Visualizza Versione Completa : Possibili effetti collaterali del Fortekor... qualcuno può aiutarmi?
Sarasvati
03-04-2012, 13:13
Il farmaco è stato prescritto dal vet al gatto di mia cognata, che soffre di IRC. (qui potete leggere la sua storia http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=103395)
Il micio pesa 3,5 kg e ha assunto il Fortekor 2,5 al dosaggio di una compressa al giorno per una settimana ma si è ridotto come uno straccio: appariva intontito, non faceva più le fusa, non si alzava più dalla cuccia e si faceva la pipì addosso. Mia cognata l'ha sorpreso mentre la stava facendo nella cuccia: era sdraiato, si è alzato e l'ha fatta lì, poi si è sdraiato di nuovo... :shy:
Lei però ha notato che questo succede solo di notte o al massimo al mattino e lei la compressa gliela dà alla sera, intorno alle dieci.
Sentito il vet, questi ha detto che il micio sembrerebbe molto disorientato e non incontinente, poi ha aggiunto che il farmaco abbassa la pressione e forse quel dosaggio per lui era troppo alto, quindi ha consigliato di sospenderlo per un giorno e poi riprenderlo a dosaggio dimezzato.
Facendo in questo modo, il gatto ha ripreso ad usare la sua lettiera e sembrava anche più reattivo.
Adesso, dopo un'altra settimana a dosaggio dimezzato, il micio da ieri ha ripreso di nuovo a fare pipì nella cuccia, sempre durante la notte... :(
Il vet dice che forse lui non tollera il farmaco e ha consigliato di sospenderlo di nuovo, per vedere come si comporta.
Il micio, oltre al Fortekor, ha fatto sei o sette ipodermo di fisiologica e da sabato le sta facendo di Ringer lattato. Mangia umido medicato, Renal della Trovet e qualche crocco Hill's k/d.
Inoltre, in sole due settimane, la crea è passata da 3.3 a 4, però il primo esame è stato fatto da un laboratorio, il secondo utilizzando le macchinette di una clinica. Sul bugiardino del farmaco c'è scritto che si potrebbe avere un aumento della crea, all'inizio della terapia e che non è il caso di sospendere il farmaco, a meno che non subentrino altre reazioni, non riportate nello stesso.
Mia cognata non sa più come fare e io non so come aiutarla, anche perchè un mio gatto che aveva l'IRC era stato curato con farmaci per uso umano, ma è successo sei anni fa e forse il Fortekor non esisteva ancora...
Qualcuno di voi che l'ha usato, ha notato qualcosa di strano? Sul bugiardino, a parte l'aumento della crea, non sono riportati altri effetti collaterali... :confused:
Grazie a tutti.
Sarasvati
Va lentina
03-04-2012, 13:58
Ma prima di prescrivere il Fortekor è stato fatto l'esame dell'up/uc sulle urine e la misurazione della pressione del micio?
Sarasvati
03-04-2012, 15:27
Ma prima di prescrivere il Fortekor è stato fatto l'esame dell'up/uc sulle urine e la misurazione della pressione del micio?
Si: dall'esame risultava crea a 3.3 e urea a 117. La pressione il vet di mia cognata non l'aveva misurata perchè non aveva l'apparecchietto... :mad: E sabato, quando l'abbiamo portato in clinica, ho pure dovuto insistere io per fargliela misurare: la pressione era normale, ma prima del Fortekor non si sa. Inoltre il gatto era anche un po' agitato per via dell'ecografia e il vet ha dovuto aspettare che si calmasse, quindi non so nemmeno se sia attendibile...
Starmaia
03-04-2012, 15:57
Non ho suggerimenti perché non conosco il farmaco ma volevo dirti che ti ho mandato pm :)
aladino78
03-04-2012, 18:25
Il fortekor nell'irc va valutato con attenzione, anche perchè nel breve periodo alza la creatinina e può dare più danni che benefici... alcuni vet lo danno di "default" (sempre) e non sono rari i casi di mici che ci lasciano le penne...
Fra l'altro il tuo micio non aveva valori di creatinina e urea altissimi, alti sì, ma non drammatici.
Fossi in te sentirei un altro parere veterinario ed intanto, da subito, darei fermenti probiotici (tipo symbiopet della guna o renal advanced della candioli), non hanno effetti collaterali e sono molto, molto utili.
Sarasvati
04-04-2012, 01:36
Il fortekor nell'irc va valutato con attenzione, anche perchè nel breve periodo alza la creatinina e può dare più danni che benefici... alcuni vet lo danno di "default" (sempre) e non sono rari i casi di mici che ci lasciano le penne...
