PDA

Visualizza Versione Completa : Ostruzione da struvite: urestrostomia o lavaggi vescicali?


BastetH
28-02-2012, 05:35
Salve a tutti,
purtroppo ieri notte ho dovuto ricoverare d'urgenza il mio Chinottone perchè non riusciva più ad urinare.
Chinotto è un micio dodicenne e combatte con la struvite da 8 anni.
Ha al suo attivo, un blocco urinario da calcoli, con relativo intervento di rimozione dalla vescica, numerose ricadute di cistiti emorragiche, blocco meccanico delle funzioni vescicali ( anche con ph nella norma e senza cristalli non ha urinato in autonomia per un mese circa), nonostante i controlli costanti e la dieta medicata che segue da anni.

Poco dopo Natale ho fatto l'ennesimo controllo alle urine, perchè da qualche mese avevo cambiato leggermente la dieta, inserendo molto cibo umido senior e qualche crocco medicato (royal s/o urinary). Purtroppo il ph era salito di nuovo (7,5), c'era qualche cristallino, pochi globuli rossi e bianchi. Quindi si è deciso di metterlo di nuovo sotto antibiotico (convenia), antinfiammatorio (metacam) e pappe s/d come umido e high diluition come secco. La copertura antibiotica l'ha prolungata sino ai primi di febbraio (tre punture di convenia), durante la quale ha fatto tre controlli delle urine e tutto stava rientrando...
Peccato che, di botto, Chinotto abbia deciso che le pappe medicate che mangia da una vita, facessero TUTTE schifo e quindi sgranocchiava di nascosto i crocchi sensirenal ed i patè renal della femmina. Il risultato è che, dopo 10 gg di furto, mi è andato in blocco :cry:

Domenica notte, combattuta da mille paure, e nonostante dovessi partire in aereo alle 7 per tornare in servizio, ho deciso di ricoverare il micio.
Lo hanno sedato, sperando che si liberasse con la sola sedazione e massaggio di pisellino e vescica, ma nulla...quindi ecografia e catetere. Ma il catetere non entrava, non ne voleva sapere!! L'ostruzione era tenace, proprio all'inizio del pisellino.
Dopo almeno 10 tentativi, si riesce a sboccarlo un po', ma non abbastanza, quindi si svuota del tutto la vescica con cistocentesi. Le urine sono un po' alterate dalla fisiologica che gli è stata siringata prima, ma appaiono subito un po' trobide. Il ph è 7,5, ci sono tanti cristalli, globuli rossi e bianchi e proteine.
Nella flebo di ginger lattato si aggiunge il metacam e subito puntura di baytril.
Si decide di trattenere il micio per la nottata nella speranza possa sbloccarsi il giorno dopo con un nuovo tentativo di cateterizzazione o in alternativa si pensa ad una possibile uretrostomia.
Con il cuore in gola, affido la mia creaturina ai medici, e prendo il mio aereo.

Alle 10 del mattino mi chiama il veterinario, per dirmi che il micio non si era mosso dal suo trasportino e non aveva urinato in autonomia. Lo hanno risedato e, per fortuna, con massaggino alla vescica si è sbloccato esplellendo tre piccoli calcoletti.
Quindi di nuovo catetere e lavaggi vescicali. Con un controllo ecografico più accurato è venuto fuori che il micio ha la vescica piena di renella, non del tutto eliminata con i primi lavaggi, per cui si stabilisce di rivalutare l'ipotesi di uretrostomia, trattenere il catetere il loco e ricoverare il micio per qualche giorno, nella speranza si possa ripupulire completamente la vescica con ulteriori lavaggi.

Purtroppo il mio gatto non ha un bel rapporto con i veterinari e, specialmente quando io non ci sono, diventa un leone inferocito. Ieri ha mangiato pochissimo e stava trucidando la veterinaria ( perchè non gli hanno tagliato le unghie mentre era sedato:mad:??).
Il suo papà voleva riportarlo a casa subito, ma io ho desistito, perchè a casa avrebbe tolto il catetere di sicuro. Quindi gli ho fatto portare una mia maglia di pigiama (un po' zozza :dead:), nella speranza che si senta più a suo agio e l'ho fatto trattenere in ambulatorio.
Oggi si vedrà come procede...mi fate un po' d'incrocini perchè possa riprendersi? Sono talmente in ansia da non prendere sonno. Penso sempre al mio amore chiuso in gabbiettta con lo sguardo triste ed impaurito:cry:

Secondo voi sarebbe necessario l'intervento di uretrostomia? Io vorrei tanto evitarlo, ho il timore dei postumi e delle eventuali ricorrenti ricadute di cistite.

