Visualizza Versione Completa : gatto korat
Berencastle
06-03-2012, 17:02
Ciao forum
sabato scorso, decido di fare una scampagnata 100 km a sud di Bangkok, il motivo? avevo ricevuto una mail dal maggiore allevatore thailandese di gatti thailandesi tradizionali. avevo sempre voluto andare a trovare questo simpatico signore di 70 e passa anni ma nn ne avevo mai avuto l'occasione.
tutto è nato dal fatto che uno dei miei 2 gatti, Berencastle è un wichianmaat (o siamese tradizionale) proveniente dal suo allevamento e vendutami da terzi (come spesso avviene da queste parti).
Sono arrivato all'allevamento verso le 9 e mezza di sera (l'auto che mi portava all'allevamento si è rotta a metà strada) e il figlio mi ha fatto fare un bel giro per l'allevamento...una sorta di paradiso: gatti tenuti molto bene in gabbie ampie e singole ( o per coppie ).qui erano presenti tutte le razze tradizionali di gatti thai, oltre agli splendidi wichianmaat c'erano gatti bombay (neri con occhi d'oro), supalak (ovvero l'antenato del burmese, color bronzo), khao manee (gioiello bianco, tt bianco con gli occhi spaiati) e gatti Korat (grigio/blu occhi verde giada).
alla vista di una neo mamma korat è stato amore a prima vista:
sguardo magnetico
pelo che sembra seta e che nasconde una muscolatura che nn avevo mai visto in un gatto
il tutto accompagnato da una superba intelligenza e fiducia nei confronti dell'allevatore.
nn ho resistito e tra tre mesi andrò a prendere una cucciolina :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
qualcuno di voi ha un korat?
Ciao forum
l'allevamento...una sorta di paradiso: gatti tenuti molto bene in gabbie ampie e singole ( o per coppie ).qui erano presenti tutte le razze tradizionali
Spero che questa definizione di paradiso sia provocatoria :)
Non ho avuto il piacere di vedere i korat, ma conosco una (credo oramai ex) allevatrice italiana che ne parla con un amore ed una passione eccezionali!
VenereSofieFiore
06-03-2012, 18:01
Quoto Flor. Ho purtroppo visto foto di più di un allevamento thailandese tutti rigorosamente con gatti tenuti in gabbie e per me è inconcepibile.
Il korat è un gatto dal carattere molto particolare e forte che tende ad imporsi molto e a volere un rapporto esclusivo con il bipede di casa che poco si adatta, dal mio punto di vista, alla convivenza con un thai. Credo che un buon allevatore avrebbe dovuto metterti al corrente delle peculiarità caratteriali della razza, altrimenti lo definirei difficilmente un buon allevatore..punti di vista..
Beati i gatti di questo allevatore che possono vivere nelle loro gabbie pulite... -.-"
Berencastle
06-03-2012, 18:47
gente, la thailandia è la thailandia :)
se volete vedere l'inferno guardatevi j.j. marcket
ps
Beati i gatti di questo allevatore che possono vivere nelle loro gabbie pulite... -.-" perchè, invece in europa nn esistono gabbie?
gente, la thailandia è la thailandia :)
se volete vedere l'inferno guardatevi j.j. marcket
ps
perchè, invece in europa nn esistono gabbie?
Purtroppo sì, esistono, ma non vengono definite paradisi
I gatti thailandesi hanno una storia ben diversa e più onorevole rispetto alla storia dei gatti europei. Ma i parametri etologici per definire un ambiente idoneo o non idoneo ad un gatto non credo che abbiano confini ideologici culturali, ma dovrebbero essere riferiti solo alla specie
gente, la thailandia è la thailandia :)
se volete vedere l'inferno guardatevi j.j. marcket
ps
perchè, invece in europa nn esistono gabbie?