Fra l'altro il tuo micio non aveva valori di creatinina e urea altissimi, alti sì, ma non drammatici.
Fossi in te sentirei un altro parere veterinario ed intanto, da subito, darei fermenti probiotici (tipo symbiopet della guna o renal advanced della candioli), non hanno effetti collaterali e sono molto, molto utili.
Grazie infinite per i preziosi consigli!
Purtroppo il gatto non è mio, comunque mia cognata da ieri non gli ha più dato il Fortekor e lui non ha più fatto pipì nella cuccia e sembra anche un po' meno intontito.
Io, da come lei mi ha descritto il comportamento del micio, penso che lui, prima di iniziare col Fortekor, non avesse già più la pressione alta, anche se magari l'avrà avuta alta in passato e che questo farmaco gliel'abbia abbassata troppo. E' logico che se la pressione continua ad abbassarsi, alla fine il gatto potrebbe anche morire per collasso. Magari è per questo motivo che, come dici tu, tanti mici ci hanno lasciato le penne...
Inoltre non so se il farmaco possa dare anche disturbi neurologici: io avevo visto il micio solo tre settimane fa, un paio di giorni prima che smettese di mangiare ed era ancora abbastanza normale, ma sabato, quando siamo passati da mia cognata per portarli in clinica, l'ho rivisto ed era davvero peggiorato: stava accucciato in un angolo e non reagiva a nulla, nemmeno se lo chiamavamo per nome e io ho temuto che fosse davvero arrivato al capolinea...
Stasera mia cognata gli ha fatto un'altra ipodermo di Ringer, però non sa se deve continuare, sospendere o sostuire il Ringer con la fisiologica... Da ieri gli sta dando anche mezza compressa di Stimulfos al giorno e pare che mangi un po' di più e se non finisce la sua pappa, lei lo imbocca e lui non rifiuta il cibo.
Anch'io sentirei un altro parere ma, dopo l'ultima batosta di sabato con il vet di quella clinica, che continuava a ripetere che il gatto è vecchio... non so se riesco a convincerla... Lei è già confusa e giù di morale e se ne troviamo un altro come i due precedenti...
Inoltre non capisco perchè, quando io le ho suggerito di chiedere al suo vet se questi integratori potessero essere utili, lei l'ha fatto, ma lui le ha detto che addirittura potevano essere dannosi, perchè affaticherebbero i reni, già malandati... E il Fortekor non li affatica? Anche l'altro vet della clinica ha detto la stessa cosa e con lei c'ero anch'io... boh, forse si tratta di terapie nuove e non ancora abbastanza diffuse...
Domani provo a parlarle del Symbiopet e spero che lo trattino anche le farmacie, così potrà ordinarlo, tanto se non fa male, perchè non darglielo? La cosa più importante è che il micio si riprenda al più presto.
aladino78
04-04-2012, 12:37
Il fortekor non è che vada sempre male, ma va valutato attentamente caso per caso (e soprattutto dato dopo tutti gli esami del caso), per fare un esempio, nel breve periodo alza la creatinina e se questa è già molto alta diventa il colpo di grazia...
Per quanto riguarda il ringer lattato, per quanto ne so io va solo bene e serve ad abbassare i valori di creatinina e urea, quindi secondo me tua cognata dovrebbe continuare con quello e non passare alla fisiologica.
I fermenti probiotici si possono prendere in farmacia anche senza ricetta, secondo me sono molto utili, secondo altri meno, ma di certo non affaticano i reni, anzi aiutano ad alleviarne il carico.
Dalla IRC cronica purtroppo non si guarisce, ma si puà allungare la vita del micio con una alimentazione corretta (cibo renal), gli integratori (fermenti probiotici) e qualche flebo di ringer.
Va lentina
04-04-2012, 12:43
L'up/uc NON è stato fatto. Quello che tu hai riportato sono solo i valori del sangue. L'upc si calcola attraverso un esame delle urine e si basa sul rapporto di creatinuria/proteinura che il micio disperde attraverso le urine. Ci vuole pochissimo per farlo, basta prendere un campione di urine e portarle ad analizzare. E' importantissimo al fine della prescrizione del Fortekor.
Sarasvati
05-04-2012, 08:04
Grazie Aladino e Vale per l'interessamento. ;)
Il Fortekor gliel'ha prescritto il suo vet esclusivamente in base ai valori di crea e urea, prelievo fatto in data 15/03.
