Entra

Visualizza Versione Completa : Blocco intestinale


Brunetta
03-04-2012, 10:00
Salve a tutti, 10 giorni fa circa la mia gatta Camilla, 9 anni, sterilizzata, è stata male, ha avuto un blocco intetinale. L'abbiamo portata dal veterinario che le ha fatto fare 3 giorni di flebo (2 volte al giorno) e ci ha dato da darle a casa la pomata per i boli di pelo (mi pare si chiami Remover Plus), un fermento lattico e l'olio di vasellina, ci ha detto poi che voleva farle un'ecografia e un prelievo di sangue. Già dopo un giorno di trattamento la gatta è riuscita a liberarsi quindi abbiamo sospeso l'olio perchè aveva fatto anche un pò di diarrea. In concomitanza a questo problema però le si è aperta una ghiandola perianale e aveva un bucone al lato dell'ano quindi abbiamo cominciato a darle anche un antibiotico in compresse, il Baytril una volta al giorno con una protezione per lo stomaco e naturalmente la disinfezione locale. Sabato scorso l'abbiamo portata dal veterinario per l'ecografia, le hanno fatto un'anestesia totale e ne hanno approfittato anche per medicare per bene l'infezione alla ghiandola che poi hanno chiuso con dei punti di sutura. Dall'ecografia è emerso che l'intestino della mia gatta non è lento, ma praticamente immobile!! Il dottore mi ha spiegato che non è una cosa grave, che dall'eco si vedeva la presenza di feci dure che ancora non era riuscita ad espellere e di altre più morbide. Ora, dal giorno dell'ecografia, quindi da sabato Camilla fa solo pipì ma niente feci!! E' di nuovo bloccata??? :disapprove::confused: Mangia e beve regolarmente, non è molto attiva perchè da quando siamo uscite dal veterinario indossa il collare elisabettiano e non riesce a fare granchè e poi è molto stressata e spaventata perchè praticamente le diamo diverse medicine e ben sapete quanto sia difficile dare una pillola ai gatti!!! Non so se ha di nuovo un blocco, a parte l'antibiotico e la protezione per lo stomaco, le stiamo dando tutti medicinali per aiutare l'intestino!!! Da sabato mattina la lettiera è sporca solo di pipì..... niente popò!!! Non vorrei farle di nuovo le flebo..... mi dispiace un sacco per come la stiamo stressando poveretta!!! Consigli??? SUggerimenti??? :(

baronegaia
03-04-2012, 11:04
Consigli??? SUggerimenti??? :(
suggerimenti unico: veterinario:224:
meglio che la gatta sia un pò stressata dalle flebo, che rischiare complicazioni...

Squitty
03-04-2012, 11:09
può essere che non la faccia perchè sente dolore dove ha avuto l'ascesso della ghiandola perianale, però io sentirei il veterinario, visto il blocco che ha avuto e l'ascesso credo sia meglio la faccia il prima possibile...

kiwi&mirtillo
03-04-2012, 11:50
ma il giorno dell'eco l'hanno anche svuotata?
o quelle feci dure son rimaste dov'erano?

se fosse così, concordo con gli altri, andrei dal veterinario.
le feci che ristagnano nell'intestino posso diventare una cosa complicata e dolorosa in non troppo tempo... e considerata l'immobilità intestinale e le ghiandole dolorose.. c'è caso che la tua micia non defechi autonomamente se non si risolve il problema a monte

immagino che poi andrà fatta una terapia di mantenimento
ho sentito meraviglie (per problemi di "stitichezza congenita") dei semi di psillio una volta imbroccata la giusta dose per il micio... ma è una cosa da vedere poi...
ora è bene che la micia si liberi :)

Brunetta
03-04-2012, 11:55
Ho sentito il veterinario che mi ha detto di darle di nuovo l'olio di vasellina e che siccome Camilla sarà soggetta a queste situazioni dobbiamo imparare a gestirle controllando i suoi "bisognini" e somministrandole a seconda dei casi l'olio!! Di flebo non ne ha proprio parlato!! Siccome è la prima volta che mi capita, volevo sapere da chi magari ha un gatto con lo stesso problema o se qualcuno lo sa a prescindere, se esiste qualcosa che abbia le stesse funzioni dell'olio ma che sia più appetibile. Un'ultima curiosità: possibile che fino a 10 giorni fa Camilla era regolare nel fare la popò (anzi a volte era mooooolto produttiva :p) e poi di punto in bianco blocco???

Brunetta
03-04-2012, 11:58
[QUOTE=kiwi&mirtillo;1743026]ma il giorno dell'eco l'hanno anche svuotata?
o quelle feci dure son rimaste dov'erano?

