei è saltata sopra e ha rubato una patata lessa...è una guerra continua e non la intende in nessun modo... nè con rumori o urli, nè con spruzzi d'acqua...
Io non ho molta esperienza con i gatti ma penso che mai più ne prenderò uno per tenerlo chiuso in appartamento... Sono veramente abbattuta da queste situazioni, tra l'altro, il secondo gatto è stato preso per fare compagnia al primo e tutti mi dicevano che in questo modo il primo si sarebbe calmato... non ha funzionato... anzi anche il maschio sta facendo più macello di prima...
Datemi un consiglio, cosa posso fare? Io non vorrei certo portarla indietro, ma così la vita sta diventando davvero pesante:cry:....
Grazie a tutti

babaferu
21-02-2012, 14:49
sul rapporto tra i gatti:
guarda, quel che descrivi è super normale, metti da parte l'ansia, lasciali fare e tutto andrà per il meglio. coccola il micia residente, rispetta le sue abitudini, e stai tranquilla.

sui danni: quanto ha la miciotta?
sul tavolo, se non vuoi che salga.... va allontanata quando lo fa, chiudila in un'altra stanza, le urla non risolvono proprio niente, non serve agitarsi, tutt'al più lo spruzzino, con molta costanza.... ma se non ha funzionato, chiudila e stop. forse prima o poi capirà, o forse la dovrai chiudere per sempre.
sul masticare.... mah, è tardi per i denti.... io la farei gi0ocare molto e le darei molti giochini per distrarla, e crocchi grossi nella ciotola, in modo che si sfoghi lì.

sono sterilizzati, vero, i 2?

ciao, ba

GioyMia
21-02-2012, 14:50
allora..essere pieni di energia è prerogativa di ogni micio specialmente se giovani. Hanno abbastanza giochi a loro disposizione? Posso consigliarti di acquistare un bel tiragraffi grande in modo che possano giocare da soli e stimolarli con giochini diversi. per quel che riguarda la convivenza tra i due sinceramente non mi sembra grave, quello che descrivi è perfettamente normale.. quelli che tu vedi come assalti sono in realtà comunissimi approcci tra due gatti, sembrano violenti ma sono solo giochi tra i due.. andando avanti la cosa migliorerà e si stabilizzerà. altra domanda: sono sterilizzati/castrati? perchè il non esserlo potrebbe creare tensioni tra i due e in quel caso ti consiglio di provvedere appena possibile. per il cibo mi dispiace scoraggiarti ma è una battaglia persa in partenza, non riuscirai mai a convincere un micio a non saltare sul tavolo o sulla cucina, io con le mie ho preso l'abitudine di servire un pasto anche a loro mentre preparo per noi così loro sono impegnate.. poi appena finito di mangiare via subito tutto dal tavolo! il fatto che siano in appartamento non c'entra proprio nulla credimi, se sono mici attivi lo sarebbero anche fuori di casa con il rischio però che vengano investiti/avvelenati/rapiti etc.. non hai magari un balcone da poter mettere in sicurezza con reti apposite così che possano anche uscire a godersi un pò di sole? ultimo consiglio è provare a calmare l'atmosfera con il Feliway che di solito ha buoni effetti calmanti. non scoraggiarti!! in bocca al lupo!

Starmaia
21-02-2012, 15:24
Quoto sia Ba che Gioy... forse hanno pochi stimoli e quindi debbono scaricare l'adrenalina come possono.

Soprattutto sottolineo il chiudere fuori chi disturba durante i pasti e la loro preparazione. Non c'è altro metodo.
Quando inizi a preparare, ti chiudi in cucina. Pianti, urla, casino saranno normali ma tu resisti. Vedrai che alla fine l'avrai vinta tu e loro aspetteranno il loro turno di entrare, a cucina sgombera.

Il gatto è un predatore istintivo, nella gran parte dei casi se c'è la possibilità di rubare, ruba.
Inoltre bisogna anche vedere come era abituata a stare in casa. Se fino a un anno ha ricevuto un'educazione della serie "fai quello che ti pare", continuerà a farlo.

piccolopulce
21-02-2012, 15:32
Mi unisco agli altri nel dire che quelli che tu vedi come litigi sono "normalissimi" rapporti fra gatti.. secondo me devi lasciarli fare.. non sono un'esperta ma forse devono ancora studiarsi un pò e definire i rapporti tra loro... in generale però so che è meglio non intromettersi...

