Entra

Visualizza Versione Completa : granuloma eosinofilo felino


bica80
26-04-2012, 16:30
ciao a tutti, vorrei un vostro parere sul problema del mio gatto: gli è stato riscontrato un granuloma eosinofilo, ha tutto il retro-zampina posteriore sinistra piena di croste. Ora è alla terza puntura di cortisone ha il collare elisabettiano per evitare che si lecchi visto che deve prudere molto ed è sotto prozac. Collare e prozac per 30 giorni.
Un veterinario dice che è per via di un'allergia e abbiamo escluso quella alimentare, un altro dice che le allergie non creano di questi problemi...a chi devo credere?
Avere il gatto sotto prozac mi da un po' di ansia e i pareri contrastanti non mi convincono, qualcuno ne ha già avuto esperienza??? A me sembra di curare solo il sintomo ma la causa resta ancora sconosciuta....HELP!!!
Grazie per il vostro aiuto!

kiwi&mirtillo
26-04-2012, 16:48
Ciao e benvenuto/a.

Ti linko una discussione di qualche giorno fa dove abbiamo parlato anche di granuloma e sono stati dati diversi consigli: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=103894

Sinceramente non ho mai sentito dare il Prozac a un micio.
Non credo che avrei acconsentito. Vediamo se arriva qualcuno di esperto a darci lumi su questo approccio...

bica80
26-04-2012, 16:54
Sinceramente al momento mi sono fidata ma...lunedì scatta il terzo consulto, ti assicuro che non mi fa stare tranquillo ma non ho una laurea in veterinaria e per di più è un amico...ho scelto di fidarmi ma non a cuor leggero, tant'è che ho scritto qui anche per questo...grazie per il link mi sono accorta che è qui più sotto...scusate la gafffffff

kiwi&mirtillo
26-04-2012, 16:56
Nessuna gaffe, figurati.
Anche agli utenti molto attivi scappano alcune discussioni... è normale :)

In ogni caso dagli una letta... ci sono davvero molti consigli e anche il link a un sito con tante info proprio sul granuloma.

Se vuoi, tra i nostri utenti, ci sono due veterinarie attive: Angel&Stitch e Perlina21.
Puoi mandar loro una richiesta di consulto via messaggio privato. Quando avranno tempo proveranno a darti un parere sicuramente :)

bica80
26-04-2012, 17:12
grazie per il tuo preziossimo aiuto!!! intanto magari mi informo per il prozac, mi viene mal di stomaco quando glielo devo dare! Ho visto che in molti usano il Ribes Pet, io l'ho trovato in pasta e Loki lo rifiuta ma adesso che so che esiste anche in pastiglie...
Grazie ancora!

bica80
02-05-2012, 07:13
Ciao a tutti! dopo giorni di angoscia "da prozac" finalmente ho portato Loki da un veterinario dermatologo e...finalmente ho trovato qualcuno che sembra conoscere bene il problema! Per prima cosa via il prozac! Adesso seguiamo una terapia con Deltacortene (1 compressa al giorno) ribes pet in gocce (7 gocce al dì) e ribes pet lozione sulla parte lesa (2 volte al dì). Il collare elisabettiano lo dovrà portare ancora per 5 giorni (contro i 30 prescritti dal mio veterinario). Per di più mi ha spiegato che essendo comparso il granuloma entro il primo anno di età è possibile che non si presenti più una volta guarito, insomma mi ha dato una bella speranza...anche se non è una certezza.
Tra 14 giorni ho il controllo, incrociamo le dita!
Grazie a tutti per l'aiuto, anche in pvt, da parte mia e di Loki, vi terrò aggiornati!

Dolce Liz
02-05-2012, 08:52
La mia Puffetta ha un'ulcera indolente in via di guarigione, se vedi le foto nel mio album era veramente molto grossa. E' oltre un mese che la sto curando unicamente con il ribes pet in pasta (mischiato ad altro perché forse non ha un buon sapore) e stomodine gel sulle gengive. Anche a me il vet. mi aveva prospettato il cortisone, ma siccome stava allattando abbiamo rimandato, adesso l'ulcera é quasi guarita del tutto senza cortisone, prima era grossa come un'unghia del dito mignolo, ora é rosa e piccolissima. Però se ti ha dato il cortisone lo devi fare perché il granuloma può essere anche molto pruriginoso. Io associerei anche phyto g pasta, il redonyl che sembra essere efficace per il prurito e, se si gratta molto, anche un'alimentazione ipoallergenica.

