Visualizza Versione Completa : DRN Solo: completo o complementare? la risposta di DRN
Siccome dalle scatolette e dalla descrizione sul sito non si capisce se l'umido della DRN linea SOLO (monoproteico alla quaglia, coniglio, galletto e maiale) è da considerarsi come un cibo completo (quindi utilizzabile a tempo indeterminato) oppure complementare, ho scritto alla drn che mi ha riaposto qauanto segue tramite uno dei suoi veterinari:
Il mangime umido della linea Solo contiene solo proteine della carne senza conservanti né additivi né eccipienti.
Pertanto, essendo il gatto un carnivoro stretto, può essere considerato un alimento completo dove, eventualmente e solo laddove fosse necessario, andrebbe integrata la taurina.
Nel cane invece non si può considerare un alimento completo perché mancano i carboidrati.
Comunque, sia nel gatto che nel cane, gli alimenti della linea Solo possono essere somministrati come unico alimento per le 6/8 settimane previste nel protocollo della dieta ad eliminazione tesa alla diagnosi di un’allergia alimentare, chiaramente scegliendo una proteina non presente nella precedente dieta.
Ora il mio dubbio riguarda il fatto della taurina (non dovrebbe essere presente ed in modo naturale in un cibo di carne al 100% ?!?) e il fatto che dice alla fine che può essere utilizzato per le 6/8 settimane della dieta ad eliminazione... questo vuol dire che non lo posso usare in modo prolungato?
cosa ne pensate?
violapensiero
13-03-2012, 22:56
La taurina viene distrutta dal processo di macinazione della carne. Ma di solito viene integrata. Se non lo è il cibo non è completo, devi prendere tu la taurina ed aggiungerla.
Le diete ad eliminazione servono per diagnosticare problemi di intolleranza alimentare, una volta rintracciato il cibo responsabile, lo si elimina dalla dieta. Ma se l'unico cibo che non da problemi è il drn, si continua con quello, integrandolo con la taurina.
Il mangime umido della linea Solo contiene solo proteine della carne senza conservanti né additivi né eccipienti.
Pertanto, essendo il gatto un carnivoro stretto, può essere considerato un alimento completo dove, eventualmente e solo laddove fosse necessario, andrebbe integrata la taurina.
Nel cane invece non si può considerare un alimento completo perché mancano i carboidrati.
Comunque, sia nel gatto che nel cane, gli alimenti della linea Solo possono essere somministrati come unico alimento per le 6/8 settimane previste nel protocollo della dieta ad eliminazione tesa alla diagnosi di un’allergia alimentare, chiaramente scegliendo una proteina non presente nella precedente dieta.
Ora il mio dubbio riguarda il fatto della taurina (non dovrebbe essere presente ed in modo naturale in un cibo di carne al 100% ?!?) e il fatto che dice alla fine che può essere utilizzato per le 6/8 settimane della dieta ad eliminazione... questo vuol dire che non lo posso usare in modo prolungato?
cosa ne pensate?
molto interessante per me che ho sempre voluto provarlo.
posteresti cortesemente ingredienti e analisi greggia?
io non capisco a questo punto se è carne o se è materiale rimaneggiato, carne ricostituita, perché dalla prima frase pare che manchino tutte le interiora e il grasso, ma che siano solo le proteine, come fossero estratte e riappiccicottate insieme...mh...se mancano i grassi e le interiora, non è completo come alimento, forse per questo indica di non usarlo più a lungo dall'individuazione dell'intolleranza.
la taurina è molto sensibile alla temperatura e alla lavorazione, va reintegrata anche nella carne quando questa subisce molta manipolazione, a maggior ragione dall'affermazione del vet mi fa pensare che sia un prodotto di laboratorio e poco naturale.
cosa si capisce dall'etichetta?
La taurina viene distrutta dal processo di macinazione della carne. Ma di solito viene integrata. Se non lo è il cibo non è completo, devi prendere tu la taurina ed aggiungerla.
Le diete ad eliminazione servono per diagnosticare problemi di intolleranza alimentare, una volta rintracciato il cibo responsabile, lo si elimina dalla dieta. Ma se l'unico cibo che non da problemi è il drn, si continua con quello, integrandolo con la taurina.
oltre allumido DRN (100gr al giorno) do anche circa 40gr di crocche acana e ogni tanto alterno umido grau e miamor completo.. nonostante questo "mix" dici che devo comprare la taurina e integrarla con le scatolette drn? Grazie
Domani vi posto l'etchetta.. ma non dice molto.. 100% carne e dati di umidità proteine grassi mi pare..
violapensiero
13-03-2012, 23:36
oltre allumido DRN (100gr al giorno) do anche circa 40gr di crocche acana e ogni tanto alterno umido grau e miamor completo.. nonostante questo "mix" dici che devo comprare la taurina e integrarla con le scatolette drn? Grazie
Lo dai per problemi di intolleranze? O solo per integrare la dieta?
