PDA

Visualizza Versione Completa : Allergia al pelo del gatto, siberiani, e randagi


Toporagno
10-04-2012, 15:54
Buongiorno a tutti!
Vi scrivo per avere qualche informazione (e qualche consiglio) relativamente ai problemi di allergia al pelo dei gatti, per una cara amica, che vorrebeb fare il grande passo. Ma partiamo dall'inizio, direi :)

Prologo:
Una mia cara amica è molto amante dei gatti, ma non ne ha mai presi perché allergica al pelo (solita simpaticissima proteina Fel D1); però, si sarebbe decisa a fare il grande passo, prendere con se un gatto.

Continuazione:
Si è informata un pò ovviamente, ed è già a conoscenza del fatto che alcune razze (come i siberiani, ad esempio - ci sono altre razze?) vanno benissimo in questi casi, ma al riguardo è un pò combattuta: non per il discorso del costo, ma perché le sarebbe piaciuto dare una casa ad uno dei mici abbandonati del gattile (sarà colpa mia, le avrò fatto una testa tanta con tutte le storie su MIna, come era triste prima com'é contenta ora, bla bla bla?). Per chi soffre di allergia, però, prendere un gatto dal gattile è ovviamente un terno al lotto, mica si può bussare sulla schiena del micio e chiedere "Ehilà, c'é una certa FelD1 in casa?".

Conclusione:
Mi ha quindi chiesto qualche info, e le ho detto che avrei cercato informazioni nel posto migliore... qui su Micimiao, of course! Volevo chiedervi, quindi, come si può comportare in questi casi: esistono degli esami per rilevare il livello di suddetta proteina in un gatto? (ovvio, non voleva farli a tutto il gattile, ma pensava, una volta fattasi scegliere da un gatto, di fare l'esame, e vedere il livello di proteina, e quindi il rischio allergia) Ci sono modi "sicuri" o comunque validi, per poter identificare il livello? Ci sono, magari, alcune caratteristiche anche tra i gatti "comuni europei" di pelo, colore, lunghezza del pelo, carattere, posizione rispetto al sole, etc. che magari permettano di avere un'idea di quanta proteina possono avere?

Vi chiedo sul serio un enorme aiuto, non solo per la mia amica, ma sopratutto per i mici del gattile: se riesce a chiarire bene queste info, uno di loro troverebbe casa (e sarebbe una casa con tanto tanto amore, ve l'assicuro)...

Grazie per tutte le info che potrete darci :)

nuke76
10-04-2012, 15:59
dipende da quanto e' allergica e potrebbe peggiorare se a contatto con l'allergene tutti i giorni. se esistono test da fare ai gatti proprio non lo so!

stellarpie
10-04-2012, 16:56
no non puoi fare test sui gatti del gattile ma perchè ovviamente avrebbero tutti la suddetta proteina...
gli unici gatti che hanno comunque la proteina ma in quantità inferiori sono appunto i siberiani....ma anche li non è detta che il siberiano non dia problemi perchè appunto è ipoallergenico non anallergico...quindi io sicuro rinuncerei al gatto randagio ma opterei per il siberiano e già con quello come detto prima non si va sul sicuro purtroppo.....
prima di prendere il siberiano conviene fare piu' di una visita nell'allevamento e vedere che non si manifestano i sintomi di allergia e nella visita "stropicciare per bene un micio"...se tutto va bene portare a casa il micio! certo con accortezze tipo no farlo dormire nel letto e altre cose....ora non ricordo ma forse la femmina o il maschio hanno ancora meno di questa proteina...ma l'allevatore certo lo saprà....

poi dipende da che allergia si ha...è "solo" dermatite lacrimazione e raffreddore o si arriva all'asma??
nel primo caso con un micio randagio ancora ancora una via con mille accortezze si potrebbe provare facendo magari anche cicli di antistaminico....nel secondo caso lo boccerei a priori

kiwi&mirtillo
10-04-2012, 17:02
@Topo, prova a sentire l'utente Arian...
non vorrei confondermi, ma mi pare che lui si fosse fatto una bella esperienza in merito a allergie, accorgimenti, mici ipoallegernici ecc.

enosia
10-04-2012, 17:11
poi dipende da che allergia si ha...è "solo" dermatite lacrimazione e raffreddore o si arriva all'asma??

