Visualizza Versione Completa : Sterilizzazione, risposta alle obiezioni
kiwi&mirtillo
24-04-2012, 14:34
Ciao :)
E' iniziato.... :shy:
Il periodo in cui iniziamo a ripetere fino alla nausea tutti i motivi per cui non è sensato far riprodurre una gatta, far accoppiare un maschio, far nascere cuccioli... siano essi di casa, di campagna, di razza (con pedigree nfb o senza del tutto).
Anche l'altra sera a cena ho dovuto trattenermi dall'iniziare una lite, perché il suo main coon tanto bello di un anno e mezzo aveva voglia di "divertirsi" e mi chiedeva aiuto per trovare una bella femminuccia da far "felice".
So che esiste un bell'articolo anche su Micimiao su tutti i pro della sterilizzazione, ma mi piacerebbe fare un post riassuntivo, che magari possa poi essere revisionato per renderlo "omogeneo" e stilisticamente coerente, dove raccogliere le più comuni obiezioni e le relative risposte... senza giudizi di merito, solo semplici e inoppugnabili spiegazioni logiche, mediche ecc.
A volte nei post ci infervoriamo (come è lecito e comprensibile), con magari l'effetto non voluto di innescare nervosismi, liti, dibattiti sterili... che non sempre aiutano a diffondere il messaggio che ci interessa.
Magari scrivendo le nostre risposte a mente "fresca", in un contesto avulso da una situazione contingente, riusciamo ad essere più efficaci. Poi, se la moderazione vorrà, potremmo tenere il post in rilievo con solo un bel riassunto a cui rimandare ogni perplessità in merito.
Vi piace come spunto? Mi date una mano?
Io avevo pensato di fare una sorta di F.a.q. sulla sterilizzazione, con le principali obiezioni che vengono fatte, a cui dare di volta una volta una risposta sintetica e chiara che miri a spiegarne l'inconsistenza, più che un trattato "pro sterilizzazione".
Es.
1. E' contro natura
2. Voglio farle fare il primo calore prima di sterilizzarla
3. Voglio assistere almeno a un parto
4. Ho già a chi dare tutti i cuccioli
5. Il mio maschio non soffre a rimanere intero
6. Il mio maschio non marca
7. Ho un gatto di razza, lo voglio accoppiare solo per questo
8. Non voglio privarli della gioia del sesso / della maternità
Altre obiezioni?
Vi va cimentarvi in qualche bella risposta :D
Grazie a tutti!
Lady Mosè
24-04-2012, 14:36
9. Me lo ha detto il veterinario :devil:
iottisan
24-04-2012, 14:42
La migliore di tutte:
10. Se tutti sterilizzassero i loro gatti, in pochi anni si estinguerebbero :dead:
11. voglio tenere un suo cucciolo/a
Puccetta
24-04-2012, 15:05
mi sto vergognando tantissimo......:shy::shy:
io son qui che rifletto se farla sterilizzare o meno....aggiungo il mio motivo fra quelli sciocchi per non farli sterilizzare.....
12. voglio darle compagnia, ma comprare un altro british mi costerebbe troppo....
p.s. comunque mi sa che dopo questa discussione la faccio sterilizzare...
Lady Mosè
24-04-2012, 15:07
@Puccetta, ma perchè deve essere per forza un altro british? ;)
kiwi&mirtillo
24-04-2012, 15:09
mi sto vergognando tantissimo......:shy::shy:
Non ti devi vergognare... il senso del post è proprio questo.. capire quali sono i motivi che spingono una persona a non sterilizzare il proprio animale e dargli delle ragioni valide e difficilmente contestabili per cambiare idea o quantomeno rifletterci meglio, con elementi che prima non aveva.
Spero invece che seguirai con interesse e che - se ti convincerai ad operarla - sarai tra quelli che cercheranno di spiegare ad altri l'importanza della sterilizzazione... anche nei gatti di razza.
Lady Mosè
24-04-2012, 15:11
Grazie a Puccetta, me ne è venuta in mente un'altra:
13. La mia gatta è un po' bisbetica: sicuramente con un/a suo/a figlio/a la convivenza sarà pacifica
kiwi&mirtillo
24-04-2012, 15:13
14. Dopo la sterilizzazione ingrassano
15. Dopo la sterilizzazione cambiano carattere
Puccetta
24-04-2012, 15:17
@Puccetta, ma perchè deve essere per forza un altro british? ;)
lady perchè la mia dolce metà è innamorata dei british.....quando abbiamo preso briscola la scelta era tra un british o nulla.....come fratellino io avrei preso tegolino, (uno dei maschietti di kasssandra....) ma lui vuole un maschietto british, comprarne un altro non se ne parla...però mi conosco, se faccio accoppiare briscola, poi non sarò in grado di cedere i gattini.....lasciarla sola mi spiace.....vedremo se nei prossimi mesi riuscirò a convincerlo...
Non ti devi vergognare... il senso del post è proprio questo.. capire quali sono i motivi che spingono una persona a non sterilizzare il proprio animale e dargli delle ragioni valide e difficilmente contestabili per cambiare idea o quantomeno rifletterci meglio, con elementi che prima non aveva.
Spero invece che seguirai con interesse e che - se ti convincerai ad operarla - sarai tra quelli che cercheranno di spiegare ad altri l'importanza della sterilizzazione... anche nei gatti di razza.
diciamo che già adesso sono convinta dell'importanza della sterilizzazione.....anche se spaventata dall'intervento in sè......nel profondo già so che non sopporterò vederla soffrire durante il calore senza accoppiamento.....
Puccetta
24-04-2012, 15:18
Grazie a Puccetta, me ne è venuta in mente un'altra:
13. La mia gatta è un po' bisbetica: sicuramente con un/a suo/a figlio/a la convivenza sarà pacifica
di nulla!!!!!:D
Lady Mosè
24-04-2012, 15:36
lady perchè la mia dolce metà è innamorata dei british.....quando abbiamo preso briscola la scelta era tra un british o nulla.....come fratellino io avrei preso tegolino, (uno dei maschietti di kasssandra....) ma lui vuole un maschietto british, comprarne un altro non se ne parla...però mi conosco, se faccio accoppiare briscola, poi non sarò in grado di cedere i gattini.....lasciarla sola mi spiace.....vedremo se nei prossimi mesi riuscirò a convincerlo...
Mah, io continuo a non capire perchè fissarsi su una razza...se si amano i british, si amano tutti i gatti indistintamente, altrimenti mi sembra un po' come dar sfoggio del proprio portafogli...scusa se mi permetto, ma tuo marito non è l'unico a pensarla così "o un gatto di razza o niente", la cosa mi fa imbestialire, perchè mi chiedo cosa non ha un gatto di razza rispetto ad un british o un esotico? Solo il pedigree.
Ovviamente è chiaro che se uno può permetterselo, può avere tutte le razze che desidera, ci mancherebbe, ma dire "o quella razza o nulla", mi pare quantomeno eccessivo...:disapprove:
Penny_black
24-04-2012, 15:56
8. Non voglio privarli della gioia del sesso / della maternità
Io a questa obiezione risponderei che, sebbene li amiamo alla follia, non dobbiamo umanizzarli. Non bisogna fare l'errore di attribuire loro sentimenti umani.
Lasciamo la gioia del sesso e della maternità a chi sa di cosa si tratta, che per loro è solo istinto.
E portiamo come esempio i ns pelosi che stanno benone proprio perchè non più interi.
Puccetta
24-04-2012, 15:59
Mah, io continuo a non capire perchè fissarsi su una razza...se si amano i british, si amano tutti i gatti indistintamente, altrimenti mi sembra un po' come dar sfoggio del proprio portafogli...scusa se mi permetto, ma tuo marito non è l'unico a pensarla così "o un gatto di razza o niente", la cosa mi fa imbestialire, perchè mi chiedo cosa non ha un gatto di razza rispetto ad un british o un esotico? Solo il pedigree.
Ovviamente è chiaro che se uno può permetterselo, può avere tutte le razze che desidera, ci mancherebbe, ma dire "o quella razza o nulla", mi pare quantomeno eccessivo...:disapprove:
:(:( sono del tuo stesso parere....non capisco perchè una razza piuttosto che un altra piuttosto che uno non di razza.....però....la casa la dividiamo in due e si fanno compromessi.....almeno adesso ho il mio amore peloso!!!!!
Lady Mosè
24-04-2012, 16:01
Penny, per me è incompleta, ci sarebbe da aggiungere che:
8. (segue dal post di Penny_Black)
In realtà l'accoppiamento è dolorosissimo per le gatte, il pene del maschio intero ha, infatti, degli uncini che si "aggrappano" alle pareti della vagina, perciò la fuoriuscita del pene provoca dolore alla femmina.
