Berencastle
27-02-2012, 07:08
salve a tutti
circa un mesetto fa' la mia Berencastle sè presa una micosi. piuttosto virulenta se si pensa che nel giro di 2 giorni l'orecchietto era diventato completamente glabro.
io già il secondo giorno ero nel migliore ospedale veterinario della thailandia, un egregio servizio pubblico che noi in italia ci sognamo. qui mi hanno prescritto una cura che ho scoperto in italia ancora non si usa ( ma che è considerata la migliore ). praticamente giornalmente le devo dare 1/5 di una compressa (nn mi ricordo il nome), darle una mini dose di un farmaco per proteggerle il fegato ed infine farle degli impacchi con del solfuro di lime diluito.
ora la mia domanda è: quanto la micosi , anche durante il trattamento, risulta infettiva?
intendo dire tra gatto-gatto e gatto-uomo?
io non ho certo cuore d'isolare un micino di 3 mesi, considerando che poi questo è un periodo in cui deve imparare a socializzare ecc. considerate che poi lei dorme con me nel mio lettone. io non sono un pankkabbestia , pero non me ne frega un ca*** di prendermi anche io la micosi ( che forse tra l'altro ho già preso lol ) e l'altro gatto settimanalmente ( anche meno ) lo passo anche lei con uno straccio al solfuro di lime (come consigliato dal vet)
il punto è che nn vorrei palleggiarci la micosi a tempo indefinito, quindi:
a) qualcuno sa i tempi di guarigione di una micosi trattata? a me sembra che stia ricrescendo tt in regola, però in rete leggo di portatori sani ecc
b) qual'è la percentuale effettiva di contagio (gatto-gatto, gatto-uomo) di questa simpatica micosi?
considerate che l'idea d'isolare quei due occhioni blu è completamente fuori questione :)
grazie a tutti quelli che interverranno
circa un mesetto fa' la mia Berencastle sè presa una micosi. piuttosto virulenta se si pensa che nel giro di 2 giorni l'orecchietto era diventato completamente glabro.
io già il secondo giorno ero nel migliore ospedale veterinario della thailandia, un egregio servizio pubblico che noi in italia ci sognamo. qui mi hanno prescritto una cura che ho scoperto in italia ancora non si usa ( ma che è considerata la migliore ). praticamente giornalmente le devo dare 1/5 di una compressa (nn mi ricordo il nome), darle una mini dose di un farmaco per proteggerle il fegato ed infine farle degli impacchi con del solfuro di lime diluito.
ora la mia domanda è: quanto la micosi , anche durante il trattamento, risulta infettiva?
intendo dire tra gatto-gatto e gatto-uomo?
io non ho certo cuore d'isolare un micino di 3 mesi, considerando che poi questo è un periodo in cui deve imparare a socializzare ecc. considerate che poi lei dorme con me nel mio lettone. io non sono un pankkabbestia , pero non me ne frega un ca*** di prendermi anche io la micosi ( che forse tra l'altro ho già preso lol ) e l'altro gatto settimanalmente ( anche meno ) lo passo anche lei con uno straccio al solfuro di lime (come consigliato dal vet)
il punto è che nn vorrei palleggiarci la micosi a tempo indefinito, quindi:
a) qualcuno sa i tempi di guarigione di una micosi trattata? a me sembra che stia ricrescendo tt in regola, però in rete leggo di portatori sani ecc
b) qual'è la percentuale effettiva di contagio (gatto-gatto, gatto-uomo) di questa simpatica micosi?
considerate che l'idea d'isolare quei due occhioni blu è completamente fuori questione :)
grazie a tutti quelli che interverranno