L'esame delle urine è stato fatto solo la settimana scorsa, su richiesta di mia cognata e su mio consiglio, visto che lui non lo riteneva necessario, però non ha ancora i risultati in mano: lui le ha detto che glieli avrebbe portati quando avrebbe fatto un secondo prelievo al gatto, cioè oggi pomeriggio. A voce le ha detto solo che "ha delle proteine nelle urine", quanto sia questo valore non gliel'ha detto...
Sabato in clinica l'altro vet ha detto che non era necessario ripetere l'esame delle urine.
Io non so più cosa dire... :disapprove:
Il fortekor nell'irc va valutato con attenzione, anche perchè nel breve periodo alza la creatinina e può dare più danni che benefici... alcuni vet lo danno di "default" (sempre) e non sono rari i casi di mici che ci lasciano le penne...
Fra l'altro il tuo micio non aveva valori di creatinina e urea altissimi, alti sì, ma non drammatici.
Fossi in te sentirei un altro parere veterinario ed intanto, da subito, darei fermenti probiotici (tipo symbiopet della guna o renal advanced della candioli), non hanno effetti collaterali e sono molto, molto utili.
Quoto Aladino.
Questo micio ha necessità di verifiche un pò più "attente, e non perchè è vecchietto, non le merita...:disapprove:
Il Fortekor, spesso è considerato dai vet, "l'autostrada" dell'irc...:disapprove: ma non sempre è così, il micio ci lascia le penne perchè la crea aumenta a dismisura in un primo momento, prima di trovare il giusto equilibrio, la pressione, subisce sbalzi che per un corpicino così piccino, non sono una passeggiata... per questo motivo, si raccomanda la somministrazione sotto stretto controllo medico.... perchè nel caso si deve intervenire "opportunamente"
E' bene chiarire che le flebo/sottocutanee di ringer lattato + complesso di vitamine del gruppo B, il micio dovrà farle a vita. Nel momento delle crisi, è opportuno farle in vena, superata la crisi, è meglio sottocute per non stressare il piccino.
Quello che tu credi siano problemi neurologici, è un effetto dovuto all'urea alta che puoi risolvere dando i probiotici; tieni conto che molti vet, non sono informati sugli effetti benefici di questi fermenti, ma ti assicuro che, esami alla mano, risolvono il problema.
Nel caso il piccino avesse vomito, chiedi che venga somministrato un gastroprotettore.
Se potete, chiedete un altro parere medico :micimiao11:
Dimenticavo, l'esame delle urine è la cosa meno stressante, meno costosa e nello stesso tempo è l'esame di elezione per i mici irc... quindi è "stupido" non farlo....
Sarasvati
05-04-2012, 10:42
Dimenticavo, l'esame delle urine è la cosa meno stressante, meno costosa e nello stesso tempo è l'esame di elezione per i mici irc... quindi è "stupido" non farlo....
Hai tutte le ragioni di questo mondo e io sono rimasta basita, vedendo il comportamento di questi tre veterinari: il primo ha sottovalutto tutti i sintomi che il gatto già aveva l'anno scorso, non ha fatto nessun esame e non gli ha dato nessuna cura, gli altri due l'hanno presa un po' troppo alla leggera... Capisco che un veterinario, che opera in un paesino agricolo, possa anche non essere tanto informato su questa patologia, ma che un vet di una clinica molto quotata e di cui io stessa mi fidavo, si comporti allo stesso modo, lo trovo davvero assurdo, per non dir di peggio!
Stamattina ho sentito mia cognata e pare che il gatto, anche se mangia un po' di più, abbia delle crisi di disorientamento e sembrerebbe un po' spaventato, ma lei pensa che sia dovuto al fatto che il gatto è quasi cieco del tutto: onestamente non so che dire, visto che non posso andare da lei per vederlo...
Oggi pomeriggio il vet andrà a fargli un altro prelievo, per controllare crea e urea: speriamo solo che gli esiti arrivino in fretta, dato che lui manda i campioni in laboratorio, perchè non è attrezzato per farli nel suo studio...
Di ricoverare il gatto per fargli le flebo in vena, non se ne parla, perchè mia cognata è rimasta sconvolta da come l'hanno trattatato, sabato scorso, in quella clinica: per fare un semplice prelievo al gatto, che è buonissimo e si lascia far di tutto, se lo sono portati in un altro studio, dove non ci hanno permesso di entrare e gli hanno fatto il prelievo dalla giugulare: certo, così si fa più in fretta che a cercargli una vena nela zampa! Poi gli hanno fatto l'ecografia e non l'hanno nemmeno asciugato e quando l'hanno riportato nello studio, dove noi aspettavamo, era ancora tutto impiastricciato di gel... :shy:
Io le ho consigliato di chiedere al suo vet se può fargli qualche flebo in vena, portandogli il gatto in ambulatorio: vedremo cosa le dirà...