Inoltre per quanto riguarda l'istinto materno è, come lo dice l'espressione stessa, un istinto, non un desiderio che ha la gatta. E purtroppo non è raro che le gatte questo istinto non ce l'abbiano nemmeno e abbandonino i cuccioli poco dopo il parto.
Lady Mosè
24-04-2012, 16:03
:(:( sono del tuo stesso parere....non capisco perchè una razza piuttosto che un altra piuttosto che uno non di razza.....però....la casa la dividiamo in due e si fanno compromessi.....almeno adesso ho il mio amore peloso!!!!!
Appunto, tu hai accontentato lui, adesso è ora che lui accontenti te! ;)
E' iniziato.... :shy:
Infatti...pensavo la stessa cosa da diversi giorni e mi accorgo di essere sempre piú intollerante verso certi ragionamenti che reputo egoisti e di poca intelligenza.
Peró questo è un bel forum, dove si fa molta informazione, quindi è bene proseguire a testa bassa, come gli arieti. Se anche uno solo rientrasse in senno, sarebbe comunque un bilancio positivo.
Vi seguo. Se il mio neurone avrà idee, le scriverò.
Grazie Kiwi :)
mi sto vergognando tantissimo......:shy::shy:
io son qui che rifletto se farla sterilizzare o meno....aggiungo il mio motivo fra quelli sciocchi per non farli sterilizzare.....
12. voglio darle compagnia, ma comprare un altro british mi costerebbe troppo....
p.s. comunque mi sa che dopo questa discussione la faccio sterilizzare...
scusa se mi permetto... ma ti costerebbe (+ o - come un cucciolo) anche una monta con un maschio della stessa razza e poi dovresti accasare il resto della cucciolata... e dargli una buona adozione è difficile sia che sia di razza o fantasia.
Complimenti per il tuo p.s. !!!!!:D:D
ah dimenticavo... costano anche i controlli sanitari per i problemi genetici che chi ti darebbe la monta sicuramente vorrebbe!
Vediamo di non battere sull'eterna storia che le micie soffrono durante l'accoppiamento, questa non è biologia, è veterofemminismo.
E teniamo presente che umani o gatti, tutti ci accoppiamo, ci riproduciamo ed amiamo i nostri cuccioli per istinto.
Ed a volte, come le cronache sui giornali dimostrano, questo istinto anche noi l'abbiamo debole o lo interpretiamo male, e abbandoniamo (o peggio uccidiamo) i nostri cuccioli.
Il problema non è che cosa prova il gatto o la gatta, questo non lo possiamo sapere ma la fisiologia dei mammiferi fa presumere che non sia molto diverso da quello che proviamo noi.
Il problema è che in questo ambiente, alle condizioni attuali, per un gatto (non tutelato in allevamento, per il valore che ha come esemplare di razza) accoppiarsi vuol dire sfidare la morte per malattia o incidente e produrre cuccioli destinati con molte probabilità alla stessa sorte.
Perciò, in un ambiente ostile come quello attuale, la sterilizzazione, benchè difficile da accettare emotivamente, è l'unica soluzione per chi voglia mantenere il gatto sano e soddisfatto della sua vita il più a lungo possibile.
L'alternativa è vederlo sparire dopo pochi anni, o rinchiudere in casa una femmina in calore, o un maschio alla ricerca di una femmina, causando loro sofferenze molto maggiori di un intervento chirurgico.
Di più non posso nè voglio dire.
stellarpie
24-04-2012, 16:54
Mah, io continuo a non capire perchè fissarsi su una razza...se si amano i british, si amano tutti i gatti indistintamente, altrimenti mi sembra un po' come dar sfoggio del proprio portafogli...scusa se mi permetto, ma tuo marito non è l'unico a pensarla così "o un gatto di razza o niente", la cosa mi fa imbestialire, perchè mi chiedo cosa non ha un gatto di razza rispetto ad un british o un esotico? Solo il pedigree.
Ovviamente è chiaro che se uno può permetterselo, può avere tutte le razze che desidera, ci mancherebbe, ma dire "o quella razza o nulla", mi pare quantomeno eccessivo...:disapprove:
be non è proprio cosi...
il gatto di razza ha caratteristiche fisiche particolari ( pensa a siamesi orientali persiani devon rex phynix...) non ci sono gatti randagi con quelle peculiarità fisiche...magari ci somigliano....
e carattere particolare ( anche li pensa al ragdoll o al siamese ...) ok che il carattere non è detto ecc ecc ma insomma vai di certo piu' al sicuro di un bastardino...
poi pensa al siberiano unico gatto ipoallergenico...
insomma di motivi per prendere gatto di razza ce ne sono tanti ...... è amore a prima vista e non ci puoi far nulla!
stellarpie
24-04-2012, 16:56
Vediamo di non battere sull'eterna storia che le micie soffrono durante l'accoppiamento, questa non è biologia, è veterofemminismo.
E teniamo presente che umani o gatti, tutti ci accoppiamo, ci riproduciamo ed amiamo i nostri cuccioli per istinto.
Ed a volte, come le cronache sui giornali dimostrano, questo istinto anche noi l'abbiamo debole o lo interpretiamo male, e abbandoniamo (o peggio uccidiamo) i nostri cuccioli.
Il problema non è che cosa prova il gatto o la gatta, questo non lo possiamo sapere ma la fisiologia dei mammiferi fa presumere che non sia molto diverso da quello che proviamo noi.
Il problema è che in questo ambiente, alle condizioni attuali, per un gatto (non tutelato in allevamento, per il valore che ha come esemplare di razza) accoppiarsi vuol dire sfidare la morte per malattia o incidente e produrre cuccioli destinati con molte probabilità alla stessa sorte.
Perciò, in un ambiente ostile come quello attuale, la sterilizzazione, benchè difficile da accettare emotivamente, è l'unica soluzione per chi voglia mantenere il gatto sano e soddisfatto della sua vita il più a lungo possibile.
L'alternativa è vederlo sparire dopo pochi anni, o rinchiudere in casa una femmina in calore, o un maschio alla ricerca di una femmina, causando loro sofferenze molto maggiori di un intervento chirurgico.
Di più non posso nè voglio dire.
quoto tutto...per me è li che si deve puntare...
io sono pro sterilizzazione, ma non si può asserire che la controindicazione "che ingrassano " non sia vera! l'unico motivo che mi sta inducendo a rimandare è solo questo, oltre alla paura fottuta dell'operazione, dato che è una femmina (per il maschio non ho avuto paure perchè sapevo che sarebbe stata una passeggiata). non dite che non è vero che gli animali sterilizzati ingrassano,per evitarlo devi lottare ogni giorno con bilance e bilancini! esperienza personale, con diversi animaletti!
ReSid&SirOscar
24-04-2012, 17:17
io sono pro sterilizzazione, ma non si può asserire che la controindicazione "che ingrassano " non sia vera! l'unico motivo che mi sta inducendo a rimandare è solo questo, oltre alla paura fottuta dell'operazione, dato che è una femmina (per il maschio non ho avuto paure perchè sapevo che sarebbe stata una passeggiata). non dite che non è vero che gli animali sterilizzati ingrassano,per evitarlo devi lottare ogni giorno con bilance e bilancini! esperienza personale, con diversi animaletti!
Questa NON è assolutamente una regola! è vero che nel periodo subito dopo l'operazione, la loro fame generalmente (non sempre!!!) aumenta, sta a noi dargli la dose di cibo che gli spetta, possibilmente abbondando con l'umido. Se gli diamo cibo a go-go giusto perchè piangono è ovvio che ingrassino!! Ma la colpa è nostra, non dell'operazione in sè...
Questa fame tende poi a normalizzarsi con i mesi.
fedefaith
24-04-2012, 17:26
io sono pro sterilizzazione, ma non si può asserire che la controindicazione "che ingrassano " non sia vera! l'unico motivo che mi sta inducendo a rimandare è solo questo, oltre alla paura fottuta dell'operazione, dato che è una femmina (per il maschio non ho avuto paure perchè sapevo che sarebbe stata una passeggiata). non dite che non è vero che gli animali sterilizzati ingrassano,per evitarlo devi lottare ogni giorno con bilance e bilancini! esperienza personale, con diversi animaletti!