Scusate se mi intrometto nella discussione, ma questo mi interessa.
Un mio nipote da quando ho teddy non entra più in casa mia perchè arriva all'asma. Ci sono soluzioni, magari temporanee, per avere la gioia di averlo qualche volta a casa mia?
Grazie in anticipo.

stellarpie
10-04-2012, 19:42
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma questo mi interessa.
Un mio nipote da quando ho teddy non entra più in casa mia perchè arriva all'asma. Ci sono soluzioni, magari temporanee, per avere la gioia di averlo qualche volta a casa mia?
Grazie in anticipo.

eh qualche soluzione la puoi provare tipo pulire a fondo con aspirapolvere la casa passandola anche su divani e poltrone e su tappeti (magari meglio metterli fuori), lasciare areato l'ambiente prima che arrivi il nipotino per circa 30 minuti...e poi spazzolare il gatto, se si potesse fare in mattinata bagnetto oppure comprare allerpet ( un prodotto che si passa sul pelo del gatto specie dove si lecca di piu' che dovrebbe distruggere la maledetta proteina)

Toporagno
11-04-2012, 07:22
@StellarPie, grazie della spiegazione :)
@K&M, provo a contattarla subito...

Beh, intanto giro il link del thread alla mia amica (al max le dico di iscriversi e rispondere direttamente lei), se però qualcun'altro ha consigli da darmi.... ben vengano eh! :)

flor
11-04-2012, 08:08
Randagini ipoallergenici si possono trovare
Una mia collega ha un'allergia che le causa arrossamento delle congiuntive e lacrimazione. Quando lavoravamo fianco a fianco l'occhio dalla mia parte era sempre rosso e lacrimoso, mentre l'altro no. Poveretta, mi ha sopportato per ben 5 anni!! Sua mamma ha due mici meticci a pelo lungo, uno le dà reazione allergica (il maschio) la femmina può strusciarsela addosso senza problemi!
Anche nei siberiani le femmine neutre producono meno proteina allergizzante, quindi .... forse.... una femmina adulta sterilizzata e "provata" potrebbe fare al caso vostro, con tutte le accortezze del caso.

Toporagno
11-04-2012, 08:33
Grazie Flor....
La mia curiosità (ma credo sia abbastanza... impossibile, mi sa) era sapere se c'erano caratteristiche fisiche che, statisticamente, identificano gatti minor portatori di quella proteina (tipo, che ne so, i a pelo corto rossi, con coda bianca e zampe grigie, o i gatti neri con occhi neri e baffi neri, etc...).

Anche perché in un gattile, non so quanto si riesca a beccare subito quello che non procura allergia... o credete che serva, passare e strusciarseli tutti sul muso, così da vedere come si reagisce?

flor
11-04-2012, 08:39
Grazie Flor....
La mia curiosità (ma credo sia abbastanza... impossibile, mi sa) era sapere se c'erano caratteristiche fisiche che, statisticamente, identificano gatti minor portatori di quella proteina (tipo, che ne so, i a pelo corto rossi, con coda bianca e zampe grigie, o i gatti neri con occhi neri e baffi neri, etc...).

Anche perché in un gattile, non so quanto si riesca a beccare subito quello che non procura allergia... o credete che serva, passare e strusciarseli tutti sul muso, così da vedere come si reagisce?

Eh ... ovvio che no
Il manto di uno è contaminato senza dubbio da quello degli altri e caratteristiche fisiche temo proprio che non siano d'aiuto, come la lunghezza del pelo non conta come dimostrato dalla gatta della mia collega.
Secondo me anche se la cosa potrebbe sembrare molto lunga dovrebbe scegliere una gatta neutra adulta che andrebbe tenuta separata per qualche giorno e poi invitata l'amica per provare.
Certo che con un siberiano andrebbe più sicura :D

Arian
11-04-2012, 08:55
ciao, purtroppo penso di avere una certa dimistichezza con il problema.
Piccolo prologo.
Fidanzata fortemente allergica alla saliva del gatto (il pelo è solo un veicolo della proteina non la produce ovviamente).
Provati i vari allerpet, aspirapolvere etc. Vari test allergologici e un paio di cure omeopatiche.

Realmente il problema, a mio avviso è il seguente. Non si tratta (come per parecchia medicina) di una scienza esatta. Mi spiego.
L'allergologo dopo aver fatto i test (risultata +++, quindi da una scala da 1 a 4, alta), ha detto chiaramente di "cacciare" il micio, e che la cura "classica" oltre a durare parecchio non avrebbe garantito risultati certi. Questo con la delicatezza ed il cinismo del peggiore medico (ma questa è una parentesi). Ovviamente l'abbiamo mandato a f@anc...e abbiamo continuato con altro. Ripeto allerpet e cure omeopatiche...risultati alternati.
Poi ad agosto la svolta: la fidanzata ha dormito un mese intero a casa mia, finestre chiuse etc. Morale solo due volte ha avuto attacchi d'asma. Anche l'allergologo interdetto dalla situazione.
Purtroppo a settembre la situazione si è nuovamente aggravata, con attacchi d'asma pesanti in piena notte.