Io non ho competenze tecniche per darti un aiuto degno di nota, ma posso raccontarti la mia esperienza.
La mia gatta ha 15 anni e lo scorso marzo, durante un esame del sangue di controllo, ho scoperto che aveva una IRC primaria. Fatto subito ecocardiogramma, ma senza esame urine specifiche, perchè a Messina pare non ci sia laboratorio che le faccia. L'ecografista ritiene opportuno darle il fortekor ed io cado in crisi. Infatti conoscevo gli eventuali rischi che potevano conseguire dalla somministrazione del farmaco, ma sia le mie veterinarie abituali che il veterinario ecografista mi dicevano che sarebbe stato meglio cominciare la cura e rifare le analisi dopo un mese.
Da premettere che dopo l'ecografia ai reni ho scoperto che la mia gatta ne ha sempre avuto UNO solo, un pelino più sviluppato che nella norma.
Insomma, mi son sempre affidata ai consigli dei miei veterinari ( più qualche integratore consigliatomi dai forumisti di MM) e al momento gli esami della micia sono buoni e lei sta benissimo.
Al momento mangia crocchi sensirenal di trainer più umidi renal di marche varie ( i crocchi royal, hill's e purina la facevano vomitare e le portavano disturbi intestinali, mai capito il perchè), fortekor tutti i giorni, renal advanced e aloe ferox.
A gennaio i valori erano sottocontrollo e a breve, rifarò altri esami per vedere se i crocchi trainer hanno alterato qualche cosa ( li mangia da un mese abbondante ).
Sarasvati
05-04-2012, 11:06
Il fortekor non è che vada sempre male, ma va valutato attentamente caso per caso (e soprattutto dato dopo tutti gli esami del caso), per fare un esempio, nel breve periodo alza la creatinina e se questa è già molto alta diventa il colpo di grazia...
Questo effetto collaterale è riportato anche nel bugiardino e io sabato, dato che ero presente alla visita, ho chiesto al vet se appunto la crea potesse raggiungere valori elevati, con l'assunzione del farmaco, ma lui ha minimizzato dicendo che sì, può succedere, però è molto raro e l'aumento non è mai così elevato, anche perchè solo il 15% del farmaco passa attraverso i reni...
Poi ha candidamente ammesso che questo è quanto sta scritto sul sito del farmaco, se non ho capito male: ho dato un'occhiata al sito, ma è in inglese e non ci ho capito molto...
Secondo me, se proprio lo deve assumere, bisognerebbe trovare il dosaggio giusto e non sarà facile, dato che lui tollera male anche la metà della dose consigliata: non si alza più dalla cuccia e si fa pipì addosso, adesso è da lunedì che non lo prende e non l'ha più fatto, perciò deduco che questo sia un altro possibile effetto collaterale, non segnato sul bugiardino.
Di ricoverare il gatto per fargli le flebo in vena, non se ne parla, perchè mia cognata è rimasta sconvolta da come l'hanno trattatato, ...
Chiedi ad un vet di buona volontà, di incannulare il micio, così potrete fare le flebo in vena voi stesse in casa e senza stressare il piccino con continue visite dai vet... (questa la scusa ufficiale....;) in verità, potrete curare il piccolo nel modo migliore, facendo almeno 300 ml di ringel lattato al giorno + lo stimulfos che è il complesso di vitamine B iniettabili)
Il prelievo dalla giugulare è sicuramente più traumatico, devo confessare che i primi tempi diventavo anche io, "una gatta selvaggia...." poi mi hanno spiegato che quello è il metodo più sicuro per non falsare i risultati degli esmi... e quindi, ho dovuto rassegnarmi....:shy:
perchè a Messina pare non ci sia laboratorio che le faccia. /QUOTE]
Ciccia se vai alla Clinica Universitaria con 15 eurilli risolvi il problema :D
[QUOTE=Sarasvati;1744224]Questo effetto collaterale è riportato anche nel bugiardino e io sabato, dato che ero presente alla visita, ho chiesto al vet se appunto la crea potesse raggiungere valori elevati, con l'assunzione del farmaco, ma lui ha minimizzato dicendo che sì, può succedere, però è molto raro e l'aumento non è mai così elevato, anche perchè solo il 15% del farmaco passa attraverso i reni...
Poi ha candidamente ammesso che questo è quanto sta scritto sul sito del farmaco, se non ho capito male: ho dato un'occhiata al sito, ma è in inglese e non ci ho capito molto...
