PDA

Visualizza Versione Completa : Ancora problemi di feci molli


Perlatrillina
11-04-2012, 16:20
Ciao a tutti,
scrivo perché non so più che pesci prendere riguardo un problema di feci molli che Perla ha da ormai tre mesi e mezzo :confused:.
Tutto è cominciato con delle scariche di diarrea iniziate il 30 dicembre.
Sono subito andata dal vete che ha prescritto alla micia il Normix sciroppo per disinfettare l'intestino e gliel'ho somministrato per sei giorni, accompagnato da Entero filus due volte al giorno. Il problema sembrava risolto, senonché dopo una decina di giorni circa, si è ripresentata cacchina molle.
Avendo ancora Entero filus in casa, gliel'ho somministrato per una quindicina di giorni ma poi, non vedendo miglioramenti, sono tornata dal vete.
Il vete allora mi ha fatto rifare un ciclo di Normix :shy:, stavolta per 14 giorni. Mi ha dato inoltre crocchi gastro intestinal che la gattina ha mangiato per oltre un mese. La cacchina sembrava migliorata, sebbene non fosse perfetta, formata sì, ma con parti mollicce che sporcavano il pelo della micia intorno al culetto.
Così sono tornata dal vete e stavolta, avendo trovato il collega, si è deciso di sottoporre la gattina ad analisi del sangue.
Premetto che in tutto questo periodo abbiamo fatto quattro esami delle feci da cui non è emersa presenza di alcun parassita: sono stati ricercati anche coccidi e giardia.
Dagli esami del sangue è emersa una riduzione dei globuli bianchi e il sodio un po' più basso del dovuto, ma questo, mi ha detto il vete, è dipeso dalla continua situazione di scombussolamento intestinale.
Così mi ha dato Fortiflora bustine da mettere nel cibo per una settimana e Balance bustine per reintegrare i sali minerali persi.
Siccome anche Cobalamina B12 e Acido folico sono risultati nella norma, il vete ha escluso che possa esserci un problema di malassorbimento intestinale e così, ha ipotizzato una probabile intolleranza alimentare al pollo, alimento base dei crocchi kitten che Perla ha sempre mangiato e anche dei crocchi gastro intestinal.
Così, da circa dieci giorni, sto dando alla gattina i crocchi Cavallo e patata della Trainer, per valutare se con un monoproteico che escludesse completamente il pollo, il problema potesse rientrare.
E così pareva: le feci erano perfette, ben formate, addirittura dure, con l'ultima parte un pochino più morbida ma non molliccia. La micia non si sporcava più ed io ero al settimo cielo, convinta di aver finalmente trovato la chiave per risolvere questa situazione.
Invece lunedì ha fatto di nuovo una cacchina completamente sformata ed un'altra mista, ieri ne ha fatta una perfetta ed oggi una in parte formata e in parte acquosa con un bel po' di muco!
Mi sento davvero disperata e tra un po' andrò dal vete per aggiornarlo, dato che ancora non gli avevo comunicato gli evidenti miglioramenti.
Ma che cos'ha la mia gattina? perché continua ad avere questi problemi?
Anche FIV e Felv sono fortunatamente negativi. La sua alimentazione è costituita solo da secco e non le faccio mai assaggiare nulla di diverso.
Mangia erba gatta che ho coltivato per lei in un vasetto e quindi nulla che venga da fuori.
Può forse dipendere dall'ingestione di pelo, visto che la micia è a pelo lungo e che in questo periodo ne sta perdendo in quantità industriale (ma il problema risale a dicembre :cry:).
Scusate la lunghezza e grazie a chi avrà la pazienza di leggermi e di consigliarmi.

valentina82
11-04-2012, 16:56
ciao ascolta come fermenti puoi provare a dare actinorm che serve anche a sciogliere i boli di pelo, e poi puoi chiedere al vet di farle un'ecografia addominale

Perlatrillina
11-04-2012, 19:51
Grazie Valentina, infatti credo che la prossima tappa sarà proprio quella dell'eco per escludere vi siano ostruzioni a livello intestinale.