Lasciando perdere com'e' finita la situazione, ti basti sapere che ho tenuto la micia...

Leggo da mesi che dovrebbe un vaccino "definitivo" o quasi, ma al momento non se ne sa nulla. Già sperimentato con ottimi risultati.

Ti dico come la penso io e cosa farei al tuo posto:
Test allergologici prima di tutto, in modo da verificare l'entità dell'allergia. Come ti hanno detto benissimo dipende da come si manifesta. Se parliamo solo di rinite non ci sono problemi. A mio avviso con la convivenza potrebbe immunizzarsi da sola e comunque non sarà mai in "pericolo" di convivenza con il micio.
Partendo da questo dato fondamentale secondo me ci si può rendere conto del resto.
Ti hanno spiegato perfettamente tutto il resto a mio avviso.
Concludo con un mio personalissimo parere: non prenderei un micio se non potessi godermelo a pieno (dormire dove vuole, entrare in casa come e quando desidera, poterlo spupazzare quando ci va etc.). Al contrario, sempre imho, si tratterebbe solo di una sofferenza...

Se hai altre domande sono qui.
in bocca al lupo per la tua amica

P.S. il siberiano è un'ottima idea....

Toporagno
11-04-2012, 09:13
Grazie mille Arian....
A sto punto, ho fatto la cosa più logica.. ho girato il link del thread alla mia amica, invitandola ad iscriversi qui (tanto, se tutto va bene, entrerà anche lei a far parte della famiglia miciosa D ), così magari fornirà qualche dettaglio in più....

Direi comunque che le possibilità non sono tante: o si punta al siberiano, o se vuole puntare ad un gattino abbandonato, deve puntare a quelli che non sono al gattile, ma tenuti in stallo presso famiglie varie, e ogni volta andare a fare un'immersione nel pelo, vedere quindi come reagisce, giusto?

flor
11-04-2012, 10:00
ciao, purtroppo penso di avere una certa dimistichezza con il problema.
Piccolo prologo.
Fidanzata fortemente allergica alla saliva del gatto (il pelo è solo un veicolo della proteina non la produce ovviamente).
Provati i vari allerpet, aspirapolvere etc. Vari test allergologici e un paio di cure omeopatiche.

Realmente il problema, a mio avviso è il seguente. Non si tratta (come per parecchia medicina) di una scienza esatta. Mi spiego.
L'allergologo dopo aver fatto i test (risultata +++, quindi da una scala da 1 a 4, alta), ha detto chiaramente di "cacciare" il micio, e che la cura "classica" oltre a durare parecchio non avrebbe garantito risultati certi. Questo con la delicatezza ed il cinismo del peggiore medico (ma questa è una parentesi). Ovviamente l'abbiamo mandato a f@anc...e abbiamo continuato con altro.

Lasciando perdere com'e' finita la situazione, ti basti sapere che ho tenuto la micia...



P.S. il siberiano è un'ottima idea....

Approfitto dell'argomento per dire che alla visita di controllo dei 3 mesi di mio figlio il pediatra appoggiando il fonendoscopio sul torace del piccolo ha notato che la cute si arrossava e ha detto: eh ... signora, suo figlio è un soggetto allergico! Mi raccomando faccia molta attenzione.
Io ho lasciato perdere, ma volevo dirgli: attenzione a cosa? Ai medici che sparano a caso?
Mi sono immaginata una neo-mamma (io sono al terzo, ma ricordo che con il primo la tensione era alle stelle) che sente lo stesso discorso: come minimo si sbarazza dei pelosi (aiutata probabilmente da nonni e zie) ed inizia ad aspirare tutto l'aspirabile di giorno e di notte impedendo al bimbo ogni contatto con schiffezzulole di vario genere (leggi contatti con altri bambini, piante, cani, gatti e animali vari) al fine di proteggere il suo bimbo amato ignara del fatto che forse proprio così facendo lo renderà vulnerabile ad allergeni di varia natura.
Scusate l'OT :D

Arian
11-04-2012, 10:16
L'argomento è controverso e rischiamo di andare ot, non aiutando come potremmo la ragazza che vuole prendere un micio...
Il discorso è molto personale, ci sono persone che per amore dei mici si tengono allergia e tutto, altri che non sono disposti. Anche qui a mio avviso si sono varie gradualità di importanza allergica. Nel caso della mia (ex) fidanzata, la situazione era in effetti grave. Si svegliava in piena notte senza poter respirare, solo ventolin e simili riusciva a sedare il problema. Una vita con un problema simile con il quale convivere era oggettivamente difficile, anche percè come ho scritto sopra, non ha senso a mio avviso privarsi delle gioie di un micio in casa. Non farlo entrare, spazzare di continuo i divani, areare di continuo l'ambiente, allerpet ogni settimana, e soprattutto non toccarlo! A mio avviso non ha senso.
Se avessi saputo per tempo del problema mi sarei orientato per un siberiano..."probabilmente" cosi avremmo risolto alla radice.
L'augurio è che prima o poi si trovi l'antidoto a questa fastidiosissima allergia...
tutto qui.