Ogni quanto alterni grau e miamor?
kasssandra
14-03-2012, 00:12
La taurina viene distrutta dal processo di cottura e di lavorazione della carne, solitamente viene integrata perché quella presente naturalmente nella carne, nel caso di cibo lavorato, non è sufficiente. Tattavia è necessario un periodo ben più lungo di quello relativo alle diete ad esclusione per vedere i sintomi della carenza di taurina. Io penso che si tratti di un prodotto non completo, visto che non sono dichiarate integrazioni di alcun tipo!
ReSid&SirOscar
14-03-2012, 06:27
SOLOQUAGLIA
Carne di quaglia 60% (pari al 100% delle carni)
Proteine: 10,5% Grassi grezzi: 6,5% Fibre: 0,30% Ceneri: 2,00% Umidità: 80%
Aggiunti addensanti e gelificanti
:o Troppo spesso non lo do visto il prezzo, ma una o due volte al mese ci scappa! Qua piace!
Va lentina
14-03-2012, 06:46
Siamo a cavallo! Io ho appena fatto un rifornimento di soloquaglia/galletto/coniglio per la mia Enola che mangerebbe solo complementare e questa sembrerebbe l'unica marca che "accetta". L'ho preso perché convinta che fosse un completo e dirò di più, leggendo la tabella delle dosi, suggeriscono 100 gr. ogni 4 kg di peso e a me è sembrato un ottimo indizio di alimento altamente nutritivo (nemmeno il recovery o l'a/d hanno tale dosaggio). Mi sembra strano che un'azienda che produce un mangime talmente mirato, si lasci scappare una pecca quale la taurina. E' anche vero che essendo volto sia ad una clientela canina che felina, il discorso sia stato preso in considerazione. Non si potrebbe contattare l'azienda per chiedere? Uffa....mi sto letteralmente rimbambendo con sti cibi...specialmente quando poi vedo alcuni clienti che non si curano del cibo completo/minerali bassi/zuccheri/ ecc....e hanno mici ultra quindicenni che stanno benone!
Qualcuno sa se nel 100% monoproteico della Monge la taurina è aggiunta? Sto veramente andando in paranoia..
.....sono giorni che ho la pancia sottosopra e non mi curo di quello che posso aver mangiato io...ma per i mici butto via letteralmente la testa...ahahaha....:rolleyes:
Ciliegia
14-03-2012, 07:32
Qualcuno sa se nel 100% monoproteico della Monge la taurina è aggiunta? Sto veramente andando in paranoia..
Sull'etichetta mi pare proprio non sia indicata.
Cmq per quanto riguarda il DRN ho sempre avuto molti dubbi sul fatto che fosse completo...:confused:
kiwi&mirtillo
14-03-2012, 08:59
oltre allumido DRN (100gr al giorno) do anche circa 40gr di crocche acana e ogni tanto alterno umido grau e miamor completo.. nonostante questo "mix" dici che devo comprare la taurina e integrarla con le scatolette drn? Grazie
Identica situazione!
Anche io l'ho sempre pensato un alimento molto nutriente come dice Va lentina.
E' vero che una vaschetta da me se la mangiano in 3 insieme ad altro...
Da me non esiste il cibo unico e somministrato con frequenza assidua...
Ma tant'è, post interessante!
Leggo volentieri gli aggiornamenti e le opinioni :)
PiccolaLulù
14-03-2012, 09:23
Meno male che avete aperto questo thread, lo stavo per ordinare (pensando fosse completo) per farlo provare a Lino che purtroppo non ha accettato l'esperimento con il crudo! :D
SOLOQUAGLIA
Carne di quaglia 60% (pari al 100% delle carni)
Proteine: 10,5% Grassi grezzi: 6,5% Fibre: 0,30% Ceneri: 2,00% Umidità: 80%
Aggiunti addensanti e gelificanti
:o Troppo spesso non lo do visto il prezzo, ma una o due volte al mese ci scappa! Qua piace!
scusate, da quello che scrive sid E' COMPLETO.
non corrisponde affatto a cosa scrive il veterinario della ditta a gambero, ma questo è un altro paio di maniche.
io credo che le ditte pensino che non sappiamo leggere, mi sto facendo quest'idea di grande stima che hanno nei confronti dei clienti...
kasssandra
14-03-2012, 12:33
Non abbiamo un'etichetta copiata dalla scatoletta proprio? Io non le ho mai provate.. a casa ora ho solo UNICAMENTE QUAGLIA di Unipro..
leggendo la tabella delle dosi, suggeriscono 100 gr. ogni 4 kg di peso e a me è sembrato un ottimo indizio di alimento altamente nutritivo (nemmeno il recovery o l'a/d hanno tale dosaggio).
Anche il monoproteico Monge ha questa indicazione, infatti mi stavo proprio chiedendo ma intendono al giorno? perché non è specificato..certo che essere un po' più chiari nelle etichette no eh!
kiwi&mirtillo
14-03-2012, 12:56
Non abbiamo un'etichetta copiata dalla scatoletta proprio?
ce l'ho a casa... se non c'è qualcuno prima, stasera ve la posto
davo per buona quella postata da sid veramente...
online trovo:
INGREDIENTI
Solo Quaglia al 100% senza conservanti e additivi.
TENORI ANALITICI
umidità 78%
proteina greggia 11,30%
lipidi greggi 7,10%
fibbra greggia 0,40%
ceneri greggie 3,20%
che sarebbe supersonica.
Va lentina
14-03-2012, 13:37
Riporto l'etichetta del soloquaglia che ho in casa:
quaglia 67% (pari al 100% delle carni)
additivi tecnologici: addensanti e gelificanti
componenti analitici:
proteina grezza 10,5%
grassi grezzi 6,5%
fibra grezza 0,30%
ceneri grezze 2%
umidità 80%
Fabbisogno 100/130 gr. ogni 4 kg di peso vivo
Riporto anche tutta la spiegazione:
Tale dosaggio può variare su indicazione del Medico Veterinario e in funzione del livello di attività svolta, dell'età, della razza, delle condizioni fisiche individuali e di quelle climatiche.
Nelle "diete ad eliminazione" l'alimento può essere utilizzato da 3 a 8 settimane. Se i sintomi di intolleranza scompaiono, il prodotto può essere usato indefinitamente.
Detto ciò, a me pare scontato che sia completo, a parte il discorso taurina che va beh che durante il processo di lavorazione può ridursi, ma quando la carnina usata è tanta, credo ne rimanga a sufficienza da non dover essere integrata.
Se non è completo il soloquaglia.....:87:
kasssandra
14-03-2012, 13:40
Ma si è completo...in quella % di quaglia ci sarà TUTTA la quaglia! Io non lo compro, costa tanto e con lo stesso prezzo di una scatoletta ci compro una quaglia intera :rolleyes:
violapensiero
14-03-2012, 13:56
Con quell'etichetta è completo! Ma perchè sparano caxxiate quelli delle ditte?
beh, la ditta non l'ha dichiarato complementare infatti, io non capivo cosa fosse l'altro 40% degli ingredienti...ma soprattutto ci ha confuso il denominare "carne" l'animale probabilmente intero, dato che per i crocchi quando si ragiona di carne si parla di parte muscolare.
è vero, la quaglia intera la pago meno e masticano di più, però credo sia un prodotto di alta qualità e molto comodo da avere in casa, anche per emergenze di pancino, eventualmente.
kasssandra
14-03-2012, 17:09
Ma si, era una battuta :D Lo reputo davvero ottimo! Però il fatto che sia rivolto sia a cani che a gatti mi lascia perplessa sul discorso taurina..
http://desmond.imageshack.us/Himg854/scaled.php?server=854&filename=20120314205554.jpg&res=medium
http://desmond.imageshack.us/Himg577/scaled.php?server=577&filename=20120314205733.jpg&res=medium
non capisco chi diceva che il contenuto di quaglia è il 60%.. ma dove lo leggete? Sull'etichetta c'è scritto 100%
Ma il veterinario della drn se rileggete ha detto che per i gatti è da considerarsi un cibo completo..
Tirando le somme.. Mi confermate che è un umido completo e di ottima qualità? Perchè è l'unico che la mia gatta mangia volentieri.. gli altri (grau e miamor) li mangia ma se proprio deve..
Va lentina
14-03-2012, 20:29
mmm...mi sorge il dubbio che abbiano rivisto la formula. In pratica quello che hai tu è la nuova versione (sebbene anche quello che ho io in casa scade nel 2015..). Deve essere una cosa molto recente.
kasssandra
14-03-2012, 20:35
Si è un completo, quanta carne ci sia dentro non lo so (presumibilmente molta) ma non è rilevante. Non è consueto che non aggiungano le integrazioni perché a questo punto vale un po' il discorso di porta 21 (che sarebbe completo ma non dicono di aggiungere il calcio)
kasssandra
14-03-2012, 20:41
Io nel pdf sul loro sito però leggo "composto di carni di quaglia di prima scelta [...] con totale esclusione dei sottoprodotti delle loro lavorazioni"
Le ossa sono da considerarsi derivati o sottoprodotti? E in una didascalia c'è scritto "con esclusione dei derivati delle loro lavorazioni" :shy:
eh sì, credo sia proprio una questione di lessico, derivati che sono? il cuoio? no perché le frattaglie, sacrosante, sono spesso intese anch'esse come derivati, o stiamo confondendo i termini?
carne, nel mio pensiero acquisito da quando mi interesso di alimentazione felina, si intende la parte muscolare, ma ci sta che sia un misconcetto e si intenda altro.
sarebbe da scrivere loro di nuovo.
vai kasss, ti vedo lanciata!
kasssandra
14-03-2012, 21:04
Ma sì, gli scrivo! Non mi piacciono le cose poco chiare, anche se non è un prodotto che utilizzo è bene saperlo... gli chiedo innanzitutto se mi possono mandare le % dei minerali e poi da dove deriva il calcio visto che lo considerano completo... però leggi qui, tabella 1 pag. 26. C'è la composizione.......se quella è (come credo) l'analisi di 100 gr. di patè questo non è assolutamente completo.
http://www.drnsrl.it/public/upload/downloads/3935.pdf
Se gli scrivi questi sono i riferimenti del veterinario della drn che ha scritto a me:
Teresa Della Mura
Medico Veterinario
Responsible ICF DRN
@: t.dellamura@alice.it
kasssandra
14-03-2012, 21:16
Ops, ho scritto alla mail che ho trovato sul sito! Ora inoltro la stessa mail anche qui...
"un patè misto di carne
e pelle senza organi interni ed ossa"
calcio 12, fosforo 200 non è ASSOLUTAMENTE completo, ma è del 2006. vediamo cosa rispondono.
kasssandra
14-03-2012, 22:15
Eh..se non hanno cambiato composizione non è completo manco per nulla..vediamo SE rispondono! A questo punto il discorso che facciamo solitamente per semplificare (ovvero identificare un completo dai grassi e dalla consistenza) va ridimensionato: è fondamentale assicurarsi che siano presenti quantomeno i derivati e le integrazioni minerali!
kasssandra
02-04-2012, 21:22
Non mi hanno mai risposta... :shy:
kasssandra
19-04-2012, 16:01
Meglio tardi che mai :D Ecco la loro risposta! Anche se non è proprio completa di tutto ciò che gli avevo chiesto mi accontento..
Le info riguardavano la referenza umida per gatti SOLOQUAGLIA
Bon giorno il prodotto in oggetto è composto da:
calcio 6,41 gr/kg
fosforo 4,110 gr/kg
magnesio 0,196 gr/kg
potassio 1,620 gr/kg
rame 0,0046 gr/kg
sodio 2,2390 gr/kg
zinco 0,0135 gr/kg
Il prodotto è composto da carne senza visceri ed organi interni.
Grazie per averci contattato.
Cordiali saluti
Veronica DRN
violapensiero
19-04-2012, 16:03
Quindi completo NON è o sbaglio?
kasssandra
19-04-2012, 16:16
Dunque, secondo l'etichetta NO ma i minerali dicono di si, nel senso che sono ottimamente bilanciati ma siccome non hanno messo le % non vi so dire ora se siano alti/bassi/medi, di sicuro però hanno il bilanciamento di un umido completo. Quindi fanno un'integrazione minerale "artificiale" e la scatoletta contiene solo carne (che è un bene)
Volevo porgere una domanda in particolar modo a Kassandra: seguendo il tuo ragionamento sui cibi completi dunque non basta la certezza dei grassi e della consistenza(patè mousse bocconcini) per definire completo un cibo? Quindi alcuni cibi che vengono indicati come completi nel forum potrebbero non esserlo? Quali sono le integrazioni minerali ed i derivati necessari affinchè un cibo sia completo e se non sono in etichetta come facciamo a capire(se non contattando ogni singola casa produttrice) se è un cibo completo oppure no? :confused:
organi/frattaglie e se non c'è carbonato di calcio aggiunto, ossa, lo rendono completo.
Ti ringrazio per la risposta ma quello che mi mette in difficoltà è il fatto che in etichetta spesso non compaiono i dati precisi (mi baso sulla tabella di gerlinde letta in questo thread http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=97257&page=3) sul rapporto calcio fosforo, sul magnesio e sulla presenza di taurina e altre vitamine anche nei cibi indicati nel forum come completi. Il mio problema sul cibo umido in soldoni è che spesso mi ritrovo con cibi che per grassi e composizione mi sembrano completi ma dei quali in etichetta non trovo le informazioni sulle integrazioni di minerali e vitamine ; dunque saranno veramente completi?
kasssandra
19-04-2012, 22:25
Guarda al 90% i bocconcini, i patè e le mousse sono completi. E sempre al 90% (forse anche di più) le etichette da questo punto di vista sono piuttosto chiare perché indicano la presenza dei derivati e/o i sottoprodotti. La presenza di queste materie prime ci da la "garanzia" della completezza. A volte, come in DRN, capita però che il prodotto sia in patè ma l'etichetta ci dica solo "carne fresca 100%" quindi senza derivati & co. A questo punto entrano in gioco i minerali e il loro bilanciamento. In un cibo completo, per dirla in soldoni il calcio deve essere leggermente più alto del fosforo. O ce lo dice l'etichetta o ce lo dice la ditta contattandola...
Guarda al 90% i bocconcini, i patè e le mousse sono completi. E sempre al 90% (forse anche di più) le etichette da questo punto di vista sono piuttosto chiare perché indicano la presenza dei derivati e/o i sottoprodotti. La presenza di queste materie prime ci da la "garanzia" della completezza. A volte, come in DRN, capita però che il prodotto sia in patè ma l'etichetta ci dica solo "carne fresca 100%" quindi senza derivati & co. A questo punto entrano in gioco i minerali e il loro bilanciamento. In un cibo completo, per dirla in soldoni il calcio deve essere leggermente più alto del fosforo. O ce lo dice l'etichetta o ce lo dice la ditta contattandola...
Grazie mille per la risposta ultra precisa:)
Se posso approfittare della tua disponibilità vorrei farti qualche domanda:
mi potresti spiegare cosa sono di preciso i derivati e cosa i sottoprodotti?Tra i sottoprodotti sono meno consigliabili quelli vegetali giusto? Talvolta uso umidi completi come stuzzy (bustine) che contengono sottoprodotti vegetali ma non zuccheri e cereali, posso secondo te continuare ad usarli alternati con altri umidi ovviamente privi di zuccheri e cereali o la presenza di sottoprodotti vegetali può essere alla lunga nociva? Ti ringrazio anticipatamente e chiedo scusa per il piccolo OT
kasssandra
20-04-2012, 00:41
Quando parlo di derivati e sottoprodotti "buoni" sono sempre intesi quelli di origine animale che vanno bene in tutti i casi. Domani cerco la definizione "legislativa" di entrambi perché sono ben classificati: in generale i derivati sono le frattaglie e la pelle, i sottoprodotti invece sono parti meno "nobili" come le zampe, le piume, il becco. Ma tutte le parti dell'animale sono buone per me, da brava barfista apprezzo ogni singola parte della preda! Quando preparo il pollo tritato l'unica parte che mi premuro di eliminare sono i "piedi" ma solo perché il pollo contiene già sufficienti ossa per la ricetta, senò sono ottimi da sgranocchiare!
I sottoprodotti di origine vegetale sono sostanze non meglio identificate che non sono quasi mai apprezzabili, si tratta di scarti di lavorazione di cereali e/o verdure che già non sono un granché da "interi", quindi finché è possibile si dovrebbero evitare. Ma non è che facciano male a priori anche perché negli umidi ce n'è una quantità davvero minima, si parla si max 2-3% solitamente. Le bustine Stuzzy più che contenere sottoprodotti vegetali contengono poca carne e secondo me questo è il loro difetto maggiore (45%)..c'è di meglio in giro ma se piace (o è uno dei pochi umidi completi che il gatto mangia) si può usare saltuariamente senza troppi rimorsi!
kasssandra
20-04-2012, 19:21
Figurati!
Dunque, secondo l'etichetta NO ma i minerali dicono di si, nel senso che sono ottimamente bilanciati ma siccome non hanno messo le % non vi so dire ora se siano alti/bassi/medi, di sicuro però hanno il bilanciamento di un umido completo. Quindi fanno un'integrazione minerale "artificiale" e la scatoletta contiene solo carne (che è un bene)
Ma quindi in definitiva posso dare alla mia micia queste scatolette per periodi alternati di 2/3 settimane? Insomma.. lo tratto come un umido completo o no?
Grazie
kasssandra
20-04-2012, 23:45
Si direi di si :) Per me è un completo!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.