Visualizza Versione Completa : struvite: come individuare le prime avvisaglie?
io leggo spesso di molti gatti struvitati e me ne dispiaccio un po', ultimamente ho anche letto che i gatti rossi parrebbero più predisposti e fra l'altro i miei, ne ho un tanto al chilo, stanno anche privilegiando il secco all'umido da quando è entrato un po' di caldo :disapprove: oltre a stare fuori più spesso e quindi farci anche una parte di bisogni.
bevono abbastanza ma non quanto quando c'erano i termosifoni accesi :dead:
mi chiedevo, visto che per ora da me tutto ok ma non saprei come fare ad accorgermi del contrario visto che non ne ho esperienza, ci sono delle piccole avvisaglie su cui potrei rizzare le antenne prima di ritrovarmi con un micio che sta male?
Starmaia
04-04-2012, 14:58
No, quando inizi a notare qualcosa, il problema è già conclamato.
Le avvisaglie sono: i sintomi della cistite (vanno spesso in lettiera ma fanno poca pipì; si leccano spesso sotto la coda; sono più irritabili del solito), pipì fuori luogo, pipì con sangue.
Direi che altri sintomi non ce ne sono (o per lo meno, io non ne ho mai notati).
Lady Mosè
04-04-2012, 15:00
Minkisss :81: che è, la gara del gatto struvitato? ;)
In genere un gatto che ha solo la struvite non lo riconosci finchè non vedi che ha proprio il blocco. Non riesce a far pipì, è nervoso, ecc.
Se ha (solo o anche) la cistite è più facile notarlo: entra ed esce dalla lettiera, fa poche gocce per volta, talvolta con sangue, si lecca spesso. A volte la fa fuori.
Questo in linea di massima, neh!
kasssandra
04-04-2012, 15:00
Io me ne sono accorta perché Filippo, nonappena affiora la cistite, impazzisce: è irritabile, violento con gli altri gatti, intollerante a tutto e tutti e inoltre riprende a marcare verticalmente mentre non ha mai fatto pipì "piena" in giro per casa.
Pupa nessun sintomo, ho portato le urine "per sport" e abbiamo trovato qualcosa..ma proprio due cristalli sciolti quasi subito e ora che è sotto barf 100% senza secco né umido aveva le ultime analisi perfette.
Sgamina invece faceva pipì nei posti morbidi (cuccette, amache, plaid) saltuariamente..tipo una volta alla settimana! Inoltre capita che non facciano pipì in lettiera normalmente con il sederino quasi poggiato sulla sabbia ma lo tengono per aria con la coda sollevata.
Ciliegia
04-04-2012, 15:19
ti hanno già detto tutto praticamente...se la struvite causa cistite vedi che sono irritabili, entrano ed escono dalla lettiera, fanno poche gocce, si leccano continuamente sotto la coda, fanno pipì fuori ecc.
Altrimenti la struvite potrebbe causare il blocco direttamente e lì penso che lo vedresti quasi subito, anche se non li hai sempre in casa perchè noteresti l'irritabilità nel comportamento, irrequietezza ecc.
Se non hanno alcun sintomo e ti venisse l'idea di fare le analisi lo stesso...mio consiglio spassionato: non farlo.. :D
Starmaia
04-04-2012, 15:25
Se non hanno alcun sintomo e ti venisse l'idea di fare le analisi lo stesso...mio consiglio spassionato: non farlo.. :D
Quoto! :D
kasssandra
04-04-2012, 15:32
Quoto anche io!! L'ho fatto ma non lo farei più :p
Lady Mosè
04-04-2012, 15:34
Ehm...quoto pure io! :o
ehm, non ho capito le vostre quotature a fare analisi senza notare sintomi...che non so se riuscirei a notare fra l'altro...
intendete dire che "qualcosa c'è senz'altro"?
non pensavo di farle, pensavo di imparare a capire come osservare i miei gatti ora che li vedo un po' meno in casa.
grazie a chi ha risposto finora!
Lady Mosè
04-04-2012, 15:40
Esatto, non fare analisi "tanto per", come ho fatto io(e anche altre :81: ), che m'è preso un colpo...in realtà pare sia abbastanza fisiologico che alcuni gatti siano naturalmente predisposti ad avere qualche cristallo nelle urine. Pochi, ovviamente.
L'importante è smaltirli.
