PDA

Visualizza Versione Completa : lettura etichette secco e umido


kirsten
08-04-2012, 08:39
mi dite se nel forum c'è qualche tabella che mi possa indicare la lettura delle etichette del secco e dell'umido?

cioè come faccio a riconoscere il prodotto che va bene e quello no.

per es. quante ceneri può avere al massimo,quanti grassi,vitamine, carne, ecc ecc


e poi volevo chiedervi le crocchette una volta aperte quanto durano? l'umido invece penrso che è la classica conservazione delle nostre scatolette,quindi fino a data di scadenza se non aperte.


grazie

pepe
08-04-2012, 09:19
http://www.gerlinde.it/

Vai alla sezione alimentazione

kirsten
08-04-2012, 09:30
grazie :kisses:

kirsten
08-04-2012, 09:42
allora ho trovato tutto nella sez alimentazione tranne le "giuste" percentuali si
Ceneri gregge
Fibre grezze
Grassi greggi
Proteine gregge

kirsten
08-04-2012, 09:57
in giro per il web ho trovato questo
I valori consigliati per poter considerare un cibo completo sono:
Proteine: minimo 26% adulti, 30% cuccioli e gatte in allattamento
Grassi: minimo 9%
Calcio: minimo 0,6% adulti, 1,0% cuccioli e gatte in allattamento
Fosforo: minimo 0,5% adulti, 0,8% cuccioli e gatte in allattamento
Rapporto tra calcio e fosforo: compreso tra 0,9 e 1,5 (si ottiene dividendo la percentuale del calcio per la percentuale del fosforo)
Magnesio: minimo 0,04% adulti, 0,08% cuccioli e gatte in allattamento
Vitamina A: minimo 5000 IU/kg adulti, 9000 IU/kg cuccioli e gatte in allattamento; massimo 750.000 IU/kg
Vitamina D: minimo 500 IU/kg adulti, 750 IU/kg cuccioli e gatte in allattamento; massimo 1000 IU/kg
Taurina: minimo 0,10% (o 1000 mg/kg) nei cibi secchi, minimo 0,20% (o 2000 mg/kg) nei cibi umidi
ceneri inferiori al 7%
fibre inferiori al 5%
L’UMIDITA’ è la percentuale di acqua presente nell’alimento. Nel cibo secco è solitamente inferiore al 12%; nel cibo umido è in genere superiore al 60% e può arrivare fino all’80%.
minerali la percentuale ottimale di Na è compresa fra 0,2% - 0,6%.

e il greggio?

confermate? :)

kirsten
08-04-2012, 20:06
e per la conservazione delle crocchette quanto durano aperte e come conservate?

mafalda
08-04-2012, 21:49
cerco di risponderti

allora ho trovato tutto nella sez alimentazione tranne le "giuste" percentuali si
Ceneri gregge
Fibre grezze
Grassi greggi
Proteine gregge

non ci sono delle percentuali giuste in assoluto, perché dipende anche dall'umidità e dai valori fediaf, che trovi cercando anche qui sul forum, recentemente postati quelli aggiornati, linee guida che dicono per lo più I MINIMI di ciò che un cibo dovrebbe contenere e il loro peso viene espresso in percentuale di materia secca.

in giro per il web ho trovato questo
I valori consigliati per poter considerare un cibo completo sono:
Proteine: minimo 26% adulti, 30% cuccioli e gatte in allattamento
Grassi: minimo 9%
Calcio: minimo 0,6% adulti, 1,0% cuccioli e gatte in allattamento
Fosforo: minimo 0,5% adulti, 0,8% cuccioli e gatte in allattamento
Rapporto tra calcio e fosforo: compreso tra 0,9 e 1,5 (si ottiene dividendo la percentuale del calcio per la percentuale del fosforo)
Magnesio: minimo 0,04% adulti, 0,08% cuccioli e gatte in allattamento
Vitamina A: minimo 5000 IU/kg adulti, 9000 IU/kg cuccioli e gatte in allattamento; massimo 750.000 IU/kg
Vitamina D: minimo 500 IU/kg adulti, 750 IU/kg cuccioli e gatte in allattamento; massimo 1000 IU/kg
Taurina: minimo 0,10% (o 1000 mg/kg) nei cibi secchi, minimo 0,20% (o 2000 mg/kg) nei cibi umidi

ceneri inferiori al 7%
fibre inferiori al 5%

L’UMIDITA’ è la percentuale di acqua presente nell’alimento. Nel cibo secco è solitamente inferiore al 12%; nel cibo umido è in genere superiore al 60% e può arrivare fino all’80%.
minerali la percentuale ottimale di Na è compresa fra 0,2% - 0,6%.