Qualcuno di voi ha mai fatto questo intervento? E' stato risolutivo?

Io sono lontana ed impotente, posso solo sperare che il mio micio ce la faccia a superare l'ennesima sfida. E' un micio robusto ed in salute, nel pieno del suo vigore fisico. Non voglio perderlo per qualche "maledetto cristallo di struvite"!!!:cry:

BastetH
28-02-2012, 05:56
Qui c'è la foto del mio bimbo peloso mentre era sedato:
http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=1925&pictureid=22762
La guardo in continuazione nel telefonino e mi scendono giù le lacrime a dirotto:cry:
Perchè sono così lontana e non posso prendermi cura di lui????
Avrebbe così tanto bisogno della sua mamma e proprio adesso non posso far di più che farlo ricoverare...:cry:

Berencastle
28-02-2012, 06:08
pensa positivo! altrimenti attiri la negatività. se il tuo micio sta male l'ultima cosa che gli serve è che stia male anche tu, leggi del branco.
dai bello, nn farci scherzi!

BastetH
28-02-2012, 06:15
pensa positivo! altrimenti attiri la negatività. se il tuo micio sta male l'ultima cosa che gli serve è che stia male anche tu, leggi del branco.
dai bello, nn farci scherzi!

Grazie per l'incoraggiamento, lo apprezzo molto.
Purtroppo la lontananza mi amplifica l'ansia, ma in questo momento non posso assolutamente assentarmi dal lavoro per assistere il mio amore di micio.
Anzi...mi sa che devo asciugare gli occhi e mettere in standby le preoccupazioni perchè il dovere mi chiama e devo andare al lavoro.
Spero tanto di ricevere a breve qualche comuncazione positiva dai veterinari:(

Ele :)
28-02-2012, 06:33
Ah che brutta notizia di prima mattina speriamo che si trasformi in notizia positiva nel corso della giornata...
Io come ben sai sono ignorante in materia e non posso darti consigli tecnici, però incrocio tutte le dita per il miciotto e facci sapere quando si riprende!!!
La foto in cui è sedato non riesco a guardarla perché mi farebbe venire brutti ricordi ma ho visto le foto dei tuoi mici nel tuo album e ne aspetto altre di Chinotto non appena sarà tornato in forma!
Un abbraccio a te e grattini il micio lontano.

Va lentina
28-02-2012, 06:44
Intervento, subito. Noi abbiamo risolto una situazione che si protraeva da tempo con un micio sofferente di cistite con struvite. Sebbene a dieta sd, era sotto continuo antibiotico finché, adottato da una bellissima persona, lo ha sottoposto a uretrostomia. Da allora è rinato.
Credo che per il tuo micio sia una delle soluzioni rimaste....non puoi vivere con sta ansia. Ti abbraccio cara e vi penso molto. Come ti ha consigliato berencastle, cerca di essere positiva.

Lady Mosè
28-02-2012, 07:33
Ma mi chiedo come mai ci sia così tanta paura per l'intervento di uretrostomia? Il catto non cambierà carattere, anzi lo si fa per farlo stare meglio.

Coraggio!

PS ho letto che dai secco high solution, hai provato con s/d hill's anche come secco?

Starmaia
28-02-2012, 10:51
Che io sappia il solo gatto che ha riavuto un blocco urinario dopo l'uretrostomia è Panda.
Che però, forse, paga il fatto di essere paralizzato (non so, ipotizzo).
Tutti gli altri interventi di cui sono a conoscenza (4 o 5 mi pare) sono stati risolutivi e hanno enormemente migliorato la vita del gatto.

La sola cosa, forse Valentina confermerà, è un post operatorio piuttosto seccante e lungo. Però, a fronte di migliorare significativamente la situazione.
Anche perché i miei veterinari sostengono che un gatto che ha avuto un blocco urinario, tende a recidivarlo, quindi i lavaggi non saranno mai risolutivi ma solo palliativi.

