Visualizza Versione Completa : il mio gatto Attacca per uccidere
salve a tutti
avrei un problema grave tra i miei 2 gatti, sono 2 adulti di 4/5anni maschio e femmina, sono sempre andati d'accordo, da poco ho fatto sterilizzare il maschio perche' si creavano piccole zuffe, pensavo fosse cosa da niente, il problema persiste anche adesso, nn posso farli incontrare in quanto immediatamente si ammazzano e cercando di dividerli o mettendoci in mezzo il maschio diventa come impazzito e ci aggredisce seriamente con morsi e graffi molto profondi, gia' mia madre e mio fratello sono stati attaccati, lui e' sempre buono in ogni occasione ma quando vede l altra gatta diventa come impazzito, gli ho comprato il falyway con delle piccole anti stress prescritte dal veterinario, dopo un mese ho provato a farli rincontrare ma nulla da fare, attacca a lei immediatamente in modo selvaggio, idem per noi se ci mettiamo in mezzo, ho paura che prima o poi in un attacco di questi uccida la gatta, e' molto piu' forte, e' un siberiano di 6 chili con una forza non inrilevante, non so piu' cosa fare...se qualcuno mi potrebbe consigliare cosa fare, come agire vi sarei davvero grato
E molto insolito che un gatto attacchi "per uccidere".
Il fatto che sia accaduto dopo la sterilizzazione mi fa riflettere.
Potrebbe essere "aggressività rediretta" ; accade qualcosa di spiacevole, di cui il gatto non conosce le cause, e la bestiola ne da' la "colpa" agli esseri che vivono accanto a lui (umani o altri gatti).
Capita purtroppo anche agli umani ed è stato alla base di tanti inutili massacri.
In questo caso, gli passerà e le cure praticate al momento dovrebbero bastare.
Voi associate sempre la presenza della gatta ad avvenimenti piacevoli per lui, può aiutare.
Oppure il gatto sta male fisicamente e non sopporta di essere infastidito, la cistite ad esempio altera molto l'umore ma potrebbe essere qualsiasi disturbo anche precedente ed indipendente dalla sterilizzazione.
Ha fatto esami del sangue in occasione della sterilizzazione? Se sì, com'erano?
il fatto e' che le zuffe sono cominciate prima della sterilizzazione, anzi ...pensavo fosse quello il motivo della lite, pensavo fosse perche' lui cercava di montarla inutilmente, ma a quanto pare nn era cosi, anzi le liti sono peggiorate.....
parlo di uccidere per sdrammatizzare un po, so che nn e' colpa sua poverino......ma ho davvero paura che possa uccidere la femmina dato l accanimento assurdo che ha anche nei nostri confronti se cerchiamo di fermarli......... intanto domani lo porto dal veterinario per le analisi al sangue ( dato che per la sterilizzazione non ne sono stati fatti ) per escludere problemi come quello della tiroide........in effetti e' piccolo ancora per problemi di quel tipo......
pensi che possa utilizzare uno spruzzino ad acqua ed il rumore del phoon che lui odia per dividerli e nn farmi attaccare ? anche se cmq il problema resterebbe cmq......
lasciarlo litigare forse sistemerebbe le cose ma se la gatta avessi la peggio ? non so davvero come comportarmi
Com'é di solito il comportamento della gatta? Resta nascosta tutto il giorno o conduce una vita normale?
fino a poco tempo fa conduceva una vita serena, era la regina della casa e comandava lei, figurati che a lui lo cacciava e lo spingeva a zampate delle scale...... poi di colpo hanno cominciato le zuffe sempre piu' brutali, nell aultimagli ha dilaniato la lingua e siamo dovuti correre dal veterinario.....adesso e' piu' di un mese che sta ferma e si spaventa al minimo rumore delle porte chiuse.....controlla sempre se lui e' nei paragi, e in effetti lui e davanti alla porta all impiedi che attende l apertura
ritirate le analisi del sangue per scongiurare problemi alla tiroide....il micio e' perfetto ed in salute..... il problema rimane e nn so come fare ho paura che i miei decidano di allontanarlo o di darlo a qualcuno ed io non posso farlo.........cosa dovrei fare ? continuare con gli incontri ? magari coprendomi con coperte alle gambe ed armato di spruzzino ad acqua ? ma questo fara' capire al gatto qualcosa ? o servira' solo a farlo innervosire ancora ..........sono disperato
Io proverei a fare un bel giro massiccio di Zylkene ad entrambi.
dimenticavo ....gia' fatto il mese di pillone di Zylkene antistress....solo a lui pero' ........gia da dire che lei nn e' tranquilla per niente, anzi quando lo vede ringhia e di conseguenza lui si innervosisce
lunanera
02-03-2012, 14:16
anxitane e o zylchene ad entrambi. feliway come se piovesse e anche in più stanze.
al dividili e attendi un po di giorni e ricomincia l'inserimento
se usi lo spruzzino per dividerli va bene ma non farti vedere dai mici
non mettere mai le mani in mezzo non si accorge di te e morde chiunque lo tocchi
fagli associra ad entrambi un bocconcino gustoso in presenza dell'altro
dimenticavo ....gia' fatto il mese di pillone di Zylkene antistress....solo a lui pero' ........gia da dire che lei nn e' tranquilla per niente, anzi quando lo vede ringhia e di conseguenza lui si innervosisce
Dosaggio dello Zylkene che ha fatto il micio?