bica80
02-05-2012, 16:49
Sì dimenticavo che ora mangia l'hypoallergenic della Royal! La pasta del ribes pet proprio non va giù ma ho ripiegato sulle gocce che lecca dal cucchiaio...te le consiglio, Loki è schifiltoso e se piacciono a lui.... Grazie per il suggerimento degli altri prodotti!

angel&stitch
02-05-2012, 20:16
Ciao a tutti! dopo giorni di angoscia "da prozac" finalmente ho portato Loki da un veterinario dermatologo e...finalmente ho trovato qualcuno che sembra conoscere bene il problema! Per prima cosa via il prozac! Adesso seguiamo una terapia con Deltacortene (1 compressa al giorno) ribes pet in gocce (7 gocce al dì) e ribes pet lozione sulla parte lesa (2 volte al dì). Il collare elisabettiano lo dovrà portare ancora per 5 giorni (contro i 30 prescritti dal mio veterinario). Per di più mi ha spiegato che essendo comparso il granuloma entro il primo anno di età è possibile che non si presenti più una volta guarito, insomma mi ha dato una bella speranza...anche se non è una certezza.
Tra 14 giorni ho il controllo, incrociamo le dita!
Grazie a tutti per l'aiuto, anche in pvt, da parte mia e di Loki, vi terrò aggiornati!
tienici aggiornati.. io aspetto anche le foto, non solo del granuloma, ma anche di loki.. sono curiosa di vedere com'è!! ciao!!

Va lentina
02-05-2012, 21:48
Sul fatto del guarire se sono inferiori all'anno di vita, te lo posso confermare. La mia Petra ne ha sofferto quando aveva sei sette mesi. Aveva anche lei il granuloma lineare. Curata con alimentazione e phytoG.

kiwi&mirtillo
03-05-2012, 08:55
Sul fatto del guarire se sono inferiori all'anno di vita, te lo posso confermare. La mia Petra ne ha sofferto quando aveva sei sette mesi. Aveva anche lei il granuloma lineare. Curata con alimentazione e phytoG.

Io purtroppo no, perché anche Merlino aveva sui 7 mesi e ora, a due anni compiuti, continua ad avere sfoghi periodici, meno intensi (forse perché non trascurati come quando stava dai suoi primi padroni), e anche meno frequenti.. però una volta ogni tot.. qualche lesione appare.

Ammetto però che mia sorella non ha ancora provato il PhytoG che continuo a suggerirle.
Sembra essere molto efficace... continuo a leggere di casi fortemente migliorati!

Dolce Liz
03-05-2012, 09:02
Oggi farò una foto di com'é l'ulcera di Puffetta adesso, si sta riducendo a vista d'occhio, prima aveva un grosso cratere sul labbro e pensavo che le rimanesse così per sempre. La mia micina ha un anno e sette mesi, allora dite che le potrebbe ritornare? Io continuerò a darle il ribes pet (ne ho comprato un'altra siringona)

bica80
18-05-2012, 16:59
cavoli com'è diffuso il problema! e pensare che non lo avevo mai sentito nominare! Ieri sono andata alla visita di controllo, purtroppo il cortisonico non sta avendo l'effetto voluto e anche se Loki è migliorato, il granuloma c'è ancora. Ora tentiamo con una nuova terapia utilizzando Redonyl fluido sulle zampe e Redonyl efacap tutti i giorni per 50 gg.
Dicono sia una terapia molto efficace, tra qualche giorno vi faccio sapere come sta andando, intanto spero di aver finalmente trovato la soluzione al problema...e in fondo sono felice di non dover usare più il cortisonico.
In bocca al lupo a tutti! e teniamoci aggiornati!

P.S. non riesco a mettere le fotooooo. Comunque Loki è un tigratino marrone con bellissimi riflessi rossi quando è al sole, ha gli occhi gialli con la pupilla cerchiata di verde e un musino....da sbaciucchiareeeee!!! è bello smilzo pur essendo sterilizzato, so che è giovane ma spero resti così! :p

BarbaraB
20-05-2012, 12:27
Si, è un problema moto diffuso purtroppo, ne ho sentito parlare diverse volte e ne esistono diversi tipi con diverse decorrenze. E' vero che se viene da giovani può, una volta curato, non avere recidive, ma può anche averle, sono due forme diverse, sembra.
Il problema è che non si conoscono bene le cause, chi parla di allergie, chi di stress e varie concause, addirittura si pensa che possa essere una malattia autoimmune.
Quel poco che so l'ho studiato, non ho esperienze dirette, quindi non posso aiutare!

Però tengo tutto incrociato e leggo le notizie!