Sai che non so se l'hanno svuotata??? So che le hanno liberato le ghiandole, ma di questo non mi hanno detto nulla!! Scusa l'ignoranza..... ma per svuotarla cosa avrebbero dovuto fare???

kiwi&mirtillo
03-04-2012, 12:22
Non conosco la tecnica... ma come per lo svuotamento vescicale, credo che se il blocco non necessita di chirurgia, ci sia un metodo "manuale", fatto di "spremitura", che permetta alle feci di percorrere l'intestino fino a essere rilasciate... Ma - ripeto - non l'ho mai visto fare ne' so se sia poi così usuale... credo dipenda dai casi... Certo è che viene fatto, per esempio, in alcuni casi di animali paralitici.

Al posto dell'olio, come ti dicevo nel post precedente, ho letto ottime cose di questi semi di psillo che paiono degli ottimi regolatori intestinali... utili in caso di stitichezza permanente.

Sinceramente io non sarei così tranquilla come il tuo vet con un blocco fecale presente da alcuni giorni.... ma, si sa, io sono ansiosa con i miei mici. Vediamo se arrivano pareri di utenti più esperte di me su queste problematiche o che hanno avuto esperienze simili.

L'olio aiuta nel frattempo ad ammorbidire le feci, per cui non credo che le faccia male.

valentina82
03-04-2012, 12:46
ciao brunetta io ho baloo stitico, e alcune volte è andato in blocco, gli puoi fare dei clisterini pediatrici oppure io do il laevolac e da mangiare i crocchi della royal canin ''i fibre response'' e poi puoi dare actinorm (che sono fermenti ma che scioglie anche i boli di pelo, e aiuta), è troppo tempo per me che la tua micia non fa la cacca e francamente la aiuterei subito facendole un clistere

Lady Mosè
03-04-2012, 12:47
Mah, a me pare un po' assurda la cosa, non è da sottovalutare. Da quel che ho capito le feci sono nell'intestino e non nella parte finale ove andrebbe ad agire un clistere? Il problema è che se si è formato un tappo, l'unica è svuotarla, non si libererà facilmente da sola. L'olio può essere di aiuto, ma bisogna vedere le quantità di feci, bisogna ammorbidire il tappo che ovviamente è in fondo, quindi o ce ne vuole tanto o appunto bisogna agire in altra maniera.

Non ricordo, forse l'hai già detto, che olio le stai dando? Quello di vaselina?

Lady Mosè
03-04-2012, 12:48
Letto, olio di vaselina, ok...io gliene darei un po', ma nel frattempo andrei anche da un altro vet...

valentina82
03-04-2012, 12:53
Mah, a me pare un po' assurda la cosa, non è da sottovalutare. Da quel che ho capito le feci sono nell'intestino e non nella parte finale ove andrebbe ad agire un clistere? Il problema è che se si è formato un tappo, l'unica è svuotarla, non si libererà facilmente da sola. L'olio può essere di aiuto, ma bisogna vedere le quantità di feci, bisogna ammorbidire il tappo che ovviamente è in fondo, quindi o ce ne vuole tanto o appunto bisogna agire in altra maniera.

Non ricordo, forse l'hai già detto, che olio le stai dando? Quello di vaselina?

il clistere per aiutare, se no di portarla subito da un altro vet

fedefaith
03-04-2012, 12:54
@valentina82: l'actinorm lo puoi dare all'esigenza o si deve effettuare un ciclo di cura?

Io ho Giulio che si blocca facilmente... il veterinario dopo la lastra aveva trovato un accumulo di feci e mi aveva prescritto una cura di fibrapet per un mese... è un integratore a base di fibre, più alimentazione con RC hairball intensive, o in situazioni più acute fibre response...

Già dopo la prima somministrazione di fibrapet è migliorato e dopo due giorni di blocco è riuscito a riandare in bagno regolarmente (poco, ma almeno una volta al giorno).

valentina82
03-04-2012, 12:58
[QUOTE=fedefaith;1743062]@valentina82: l'actinorm lo puoi dare all'esigenza o si deve effettuare un ciclo di cura?

lo puoi dare quando serve, di solito 2 o 3 volte alla settimana ma se vedo che fa fatica lo do tutti i giorni per una settimana, dipende;)

fedefaith
03-04-2012, 13:06
[QUOTE=fedefaith;1743062]@valentina82: l'actinorm lo puoi dare all'esigenza o si deve effettuare un ciclo di cura?

lo puoi dare quando serve, di solito 2 o 3 volte alla settimana ma se vedo che fa fatica lo do tutti i giorni per una settimana, dipende;)

grazie... allora lo faccio prendere a mia mamma per Giulio... soprattutto se aiuta anche per i boli di pelo, visto che con lui è difficilissimo fargli prendere il malto...