75 o 225? E quanto ne prendeva al giorno?
Artù 3008
03-03-2012, 15:02
Sfido che è incazzato ...per colpa di quella gatta gli hanno tagliato le p...e.:devil:
zylclene 75....una capsula al giorno......
cmq secondo consiglio di un allevatrice cerchero' di lasciarli ancora separati per un periodo, dopo di che in un territorio neutrale della casa cerchero' di combinare gli incontri dai trasportini chiusi altenrnado poi visite nel loro territorio senza che ci sia l altro ......speriamo bene, oggi ho fatto tagliare le unghia al micio...e' stato buono buono .....
zylclene 75....una capsula al giorno......
Lo credo che non ha fatto effetto, a quel dosaggio è acqua fresca :confused:
Una da 225 al giorno minimo per un mese e mezzo e, secondo me, fa effetto sicuro.
mmmm nn vorrei caricarli troppo di roba e per il momento vedo di fargli fare combio di territorio per un paio di giorni e successivamente incontri da dentro il trasportino in un territorio neutro
speriamo bene
Dolce Liz
08-03-2012, 08:20
Come sta andando? Perché ho un problema simile, é proprio vero che gli equilibri perfetti improvvisamente si rompono e poi sembra diffilie recuperarli.
Il fatto che sia accaduto dopo la sterilizzazione mi fa riflettere.
In effetti è accaduto *prima*, la sterilizzazione era solo un (intelligente) tentativo di sistemare le cose.
Potrebbe essere "aggressività rediretta" ; accade qualcosa di spiacevole, di cui il gatto non conosce le cause, e la bestiola ne da' la "colpa" agli esseri che vivono accanto a lui (umani o altri gatti).
Capita purtroppo anche agli umani ed è stato alla base di tanti inutili massacri.
Eccezionale ed illuminante la frase sugli esseri umani.
Dolce Liz
08-03-2012, 13:27
Io non penso che sia aggressività reidiretta (accade qualcosa di spiacevole e ci va di mezzo il primo che capita in questo caso la gatta), l'aggressività reidiretta é qualcosa di fulmineo, tipo un forte rumore, uno spavento, e, allora, il gatto se la prende con la gatta che passa in quel momento, e quindi associerà la presenza della gatta al forte spavento, però potrebbe anche essere che il micio non stia bene e, allora, questo malessere lo porta a prendersela con la micia di casa, oppure, gli ormoni in circolo maschili devono ancora essere smaltiti e allora l'aggressività e la virilità del maschio pian piano svaniranno nel corso del tempo.
Per il momento tienili divisi, fai attenzione, io ne sò qualcosa di tentativi di separare due gatte che litigano furiosamente (una settimana di antibiotici per un morso infetto e l'antitetanica). Preparati con spruzzini d'acqua e coperchi da sbattere. Il feliway a me non ha fatto nulla. Proverei lo zylclene ad una dose maggiore, tanto male non dovrebbe fare. l'idea dei trasportini vicini, non mi piace. Avevo letto, infatti, che era una specie di sevizia sottoporre il gatto ad una costretta vicinanza con l'altro gatto che non sopporta e fa nascere ancora più frustrazione sia nei confronti del padrone e sia nei confronti del micio vicino. (letto da una risposta data da un vet. comportamentista) . Forse sarebbe meglio farli mangiare tutti e due in contemporanea con una porta di mezzo, e, poi, mettere una rete di protezione, così i gatti si possono vedere, ma anche allontanare, se vogliono, e non costringerli a stare insieme. L'anno scorso aveva funzionato molto avvicinare le mie due micie facendole mangiare la pasta multivitaminica insieme (ci vanno pazze), ognuna in una mano divera. La femmina é intera? Io vado per tentativi perché il mio é un caso diverso essendo tutte e due femmine e intere e, quindi, molto territoriali, specialmente una é più aggressiva. L'idea della rete di separazione l'avevo letta, ma non ancora sperimentata perché, poi, le cose si sono sistemate pian piano da sole. Io ho notato poi che il gatto anche cambiando casa può avere comportamenti strani anche con i gatti che prima conosceva, improvvisamente messo in un nuovo ambiente, sembra non riconoscere nemmeno il gatto con il quale ha convissuto fino al giorno prima. Hai avuto cambiamenti in casa significativi? Io farei una cura un po' più tosta ai due mici, anche perché immagino che anche voi siate stressati e la paura degli attacchi vi renderà più nervosi e apprensivi quando i gatti si incontrano. L'ansia vostra non favorisce la riuscita degli incontri. La vostra casa é organizzata a misura di gatto? Nel senso ci sono tiragraffi alti, mensole sopraelevate, nascondigli dove il gatto può fuggire se lo vuole, oppure, ci sono stanze chiuse, spazi solo a livello terra e il gatto non ha angoli suoi dove potersi nascondere e appartarsi; importanti sono molto gli spazi in alto, anche se la casa é piccola devi iniziare a guardarla in tre dmensioni. I graffiatoi di cartone all'erba gatta o giochini apposta con questo profumo spesso spingono il micio ad indirizzare la propria aggressività sull'oggetto e non sull'altro gatto di casa. Certo ti capisco a parole sembra tutto semplice, ma poi é tutto più difficile.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.