Giulio è stato castrato a 6 mesi e non ha mai messo su niente, nemmeno la pancia pendula... quindi no, non sono d'accordo che i mici ingrassano se castrati, o almeno, non è dovuto alla sterilizzazione in sé, ma alla loro poca attività e al nostro pensiero che dovrebbero sempre autoregolarsi ma non è sempre così... l'obesità è un problema dovuto all'eccesso di cibo e non al fatto che sia sterilizzati/castrati...
Se non lo fossero gli ormoni agirebbero in modo diverso è vero, e la loro attività (e stress) causerebbe una diminuzione di peso o un peso più regolare...ma questa diminuzione sarebbe anche a discapito della salute in generale (vedi malattie,ecc.). Il sovrappeso/obesità è dovuto alle quantità (a volte più che abbondanti) di cibo che ci sono a disposizione nelle nostre case, e alla loro sedentarietà come mici di casa...
Giulio, appunto, è in linea perfetta (e tanti altri mici castrati), perché é un micio attivo, si muove molto, salta ovunque, non sta mai fermo... Yoda e Sheila conoscono solo il "bel dormire" e questo di certo non aiuta la linea... Quindi si tratta di stare attenti al cibo che somministriamo (cosa che dovremmo fare anche con la nostra dieta), e a tenerli in attività il più possibile...
(sicuramente ci sono cose che non ho detto, qualcuno mi venga in aiuto... :o)
Questa NON è assolutamente una regola! è vero che nel periodo subito dopo l'operazione, la loro fame generalmente (non sempre!!!) aumenta, sta a noi dargli la dose di cibo che gli spetta, possibilmente abbondando con l'umido. Se gli diamo cibo a go-go giusto perchè piangono è ovvio che ingrassino!! Ma la colpa è nostra, non dell'operazione in sè...
Questa fame tende poi a normalizzarsi con i mesi.
purtroppo il cibo che gli spetta non basta mai!:D non è tanto facile come dici. avevo una cagnetta sterilizzata che avrebbe mangiato ogni momento! nonostante stessi attentissima alle dosi ingrassava ed era perennemente affamata! probabilmente solo a me sono capitati questi casi (alche il gatto tende al ciccione, se non sto super attenta!)
Non è assolutamente vero che i gatti sterilizzati ingrassano, perché dipende dall'umano di turno. Se li ingozzi, ingrassano, come tutte le creature viventi.
E con oltre 40 gatti che ho e ho avuto credo di poter parlare con cognizione. Di tutti i miei gatti, solo uno è diventato tozzo e grosso, ma ha sempre mangiato come un tacchino. Trattandosi di ex randagio, ho, sbagliando, assecondato la sua ingordigia.
Degli altri, nessuno, dico nessuno è sovrappeso.
A parte ciò, se devo scegliere fra avere un gatto cicciotto, ma sterilizzato e libero da possibili problemi di salute, soprattutto nelle femmine, e un gatto intero, scelgo a occhi chiusi il primo.
Meglio cicciotto, ma senza rischi o sofferenze inutili, per me.
Giulio è stato castrato a 6 mesi e non ha mai messo su niente, nemmeno la pancia pendula... quindi no, non sono d'accordo che i mici ingrassano se castrati, o almeno, non è dovuto alla sterilizzazione in sé, ma alla loro poca attività e al nostro pensiero che dovrebbero sempre autoregolarsi ma non è sempre così... l'obesità è un problema dovuto all'eccesso di cibo e non al fatto che sia sterilizzati/castrati...
Se non lo fossero gli ormoni agirebbero in modo diverso è vero, e la loro attività (e stress) causerebbe una diminuzione di peso o un peso più regolare...ma questa diminuzione sarebbe anche a discapito della salute in generale (vedi malattie,ecc.). Il sovrappeso/obesità è dovuto alle quantità (a volte più che abbondanti) di cibo che ci sono a disposizione nelle nostre case, e alla loro sedentarietà come mici di casa...
Giulio, appunto, è in linea perfetta (e tanti altri mici castrati), perché é un micio attivo, si muove molto, salta ovunque, non sta mai fermo... Yoda e Sheila conoscono solo il "bel dormire" e questo di certo non aiuta la linea... Quindi si tratta di stare attenti al cibo che somministriamo (cosa che dovremmo fare anche con la nostra dieta), e a tenerli in attività il più possibile...
(sicuramente ci sono cose che non ho detto, qualcuno mi venga in aiuto... :o)
il fatto che con un gatto sterilizzato devi stare attento al cibo che dai e devi fargli fare movimento come asserisci anche tu,è la conferma di quello che dico io! se non lo fai ingrassano! con un gatto non sterilizzato non hai questi problemi perchè si autoregolano e il metabolismo non è rallentato. So che rispetto ai molteplici benefici che comporta la sterilizzazione, è un piccolo problema, però non è giusto asserire che è un problema che non esiste, specialmente per i gatti abituati a stare solo in casa. Per me lo è stato un problema e lo è tuttora.
kasssandra
24-04-2012, 17:43
io sono pro sterilizzazione, ma non si può asserire che la controindicazione "che ingrassano " non sia vera! l'unico motivo che mi sta inducendo a rimandare è solo questo, oltre alla paura fottuta dell'operazione, dato che è una femmina (per il maschio non ho avuto paure perchè sapevo che sarebbe stata una passeggiata). non dite che non è vero che gli animali sterilizzati ingrassano,per evitarlo devi lottare ogni giorno con bilance e bilancini! esperienza personale, con diversi animaletti!
La gatta di una cara amica ha 6 anni, non è sterilizzata ed è in sovrappeso massimo, rotola quasi..bisogna controllare la loro alimentazione sempre e comunque, sterilizzato o no. Io ho 5 femmine sterilizzate e nemmeno una di loro è in sovrappeso perché sto attenta a cosa (e quanto) devono mangiare!
La gatta di una cara amica ha 6 anni, non è sterilizzata ed è in sovrappeso massimo, rotola quasi..bisogna controllare la loro alimentazione sempre e comunque, sterilizzato o no. Io ho 5 femmine sterilizzate e nemmeno una di loro è in sovrappeso perché sto attenta a cosa (e quanto) devono mangiare!
Concordo. Nessuno dei miei gatti, o di mia mamma o di mia sorella, è mai ingrassato dopo la sterilizzazione.
È stato sufficiente dargli la dose giusta di cibo, come sempre.
ReSid&SirOscar
24-04-2012, 17:48
purtroppo il cibo che gli spetta non basta mai!:D non è tanto facile come dici. avevo una cagnetta sterilizzata che avrebbe mangiato ogni momento! nonostante stessi attentissima alle dosi ingrassava ed era perennemente affamata! probabilmente solo a me sono capitati questi casi (alche il gatto tende al ciccione, se non sto super attenta!)
Beh, non è che cado dal pero! :D Ho due maschi sterilizzati a 6 mesi compiuti, entrambi voracissimi! Uno se potesse mangerebbe ogni minuto svuotando ciotole piene, ed è così da quando aveva 50 giorni! Ma le dosi sono quelle e punto! 200g di umido e 15g di secco, non mette su pancia pendula e vive prevalentemente in casa (ogni tanto esce con me in giardino). L'altro è un pò più panzuto, pur mangiando esattamente come il primo, ma il peso è stabile dall'anno di età! Inoltre, le due femmine dei miei genitori, castrate a 6 mesi, sono perfettamente in linea (anzi una è quasi troppo magra pur mangiando parecchio!). L'obesità o meno la fanno la sedentarietà dei mici e molto spesso i padroni!
fedefaith
24-04-2012, 17:51
il fatto che con un gatto sterilizzato devi stare attento al cibo che dai e devi fargli fare movimento come asserisci anche tu,è la conferma di quello che dico io! se non lo fai ingrassano! con un gatto non sterilizzato non hai questi problemi perchè si autoregolano e il metabolismo non è rallentato. So che rispetto ai molteplici benefici che comporta la sterilizzazione, è un piccolo problema, però non è giusto asserire che è un problema che non esiste, specialmente per i gatti abituati a stare solo in casa. Per me lo è stato un problema e lo è tuttora.
Anni fa avevamo un gatto non castrato che viveva tra casa e giardino ed era ugualmente sovrappeso... Bisogno regolarsi SEMPRE, non perché sono sterilizzati... E' proprio un concetto legato all'ambiente in cui viviamo, in cui il cibo è effettivamente sempre disponibile e a disposizione. Viviamo in questo sistema che danneggia noi umani ma anche gli animali domestici che vivono con noi... Non dipende dalla sterilizzazione. Dipende dai singoli (la predisposizione spesso è difficile da combattere), dipende dalla loro attività, ma anche dal nostro rapportarci con loro. Se il cibo fosse giusto, e fossimo così pazienti da dedicargli il tempo adeguato per il gioco e le attività di movimento, sterilizzati o meno, non ingrasserebbero... o di certo non lo farebbe a tal punto da diventare obesi... un po' di sovrappeso non è un problema, lo è nel momento in cui diventa patologico.