Per i danni... mi dispiace ma penso che tu debba rassegnarti.. io mi sono trasferita nella mia casa nuova da neanche due mesi e già Pulce ha lasciato ovunque il segno del suo passaggio!
Sono gatti e non capiscono l'importanza che può avere un tappeto per noi... per il mio gatto i miei tappeti nuovi sono solo dei comodi scivoli da potere spelacchiare! Il fatto che io ogni sera mi chini su quello che ne rimane racccogliendo ciuffi di cotone mentre mi viene da piangere forse per lui è solo un divertimento in più!! :devil:
Non penso sia nemmeno questione di stare in appartamento, io abito in una villetta in campagna e Pulce ha a disposizione un intero giardino in cui avventurarsi, alberi da scalare e la compagnia dei mici dei vicini di casa, a volte sta fuori tutto il giorno, ma a casa è comunque un teppistello, forse non vedendoci tutto il giorno ha voglia di giocare con noi per stare insieme!!
il disgraziato poi conosce gli orari della pappa umana, può essere sazio fino a scoppiare ma ad ogni pranzo o cena sta lì a salire sui ripiani della cucina, sul tavolo, va in qualsiasi posto in cui sa che non dovrebbe stare pur di attirare l'attenzione! Io non ho la soluzione per farlo smettere, semplicemente se esagera o magari ci sono ospiti (o mia suocera che odia i gatti :dead:) lo chiudo nella sua cameretta, dove ha un bel tiragraffi -regalo di Natale di mamma e papà umani- per distrarsi un pò. Ti consiglio anche io di comprarne uno bello grande... vedrai che apprezzeranno e potranno scaricarsi un pò!
Quindi.... armati da taaaaaaaaaanta pazienza, lasciali gestirsi da soli fin dove possono, per il resto..in bocca al lupo!

redjenny
21-02-2012, 15:34
Non ti scoraggiare cara, lo so i gatti sono ladruncoli, insistenti, ma è solo la loro natura, concordo che non serve arrabbiarsi e urlare, bisogna essere costanti con l'educazione :)
I nostri purtroppo fanno quasi tutto ciò che vogliono, perché glielo abbiamo permesso...:(
Però pian piano un po' hanno imparato a non salire sul tavolo quando si mangia, se salgono una volta, con un maschio funziona lo spruzzino, con l'altro basta 'accompagnarlo' giù dal tavolo e nella maggior parte delle volte rimangono giù a terra ad aspettare.
Non so tu, ma io ho la cucina all'americana, senza porte divisorie con la sala, quindi mi arrangio e li 'invito' a scendere dal piano di cottura o dal tavolo, per fortuna non sono molto insistenti...
Però ad esempio li chiudiamo tutti fuori dalla camera da letto la notte, ormai hanno capito che è inutile insistere, quindi si vanno ad accomodare su divani, sedie, ecc.
Ci vuole solo molta pazienza, ma non serve arrabbiarsi con loro, faranno sempre orecchie da mercante e occhioni da gatto con gli stivali :)

redjenny
21-02-2012, 15:39
Quoto anche io per un tiragraffi, già di media grandezza potrebbe andar bene, l'importante è che si sfoghino un po' e non faranno danni. E forse mi ripeto, ma arrabbiarsi più di tanto può sortire l'effetto contrario, poiché loro si eccitano ancora di più se sentono la tensione da parte tua, e potrebbero fare di peggio.
Più sei tranquilla ma decisa e più ti ascolteranno o si calmeranno :)

Micetta75
21-02-2012, 17:03
Salve a tutti....anche io mi aggiungo a tutti gli altri dicendo che il comportamento dei due mici è assolutamente normale. Mi chiedo però se siano sterilizzati/castrati? Perchè se non lo sono entrambi o se lo è uno soltanto ci potrebbero essere dei problemi. Se non hai provveduto a questo..beh ti consiglio di farlo quanto prima! Però per i loro brontolii, soffiatine..ecc.. non mi preoccuperei più di tanto. E' soltanto il loro modo di confrontarsi e comunicare...vedrai che pian piano acquisiranno conoscenza reciproca e diventeranno a-mici per la pelle! ;-) Per quanto riguarda i danni...beh anche qui ci sarebbe molto da dire. Io sono alla mia seconda esperienza con i gatti. Ho avuto una gatta per circa 15 anni (volata sul ponte il 19 dicembre dello scorso anno :-( ) ed era un vero angioletto. Certo quando era piccina anche lei era iper-attiva...ma questo è normalissimo. Ora da due mesi ho preso una micetta dalla strada... E' vivacissima, scaltra e molto furbetta. Qualche piccolo danno lo ha fatto in casa ma diciamo che era esclusivamente per il fatto che stesse in calore. Ora l'ho fatta sterilizzare e già sembra più calma, pur non avendo perso affatto la sua vivacità e la voglia di giocare. Con i gatti...bisogna avere molta molta pazienza. Con Minnie ad esempio sto cercando con molta costanza...di insegnarle ad usare diversamente i suoi artiglietti quando gioca con me... Lo spruzzino con l'acqua sembra funzionare. Voce decisa ma senza urla....questo è tutto quello che posso consigliarti....Il gatto è un animale istintivo, veloce e molto testardo...ma qualcosa...con la pazienza...si può ottenere. In bocca al lupo!