e il greggio?

confermate? :)

non ho capito come e da cosa hai ricavato questi dati, ma per lo più sono simili a quelli delle linee guida fediaf di cui ti dicevo sopra, solo che ci sono valori per materia secca e valori che riferirei al cibo secco (in grassetto nella tua citazione), non saprei come organizzarli.

che vuol dire "e il greggio?"

e per la conservazione delle crocchette quanto durano aperte e come conservate?

meno aria prendono meno si ossidano, spesso si consigliano i bidoni di tessuto neri, molto comodi, che si trovano su zooplus, e/o di dividere i pacchi grandi in più pacchi più piccoli, perfetto se hai la macchinetta per il sottovuoto per esempio.
una volta aperto il sacco l'aria l'ha presa, ma se si limitano le aperture dividendo in più sacchi è meglio.
io uso i bidoni e cerco di togliere l'aria spiaccicandoli, ma non so quanto valga...

kirsten
08-04-2012, 22:14
grazie della risposta.

quelle due cose in grassetto che hai evidenziato erano scritte in questa guida nel web.

quella di cui parli tu di fediaf dove la trovo?:o

kiwi&mirtillo
09-04-2012, 08:53
quella di cui parli tu di fediaf dove la trovo?:o

qui: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=100317&highlight=fediaf

Usando la funzione "cerca" del forum trovi un sacco di materiale ;)
Le F.a.q. le hai viste?

http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1630242&postcount=210

kirsten
09-04-2012, 13:09
si le faq le ho viste.

ho visto la guida ma è in inglese non ci capisco nulla :P

martina89
09-04-2012, 14:00
Nelle Faq sono ben spiegati i valori dei croccantini,la parte su i valori dell'umido purtroppo non si apre...se sapete dove si possono vedere i valori,anche solo i minimi dell'umido (o se qualche anima buona volesse scriverli:D) servirebbe molto anche a me...

kirsten
09-04-2012, 14:32
:confused:io ho scritto qualche valore/tabella sotto ma forse c e qualcosa che non va...

mafalda
09-04-2012, 14:48
scusate, non ho capito il punto: i valori per i cibi industriali sono nelle linee guide fediaf di cui santa k&m ha riportato il thread più recente.
pagina 17, mi pare.
non credo ci possano essere problemi di lingua per parole latineggianti quasi uguale alle nostre, no?

qui: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=100317&highlight=fediaf



Nelle Faq sono ben spiegati i valori dei croccantini,la parte su i valori dell'umido purtroppo non si apre...se sapete dove si possono vedere i valori,anche solo i minimi dell'umido (o se qualche anima buona volesse scriverli:D) servirebbe molto anche a me...

:confused:io ho scritto qualche valore/tabella sotto ma forse c e qualcosa che non va...

kirsten
09-04-2012, 16:08
dunque ho guardato pagina 17 e vado di traduttore google,però c e solo la tabella per il cibo secco. o sbaglio?

le altre sono le calorie/energia

mafalda
09-04-2012, 16:22
no, vale per tutto il cibo industriale, è riferito alla sostanza secca, quindi devi aggiungere l'umidità del caso (grammi di acqua), sia un secco o sia un umido.

la cosa non è difficile ma abbastanza inutile, si riassume tutto ai discorsi che facciamo qui alla fine, consigliando i cibi che riteniamo migliori o peggiori.
io sono perché ognuno impari a leggere le etichette da solo e quindi si faccia anche conti del genere quando ha certi dubbi.
queste linee guida suggeriscono i minimi a cui si deve riferire una ditta che voglia mettere in commercio un prodotto ma se stai a questi minimi davvero, temo ci rientri perfino roba come friskies o altro, dato che non sono molto restrittivi.

kirsten
09-04-2012, 16:24
questa è la traduzione della tabella di pagina 17 di fediaf


B1 minimo del tavolo consigliato livelli di nutrienti per gatti - Unità per 100 UNITA 'sostanza secca