è possibile che in questo forum appena si tocca il problema sterilizzazione si scende in piazza? evidentemente sarò l'unica al mondo che ha gli animali che ingrassano dopo essere stati sterilizzati, avete paura che dicendo questo centinaia di persone che decidono di far sterilizzare il gatto cambiano idea? in fondo stiamo dicendo la stessa cosa, per non fare ingrassare i gatti sterilizzati bisogna stare molto attenti, tutto qui! purtroppo, per me questo "stare attenti" è un peso. nonostante questo fra poco faro' sterilizzare la mia gatta ,che mangia il doppio del fratellino castrato e pesa la metà!.
kasssandra
24-04-2012, 18:00
No, non stiamo dicendo affatto la stessa cosa. Per non far ingrassare TUTTI i gatti, interi o meno, bisogna darsi delle regole e rispettarle. Se per te fare attenzione alla salute del gatto è addirittura un peso, scusa la franchezza, ma forse avresti dovuto prendere un altro animale.
No, non stiamo dicendo affatto la stessa cosa. Per non far ingrassare TUTTI i gatti, interi o meno, bisogna darsi delle regole e rispettarle. Se per te fare attenzione alla salute del gatto è addirittura un peso, scusa la franchezza, ma forse avresti dovuto prendere un altro animale.
questo commento te lo potevi risparmiare.
fedefaith
24-04-2012, 18:07
è possibile che in questo forum appena si tocca il problema sterilizzazione si scende in piazza? evidentemente sarò l'unica al mondo che ha gli animali che ingrassano dopo essere stati sterilizzati, avete paura che dicendo questo centinaia di persone che decidono di far sterilizzare il gatto cambiano idea? in fondo stiamo dicendo la stessa cosa, per non fare ingrassare i gatti sterilizzati bisogna stare molto attenti, tutto qui! purtroppo, per me questo "stare attenti" è un peso. nonostante questo fra poco faro' sterilizzare la mia gatta ,che mangia il doppio del fratellino castrato e pesa la metà!.
ma lo stare attenti deve esserci sempre tutto qui... e non è strettamente collegato con la sterilizzazione, o non solo...
kasssandra
24-04-2012, 18:07
Forse potevo ma è quello che penso. E' un discorso generale, prendersi cura di un animale è una grandissima responsabilità. Il sovrappeso è una patologia nell'uomo così come negli animali e nel momento in cui sono sotto la nostra tutela, siamo noi i responsabili della loro salute. Sentir dire che è un peso prendersi cura di questo aspetto per me è inconcepibile. Fine ot.
stellarpie
24-04-2012, 18:07
No, non stiamo dicendo affatto la stessa cosa. Per non far ingrassare TUTTI i gatti, interi o meno, bisogna darsi delle regole e rispettarle. Se per te fare attenzione alla salute del gatto è addirittura un peso, scusa la franchezza, ma forse avresti dovuto prendere un altro animale.
no dai non offendoamo sempre....ultimamente non c'è piu' una discussione civile che subito si passa all'attacco...roxy ha esposto il suo problema e pensiero...che magari è sbagliato...tu lo hai spiegato bene il tuo pensiero non c'era bisogno della frecciatina finale!
kasssandra
24-04-2012, 18:09
no dai non offendoamo sempre....ultimamente non c'è piu' una discussione civile che subito si passa all'attacco...roxy ha esposto il suo problema e pensiero...che magari è sbagliato...tu lo hai spiegato bene il tuo pensiero non c'era bisogno della frecciatina finale!
Io non offendo mai, se è per questo :) Sono convinta di quello che ho detto, se poi ho leso la sensibilità di roxy mi scuso per la sincerità, la prossima volta eviterò di esserlo :)
ReSid&SirOscar
24-04-2012, 18:11
Roxy, mi piace che si diffondano informazioni corrette, e dato che a mio personale parere la tua non lo era, e visto che potrebbe dissuadere anche solo 1 persona dallo sterilizzare il proprio gatto, io personalmente ho preferito intervenire! Perchè non si sta parlando del colore di una cuccia o di che forma prendere il piattino della pappa, ma di un argomento che per me è importantissimo, come credo per tutti gli altri che sono intervenuti! E poi non si è qui a parlare per sentito dire, ma di esperienze vere di gente che ha avuto più gatti di quelli che io, e magari anche tu, vedremo in una vita, e come tu hai il dititto di dire che non sei d'accordo con l'affermazione che un utente ha fatto, io e chiunque altro siamo in diritto di dire che non siamo d'accordo con la tua.
forse è proprio perchè ci tengo troppo ai miei animali e mi faccio troppi problemi cercando il meglio per loro, soffro perchè penso che possano soffrire per un intervento, soffro perchè hanno fame ma non posso dargli da mangiare... se non me ne fregasse niente non starei neanche a perdere tempo in un forum sui gatti, per cercare notizie per il loro bene o scrivere post sulle mie esperienze per aiutare forse qualcuno. ma qui se si ha un'opinione diversa dalla maggioranza, c'è gente che si offende, prendendosela come se fosse una cosa personale! il post di Kassandra mi ha molto offeso,per questo vi saluto e abbandono il forum!
kasssandra
24-04-2012, 18:17
E va be..addirittura! Sono stata dura in modo consapevole ma ho risposto alla tua provocazione. Sei tu che hai usato la parola "peso", probabilmente in modo inappropriato. Non vorrei essere la causa del tuo abbandono del forum, ci mancherebbe!
continuerò a consultare il forum perchè lo ritengo molto utile se si ha bisogno di qualche informazione per il bene dei miei gatti. ma eviterò di dire la mia. un caro saluto.
kasssandra
24-04-2012, 18:37
Per ritornare IT secondo me potrebbe essere molto utile l'intervento di Perlina che in qualità di veterinaria (e quindi un parere realmente e consapevolmente autorevole) potrebbe apportare delle tesi scientificamente valide pro sterilizzazione. Visto che molti utenti hanno a che fare con vet che hanno delle idee un po' sorpassate su questo argomento potrebbe essere utile sentire anche un'altra campana.
Non so ragazze, i miei da anni mangiano le stesse quantità, castrati e non e non ingrassano.
Quindi, per quanto mi riguarda, non occorrono particolari attenzioni.
VenereSofieFiore
24-04-2012, 18:41
Io credo che sia fondamentalmente sbagliato il concetto di ingrassare... semmai il gatto intero, preda degli ormoni è eccessivamente magro e ovviamente quando non ha più gli ormoni in circolo torna della forma in cui sarebbe stato se non avesse subito lo stress ormonale costante a cui era sottoposto..
e distinguiamo bene tra gatto in carne e gatto obeso!!!! il gatto diventa obeso se il proprietario perde il controllo dell'alimentazione (errore del proprietario) se usa un'alimentazione sbagliata (errore del proprietario) o se il gatto è predisposto fisicamente all'obesità (e
fedefaith
24-04-2012, 18:46
scusate tanto ma io veramente non capisco perché non si possa dire niente senza che qualcuno si offenda (da entrambe le parti naturalmente). Non è davvero pensabile che la discussione debba essere sempre rosea e armoniosa...
roxy mi dispiace che l'abbia presa in questo modo, per me discutere significa confrontarsi, e se la si pensa in maniera diversa tanto meglio... Se ce la prendessimo così sempre nella vita, non saremmo mai sereni...
La discussione è nata per confrontarci sull'argomento sterilizzazione, e rispondere anche a certi dubbi che abbiamo su di essa... E' normale che ci siano punti di vista diversi, e si DEVE essere sinceri... non vorrei mai entrare in discussione con qualcuno che parla con me solo per farmi contenta...
fedefaith
24-04-2012, 18:48
Io credo che sia fondamentalmente sbagliato il concetto di ingrassare... semmai il gatto intero, preda degli ormoni è eccessivamente magro e ovviamente quando non ha più gli ormoni in circolo torna della forma in cui sarebbe stato se non avesse subito lo stress ormonale costante a cui era sottoposto..
e distinguiamo bene tra gatto in carne e gatto obeso!!!! il gatto diventa obeso se il proprietario perde il controllo dell'alimentazione (errore del proprietario) se usa un'alimentazione sbagliata (errore del proprietario) o se il gatto è predisposto fisicamente all'obesità (e
Grazie Venere della precisazione perché é appunto fondamentale...