stellarpie
11-04-2012, 13:38
Grazie Flor....
La mia curiosità (ma credo sia abbastanza... impossibile, mi sa) era sapere se c'erano caratteristiche fisiche che, statisticamente, identificano gatti minor portatori di quella proteina (tipo, che ne so, i a pelo corto rossi, con coda bianca e zampe grigie, o i gatti neri con occhi neri e baffi neri, etc...).

Anche perché in un gattile, non so quanto si riesca a beccare subito quello che non procura allergia... o credete che serva, passare e strusciarseli tutti sul muso, così da vedere come si reagisce?

io sapevo che i gatti rossi producono quantità maggiori di proteina e che la femmina ne produce generalmente meno del maschio......

stellarpie
11-04-2012, 13:41
Approfitto dell'argomento per dire che alla visita di controllo dei 3 mesi di mio figlio il pediatra appoggiando il fonendoscopio sul torace del piccolo ha notato che la cute si arrossava e ha detto: eh ... signora, suo figlio è un soggetto allergico! Mi raccomando faccia molta attenzione.
Io ho lasciato perdere, ma volevo dirgli: attenzione a cosa? Ai medici che sparano a caso?
Mi sono immaginata una neo-mamma (io sono al terzo, ma ricordo che con il primo la tensione era alle stelle) che sente lo stesso discorso: come minimo si sbarazza dei pelosi (aiutata probabilmente da nonni e zie) ed inizia ad aspirare tutto l'aspirabile di giorno e di notte impedendo al bimbo ogni contatto con schiffezzulole di vario genere (leggi contatti con altri bambini, piante, cani, gatti e animali vari) al fine di proteggere il suo bimbo amato ignara del fatto che forse proprio così facendo lo renderà vulnerabile ad allergeni di varia natura.
Scusate l'OT :D

come detto nell'altro tread non so se hai letto non sottovalutare le allergie...magari tuo pediatra ha esagerato ma meglio un approfondimento in piu' che una trascuratezza come è successo a noi.....magari non è allergico al gatto...esiste l'acaro i pollini e mille altre cose ma io ho imparato a non banalizzare le allergie

Arian
11-04-2012, 14:11
Le femminucce producono meno proteina feld1 ed i gatti sterilizzati altrettanto.
Quindi femminucce sterilizzate il minimo...

StefaniaPallina
11-04-2012, 16:33
Visto che si parla di allergia, mi accodo...

In casa con noi vive la mia miciona di due anni... Mia nonna da circa 20gg ha iniziato ad accusare prurito diffuso su quasi tutto il corpo (sono esclusi solo gli arti inferiori) e si gratta fino a procurarsi sangue... di giorno, di notte... sempre... nonostante la camera da letto sia off limit a Pally considerato che la finestra è rotta!
Premesso che venerdi 13 ha appuntamento con l'allergologo e premesso che 1 anno e mezzo fa ha già fatto tutti i test per l'allergia senza che venisse riscontrato nulla, può essere che in questo arco di tempo sia accaduto ciò che temo?
Non ci sono problemi di intolleranze alimentari, non ha rinite, nè prurito agli occhi, nè asma, nè problemi "in bagno"... solo questo prurito a braccia, testa e busto che non le da tregua... la felD1 può essere in qualche modo incriminata?

Ovviamente preciso che Pallina (sterilizzata!!) qui abitava e qui abiterà per il resto dei suoi giorni, soprattutto considerato che è l'ombra di mia nonna... vorrei solo capire, nel caso in cui ci fosse positività, come comportarmi quotidianamente. L'allerpet potrebbe funzionare?

In ogni caso, tutto incrociato affinchè il problema sia di altra natura :(

Grazie

giumil
11-04-2012, 16:41
Sia io che mio figlio minore siamo leggermente allergici alla famigerata proteina...lui quando è in casa starnutisce come una locomotiva a vapore, io ho gli occhi rossi e lacrimosi.
Lui la rinite se la tiene, io uso un collirio antistaminico e spazzoliamo regolarmente i nostri micioli, passandoli un giorno si e uno no con uno straccio umido.
Da quando facciamo così va un pò meglio.

stellarpie
11-04-2012, 17:04
Visto che si parla di allergia, mi accodo...