Mischelle
21-05-2012, 07:54
Salve a tutti. Ho una gatta di sei anni ( compiuti sabato) che soffre di granuloma praticamente da quando l'abbiamo portata a casa a 3 mesi. Le viene a fasi alterne sulla bocca, lungo le labbra, sulla lingua, sulle coscie, sui polpastrelli....! Cerchiamo di tenere a bada il tutto con vari prodotti omeopatici e non tipo arnica in gocce belladonna lymphomyosotos gallium per depurarla, phyto g ribes pet redonyl, ma il il fatto che grattandosi si infetti costringe la veterinaria a farle punture di cortisone e antibiotico ogni 5/6 mesi. Avevamo provato anche con Estropill e Atoplus ma, se da una parte le facevano per il granuloma, dall'altra le provocavano effetti collaterali non propio simpatici: con estropill era diventata gonfia e aveva predite mentre con Atoplus era diventata anoressica e temevamo il peggio. per fortuna si è poi ripresa!!
Adesso per esempio ha la coscia sx che settimana scorsa aveva dei semplici puntini secchini e ora si stanno trasformando in piccoli craterini umidi!!! in effetti è una gatta un pò ansiosa e forse è questo che le fa scatenare i pruriti! Stiamo provando anche con Zylkene ma abbiamo appena iniziato e non so ancora che effetto le fa.
Forza micetti che prima o poi si troverà un rimedio!!

redjenny
21-05-2012, 11:32
Ciao, il mio gattone ha avuto sfoghi di granuloma lineare sul retro della zampa posteriore per...fammi pensare...4 anni di seguito, più o meno tra febbraio e marzo degli ultimi anni.
Dopo una cura di cortisone (deltacortene) per un mesetto, ho chiesto al vet se c'era una cura meno pesante, magari naturale, e mi consigliò il Ribes Pet. Beh per lui è stata una mano santa, tanto che per gli anni a seguire lo compravo direttamente, senza tornare dal vet, e glielo davo per un paio di mesetti.
Quest'anno nel solito periodo febbraio/marzo non gli è tornato per fortuna (ed avevo pure fatto la scorta), quindi spero tanto che si sia risolto da solo...:micimiao11:
Comunque è un integratore che può curare dermatiti e problemi vari alla pelle, contiene olio di pesce ed è sotto forma di perle masticabili, prova a parlarne con il veterinario. Lui se le divora queste perle!
ps: il mio micio ha 5 anni e mezzo ed il granuloma gli è venuto fino allo scorso anno.

redjenny
21-05-2012, 11:38
Penso che per Geppo la causa scatenante sia stato il trasferimento temporaneo di tutta la nostra famiglia (umana e felina) in un'altra casa, dove ci vivevano altri 3 gatti, all'epoca i miei erano due, nel frattempo abbiamo raccolto una terza gattina dalla strada e quando siamo tornati a casa nostra, erano in tre.
Poi alla fine di quell'anno è arrivato un quarto gatto (ereditato da un'amica) e presumo che siano stati degli anni di stress per lui...
Forse allora devo pensare che quest'anno si senta più tranquillo? :o

bica80
19-08-2012, 14:26
Scusate l'assenza...ma tra matrimonio e vacanze il tempo è volato! Loki sembrava essere guarito... e invece no!!!! Le zampe sono perfettamente guarite ma ora la zona tra i polpastrelli e il tallone di una zampa anteriore ha perso il pelo e si è ricoperta di croste. è normale che il granuloma si riproponga in altre zone??
Mi ero trovata molto bene con gli ultimi medicinali provati per cui ora ricomincio la cura e martedì torno dal vet. Che sconforto però!!!
:(

Nina72
21-08-2012, 19:34
la mia nina ce l ha da 8 mesi ormai di cui quasi 5 li ha passati con un vestitino addosso per non farla leccare lei ha problemi vicino a un capezzolo e a una zampa interna adesso sembra vada meglio non si lecca e sono 2 mesi che il pelo ha ricominciato a crescere d accordo con il vet le ho dato le perle di ribes che lei odia spruzzato uno spray al costisone solo dove aveva le croste e mezza pastiglia di antistaminico per il prurito ed hanno fatto il miracolo le punture al cortisone me l aveva sconsigliato prima voleva vedere altre soluzioni anche perchè aveva solo 8 mesi :)