Secondo me, se proprio lo deve assumere, bisognerebbe trovare il dosaggio giusto e non sarà facile, dato che lui tollera male anche la metà della dose consigliata: non si alza più dalla cuccia e si fa pipì addosso, adesso è da lunedì che non lo prende e non l'ha più fatto, perciò deduco che questo sia un altro possibile effetto collaterale, non segnato sul bugiardino.
Purtroppo l'aumento della CREA, con l'assunzione del Fortekor, è la normalità :disapprove: diciamo che è solo il 10% dei mici che lo sopporta bene..... e se si comincia con 1/4 di pillolina al giorno..... aumentando la dose gradualmente, (non sono io che lo dico eh!!!!) tra l'altro sospende il farmaco "di botto" è anche controproducente... per questo motivo, non mi stancherò mai di raccomandare l'attenzione, prima della somministrazione....
Avrei piacere di sapere cosa hanno capito dall'ecografia e cosa contano di fare, considerando l'evidente intolleranza al Fortekor di questo micio.
Ciccia se vai alla Clinica Universitaria con 15 eurilli risolvi il problema :D
Guarda...io domani vado a portare il campione di urine e se è vero che me le fanno, prendo a mazzate tutte le cliniche veterinarie che mi proponevano solo la spedizione del campione fuori dalla Sicilia :mad: ( non ricordo se devo chiamare prima o basta portare la siringa in mattinata direttamente in sede)
Diciamo anche che mi sono un po' rasserenata perchè in un anno di IRC diagnosticata, la micia ha fatto 4 controlli ematici e al momento va tutto bene, per cui non mi sono tanto accanita per risolvere il problema delle analisi urinarie. Però se è una cosa facile, perchè non farla??
Certo che l'uso del FORTEKOR, lo ammetto, nonostante sembrerebbe che alla mia piccola faccia solo bene, INQUIETA, inquieta un bel po'...:shy:
Savarasti, mi spiace moltissimo per questo micione. Io sono stata fortunata ed il dosaggio fatto sin dall'inizio si è rivelato ben tarato sin da subito, ma credo che ogni caso ed ogni micio sia un caso a sè, quindi fai benissimo ad indagare e a provare anche altre strade.
Devo ammettere anche che la diagnosi IRC per la mia micia sia arrivata quando il degeneramento del rene era ancora quasi asintomatico ( giusto un po' di pipì più frequenti), quindi forse è stato rallentato in tempi ottimali, infati non ho mai dovuto farle nemmeno le flebo.
Ah, periodicamente le dò un ciclo di betotal plus, sempre su consiglio di Lelle, la mia GURU in questioni di IRC :D ( non finirò mai di ringraziarti per il sostegno e per i preziosi consigli).
Sarasvati
05-04-2012, 13:04
Io non ho competenze tecniche per darti un aiuto degno di nota, ma posso raccontarti la mia esperienza.
La mia gatta ha 15 anni e lo scorso marzo, durante un esame del sangue di controllo, ho scoperto che aveva una IRC primaria. Fatto subito ecocardiogramma, ma senza esame urine specifiche, perchè a Messina pare non ci sia laboratorio che le faccia. L'ecografista ritiene opportuno darle il fortekor ed io cado in crisi. Infatti conoscevo gli eventuali rischi che potevano conseguire dalla somministrazione del farmaco, ma sia le mie veterinarie abituali che il veterinario ecografista mi dicevano che sarebbe stato meglio cominciare la cura e rifare le analisi dopo un mese.
Da premettere che dopo l'ecografia ai reni ho scoperto che la mia gatta ne ha sempre avuto UNO solo, un pelino più sviluppato che nella norma.
Insomma, mi son sempre affidata ai consigli dei miei veterinari ( più qualche integratore consigliatomi dai forumisti di MM) e al momento gli esami della micia sono buoni e lei sta benissimo.
Al momento mangia crocchi sensirenal di trainer più umidi renal di marche varie ( i crocchi royal, hill's e purina la facevano vomitare e le portavano disturbi intestinali, mai capito il perchè), fortekor tutti i giorni, renal advanced e aloe ferox.
A gennaio i valori erano sottocontrollo e a breve, rifarò altri esami per vedere se i crocchi trainer hanno alterato qualche cosa ( li mangia da un mese abbondante ).
Grazie per avermi raccontato la tua esperienza.
Penso che tu sia stata molto fortunata, perchè hai scoperto subito cos'aveva la tua micia e l'hai potuta curare.
