PDA

Visualizza Versione Completa : PERENNEMENTE affamato e miagola..


marghe83
15-03-2012, 08:07
Ciao a tutte ragazze..
Il mio post più che una richiesta di consiglio è una sorta di sfogo perché a volte per quanto possa amare i gatti non ce la faccio più..
Ho un gattino rosso europeo di 7 mesi che è un amore, ma come tutti i gatti rossi (chissà come mai) è perennemente affamato e la mia vita è un delirio, stamattina alle 5:30 miagolava per il cibo, a volte alle 6:30 a volte alle 7 a volte non miagola, non ha un orologio biologico e la cosa mi snerva. Mi alzo per dargli da mangiare, a volte tento di ignorarlo ma spesso dormo col mio ragazzo e non mi va che venga disturbato dal gatto allora mi alzo di scatto e vado a dargli da mangiare..
Fossero solo i miagolii, inizia a zampettare sulla mia porta per aprirla ed è snervante..
Ho comprato una ciotola col timer, forse è il caso di iniziare a usarla ma non so a che ora puntarla perchè tanto anche se mangia dopo circa 10 minuti piange ancora..
Per non parlare del fatto che qualsiasi orario sia, ogni qualvolta apro il frigo diventa matto e fa dei miagolii strazianti, come se non mangiasse da un mese..
E' terribile.. ovviamente il gatto non è denutrito anzi, sta benissimo..
Avete dei consigli?

babaferu
15-03-2012, 08:37
se a volte ti alzi e a volte lo ignori, lui miagolerà sempre più forte..... devi essere paziente e coerente e insegnargli ad autogestirsi, lasciandogli i crocchi a disposizione.
capisco che sia snervante ma per un po' lo devi sopportare (tanto è snervante comunque, no?).
tu adesso quanto cibo dai, e come?

ciao, ba

marghe83
15-03-2012, 08:40
se a volte ti alzi e a volte lo ignori, lui miagolerà sempre più forte..... devi essere paziente e coerente e insegnargli ad autogestirsi, lasciandogli i crocchi a disposizione.
capisco che sia snervante ma per un po' lo devi sopportare (tanto è snervante comunque, no?).
tu adesso quanto cibo dai, e come?

ciao, ba

E' appena stato sterilizzato quindi ho un occhio in più di riguardo, gli dò umido mattina e sera, nn pesato, vado a occhio e crocchette a pranzo.. dovrei dargli uno spuntino prima di dormire?

Nox
15-03-2012, 08:48
A 7 mesi io il secco lo lascerei a disposizione, è ancora un cucciolotto ed è in piena crescita! Io lo lascio ancora ai miei, che ormai hanno quasi due anni, ma non ho proprio cuore di togliere le ciotole :o

marghe83
15-03-2012, 08:52
A 7 mesi io il secco lo lascerei a disposizione, è ancora un cucciolotto ed è in piena crescita! Io lo lascio ancora ai miei, che ormai hanno quasi due anni, ma non ho proprio cuore di togliere le ciotole :o

Ci ho provato ma il secco se lo svampa in 30 secondi, per Muffin non esiste il "gestirsi le crocchette" si ingozza, e se non trova da mangiare va a razzare nel bidone, nel bidoncino del bagno, dappertutto! E' una cosa incredibile! Il gatto dei miei è arrivato a pesare 8 chili, io avevo intenzione di avere un gatto in forma ma credo che sarà un'utopia...

LaT
15-03-2012, 08:52
Lo spuntino pre nanna è una mano santa, ma non è magari che il micio ha i vermi?

marghe83
15-03-2012, 08:55
Lo spuntino pre nanna è una mano santa, ma non è magari che il micio ha i vermi?

