Perlatrillina
11-04-2012, 16:20
Ciao a tutti,
scrivo perché non so più che pesci prendere riguardo un problema di feci molli che Perla ha da ormai tre mesi e mezzo :confused:.
Tutto è cominciato con delle scariche di diarrea iniziate il 30 dicembre.
Sono subito andata dal vete che ha prescritto alla micia il Normix sciroppo per disinfettare l'intestino e gliel'ho somministrato per sei giorni, accompagnato da Entero filus due volte al giorno. Il problema sembrava risolto, senonché dopo una decina di giorni circa, si è ripresentata cacchina molle.
Avendo ancora Entero filus in casa, gliel'ho somministrato per una quindicina di giorni ma poi, non vedendo miglioramenti, sono tornata dal vete.
Il vete allora mi ha fatto rifare un ciclo di Normix :shy:, stavolta per 14 giorni. Mi ha dato inoltre crocchi gastro intestinal che la gattina ha mangiato per oltre un mese. La cacchina sembrava migliorata, sebbene non fosse perfetta, formata sì, ma con parti mollicce che sporcavano il pelo della micia intorno al culetto.
Così sono tornata dal vete e stavolta, avendo trovato il collega, si è deciso di sottoporre la gattina ad analisi del sangue.
Premetto che in tutto questo periodo abbiamo fatto quattro esami delle feci da cui non è emersa presenza di alcun parassita: sono stati ricercati anche coccidi e giardia.
Dagli esami del sangue è emersa una riduzione dei globuli bianchi e il sodio un po' più basso del dovuto, ma questo, mi ha detto il vete, è dipeso dalla continua situazione di scombussolamento intestinale.
Così mi ha dato Fortiflora bustine da mettere nel cibo per una settimana e Balance bustine per reintegrare i sali minerali persi.
Siccome anche Cobalamina B12 e Acido folico sono risultati nella norma, il vete ha escluso che possa esserci un problema di malassorbimento intestinale e così, ha ipotizzato una probabile intolleranza alimentare al pollo, alimento base dei crocchi kitten che Perla ha sempre mangiato e anche dei crocchi gastro intestinal.
Così, da circa dieci giorni, sto dando alla gattina i crocchi Cavallo e patata della Trainer, per valutare se con un monoproteico che escludesse completamente il pollo, il problema potesse rientrare.
E così pareva: le feci erano perfette, ben formate, addirittura dure, con l'ultima parte un pochino più morbida ma non molliccia. La micia non si sporcava più ed io ero al settimo cielo, convinta di aver finalmente trovato la chiave per risolvere questa situazione.
Invece lunedì ha fatto di nuovo una cacchina completamente sformata ed un'altra mista, ieri ne ha fatta una perfetta ed oggi una in parte formata e in parte acquosa con un bel po' di muco!
Mi sento davvero disperata e tra un po' andrò dal vete per aggiornarlo, dato che ancora non gli avevo comunicato gli evidenti miglioramenti.
Ma che cos'ha la mia gattina? perché continua ad avere questi problemi?
Anche FIV e Felv sono fortunatamente negativi. La sua alimentazione è costituita solo da secco e non le faccio mai assaggiare nulla di diverso.
Mangia erba gatta che ho coltivato per lei in un vasetto e quindi nulla che venga da fuori.
Può forse dipendere dall'ingestione di pelo, visto che la micia è a pelo lungo e che in questo periodo ne sta perdendo in quantità industriale (ma il problema risale a dicembre :cry:).
Scusate la lunghezza e grazie a chi avrà la pazienza di leggermi e di consigliarmi.
scrivo perché non so più che pesci prendere riguardo un problema di feci molli che Perla ha da ormai tre mesi e mezzo :confused:.
Tutto è cominciato con delle scariche di diarrea iniziate il 30 dicembre.
Sono subito andata dal vete che ha prescritto alla micia il Normix sciroppo per disinfettare l'intestino e gliel'ho somministrato per sei giorni, accompagnato da Entero filus due volte al giorno. Il problema sembrava risolto, senonché dopo una decina di giorni circa, si è ripresentata cacchina molle.
Avendo ancora Entero filus in casa, gliel'ho somministrato per una quindicina di giorni ma poi, non vedendo miglioramenti, sono tornata dal vete.
Il vete allora mi ha fatto rifare un ciclo di Normix :shy:, stavolta per 14 giorni. Mi ha dato inoltre crocchi gastro intestinal che la gattina ha mangiato per oltre un mese. La cacchina sembrava migliorata, sebbene non fosse perfetta, formata sì, ma con parti mollicce che sporcavano il pelo della micia intorno al culetto.
Così sono tornata dal vete e stavolta, avendo trovato il collega, si è deciso di sottoporre la gattina ad analisi del sangue.
Premetto che in tutto questo periodo abbiamo fatto quattro esami delle feci da cui non è emersa presenza di alcun parassita: sono stati ricercati anche coccidi e giardia.
Dagli esami del sangue è emersa una riduzione dei globuli bianchi e il sodio un po' più basso del dovuto, ma questo, mi ha detto il vete, è dipeso dalla continua situazione di scombussolamento intestinale.
Così mi ha dato Fortiflora bustine da mettere nel cibo per una settimana e Balance bustine per reintegrare i sali minerali persi.
Siccome anche Cobalamina B12 e Acido folico sono risultati nella norma, il vete ha escluso che possa esserci un problema di malassorbimento intestinale e così, ha ipotizzato una probabile intolleranza alimentare al pollo, alimento base dei crocchi kitten che Perla ha sempre mangiato e anche dei crocchi gastro intestinal.
Così, da circa dieci giorni, sto dando alla gattina i crocchi Cavallo e patata della Trainer, per valutare se con un monoproteico che escludesse completamente il pollo, il problema potesse rientrare.
E così pareva: le feci erano perfette, ben formate, addirittura dure, con l'ultima parte un pochino più morbida ma non molliccia. La micia non si sporcava più ed io ero al settimo cielo, convinta di aver finalmente trovato la chiave per risolvere questa situazione.
Invece lunedì ha fatto di nuovo una cacchina completamente sformata ed un'altra mista, ieri ne ha fatta una perfetta ed oggi una in parte formata e in parte acquosa con un bel po' di muco!
Mi sento davvero disperata e tra un po' andrò dal vete per aggiornarlo, dato che ancora non gli avevo comunicato gli evidenti miglioramenti.
Ma che cos'ha la mia gattina? perché continua ad avere questi problemi?
Anche FIV e Felv sono fortunatamente negativi. La sua alimentazione è costituita solo da secco e non le faccio mai assaggiare nulla di diverso.
Mangia erba gatta che ho coltivato per lei in un vasetto e quindi nulla che venga da fuori.
Può forse dipendere dall'ingestione di pelo, visto che la micia è a pelo lungo e che in questo periodo ne sta perdendo in quantità industriale (ma il problema risale a dicembre :cry:).
Scusate la lunghezza e grazie a chi avrà la pazienza di leggermi e di consigliarmi.