Invece il gatto di mia cognata non è stato curato subito, perchè il vet a cui lei si era rivolta, non ha ritenuto opportuno fargli degli esami, sebbene il micio, già un anno fa, presentasse alcuni sintomi un po' preoccupanti... (qui puoi trovare la sua storia http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=103395)
Anche lui ha avuto un po' di diarrea, non appena è passato al medicato, sia con l'umido in bustine della Hill's che con quello della Royal, ma col Florentero gli è passata subito. Crocchi Renal ne mangia pochissimi, sia Royal che Hill'S. Attualmente mangia l'umido Renal della Trovet oppure il k/d della Hill's, quello in patè nelle scatolette, quello delle bustine sono bocconcini e non gli piacciono, lecca solo il sughetto...
Il vet ha consigliato di aggiungere nella pappa il Renal normale, non quello advance, ma lui non mangia più: si vede che non ha buon sapore... Ieri ha ordinato il Symbiopet in farmacia e appena arriva, proverà a darglielo.
Lei sta facendo di tutto per il suo nonnino, però purtroppo a volte è anche difficile curare certe malattie, specie se non sono prese in tempo...
Per caso, tu hai notato qualche comportamento strano nella tua micia, nei primi giorni di assunzione del fortekor?
Sarasvati
05-04-2012, 13:38
Chiedi ad un vet di buona volontà, di incannulare il micio, così potrete fare le flebo in vena voi stesse in casa e senza stressare il piccino con continue visite dai vet... (questa la scusa ufficiale....;) in verità, potrete curare il piccolo nel modo migliore, facendo almeno 300 ml di ringel lattato al giorno + lo stimulfos che è il complesso di vitamine B iniettabili)
Purtroppo l'aumento della CREA, con l'assunzione del Fortekor, è la normalità :disapprove: diciamo che è solo il 10% dei mici che lo sopporta bene..... e se si comincia con 1/4 di pillolina al giorno..... aumentando la dose gradualmente, (non sono io che lo dico eh!!!!) tra l'altro sospende il farmaco "di botto" è anche controproducente... per questo motivo, non mi stancherò mai di raccomandare l'attenzione, prima della somministrazione....
Avrei piacere di sapere cosa hanno capito dall'ecografia e cosa contano di fare, considerando l'evidente intolleranza al Fortekor di questo micio.
Dall'ecografia è emerso che ha i surreni danneggiati, ma non ho gli esiti sottomano, perchè mia cognata non me li ha ancora fatti avere... Non mi pare che il vet abbia detto altro, a parte ripetere in continuazione che il gatto è vecchio...
Per il fortekor, lunedì ho parlato io stessa con il vet che l'ha visitato sabato, per sapere alcuni valori delle analisi e lui ha detto che a volte capita che qualche gatto non tolleri il farmaco e quindi si dovrebbe sospenderlo. Ho chiesto se ci fossero altre alternative, ma lui mi ha detto che sarebbe inutile sostituire il farmaco con un altro similare, perchè potrebbe dare gli stessi effetti.
Sarasvati
05-04-2012, 14:04
Finalmente posso postare cosa dice il referto dell'ecografia:
Fegato: normotrofico, normoecogeno
Milza: normotrofica
Apparato gastroenterico: nella norma
Pancreas: nella norma
Rene sinistro: normotrofico, corticale disomogenea, con molti punti iperecogeni diffusi, giunzione cortico-midollare non netta. no segni di pielectasia
Rene destro: simile al controlaterale
Vescica: normodistesa, lume anecogeno
Note: reni patologici con presenza di calcificazioni diffuse nella corticale
Cosa si evince da questo esame? Per caso significa che il gatto è affetto da rene policistico?
Il vet non ha menzionato nulla in merito, nè ha parlato di PKD...
Grazie per avermi raccontato la tua esperienza.
Penso che tu sia stata molto fortunata, perchè hai scoperto subito cos'aveva la tua micia e l'hai potuta curare.
Invece il gatto di mia cognata non è stato curato subito, perchè il vet a cui lei si era rivolta, non ha ritenuto opportuno fargli degli esami, sebbene il micio, già un anno fa, presentasse alcuni sintomi un po' preoccupanti... (qui puoi trovare la sua storia http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=103395)
Anche lui ha avuto un po' di diarrea, non appena è passato al medicato, sia con l'umido in bustine della Hill's che con quello della Royal, ma col Florentero gli è passata subito. Crocchi Renal ne mangia pochissimi, sia Royal che Hill'S. Attualmente mangia l'umido Renal della Trovet oppure il k/d della Hill's, quello in patè nelle scatolette, quello delle bustine sono bocconcini e non gli piacciono, lecca solo il sughetto...