Starmaia
21-02-2012, 17:05
Il gatto è un animale [...] molto testardo
Oh, sante parole!
Nella classifica dei cocciuti sta dietro solo al mulo (e a volte nemmeno a quello) :confused:

Asramark
21-02-2012, 21:49
Grazie a tutti per le risposte...allora sia Jack che Flò sono sterilizzati. In casa hanno a disposizione un tiragraffi di 1,40 mt circa che è usato da entrambi per riposarsi e quasi esclusivamente da Jack per farsi le unghie, dato che la Flò preferisce il tappeto:shy:, cosa che comunque non mi preoccupa molto, dato che le sto insegnando ad utilizzarlo.
Oltre questo ci sono una serie di palline di pelo, gomma e carta che girano per casa e ogni tanto hanno a disposizione un piccolo scatolone per divertirsi.
Proverò a farla giocare di più, cosa che ho già iniziato stasera :approve: Anche qui si è rivelata una pazza scatenata, il maschio la guarda quasi disgustato!!!
Non riesco comunque a capire questo atteggiamento scorbutico e antipatico, anche ora, mentre scrivo si è sdraiata su di me facendo le fusa, ma se la muovo un pò brontola un sacco, cosa che si è ancora più amplificata quando ha visto il maschio che si trovava a quasi un metro e mezzo, bello sdraiato... e in questi casi tutta la mia fiducia va a farsi benedire...
Seguirò anche il vostro consiglio per il mangiare, vedrò di metterla fuori sul terrazzo al momento giusto, l'unica cosa che rischio è che prima o in poi venga chiamata la protezione animali, dato che la "ragazza", quando la chiudo fuori, monta sulla balaustra e girata verso la strada comincia con un volume esagerato una serie di miagolii strazianti, quasi come se venisse torturata... comunque giuro che io un gatto così "allupato" non l'ho mai visto, considerate che quando poso in terra la ciotola con dentro il secco, prima di metterla a terra devo trattenere la gatta con una mano perchè sennò mi si avventa sopra facendo cadere tutto, e non parliamo delle scatolette...diventa praticamente ingestibile...
Eppure la volontaria che la seguiva si è detta stupefatta, perchè a suo dire non avrebbe mai avuto questo atteggiamento durante lo stallo.
Relativamente, invece, ai danni che dire..intanto stasera le ho comprato l'erba gatto e che appena poggiata a terra ha cominciato a masticarla freneticamente, speriamo che quella la distragga un pò dalle mie povere piante. Ma a voi è mai capitato che il gatto mangiasse i gambi in metallo delle sedie? Le mie sono tutte segnate dai denti...
Grazie veramente per il vostro aiuto... vi terrò aggiornati.
Claudia, Jack e Flò

Luana
22-02-2012, 10:04
Ciao, mi unisco agli altri nel dirti di armarti di taaaaaaaantaaaaa pazienza e di non disperare :aggravated:, tanto si sa che i loro progressi sono un pò a granchio, testoni come sono! Dici che non hai mai visto una gattina così allupata? Dovrei farti conoscere i due gattoni, un maschio e una femmina, entrambi sterilizzati, che vivono coi miei....è una guerra continua, si rubano i croccantini a vicenda e non si sa mai chi ha mangiato cosa :crazy:, si azzuffano in continuazione, a volte si coccolano, ma poi finiscono per fare una bella scazzottata :predatory:, per non parlare delle levataccie alle 4/5 di mattina perchè hanno fame :387:. I miei non lasciano il cibo a disposizione, perchè altrimenti si ucciderebbero pur di accapparrarselo...e sono obesi quindi devono seguire una dieta specifica.
Non è per scoraggiarti, anzi per far capire che i gatti sono così, non urlare, tanto non serve a niente, il più delle volte lo prendono come un gioco :micimiao34:. Segui i consigli che ti hanno dato gli altri, cioè di prelevarli tu direttametne dal tavolo e farli scendere e poi farli uscire fuori dalla cucina, falli star fuori da lì finchè non è pronta la pappa, sia la loro che la tua....ma usa sempre i gesti e il comportamento, ho notato che capiscono di più rispetto ad una sgridata. Vedrai che pian pianino si educheranno...anche se il termine educare per un gatto è una parola grossa :micimiao20:
Ciao e facci sapere