La questione alimentazione è delicata per tutti noi ultimamente (felini e non), e non è giusto sottovalutarla in generale...
ReSid&SirOscar
24-04-2012, 18:48
e distinguiamo bene tra gatto in carne e gatto obeso!!!! il gatto diventa obeso se il proprietario perde il controllo dell'alimentazione (errore del proprietario) se usa un'alimentazione sbagliata (errore del proprietario) o se il gatto è predisposto fisicamente all'obesità (e
Già, davo per scontato che il problema fosse il gatto obeso! Per me il gatto in carne (come il mio Sid, ma è anche di costituzione un pò balorda! :o) non è assolutamente un problema, soprattutto se rimane costante il peso nel tempo! Non vado certo a fare l'esteta del gatto fantasia! Se anche ha un filo di pancia mangiando magari un poco di umido in più perchè sempre affamato, e così è sereno, preferisco!
kasssandra
24-04-2012, 18:52
La questione alimentazione è delicata per tutti noi ultimamente (felini e non), e non è giusto sottovalutarla in generale...
Fede sai poi quanto ci tengo a questo argomento :) La prendo quasi come una missione, anche se non ci guadagno nulla! Abbiamo parlato tante volte di sterilizzazione e alimentazione anche in relazione all'esistenza di cibi specifici, quindi i due argomenti sono correlati. E' nostro DOVERE impegnarci al meglio delle nostre capacità e competenze anche su questo fronte, il gatto non se ne fa nulla solo delle nostre coccole :)
stellarpie
24-04-2012, 19:15
scusate tanto ma io veramente non capisco perché non si possa dire niente senza che qualcuno si offenda (da entrambe le parti naturalmente). Non è davvero pensabile che la discussione debba essere sempre rosea e armoniosa...
roxy mi dispiace che l'abbia presa in questo modo, per me discutere significa confrontarsi, e se la si pensa in maniera diversa tanto meglio... Se ce la prendessimo così sempre nella vita, non saremmo mai sereni...
La discussione è nata per confrontarci sull'argomento sterilizzazione, e rispondere anche a certi dubbi che abbiamo su di essa... E' normale che ci siano punti di vista diversi, e si DEVE essere sinceri... non vorrei mai entrare in discussione con qualcuno che parla con me solo per farmi contenta...
no assolutamente...ci vuole sincerità e franchezza ma a volte non ci si puo' nascondere o usare questa come mezzo per dire tutto quello che ci passa per la testa anche frecciatine di cattivo gusto.....se fuori kassandra avesse detto a una persona era meglio che non ti prendevi il gatto non solo non l'avrebbe convinta a sterilizzare ma ci avrebbe anche litigato di brutto credo...insomma sincerità e modi pacati per me possono convivere...
VenereSofieFiore
24-04-2012, 21:07
e scusate ma mi è partito il messaggio e poi non avevo come proseguire... sono un disastro... segue a quanto scrivevo prima
(e in questo caso il proprietario deve accorgerse per tempo e prendere provvedimenti), ma se il gatto intero viene castrato e sottoposto ad una normale alimentazione calibrata per la sua struttura fisica e la sua attività motoria.. non ha motivo di ingrassare o diventare obeso. Quello dell'obesità è un NON problema in realtà!!
VenereSofieFiore
24-04-2012, 21:09
no assolutamente...ci vuole sincerità e franchezza ma a volte non ci si puo' nascondere o usare questa come mezzo per dire tutto quello che ci passa per la testa anche frecciatine di cattivo gusto.....se fuori kassandra avesse detto a una persona era meglio che non ti prendevi il gatto non solo non l'avrebbe convinta a sterilizzare ma ci avrebbe anche litigato di brutto credo...insomma sincerità e modi pacati per me possono convivere...
ma non è che siamo neppure tutte buoniste che dietro allo schermo pensano o che stron.za e poi scrivono tutti ciccipucci... se uno pensa che tu stia sbagliando su un argomento che lo tocca particolarmente....provate a mettervi nei suoi panni invece di fare sempre le sante moraliste....
valentina82
24-04-2012, 21:31
ciao vi dico la mia esperienza, la mia tatina dopo la sterilizzazione si è incicciottita e ha la pancia pendula, ma non è grassa ''come dice il mio moroso, è robusta ed è in carne''ma non è obesa, che penso che quello sia un problema, lei da quando è stata piccina impazziva per i crocchi e dopo tre anni e ancora così
una cosa meglio robusta e sterilizzata che intera e con tumore
VenereSofieFiore
24-04-2012, 21:35
io ho due cucciole di 8 mesi intere con una pancia pendula imbarazzante.... una delle quali viene comunemente chiamata Barbachiatta e l'altra in expo i giudici mi chiedevano se per caso non si fosse mangiata i fratellini per quanto era panzona... dite che me le hanno sterilizzate a mia insaputa? o che magari sia costituzione?
io ho due cucciole di 8 mesi intere con una pancia pendula imbarazzante.... una delle quali viene comunemente chiamata Barbachiatta e l'altra in expo i giudici mi chiedevano se per caso non si fosse mangiata i fratellini per quanto era panzona... dite che me le hanno sterilizzate a mia insaputa? o che magari sia costituzione?
Ahahah, pure io ho una cucciola di 9 mesi che porto giovedì a sterilizzare, che ha un panzottino panzottoso.
EDIT: vorrei scusarmi con kiwi per il deragliamento del post, al quale ho contribuito :(
E' un fatto che il calore, la gravidanza e l'allattamento per la femmina ed il fatto che il maschio dimentichi letteralmente di mangiare per concentrarsi sulla ricerca della femmina, oltre che battersi, se vive fuori, con i rivali, consumino calorie.
Non dimentichiamoci che il peso è un bilancio di calorie in entrata ed in uscita, all'animale intero ne entrano più o meno le stesse e ne escono di più.
Ma mi pare che lasciare un micio intero per non farlo ingrassare sarebbe come consigliare ad una ragazza di farsi mettere incinta a ripetizione per dimagrire.
O ad un ragazzo sovrappeso di innamorarsi disperatamente ogni quarto d'ora, saltando i pasti per pensare alla sua bella.
Francamente mi pare eccessivo.:D
Poi è ovvio che la condizione di animale sterilizzato non è naturale e forse modifica il suo metabolismo, come non sono naturali molte cure e farmaci e forse modificano il metabolismo e chissà che altro.
Si deve soltanto decidere qual'è il male minore, se la sterilizzazione o la vita, oggi come oggi, da gatto intero.
La sterilizzazione, credo.
VenereSofieFiore
24-04-2012, 21:44
Uuuuh controlla, magari te l'hanno sterilizzata mentre dormivi...
VenereSofieFiore
24-04-2012, 21:46
Ahahahah Ausilia ti ringrazio per i paragoni azzeccatissimi!!
Santo cielo che ci vuole a capire che anche i gatti hanno una loro costituzione? e che ci vuole a capire che l'alimentazione va calibrata in funzione di questa?? Ma se vostro figlio vi chiede di mangiare merendine ogni 4 minuti perchè gli viene voglia, voi gliele date?? e poi vi chiedete magari perchè diventa obeso?
A me in tanti, quando dico che i miei gatti sono entrambi sterilizzati, rispondono:
- Ma poverini, nemmeno la gioia del sesso possono avere.
- Tu che faresti se ti tagliassero ecc. ecc.?
- E' una cattiveria e contro natura, e tu adottandoli già sterilizzati ti sei resa complice di questo crimine.
- Se un gatto intero muore di malattie infettive, investito, se i cuccioli muoiono o restano randagi, è naturale che sia così... Si chiama legge della sopravvivenza
Per ora mi vengono in mente solo queste frasi (testuali parole), ma se me ne ricordo altre le scrivo... Ogni volta mi ci infervoro tanto ma di solito chi ha queste idee non le cambia per niente al mondo.
Anzi se esiste qualche frase ad effetto e convincente fatemi sapere così la utilizzo nelle mie disquisizioni :S
VenereSofieFiore
24-04-2012, 21:54
uuuh a me quando dico che i gatti escono dall'allevamento solo sterilizzati dicono:
- eh ma almeno con una cucciolata mi potrei ripagare i soldi che ho pagato per la gatta
- il gatto è mio e ci faccio quello che voglio io, per me è meglio avere i calori a vuoto che sterilizzarla
- ho tanti amici interessati ad adottare i suoi figli se vengono belli come lei
io ho sempre risposto con tante parolacce quindi non valgo come aiuto per trovare delle controrisposte utili
kasssandra
24-04-2012, 21:54
Ahahah, pure io ho una cucciola di 9 mesi che porto giovedì a sterilizzare, che ha un panzottino panzottoso.