Nutrienti UNITA' Adulti Crescita per adulti e/Riproduzione* Massimo
(L) = legale
(N) = nutrizionale
Minimo consigliato
Proteine* g 25.0 28.0 / 30.0
Arginine* g 1.00 1.07 / 1.11 Crescita 3.5 (N)
Istidina g 0.30 0.33
Isoleucina g 0.49 0.54
Leucina g 1.17 1.28
Lisina* g 0.34 0.85
Metionina g 0.17 0.44 Crescita 1.3 (N)
Metionina + cisteina* g 0.34 0.88
fenilalanina g 0.46 0.50
Felilalanina + tirosina g 1.76 1.91
Treonina g 0.60 0.65
Triptofano g 0.15 0.16 Crescita 1.7 (N)
Valina g 0.59 0.64
Taurina (pet food in scatola)* g 0.20 0.25
Taurina (pet food secco)* g 0.10 0.10
Grassi g 9.0 9.0
Acido linoleico (ω-6) g 0.50 0.55
Acido arachidonico (ω-6) mg 6.00 20.0
Acido alfa-linolenico (ω-3) g - 0.02
EPA + DHA (ω-3) * g - 0.01
Minerali
Calcio* g 0.59 1.00
Fosforo g 0.50 0.84
Ca / P rapporto 1/1 – 2/1 1/1 – 1.5/1
Potassio g 0.60 0.60
Sodio* g 0.08 0.16 1.8 (N)
Cloruro di magnesio g 0.11 0.24
Magnesio g 0.04 0.05
Oligoelementi*
Rame mg 0.50 1.00 2.8 (L)
Iodio* mg 0.05 0.18 1.1 (L)
Ferro mg 8.00 8.00 142 (L)
Manganese mg 0.50 1.00 17.0 (L)
Selenio μg 30.0 30.0 56.8 (L)
Zinco mg 7.50 7.50 28.4 (L) Adult: 60.0 (N)
Vitamine - - -
Vitamina A* IU 333 900 Crescita/adutli 40,000 (N)
Riproduzione 33,333 (N)
Vitamina D* IU 25.0 75.0 227 (L) 3,000 (N)
Vitamina E* IU 3.80 3.80
Tiamina mg 0.56 0.55
Riboflavina mg 0.40 0.40
Acido pantotenico mg 0.58 0.57
Vitamina B6 (Piridossina)* mg 0.25 0.40
Vitamina B12 μg 2.25 2.00
Niacina mg 4.00 4.00
Acido folico μg 80.0 80.0
Biotina* μg 7.50 7.00
Colina mg 240 240
Vitamina K* μg 10.0 10,0

kirsten
09-04-2012, 16:35
no, vale per tutto il cibo industriale, è riferito alla sostanza secca, quindi devi aggiungere l'umidità del caso (grammi di acqua), sia un secco o sia un umido.

la cosa non è difficile ma abbastanza inutile, si riassume tutto ai discorsi che facciamo qui alla fine, consigliando i cibi che riteniamo migliori o peggiori.
io sono perché ognuno impari a leggere le etichette da solo e quindi si faccia anche conti del genere quando ha certi dubbi.
queste linee guida suggeriscono i minimi a cui si deve riferire una ditta che voglia mettere in commercio un prodotto ma se stai a questi minimi davvero, temo ci rientri perfino roba come friskies o altro, dato che non sono molto restrittivi.

ecco quin di può essere una guida quando non mi è arrivato l ordine da zooplus e magari sono senza cibo,e nei supermercati posso controllare la marca "meno peggio" seguendo questa tabella.

mafalda
09-04-2012, 16:58
ecco quin di può essere una guida quando non mi è arrivato l ordine da zooplus e magari sono senza cibo,e nei supermercati posso controllare la marca "meno peggio" seguendo questa tabella.

secondo me è una complicazione, fai prima a seguire la classifica alimentare del forum per fare questo.

kirsten
09-04-2012, 17:28
secondo me è una complicazione, fai prima a seguire la classifica alimentare del forum per fare questo.

si hai ragione,ma a volte ci sono marche che di li non sono segnate ma sono ugualmente consigliate cercando nel forum,vedi smilla :)

mafalda
09-04-2012, 17:40
si hai ragione,ma a volte ci sono marche che di li non sono segnate ma sono ugualmente consigliate cercando nel forum,vedi smilla :)

beh, intripparsi con le linee guida lo vedo come approfondimento, ma se si tratta di guardare al supermercato cosa c'è mica ti puoi fare tutti i calcoli davanti alle scatolette etichetta per etichetta, esci alle 21 buttata fuori dai commessi!! :rolleyes:
e poi smilla non lo trovi al super.
segnati che marche e che prodotti penseresti di comprare al super o nei petshop e poi controlla qui sopra cosa se ne pensa in generale, mi sembra più snello come processo...