GioyMia
22-02-2012, 10:10
Ma a voi è mai capitato che il gatto mangiasse i gambi in metallo delle sedie? Le mie sono tutte segnate dai denti...
[/QUOTE]

:micimiao65: scusami ma questa è fantastica!! cmq no.. le mie al massimo alle gambe delle sedie fanno gli agguati.. però io sono fortunata le mie piccole non hanno mai fatto un danno in vita loro.. non grave intendo.. perchè Mia si è rosicchiata tutto il pouf di foglie di banano con conseguente spargimento di pezzi per tutto il soggiorno, ha distrutto la cuccia di legnetti intagliati, ribaltato i vasi di gerani che tenevo al riparo in garage.. Budina poi usa le tendine delle finestrelle in soggiorno per appendercisi e fare l'altalena.. ah poi la parte sotto del divano è il suo tiragraffi preferito per cui i fili tirati abbondano.. ah dimenticavo entrambe adorano arrampicarsi sulla testiera del letto in ecopelle e vi lascio immaginare come sia ridotta.. chi è che ha detto che con i gatti bisogna aver pazienza in un altro post?? la quoto in ogni virgola e aggiungo bisogna essere quasi stoici direi...

Asramark
22-02-2012, 19:24
Va bene, dai... comincerò a farmi tante camomille, proverò a seguire tutti i vostri consigli e poi vi farò sapere...
La prox volta spero di raccontarvi qualcosa di positivo!!!
A presto!!!!

Asramark
24-02-2012, 20:40
Sono ancora qua.... alcune persone mi hanno suggerito di rivolgermi a un veterinario comportamentalista, poichè a detta di questo, il gatto è in un età critica, nel senso che se non cambia ora, potrebbe portarsi dietro tutti i problemi senza poterli più risolvere.
Io però non sarei molto propensa, voi cosa mi dite?
Tra l'altro la volontaria che si era occupata in passato della gatta, mi ha detto recentemente che è rimasta molto stupita da tutto ciò che le ho raccontato, addirittura mi ha riferito che alla gatta, veniva lasciato il cibo nella ciotola e lei si regolava per conto suo. Eppure non mi sembra che abbia mai subìto situazioni anomale quando è venuta in casa... Non so cosa fare:confused: L'unica cosa che ho deciso, è di riportarla a fare un controllo dal veterinario perchè mangia molto (assai più del maschio che pesa 2 kg in più) e non ingrassa niente, non è magra magra, ma non è nemmeno tanto grassa, e tra l'altro le feci non sono mai state un granchè. Ci potrebbe incastrare qualcosa col fatto che è così "allupata"?
Grazie ancora
Claudia & C.

DonPepeDeVega
25-02-2012, 00:41
.. hai provato con il feliway e lo zylkene ?

Starmaia
25-02-2012, 10:29
Mi viene in mente di farle fare controlli per la tiroide.

Asramark
25-02-2012, 14:52
grazie per il suggerimento... cosa sarebbero esattamente il feliway e lo zylkene?

Starmaia
25-02-2012, 14:58
Feliway è una sostanza che rilascia feromoni sintetici simili a quelli che lasciano i gatti stessi quando strusciano il muso su un oggetto.
Servono a dare un senso di benessere, amicizia e tranquillità.
Si trova in commercio in forma di spray o di diffusore elettrico.
In genere per un problema come il vostro si prende il diffusore da mettere nella zona della casa più frequentata dai mici.

Lo Zylkene invece è un integratore (no farmaco) che serve ad abbassare il livello di ansia nel gatto.
Sono capsule da dare due volte al giorno per diversi mesi.
Non ha controindicazioni.

Ovviamente, sia Feliway che Zylkene prevedono che contemporaneamente si attuino anche tattiche comportamentali perché se l'ambiente e i soggetti coinvolti rimangono identici, il risultato è pressoché zero.
:)