EDIT: vorrei scusarmi con kiwi per il deragliamento del post, al quale ho contribuito :(
Io invece ho una micia di 12 mesi magra come un chiodo e sterilizzata quando ne aveva 5 :D
Se un gatto intero muore di malattie infettive, investito, se i cuccioli muoiono o restano randagi, è naturale che sia così... Si chiama legge della sopravvivenza
se un gatto va sotto un camion, o si avvelena con l'antigelo, o finisce schiacciato dalla porta automatica di un garage, questo sarebbe naturale?
Nella mitologia della creazione mica ci sta scritto che Jehova ha creato gli animali, Adamo ed Eva e poi l'antigelo, i garage ed i camion.
Di naturale nel nostro mondo non c'è quasi più niente.
Di' a costoro che è naturale morire di polmonite, perchè cavolo si prendono gli antibiotici?
Con la loro logica, si dovrebbe lasciar fare alla natura.... ma quando tocca a loro, alla prima lineetta di febbre, si impasticcano come pazzi.
VenereSofieFiore
24-04-2012, 21:57
Perchè tu la affami pur di dare torto all'utente che non mi ricordo come si chiama con cui hai discusso prima e che forse non mi ricordo chi sia perchè si è già cancellato.. ot finito, giuro giuro giuro ot finito
kasssandra
24-04-2012, 22:02
Poverina non è che la affamo..è che fosse per lei mangerebbe solo crocchette ma glielo impedisco! Ma da quando mangia la carne cruda ha messo su un po' di muscoli e ora sta sui 3.7 kg e sta benone anche se resta magrina!
se un gatto va sotto un camion, o si avvelena con l'antigelo, o finisce schiacciato dalla porta automatica di un garage, questo sarebbe naturale?
Nella mitologia della creazione mica ci sta scritto che Jehova ha creato gli animali, Adamo ed Eva e poi l'antigelo, i garage ed i camion.
Di naturale nel nostro mondo non c'è quasi più niente.
Di' a costoro che è naturale morire di polmonite, perchè cavolo si prendono gli antibiotici?
Con la loro logica, si dovrebbe lasciar fare alla natura.... ma quando tocca a loro, alla prima lineetta di febbre, si impasticcano come pazzi.
Ecco questa risposta al momento non mi è venuta in mente... Grazie la prossima volta che sento queste bestialità la userò sicuramente :D
kiwi&mirtillo
24-04-2012, 22:32
Mi fate morire :D
Non aggiungo niente... avete già detto tutto su castrazione e peso ;)
Io sono di quelle con (da sempre, pensa te) mici sterilizzati - mai ingrassati.
Perfino quando non sapevo niente di alimentazione perché avevo 9 anni e mia mamma dava i Friskies da mangiare alla Milla... lei era una nerina longilinea e agile come solo lei.
Eh la fortuna :)
Comunque, bando alle ciance... il post nasceva con un obiettivo nobilissimo :p
Qualcuno che se la sente, in maniera imparziale - non giudicante - e molto oggettiva e chiara, di rispondere alle obiezioni individuate, c'è?
Anche più d'uno! Così poi si uniscono gli spunti di ciascuno...
Mi piacerebbe tirarne fuori un mini compendio... un bell'articolo/post...
qualcosa a cui riferirsi quando si vuole informare un nuovo utente o un utente dubbioso o un utente che molto semplicemente ha info sbagliate...
(in tutto questo sto cercando di mantenere la calma su FB con quello che vuol far accoppiare il suo main :devil: perché credo fermamente che la diplomazia e la divulgazione ottengano maggiori risultati della rissa... ma che fatica è!!?!)
VenereSofieFiore
24-04-2012, 22:35
hai detto rissa???? e io non ci sono??? mi spacciano per polemica e non mi coinvolgi in una rissa?? Simona!!!!!!
kiwi&mirtillo
24-04-2012, 22:39
hai detto rissa???? e io non ci sono??? mi spacciano per polemica e non mi coinvolgi in una rissa?? Simona!!!!!!
sei irrecuperabile!!
no, non ho detto rissa :)
siamo ancora nella fase diplomatica... con ripetizione costante dei concetti e smontaggio categorico delle obiezioni.. (già la parola "ripetizione" dovrebbe averti fatto venire l'orticaria).
Ma discuto con un sordo. Non val proprio la pena... nemmeno di rissare.
Quelli che quando fai domande scomode, glissano (per intenderci).
O chiudono i post.
kasssandra
24-04-2012, 22:51
Simo ho letto parte della discussione su fb! Hai avuto fin troppa pazienza ;)
kiwi&mirtillo
24-04-2012, 22:55
Simo ho letto parte della discussione su fb! Hai avuto fin troppa pazienza ;)
Speriamo che sia una virtù tutta 'sta pazienza. Ogni tanto ne dubito fortemente.
E pensa che ho "lavorato" tanto per averla. :confused:
Simo ho letto parte della discussione su fb! Hai avuto fin troppa pazienza ;)
Quoto! Complimenti Simo, io l'avrei svalangato! Mi sono legata le dita per evitare di scrivere (anche perché mica sono fatti miei :D, impicciona che non sono altro!), ma che nervoso!
stellarpie
25-04-2012, 10:28
ma non è che siamo neppure tutte buoniste che dietro allo schermo pensano o che stron.za e poi scrivono tutti ciccipucci... se uno pensa che tu stia sbagliando su un argomento che lo tocca particolarmente....provate a mettervi nei suoi panni invece di fare sempre le sante moraliste....
io smetto di fare la santa moralista quando tu avrai imparato l'educazione
VenereSofieFiore
25-04-2012, 10:39
educazione di che Stellarpie??? Cortesemente citami l'intervento maleducato...
kikketta
25-04-2012, 12:00
io sono pro sterilizzazione, ma non si può asserire che la controindicazione "che ingrassano " non sia vera! l'unico motivo che mi sta inducendo a rimandare è solo questo, oltre alla paura fottuta dell'operazione, dato che è una femmina (per il maschio non ho avuto paure perchè sapevo che sarebbe stata una passeggiata). non dite che non è vero che gli animali sterilizzati ingrassano,per evitarlo devi lottare ogni giorno con bilance e bilancini! esperienza personale, con diversi animaletti!
emh la mia micia dopo l operazione NON è ingrassata ... avrà messo in poco meno di un anno cioè da quando è stata sterilizzata 300-400 gr poi si è fermata ed è femmina...l unico e solo accorgimento che ho preso è prenderle i crocchi per gatti sterilizzati,tutto qui e la peso si e no 1 volta al mese e il peso è sempre quello e ti giuro che non è grassa anzi ha la classica forma || vista dall alto e non ()...poi boh sarà un caso strano il mio ma è la verita! ah e nemmeno di carattere è cambiata..pazzarella prima-pazzarella ora e a me piace cosi!!:p
VenereSofieFiore
25-04-2012, 12:03
Kikketta occhio che poi vieni catalogata tra i sovversivi a dire queste cose :P
Il micio che avevo prima, sterilizzato a un anno di età dopo averlo raccolto dalla strada, era magro prima e magro è rimasto per tutta la sua vita, fino a quando ci ha lasciati all'età di quasi 18 anni. Con lui non prendevo nessun accorgimento per quanto riguarda il mangiare e non l'ho mai pesato, se non negli ultimi periodi per il dosaggio delle medicine. I gatti che ho ora invece, sterilizzati anche loro, hanno due pance da fare spavento nonostante stia molto attenta a quanto e cosa mangiano... Credo che dipenda anche dalla costituzione del micio ma non sono un'esperta.
stellarpie
25-04-2012, 12:10
educazione di che Stellarpie??? Cortesemente citami l'intervento maleducato...
