elle
18-04-2012, 10:30
Riporto quanto è successo alcuni giorni fa perché l'operato del mio vet mi ha lasciato molto perplessa. Poiché il vet deve essere di assoluta fiducia, dal momento che si cura di quanto più prezioso io abbia, non posso mettere a tacere i miei dubbi e vi chiedo un parere.
Sabato sul tardo pomeriggio mi chiama una amica, che ha trovato una delle sue gatte (vive in campagna) immobilizzata e fradicia di pioggia, con una zampa che a prima vista si intuisce spezzata, e con perdita di sangue dai genitali (la micia era incinta). Siamo volate dal nostro vet solito che, per puro caso, quella sera aveva anche il turno di guardia medica. Di primo acchitto non sapevamo se pensare ad una caduta, o se fosse stata investita, quello che si vedeva era la frattura, la mia amica ha iniziato a temere che fosse un problema di parto difficile, o di morte dei feti in utero, e ha avuto paura di una sepsi, per cui avrebbe voluto che il vet per prima cosa operasse un cesareo. Lui invece ha detto che l'anestesia in quelle condizioni era rischiosa, l'ha messa sotto flebo, ha acceso una stufetta per scaldarla, e si è messo a fare le altre visite in ambulatorio. Chiaramente questo ci è piaciuto poco, avendo noi a cuore questa piccolina e sembrandoci ogni istante prezioso, ma lui ha respinto le nostre garbate insistenze e abbiamo dato ascolto a lui. Dopo circa un'ora e mezzo ha fatto prima una radiografia, si è vista una frattura dell'omero, e lui detto che i cuccioli erano già prossimi al parto perché belli grandi. Ha deciso che avrebbe tentato un cesareo per i cuccioli e, "se riusciva nello stesso intervento", avrebbe messo un chiodo nella frattura. Io ero presente all'intervento, l'ho fatto già altre volte con lui. I micini sono risultati essere troppo piccoli e ancora non formati :confused: e la micia aveva un versamento di sangue in pancia. Lui ha tolto utero e ovaie, e poi la micia ha iniziato a svegliarsi dall'anestesia prima ancora che finisse la sutura, e poiché non passava più soluzione né anestesia nella flebo (forse un trombo), ha preferito chiudere l'intervento così e rinviare la frattura (per l'anestesia che finiva, e perché era arrivato un cane avvelenato). L'intervento della prima sera (sterilizzazione, lastra, flebo) è costato ai miei amici 180 euro...
La gatta in ogni caso e per fortuna ha passato una notte tranquilla, e il giorno dopo stava meglio e fuseggiava... ma era ancora immobile! normale, ho pensato io, ha una zampa rotta..
Comunque, ieri (martedì, quindi dopo 3 gg) hanno riportato la micia per operare la zampina (omero rotto, vi ricordo), e il vet ha ripreso la lastra. Con lui c'era il marito della mia amica, che è medico, e che gli ha fatto osservare una linea che sembrava di frattura.... Morale, la piccola ha il bacino fratturato e il vet non si era accorto!!! :eek:
Pare in ogni caso che per il bacino non possa fare niente... Le ha messo un ferro nell'omero (che sporge e che dovrà togliere fra un mese), ha chiesto ai miei amici altri 250 € (sconto famiglia, pare, perché dice che la sua tariffa solita è 380 € per operazioni simili) e ha rispedito la micia a casa. La micia è tranquilla e, a parte l'immobilità, e il poco appetito, direi che sta benino, e ovviamente questa è la cosa che più conta.
Questa, e la mia necessità di sapere se devo cambiare veterinario una volta per tutte, perché a me più ci penso e più sembra di dover concludere che è stato frettoloso, superficiale, e avido.
Sabato sul tardo pomeriggio mi chiama una amica, che ha trovato una delle sue gatte (vive in campagna) immobilizzata e fradicia di pioggia, con una zampa che a prima vista si intuisce spezzata, e con perdita di sangue dai genitali (la micia era incinta). Siamo volate dal nostro vet solito che, per puro caso, quella sera aveva anche il turno di guardia medica. Di primo acchitto non sapevamo se pensare ad una caduta, o se fosse stata investita, quello che si vedeva era la frattura, la mia amica ha iniziato a temere che fosse un problema di parto difficile, o di morte dei feti in utero, e ha avuto paura di una sepsi, per cui avrebbe voluto che il vet per prima cosa operasse un cesareo. Lui invece ha detto che l'anestesia in quelle condizioni era rischiosa, l'ha messa sotto flebo, ha acceso una stufetta per scaldarla, e si è messo a fare le altre visite in ambulatorio. Chiaramente questo ci è piaciuto poco, avendo noi a cuore questa piccolina e sembrandoci ogni istante prezioso, ma lui ha respinto le nostre garbate insistenze e abbiamo dato ascolto a lui. Dopo circa un'ora e mezzo ha fatto prima una radiografia, si è vista una frattura dell'omero, e lui detto che i cuccioli erano già prossimi al parto perché belli grandi. Ha deciso che avrebbe tentato un cesareo per i cuccioli e, "se riusciva nello stesso intervento", avrebbe messo un chiodo nella frattura. Io ero presente all'intervento, l'ho fatto già altre volte con lui. I micini sono risultati essere troppo piccoli e ancora non formati :confused: e la micia aveva un versamento di sangue in pancia. Lui ha tolto utero e ovaie, e poi la micia ha iniziato a svegliarsi dall'anestesia prima ancora che finisse la sutura, e poiché non passava più soluzione né anestesia nella flebo (forse un trombo), ha preferito chiudere l'intervento così e rinviare la frattura (per l'anestesia che finiva, e perché era arrivato un cane avvelenato). L'intervento della prima sera (sterilizzazione, lastra, flebo) è costato ai miei amici 180 euro...
La gatta in ogni caso e per fortuna ha passato una notte tranquilla, e il giorno dopo stava meglio e fuseggiava... ma era ancora immobile! normale, ho pensato io, ha una zampa rotta..
Comunque, ieri (martedì, quindi dopo 3 gg) hanno riportato la micia per operare la zampina (omero rotto, vi ricordo), e il vet ha ripreso la lastra. Con lui c'era il marito della mia amica, che è medico, e che gli ha fatto osservare una linea che sembrava di frattura.... Morale, la piccola ha il bacino fratturato e il vet non si era accorto!!! :eek:
Pare in ogni caso che per il bacino non possa fare niente... Le ha messo un ferro nell'omero (che sporge e che dovrà togliere fra un mese), ha chiesto ai miei amici altri 250 € (sconto famiglia, pare, perché dice che la sua tariffa solita è 380 € per operazioni simili) e ha rispedito la micia a casa. La micia è tranquilla e, a parte l'immobilità, e il poco appetito, direi che sta benino, e ovviamente questa è la cosa che più conta.
Questa, e la mia necessità di sapere se devo cambiare veterinario una volta per tutte, perché a me più ci penso e più sembra di dover concludere che è stato frettoloso, superficiale, e avido.