PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli per gatta incinta in convivenza con un'altra gatta


violetta83
26-02-2012, 08:53
Buongiorno a tutti,
scrivo per avere qualche consiglio in merito a una situazione per me nuova e un po' complessa. Ho due gatte una di circa 5 anni sterilizzata da subito e piuttosto gelosa e l'altra di 10 mesi incinta agli ultimi giorni (credo attualmente al 57esimo giorno in base ai miei calcoli da quando è 'scappata' e vista con un altro gatto). Ora mi aspetto anche tutte le critiche del caso visto il trend prevalente del forum pro-sterilizzazione ma anticipo che sono favorevole alla sterilizzazione, la mia prima gatta è stata sterilizzata subito a 10 mesi e Lola sarà sterilizzata appena possibile dopo il parto. Purtroppo è uscita ed era in amore quindi è rimasta incinta, ho già 3 persone che adotterebbero i cuccioli. In ogni caso le due gatte non si sono mai amate particolarmente e la grande da qualche settimana ogni tanto fa degli 'agguati' a Lola che si limita a soffiare e indietreggiare. Non capisco se lo fa per gioco o con intenti aggressivi...è una situazione normale? Avete consigli su come muovermi per i prossimi giorni imminenti al parto? Le ho preparato una cuccia adeguata ma non vorrei che visto la presenza in casa dell'altra gatta Lola possa trattenere il parto perchè non si sente sicura...Dovrei chiuderla in una stanza in questi giorni? Non si sentirebbe però sola e abbandonata? Purtroppo l'altra gatta non esce quindi non posso tenerle in ambienti diversi, la casa è grande ma si incontrano spesso... Inoltre il veterinario mi ha detto che una visita durante la gestazione non serve, neppure un'ecografia, che fanno tutto da sole e al massimo la porterò in visita dopo il parto per prendere antibiotici...è giusto così? Attendo consigli, grazie.

Va lentina
26-02-2012, 09:04
Quello che ti ha consigliato il veterinario non è proprio corretto. Una ecografia non sarebbe male, ma diciamo che serve più che altro per sapere quanti cuccioli ha in grembo. E' il consiglio sull'antibiotico che lascia un po' perplessa....Certo che se subentrasse la necessità bisognerà intervenire con antibiotici, ma non vorrei che sia un modus operandi protocollato ad ogni post partum.
Ad ogni modo, nessuna critica da parte mia nei tuoi confronti. Non si può arrivare a tutto e capisco benissimo le tue buone intenzioni. Ti consiglio di tenere la micia gravida isolata dall'altra, chiusa anche in una stanza se vuoi, almeno per i primissimi giorni.

DonPepeDeVega
27-02-2012, 07:32
.. si si anche secondo me e'meglio tenerla separata con cibo ed acqua a volonta'.. :)

flor
27-02-2012, 10:28
Considera che potrebbe ritardare il parto se non è tranquilla. Oltre a tenere la micia separata verifica spesso che i piccoli si muovano appoggiando delicatamente la mano sulla pancia. Se smettono di muoversi vai di corsa dal vet e falla vedere anche se passati 68 giorni ancora non partorisce
Grattini :) alla mammina

Meta_Knight
27-02-2012, 11:00
ovviamente vogliamo le foto dei piccoli

violetta83
27-02-2012, 14:51
Grazie e tutte per le risposte!!!
Oggi dovrebbe essere il 58esimo giorno quindi in teoria potrebbe partorire da oggi...??? I piccoli si muovono, già da qualche giorno quando appoggio la mano sulla pancia della gatta sento dei piccoli colpetti tipo calci...
Da oggi vorrei separarla ma sono indecisa se metterla in una stanza più grande che però è in tavernetta quindi più distante da me oppure nel bagno vicino alla mia camera...Secondo voi cosa è meglio? Non vorrei che soffrisse a stare chiusa perchè stamattina dopo due minuti che era chiusa in bagno con me voleva uscire...Comunque a parto avvenuto vorrei mettere lei e i piccoli (se tutto va bene) nella stanza della tavernetta con tutto l'occorrente per proteggere mamma e cuccioli dall'altra gatta (gelosa). Non vorrei che chiusa in una stanza si senta sola e nel momento delle contrazioni sia impossibilitata a venirmi a cercare perchè so che al momento del parto vanno a cercare/chiamare il padrone e lei è molto affezionata a me... Comunque Lola è molto tranquilla, mangia e dorme molto ed ha una pancia enorme che ormai striscia a terra... che tenerezza!!!

DonPepeDeVega
28-02-2012, 07:44
.. dipende.. Gandal quando partori'aspetto'si uscisse sia io che mia moglie di casa e fece tutto da sola.. :shy:
.. anzi.,. ne partori'tre, torno'mia moglie... si fece dare da mangiare, fece pausa relax di un'ora, ando'in bagno e poi partori'gli ultimi due.. :shy:

.. ogni parto e'storia a se'.. l'importante e'che la gatta si senta tranquilla e sicura.. :D

violetta83
28-02-2012, 20:32
Per il momento ho spostato alcune cose nel bagno per farla stare più tranquilla ma non ci vuole stare e allora la lascio libera per casa...l'altra gatta sembra ignorarla per la maggior parte del tempo anche se ogni tanto fa qualche agguato...Comunque quando non c'è nessuno in casa metterò la gatta non incinta chiusa in tavernetta e Lola nella zona di sopra così non ci sono rischi...Oggi era il 59esimo giorno, la gatta è enorme, pesa 5.1kg, i gattini si muovono e a volte il movimento è percepibile anche solo guardando la pancia!!! Per fortuna in questi giorni io sono spesso a casa, spero davvero di poterla assistere al parto poi se vorrà fare da sola pazienza... Comunque per il momento niente sintomi di parto imminente solo tanto sonno e cibo...ma secondo voi potrebbe davvero arrivare al 68esimo giorno? In genere partoriscono prima vero?

Meta_Knight
28-02-2012, 21:19
scusate,una domanda,quando la gatta partorirà potrebbe succedere che l'altra l'aiuti nella pulizia dei piccoli?

Dolce Liz
01-03-2012, 07:22
Nella mia esperienza personale é meglio tenerle decisamente separate, perché sono imprevedibili. le mie due gatte hanno sempre convissuto insieme con alti e bassi, si sono sempre tollerate. Tutto tranquillo fino a quando Sissi non ha rotto le acque e allora si é scagliata come una furia contro l'altra (meno male che eravamo tutti in casa) e ha conservato questo atteggiamento da gatta "selvatica" per tutto il periodo della cura dei cuccioli, solo con la gatta non con le persone, infatti, ha sempre ricevuto con tranquillità tante visite anche da estranei che volevano vederla. Io le ho tenute decisamente separate altrimenti Sissi sbranava la piccola Puffetta che é dolce e non farebbe male a una mosca. Ti consiglio una stanza piccola, riscaldata, lei si sentirà più tranquilla, meglio un bagno piastrellato e meglio disinfettabile. Poi ho messo il feliway per calmarle l'umore ma direi che non é servito a nulla, viveva sempre guardinga con la paura che arrivasse l'altra. Poi ho visto anche di allevamenti dove tutte le mamme vivevano insieme con armonia e si allattavano i cuccioli a vicenda. Cose così accodono solo agli altri e mi chiedo come facciano, ho letto sui libri che la convivenza di più gatti nello stesso ambiente (parlo di 10 elementi é problematica) ma io ho notato invece tanta calma, serenità e armonia, a me non é successo. Forse perché la mia Sissi (exotic), pur essendo una gatta tranquilla conserva in latenza questo istinto da vero gatto selvatico. Di solito le micie partoriscono verso il 65/66 giorno dall'accoppiamento, quindi, dovresti avere un'altra settimana scarsa per organizzarti con una bella scatola, traversine assorbenti usa e getta e tanta pazienza.

violetta83
01-03-2012, 08:42
Grazie mille per i consigli...in effetti io avevo letto su internet che la gestazione durava circa 58-60 giorni ma in altri siti e libri dice in media 64-65 quindi attenderò anche perchè Lola ha sempre molto appetito e ho letto che un sintomo del parto imminente è l'inappetenza quindi per ora tutto sembra tranquillo...Sicuramente le terrò separate una volta nati i cuccioli ma in questi giorni di attesa nel bagno che ho preparato come sala parto Lola non ci vuole stare quindi la faccio girare per casa...Da domani la chiuderò nel piano seminterrato con tutto l'occorrente anche perchè io sarò fuori casa e non voglio rischi!!! Cosa si intende per traversine assorbenti?

Dolce Liz
01-03-2012, 15:43
Si intendono le traversine usa e getta che i padroni utilizzazano per far fare la pipì ai loro cani. Sono assorbenti, le puoi gettare quando sono sporche, così la scatola sarà sempre pulita, altrimenti dovrai sempre lavare eventuali stracci o coperte che metti nella scatola, in questo modo mamma e gattini stanno sempre nel pulito. Le trovi nei supermercati e nei negozi per animali. Adesso che sei in casa é inutile che la tieni chiusa, quando vai fuori, per evitare complicazioni mettila, in un posto tranquillo. Comunque stai tranquilla la gatta ti cercherà e partorirà quando tu starai in casa, ricercano la presenza del loro padrone, le mie addirittura si erano posizionate in braccio ai miei figli.

Dolce Liz
02-03-2012, 17:02
Per il parto devi stare attenta che le placente vengano espulse tutte una per ogni gattino, la micia le mangiera', ma forse é meglio toglierle perché possono dare vomito e conati per qualche giotno, alla mia gatta é successo. Per quanto rigiarda l'eco se sei alla prima esperienza forse conviene farla se tu ti senti più tranquilla, comunque il ventre della gatta che ha finito di partorire al tatto lo sentirai vuoto. Una visita post parto non ne vedo la necessità a meno che la gatta avrà perdite maleodoranti, o non ha espulso tutte le placente o avrà la febbre. Io avevo consultato il vet per il vomito e mi ha prescritto il plasil, ma per telefono perché la micia non aveva altri sintomi: febbre, perdite o appariva mogia e non si occupava dei piccoli, non vedo la necessità di trasportare una gatta che allatta e che sta bene o di somministrare antibiotici

Starmaia
02-03-2012, 17:10
Dolce Liz, ma il fatto di mangiare le placente non favorisce la montata lattea?

Inoltre, Violetta, fai bene a scegliere un posto per farla partorire ma so anche che se la gatta non vuole quel posto o non si sente sicura, può ritardare il parto. Il che non è proprio un bene.
Magari sarebbe più opportuno che si scelga lei un posto che le piace, una stanza dove sta bene, così tu puoi mettere magari una scatola dove poi lei partorirà e, se serve, chiuderla dentro.

Dolce Liz
02-03-2012, 18:22
Guarda, a me l'ultima volta, le placente avevano fatto venire alla gatta i conati di vomito che le sono durati per una settimana, il vet. mi aveva detto che erano state le placente e i residui del parto e di toglierle. Poi mi ha fatto l'esempio che anche una cagna lupo che aveva partorito stava vomitando a causa delle sette placente che si era mangiate. Fa come vuoi, io mi fido del mio vet., penso che la montata lattea sia stimolata dalla suzione dei cuccioli. Il posto del parto l'ho scelto io e la micia non ha avuto problemi ad acconsentire, perché era un bagno tranquillo, in penombra e non veniva disturbata, certo se avessi visto nervosismo l'avrei accontentata, se fosse stato per lei avrebbe preferito di gran lunga l'armadio, ma comunque la cosa più importante per lei era la mia presenza e se provavo ad allontanarmi lei mi richiamava.

violetta83
02-03-2012, 21:10
Grazie a tutte per l'attenzione...ancora non ha partorito ma oggi è stata una giornata strana. Io sono stata fuori tutto il giorno tranne un'oretta all'ora di pranzo in cui ero andata in panico perchè non trovavo Lola, alla fine ho anche pensato che in qualche moso fosse scappata ma alla fine era nascosta in un armadio in tavernetta...ma niente parto. Sono tornata stasera e ho iniziato ad accarezzarla lei si è messa di schiena e sembrava in preda alle contrazioni come se spingesse e un po' si lamentava anche...sono stata con lei oltre un'ora poi è andata a mangiare un po' di crocchette e si è messa a dormire...Quindi un falso allarme? E' possibile? Domani sarò fuori ancora per tutto il giorno a questo punto spero li faccia domani sera o domenica...Ora dorme tranquilla ma prima sembrava davvero in preda alle doglie (mi ha ricordato la sofferenza di quando era in amore perchè si strusciava a terra)...

Dolce Liz
02-03-2012, 21:41
Puoi provare a misurarle la temperatura per via rettale con un termometro da neonato, 24 ore prima del parto scende dai 38,5 a 37/37,5, questo é un segnale indicativo, se poi la temperatura rimane bassa e non ha ancora partorito dopo un giorno, allora, bisogna consultare il vet. Di solito le gatte iniziano a fare le fusa, poi si fermano e inizano a spingere, poi, riprendono a fare le fusa e poi ricominciano a spingere......, sono più coccolone e ricercano la presenza dell'uomo.

Dolce Liz
03-03-2012, 20:23
E allora ci sono novità, siamo tutte qua in trepidante attesa? Vogliamo le foto di questi topini;);)

Meta_Knight
03-03-2012, 23:02
quoto liz

violetta83
04-03-2012, 11:12
Ebbene sì, ci sono novità!!! Ieri sera sono nati cinque bellissimi cuccioli!!! Sono tornata a casa alle 19.30 e la gatta ha iniziato subito ad attirare la mia attenzione miagolando, l'ho seguita e mi ha condotta in un sottotavolo nascosto in tavernetta, nella stanza lavanderia, dove ha iniziato il parto. Il tutto è durato circa 5 ore e mi ha sempre voluto a fianco, se mi allontanavo mi seguiva anche lei <3 All'uscita del primo figlio mi sembrava bloccata e ha iniziato ad urlare tantissimo io ero un po' in panico e ho chiamato il veterinario in emergenza che mi ha tranquillizzata e dopo aver partorito il primo gli altri sono stati una passeggiata...Comunque è stata bravissima!!! Dopo il parto ha mangiato e ora l'ho chiusa nella stanza dove sta allattando i piccoli. A metà mattina sono andata a trovarla e sembrava un po' inquieta perchè miagolava come se avesse dei dolori ma poi si è messa con i cuccioli ad allattare e anche ora è lì tranquilla. E' possibile che abbiano dolori dopo il parto? Comunque secondo me non ha più cuccioli da partorire, sembra 'vuota' ma chiaramente è un po' grossa per il latte...Ha espulso tutte le placente e le ha mangiate, i cuccioli sembrano in salute. Non so come postare le foto provo a copiarvi un link di una foto che ho pubblicato ma non so se si riesce a vedere. Per il momento grazie a tutti per il supporto!!!

violetta83
04-03-2012, 11:40
http://www.facebook.com/#!/photo.php?fbid=3329402276410&set=a.1739451368631.2099333.1309050316&type=1&theater

Non so se è visibile ma questo è il link alla foto della gatta con cuccioli, se non si vede spiegatemi come postare le foto. Grazie!!!

Romy
04-03-2012, 12:03
Che tenerezza,la mammina! E' anche una gatta bellissima.
Anch'io ho assistito tre volte al parto di tre gatte diverse,affidatemi da gattili perchè trovate abbandonate e troppo avanti nella gravidanza per poterla interrompere. Tutte e tre le volte,le gatte mi hanno voluta vicina ed è stata per me un'esperienza indimenticabile.
Buona vita ai cinque piccini!

violetta83
04-03-2012, 13:22
Grazie!!! E' vero...Lola è proprio bella e buonissima...pensa che quando vado a 'trovarla' nel suo giaciglio con i cuccioli mi accoglie con le fusa e avvicina il suo musino alla mia faccia come per salutarmi :sleepy: Caspita tre parti!!! Allora sarai sicuramente esperta...comunque l'esperienza è davvero speciale anche se mi sono spaventata molto al primo cucciolo perchè sembrava incastrato e temevo il peggio...

Romy
04-03-2012, 16:18
No no,non sono un'esperta,anch'io ho avuto tutte e tre le volte una paura incredibile ma mi ha fatto sempre un'immensa tenerezza l'enorme e totalmente immeritata fiducia che le gatte avevano in me. Mi hanno voluta vicina anche se mi conoscevano da pochissimo e tutte e tre mi hanno permesso da subito di toccare i piccoli. Tutte le gatte e i loro piccoli hanno trovato bellissime adozioni,per fortuna!

cristy-casper
04-03-2012, 16:21
auguri lola e violetta!!!!ho letto tutto d'un fiato, la micia è stupenda e i cucciolini altrettanto!!!

scusa se te lo dico in questo momento, ma secondo me fra qualche tempo dovresti testare la micia, soprattutto perchè ne hai un'altra in casa con cui non va particolarmente daccordo...

Barbie
04-03-2012, 17:23
Sono tutti bellissimi e la mamma è stupenda,complimenti.

ausilia
04-03-2012, 17:27
violetta, esattamente come le mamme umane, le gatte dopo il parto hanno contrazioni avvertibili che riportano l'utero alla situazione di partenza
se la micia è al primo parto (anche qui, esattamente come noi) può provare disagio per questo
forse è appunto per le contrazioni che miagolava....
l'allattamento dei cuccioli (esattamente come per noi) accelera queste contrazioni ed è un ottimo sistema per riportare l'utero alla condizione ideale
In ogni caso se il veterinario potesse darle un'occhiata, ora che ha partorito, magari venendo lui da te, perchè non è il momento adatto per spostarla, sarebbe solo un bene.

Dolce Liz
04-03-2012, 18:43
Belli davvero e anche molto grossi, mi sembrano tutti black tabby, il papà di che colore é? Lei é davvero stupenda!!!!!!

Meta_Knight
04-03-2012, 19:09
ma che belli!

violetta83
04-03-2012, 20:25
Grazie a tutti...anche a me sembrano abbastanza grossi...Sembrano tutti black tabby o brown tabby...il papà dovrebbe essere un gatto dei vicini che in effetti è tigrato scuro...sembrano anche tutti gemelli ma forse crescendo si noteranno le differenze...In ogni caso domani chiamerò il veterinario per chiedere una visita o come devo muovermi (scusandomi anche per averlo chiamato in panico alle 21 di sabato sera quando forse non era necessario)...Riguardo alle contrazioni l'avevo immaginato...ora comunque sembra molto rilassata oltre che affamata...oltre al cibo per gatti c'è qualche alimento che potrebbe farle particolarmente bene?

ausilia
04-03-2012, 21:31
molti danno alle gatte in allattamento cibo per gattini, che è più nutriente
ed ottieni anche il vantaggio che sarà più semplice svezzarli, visto che imitando la madre, mangeranno un cibo più adatto a loro del normale cibo commerciale per adulti che, di solito, è piuttosto povero di proteine animali e grassi.
Potresti anche darle piccole quantità di omogeneizzati di carne per umani, che non contengano sale o cipolla.
Il guaio con gli omogeneizzati è che, se ti prende il vizio, poi non la scolli più e sul lungo periodo, non sono il cibo migliore per un gatto.

violetta83
05-03-2012, 12:52
Grazie provvederò a comprarle anche qualche omogeneizzato...Prima sono scesa da lei e ha mostrato ancora segni di dolore e insofferenza...miagolava e si muoveva in modo insofferente come se avesse male...si metteva stesa vicino ai cuccioli e miagolava spostandosi numerose volte...ad un certo punto però i cuccioli si sono attaccati al seno e lei si è calmata facendo le fusa e sono stata lì ben oltre 10 minuti durante i quali i cuccioli hanno succhiato il latte e Lola con occhi semichiusi sembrava tranquilla...Più tardi chiamerò il veterinario ma ho letto su internet casi di mastite e visto che una mammella mi è sembrata gonfia spero non sia il caso di Lola...Forse aveva solo male al seno e necessità che i cuccioli succhiassero...che dite? Io sono molto ansiosa e vederla soffrire mi manda in panico!!! Comunque mangia e i cuccioli crescono...mangiano e dormono...