è bello dare a una persona della santa moralista perchè si chiede di usare educazione e rispetto nelle risposte?? non si dovrebbe nemmeno chiedere per me.....dovrebbe esserci in modo implicito.
invece ripeto spesso si usa la sincerità per nascondere la maleducazione e a me non piace personalmente questo fatto! posso essere sincera e dire la mia senza maleducazione...non è perchè io mi dichiaro sincera che mi posso permettere di dire tutto cio' che mi passa per la testa!!! scherziamo?!?
tu puoi esporre il tuo pensiero contrario al mio ma con rispetto. punto. ninte frecciatine di cattivo gusto, niente battute scontate e cattive. questo non è rispetto dell'altro!
invece spesso in nome della sincerità si dice a una persona: non dovevi prenderti il gatto, comprati tartarughe invece che il gatto, santa moralista ecc ecc....perchè???
uno puo' sbagliare senza essere considerato un cretino e soprattutto se viene qui a chiedere vuol dire che già ha un interesse, una voglia di capire l'altra versione, la disponibilità di ascoltare pareri diversi..se no qui manco ci entrava e faceva di testa sua no?le vostre risposte invece lo allontanano dal forum sicuro! ma non perchè esponete idee diverse dalla sua..no... ma perchè tali idee diverse vengono dette in modo maleducato, come persone che si elevano in alto e guardano quei pochi cretini che credono in modo sbagliato verso il basso!! è molto brutto questo....tipo roxy sbagliava a credere che il gatto sterilizzato ingrassasse... perfetto uno gli spiega che cosi non è senza dirle perchè ti sei presa il gatto....chi lo ha detto che risultato ha avuto?? lei non scrive piu' offesa e sicuro rimane della sua idea che il gatto castrato ingrassi....bel risultato!
io capisco che molte di voi lottano tutti il gorno 24 su 24 su questi punti e si possa essere nervosi stressati esaurito...ma lo stesso non è il modo perchè chi viene per la prima volta a scrivere qui non lo sa! e non è una sua colpa il non sapere cosa vivete voi fuori! frequentando il forum lo capirà piano piano o lo si spera ma mordendolo e aggredendolo non si ottiene nulla....
questo è un bellissimo forum! non facciamo perdegli punti per cavolate che non portano a nulla!!!!
VenereSofieFiore
25-04-2012, 12:16
ah quindi io sconto la colpa ti tutte le tue frustrazioni sul forum mi pare giusto. E mi pare anche giustissimo che tutto ciò che cozza con la tua sensibilità diventi automaticamente negativo e maleducato, Stellina scendi dal piedistallo tu invece di volerci mettere gli altri e rispondimi a questo post invece di andare a raccogliere a casaccio in giro per il forum.. altrimenti se hai un problema personale con me scrivimelo in privato o usa il fantastico tasto IGNORA.
Aspetto ancora di sapere cosa ti ho scritto di maleducato.
vi invito a non fare polemica e a risolvere tra di voi eventuali incomprensioni
Va lentina
25-04-2012, 13:19
Il problema non è che cosa prova il gatto o la gatta, questo non lo possiamo sapere ma la fisiologia dei mammiferi fa presumere che non sia molto diverso da quello che proviamo noi.
Penso che siano davvero pochissimi i mammiferi che si accoppiano, oltre che per la preservazione della specie, per il piacere fisico che se ne trae. Non confondiamo l'accoppiamento con la riproduzione. Sono due cose estremamente diverse. Il mondo animale è destinato alla riproduzione per la preservazione della specie e ciò avviene in modo istintivo. E' la frequenza degli accoppiamenti che differenzia l'uomo (e forse pochissimi altri mammiferi che non sono però né i cani e neppure i gatti) dalle altre specie viventi. Altrimenti, anche per l'uomo, ogni accoppiamento sarebbe una gravidanza certa.
La tendenza ad umanizzare i nostri animali, ci porta a commettere errori di valutazione e motiviamo certe nostre scelte sulla scia di falsi concetti ed errate convinzioni.
io sono pro sterilizzazione, ma non si può asserire che la controindicazione "che ingrassano " non sia vera! l'unico motivo che mi sta inducendo a rimandare è solo questo, oltre alla paura fottuta dell'operazione, dato che è una femmina (per il maschio non ho avuto paure perchè sapevo che sarebbe stata una passeggiata). non dite che non è vero che gli animali sterilizzati ingrassano,per evitarlo devi lottare ogni giorno con bilance e bilancini! esperienza personale, con diversi animaletti!
Che deve spaventare, in ogni intervento, non è tanto la complessità dell'operazione, quanto l'anestesia. Per cui non devi essere titubante e non avere paura. L'orchiectomia non è proprio una passeggiata, ma diciamo che è meno invasiva.
Sul discorso "ingrassare" sulla maggior parte dei libri che leggo a riguardo, una citazione accomuna i pensieri ossia che l'unica vera causa dell'ingrassamento dell'animale è il suo proprietario. Rallentandogli il metabolismo è chiaro che si debba tenere l'animale un po' a stecchetto, ma questo andrebbe fatto a priori, per evitare problemi di salute. Gestire una dieta può essere sicuramente un peso, ma mai quanto lo sarebbe gestire un animale intero.
Una grossa componente comunque è anche legata al metabolismo dell'animale. I miei mici seguono tutti più o meno lo stesso regime alimentare ma una micia è spaventosamente fuori peso...eppure è agile, mangia quanto mangiano gli altri e si attiene ai pasti.
Simo ho letto parte della discussione su fb! Hai avuto fin troppa pazienza ;)
qualcuno mi mette il link? Ho voglia di rodermi un po'.....:81:
kasssandra
25-04-2012, 13:29
Era una conversazione sulla bacheca di Kiwi con un ragazzo che, oltre a chiedere utilissimi consigli alimentari, le chiedeva di dargli una mano a trovare una fidanzata per il suo gatto senza pedigree ;) nella cui conversazione Simo ha sfoggiato le sue doti diplomatiche come meglio nessun'altro potrebbe fare ahahah..il ragazzo in questione tra l'altro si è impantanato sempre nel solito discorso che il suo gatto non ha il ped perché gli sarebbe costato 300 euro in più ecc..
Va lentina
25-04-2012, 13:56
mmm...forse però non ho kiwi tra gli amici.... a meno che ce l'ho e non sappia che sia lei (come spesso mi succede con altre amicizie....me tapina....:o
Il mondo animale è destinato alla riproduzione per la preservazione della specie e ciò avviene in modo istintivo. E' la frequenza degli accoppiamenti che differenzia l'uomo (e forse pochissimi altri mammiferi che non sono però né i cani e neppure i gatti) dalle altre specie viventi. Altrimenti, anche per l'uomo, ogni accoppiamento sarebbe una gravidanza certa.
Si presume che anche il maschio umano fosse in grado di cogliere i segnali ormonali dell'ovulazione in atto, ma con la sempre crescente attenzione ai fenomeni mentali "superiori" la capacità si è indebolita, anzi quasi persa.
Le caratteristiche della nostra specie, relativamente "debole" e con cuccioli immaturi, hanno fatto sì che fossimo dotati di molte ovulazioni annuali (una al mese grosso modo) per aumentare le possibilità di gravidanza e compensare la mortalità.
Dove le risorse scarseggiano, le ovulazioni diventano bimestrali (eschimesi, pellerossa del nord) per contenere il rischio di nascite troppo frequenti.
Nei paesi ad alto tasso di fertilità, si adottano comportamenti sociali per rallentare ulteriormente la crescita della popolazione (diviieti rituali di acoppiamento in certi periodi, omosessualità diffusa e tollerata come nella Grecia antica)
Le stesse caratteristiche comportano per gestire il cucciolo, l'esistenza di una "famiglia" (il maschio affianca la madre, convivendo con lei, con compiti di protezione e ricerca cibo); la consuetudine e la stretta convivenza fanno sì che la spinta istintiva all'accoppiamento periodico si rinforzi e si confermi anche in periodi non fertili ( esattamente come noi umani- e pure i gatti- in condizioni di abbondanti risorse mangiamo per gola e non per fame.
Quello che l'umano ha e gli animali meno evoluti non hanno non è tanto il piacere fisico, è l'emozione, sui cui poi abbiamo costruito i sentimenti.
kiwi&mirtillo
25-04-2012, 16:15
mmm...forse però non ho kiwi tra gli amici.... a meno che ce l'ho e non sappia che sia lei (come spesso mi succede con altre amicizie....me tapina....:o
hahahaha hahahaaha haha
eccola Vale
http://www.facebook.com/zuperzimo/posts/10150720104314457?comment_id=21804181¬if_t=like
Quello su cui vorrei attirare l'attenzione perchè è un altro argomento a favore della sterilizzazione, dipende strettamente dal mio intervento precedente.
Come dicevo sopra, c'è un rapporto molto stretto fra riproduzione e quantità di risorse.
Una gatta selvatica va in calore 1 max 2 volte l'anno e fa di solito 2 cuccioli.
Una gatta domestica va in calore 3 o 4 volte l'anno e fa 4 se non 6 cuccioli a botta.
Perchè?
Perchè il suo meccanismo ormonale viene "illuso" dal calore delle nostre case e dal cibo facile da reperire ( fosse pure il calore dei tubi esterni del riscaldamento di un cortile, o di un auto a motore appena spento, ed il cibo ricavato dai nostri avanzi) e scatta più di frequente.
Nessuno ha spiegato al sistema ormonale della micia che quel cibo può non essere adatto a lei ed ai suoi cuccioli, anzi a volte dannoso o avvelenato, che il motore appena spento si riaccende e l'auto la uccide, che le strade sono pericolose per lei ed i cuccioli, che la forte concentrazione di gatti in giro facilita la diffusione di malattie infettive (il gatto selvatico invece vive solo nel raggio di kilometri e kilometri, se muore di una malattia contagiosa, muore lui ed i suoi cuccioli al massimo), che gran parte degli scarichi e dei rifiuti della civiltà industriale sono altamente tossici.
Noi non possiamo ricondurre il sistema ormonale della gatta alle origini (4 gattini all'anno) se non con medicinali per fermare il calore, pericolosi con un tipo di ovulazione come quello dei gatti, o (barbarie infame) uccidendo i neonati.
Quindi non resta che sterilizzarne una buona parte, per far sì che la media rimanga quella di un tempo.
Quella media, per usare una parola cara a chi lascia il gatto intero, "naturale".
Insomma se vogliamo è più naturale la sterilizzazione, a questo punto.
Va lentina
25-04-2012, 20:34
hahahaha hahahaaha haha
eccola Vale
http://www.facebook.com/zuperzimo/posts/10150720104314457?comment_id=21804181¬if_t=like
chiezzo...come pensavo...ti ho tra le amicizie ma non sapevo fossi tu aahaha.......clamoroso!!! Ma ci sono abituata....:380:
Puccetta
25-04-2012, 21:00
Non so ragazze, i miei da anni mangiano le stesse quantità, castrati e non e non ingrassano.
Quindi, per quanto mi riguarda, non occorrono particolari attenzioni.
sono arrivata a leggere solo fin qui....poi andrò avanti....la mia piccina mangia meno di quello che dovrebbe a ha già la pancina pendula....:shy::shy: e la faccio correre e saltare un sacco....la farò sterilizzare comunque....potrebbe essere che magari alcuni gatti tendono a ingrassare comunque????lei è cucciola gioca tantissimo!!!! e non ha mai assaggiato nulla ai nostri piatti!!!! e io peso tutto....
la penultima discussione a vuoto che ho avuto in proposito recitava, non so a che numero siamo: "ma ha i calori silenti, non è che soffre tanto/non rompe tanto le scatole"...:mad: (gatta di 7/8 anni, "improvvisamente" ricoverata d'urgenza per piometra non so se chiusa o aperta...e nel periodo precedente a ciò mi aveva detto pure "ma lo sanno loro, tranquilla, dove stare quando fa caldo, la mia ha trovato un posto nascostissima in fondo all'armadio" e con che atteggiamento contestava di fare un controllo veterinario almeno ogni tanto...mmm...non mi ci fate pensare)
Puccetta
25-04-2012, 21:12
ho letto tutto.....mamma mia quanto avete scritto......
quindi....a che età devo farla sterilizzare?????:D:D
VenereSofieFiore
25-04-2012, 21:43
Puccetta quanto ha la gatta ora?
....potrebbe essere che magari alcuni gatti tendono a ingrassare comunque????lei è cucciola gioca tantissimo!!!! e non ha mai assaggiato nulla ai nostri piatti!!!! e io peso tutto....
Si certo, anche loro come noi possono avere la tendenza ad ingrassare, capita.
Nell'insieme peró, il mio bilancio è positivo, io li ho tutti sterilizzati, non peso nulla, non ho calato le dosi eppure nessuno di loro è ingrassato, escluso Buffet, per i motivi che ho spiegato.
Magari un filo di panzetta pendula ci può stare, ma da lí ad essere grassi ne passa :)
ho letto tutto.....mamma mia quanto avete scritto......
quindi....a che età devo farla sterilizzare?????:D:D
vedo che questa discussione è MOOOLTO utile!!!:256:
la gatta è già andata in calore? quante volte?
.
Di naturale nel nostro mondo non c'è quasi più niente.
Di' a costoro che è naturale morire di polmonite, perchè cavolo si prendono gli antibiotici?
Con la loro logica, si dovrebbe lasciar fare alla natura.... ma quando tocca a loro, alla prima lineetta di febbre, si impasticcano come pazzi.
è quello che generalmente rispondo io quando mi dicono che la sterilizzazione è contro natura....:D
invece chi obietta che gli togli la gioia del sesso, stranamente, è quasi sempre di sesso maschile :devil:
per il binomio sterilizzazione/aumento peso, aggiungo la mia esperienza:
Tobia, maschio sterilizzato a 6 mesi: panza pendula aveva a 3 mesi, panza pendula ha adesso a 2 anni, per il resto forma perfetta
Topazio, femmina sterilizzata a 8 mesi: sottopeso era a 3 mesi, secca è rimasta a 2 anni (scrocchiazzeppi è il suo soprannome...)
Piuma, femmina sterilizzata a 1 anno e mezzo: ritenuta incinta PRIMA della sterilizzazione, trovata semplicemente GRASSA dall'ecografo, è tuttora bella in carne a 3 anni e mezzo
Zurlina e Puffetta, femmine sterilizzate a 8 mesi: gatte normopeso fino ai due anni, sono aumentate con lo sviluppo, attualmente sono massicce, ma senza pancia e grasso in eccesso.
Ovviamente mangiano tutti lo stesso cibo e allo stesso modo...
Puccetta
25-04-2012, 22:11
Puccetta quanto ha la gatta ora?
80 giorni!!!! direi che ho ancora un pò di tempo....;);) solo ho letto a qualche parte che è meglio farla sterilizzare prima del primo calore.....è vero????
vedo che questa discussione è MOOOLTO utile!!!:256:
la gatta è già andata in calore? quante volte?
no tusi... la mia piccolina è troppo piccola!!!!non ha ancora neanche tre mesi....però fino a oggi ero indecisa se sterilizzare subito o farle fare una cucciolata....ma se il mio fidanzato vuole un altro british mi sa che gli tocca cercare un allevamento......;)
80 giorni!!!! direi che ho ancora un pò di tempo....;);) solo ho letto a qualche parte che è meglio farla sterilizzare prima del primo calore.....è vero????
Verissimo. Far fare un calore prima è scuola di pensiero obsoleta ed è pratica del tutto inutile, non porta un solo beneficio alla gatta.
VenereSofieFiore
25-04-2012, 22:17
Puccetta io sterilizzo tutti i cuccioli che nascono in allevamento a tre mesi/tre mesi e mezzo e si riprendono dall'operazione molto più velocemente di quelli sterilizzati a 6 mesi e l'anestesia è molto più blanda..oltre al fatto che riduci la possibilità che ci siano inutili calori a vuoto che vanificherebbero l'efficacia della sterilizzazione ai fini della prevenzione del tumore alle mammelle
Puccetta
25-04-2012, 22:20
apro un altro post.....
qui mi sa che sono ot.....
è quello che generalmente rispondo io quando mi dicono che la sterilizzazione è contro natura....:D
invece chi obietta che gli togli la gioia del sesso, stranamente, è quasi sempre di sesso maschile :devil:
per il binomio sterilizzazione/aumento peso, aggiungo la mia esperienza:
Tobia, maschio sterilizzato a 6 mesi: panza pendula aveva a 3 mesi, panza pendula ha adesso a 2 anni, per il resto forma perfetta
Topazio, femmina sterilizzata a 8 mesi: sottopeso era a 3 mesi, secca è rimasta a 2 anni (scrocchiazzeppi è il suo soprannome...)
Piuma, femmina sterilizzata a 1 anno e mezzo: ritenuta incinta PRIMA della sterilizzazione, trovata semplicemente GRASSA dall'ecografo, è tuttora bella in carne a 3 anni e mezzo
Zurlina e Puffetta, femmine sterilizzate a 8 mesi: gatte normopeso fino ai due anni, sono aumentate con lo sviluppo, attualmente sono massicce, ma senza pancia e grasso in eccesso.
Ovviamente mangiano tutti lo stesso cibo e allo stesso modo...
Sì in effetti è stato un maschio a obiettare sulla gioia del sesso, mentre la legge della sopravvivenza e la crudeltà contro natura soni state argomentazioni di una donna.
I miei mici comunque sono stati sterilizzati a 5 e 3-4 mesi che gli altri dicano quel che vogliono
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.