In casa con noi vive la mia miciona di due anni... Mia nonna da circa 20gg ha iniziato ad accusare prurito diffuso su quasi tutto il corpo (sono esclusi solo gli arti inferiori) e si gratta fino a procurarsi sangue... di giorno, di notte... sempre... nonostante la camera da letto sia off limit a Pally considerato che la finestra è rotta!
Premesso che venerdi 13 ha appuntamento con l'allergologo e premesso che 1 anno e mezzo fa ha già fatto tutti i test per l'allergia senza che venisse riscontrato nulla, può essere che in questo arco di tempo sia accaduto ciò che temo?
Non ci sono problemi di intolleranze alimentari, non ha rinite, nè prurito agli occhi, nè asma, nè problemi "in bagno"... solo questo prurito a braccia, testa e busto che non le da tregua... la felD1 può essere in qualche modo incriminata?

Ovviamente preciso che Pallina (sterilizzata!!) qui abitava e qui abiterà per il resto dei suoi giorni, soprattutto considerato che è l'ombra di mia nonna... vorrei solo capire, nel caso in cui ci fosse positività, come comportarmi quotidianamente. L'allerpet potrebbe funzionare?

In ogni caso, tutto incrociato affinchè il problema sia di altra natura :(

Grazie

in teoria è possibile anche se onestamente data l'età della signora e l'insorgere del problema credo sia poco probabile.....
pero' certo una allergia puo' venire purtroppo anche dall'oggi al domani.....
se fosse allergica oltre continuare a tenere fuori la micia dalla stanza bisognerà usare quotidianamente una aspirapolvere, fare un bagnetto una volta al mese al micio o se non si riesce lavarlo con salviettine....spazzolarlo tutti i giorni, e si magari usare allerpet ma non su tutti funziona.....

StefaniaPallina
11-04-2012, 17:17
Grazie :)

@Stellarpie: nonna compirà 80 anni tra qualche mese, oddio come giustamente suggerisci tutto può accadere e nel caso non voglio essere impreparata... è anche vero che non accusa particolari fastidi quando Pallina le si struscia addosso... tutto così staticamente uguale da 20gg, solo prurito!

Se sarà necessario, non mancheranno le accortezze suggerite... :o vi farò sapere, spero in buone news venerdi :( non cambierebbe nulla nel rapporto con Pallina ma emotivamente sarebbe un brutto colpo :cry::cry::cry:

stellarpie
11-04-2012, 17:38
Grazie :)

@Stellarpie: nonna compirà 80 anni tra qualche mese, oddio come giustamente suggerisci tutto può accadere e nel caso non voglio essere impreparata... è anche vero che non accusa particolari fastidi quando Pallina le si struscia addosso... tutto così staticamente uguale da 20gg, solo prurito!

Se sarà necessario, non mancheranno le accortezze suggerite... :o vi farò sapere, spero in buone news venerdi :( non cambierebbe nulla nel rapporto con Pallina ma emotivamente sarebbe un brutto colpo :cry::cry::cry:

a questa età è piu' difficile l'arrivo improvviso di allergie...ripeto è poco probabile pero' mai dire mai

Arian
11-04-2012, 18:12
Anche secondo me è poco probabile, e sicuramente se i sintomi sono cosi "lievi". Nel senso senza asma, con un bagnetto di allerpet una volta a settimana secondo me risolvi.
Lo stesso non ha effetto benefico su soggetti asmatici (a livello di risposta allergica intendo), credo sia specificato anche da loro...
Se qualcuno avesse contatti con un amico farmacista si potrebbe farlo informare circa il famoso vaccino "definitivo". Stesso dicasi per un allergologo bravo, non quello che incontrai io a suo tempo per intenderci! Mi disse candidamente che il problema era facilmente risolvibile...bastava privarsi del micio. Stop. Finita la consulenza professionale....per poco non gli staccavo la testa dai nervi.

fedefaith
11-04-2012, 18:47
Grazie :)

@Stellarpie: nonna compirà 80 anni tra qualche mese, oddio come giustamente suggerisci tutto può accadere e nel caso non voglio essere impreparata... è anche vero che non accusa particolari fastidi quando Pallina le si struscia addosso... tutto così staticamente uguale da 20gg, solo prurito!

Se sarà necessario, non mancheranno le accortezze suggerite... :o vi farò sapere, spero in buone news venerdi :( non cambierebbe nulla nel rapporto con Pallina ma emotivamente sarebbe un brutto colpo :cry::cry::cry:

Mia nonna ha un problema simile, una dermatite cronica che sta curando da circa un'anno... non ha niente a che fare con le allergie... Ma fare prima una visita dermatologica piuttosto che dall'allergolo? Non so, magari è tutt'altra cosa, però credo che questo tipi di dermatiti siano molto frequenti nei soggetti anziani, perché é dovuta anche ad un abbassamento delle difese immunitarie, normale ad una certa età...

ps. ho scritto in fretta e forse si capisce poco... scusate...