silvietta69
13-04-2012, 21:40
ciao,
noi abbiamo avuto problemi analoghi lo scorso anno, la mia gattina era piccolina e non riuscivamo a capire cosa le provocasse feci molli, dopo aver fatto analisi delle feci a giorni alterni, il vet mi ha prescritto lo stormogyl e carobin pet, poi nella pappa rigorosamente gastrointestinal, i fermenti nucleoVis Lb e l'integratore Cronentero per oltre un mese(quasi due) abbiamo scoperto poi cheio e mia figlia passavamo per rientrare a casa vicino ad una colonia di gatti nel parco e forse qualche virus a casa lo abbiamo portato noi. Ovviamente adesso di lì non ci passiamo più e con la dieta e gli integratori abbiamo risolto (dita incrociate) il problema.

babaferu
14-04-2012, 09:39
coccidi e giardia a volte non si vedono....
oltre ai crocchi al cavallo, non ha mangiato proprio nient'altro?
con intestino irritato, evita l'erba gatta.
ciao, ba

Perlatrillina
16-04-2012, 17:36
Quindi è meglio che non mangi la sua adorata erba gatta? in realtà la assaggia tutti i giorni :shy: ed io pensavo che aiutasse il suo pancino. Allora gliela tolgo per un po'.
Sono tornata dal vete, spiegandogli la situazione e dicendogli che con Fortiflora le feci erano assai migliorate. Così mi ha dato altre quattro bustine, dicendo che molto probabilmente sta abituandosi al nuovo cibo e i villi intestinali sono ancora irritati. In effetti, appena ho messo il probiotico nel cibo, le feci sono tornate solide.
Per questo vorrei darle Fortiflora per almeno un mese, così come è spiegato nella scheda tecnica, in modo da ripristinare un'ottimale flora batterica intestinale.
Voi cosa ne pensate? Grazie!

Perlatrillina
16-04-2012, 17:40
Proprio ora mi ha fatto una cacchina formata ma con parti mollicce.
Tra l'altro i crocchi cavallo e patate non li apprezza per niente e li mangia solo se cosparsi di Fortiflora :(:(

babaferu
16-04-2012, 18:01
Proprio ora mi ha fatto una cacchina formata ma con parti mollicce.
cioè, meglio o peggio di prima?
purtroppo i crocchi al cavallo sono piaciuti poco anche a casa mia....
hai provato anche con un po' di cavallino fresco, scottato, al posto dell'umido?
ba

Perlatrillina
16-04-2012, 18:39
Diciamo che alterna cacchine belle solide a cacchine miste come quella di oggi.
La micia non mangia umido, ma solo crocchi.
Un po' è stata colpa mia che non l'ho abituata ed ai suoi primi rifiuti non ho insistito...
Di crocchi ne mangia comunque pochini, circa 40 gr. al giorno di questi che non le piacciono. Dei kitten invece ne mangiava anche 60 gr., ma ultimamente si era stabilizzata sui 50 gr.

Burian
27-09-2016, 05:24
Hai provato con crocchi gastrointestinal? Io ho risolto il problema di feci molli del mio Burian con il gastrointestinal della RC, adesso sto passando al Trainer Solutions sensintestinal, perché preferisco un prodotto non testato su animali. Utilizzo anche l'umido sensintestinal della trainer e le feci sono perfette. Anch'io ho provato di tutto, florentero, carobinpet, crocchi grain free... alla fine ho risolto solo con un cibo dietetico. Ovviamente va somministrato per un periodo abbastanza lungo 2/3 mesi in modo da permettere all'apparato digerente di stabilizzarsi, poi si può provare a passare a un crocco non dietetico. Davvero esistono crocchi al cavallo??? È una cosa orribile!!! Mi dispiace che la trainer utilizzi carne equina, è una marca che mi piace, ma questa cosa mi lascia allibita... io ho un cavallo e per me è come un figlio, è una vergogna che nel 2016 siano ancora macellati... sconsiglierei comunque di somministrare questo tipo di crocchi perché la filiera della carne di cavallo non è controllata come quella bovina, suina ecc... al macello ci finiscono anche cavalli sportivi che per tutta la vita sono stati imbottiti di farmaci...

Ritpetit
27-09-2016, 07:09
Aehmmm .... Mi sa che se avesse ancora cacca molla sarebbe un problema da enciclopedia medica: l'ultima risposta è del 2012 ... ;)

Burian
28-09-2016, 05:07
Non ho visto la data di pubblicazione perché la discussione mi è uscita fuori da una ricerca su Google... Vorrà dire che magari il mio consiglio servirà a qualcun'altro che ha il micio con lo stesso problema, è molto frequente 😉