Brunetta
03-04-2012, 15:32
Grazie a tutti per i consigli, tornando a casa mi fermo a comprare il RC Fibre Response e volevo sapere se l'Actinorm si compra in farmacia o lo posso trovare anche in un negozio per animali ben fornito, così sostituisco i fermenti lattici che prende ora con questo.
Poi telefono al cugino di un collega di mio fratello che lavora in una clinica veterinaria aperta 24h che non sta molto lontano da casa mia...... sperando sempre che quando torno a casa non trovo solo pipì nella lettiera!! :confused:

valentina82
03-04-2012, 16:37
Grazie a tutti per i consigli, tornando a casa mi fermo a comprare il RC Fibre Response e volevo sapere se l'Actinorm si compra in farmacia o lo posso trovare anche in un negozio per animali ben fornito, così sostituisco i fermenti lattici che prende ora con questo.
Poi telefono al cugino di un collega di mio fratello che lavora in una clinica veterinaria aperta 24h che non sta molto lontano da casa mia...... sperando sempre che quando torno a casa non trovo solo pipì nella lettiera!! :confused:

l'actinorm lo trovi anche in negozio, poi facci sapere
una cosa l'actinorm sono fermenti anche questi e servono per la flora intestinale e per sciogliore i boli di pelo

valentina82
03-04-2012, 20:45
come va la micia?

Brunetta
04-04-2012, 09:00
Camilla sta sempre allo stesso modo.
Ieri ho trovato solo il RC Fibre Response, l'Actinorm l'ho dovuto ordinare in farmacia e arriva oggi. Purtroppo ancora niente popò!! :cry: Ieri sera ha mangiato una porzione dei Fibre Response e oltre a tutti i soliti medicinali le ho dato 5 ml di olio di vasellina, purtroppo a lei non piace e ho dovuto darglielo a forza con la siringa. Le abbiamo massaggiato la pancia e al tatto non mi è sembrata nè dura nè gonfia però non essendo un veterinario sicuramente non ho la stessa sensibilità nel notare qualcosa, però lei se l'è fatta toccare tranquillamente, faceva anche le fusa. Stamattina volevo darle altri 5 ml di olio, ma dormiva e mi è sembrata mogia quindi gliene ho versato un pò nei croccantini, ci spero poco.... ma magari li mangia!! Avevo anche pensato di farle un microclisma pediatrico, ho letto in qualche post qui sul sito che qualcuno lo fa ed è una mano santa..... ma ho paura di farle male o di non farlo bene, per di più con i punti di sutura per la ghiandola perianale ho preferito evitare. Quando torna mia madre vediamo come sta, se ha fatto popò, se ha mangiato e poi quando torno io la porto in clinica.:(

Lady Mosè
04-04-2012, 09:03
La gatta va assolutamente svuotata, per me i fibre response servono a poco, il problema non è la stitichezza, ma il probabilissimo tappo che si è formato.

kiwi&mirtillo
04-04-2012, 09:12
Lo yogurt lo apprezza?
Se sì, prendine uno non zuccherato e bianco e prova a dargliene un pochino... magari anche solo leccare il coperchietto e il vasetto vuoto...

tutto ciò che serve per aiutare il blocco a smuoversi può essere utile
dovrebbe anche bere molto se possibile

baronegaia
04-04-2012, 09:40
Io NON sono un veterinario però mi sento di dire quello che avrei fatto io: io l'avrei portata a rifare una visita, secondo me la gatta va svuotata...insomma non è solo stitichezza, c'è stato anche un blocco...però lo dico solo come opinione personale, senza voler fare la maestrina, anche perchè non ho competenza alcuna

Brunetta
04-04-2012, 14:24
L'HA FATTAAAAAAAA!!!!! :D:D:D:D
Pochi minuti fa dopo aver fatto un'abbuffata di alici fresche è andata nella sabbietta e si è liberata!!! Finalmente!!! Mi sono tolta un peso, non pensavo che sarei stata così contenta per una popò :o!!!
Grazie a tutti per i consigli e approfitto ancora della vostra esperienza con un'ultima domanda: come ho scritto prima oggi pomeriggio devo ritirare l'Actinorm, al momento Camilla come fermeto lattico prende il Florentero, anche se non sempre lo vuole, sono rimaste 3/4 compresse ancora, finisco queste e poi passo all'Actinorm o lo faccio già da subito??