No no è stato sverminato 5 mesi fa....

babaferu
15-03-2012, 09:12
E' appena stato sterilizzato quindi ho un occhio in più di riguardo, gli dò umido mattina e sera, nn pesato, vado a occhio e crocchette a pranzo.. dovrei dargli uno spuntino prima di dormire?

cioè fa 3 pasti? e di quanto? sono troppo pochi non è un umano che fa colazione, pranzo e cena.... devi spezzare di più, tieni conto che più han ansia da cibo, più mangiano più ingrassano, devi spezzare la catena dell'ansia, secondo me devi riprovare col secco a disposizione, inizia a pesare quanto mangia, e introdurre più pasti.
ogni gatto sa gestirsi, se non lo sa fare è perchè noi facendogli venire l'ansia (oddio, poi chissà quando mangerò di nuovo!) non gli abbiamo permesso di farlo.
ciao, ba

violapensiero
15-03-2012, 09:17
Quanto pesa?

marghe83
15-03-2012, 09:20
Quanto pesa?

Oddio questo non lo so.. il veterinario però neanche un mese fa mi ha detto che è in perfetta forma..

marghe83
15-03-2012, 09:21
cioè fa 3 pasti? e di quanto? sono troppo pochi non è un umano che fa colazione, pranzo e cena.... devi spezzare di più, tieni conto che più han ansia da cibo, più mangiano più ingrassano, devi spezzare la catena dell'ansia, secondo me devi riprovare col secco a disposizione, inizia a pesare quanto mangia, e introdurre più pasti.
ogni gatto sa gestirsi, se non lo sa fare è perchè noi facendogli venire l'ansia (oddio, poi chissà quando mangerò di nuovo!) non gli abbiamo permesso di farlo.
ciao, ba

Ok allora proverò a fare poco ma spesso.. vediamo come va questa tattica..
Non gli peso il mangiare, vado un pò a occhio, so che faccio male.. a me sembra di dargliene il giusto..dovrei pesare il cibo?

babaferu
15-03-2012, 09:26
Ok allora proverò a fare poco ma spesso.. vediamo come va questa tattica..
Non gli peso il mangiare, vado un pò a occhio, so che faccio male.. a me sembra di dargliene il giusto..dovrei pesare il cibo?

non ho detto poco, ho detto spesso...
non diminuire di botto le quantità delle somministrazioni, ma piano piano, ha comunque 7 mesi, ora non è ancora a rischio obesità, a patto che impariate entrambi a gestire il cibo in modo non ansiogeno.
si pesa il cibo così ci regoliamo.
dicci cosa mangia, e quanto (certi cibi un po' schifezza hanno appetizzanti ma nutrono poco), e anche quanto pesa.

baci, ba

marghe83
15-03-2012, 09:31
non ho detto poco, ho detto spesso...
non diminuire di botto le quantità delle somministrazioni, ma piano piano, ha comunque 7 mesi, ora non è ancora a rischio obesità, a patto che impariate entrambi a gestire il cibo in modo non ansiogeno.
si pesa il cibo così ci regoliamo.
dicci cosa mangia, e quanto (certi cibi un po' schifezza hanno appetizzanti ma nutrono poco), e anche quanto pesa.

baci, ba

Ok, mi attrezzerò di bilancia (che da quando vivo da sola non ho comprato perchè mi mette ansia :p ) cmq come cibo mangia "le chat"

kiwi&mirtillo
15-03-2012, 09:58
Quoto totalmente gli interventi di babaferu!

Il micio è piccolo e la sua ansia da fame può dipendere da tante cose insieme

- post castrazione appena avvenuta
- cibo ad orari che non riesce a gestirsi
- cibo poco in quantità o poco nutriente
- richiesta d'attenzione

in tutti i casi o in una combinazione di questi, il micio è cucciolo e si può intervenire (è ancora in crescita, qualche etto in più di pancetta è recuperabilissima)

quotissimo il provare con il cibo a disposizione (sapendo quanto ne mangia ora e lasciando crocchi a disposizione - eventualmente li ridurrai con il tempo se dovesse ingrassare in maniera non sana)

quotissimo pasti frequenti (anche una bella dose d'umido pre nanna è utilissima per evitare il risveglio all'alba)

e quoto anche un comportamento coerente da parte vostra, sempre :)
se miagola e ti alzi all'istante... il gatto è furbo ;)
lo farà e rifarà senza tregua
pazienta, ignoralo e con il tempo imparerà che mangia quello che c'è nella ciotola...