Spica
22-08-2012, 15:55
Sul fatto del guarire se sono inferiori all'anno di vita, te lo posso confermare. La mia Petra ne ha sofferto quando aveva sei sette mesi. Aveva anche lei il granuloma lineare. Curata con alimentazione e phytoG.
Cos'è il phtytoG? Mai sentito..Proverò anche il ribes Pet visto che a qualcuno è stato utile.
Intervengo per portare la mia esperienza con Poldo, 2 anni
Ha manifestato il granuloma lineare lungo la coscia dalla primavera scorsa insieme alla sorella Lisa, che però non ha più avuto recidive dopo il primo ciclo di Depomedrol. Poldo invece c'è ricascato anche quest'anno. La cosa curiosa è che pare (ha solo due anni) che il problema spunti solo in primavera ed estate, quindi escluderei l'alimentazione. Il vet. pensa ad un'allergia da pollini o roba simile, o dovuta al morso di una pulce, per cui una volta al mese deve beccarsi Frontline o Stronghold appena inizia la bella stagione. Ho chiesto se esistono test attendibili x le allergie al mio vet. ma la risposta è stata negativa.

Nina72
22-08-2012, 16:24
Cos'è il phtytoG? Mai sentito..Proverò anche il ribes Pet visto che a qualcuno è stato utile.
Intervengo per portare la mia esperienza con Poldo, 2 anni
Ha manifestato il granuloma lineare lungo la coscia dalla primavera scorsa insieme alla sorella Lisa, che però non ha più avuto recidive dopo il primo ciclo di Depomedrol. Poldo invece c'è ricascato anche quest'anno. La cosa curiosa è che pare (ha solo due anni) che il problema spunti solo in primavera ed estate, quindi escluderei l'alimentazione. Il vet. pensa ad un'allergia da pollini o roba simile, o dovuta al morso di una pulce, per cui una volta al mese deve beccarsi Frontline o Stronghold appena inizia la bella stagione. Ho chiesto se esistono test attendibili x le allergie al mio vet. ma la risposta è stata negativa.

si i test ci sono solo di 3 tipi però mi ha detto il vet e il più delle volte non trovano l allergia però me l ha consigliato per escludere almeno 3 cause ma per ora non posso perchè costano 200 euro il vetrino moltiplicato per 3:( per ora la mia gatta sembra che va un pò meglio ma penso che la causa sia alimentare o la polvere anche perchè le si è scatenata a dicembre in modo aggressivo e per 5 mesi è stata una lotta continua:(

Spica
23-08-2012, 15:07
E' sempre un rebus capire cosa scatena le allergie.
Ho tenuto in negozio Zeus, un miciotto randagio, per un anno abbondante e per quasi un anno ho lottato contro l'acne al mento, tra diete monoproteiche, cortisone, antibiotici shampoo appositi. L'ho portato a casa e non ha più avuto problemi. Evidentemente il fattore scatenante della sua allergia era di tipo ambientale.

Nina72
23-08-2012, 15:14
E' sempre un rebus capire cosa scatena le allergie.
Ho tenuto in negozio Zeus, un miciotto randagio, per un anno abbondante e per quasi un anno ho lottato contro l'acne al mento, tra diete monoproteiche, cortisone, antibiotici shampoo appositi. L'ho portato a casa e non ha più avuto problemi. Evidentemente il fattore scatenante della sua allergia era di tipo ambientale.

un altro veterinario mi ha detto che potrebbe essere anche qualche detersivo che usavo anche quelli per i pavimenti e ho cambiato tutti i prodotti è una sfida continua per farla stare bene:)

cibergatta
23-08-2012, 18:12
Io con Panterina (granuloma lineare di entrambe le zampe posteriori) ho risolto completamente con Phyto-g, Ribes nigrum, Redonyl efacap somministrati per qualche mese..... ora ho sospeso tutto (tranne il Phyto-g che lei adora ed e' diventato un appuntamento fisso prima della nanna) piu' di un mese fa e per il momento e' tutto ok.

Nina72
24-08-2012, 14:02
Io con Panterina (granuloma lineare di entrambe le zampe posteriori) ho risolto completamente con Phyto-g, Ribes nigrum, Redonyl efacap somministrati per qualche mese..... ora ho sospeso tutto (tranne il Phyto-g che lei adora ed e' diventato un appuntamento fisso prima della nanna) piu' di un mese fa e per il momento e' tutto ok.

phito-g ma che cosa è ,dove si compra :)

cibergatta
24-08-2012, 15:28
Phyto-g e' un integratore alimentare in pasta a base di estratti di aloe, rosa canina ed eleuterococco della Biorama. Lo prendi in farmacia, senza ricetta a 9-10 euro.

Nina72
24-08-2012, 15:52
Phyto-g e' un integratore alimentare in pasta a base di estratti di aloe, rosa canina ed eleuterococco della Biorama. Lo prendi in farmacia, senza ricetta a 9-10 euro.

grazie mille :)