Lady Mosè
28-02-2012, 10:53
Mi sono accorta di aver scritto due castronerie: Gatto e high DILUITIon!

delice
28-02-2012, 12:11
oh basteth, anche tu con il blocco....:(

martas
28-02-2012, 13:12
sono ignorante in materia... posso solo incrociare tutto l'incrociabile!

delice
28-02-2012, 13:15
scusate, ma entro nel merito della questione struvite e blocchi urinari soltanto in questi giorni, dato che ho avuto problemi analoghi con aldo (il micio di mio papà, come spiego nell'altra discussione)... prima non mi sono mai interessata di questo argomento, non avendone mai fortunatamente avuto bisogno...

e allora chiedo questo a chi è esperto in materia: ma perchè quando un micio arriva al blocco non si valuta di operare immediatamente, anzichè cateterizzare e poi vivere nella speranza (o meglio, nell'incubo) che non ricapiti piu?....ci sono controindicazioni o rischi particolari in collegamento a questa uretrostomia? o ci sono altri motivi?

...ve lo chiedo perchè vedo tutta questa reticenza ad operare sia qui, che anche in clinica, dato che mi hanno detto che in caso di blocco, loro intervengono per due volte con la cateterizzazione, e solo al terzo blocco procedono con l'intervento.... ma non è piu rischioso aspettare?

Va lentina
28-02-2012, 13:32
Mi sono accorta di aver scritto due castronerie: Gatto e high DILUITIon!

high dilution :81:

...ma perchè quando un micio arriva al blocco non si valuta di operare immediatamente..

Perché è pur sempre un intervento invasivo, non propriamente una passeggiata. E' un'operazione che si fa in ultima battuta, quando un gatto non ha nessuna speranza di tener sotto controllo la patologia. Per farti un esempio e come chiedere a un dentista perché quando si ha una carie a un dente, non lo si leva subito...Ti risponderà che è sempre meglio cercare di salvarlo e si penserà a levarlo quando proprio no resterà null'altro da fare. Non so se mi sono spiegata...:)

delice
28-02-2012, 13:38
Perché è pur sempre un intervento invasivo, non propriamente una passeggiata. E' un'operazione che si fa in ultima battuta, quando un gatto non ha nessuna speranza di tener sotto controllo la patologia. Per farti un esempio e come chiedere a un dentista perché quando si ha una carie a un dente, non lo si leva subito...Ti risponderà che è sempre meglio cercare di salvarlo e si penserà a levarlo quando proprio no resterà null'altro da fare. Non so se mi sono spiegata...:)

.... si .... però qui si tratta di poter arrivare anche alla morte per un blocco sottovalutato o non riconosciuto....

Lady Mosè
28-02-2012, 13:40
Delice, il post operatorio e lungo e credo anche doloroso, per quello si adotta come ultima spiaggia, credo.
Solo che come operazione in sè non la demonizzerei, se necessaria.


Va Le...pignola! :81:

delice
28-02-2012, 13:44
Delice, il post operatorio e lungo e credo anche doloroso, per quello si adotta come ultima spiaggia, credo.
:

ah ok.... quindi il problema è questo....

Va lentina
28-02-2012, 14:08
Va Le...pignola! :81:

zi zi...io pi gnola!


@delice
come ti è stato detto, l'intervento è abbastanza serio e non privo di difficoltà nella ripresa del post operatorio. I miei veterinari ad esempio, vi ricorrono solo in extremis, ossia quando l'animale le ha davvero provate tutte. Sai quanti mici senza pisello ci sarebbero in giro se alla prima ostruzione...zac...glielo tagliassero via? Prima bisogna valutare il motivo..la causa. Se poi si continua a recidivare (con l'ostruzione e sebbene le cure) allora si valuta l'uretrostomia.

delice
28-02-2012, 14:39
@delice
come ti è stato detto, l'intervento è abbastanza serio e non privo di difficoltà nella ripresa del post operatorio. I miei veterinari ad esempio, vi ricorrono solo in extremis, ossia quando l'animale le ha davvero provate tutte. Sai quanti mici senza pisello ci sarebbero in giro se alla prima ostruzione...zac...glielo tagliassero via? Prima bisogna valutare il motivo..la causa. Se poi si continua a recidivare (con l'ostruzione e sebbene le cure) allora si valuta l'uretrostomia.

sisi vale ora ho capito.... non pensavo che l'operazione fosse cosi difficile .. pensavo fosse piu semplice, per questo mi chiedevo qs cosa.

BastetH
28-02-2012, 15:00
Ragazzi, grazie di cuore per tutti i suggerimenti e gli incoraggiamenti :o
Ho appena ricevuto notizie sul mio Chinottone.
Pare che il micio abbia mangiato un po' di patè delicato, e un po' di crocchi c/d. Tutto il resto lo ha snobbato, ma adesso papy gli porta i crocchi high dilution, l'umido s/d e un paio di lattine n/f di purina.
Sì, ho provato anche i crocchi s/d, però i migliori risultati li ha sempre avuti con l'hd, per cui mi ostinerei con quelli ( anche se ultimamente non li ha più voluti mangiare :cry:)
( comunque ho provato tutte le pappe medicate esistenti sul mercato).
Se proprio li rifiutasse ancora ripropongo gli s/d e vediamo...
La veterinaria mi ha detto che abbinerà anche l'uso di Stien, evidentemente stanno cercando di abbassare il ph in tempi da record.
Quanto all'operazione, non vi nascondo che un po' mi spiace doverlo privare del suo pistolino, ma non è certo quello a spaventarmi. Se è necessario, si fa e basta.
Solo che avrei preferito esserci, avrei voluto poterlo assistere durante tutto il post operatorio. Se si potesse rimandare a questa estate sarebbe molto meglio, la vivrei con più serenità.
Io e Chinotto, anche se ci vediamo solo per una settimana al mese, l'estate e per le feste comandate, abbiamo un rapporto esclusivo,empatico, molto intenso, quasi simbiotico:146:
Sta bene anche con il papy, ma con me è tutta un'altra storia.
Di me si fida e si concede al 100%, senza se e senza ma.
Intanto raccogliere testimonianze ed esperienze di chi ci è passato già, mi dà molto coraggio, così come l'esame del sangue appena fatto: i reni sono 0KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK!
Crea ed urea sono a posto, per cui è concepibile anche l'eventuale intervento con anestesia
(temevo anche per questo, l'ultimo esame del sangue era di un anno fa).

Comunque, il miciolo ha il collare elisabettiano ed ha trattenuto il catetere, per cui adesso rifaranno i lavaggi e stasera ne saprò di più.

Va le, forse hai ragione: mi devo far coraggio e propendere per un intervento risolutivo, perchè così facendo ci si stressa tutti di più: è una guerra infinita.
Da 8 anni combatto con un mostro con le sembianze da cristallo di struvite, non ne posso più:mad::142:!!

Intanto vediamo come procedono le cose, se fosse possibile, preferirei aspettare ancora 4 mesi, se non si ritiene opportuno, si procederà subito e buonanotte al pisellino in fiamme.

BastetH
28-02-2012, 15:06
Adesso vado a fare l'ennesimo corso di formazione e poi sentiamo un po' cosa mi comunicano dall'ambulatorio.
Incrociate ancora tutto per il mio bestiolo bello, che possa mangiare le sue pappe, farsi manipolare dai vet senza cavare gli occhi a nessuno e che possa venirne fuori al più presto, con o senza pisello :shy:

delice
28-02-2012, 15:06
tanti incrocini per voi basteth....

ausilia
28-02-2012, 15:10
l'intervento di cui parli è stato fatto al gatto di un mio nipote
è vissuto felicemente per molti anni e morto in seguito di diabete

Starmaia
28-02-2012, 15:32
So anche che è l'intervento in sé ad essere non proprio semplice, a livello chirurgico.
Le parti in causa sono molto vicine e l'errore è sempre in agguato.
Ci vogliono chirurghi preparati e preferibilmente con esperienza nel settore dato che si tratta di una vera e propria ricostruzione.

Oltre a quotare quel che ha detto Vale, ovviamente :)

violapensiero
28-02-2012, 16:08
Ma che bellissimo miciolo! Amore bello!
Qui Fiorello e io incrociamo tutto l'incrociabile! Forza bello!

kiwi&mirtillo
28-02-2012, 16:17
Basteth leggo solo ora.
Mando a te e Chinotto (splendido!) tanti tanti tanti pensieri positivi!
Coraggio :)

prinzyinga
28-02-2012, 18:14
Ciao! innanzi tutto tanti incrocini!
io non ho mai avuto questa esperienza con un gatto ma ho un cane bassotto uretrostomizzato, lui e' con me da un anno e mezzo e l'ho preso al canile , era stato ritirato dal canile dopo la morte del proprietario quindi ho tutta la storia medica.
Suppongo che comunque essendo il cane un po' piu' grande l'intervento sia un pochino piu' semplice (lui al momento dell'intervento pesava sugli 8 kg) , la mia veterinaria pero' mi ha spiegato tutto e tutto corrisponde a quanto ti hanno già detto ovvero che il post operatorio e' piuttosto lungo e doloroso e che di solito e' davvero l'ultima spiaggia.
Per il mio cane l'intervento e' stato indubbiamente risolutivo, da quando sta con me non ha mai avuto problemi urinari e sta bene , l'unica accortezza e' che di tanto in tanto il buchino dal quale urina e la parte vicina (che assomiglia molto a una vagina) si irrita e va disinfettata con apposito creme o spray , ma e' pur vero che questo mi capita ogni 3/4 mesi, in un paio di giorni e' a posto e poi il cane si appoggia ovunque!

Ele :)
28-02-2012, 20:38
Ma povero Chinotto tanti tanti auguri di pronta guarigioneeeeeeee!!!!!!!!!

BastetH
29-02-2012, 06:46
So anche che è l'intervento in sé ad essere non proprio semplice, a livello chirurgico.
Le parti in causa sono molto vicine e l'errore è sempre in agguato.
Ci vogliono chirurghi preparati e preferibilmente con esperienza nel settore dato che si tratta di una vera e propria ricostruzione.

Oltre a quotare quel che ha detto Vale, ovviamente :)

Già...:confused:anche questo mi ha sempre un po' fatto desistere: il rischio di un intervento fatto male, e quindi eventuale conseguente incontinenza urinaria a vita, e le possibili frequenti ricadute di cistite.
Infatti dovrei ben ponderare se far fare l'intervento ai veterinari che l'han seguito sino ad ora o affidarmi ad una clinica più grande e ben attrezzata.
Il mio miciolo è seguito da otto anni da questo piccolo ambulatorio di periferia che ho ad un km da casa. Io ho sempre avuto molta fiducia in loro, anche perchè conoscono benissimo il vissuto clinico del mio micio e gli sono molto affezionati. Ma per quanto siano molto in gamba e abbiano tirato fuori dai guai i mio piccino tante volte, resta pur sempre il fatto che sia un piccolo ambulatorio e non una clinica ultra moderna.

BastetH
29-02-2012, 07:01
Intanto vi do gli aggiornamenti:
Chinotto ha smangiucchiato le sue pappe, ha lo sguardo triste triste ed oggi sarà risottoposto ad ulteriore lavaggio vescicale.

http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=2260&pictureid=22768
http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=2260&pictureid=22767

Il mio patatone ha un faccino così tenero, lo vorrei tanto strapazzare di coccole e baci:23:
Sarà anche molto arrabbiato per averlo lasciato dentro il trasportino rosa di Michelina, quasi fosse un preludio della perdita della sua virilità imminente...:shy:

Comunque, i medici non si sono ancora sbilanciati sul da farsi, per il momento continuano a sperare di liberarlo quanto più possibile dalla renella e riprovare a tenerlo sotto stien ed alimentazione medicata strettissima, per poi valutare come si evolve la cosa.

Io non so più cosa sperare, voglio solo che il mio bambino peloso possa ritornare presto a casa sua, anche perchè c'è la sua sorellina che lo cerca disperatamente e perchè senza le sue assillanti conversazioni miagolose la casa sembra una tomba :cry:

Chinotto è un micio molto chiacchierone, pensate che noi ci "parliamo" anche via web ed al telefono :D

BastetH
29-02-2012, 07:13
Continuo a ringraziarvi tutti per gli incrocini e la solidarietà.
In questi momenti di ansia e tristezza sono come caldi abbracci che infondono coraggio e forza :), e ne ho davvero tanto bisogno.

Ele :)
29-02-2012, 13:07
Forza forza evviva Chinotto!!!!!

antol
29-02-2012, 15:51
Che sguardo dolce ha questo micio, speriamo si riprenda presto!!
Tantissimi incrocini per lui!!
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:

Starmaia
29-02-2012, 16:15
Forza piccolo :)

michelamichela
29-02-2012, 17:07
Tantissimi incrocini anche da parte di Sofia!!!!!!

delice
29-02-2012, 18:39
Piccolino...che amore...:( sembra aldino , anche lui ha il collare elisabetta, e lo odia....
Tanti incrocini magici x chinotto....

BastetH
01-03-2012, 06:26
Ciao ragazzi,
pare che il mio micio si stia riprendendo: ieri hanno tolto il catetere ed il collare elisabettiano.
Infatti, dopo l'ultimo lavaggio alla vescica, non hanno più trovato cristalli.
Per il momento il micio ha fatto la pipì solo sul suo pannolone, non è voluto andare in lettiera, ma molto probabilmente perchè è terrorizzato dall'idea di uscire dal suo trasportino: stare in un posto "orrendo" come l'ambulatorio di un veterinario lo manda in panico!
Però quando il papy è andato a trovarlo si è fatto coraggio, è uscito a mangiare e si strusciva dappertutto per la felicità:), poi si è pulito il pellicciotto tutto strapazzato e rasato a macchia di leopardo:shy:
http://www.youtube.com/watch?v=vlArf4E7voY&feature=youtu.be
Come si vede dal video, ha ancora infilato l'ago cannula nella zampina. Non so perchè, ieri ho potuto parlare solo con l'altra veterinaria che non ne sapeva granchè. Sta di fatto che hanno deciso di trattenerlo in ambulatorio anche per stanotte e forse oggi pomeriggio il miciolo torna a casa.
Poi sarà da vedere se tornerà subito la piena funzionalità ed autonomia urinaria, speriamo bene:micimiao61:

Intanto ho fatto comperare l'urys pasta ed un po' di pappe buone medicate e sicuramente ci sarà da proseguire la cura per ancora qualche giorno.
Speriamo che vada tutto bene, anche con le temutissime punture di baytril.

Spero davvero tanto che me lo rendano oggi pomeriggio: sua sorellina Michelina lo aspetta con ansia, senza di lui è tristissima:micimiao16:

più tardi vi saprò dire di più...

Va lentina
01-03-2012, 06:54
Restiamo in attesa di altri buoni aggioramenti. Nel frattempo a te carissima, un abbraccione forte e solidale. E un baciottino a distanza al bel Chinotto!

Ele :)
01-03-2012, 13:08
Meno male speriamo si riprenda al più presto!!!

delice
01-03-2012, 13:15
...sono tanto contenta che si sia un po ripreso, amore bello....

BastetH
03-03-2012, 09:43
Scusate se aggiorno solo adesso, ma ho avuto problemi di connessione.
Chinottone mio è tornato a casa!!
Il patatone non vedeva l'ora, appena rientrato si è subito fiondato sulla ciotola dei crocchi (gli stessi che mi ha rifiutato per 15 giorni, per poi ostruirsi) e poi è zompato sopra il groppone di Michelina per ricordarle che a casa comanda ancora lui. Poi si è messo a strusciarsi su tutte le superfici di casa, miagolando per due ore intere (chissà che diamine voleve farci sapere?? :shy:).
Per un paio di giorni li abbiamo divisi la notte e durante le ore in cui non erano monitorati, così ci siamo sincerati che il miciolo stia urinando bene ed in autonomia.
A mezzogiorno il papy lo riporterà in ambulatorio per l'ultima puntura di baytril, speriamo non faccia il matto come ieri (un'ora solo per metterlo nel trasportino, era terrorizzato!).
La cura di mantenimento sarà:
urys pasta (mi dite in che dosi?) tutti i giorni
crocchi high dilution e umido s/d per un paio di mesi
mezza capsula di aloe ferox al giorno

a fine mese ulteriore controllo urine e poi si stabilirà come procedere per il mantenimento.

il problema è che con i c/d o con gli s/o, è solo questione di tempo: nel giro di un semestre rifà i cristalli. Quindi mi chiedevo:
non sarà mica il caso di abbinare anche lo stien?
o è meglio fare cicli di high dilution ogni trimestre?

Comunque, intanto spero tanto che il mio grigione non abbia più ricadute così pericolose almeno sino a giugno, in modo tale da darmi il tempo ed il modo di ponderare l'ipotesi "amputazione pistolino" e ci toglliamo il pensiero per sempre.

Degenza x 5 gg, sedazioni, visita urgente di notte e medicazioni varie mi son costate 360 euro ed un'eventuale uretrostomia altre 350. Come costi come vi sembrano? Sono in standard con altri ambulatori?


In attesa dei vostri preziosi pareri Chinottone vi miagola tutti :D

delice
03-03-2012, 10:18
Basteth sono felice x voi!! :)

Chi piu di me ti capisce in questo momento?!! Anche io con aldo sto cominciando a vedere la luce ora, anche lui sta meglio, lo tengo da me ancora un giorno, e poi domani lo riporto a casa sua :)

Ma ti volevo chiedere: gli high dilution non sono gli s/o?"..... Io ho comprato x aldo i crocchi royal urinary s/ o high dilution.... Ma quindi quelli con scritto solo urinary s/o sono diversi?! Io credevo che fossero pressoche identici....:confused:Scusate ma di crocchi medicati proprio nn so ancora nulla non avendone mai avuto bisogno....

Per i costi, ti posso dire cio che ho speso io:
3 giorni degenza+ catetere in sedazione+ esami sangue+ visita iniziale con eco+ esame urine ( con fattura ) 280 euro.

Starmaia
03-03-2012, 10:37
Urys va data una tacca al giorno (se usi il siringone).

Gli S/O High Dilution sono diversi dagli S/O e basta.
Gli HD servono a diluire le urine (ovvero a produrne di più facendo bere di più il gatto) ma essendo una cosa forzata (credo contengano sale) non si possono usare troppo a lungo perché si rischia di compromettere altro (questa è l' idea che mi sono fatta io).

Bastet, lo Stien è il veterinario che te lo deve prescrivere. E' un farmaco con i suoi begli effetti collaterali su fegato e reni.
Va ben valutato come Chinotto risponde a high dilution e alle cure tutte.
Io piuttosto mi muoverei nel senso che ti ha detto il vet e farei in ogni caso analisi delle urine una volta al mese, magari per tutto l'anno a venire, per monitorare costantemente la risposta di chinotto alle cure e alla dieta.
Tieni un diario dettagliato, può tornare utile.

BastetH
03-03-2012, 10:54
Basteth sono felice x voi!! :)

Chi piu di me ti capisce in questo momento?!! Anche io con aldo sto cominciando a vedere la luce ora, anche lui sta meglio, lo tengo da me ancora un giorno, e poi domani lo riporto a casa sua :)

Ma ti volevo chiedere: gli high dilution non sono gli s/o?"..... Io ho comprato x aldo i crocchi royal urinary s/ o high dilution.... Ma quindi quelli con scritto solo urinary s/o sono diversi?! Io credevo che fossero pressoche identici....:confused:Scusate ma di crocchi medicati proprio nn so ancora nulla non avendone mai avuto bisogno....

No, gli high dilution sono più forti dei soli s/o che invece si danno per il mantenimento.
Fai un mesetto di h/d e poi passi agli s/o urinary normali.


Per i costi, ti posso dire cio che ho speso io:
3 giorni degenza+ catetere in sedazione+ esami sangue+ visita iniziale con eco+ esame urine ( con fattura ) 280 euro.

Ecco, ora che ci penso ha fatto anche le analisi del sangue, quindi, considerati i due gg di degenza in più e la visita notturna di domenica, direi che ci siamo...

BastetH
03-03-2012, 10:58
Urys va data una tacca al giorno (se usi il siringone).

Gli S/O High Dilution sono diversi dagli S/O e basta.
Gli HD servono a diluire le urine (ovvero a produrne di più facendo bere di più il gatto) ma essendo una cosa forzata (credo contengano sale) non si possono usare troppo a lungo perché si rischia di compromettere altro (questa è l' idea che mi sono fatta io).

...però ne vorrei sapere davvero di più, perchè con questi crocchi lui beve e fa pipì in abbondanza. Mi piacerebbe sapere il parere di un esperto nutrizionista.
Secondo te, se scrivessi alla Royal, mi darebbero risposta limpida ed oggettiva?

Bastet, lo Stien è il veterinario che te lo deve prescrivere. E' un farmaco con i suoi begli effetti collaterali su fegato e reni.
Va ben valutato come Chinotto risponde a high dilution e alle cure tutte.
Io piuttosto mi muoverei nel senso che ti ha detto il vet e farei in ogni caso analisi delle urine una volta al mese, magari per tutto l'anno a venire, per monitorare costantemente la risposta di chinotto alle cure e alla dieta.
Tieni un diario dettagliato, può tornare utile.

Già, credo proprio che mi toccherà farlo, altrimenti divento matta. Tutte le volte che fa i controlli urinari prendo nota e vediamo come si evolvono le cose.

delice
03-03-2012, 10:58
Gli S/O High Dilution sono diversi dagli S/O e basta.
Gli HD servono a diluire le urine (ovvero a produrne di più facendo bere di più il gatto) ma essendo una cosa forzata (credo contengano sale) non si possono usare troppo a lungo perché si rischia di compromettere altro (questa è l' idea che mi sono fatta io)..

..... Ma quindi ho preso quelli sbagliati?!.....( la vet mi aveva detto urinary s/o)
Posso almeno finire questo pacco star o faccio danni?ho preso quello da 1,5 kg....

Starmaia
03-03-2012, 11:54
No, delice, non sono "sbagliati" e sicuramente danni non ne possono fare.
Se la vet ti ha detto S/O hai fatto bene a prendere quelli normali.
Forse chinotto ha un peso specifico basso o normale e quindi l'hd non gli serve.

delice
03-03-2012, 12:03
No, delice, non sono "sbagliati" e sicuramente danni non ne possono fare.
Se la vet ti ha detto S/O hai fatto bene a prendere quelli normali.
Forse chinotto ha un peso specifico basso o normale e quindi l'hd non gli serve.

No star, non ho preso quelli normali... Io ho preso gli s/o high dilution.... La vet mi aveva detto di prendere s/o, ma io credevo fossero la stessa cosa.... X questo ho preso gli hd.... Non fan danni gli hd vero?

Starmaia
03-03-2012, 12:18
Aaaah, ok.
No, danni certo che no.
Vanno solo dati per meno tempo... nel tuo caso puoi tranquillamente finire il pacco :)

delice
03-03-2012, 12:27
Aaaah, ok.
No, danni certo che no.
Vanno solo dati per meno tempo... nel tuo caso puoi tranquillamente finire il pacco :)

Ok grazie...casomai quando sta x finire sentiro' la vet se continuare cn quelli fino all esame urine o passare subito ai normali....

BastetH
03-03-2012, 12:57
No, delice, non sono "sbagliati" e sicuramente danni non ne possono fare.
Se la vet ti ha detto S/O hai fatto bene a prendere quelli normali.
Forse chinotto ha un peso specifico basso o normale e quindi l'hd non gli serve.

Chinotto sta prendendo h/d, perchè nella fase acuta si son rivelati i migliori a ristabilizzare il ph e perchè le sue urine hanno spesso un ps molto alto. Infatti il mio micio beve troppo poco, ahimè....

però, prima che uscissero gli h/d, usava sempre i normali s/o o gli s/d, uscendo dalla crisi, ma in tempi più lunghi.

Quindi di certo non gli faranno male, solo che farà dei piscioni infiniti.

Mi riprometto di scrivere alla Royal per saperne di più sul periodo possibile di somministrazione e vi farò sapere. Comunque, la vet, stamattina ha detto che lo vuole rivedere lunedì per rifargli l'eco.
Speriamo bene, dai...

delice
03-03-2012, 13:18
Chinotto sta prendendo h/d, perchè nella fase acuta si son rivelati i migliori a ristabilizzare il ph e perchè le sue urine hanno spesso un ps molto alto. Infatti il mio micio beve troppo poco, ahimè....

però, prima che uscissero gli h/d, usava sempre i normali s/o o gli s/d, uscendo dalla crisi, ma in tempi più lunghi.

Quindi di certo non gli faranno male, solo che farà dei piscioni infiniti.

Mi riprometto di scrivere alla Royal per saperne di più sul periodo possibile di somministrazione e vi farò sapere. Comunque, la vet, stamattina ha detto che lo vuole rivedere lunedì per rifargli l'eco.
Speriamo bene, dai...


Be guarda, anche aldo non e' che beva tantissimo, infatti in qs giorni gli do io l' acqua con la siringa per aiutarlo a beere un po di piu almeno ora appena successo il blocco, quindi anche se con gli high dilution fara' delle pisciatone e' solo un bene....

Se senti la royal a qs proposito, per favore, fammi sapere che cosa ti dicono.... Cosi rimango informata anche io sulla questione....

Ele :)
03-03-2012, 13:28
Be guarda, anche aldo non e' che beva tantissimo, infatti in qs giorni gli do io l' acqua con la siringa per aiutarlo a beere un po di piu almeno ora appena successo il blocco, quindi anche se con gli high dilution fara' delle pisciatone e' solo un bene....

Se senti la royal a qs proposito, per favore, fammi sapere che cosa ti dicono.... Cosi rimango informata anche io sulla questione....

Io aggiungo sempre un po' di acqua alle scatolette che mangiano. Me lo aveva consigliato il veterinario quando avevo il micio anziano e ho mantenuto l'abitudine anche con le mie nuove pesti anche se giovani. C'è da dire però che sono due aspirapolveri e mangiano praticamente tutto non so se tutti i gatti accetterebbero la pappa "allungata"... :confused:

delice
03-03-2012, 13:31
Io aggiungo sempre un po' di acqua alle scatolette che mangiano. Me lo aveva consigliato il veterinario quando avevo il micio anziano e ho mantenuto l'abitudine anche con le mie nuove pesti anche se giovani. C'è da dire però che sono due aspirapolveri e mangiano praticamente tutto non so se tutti i gatti accetterebbero la pappa "allungata"... :confused:

Be io ai miei l' umido lo allungo spesso con un pochino di acqua, ma piu che altro perche quando lo tolgo dal frigo e' molto freddo, cosi ci aggiungo un pochino di acqua calda x ammorbidirlo e intiepidirlo un po.... Loro lo mangiano senza problemi.