kirsten
09-04-2012, 17:44
si hai ragione ma era per non disturbare ad ogni dubbio di scatolette :P

ieri ho cercato ad esempio, le scatolette conad,visto che coop qui non c'è e non ho trovato nulla...

lo stesso l umido della lidl,ho visto che parlate solo delle crocchette...

mafalda
09-04-2012, 17:57
fai bene a cercare di essere autonoma, specialmente perché la varietà di pensiero aiuta la discussione, anzi, grazie.
io non conosco i prodotti da supermercato e pochissimo anche quelli del petshop quindi per avere un opinione avrei bisogno sempre di leggere l'etichetta, in genere chiedo di riportarla nei thread infatti.

in generale, per gli umidi completi, ma penso si sia detto spesso, devi evitare zuccheri e caramello aggiunti, conservanti, coloranti, antiossidanti non naturali (se c'è scritto approvati CE di solito sono un po' artificiali) derivati e proteine vegetali, poi se c'è qualche cereale o riso nell'elenco degli ingredienti pazienza; l'importante è che ci sia carne/frattaglie/sottoprodotti animali/grassi animali insomma, principalmente ingredienti animali, pochi ingredienti in elenco, quindi ricetta semplice.

kirsten
09-04-2012, 18:01
fai bene a cercare di essere autonoma, specialmente perché la varietà di pensiero aiuta la discussione, anzi, grazie.
io non conosco i prodotti da supermercato e pochissimo anche quelli del petshop quindi per avere un opinione avrei bisogno sempre di leggere l'etichetta, in genere chiedo di riportarla nei thread infatti.

in generale, per gli umidi completi, ma penso si sia detto spesso, devi evitare zuccheri e caramello aggiunti, conservanti, coloranti, antiossidanti non naturali (se c'è scritto approvati CE di solito sono un po' artificiali) derivati e proteine vegetali, poi se c'è qualche cereale o riso nell'elenco degli ingredienti pazienza; l'importante è che ci sia carne/frattaglie/sottoprodotti animali/grassi animali insomma, principalmente ingredienti animali, pochi ingredienti in elenco, quindi ricetta semplice.


proprio per quello perche se trovo un prodotto magari in offerta,o cose cosi, non è che posso prenderlo ,copiare l etichetta o comprarlo poi scrivere qui ecc. ... vorrei riconoscerlo da sola ;)

ok mi segno quello che mi hai detto. che è diciamo la base.
poi ho guardato la tabella che ti dicevo perche a volte magari contiene le cose giuste ma le percentuali in basse alle tabelle di sotto non corrispondono nei minimi...quindi mi viene il dubbio.. per quello ho cercato le tabelle..

per esempio su zooplus
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/cibo_secco_gatti_catessy/279084

mi sembra buono ma penso non lo sia per via del prezzo.insomma sono sempre indecisa, per quello voglio capirci qualcosa

e sul secco valgono le stesse cose che mi hai scritto dell umido?

kasssandra
09-04-2012, 19:07
Kirsten è una cosa che imparerai a fare con il tempo, non esiste nessuna guida utile a riconoscere in modo rapido ed efficace se una scatoletta è di qualità o meno. Attieniti a quello che ti ha scritto mafalda per ora:

[QUOTE]in generale, per gli umidi completi, ma penso si sia detto spesso, devi evitare zuccheri e caramello aggiunti, conservanti, coloranti, antiossidanti non naturali (se c'è scritto approvati CE di solito sono un po' artificiali) derivati e proteine vegetali, poi se c'è qualche cereale o riso nell'elenco degli ingredienti pazienza; l'importante è che ci sia carne/frattaglie/sottoprodotti animali/grassi animali insomma, principalmente ingredienti animali, pochi ingredienti in elenco, quindi ricetta semplice./QUOTE]

Più che % e tenori leggi bene gli ingredienti e parti da lì, vai ad esclusione. Escludi tutto ciò che contiene:

zuccheri
coloranti
antiossidanti e conservanti a norma ce
sottoprodotti di origine vegetale

Se è possibile evita:

cereali
prodotti caseari/derivati del latte

Se riesci a trovare un umido che contiene "carne e derivati/carne e sottoprodotti/pesce e sottoprodotti + minerali (+ vitamine)" sei a cavallo!

kasssandra
09-04-2012, 19:12
per esempio su zooplus
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/cibo_secco_gatti_catessy/279084

mi sembra buono ma penso non lo sia per via del prezzo.insomma sono sempre indecisa, per quello voglio capirci qualcosa

Da cosa hai dedotto che è un buon prodotto? Non lo è, ma non lo capiamo dal prezzo bensì dalla composizione. Ti elenco le cose che andrebbero evitate:

Sostanze aggiunte tecnologiche: antiossidanti.
Sostanze aggiunte sensoriali: coloranti.