io proverei :)

Ciuto
15-03-2012, 10:05
In primis mi unisco a chi ti raccomanda di non alzarti e di ignorarlo. Se impara che basta miagolare per avere cibo i prossimi 20 anni della tua vita saranno un inferno.
Naturalmente andranno anche poste in essere misure che aiutino in questo senso, come una buona dose di crocche serali. Se non gli bastano ora che è cucciolo, certamente gli basteranno da adulto o da.. sverminato! :-)

No no è stato sverminato 5 mesi fa....

Intanto 5 mesi sono un'era geologica, specie in un gatto che ne ha 7 in tutto.
Poi non è affatto detto che una generica sverminazione si porti via tutto.
Una gatta che prendemmo da un gattile doveva essere già sverminata, in teoria, ma in pratica scoprimmo che aveva ancora gli ascaridi. L'esame confermò e fu ri-sverminata.
A questo punto (e ne era già passato, dl tempo...) potemmo fermare la nostra attenzione su un altro aspetto: notammo che questa gatta non faceva letteralmente altro che mangiare.
All'inizio è comprensibile, dopo una vita in gattile, ma quando è già passato del tempo..
Riempivamo la ciotola e lei la svuotava. E poi ancora, ed ancora, ed ancora. *Doveva* essere tenia (in una gatta già sverminata due volte...) e infatti emerse che lo era (attenzione: non sempre la tenia si "vede" al primo o al secondo esame!). Ora non ricordo bene e potrei dire sciocchezze, ma mi pare che neppure la prima sverminazione-antitenia sortì effetto (in verità sì, ma solo per qualche giorno: tenia colpita ma non affondata...) e solo al successivo richiamo la micia si mise finalmente a mangiare come un gatto normale.

Gatto normale si fa per dire: ha sempre un appetito formidabile, anche se mangia una frazione di ciò che mangiava ai tempi della tenia.
Talvolta mi chiedo se non sia semplicemente "abitudine", oltre che fame. Di fatto questa gatta ha convissuto con la tenia per parecchi mesi della sua vita. Un po' a casa nostra, perchè all'inizio aveva diversi problemi e non ci eravamo soffermati a sufficenza sull'appetito smodato, un po' in gattile, dove il problema c'era già da chissà quanto tempo.
Noi umani talora ci abituiamo a mangiare schifezze a una certa ora del pomeriggio e lo facciamo per anni o per tutta la vita. Forse l'abitudine si instaura anche per i gatti, che invero sono in generale anche più abitudinari di noi. Forse mangia tanto, ancora oggi, anche perchè si è abituata a farlo.

redjenny
15-03-2012, 11:13
Il micio è piccolo e la sua ansia da fame può dipendere da tante cose insieme

- post castrazione appena avvenuta
- cibo ad orari che non riesce a gestirsi
- cibo poco in quantità o poco nutriente
- richiesta d'attenzione

Quoto le ragazze che ti hanno risposto, potrebbero essere parassiti intestinali o bisogno di attenzione o stress.
A sette mesi comunque è ancora in crescita secondo me e deve imparare ad autoregolarsi. E' possibile che, essendo gatto unico, cerchi continuamente attenzioni, quindi, oltre ad organizzare i pasti in più tranche, potresti cercare di dedicargli più attenzioni, magari giocandoci insieme ogni volta che ti è possibile, anche prima di andare a letto, facendolo così stancare e quindi sfogare tutta l'energia che è propria dei cucciolotti :o
Anche io ho 4 gatti perennemente affamati, ma stando io fuori casa per almeno 9-10 ore al giorno per lavoro, do loro il cibo mattina e sera e la notte dormono anche loro, come noi, ma fuori dalla camera da letto.
Io purtroppo non posso lasciar loro i crocchi a disposizione, perché so che almeno due gatti su 4 spazzolerebbero subito tutto, lasciando le povere gattine a digiuno :mad:
Lo vedo, infatti, quando capita che vado via nel fine settimana, ad esempio, e lascio le ciotole piene, i due maschi rimangono con il muso nella ciotola fino a che non vedono la fine e non so mai se le due femminucce riescono a mangiare abbastanza...
Però non posso fare altrimenti...
Con un micio solo è più facile, credo, gestire la sua fame e, dopo aver fatto i controlli delle feci, prova a dargli più pasti in più volte durante la giornata e fallo giocare tanto, ma la notte ignoralo, vedrai che imparerà a rispettare i tuoi orari :)

Ele :)
15-03-2012, 12:40
Anche i miei lo facevano. Io ho risolto aumentando l'umido e diminuendo drasticamente il secco.

mafalda
15-03-2012, 13:39
io sono per crocchi liberi sempre, ma di alta qualità e non troppo appetibili, il secco lechat non è di qualità.
in un primo periodo post sterilizzazione forse mangerà più del dovuto, ma poi si riassesta e sono per ignorarlo scientificamente e coerentemente ogni volta che cerca di attirare l'attenzione in orari non tollerabili.

per il resto quoto kiwi e babaferu

marghe83
15-03-2012, 14:18
e quoto anche un comportamento coerente da parte vostra, sempre :)
se miagola e ti alzi all'istante... il gatto è furbo ;)
lo farà e rifarà senza tregua
pazienta, ignoralo e con il tempo imparerà che mangia quello che c'è nella ciotola...

io proverei :)

Hai ragione, infatti porto come esempio il gatto dei miei che al primo miagolio viene sfamato e se ciò nn accade inizia a far cadere oggetti dai mobili (e questo il mio muffin inizia già a farlo) :( vedremo un pò...

marghe83
15-03-2012, 14:18
io sono per crocchi liberi sempre, ma di alta qualità e non troppo appetibili, il secco lechat non è di qualità.
in un primo periodo post sterilizzazione forse mangerà più del dovuto, ma poi si riassesta e sono per ignorarlo scientificamente e coerentemente ogni volta che cerca di attirare l'attenzione in orari non tollerabili.

per il resto quoto kiwi e babaferu

No il secco gli do "purina"..
solo umido è lechat

mafalda
15-03-2012, 14:42
della purina solo il pro plan kitten è di alta qualità, il purina one kitten è accettabile, altri prodotti sono scarsi.

antol
15-03-2012, 15:05
Io ti capisco perché anche io i primi tempi al primo miagolio mi fiondavo con la ciotola e così stavo per diventare schiava della micia!
Col tempo e grazie anche a questo forum ho messo in atto alcune strategie, tra cui prendere umido di miglior qualità che do in 4 pasti al giorno di 50gr ciascuno, e l'ultimo rigorosamente un minuto prima di mettermi a letto! poi ho preso una ciotola a tempo che si apre nelle mattinate con 15gr di crocchi, così visto che notavo che si sveglia tra le 5 e le 6 si può servire da sola.
A volte capita ancora, molto di rado per fortuna, che miagola di notte (ma non come prima che succedeva sempre, anche più volte in una notte), io non posso ignorarla per varie ragioni, in questi casi ho sperimentato con un certo successo un'altra tecnica, mi alzo, la prendo e la rimetto nella cuccia. Nonostante mio marito ritenga che sono pazza :p mi sono convinta che così lei capisce che è riuscita sì a farmi alzare (quindi non ha senso aumentare il volume del miagolio!) ma non ha ottenuto il suo scopo (ciotola!) e si rassegna :D