Si ma non li definirei paradisi per i gatti... Io allevo ed i miei sono liberi... scommettiamo che stanno meglio ? ;)
perchè, invece in europa nn esistono gabbie?
esistono eccome
in una (invisibile ma c'è) ci stiamo dentro tutti noi (e forse pure voi, visto che ormai stiamo in un villaggio globale):(
resta il fatto, carissimo, che l'uso francese ( e tu mi dici anche tailandese) di tenere i gatti da allevamento in gabbia (dorata, se vogliamo, ma gabbia), per ragioni igienico-sanitarie, a me non piace molto
VenereSofieFiore
06-03-2012, 20:39
esistere esistono ma per una questione morale io non acquisto da chi alleva gatti in gabbia. Ho avuto un gatto preso da una allevamento che alleva in gabbia e il gatto in 1 anno che vive con me ancora non sono riuscita a socializzarlo e vive nascosto sotto il divano.. Non condivido e quindi non mi piace sovvenzionarlo e quindi piuttosto cerco la stessa linea altrove ma preferisco evitare.
Berencastle
07-03-2012, 00:45
avevo iniziato questo tread per avere delle info sul korat e si è trasformato in uno sulle gabbie lol, paziena :)
l'uso delle gabbie ( perlomeno in thai ) io lo giustifico perchè:
- qui ci sono cobra, varani da 2 metri, tarantole e tanti altri animaletti simpatici che nondimeno potrebbero risultare pericolosi
-allo stesso modo ricordatevi che qui sono buddisti e che quindi dare da mangiare e sopportare le bande di cagnacci randagi costituisce un merito. sono convinto che alcuni dei forumisti hanno cani che vanno d'accordo con gatti, ma questa è una situazione ben diversa e se l'allevamento da sulla strada
-qui ci sono molti che ruberebbero un bel gatto e nn necessariamente per i motivi che pensereste voi (tipo mangiarlo)
l'allevatore in questione mi ha fatto un'ottima impressione perchè:
-il cibo era della royal canin, che qui costa più dello stipendio giornaliero di un operaio specializzato, e che quindi normalmente un allevatore ( come tanti che ho visto ) opterebbe per marche ben più economiche
-qui esistono tantissimi allevatori che pensano di più al loro negozio che ai loro mici: shop puccicosi con gatti liberi di cui nessuno sano ( fip, fiv, micosi etc ). qui invece s'è pensato a qualcosa d'igenico ed agibile
poi per carità, ognuno è libero di pensarla come meglio crede, a me personalmente questo allevamento con qusi 100 gatti riproduttori tutti puliti, senza micosi ecc mi ha fatto un'ottima impressione
chiaramente io lo comparo ad altre situazioni che vedo da queste parti tipo cat factory con gatti sporchi e sfondati in gabbie lasciate al sole o senza ventilazione o agli shop di jj marcket dove un ex-tassista ubriacone s'improvvisa allevatore "perchè ha cervello"...
VenereSofieFiore
07-03-2012, 02:26
berencastle, nn pensare male, nn è che volevamo andare ot, è che questo è un forum: si scrive, ci si confronta e si confuta. sono 2 modi diversi d'imparare : c'è chi va in un aula e sta a sentire il prof per 2/3 ore e c'è chi scrive sui forum condividendo e confutando idee fino a formarsene una sua...anche partendo da spunti di discussione trovati qua e la. è tutto confrontarsi e capire.
Berencastle
07-03-2012, 03:04
lol, m'hai rubato la battuta :)
sei un mio fan?
cmq io nn penso male, ho risposto proprio in proposito sulle gabbie perchè per l'appunto questo è un forum e ci si confronta e si confuta ;)
adesso capite il mio punto di vista sulle gabbie dell'allevamento in questione?
Io non allevo ... Ho gatti meticci
Capisco i cobra i leoni e tutti gli animali feroci della tahilandia.
I gatti basta tenerli casa alla stregua di come tieni i tuoi..
Alla peggio i maschi interi hanno una stanza tutta per loro.
Pensa passare tutta la vita in gabbia.......