Il vet ha consigliato di aggiungere nella pappa il Renal normale, non quello advance, ma lui non mangia più: si vede che non ha buon sapore... Ieri ha ordinato il Symbiopet in farmacia e appena arriva, proverà a darglielo.
Lei sta facendo di tutto per il suo nonnino, però purtroppo a volte è anche difficile curare certe malattie, specie se non sono prese in tempo...
Per caso, tu hai notato qualche comportamento strano nella tua micia, nei primi giorni di assunzione del fortekor?
Ho letto la storia di questo micio e non ho parole per esprimere la mia indignazione nei confronti dei vet che lo hanno visitato:mad:
Io faccio curare i miei mici in un piccolo ambulatorio di periferia, non è affatto una clinica super attrezzata, ma MAI mi hanno detto di arrendermi perchè i miei mici sono anziani.
Sanno che per curarli rinuncerei a qualsiasi cosa e quindi si attivano al meglio, anche quando gli chiedo di prendere in considerazione cure alternative consigliatemi altrove, studiano le novità ed solo dopo, esprimono pareri. Sicuramente, in maniera poco cruenta, cercano sempre di farmi restare con i piedi per terra, ricordandomi che i miei gatti non sono certo dei giovincelli, ma non per qesto li lasciano morire agonizzanti e senza averle provate tutte!
Fare un profilo ematico renale dopo gli 8/9 anni, almeno una volta l'anno, secondo me dovrebbe essere una quasi un protocollo obbligatorio, perchè un gatto anziano quasi sempre presenta questi problemi con il passar del tempo.
Comunque...tornando al miciotto di tua cognata...purtroppo non so interpretare l'esito dell'eco, però penso che ci siano ancora possibilità di rimetterlo in sesto e rallentare il decorso dell'IRC.
Quando diedi la prima pillola di fortekor alla mia Michelina mi tremavano le mani, ero atterrita...ma la piccola non ha mai avuto effetti collaterali ed il primo controllo ematico l'ho fatto già dopo una sola settimana dalla somministrazione del farmaco.
L'unica cosa che non riuscivo a spiegarmi erano i disturbi intestinali ed il vomito. L apiccola, per quasi 10 mesi, mi faceva un vomito ogni 3 gg e alternava stitichezza a brutte diarree e conseguente nausea e spossatezza per un'oretta post vomito.
Inutile dirti che ho provato a usare integratori come renal normale, actinorm, florentero, innolact e altri ancora, ma senza miglioramenti.
Da poco più di un mese ho sostituito i crocchi kd e renal rc coni trainer e sembra rinata!
Da allora ha fatto solo un vomitino innocuo ed è ritornata scattante, vispa, giocherellona come non la vedevo da anni :D
Ovviamente devo controllare di nuovo i valori di crea ed urea perchè credo che i sensirenal non siano proprio curativi come gli altri. Ma apparentemente la gatta ne ha tratto grande giovamento. Chissà, magari gli altri crocchi avevano un componente che le dava fastidio, non saprei come giustificare diversamente...
Però questo miciottolo deve mangiare, non può restare digiuno, altrimenti non supererà la crisi. Perchè non provate con kattovit renal, la mia micia lo divora! Oppure è molto appetibile anche il patè n/f di purina ( anche i crocchi li mangiava di gusto ).
Ah, per dovere di cronaca, la mia micia, quando cominciò la cura di fortekor, pesava 6 kg e prendeva una pastiglia intera al giorno.
Dallo scorso anno ha perso un kg e non ho mai cambiato dosaggio.
Un gattino al tuo nipotino, speriamo che superi questo momento brutto.
Finalmente posso postare cosa dice il referto dell'ecografia:
Fegato: normotrofico, normoecogeno
Milza: normotrofica
Apparato gastroenterico: nella norma
Pancreas: nella norma
Rene sinistro: normotrofico, corticale disomogenea, con molti punti iperecogeni diffusi, giunzione cortico-midollare non netta. no segni di pielectasia
Rene destro: simile al controlaterale
Vescica: normodistesa, lume anecogeno
Note: reni patologici con presenza di calcificazioni diffuse nella corticale
Cosa si evince da questo esame? Per caso significa che il gatto è affetto da rene policistico?
Il vet non ha menzionato nulla in merito, nè ha parlato di PKD...
Ti rispondo adesso, e poi, ci risentiremo martedì prossimo, (il mio pc di casa è defunto... a causa di un micio terrorista....:devil:) tu comunque, continua a rispondere, perchè seguirò tramite cell.
Il micio non ha il PKD, le calcificazioni, non sono cisti, sono segni di vari "insulti" che ha subito negli anni e di cui non si è accorto nessuno....:(
Gli spazzi corticali sono ridotti, perchè non c'è più una buona circolazione sanguigna ed i reni non riescono a lavorare nel migliore dei modi... questo però non esonera nessuno dal curare il micio. Vorresti ricordarmi i valori di CREA e BUN??? Avete per caso fatto un ematocrito completo, valutanto i valori del fosforo e del calcio??? la sua cacchina come è???
Scusa la sfilza di domande
Sarasvati
05-04-2012, 22:18
Ti rispondo adesso, e poi, ci risentiremo martedì prossimo, (il mio pc di casa è defunto... a causa di un micio terrorista....:devil:) tu comunque, continua a rispondere, perchè seguirò tramite cell.
Il micio non ha il PKD, le calcificazioni, non sono cisti, sono segni di vari "insulti" che ha subito negli anni e di cui non si è accorto nessuno....:(
Gli spazzi corticali sono ridotti, perchè non c'è più una buona circolazione sanguigna ed i reni non riescono a lavorare nel migliore dei modi... questo però non esonera nessuno dal curare il micio. Vorresti ricordarmi i valori di CREA e BUN??? Avete per caso fatto un ematocrito completo, valutanto i valori del fosforo e del calcio??? la sua cacchina come è???
Scusa la sfilza di domande
Non so davvero come ringraziarti, anche da parte di mia cognata... :kisses:
Il micio ha avuto un solo episodio di diarrea, mi pare tre settimane fa, dovuto al passaggio al medicato: mia cognata gli ha dato il florentero per una decina di gg. poi il vet ha detto di sospendere, perchè stava diventando stitico. Da qualche giorno pare si sia normalizzato.
Il fosforo non è stato calcolato perchè al sabato il laboratorio è chiuso e la clinica è attrezzata per fare solo alcuni esami di base e il fosforo non rientra tra questi. :disapprove:
Questi sono i valori che mi hai richiesto:
Creatinina ematica: 4.00 (0.68 - 1.60)
BUN: 69.00 (6.00 - 15.00)
UREA: 147.66 (13.00 - 33.00)
Oggi pomeriggio mia cognata mi ha inviato per mail gli esiti delle ultime analisi, ma sono in PDF e non so come convertirli in formato DOC. :disapprove:
Posto solo i valori evidenziati, che sono quelli fuori norma. Tra parentesi metto i valori normali. Non riesco a postarli incolonnati, perchè il form del forum non me lo permette: spero che tu riesca a leggerli lo stesso. Il prelievo è di sabato scorso, 31/03.
Ematologia:
Piastrine (mila/mcl): 530.00 (190.00 - 400.00)
M.C.H. (pg) : 11.73 (13.00 17.00)
M C H C (g/dl): 25.75 (30.00 - 36.00)
Neutrofili N/S (%): 17.00 (0.00 - 3.00)
Basofili (%) : 2.00 (0.00 - 1.00)
Linfociti (%): 9.0 (20.00 - 55.00)
Monociti (%) 5.00 (1.00 - 4.00)
Neutrofili N/S (mila/mcl) : 1.55 (0.00 - 0.30)
Basofili (mila/mcl) : 0.18 (0.00 - 0.00)
Linfociti (mila/mcl) : 0.82 (1.50 - 7.00)
Ematochimica:
Creatinina ematica: 4.00 (0.68 - 1.60)
Potassio ematico: 4.29 (4.30 - 6.10)
Cloro ematico: 111.00 (115.00 125.00)
Fosfatasi alcalina: 244.00 (13.00 - 116)
BUN ematica:
BUN: 69.00 (6.00 - 15.00)
UREA: 147.66 (13.00 - 33.00)
Ci sono un po' valori di fuori scala, ma quelli più sballati sono BUN e UREA, mentre la crea è salita leggermente, rispetto alle prime analisi fatte il 15/03, però da un altro laboratorio, quindi i valori di riferimento sono un po' diversi.
Spero di aver trascritto tutto esattamente: li ho copiati uno per uno e ci ho messo quasi un'ora, perchè non riuscivo a fare copia-incolla di tutte le righe... :(
Se ti servono altri dati, fammi sapere... :o
Grazie ancora e un grattino al tuo micio "terrorista" :D (Io invece ho Micetto che si diverte a farmi fuori le biro e mi ha già distrutto due timer da cucina, senza contare le volte che mi ha rotto le tazzine del caffè, per fortuna vuote....:rolleyes:)
Sarasvati
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.