Visualizza Versione Completa : Gatto che mangia cibo per cani.
Mio cognato mi ha fatto notare che il mio Yoda (11 mesi) si sbaffa abitualmente il cibo del suo cane (che ormai è anziano e mangia pochissimo).
Il cibo è di ottima qualità, ma non so se l'alimentazione canina è adatta ai gatti. Spesso nella ciotola è presente anche riso soffiato.
Mi preoccupo?
Oltre a questo non so più come orientarmi sulla quantità di cibo da dargli, ad esempio questa mattina mi è stato riferito che si è mangiato circa 150g dalla ciotola del cane ... e nonostante questo continua a lamentare altro cibo.
E' sempre stato ingordo e mangia senza ritegno, (quasi esclusivamente umido) ma la veterinaria mi aveva detto che post sterilizzazione avrei dovuto fare attenzione alla linea ... e con la linea non ci siamo proprio, sembra incinto :rolleyes:
Ma i gatti non dovrebbero autoregolarsi?
Io non posso sapere SE e quanto ha già rubacchiato in giardino continuo a dare il dosaggio che ho sempre dato?
Grazie :o
ah dimenticavo ... Yoda è anche un gran cacciatore come l'altro mio micio Romeo ... solo che a differenza di Romeo che mi lascia in dono i suoi trofei sullo zerbino di casa, Yoda le sue prede (topini e uccellini) se le mangia! (pure quelle! ... oltre al cibo del cane)
Ne so pochissimo ma per quel poco che so c'è grande differenza nell'alimentazone di gatto e cane quindi non starei tranquilla al posto tuo..secondo me l'unica soluzione è che tuo cognato faccia mangiare il cane "sorvegliandolo" e ritiri la ciotola quando il cane ha finito..
Per le prede naturali non puoi farci nulla ma almeno quella è alimentazione adatta a lui!
Io mi posso solo scusare con mio cognato se il mio gatto ruba il cibo al cane, come posso chiedergli di cambiare le sue abitudini, :shy:anche perchè il cane non mangia molto o quasi nulla e la ciotola gliela lascia a disposizione proprio nella speranza che durante il giorno spilucchi qualche cosa.
Sono io che dovrei sorvegliare i miei gatti, ma loro sono abituati ad uscire in giardino quando vogliono ora poi che inizia la bella stagione non potrei mai tenerli rinchiusi in casa ne morirebbero :(
Se il tuo gatto mangia solo un po' del cibo del cane non penso gli possa fare veramente male. Diverso sarebbe se tu lo alimentassi abitualmente con alimenti per cani ma non è questo il tuo caso.
Cerca magari di farlo mangiare cibo adatto a lui prima che esca,in modo che non sia affamato e al limite assaggi solo un po' della pappa del cane di tuo cognato senza farne una scorpacciata.
Io mi posso solo scusare con mio cognato se il mio gatto ruba il cibo al cane, come posso chiedergli di cambiare le sue abitudini, :shy:anche perchè il cane non mangia molto o quasi nulla e la ciotola gliela lascia a disposizione proprio nella speranza che durante il giorno spilucchi qualche cosa.
Sono io che dovrei sorvegliare i miei gatti, ma loro sono abituati ad uscire in giardino quando vogliono ora poi che inizia la bella stagione non potrei mai tenerli rinchiusi in casa ne morirebbero :(
Guarda, forse mi sono espressa male e ti chiedo scusa, non intendevo certo dire che devi obbligare tuo cognato a cambiare le sue abitudini, ma che entrambi dovreste in qualche modo "coalizzarvi" e trovare delle strategie comuni per evitare che accada questo furto di cibo. E questo per il bene di entrambi gli animali, perché giustamente se lui lascia il cibo con la speranza che il cane mangi di più e invece glielo frega quel furbone del gatto allora comunque anche lui non raggiunge il suo scopo. Modo di sorvegliare un gatto proprio non credo ce ne sia, basta che giri gli occhi un secondo e loro te la fanno sotto il naso, questo lo sappiamo tutti!
avendo sia cani che gatti....
spero di non scrivere una scemenza ma il vet. mi aveva spiegato che è molto più pericoloso l'inverso, cioè che il cane mangi "abitualmente" il cibo dei gatti (perchè essendo molto più proteico può provocare danni alla salute del cane)
qui il problema non si pone.... il cane spazzola la sua ciotola che sembra uscita dalla lavastoviglie;);) i mici, al massimo, si piazzano sulle sue cucce:rolleyes:
@ antol, si avevo capito il tuo suggerimento, e ti ringrazio, purtroppo come ti dicevo l'onere del controllo spetta solo me, che mi sento pure in colpa per il suo cane e mi son proposta di rimborsargli parte delle spese del cibo. Il cane lo scorso anno è stato avvelenato da qualche (mettete l'aggettivo che ritenete più appropriato, non vorrei essere bannata) residente in zona, è stato una settimana tra la vita e la morte tanto che la veterinaria aveva proposto di sopprimerlo, poi fortunatamente si è ripreso riportando però danni irreversibili ai reni, per questo ora mangia solo cibo medicato e costosissimo ... che, come dicevo si sbaffano i miei gatti, anzi uno solo dei due perchè l'altro non ha simpatia per il cane nè per tutto ciò che abbia il suo odore.
Ma come dite voi i gatti si infilano ovunque ed è impossibile rendere loro inaccessibile il cibo, fino a qualche mese fa il cane ripuliva le ciotole all'istante e il problema non si è mai posto, ma ultimamente sembra non stare molto bene e non mangia più, per questo le ciotole son sempre a disposizione.
@ Tusi mi rincuori, spero davvero che il cibo non nuocia alla salute del mio pelosetto.
Ora come dicevo, non essendo io in grado di evitare che il micio mangi il cibo del cane, non so nemmeno come regolarmi con il mangiare che gli somministro. Io al mattino appena mi alzo dò 100gr di umido e crocchi a disposizione (che però vengono abbastanza snobbati) e la sera altri 100 gr di umido. Non so se aumentare la dose sperando che sia talmente sazio da non toccare il cibo del cane, rischiando però che diventi obeso mangiando sia il suo + il DOG FOOD ... oppure al contrario rassegnarmi al fatto che mangi il cibo del cane e diminuire le dosi giornaliere di umido.
Che mi consigliate?
Di solito i gatti si autoregolano abbastanza,io proverei,come dicevo,a fare uscire il micio dopo la pappa e vedrei come vanno le cose. Magari se esce quando è sazio,non sarà tanto interessato al cibo del cane,se invece noti che mangia lo stesso anche quello,allora sarà opportuno diminuire le sue dosi di umido
Ma poi,siete sicuri che sia il tuo gatto a mangiare? non è che magari la pappa del cane non consumata subito richiama qualche randagino?
Ok allora ci siamo capite :)
Sai io ho il problema che la mia micia vive essenzialmente fuori e appena lasciavo un po' di cibo passavano immediatamente i randagini a spazzolare tutto, così sono dovuta passare alla tecnica della sorveglianza a vista e ritiro di ciotole, perché alla fine non sapevo più chi mangiava cosa.
200gr di umido è quanto do io e mi sembra una buona dose, io non la aumenterei, mi pare già abbastanza, magari puoi provare a farlo mangiare immediatamente prima di uscire..
Certo che gente c'è in giro, ma come si fa ad avvelenare un cagnolino..maledetti...:cry:
kasssandra
11-03-2012, 02:55
Ma non ho capito se lo mangia occasionalmente oppure se mangia solo cibo per cani. In questo caso è estremamente pericoloso perché il cibo per cani non contiene sufficiente taurina (i cani sono in grado di sintetizzarla da soli, il gatto no) e la carenza di taurina nel gatto è molto pericolosa. Se si tratta di un boccone al giorno non succede nulla, ma se le quantità sono più grandi allora non si può fare. Già il cibo per gatti non è di ottima qualità per loro, quello per cani proprio non va bene. Tra l'altro ha un quantitativo di carboidrati assolutamente spropositato. Cercate di evitare questa cosa, il micio potrebbe avere delle serie carenze.
kiwi&mirtillo
11-03-2012, 08:11
ad esempio questa mattina mi è stato riferito che si è mangiato circa 150g dalla ciotola del cane ...
poi fortunatamente si è ripreso riportando però danni irreversibili ai reni, per questo ora mangia solo cibo medicato e costosissimo ... che, come dicevo si sbaffano i miei gatti
Io - sinceramente - come dice antol, cercherei una soluzione.
Un conto è sbocconcellare... un conto è mangiare al giorno metà razione del proprio pasto (150gr non sono pochi!!) di cibo medicato per cani con problemi renali!
Non c'è solo una componente pericolosa (il cibo per cani in se' non va bene per gatti), ma anche il fatto che sia medicato. Presumo Renal.
E se un micio sano mangia renal, non assume affatto un cibo adatto alle sue esigenze.
Di buono c'è che il tuo micio compensa con molto umido e con prede vere. Questo è un gran vantaggio... ma io credo che cercherei una soluzione al problema.
Non c'è modo di inibire l'accesso alle ciotole del cane? Una rete divisoria per esempio?
Il mio Yoda mangia sempre la mattina prima di uscire, ciò non toglie che poi passi a fare il controllo delle ciotole del cane :(
La pappa del cane è sul terrazzo fuori da casa dei miei cognati, ma a questo terrazzo vi si accede tranquillamente da una scala nel giardino che abbiamo in comune, tutti i giorni Yoda viene visto smangiucchiare ma non mi sa dire in quale quantità anche perchè i miei cognati non possono di certo fare la ronda alle ciotole tutto il giorno, lavorano come lavoro io.
L'altro mio gatto su questa scala non è mai salito perchè lo considera territorio del "malefico cane puzzolente"... Yoda invece, il piccoletto ingordo, non teme nulla e capita anche di torvarlo a dormire dentro la cuccia del cane.
@ kasssandra, il micio non mangia esclusivamente cibo per cani, mangia la sua razione 200gr umido + crocchi + cibo del cane + prede vive da lui procacciate :rolleyes:
sta di fatto che non mi sembra proprio autoregolarsi, elemosina cibo in continuazione!
Ma quindi cosa mi suggerite? lascio inalterate le porzioni giornaliere di cibo per gatti ? (200gr umido + crocchi random)
@ kiwi&mirtillo non avevo letto :o
purtroppo non saprei come risolvere, come dicevo il cibo del cane è su un terrazzo al primo piano a cui si accede da una scalinata, la rete chiuderebbe l'accesso anche a lui che vive solo ed esclusivamente in giardino, di certo non possono rinchiuderlo dentro al terrazzo tutto il giorno e come ben puoi immaginare è più facile inibire l'accesso a qualche cosa ad un cane (mettendolo ad esempio in posizione rialzata) piuttosto che ad un gatto.
L'unica soluzione che potrei prendere è non lasciare più uscire il gatto ingordo, ma anche questa mi sembra una soluzione praticamente impossibile e che nemmeno vorrei adottare, i miei mici sono sereni e si divertono troppo a cacciare e giocare in giardino o poltrire al sole :o
kiwi&mirtillo
11-03-2012, 08:29
Le ciotole stanno in terra? Quanto è alto il cane?
Una struttura con ciotole rialzate, che costringerebbero il gatto a mangiare in piedi su due zampe...? Magari per il fastidio abbandona l'impresa?
Io non ridurrei le dosi del tuo... anzi, possibilmente cercherei di fargli mangiare più umido possibile per bilanciare alla meglio il secco medicato e per non farlo rimanere affamato. Se uscisse oltre che ingordo, anche con la fame.. magari quei 150gr aumenterebbero pure :shy:
Io purtroppo sono talebana sull'alimentazione... e non starei tranquilla. Per cui non so davvero consigliarti. Capisco le tue resistenze a tenerlo chiuso in casa... anche se credo che probabilmente io farei così fintanto che non mi invento qualcosa per inibire l'accesso a quelle ciotole :o
Che so... quei dispositivi per giardino che tengono lontani i gatti? Non so se funzionino... ma tempo fa se n'era parlato.... e erano uscite idee interessanti... :confused:
Il cane in questione è un beagle, quindi stazza medio grande, le ciotole sono per terra ma come dicevo il cane è malato e non mangia quasi più quindi metterle in posizione diversa o più scomoda rischierebbe di ridurre ancora il cibo da lui assimilato, i miei cognati la sera cercano di farlo mangiare proponendo al cane il cibo direttamente dalle mani ma mangia sempre meno, per questo il cibo viene lasciato tutto il giorno a disposizione vicino alla sua cuccia e quasi sicuramente lui non tocca nulla, quello che manca se lo sbaffa tutto il mio Yoda. Io visto i problemi che già ha non me la sento di chiedere di far cambiare la tipologia di ciotole con quelle rialzate, nemmeno accollandomi la spesa, non vorrei che il cane non gradisse il cambiamento visto che da 10 anni è abituato a mangiare in un determinato modo e assolutamente non voglio sentirmi minimamente in colpa se mai gli dovesse accadere qualche cosa di brutto vista la sua salute già compromessa. :cry:
Riguardo ai dispositivi da giardino che allontanano i gatti non ne so assolutamente nulla ... vado di corsa a cercarmi il post.
Grazie :o ... mi sta venendo un'ansia pazzesca ora che mi avete detto che oltre al problema di sovralimentazione il cibo per cani può fare anche male!
sta di fatto che non mi sembra proprio autoregolarsi, elemosina cibo in continuazione!
Comprendo benissimo, anche la mia non si regola per niente, fosse per lei mangerebbe ogni due ore :dead:
Ho cercato un pò sul forum riguardo ai dissuasori ma non ho trovato nulla che possa sembrarmi utile, sia i repellenti spray con odori sgradevoli, che quello a rilevatore di movimento (http://www.zooplus.it/shop/gatti/reti_porte_accessori_gatti/repellenti_gatti/137175) darebbero fastidio anche al cane :(
Ne conoscete altri che possano non disturbare il povero cagnolone?
Uff non so davvero come comportarmi, l'unica soluzione mi sembrerebbe davvero quella di rinchiudere Yoda in casa, ma va contro ogni mio principio, non me ne vogliano coloro che hanno gatti che abitano esclusivamente in appartamento, ma io ho sempre considerato i gatti rinchiusi tra 4 mura degli ergastolani, mi sembra davvero contronatura costringere un animale come un gatto a fare vita reclusa, a maggior ragione se già abituato alla vita all'aria aperta, a cacciare, arrampicarsi sugli alberi, godersi il sole, rotolarsi nelle aiuole per fare arrabbiare "mamma" quando torna a casa tutto impolverato e sporco di terra...
:confused:
http://www.youtube.com/watch?v=_QB3ab--9WA&feature=related
:micimiao52:
Quando aveve sia cani che gatti, capitava che i gatti mangiassero insieme al cane, ma mangiavano anche il loro cibo, penso quindi che un assaggio di cibo canino, non gli faccia male.
Però, bisogna considerare che il cibo formulato per i cani, abitualmente, ha sosatanze diverse da quello per i gatti, quindi un assaggio non gli fa niente, ma se mangiasssero solo cibo per i cani, credo non vada bene.
Anche se un mio conoscente alimentava gatti e cani con la stessa identica pappa, salamotti per cani e pane e, i suoi gatti mi sembravano in perfetta forma...
@April, purtroppo da una decina di giorni a questa parte "l'assaggio" del mio Yoda è di minimo 100gr al giorno, a volte anche di più. Proverò a chiedere a mio cognato la marca esatta del cibo, poi magari domani faccio un colpo di telefono alla veterinaria e sento che mi dice.
uffffff
lunanera
11-03-2012, 17:43
...
200gr di umido è quanto do io e mi sembra una buona dose, io non la aumenterei, mi pare già abbastanza, magari puoi provare a farlo mangiare immediatamente prima di uscire..
...
da solo per un gatto adulto se non mangia croccantini è pochissimo!!!già è poco se vive in casa se vive fuori è un pasto irrisorio.
per il resto quoto tutto ciò che hanno detto le altre e mi auguro che spero che ilc ane sia seguito perchè da quello che dici bene non sta di certo ...
Davvero 200 gr al giorno son pochi? Yoda ha 11 mesi e come dicevo oltre all'umido lascio crocchi a volontà che però non vengono molto apprezzati, nel senso che mangia pure quelli, ma se dovessi servire ai miei mici un pasto mattutino o serale solo a base di cibo secco MI FAREBBERO IL GESTO DELL'OMBRELLO!:rolleyes: Però non so quantificare la quantità di secco che mangiano, io riempio la ciotola quando la trovo vuota ma non so chi li ha mangiati se lui o l'altro micio Romeo.
Quindi potrebbe essere che yoda non è grasso ma "robusto di costituzione" e ruba al cane perchè necessita di altro cibo umido? Mi consigli di aumentare le dosi ?
Riguardo al cane purtroppo bene non sta davvero ed è seguito si, ma a detta della veterinaria i danni che ha subito post-avvelenamento sono irreversibili e si possono tamponare solo con alimentazione particolare, più di una volta nell'ultimo anno abbiamo pensato che fosse lì lì per lasciarci, invece miracolosamente si ripiglia sempre, l'appetito prima però non gli era mai mancato ora invece da una decina di giorni non mangia quasi nulla. :(
lunanera
11-03-2012, 18:05
certo che sono pochi .
da me gli adulti che wescono mangiano dai 400 gr in su e poi se leggi nelle scatolette in base al peso del gatto e alle abitudini ti regoli.
alcuni arrivano pure a seicento
UUUU cielo corro subito ai ripari, allora raddoppio le dosi?
200 gr al giorno + crocchi me li aveva consigliati la veterinaria perchè li aveva trovati un pochino "abbondanti" di peso.
lunanera
11-03-2012, 20:16
se mangia anche i crocchi si va bene ma devi vedere quanti crocchi mangia
da solo per un gatto adulto se non mangia croccantini è pochissimo!!!già è poco se vive in casa se vive fuori è un pasto irrisorio.
Scusa se vado OT Simona, ma davvero è poco secondo te? Io le do anche 15/20gr di crocchi oltre ai 200gr di umido, e siccome la vedo ingrassare a vista d'occhio pensavo mangiasse abbastanza. Se vedi le foto nel mio album si vede proprio come è diventata più rotonda da un mese all'altro! :)
kiwi&mirtillo
12-03-2012, 10:05
Non esageriamo!
200gr di umido, unitamente ai crocchi (e nel caso di Simon@ pure unitamente a prede) non sono pochi.
E' vero che un micio che esce e quindi fa - ipoteticamente - più attività fisica, potrebbe avere un fabbisogno maggiore.. ma dipende dal micio, dal suo metabolismo, da quanta attività fa, e pure dalla stazza.
E poi ci sono umidi più o meno nutrienti, così come i crocchi.
La quota ideale per un micio è quella che mantiene stabile il suo peso (saziandolo).
Non c'è una dose standard per tutti.
Una dose "media" molto frequente è intorno ai 250gr di solo umido, o 60gr di solo secco
Calcolata su un micio di casa adulto, di taglia media... secondo le innumerevoli esperienze di questo forum (e di altre svariate letture e delle maggiori etichette industriali).
Da qui poi interviene l'osservazione del proprio animale e si tara il tutto secondo le necessità.
Ma i 600gr di solo umido che cita Lunanera sono un'eccezione maggiore dei 200gr.
Almeno secondo la mia esperienza.
lunanera
12-03-2012, 12:03
Non esageriamo!
200gr di umido, unitamente ai crocchi (e nel caso di Simon@ pure unitamente a prede) non sono pochi.
E' vero che un micio che esce e quindi fa - ipoteticamente - più attività fisica, potrebbe avere un fabbisogno maggiore.. ma dipende dal micio, dal suo metabolismo, da quanta attività fa, e pure dalla stazza.
E poi ci sono umidi più o meno nutrienti, così come i crocchi.
La quota ideale per un micio è quella che mantiene stabile il suo peso (saziandolo).
Non c'è una dose standard per tutti.
Una dose "media" molto frequente è intorno ai 250gr di solo umido, o 60gr di solo secco
Calcolata su un micio di casa adulto, di taglia media... secondo le innumerevoli esperienze di questo forum (e di altre svariate letture e delle maggiori etichette industriali).
Da qui poi interviene l'osservazione del proprio animale e si tara il tutto secondo le necessità.
Ma i 600gr di solo umido che cita Lunanera sono un'eccezione maggiore dei 200gr.
Almeno secondo la mia esperienza.
mi9 sa che non leggete :
ho detto se non mangia crocchi e poi di regolarsi con la scatoletta che usa perchè ci sono le dosi consigliate in base anche alle calorie e peso.
kiwi&mirtillo
12-03-2012, 12:12
mi9 sa che non leggete :
ho detto se non mangia crocchi e poi di regolarsi con la scatoletta che usa perchè ci sono le dosi consigliate in base anche alle calorie e peso.
Davvero 200 gr al giorno son pochi?
certo che sono pochi .
da me gli adulti che wescono mangiano dai 400 gr in su e poi se leggi nelle scatolette in base al peso del gatto e alle abitudini ti regoli.
alcuni arrivano pure a seicento
Luna cara, io leggo, ti assicuro.
E ho ben chiaro cosa volevi dire...
ma siccome da quello che hai scritto si è poi passati a dire "allora raddoppio le dosi"... ecco che forse è meglio fare delle precisazioni più esplicite e chiare.
Tu le cose le sai e hai molta esperienza, altri possono averne meno. E le tue spiegazioni sono spesso decisamente sintetiche.
Anche se un micio mangiasse solo umido, 200gr possono essere pure giusti, se il micio è di taglia piccola e sedentario... tanto per dirne una. Così come 400 o addirittura 600gr di carne, possono invece essere troppi.
Dire "certo che sono pochi", quando l'utente ha già detto che mangia anche crocchi e che caccia anche prede vive... forse è fuorviante. E quindi preferisco dire una parola in più.
Starmaia
12-03-2012, 14:16
200 gr al giorno di solo umido sono la dose corretta. Il corrispondente di 60 gr di crocche, circa (considerando il rapporto crocche/umido come di 1/3 - 1/4 circa).
Magari si può arrivare a 240 - 250 gr se il gatto esce e fa parecchia attività.
@Luna, i tuoi mangiano 400 gr e oltre e poi ti stupisci se sono tondi?!? ;)
lunanera
12-03-2012, 15:05
200 gr al giorno di solo umido sono la dose corretta. Il corrispondente di 60 gr di crocche, circa (considerando il rapporto crocche/umido come di 1/3 - 1/4 circa).
Magari si può arrivare a 240 - 250 gr se il gatto esce e fa parecchia attività.
@Luna, i tuoi mangiano 400 gr e oltre e poi ti stupisci se sono tondi?!? ;)
no tesora da me quelli di giù cioè quelli in questione sono tuttilongilinei . prima lord era più in carne ma era il più vecchio e si muoveva meno e adesso un po pepe ma dopola diarrea ha ripreso tanto forse lo vedo io troppo in carne
lunanera
12-03-2012, 15:07
... E le tue spiegazioni sono spesso decisamente sintetiche.
..
mi sa di si però pensavo fosse chiaro se nonmangia altro .... non vorrei sbagliare ma mi èare che nel mio umido c'è scritto 400 ma controllerò forse è perchè poco calorico ma proprio per questo dicevo dileggere l'etichetta.
Dunque ho notato anche io che in alcune scatolette le dosi sono abbondanti, in altre poco chiare o molto generiche, per cui ho preferito seguire le indicazioni del forum e attestarmi sui 200, più una manciata di crocchi da sgranocchiare nelle mattinate. Poi è chiaro che se vedo che ha realmente fame allungo 50 gr di umido in più, perché ho anche capito che se si deve sforare è meglio farlo con l'umido e non col secco.
Nel caso di Simon@ quindi anche lei potrebbe provare ad aumentare ad un po' questi 200gr, ma non certo raddoppiarli perché se no esagera..secondo me e la mia limitata esperienza :)
Che poi i gatti, si sa, sono curiosoni per natura, e se il suo ha deciso che gli piace andare a curiosare nella ciotola del cane lo farà anche se super super sazio!
Dunque forse ho risolto in parte i miei problemi, (anche se a scapito del povero cagnone).
Questa mattina mio cognato ha contattato la veterinaria per il cane e dato che non mangia più il suo cibo medicato, la vet piuttosto che intervenire con flebo ha suggerito di provare a fargli mangiare ciò che vuole. Questo anche in funzione del fatto che le aspettative le aspettative di vita non sono lunghissime. In sostanza ora gli stanno dando carne fresca bollita + riso soffiato (menù di oggi a base di pollo+riso).
In questo modo il cane ha mangiato qualcosina, non tutto, e il mio Yoda ha ripulito solo gli avanzi.
Quindi ora mi resta solo un dubbio ... il riso soffiato nuoce al gatto?
@lunanera, in effetti ho letto anche io le istruzioni sulle scatolette che solitamente propongo e ho deciso di aumenare di circa 50 gr di umido al giorno, che i gatti si son sbaffati senza far complimenti :)
Grazie a tutti per le risposte,
Non credo proprio che il riso possa fare male ai gatti.
In molte scatolette, anche di buona marca, c'è del riso (Peetret per esempio), quindi...non so se lo assimila, ma male non credo proprio.
April Grazie infinite, allora sto serena per il mio micio ... un pò meno per il povero cagnolone:confused:
Starmaia
13-03-2012, 10:54
Soffiato non lo so. Lessato e in modica quantità sicuramente no, come dice April si trova anche nelle loro scatolette.
Ma soffiato... boh... certo, tutto sta nel vedere quanto ne mangia.
Comunque se gli fa male lo vedi subito dalla cacca.
In modica quantità non fa male. Se ne mangia molto può avere feci molli.
Un saluto
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.