StefaniaPallina
11-04-2012, 20:14
@fedefaith: tranquilla, sei stata chiarissima... suggerirò a mamma questa opzione del dermatologo. Molto spesso si pensa subito all'allergia anche se il problema è di altra natura... Intanto venerdi dall'allergologo ci va, meglio un parere in più che in meno... :) Grazie ancora per il suggerimento!

@arian: mamma e nonna già sanno che sono solo due le opzioni... o l'allergologo è un amante degli animali ed è sensibile all'argomento e quindi, dinanzi ad un eventuale positività, cerca rimedi alternativi all'allontanamento della mia cicciona (cosa assolutamente nemmeno immaginabile per noi :o ) oppure va sul drastico direttamente! E in tal caso sarebbe molto scorretto perché ferirebbe una persona anziana, evidentemente legata alla sua micia, ma al contempo stanca di star male... Speriamo bene, mi scoccerebbe non poco se nonna perdesse inutilmente del tempo per star dietro a lui!! :mad:

fedefaith
11-04-2012, 20:22
@StefaniaPallina: certo, prova a vedere cosa dice l'allergologo... sicuramente, come hai detto tutto, meglio un parere in più che in meno...
Considerate anche la visita dal dermatologo... Potrebbe capire meglio l'entità del prurito così intenso...

Toporagno
12-04-2012, 07:58
DOmanda: che voi sappiate, i sacri di birmania a livello di produzione della proteina, sono ai livelli dei siberiani? O come gli altri gatti?

(Si, non è una domanda casuale...)

flor
12-04-2012, 09:49
temo proprio di sì e tra l'altro dovresti moltiplicare per 3 il rischio ...

Toporagno
12-04-2012, 10:00
GIà, quello che temevo anch'io..... :(

stellarpie
12-04-2012, 10:27
DOmanda: che voi sappiate, i sacri di birmania a livello di produzione della proteina, sono ai livelli dei siberiani? O come gli altri gatti?

(Si, non è una domanda casuale...)


a livello degli altri gatti...il siberiano è l'unico gatto con conclamata diminuzione della proteina...quindi è l'unico gatto ipoallerginico purtroppo........

Arian
12-04-2012, 12:48
a livello degli altri gatti...il siberiano è l'unico gatto con conclamata diminuzione della proteina...quindi è l'unico gatto ipoallerginico purtroppo........

C'e' da dire che comunque è un bellissimo micio. Io se avessi saputo dell'allergia in anticipo sicuramente mi sarei orientato su quello. Anche caratterialmente sembra sia molto dolce. A prescindere dal desiderio di prendere un trovatello, il siberiano costicchia parecchio se vogliamo parlare di aspetti negativi....:confused:

stellarpie
12-04-2012, 14:01
C'e' da dire che comunque è un bellissimo micio. Io se avessi saputo dell'allergia in anticipo sicuramente mi sarei orientato su quello. Anche caratterialmente sembra sia molto dolce. A prescindere dal desiderio di prendere un trovatello, il siberiano costicchia parecchio se vogliamo parlare di aspetti negativi....:confused:

è un micio fantastico! io ne ho uno a casa e veramnete ha un bel carattere! molto dolce...certo è piu' agitato e fa qualche danno in piu' del ragdoll ma comunque è buono e coccolone! purtroppo si costa tanto....ma diciamo che il prezzo è comunque comparabile a un altro gatto di razza..da compagnia le cifre viaggiano dagli 800 ai 900 euro ma si puo' trovare un allevamento che cede cuccioli "piu' grandi" a meno o adulti ex riproduttori

Toporagno
12-04-2012, 14:31
@StellarPie... spuntasse fuori un allevamento che cede adulti ex riproduttori.... ci andrei di corsa io, altro che avvisare la mia amica :D :D :D Sono belissimi, quasi come i norvegesi (sono di parte, eh :D ).
Scherzi a parte... ne conosci qualcuno, per caso?

stellarpie
12-04-2012, 14:35
@StellarPie... spuntasse fuori un allevamento che cede adulti ex riproduttori.... ci andrei di corsa io, altro che avvisare la mia amica :D :D :D Sono belissimi, quasi come i norvegesi (sono di parte, eh :D ). Scherzi a parte... ne conosci qualcuno, per caso?

io ho preso il mio siberiano 2 anni fa quindi ora sono diciamo "fuori da giro" pero' conosco 2 o 3 ottimi allevamenti in Liguria pero'.....interessassero anche solo per chiedere in pm ti do link..tra l'altro un allevamento 2 anni fa cedeva i cuccioli da compagnia a 600 euro mi pare che insomma sono pur sempre 200 euro risparmiati con sempre tutte le garanzie del caso!