Esatto, non fare analisi "tanto per", come ho fatto io(e anche altre :81: ), che m'è preso un colpo...in realtà pare sia abbastanza fisiologico che alcuni gatti siano naturalmente predisposti ad avere qualche cristallo nelle urine. Pochi, ovviamente.
L'importante è smaltirli.
ah ok, volevo solo prevenire il fatto di arrivare a dire "accidenti, sta male e non mi sono accorta di nulla" per poi pentirmene e il gatto sta male...
da me si dice "meglio aver paura che buscarne"
grazie!
Ciliegia
04-04-2012, 15:44
ehm, non ho capito le vostre quotature a fare analisi senza notare sintomi...che non so se riuscirei a notare fra l'altro...
intendete dire che "qualcosa c'è senz'altro"?
Non è detto, ma ci sono più probabilità che qualche cristallo ci sia.
non pensavo di farle, pensavo di imparare a capire come osservare i miei gatti ora che li vedo un po' meno in casa.
grazie a chi ha risposto finora!
Se è questo che cercavi allora tutto quello che ti abbiamo suggerito ti dovrebbe aiutare. Volevamo solo sottolineare il fatto (credo di parlare a nome di tutte) che se i tuoi gatti avessero problemi alle basse vie urinarie te ne accorgeresti anche se non li hai proprio sempre sott'occhio. Ecco. :)
Lady Mosè
04-04-2012, 15:45
Beh, ti dirò, è inutile fasciarsi la testa perchè, appunto, è una cosa che non si può prevenire più di tanto...
Come la febbre: ti accorgi di averla quando ce l'hai già! :81:
Quindi diciamo che per queste cose non esistono "avvisaglie", capirai da sola solo quando ormai l'unica cosa da fare è portarlo dal vet, e i sintomi eclatanti te li abbiamo già elencati. :)
Starmaia
04-04-2012, 15:45
Sì, esatto.
Se un giorno ti alzi e dici "toh, raccogliamo le urine così... tanto per. Vediamo cosa c'è dentro, tanto il micio sta bene e sicuramente saranno perfette", non lo fare. Perché scommetto la paga di un mese che NON saranno perfette ma avranno qualcosa che non quadra (ma che non incide minimamente sul micio) ma tu cadrai in un baratro delirante di cibo medicato, integratori, pasticchette, strisce di controllo e ne uscite pazzi.
Oppure non fai assolutamente niente e dopo un mese rifai le analisi che saranno perfette ;)
Se è questo che cercavi allora tutto quello che ti abbiamo suggerito ti dovrebbe aiutare. Volevamo solo sottolineare il fatto (credo di parlare a nome di tutte) che se i tuoi gatti avessero problemi alle basse vie urinarie te ne accorgeresti anche se non li hai proprio sempre sott'occhio. Ecco. :)
sì magari sì, ma se uno è più mogio e magari ha solo una gocciolina di sangue sui pelini dell'alloggiamento del pisellino io già mi faccio i film, come potrete immaginare ahahahaah
cmq diciamo che per ora tutto bene.
Quindi diciamo che per queste cose non esistono "avvisaglie", capirai da sola solo quando ormai l'unica cosa da fare è portarlo dal vet, e i sintomi eclatanti te li abbiamo già elencati. :)
segnato tutto!
ma tu cadrai in un baratro delirante di cibo medicato, integratori, pasticchette, strisce di controllo e ne uscite pazzi.
Oppure non fai assolutamente niente e dopo un mese rifai le analisi che saranno perfette ;)
quanto sono ganza con i gatti degli altri... perché quando si tratta dei miei il baratro è lì che attende?!?!
non c'è nulla di cui preoccuparsi fino a che non c'è qualcosa di cui preoccuparsi. devo imparare. cmq avevo bisogno di leggere le vostre esperienze quando ci sono stati i primi problemi, grazie.
Va lentina
04-04-2012, 21:00
Anche io sono convinta che se facessi fare le analisi alle restanti 3 mice, risulterebbe sicuramente qualcosa che non va. Ma le mie sono femmine, la cosa mi preoccupa relativamente. Poi c'è da dire che avendone comunque 3 a dieta urinaria, dare a tutti le crocche medicate non mi crea difficoltà per cui anche le 3 gatte sane mangiano spesso e volentieri crocche per problemi urinari. Diverso è il discorso per il maschio. Ma se non ne hai motivo, perché fargli fare le analisi?
Sarasvati
04-04-2012, 23:01
Anche io sono convinta che se facessi fare le analisi alle restanti 3 mice, risulterebbe sicuramente qualcosa che non va. Ma le mie sono femmine, la cosa mi preoccupa relativamente. Poi c'è da dire che avendone comunque 3 a dieta urinaria, dare a tutti le crocche medicate non mi crea difficoltà per cui anche le 3 gatte sane mangiano spesso e volentieri crocche per problemi urinari. Diverso è il discorso per il maschio. Ma se non ne hai motivo, perché fargli fare le analisi?
Veramente io ho letto questo post http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1501306&postcount=19 e qualche articolo in merito all'insufficienza renale cronica e qui si dice che, dopo i cinque anni d'età, sarebbe opportuno fare gli esami una volta l'anno. (su altri testi dicono dopo i sette anni)
Per quel che mi riguarda, io ho avuto solo due gatti con problemi renali: Phoenix aveva già 17 anni e ce ne siamo accorti che stava male solo perchè non mangiava più, ma lui non ha mai avuto blocchi e la pipì l'ha sempre fatta normalmente. Quando è stato male, l'abbiamo portato in clinica, ma aveva dei valori nel sangue e nelle urine così elevati, che purtroppo il vet ci disse che era inutile curarlo e che l'avremmo solo fatto soffrire... :cry:
Per noi fu una vera mazzata, visto che apparentemente il gatto era sempre stato bene e io mi feci prendere dal rimorso di non avergli fatto fare prima le analisi, chè magari avremmo potuto curarlo e farlo vivere bene ancora qualche anno... e così, visto che avevamo un altro gatto già di 11 anni, Vale, pensammo di fargli fare un controllo: risultò che aveva solo un po' di bronchite, curata poi con un antibiotico e Aminomal, perchè respirava un po' male. Dalle analisi di sangue e urine non risultò nulla, tutto normale.
Dopo tre o quattro mesi Vale ebbe un blocco renale e lo curammo per questo, poi da allora mangiò sempre medicato. Visse ancora dignitosamente per altri due anni poi,visto che era un po' dimagrito, facemmo degli esami di controllo e scoprimmo che aveva l'IRC anche lui, lo curammo subito ma visse solo altri due mesi... :cry:
Entrambi i gatti mangiavano esclusivamente croccantini di qualità (Hill's e Royal) ma niente umido. (Allora c'era questa "moda" solo-croccantini-niente-umido e io c'ero cascata come tutti...:disapprove:)
Adesso ho Micy, che ad agosto compirà sette anni e ho deciso di fargli fare le analisi, sebbene non abbia alcun sintomo. Però io sono molto apprensiva e dopo aver visto il gatto di mia cognata con l'IRC, a 14 anni, non sto più tranquilla: Elios ha sempre mangiato solo umido, come i miei, ma io qualche crocco che glielo dò, solo come spuntino e non più di 10 grammi...
Va beh, se sarà tutto a posto, starò un po' più tranquilla, altrimenti si vedrà... Se non facessi nulla, so già che starei ancora peggio... :disapprove:
Micetto, l'altro gatto, ha solo quattro anni e sta benissimo, quindi lui per ora lo lascio tranquillo. :approve:
Sarasvati
Beh, guarda, noi prima avevamo 3 femmine e il torcino.
Sapendo quanto fossero più predisposti e quanto più possibile è il blocco per i maschi, tenevamo sempre lui monitorato sulle pipiate.
E alla fine quella che si è ammalata è stata la niki (rossa!), totalmente asintomatica fino a che ha smesso di mangiare (faceva anche le pipì, a noi sembrava, normali).
Aveva sia irc, che un grosso calcolone di ossalato. Un rene completamente andato (infatti le hanno tolto il calcolo in occasione della nefrectomia).
Direi che va bene tener ei mici monitorati, ma con la consapevolezza che potrebbe sempre succedere che non ci accorgiamo di qualcosa in atto.
Questo perche hanno la soglia del dolore altissima e risorse che noi umani ci sognamo.
È l'altra faccia della medaglia, insomma.
martina89
04-04-2012, 23:41
Non so se hai letto la discussione che ho aperto da poco sulla mia micina,proprio in merito ai cristalli di struvite,io non credevo minimamente che stesse male,ho fatto l'esame per scrupolo perchè trovavo meno pipì in lettiera,ma niente di che,lei asintomatica al massimo vuole sempre giocare salta e corre eppure ha una marea di cristalli,cistite e vescica infiammata!!!
Quindi per una volta sono contenta di essere ansiosa:D e di aver preso questa cosa in tempo, perchè a guardare la micia nessuno avrebbe pensato lontanamente che stesse male:shy:
Va lentina
05-04-2012, 07:12
Veramente io ho letto questo post http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1501306&postcount=19 e qualche articolo in merito all'insufficienza renale cronica e qui si dice che, dopo i cinque anni d'età, sarebbe opportuno fare gli esami una volta l'anno. (su altri testi dicono dopo i sette anni)......
Ma questo è un discorso di prevenzione dell'irc. E' diverso. Mafalda chiedeva se fosse il caso di far fare ai suoi mici (molto giovani) un esame di controllo, pur senza alcun sintomo. Certo che se si volessero prevenire tanti problemi, come per l'umano, l'ideale sarebbe fare degli esami periodicamente, almeno annuali. Ma da una certa età in poi, ossia quando ci si avvicina all'età matura (ossia 7 anni). Se una persona vuol far fare u controllo al proprio micio (sangue ma ancor meglio urine) nessuno glielo può sconsigliare, tenendo ben presente che perfetti sarà difficile che risultino. Basta che poi non ci si faccia prendere dall'ansia di dover combattere con qualche cristallino o un ph fuori dai range.....:p
E' chiaro che dopo i 7 anni, IO ho sottoposto i miei mici a controllo dei reni attraverso urine e sangue. Questo lo considero un buon sistema preventivo.
Non so se hai letto la discussione che ho aperto da poco sulla mia micina,proprio in merito ai cristalli di struvite
mi ci era cascato l'occhio sì, ma soprattutto leggendo qua e là noto che numericamente sono proprio tanti e tanti casi, noto che i miei stanno mangiando più secco e meno umido da un mesetto, sono rossi, il vet giovanino pro umido che ha fatto il richiamo l'altro giorno alla femmina mi suggerisce il controllo annuale ... insomma, non sono affatto preoccupata ma l'idea di lasciarmi sfuggire segni e sintomi a cui invece dovrei far caso mi spaventa, non avendo esperienza di struvite.
sarà che la mia micia storica se ne andò a causa di irc (aveva la fiv) ma presa tre mesi prima della fine, quindi non prevenibile, era una gatta molto esterna e mangiava brekkies e beveva probabilmente poco...tante cose ho imparato da allora e tante esperienze altrui ho letto e sentito, ma il timore di non essere abbastanza attenta ce l'ho, non posso negarlo.
non per questo penso di portarli in massa a fare analisi nei prossimi tempi, questo no.
Se una persona vuol far fare u controllo al proprio micio (sangue ma ancor meglio urine) nessuno glielo può sconsigliare, tenendo ben presente che perfetti sarà difficile che risultino. Basta che poi non ci si faccia prendere dall'ansia di dover combattere con qualche cristallino o un ph fuori dai range.....:p
non è mia intenzione volevo solo capire cosa devo notare magari come campanello d'allarme, cosa avete notato voi etc.
grazie!
non sapevo che i rossi fossero più predisposti...grazie, terrò d'occhio Cilindro
kasssandra
05-04-2012, 12:35
Giusto per rovinare un po' la classifica i miei rossi stanno benone e i cristalli ce li hanno 2 tigrati e una tortie :D
Va lentina
05-04-2012, 12:53
non è mia intenzione volevo solo capire cosa devo notare magari come campanello d'allarme, cosa avete notato voi etc.
grazie!
La FUS non ha campanelli d'allarme. Quando si manifestano i sintomi, il problema è già avanzato (avanzato NON significa che necessariamente sia grave, sia chiaro). Per questo dicevo che l'unico modo sarebbe far fare all'animale un controllo periodio delle urine a prescindere, se uno vuole. Ma deve tenersi pronto al fatto che difficilmente risultano urine pulite. Se devo essere sincera, nessuno dei miei 3 gatti affetti da FUS, ha mai manifestato problemi. Li ho riscontrati in tutti e tre (2 femmine e 1 maschio) facendo controlli per altre patologie. Tranne che per Bonnie che segue dieta urinaria ormai da 10 anni, gli altri 2 hanno evidenziato il problema dopo gli 8 anni.
In parole povere Mafalda, i sintomi che possono far sospettare una sindrome urinaria felina sono: difficoltà nella minzione associata ad irrequietezza dell'animale e particolare postura nella lettiera, nonché maggior frequenza di visite in lettiera o prolungati periodi di stazionamento oppure sangue nelle urine.
Ciliegia
05-04-2012, 13:07
No ma quella dei gatti rossi più predisposti non è vera!! O per lo meno, avevamo fatto un piccolo sondaggino tra di noi, ma non è una cosa provata.
i sintomi che possono far sospettare una sindrome urinaria felina sono: difficoltà nella minzione associata ad irrequietezza dell'animale e particolare postura nella lettiera, nonché maggior frequenza di visite in lettiera o prolungati periodi di stazionamento oppure sangue nelle urine.
sì mi avevano scritto queste cose infatti le altre, grazie.
No ma quella dei gatti rossi più predisposti non è vera!! O per lo meno, avevamo fatto un piccolo sondaggino tra di noi, ma non è una cosa provata.
non è vera magari ma in una discussione fra veterinari che si riportavano l'uno l'altro le loro statistiche di ambulatorio ho visto che alla fine in diversi ambulatori c'era una certa percentuale alta di struvitati rossi.
forse solo perché ci sono più rossi in giro negli ultimi anni a quanto si sente.
ragazze mi unisco alla discussione in quanto uno dei miei gatti , maschio castrato, da diverse settimane non ogni giorno ma spesso si lecca con insistenza sotto il culetto e qualche tempo fa aveva anche il culettino arrossato. portato dalla vet per controllare lei non ha fatto analisi delle urine ma ha detto che poteva avere le ghiandole perineali (credo) ostruite e le ha spurgate lei.. solo che dal giorno ha continuato nonostante un inziale miglioramento: ora voglio fargli fare le analisi delle urine ma non so assolutamente come raccoglierle, ho provato lenticchie ma nulla. come faccio????
Sarasvati
05-04-2012, 22:45
ragazze mi unisco alla discussione in quanto uno dei miei gatti , maschio castrato, da diverse settimane non ogni giorno ma spesso si lecca con insistenza sotto il culetto e qualche tempo fa aveva anche il culettino arrossato. portato dalla vet per controllare lei non ha fatto analisi delle urine ma ha detto che poteva avere le ghiandole perineali (credo) ostruite e le ha spurgate lei.. solo che dal giorno ha continuato nonostante un inziale miglioramento: ora voglio fargli fare le analisi delle urine ma non so assolutamente come raccoglierle, ho provato lenticchie ma nulla. come faccio????
Dipende molto dal micio: io con qualcuno dei miei, facevo così (e proverò di nuovo a breve con uno dei miei che ho adesso): mi procuravo un bicchierino di plastica piccolo, quelli da caffè per intenderci, ovviamente nuovo poi, appena vedevo che il micio andava in lettiera, prendevo il bicchierino e lo mettevo sotto la coda, cercando di centrare il getto di pipì. :dead: Non con tutti questo sistema mi riusciva: uno, in particolare, appena vedeva che mi avvicinavo alla lettiera, smetteva di far pipì e se ne andava, abbastanza seccato... :p
Altri modi non mi vengono in mente, a parte una sabbietta apposita che si compra nei pet shop, però io non l'ho mai usata...
Se qualcuno conosce altri sistemi, sarei interessata anch'io. :o
Sarasvati
martina89
05-04-2012, 23:24
La mia piccola non aveva nessun sintomo comunque:shy: forse l'unica cosa che ho notato e che mi ha spinto a farle l'esame delle urine,è stato il trovare meno pipì in lettiera...
Va lentina
06-04-2012, 06:32
non è mia intenzione volevo solo capire cosa devo notare magari come campanello d'allarme, cosa avete notato voi etc.
grazie!
sì mi avevano scritto queste cose infatti le altre, grazie.
Allora credo che quelo che potrebbero essere i campanelli principali ormai ti sono chiari. :p
Una cosa importante che mi sono dimenticata di dire è che i gatti che soffrono di problemi urinari, si leccano spesso la zona genitale.
ora voglio fargli fare le analisi delle urine ma non so assolutamente come raccoglierle, ho provato lenticchie ma nulla. come faccio????Puoi provare togliendo completamente la sabbia oppure coprendola con uno strato di pellicola domopack. E se il micio fa lo sciopero della lttiera lo porti con la vescica piena che attraverso una manovra oppure in cistocentesi gliela prelevano. :)
Non con tutti questo sistema mi riusciva: uno, in particolare, appena vedeva che mi avvicinavo alla lettiera, smetteva di far pipì e se ne andava, abbastanza seccato... :p
Altri modi non mi vengono in mente, a parte una sabbietta apposita che si compra nei pet shop, però io non l'ho mai usata...
Se qualcuno conosce altri sistemi, sarei interessata anch'io. :o
Sarasvati
ahah esatto è quello che temo: che smetta di fare pipì! è un tipino abbastanza suscettibile! eheh, comunque a parte tutto è necessario che lo faccia perche tempo fa quando frequentavo un vet che nn faceva mai alcun esame approfondito mi disse che il mio micio aveva la struvite perche aveva il pisellino un po arrossato.. non so come ha fatto a diagnosticarla ma siccome il piccolo si lecca sempre in maniera nervosetta, credo sia il caso di farlo.
la lettiera che vendono al pet shop, qual'è???
Purtroppo non e' che questo accumulo dia avvisaglie, dipende anche dal gatto, animale abitudinario.
A me era capitato con Poldo (europeo classicissimo). gia' operato nel 2003 per una cistite batterica pesante (catetere, un casino ma si era rimesso in sesto bene).
Nel 2009, a Maggio, non lo vedo in giro, e lo becco imboscato in casa, tutto mogio mogio. Aspetto qualche ora, non si sposta e mi guarda strano con lo sguardo basso.
Lo porto dal vet. che lo opera d'urgenza.
Struvite, gli aveva tappato l'uretra, ho visto tutto pora stella.
Mi ragguaglia su questo disturbo, cosa devo fare e cosa non per limitare l'accumulo di questi cristalli, eseguo tutto alla lettera, cibo, acqua, anche il non farlo scendere. (figurati a 13 anni di cortile a tenerlo chiuso in casa e' stata un'estate da pazzi per noi e per lui)
A Dicembre, una sera lo sgamo far la pipi' fuori dalla cassetta, segno inequivocabile che ha un disturbo e cerca sollievo spostandosi dalla sua cassetta.
Il giorno dopo lo porto dal vet. e mi dice che e' ancora bloccato dalla struvite.
Troppo poco tempo tra un'evento e l'altro, anche lui ha fatto una faccia, io non sapevo che fare e mi sono fatto consigliare da lui.
Sapendo che anche ad operarlo ormai aveva dei gravi problemi cronici.
Puntura. :cry:
Con questo e' stata una mazzata, io adoro i mici, ne ho avuti un casino, ma con lui, vuoi che m'era nato in casa, vuoi perche' era bonario e comunicativo, c'ero legato tanto.
Purtroppo questo disturbo appare cosi all'improvviso, ma se si e' dei buoni osservatori delle loro abitudini, ci si accorge subito quando qualcosa non torna, anche se nel mio caso l'eta' e la recidivita', hanno giocato un ruolo determinante.
In entrambe le situazioni 'struvite', sono bastate poche ore, anche se probabilmente l'accumulo era iniziato qualche giorno o settimana prima, non mostrando segni particolari se non quando la frittata era quasi fatta.
Oramai, coi maschi sopratutto, li osservo spesso.
Cerco di dargli da mangiare il meglio, compatibilmente col mio portafoglio.
my 2 cents. :)
ciao
g.
lo becco imboscato in casa, tutto mogio mogio. Aspetto qualche ora, non si sposta e mi guarda strano con lo sguardo basso.
Lo porto dal vet. che lo opera d'urgenza.
ma se si e' dei buoni osservatori delle loro abitudini, ci si accorge subito quando qualcosa non torna
g.
grazie, mi dispiace molto per poldo...
infatti ero curiosa di sapere se si manifestano sempre cose visibili o anche meno visibili, come una giornata più mogia di un'altra che dovrebbe farmi drizzare le antenne, e mi confermi di sì...
è diventare una buona osservatrice delle loro abitudini che mi interessa infatti, hai colto esattamente il punto, la difficoltà è più d'estate che li vedo meno e dormono in casa di notte oltre a qualche pisolo pomeridiano.
per ora sto facendo dei letterali appostamenti alla lettiera quando ci vanno :rolleyes: vocina melliflua e in risposta occhi che si socchiudono in amicizia mentre rassicuranti rivoli di pipì scendono diretti e tranquilli.
speriamo duri sempre!
grazie a tutti!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.