DonPepeDeVega
07-03-2012, 07:31
.. il korat e'un gatto che NON SI ADATTA alla convivenza con altri gatti... e'molto autoritario... strano che l'allevatore non te l'abbia detto..
.. io, dato che hai altri gatti, te lo SCONSIGLIO vivamente..
torniamo a parlare di korat ...
sinceramente ti sconsiglio di prendere un gatto qualsiasi in un luogo seppur pulito e dotato di crocche RC dove sono ospitati 100 gatti riproduttori?
E quelli che non riproducono più che fine fanno?
Ti prego di chiederglielo!
Chiedi anche chi si occupa della loro parte affettiva e relazionale.
Capisco che possano esserci situazioni ben peggiori, ma questo secondo me non giustifica affidarsi e accontentarsi della meno peggio
Poi a proposito di gabbie.... anche le nostre case sono gabbie, ma secondo me la differenza è che nelle case esiste la condivisione di uno spazio per un reciproco benessere, mentre la gabbia è uno spazio imposto per l'esclusivo interesse umano, dove non esiste relazione affettiva ma solo strumentale
Berencastle
07-03-2012, 08:37
che il korat abbia un carattere da piccolo despota l'avevo letto,
ma la mia domanda è: se cresciuto fin da piccolo assieme ad altri gatti (i suoi fratellini e poi le sue sorelline adottive) riuscirà la convivenza?
in rete ho trovato chi assolutamente sconsigliava e chi invece diceva fosse possibile. quando io chiesi all'allevatore cosa ne pensasse lui mi disse che nn ci dovrebbero essere problemi perchè non abituato alla solitudine...
in effetti devo dire che qui in thailandia chi ha un korat generalmente ha anche altri gatti
voi che ne pensate?
Che tipo di socializzazione ha con gli umani il cucciolo che andrai a prendere? :) Mi spiego, l'allevatore riesce a socializzare correttamente tutti i cuccioli che gli nascono? Con 100 riproduttori dubito che abbia una cucciolata ogni tre/quattro mesi o anche più come qui in Italia. Quindi riesce a seguirli bene come si dovrebbe fare? E' importante, perchè altrimenti una femmina di una razza così autoritaria e vigorosa potrebbe sviluppare ancora di più le parti meno dolci del suo carattere, se non abituata fin da piccola al contatto umano. Se non mi sbaglio tu hai già a casa una gatta piuttosto autoritaria, giusto? :D
Berencastle
07-03-2012, 09:47
l'allevamento è un'azienda stile familiare, quindi sn più persone che si occupano di diversi gatti
i cuccioli vengono ceduti vaccinati all'età di 3/4 mesi ( e per gli standards locali è tanto )
per "socializzato" intendevo socializzato con altri gatti (oltre che con umani). questo perchè per l'appunto, mi preoccupavo del fattore convivenza con altri mici.
Sì, sì, lo avevo capito quello che intendevi. :)
Bisognerebbe anche vedere come si comporta la mamma, credo. Visto che la piccola ha il tempo di "copiare" il suo comportamento. Solo che essendo tenuti in gabbia non so se mamma-gatta abbia modo di socializzare coi suoi compagni. :confused: Non so come funziona.
l'allevamento è un'azienda stile familiare, quindi sn più persone che si occupano di diversi gatti
i cuccioli vengono ceduti vaccinati all'età di 3/4 mesi ( e per gli standards locali è tanto )
per "socializzato" intendevo socializzato con altri gatti (oltre che con umani). questo perchè per l'appunto, mi preoccupavo del fattore convivenza con altri mici.
I cuccioli di gatto sono "programmati" per convivere con i loro simili, ma la loro lettura dell'altro gatto è: "se è cucciolo è mio fratello, se è adulto è mia mamma"
Passati i 6 mesi ogni altro gatto che sia fratello o mamma poco importa diventa solo un rivale. Questo rivale può diventare amico o essere semplicemente tollerato a seconda della loro indole e di tanti altri fattori, tra le quali le risorse messe loro a disposizione.
La cosa importante è che tu non confonda l'atteggiamento dei cuccioli verso i loro simili con il carattere che avrà quel cucciolo una volta adulto
Berencastle
07-03-2012, 10:10
piccola ha il tempo di "copiare" il suo comportamento
questo mi rassicura, perchè la madre era un'esemplare dolcissimo e calmissimo.
ps
nn so se i gatti vengano tenutti tutto il tempo della loro vita, ma mi sembra d'aver capito che la gabbia è una priorità per mamme e per la notte. inoltre hanno 3 cani che fanno la guardia alle gabbie e mi son sembrati molto ben voluti dai mici
capisco benissimo la situazione, berencastle
che il korat abbia un carattere da piccolo despota l'avevo letto,
ma la mia domanda è: se cresciuto fin da piccolo assieme ad altri gatti (i suoi fratellini e poi le sue sorelline adottive) riuscirà la convivenza?
in rete ho trovato chi assolutamente sconsigliava e chi invece diceva fosse possibile. quando io chiesi all'allevatore cosa ne pensasse lui mi disse che nn ci dovrebbero essere problemi perchè non abituato alla solitudine...
in effetti devo dire che qui in thailandia chi ha un korat generalmente ha anche altri gatti
voi che ne pensate?
Io ho un'amica che ha una Korat da molti anni e che fin da subito ha convissuto con altri gatti senza grossi problemi, dunque se abituata fin da piccola conveverà tranquillamente con altri gatti stai tranquillo.
.. il korat e'un gatto che NON SI ADATTA alla convivenza con altri gatti... e'molto autoritario... strano che l'allevatore non te l'abbia detto..
.. io, dato che hai altri gatti, te lo SCONSIGLIO vivamente..
Ma anche no DonPepe, non facciamo di tutta l'erba un fascio. :)
DonPepeDeVega
07-03-2012, 14:26
.. beh si pero'le caratteristiche della razza sono quelle... ci sono buone probabilita'che non si adatti.. ed in quel caso cosa puo'fare ?
.. io sinceramente visto che c'e'il rischio concreto non me la sento di dirgli "prendilo pure"... fosse stato un thai o un sacro di birmania invece gli avrei detto "prendilo senza problemi".. :)
a me personalmente questo allevamento con qusi 100 gatti riproduttori tutti puliti, senza micosi ecc mi ha fatto un'ottima impressione
Scusa, ma questa cosa mi inquieta!!! già son preoccupatissima per gli allevamenti che stanno da quest'altra parte del mondo :( e ti spiego il perchè:
In genere almeno da noi, in un buon allevamento, le fattici, sono davvero poche, ma se per esempio son almeno due, vuol dire che avremo due cucciolate l'anno e questo vuol dire almeno 8 cuccioli... che saranno venduti al "rispettabilissimo" prezzo di 8/900 eurilli ciascuno... e con questi chiari di luna, non so quante famiglie si possano permettere questi "lussi" :shy: comunque.....
Penso/spero che la maggior parte dei piccini trovi casetta... personalmente, faccio fatica a regalare i mici, anche se son davvero bellissimi.... e la difficoltà non è soltanto mia, purtroppo le bacheche dei forum son piene di annunci anche di piccini di razza che gli scucciolatori, ci fanno trovare in giardino o dentro i sacchetti della spazzatura.....:cry:
(recentemente ho trovato una persianina blu, che soltanto un sogno.....)
Mi chiedo come in un paese come la Tailandia, ci si possa permettere un "lavoro" di questo genere :eek: e contemporaneamente mi chiedo che fine fanno i mici che non vengono venduti...:( 100 riproduttori, son davvero tanti eh!!!!!!
Berencastle
07-03-2012, 17:10
allora gente, grazie d'essere intervenuti numerosi :)
cercherò di rispondere a tutte le questioni:
il fatto che in quest'azienda ci siano 100 riproduttori ( che poi sia una sparata nn so ma cmq il numero mi sembra quasi esatto) si spiega col fatto che tutta la thailandia compra da qui
il prezzo di un gatto di razza ( autoctona ) qui s'aggira tra i 3000 e i 6000 thb ( cioè tra i 70 e i 140 euri), ogni famiglia thai puo permettersi la spesa e normalmente scucciolano un paio di volte per ammortizzare la spesa.
spero che una volta arrivato il nuovo cucciolo nn ci siano problemi, se proprio al max lo riporto indietro e lo cambio con un thai, tuttavia credo che con amore e dedizione tutti staranno bene con tutti.
io ho una gatta un po' autoritaria, ma sarebbe meglio dire autonoma, in più devo dire che il tempo e la convivenza stanno smussando gli angoli
allora gente, grazie d'essere intervenuti numerosi :)
cercherò di rispondere a tutte le questioni:
il fatto che in quest'azienda ci siano 100 riproduttori ( che poi sia una sparata nn so ma cmq il numero mi sembra quasi esatto) si spiega col fatto che tutta la thailandia compra da qui
il prezzo di un gatto di razza ( autoctona ) qui s'aggira tra i 3000 e i 6000 thb ( cioè tra i 70 e i 140 euri), ogni famiglia thai puo permettersi la spesa e normalmente scucciolano un paio di volte per ammortizzare la spesa.
spero che una volta arrivato il nuovo cucciolo nn ci siano problemi, se proprio al max lo riporto indietro e lo cambio con un thai, tuttavia credo che con amore e dedizione tutti staranno bene con tutti.
io ho una gatta un po' autoritaria, ma sarebbe meglio dire autonoma, in più devo dire che il tempo e la convivenza stanno smussando gli angoli
ecco ... sei italiano?
Ora non ho idea di cosa i locali autoctoni pensino dei gatti di razza, ma alcune delle tue affermazioni mi lasciano perplessa. Che significa al max lo riporto indietro e lo cambio con un thai?
Credi che con il thai saranno rose e fiori?
Per curiosità ... quanto costa un sacco delle preziose crocchette RC?
Che vuol dire che tutti comprano da lì?
Che significa tutti scuccioano un paio di volte per ammortizzare la spesa?
Credimi sono davvero interessata alla vita felina in culture diverse dalla nostra, se ti va visto che qui sono decisamente OT puoi aprire l'argomento da un'altra parte, cercherò di seguirlo con attenzione e senza pregiudizi :)
Berencastle
07-03-2012, 17:44
io sono ( ero ?! ) bergamasco
tutti comprano da qui vuol dire che questo posto è un'istituzione. il fondatore si prefissò il compito di preservare le razze thai.
qui la gente scucciola, si comprano un bel gatto e poi lo fanno riprodurre per pagarsi il vet, cibo e il gatto in se. perchè scucciolano? perchè nn hanno troppi soldi da spendere ed amano la compagnia degli animali( soprattutto cani )
se il gattino nuovo dovesse avere un comportamento spaventoso come lo descrivete che dovrei fare? ormai il cucciolo è prenotato e l'unica cosa che potrei fare sarebbe quella di cambiarlo con uno di una razza più gestibile ( anche se leggendo su siti in inglese dicono che poi la convivenza con altri gatti nn è poi così tragica )
.. beh si pero'le caratteristiche della razza sono quelle... ci sono buone probabilita'che non si adatti.. ed in quel caso cosa puo'fare ?
.. io sinceramente visto che c'e'il rischio concreto non me la sento di dirgli "prendilo pure"... fosse stato un thai o un sacro di birmania invece gli avrei detto "prendilo senza problemi".. :)
Ma guarda se così fosse il Korat dovrebbe vivere sempre e solo come gatto unico.
Se un allevatore decide di cederne uno ad un allevamento ( di altra razza ) vuol dire che non sono poi così associali.:)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.