Toporagno
12-04-2012, 14:44
Tu gira pure i link, li rigiro alla mia amica :)

Ah, se invece vuoi rigirarmi direttamente il tuo siberiano, invece del pm, non mi offendo mica, eh :cool:

stellarpie
12-04-2012, 14:55
Tu gira pure i link, li rigiro alla mia amica :)

Ah, se invece vuoi rigirarmi direttamente il tuo siberiano, invece del pm, non mi offendo mica, eh :cool:

ok allora te li mando....
mi spiace ma Lillo è solo mio!!!!! ;)

Arian
12-04-2012, 18:22
@StellarPie... spuntasse fuori un allevamento che cede adulti ex riproduttori.... ci andrei di corsa io, altro che avvisare la mia amica :D :D :D Sono belissimi, quasi come i norvegesi (sono di parte, eh :D ).
Scherzi a parte... ne conosci qualcuno, per caso?

Dalle foto che ho visto si somigliano parecchio in stazza. Sbaglio? Sono insieme ai main coon i più grossi se non ricordo male.


io ho preso il mio siberiano 2 anni fa quindi ora sono diciamo "fuori da giro" pero' conosco 2 o 3 ottimi allevamenti in Liguria pero'.....interessassero anche solo per chiedere in pm ti do link..tra l'altro un allevamento 2 anni fa cedeva i cuccioli da compagnia a 600 euro mi pare che insomma sono pur sempre 200 euro risparmiati con sempre tutte le garanzie del caso!

Postala una fotina del micio!!! :devil:

francef80
13-04-2012, 00:00
poi dipende da che allergia si ha...è "solo" dermatite lacrimazione e raffreddore o si arriva all'asma??


attenzione, perchè anche le dermatiti non sono da sottovalutare :disapprove:: io soffro di dermatite atopica, e durante gli attacchi più seri la pelle arriva a lacerarsi, di solito lungo le pieghe agli angoli delle labbra, o sulle palpebre, possono esserci gonfiori, bollicine di liquido....una volta sotto il albbro inferiore avevo tre "schianti" che non guarivano. :(

tutte cose che ok, non ti mettono in pericolo di vita, ma la tua qualità della vita ne risente: sia per un discorso estetico (vi assicuro che non si è davvero presentabili in certi giorni, e il trucco è un ricordo), sia per il fastidio (bruciore, prurito, cosucce simili).

per mia fortuna la saliva del gatto non mi provoca reazioni anomale, però per tutto il mese successivo a quando ho portato la micia a casa sono andata avanti a cortisone. probabilmente solo una coincidenza, ok, ma mi ero già vista a dover fare una scelta drastica. :(

quindi non sottovalutiamo il problema solo perchè non è asma, ok? :o

Arian
13-04-2012, 10:22
chiaro. Ci sono per ogni cosa varie gradualità. Normalmente si tende a dare maggiore rilievo a sintomi asmatici "seri" proprio perchè, come hai detto tu, in casi estremi si rischia la vita. Parole dell'allergologo...e provati dalla mia ex. Davvero brutta come cosa. Non respirava più se non con il ventolin. Meglio non trovarcisi in una situazione simile...

stellarpie
13-04-2012, 10:45
foto lillo
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.3441254802215.147588.1595927531&type=1#!/photo.php?fbid=3441255282227&set=a.3441254802215.147588.1595927531&type=3&theater

pero riusciate a vederla!

Arian
13-04-2012, 13:29
Visto e come! Spettacolare e che codona :) L'ho detto, sono splendidi esemplari...anche molto espressivi a mio avviso. Morale della favola, se uno ha la possibilità (visto il costo), pur essendo allergico ha ottime possibilità di poter prendere un micio. Non mi pare poco.

stellarpie
13-04-2012, 13:32
Visto e come! Spettacolare e che codona :) L'ho detto, sono splendidi esemplari...anche molto espressivi a mio avviso. Morale della favola, se uno ha la possibilità (visto il costo), pur essendo allergico ha ottime possibilità di poter prendere un micio. Non mi pare poco.

eh si sono micioni grossi!!! e molto pelosi eh eh

StefaniaPallina
14-04-2012, 10:59
Nessuna allergia alla felD1 :D:D le cause sono da ricercare altrove!!
Grazie comunque a tutti per il supporto e gli accorgimenti suggeriti per la quotidianità, ne farò comunque tesoro!
Spero che anche le vostre situazioni in dubbio possano risolversi nel migliore dei modi!!:approve:

IsaHime
18-04-2012, 07:43
Ciao a tutti,
sono la persona interessata per cui Toporagno aveva aperto il post inizialmente :o
Come vi ha già accennato lui, sono risultata allergica al pelo e forfora del gatto e del cane (dicitura del prick test) ++ (assieme a graminacee e muffe).
Facendo gli esami del sangue sono risultata positiva solo alle muffe...:dead:
Ovviamente soffro di episodi sporadici di rinite allergica e di asma.
La mia convivenza con i gatti non ha mai avuto particolari problemi (vivevo con gatti in casa fino ai 12 anni e solo con un certosino ho avuto - mi dicono perchè non ricordo il fatto- una crisi asmatica). Anche quando in età adulta ho convissuto un mese con un gatto in casa (a parte la prima settimana di lacrimazione) non ho avuto sentori di crisi asmatiche.
Quando sono andata a trovare Toporagno con le sue (all'epoca due) adorabili micine a fine serata ho risentito con lacrimazione e starnuti del pelo.

Il mio dottore e l'attuale allergologo (ovviamente) sconsigliano qualsiasi contatto...
Però non reputano nessuna delle mie allergie così importanti da consigliarmi un vaccino (nemmeno per le muffe o per le graminacee perchè non crisi).

Dato che a maggio mi trasferirò in un appartamento più grande con un terrazzo degno di questo nome, mi sono informata tramite Alessandro circa la possibilità di prendere con me un micio.
Sapevo già del Siberiano ma il costo (che equivaleva ad un anno di vaccino) mi faceva un po' tentennare, senza contare il fatto che ho sempre avuto randagi salvati dalla strada in famiglia e quindi propendevo per sceglierlo in un gattile.

Mi sono armata di pazienza e ho cominciato a informarmi sulle precauzioni da prendere nel caso in cui decidessi di tenere un pelosetto in appartamento, quindi filtro Hepa, allerpet, pulizia divano, spazzole raccogli peli, chiusura camera da letto, etc.

A questo punto la cosa divertente... vado a visitare un gattile di una conoscente, entro, rimango 20 minuti buoni e comincio ad accarezzare tutti i gatti disponibili... ne esce indenne. niente lacrimazine, niente starnuti nulla di nulla...

Al che mi chiedo... posso davvero cominciare a sperare di poter tenere un micio in casa??

Lady Mosè
18-04-2012, 08:12
Io starei al gattile più di 20 minuti, anche un giorno intero e...se non hai reazioni, torna a casa con un gatto! ;)

kiwi&mirtillo
18-04-2012, 08:29
Anche io continuerei a "stressare" un po' la tua allergia con visite più costanti e sempre più prolungate.
Così da vedere nell'arco di qualche tempo se ci sono reazioni e quanto importanti (tanto ora che ti trasferisci, traslochi, prendi confidenza con la casa, ti sistemi ecc.. hai un mese abbondante davanti).

E' giustissimo parlarne a fondo anche con i volontari del gattile di questo possibile problema, così che siano pronti in caso di insorgere dell'allergia ad aiutarti per una nuova sistemazione.

Ti auguro tantissima fortuna e che questo sogno si realizzi presto!!

stellarpie
18-04-2012, 10:24
20 minuti non sono sufficienti per garantirti di star bene con a casa un micio....devi starci almeno 2 orette e farlo per piu' giorni consecutivi....perchè l'allergia a volte esplode di botto...e conta che anche cosi non sei al sicuro al 100% perchè cosa diversa è vederli accarezzarli e poi tornare in casa " sterile" dove levi vestiti e finisce contatto...se lo porti a casa avrei pelo ovunque sempre quindi non ci sarà mai una pausa e li le allergie possono peggiorare...specie la notte nel letto la situazione è la piu' critica perchè anche se chiudi la stanza il pelo te lo porti addosso tu....!
perchè il problema dell'allergia è proprio questo il continuo contatto con l'allergene porta e reazioni sempre piu' forti......
non voglio scoraggiarti pero' tieni ben presente che l'adozione di un gatto randagio (ma anche del siberiano alla fine ma sicuro ha meno proteina e poi l'allevamento ha piu' di un gatto chiusi in una casa e questo fa tanto...dovresti testare i tuoi problemi in uno spazio chiusi perchè cambia molto tra ambiente aperto e chiuso!) potrebbe non andar bene...quindi provaci magari...ma con la consapevolezza di avvisare le volontarie del problema e che la convivenza potrebbe diventare impossibile e quindi avere nel caso una soluzione alternativa....