Poi i cereali al primo posto non vanno bene, prediligi prodotti che hanno carne (preferibilmente disidratata o farina di farne) ai primi posti della lista ingredienti. In più i sottoprodotti vegetali, gli olii e grassi e le verdure andrebbero "specificati" ovvero in un prodotto di qualità ci dicono che cosa sono nello specifico quelle singole voci (se i grassi sono animali o no, che cereali e verdure ci sono ecc.).

Per quanto riguarda i tenori analitici queste crocchette hanno i grassi al 9% che sono inaccettabili per un gatto (forse le linee guida danno il minimo al 9%, non ricordo, ma non sono sufficienti) dovrebbero superare come minimo il 15%. Non entro nel merito dei minerali perché è già un capitolo successivo, ma queste poche righe dovrebbero farti capire perché non va bene.

kirsten
09-04-2012, 19:26
ecco vedi per es. pensavo che visto che le guide davano 9 potevano andare bene..invece dici 15 almeno..

non vorrei sbagliare su quello.nel senso magari ingredienti ok e poi proteine,grassi,ecc non "giusti"

mafalda
09-04-2012, 19:48
le linee guida fediaf, come ti dicevo, sono proprio il minimo per cui un prodotto può essere messo in commercio! rientra in questa tabella anche il friskies, scrivevo più sotto, quindi non sono linee che distinguono la qualità di un prodotto, ma il minimo indispensabile per legge per poter commerciare un prodotto.

inoltre le percentuali sono di materia secca quindi non puoi riportarle pari pari come tu stessi leggendole su un'etichetta.

kasssandra
09-04-2012, 19:49
Le linee guida, come ti ha spiegato mafalda, ti dicono quali sono i MINIMI per legge ma non significa che siano i valori ideali. Quelli impari a riconoscerli con l'esperienza. Se hai un prodotto con l'etichetta "giusta" difficilmente avrai dei tenori pessimi... un prodotto che si consiglia spesso qua sul forum e che ha i tenori analitici molto buoni è il Porta 21 Feline Finest (pacco giallo)

Componenti analitici:

Grassi greggi 20.0 %
Magnesio 0.09 %
Taurina 0.17 %
Umidità 10.0 %
Acidi grassi Omega 3 0.48 %
Acidi grassi Omega 6 3.8 %
Ceneri gregge 6.0 %
Fibre grezze 3.8 %
Proteine gregge 32.0 %
Calcio 0.8 %
Fosforo 0.7 %

ma trovi altri prodotti OTTIMI con valori che si dissociano molto da questi, quindi è indicativo ma non ti da una guida perfetta..

kirsten
09-04-2012, 21:58
QUINDI I valori reali non esistono, nel senso quelli sono i minimi e ok.. ma quelli "giusti" tipo il pacco giallo porta 21 di cui parli non esistono,perche come tu stessa dici ci sono altri prodotti validi che hanno però caratteristiche diverse...

quindi se mi baso sul "minimo" non è poi cosi giusto.vedi es. grassi minimo 9% ma in realtà dovrebbero stare sulle 15% che caos :P

kirsten
09-04-2012, 22:23
ecco a cosa mi riferivo prima quando ho chiesto del greggio e delle ceneri quanta percentuale minima deve esserci...e soprattutto cosa sarebbero?
riporto qui di seguito un 'etichetta esempio:


Costituenti analitici:





Sodio

0,14%



Fosforo

0,3%



Grasso

5,5%



energia metabolizzabile

952,0 kcal



Arachidonico

0,12%



Potassio

0,17%



L'acido linoleico

1,0%



Omega-3 acidi grassi

0,15%



Cenere

1,8%



Greggio

10,0%



Forza

2,2%



Umidità

82,0%



Calcio

0,3%



Magnesio

0,03%



Omega-6 acidi grassi

1,2%



Fibra

1,0%



Cloruro

0,11%

mafalda
09-04-2012, 22:50
per favore non riportare roba spezzata e tradotta a caso da google translater che non si riesce a collocare in un contesto, metti al limite il testo originale perché non ho capito nulla.

kirsten
10-04-2012, 08:11
no ,l etichetta lho copiata da zooplus e non so perche me l ha messa cosi
--------------------------------------------------------------------------------

comunque ecco a cosa mi riferivo prima quando ho chiesto del greggio e delle ceneri quanta percentuale minima deve esserci...e soprattutto cosa sarebbero?
riporto qui di seguito un 'etichetta esempio:


Costituenti analitici:

Sodio 0,14%
Fosforo 0,3%
Grasso 5,5%
energia metabolizzabile 952,0 kcal
Arachidonico 0,12%
Potassio 0,17%
L'acido linoleico 1,0%
Omega-3 acidi grassi 0,15%
Cenere 1,8%
Greggio 10,0%
Forza 2,2%
Umidità 82,0%
Calcio 0,3%
Magnesio 0,03%
Omega-6 acidi grassi 1,2%
Fibra 1,0%
Cloruro 0,11%

qui riporta cenere e gregge..cosa sono? e che percentuali devono esserci?

mafalda
10-04-2012, 10:21
allora, questa è una pessima traduzione di cose insensate e spezzettate che penso tu abbia preso dal sito di zp tedesco con il traduttore preimpostato perché usi chrome come browser forse?
"forza" è una traduzione assurda per "proteine", mi pare.
il greggio non esiste da solo, ci sono analisi greggia, proteine gregge, grassi greggi e ceneri gregge casomai e qui si va a a senso per capire come è stato spezzettato, metti il link al sito italiano, dimmi almeno che prodotto è.
le ceneri sono i minerali, in pratica.
non ci sono percentuali minime di questi valori come riferimento assoluto, ci sono prodotti migliori e peggiori.

no ,l etichetta lho copiata da zooplus e non so perche me l ha messa cosi
--------------------------------------------------------------------------------

comunque ecco a cosa mi riferivo prima quando ho chiesto del greggio e delle ceneri quanta percentuale minima deve esserci...e soprattutto cosa sarebbero?
riporto qui di seguito un 'etichetta esempio:


Costituenti analitici:

Sodio 0,14%
Fosforo 0,3%
Grasso 5,5%
energia metabolizzabile 952,0 kcal
Arachidonico 0,12%
Potassio 0,17%
L'acido linoleico 1,0%
Omega-3 acidi grassi 0,15%
Cenere 1,8%
Greggio 10,0%
Forza 2,2%
Umidità 82,0%
Calcio 0,3%
Magnesio 0,03%
Omega-6 acidi grassi 1,2%
Fibra 1,0%
Cloruro 0,11%

qui riporta cenere e gregge..cosa sono? e che percentuali devono esserci?

kirsten
10-04-2012, 12:43
forse hai ragione per la traduzione ,non me ne ero accorta. aspe che controllo

il prodotto è la royal canin la mousse per gattini da 0 ai 4 mesi.

kirsten
10-04-2012, 12:44
ecco le qui .it

Acidi grassi Omega 3

0.15 %



Acidi grassi Omega 6

1.2 %



Acido arachidonico

0.12 %



Acido linoleico

1.0 %



Amido

2.2 %



Calcio

0.3 %



Ceneri gregge

1.8 %



Cloruro

0.11 %



Energia metabolizzabile

952.0 kcal



Fibre grezze

1.0 %



Fosforo

0.3 %



Grassi greggi

5.5 %



Magnesio

0.03 %



Potassio

0.17 %



Proteine gregge

10.0 %



Sodio

0.14 %



Umidità

82.0 %

mafalda
10-04-2012, 12:51
bene, è già un passo avanti, adesso ho perso la domanda però :rolleyes:

ecco le qui .it

Acidi grassi Omega 3

0.15 %



Acidi grassi Omega 6

1.2 %



Acido arachidonico

0.12 %



Acido linoleico

1.0 %



Amido

2.2 %



Calcio

0.3 %



Ceneri gregge

1.8 %



Cloruro

0.11 %



Energia metabolizzabile

952.0 kcal



Fibre grezze

1.0 %



Fosforo

0.3 %



Grassi greggi

5.5 %



Magnesio

0.03 %



Potassio

0.17 %



Proteine gregge

10.0 %



Sodio

0.14 %



Umidità

82.0 %

kirsten
10-04-2012, 13:01
hhahah cosa sono greggie e ceneri e quante percentuali

kasssandra
10-04-2012, 13:19
Kirsten ti è stato già risposto :) Leggi bene e troverai la risposta. Ti faccio un riassunto:

GREGGE non esiste di per se, è un aggettivo che si associa necessariamente a un sostantivo (quindi proteine gregge, ceneri gregge, grassi greggi). Quello a cui tu ti riferisci presumibilmente sono le CENERI GREGGE che non sono altro che il residuo minerale dopo la lavorazione degli ingredienti organici. Meno ce n'è meglio è ma questo significherebbe anche che c'è poca carne! Capisci cosa intendo? Diciamo che non dovrebbero superare il 7-8% del totale. Ho l'impressione che tu stia cercando di capire alcune cose saltando dei passaggi. Dai una lettura alle FAQ, per iniziare, poi se hai ulteriori dubbi esponiceli pure..http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=83040

kirsten
10-04-2012, 13:34
oh finalmente ho capito :P

non avevo capito sta cose delle ceneri e del greggie.grazie ragazze.stavo facendo confusione :o

kasssandra
10-04-2012, 13:46
Siamo qui apposta :D

kirsten
10-04-2012, 14:00
grazie davvero.

kirsten
10-04-2012, 21:34
allor questa?
http://www.zooplus.de/shop/katzen/katzenfutter_trockenfutter/katz_menu/221467

mi sembra buona.o sbaglio?la vendono solo su .de l unica cosa che non sono sicura è la farina di frumento...cosa dite voi?

kasssandra
10-04-2012, 22:14
Hanno conservanti e antiossidanti non naturali e questo mi basta per scartarli :)

kirsten
10-04-2012, 22:18
hai ragione.se non fosse per quelli però sarebbe andato bene o sbaglio anche su quello?:p

caspiterina mi erano sfuggiti ,devo stare piu attenta..mannaggia.

kasssandra
10-04-2012, 22:36
E' un prodotto classico, non male la lista ingredienti. Però i minerali sono altini..il calcio all'1,4% lo posso accettare da un prodotto come Orijen

kirsten
11-04-2012, 08:42
lo stesso mi capita di leggere etichette di buoni prodotti,consigliati nella vostra tabella..che però guardando poi le proteine,grassi,ecc cotengono magari solo il 5% di grassi greggi.ma il minimo non deve essere 9%? meglio 15%..:confused:

kiwi&mirtillo
11-04-2012, 12:50
lo stesso mi capita di leggere etichette di buoni prodotti,consigliati nella vostra tabella..che però guardando poi le proteine,grassi,ecc cotengono magari solo il 5% di grassi greggi.ma il minimo non deve essere 9%? meglio 15%..:confused:

kirsten, forse fai un po' di confusione :shy:

i valori di riferimento che trovi sulle etichette riguardano il prodotto finito
i valori di riferimento che trovi sulle linee guida riguardano la sostanza secca

la sostanza secca in una scatoletta di umido è il 20% circa
la sostanza secca in una conf di crocchi è il 10% circa

quindi, se davvero vuoi ammattire ed entrare in sofismi che non ritengo affatto necessari, dovresti convertire i valori delle etichette in valori sulla sostanza secca
ma non ha alcun senso, a questo livello di esperienza... e forse nemmeno dopo :)

anzitutto non credo che il 5% che citi sia un valore trovato su un'etichetta di secco, più probabile che sia di un cibo umido... e quindi va benissimo!
Infatti... se torniamo alle proporzioni che ti dicevo.. il 5% sul 20% di sostanza secca presente in un umido... è (5/20)*100 = 25% (bello grasso quindi!).
Come si sa che il 20% è la sostanza secca... si prende l'intero (100) e si toglie il valore di umidità indicata (l'acqua!) che solitamente in un umido si aggira di media intorno all'80%.
Quindi 100-80=20 di sostanza secca

il 15% che citi è invece un valore trovato su un secco, per forza! ma basso pure..
rifaccio il calcolino di prima...
un secco ha normalmente il 10% di umidità, quindi il 90% di sostanza secca (questo basta e avanza - già a spanne - per comprendere che il valore indicato in etichetta è già abbastanza vicino alla realtà, anche senza la proporzione corretta... ma tant'è)...
15/90 = 0,16 * 100 = 16% di grassi

Ora che abbiamo fatto tutti i calcoli... senza diventare pazzi ogni volta...
segui i semplici consigli che ti sono già stati dati:

Primo tip: gli ingredienti sono posti in ordine di maggior quota presente... in ordine decrescente.

Buon umido:
- meglio se solo carne e addizioni minerali e vitaminiche
- meglio se la carne usata è ben specificata (ma stiamo già salendo di livello)
- evita zuccheri e affini (caramello per es), riempitivi vegetali, cereali (se c'è solo un 2-3% di riso va bene), conservanti vari
- cerca che abbiano indicati bene i tenori analitici
- la percentuale di carne dovrebbe essere il più alta possibile, a cui aggiungi almeno il 3-4% di grassi, minerali vari

Buon secco (sapendo già in partenza che è molto più difficile interpretare le etichette e ci vuole più tempo a imparare... per cui spulciare i vari thread è un buon modo di trovare pareri su questo e quel prodotto)... metto giù a grandissime linee eh!
- più carne contiene, meglio è. La carne se fresca verrà disidratata, quindi perderà l'80% circa del valore indicato. Meglio se c'è.. ma ancor meglio se integrata di alte quote di farina di carne o carne disidratata. Diciamo che un totale di 35-40% di carne sarebbe interessante.
- meno cereali contiene, meglio è. Parlando di un crocco standard e non grain free... essi saranno comunque presenti.. meglio quindi cercare prodotti con un solo tipo di cereale, meglio il riso nel caso, o al massimo due. Meglio evitare i glutini.
- meno riempitivi vegetali, meglio è. Ma anch'essi saranno presenti in un crocco standard. Evitare eventualmente etichette troppo complesse. Ingredienti ben specificati (meno volte ti domandi "e questo che cosa è?", meglio è!). Meglio evitare sottoprodotti di origine non meglio specificata.
- evita coloranti e additivi non specificati, privilegia conservanti naturali
- cerca i tenori analitici specificati e verifica anche che siano ben specificati i valori minerali
Considera un buon prodotto con una proteina almeno del 30%, grassi in un range dal 15 al 20% circa, ceneri sotto il 7%, calcio e fosforo sotto l'1% ma più che altro ben proporzionati (nella proporzione tra 0,9:1 a 1,5:1), magnesio sotto 0,1%, fibre sotto il 5%

Poi, è tutto personalizzabile ovviamente.
Se ho bisogno di un crocco più grasso perché il mio micio ha problemi di pelo... Se ho bisogno di minerali bassi perché ho avuto la struvite... Se voglio un grain free e quindi scendo a compromessi con i minerali e talvolta le ceneri... Se ho un range di prezzo entro il quale stare e quindi cerco il miglior rapporto x le mie possibilità....

Insomma.. la regola d'oro non esiste :)
Bisogna cercare di orientarsi al meglio ed evitare le cose più palesemente "cattive", ma su tutto il resto... bisogna capire cosa mettere in priorità e adeguarsi :)

Spero di esserti stata utile!

kiwi&mirtillo
11-04-2012, 12:55
Ribadisco inoltre che i valori Fediaaf sono valori MINIMI perché il prodotto risponda alle giuste caratteristiche di fabbisogno e commerciabilità... ma non per forza sono l'optimum.

L'esempio classico è quello dei grassi per l'appunto, dove il 9% - sulla sostanza secca assoluta - è, a parere di moltissimi qui - un valore troppo basso per essere ottimale. Meglio un prodotto con i grassi più alti e più bilanciati con la quota proteica. I grassi sono infatti, dopo le proteine appunto, la principale fonte energetica per i mici e, inoltre, aiutano a mantenere sana la pelle e folto e lucido il pelo.

kirsten
11-04-2012, 13:13
sei stata illuminante,ecco perche non mi tornavano i valori soprattutto nell'umido non c erano le "moltiplicazioni" oh finalmente riesco ad uscire dalla mia ignoranza in questo settore,ma non vi assicuro che un giorno non ci ricadrò..mamma mia quante cose si imparano!grazieeeeeeeeeee

mafalda
11-04-2012, 13:21
grazie mille.
sposami!



la sostanza secca in una scatoletta di umido è il 20% circa
la sostanza secca in una conf di crocchi è il 10% circa



errorino di stumpa: volevi scrivere 90%.

kirsten
11-04-2012, 13:26
grazie mille.
sposami!



errorino di stumpa: volevi scrivere 90%.

ci sono prima io :p

kiwi&mirtillo
11-04-2012, 13:32
grazie mille.
sposami!


:390:


errorino di stumpa: volevi scrivere 90%.

OOOOps... si per carità! 90%!!!!
La frutta a vulte causa errori di stumpa :p

mafalda
11-04-2012, 14:12
La frutta a vulte causa errori di stumpa :p[/QUOTE]

ahahha :389: stavo riflettendo da 5 minuti su come mai il kiwi e il mirtillo dovrebbero causare errori di stampa in quanto frutta ahahah

@kirsten mettiamoci in coda.

kiwi&mirtillo
11-04-2012, 14:18
oddio... son caduta dalla sedia! :353::353::353: