Visualizza Versione Completa : Consigli come educare Tobi a non mordere
Buongiorno,è un paio di giorni che sono un po demoralizzata :( sia io che mio figlio non riusciamo ad educare Tobi a non mordere, lo fa in modo molto irruento:mad:,le abbiamo provate tutte con il no secco,il no secco e soffio,il no secco e bufetto sulla testa,il no secco e lasciato solo nella stanza e perfino tre no secchi... ma nulla non c'è verso che ascolti anzi sembra quasi arrabbiarsi,cerchiamo di giocare con topini,palline e stringhe ma lui focalizza il suo sguardo sempre sulle nostre mani o polsi e ora anche il viso è di suo interesse,anche una semplice carezza per lui è un occasione per mordere,sono demoralizzata perchè le ore che passiamo con lui a giocare diventano sempre uno sgridare continuo'' Tobi no!Tobi no! ''ecc .Sono consapevole che è ancora piccolo e che la mamma non si è presa più cura di lui troppo presto però mi pare strano che ha imparato quando gli diciamo''Tobi bacino'' e ci lecca tutto il viso ma non a smettere di mordere così forte nonostante il nostro no secco e fermo,e devo anche dire che mi si stringe il cuore ogni volta sgridarlo,ci sono altri modi per insegnargli ad essere meno irruento nel gioco con noi? Grazie a chi mi darà consigli.
Oggi andrò in negozio a prendergli qualche giochino apposta per i dentini ma ci spero poco.
Ele&Coffee
12-05-2012, 14:54
Uhm..provo a risponderti io e poi attendiamo le più esperte (il mio primo gatto trovato in strada quando aveva 5 mesi non ha mai avuto di questi atteggiamenti e ora sto aspettando il mio secondo micio che arriverà tra due settimane..)..dunque:
hai detto "è ancora troppo piccolo": quanto ha il micetto adesso, e quando lo hai preso? dici che è stato troppo poco con la mamma infatti...e questo a mio avviso è proprio il fulcro del problema. Avete fatto bene a comprargli molti giochi sperando che si concentri su quelli, ma purtroppo tempo che il vostro Toby consideri te e tuo figlio come la sua famiglia felina con cui fare tutti i giochi che ha fatto, per troppo poco tempo, con mamma e fratellini( se ne aveva eh). Credo che anche lo sgridare (sebbene capisca che sembra la sola possibilità sul momento, e viene d istinto farlo) non serva a molto. Il mio consiglio è questo: ignorare Toby ogni volta che si attacca alle vostre mani mordendovi o gravviandovi..nel senso proprio si togliere la mano, alzarsi e andare via... Al contrario premiarlo con parole dolci, tono pacato, e tante coccoline quando si avvicina a voi per fare il pane, strusciarsi, dare le "musatine"..insomma tutti gli atteggiamenti giocosi/affettuosi "giusti"...
vediamo cosa ti dicono gli altri:)
Uhm..provo a risponderti io e poi attendiamo le più esperte (il mio primo gatto trovato in strada quando aveva 5 mesi non ha mai avuto di questi atteggiamenti e ora sto aspettando il mio secondo micio che arriverà tra due settimane..)..dunque:
hai detto "è ancora troppo piccolo": quanto ha il micetto adesso, e quando lo hai preso? dici che è stato troppo poco con la mamma infatti...e questo a mio avviso è proprio il fulcro del problema. Avete fatto bene a comprargli molti giochi sperando che si concentri su quelli, ma purtroppo tempo che il vostro Toby consideri te e tuo figlio come la sua famiglia felina con cui fare tutti i giochi che ha fatto, per troppo poco tempo, con mamma e fratellini( se ne aveva eh). Credo che anche lo sgridare (sebbene capisca che sembra la sola possibilità sul momento, e viene d istinto farlo) non serva a molto. Il mio consiglio è questo: ignorare Toby ogni volta che si attacca alle vostre mani mordendovi o gravviandovi..nel senso proprio si togliere la mano, alzarsi e andare via... Al contrario premiarlo con parole dolci, tono pacato, e tante coccoline quando si avvicina a voi per fare il pane, strusciarsi, dare le "musatine"..insomma tutti gli atteggiamenti giocosi/affettuosi "giusti"...
vediamo cosa ti dicono gli altri:)
Grazie1000 per avermi risposto,Tobi farà due mesi il 17 maggio e la sua mamma, rimasta incinta (ha partorito di nuovo la settimana scorsa,) non si è presa più cura di lui quando aveva un mesetto e infatti se ne stava tutto solo insieme alla sorellina tra il liquame delle mucche,è arrivato da noi tre settimane fa, Ele&Coffee già lo ignoriamo quando lo fa ma con scarsi risultati:(
Ele&Coffee
12-05-2012, 15:10
Grazie1000 per avermi risposto,Tobi farà due mesi il 17 maggio e la sua mamma, rimasta incinta (ha partorito di nuovo la settimana scorsa,) non si è presa più cura di lui quando aveva un mesetto e infatti se ne stava tutto solo insieme alla sorellina tra il liquame delle mucche,è arrivato da noi tre settimane fa,Ele già lo ignoriamo quando lo fa ma con scarsi risultati:(
Se fa due mesi il 17 maggio credo sia davvero troppo piccolo per poter pretendere un atteggiamento diverso da lui e soprattutto che lui capisca... La sola soluzione che vedevo era quella dell ignorarlo in quanto fallo una volta, fallo due, fallo tre volte..alla fine il gattino capisce che tenendo quel determinato atteggiamento NON riuscirà ad ottenere il risultato voluto, ovvero quello di giocare e divertirsi con voi. Ma pensavo che Toby avesse già tipo 3 o 4 mesi e che fosse con voi da più tempo.Non so aiutarti oltre, purtroppo:cry:.. spero che ti rispondano presto altre persone, ce ne sono diverse ben ferrate:)
Ele&Coffee grazie di cuore,sono consapevole che è piccolissimo e chiedo consigli perchè non vorrei sbagliare peggiorando la situazione,adirittura una mia amica che è sta studiando veterinaria, mi ha consigliato di scuoterlo dalla collottola e lasciarlo solo nella stanza,a me sembra troppo violento come metodo .
Va lentina
12-05-2012, 15:21
Ogni volta che fa per mordervi, ignoratelo e girategli le spalle. Deve capire che non è quello il modo di giocare.
Complimenti al contadino che fa figliare la sua gatta a oltranza....:(
prendigli un fratellino/sorellina..giocano insieme imparerà a moderare i suoi 'attacchi' ;)
Ogni volta che fa per mordervi, ignoratelo e girategli le spalle. Deve capire che non è quello il modo di giocare.
Complimenti al contadino che fa figliare la sua gatta a oltranza....:(
Va lentina il contadino è un irresponsabile ed è anche un veterinario zootecnico, ha piu di venti gatti sul fienile della cascina e ora ci sono piu' di venti cuccioli partoriti da 4 o 5 gatte,fa un ragionamento da ignorante tenendo i gatti per i topi e più ne ha meglio secondo lui così evita di comprare il veleno per i topi,ma credimi qui è pieno di cascine con anche più di 40 gatti e nemmeno gli danno da mangiare per paura che smettano di cacciare i topi.:mad:che rabbia che mi fa .Ritornando a Tobi come ho già detto quando morde ci alziamo e ce ne andiamo ma poi lo rifà alla prima occasione,addirittura ci cerca le mani anche se gli e le nascondiamo.
prendigli un fratellino/sorellina..giocano insieme imparerà a moderare i suoi 'attacchi' ;)
Putroppo per ora non posso economicamente mi troverei in difficoltà,anche se mi piacerebbe dargli una sorellina.
rosmarina84
12-05-2012, 16:31
Ele&Coffee grazie di cuore,sono consapevole che è piccolissimo e chiedo consigli perchè non vorrei sbagliare peggiorando la situazione,adirittura una mia amica che è sta studiando veterinaria, mi ha consigliato di scuoterlo dalla collottola e lasciarlo solo nella stanza,a me sembra troppo violento come metodo .
Anche a me avevano spiegato di fare così.
Perché è il modo in cui la mamma lo "fermerebbe" dal mordere, ma anche se io l'ho fatto (non con forza, ovviamente), non ho ottenuto grandi risultati.
Non saprei, io col mio ho dovuto quasi rinunciare... non morde sempre, ma il vizietto ce l'ha ancora, nonostante le abbia provate tutte...
Anche a me avevano spiegato di fare così.
Perché è il modo in cui la mamma lo "fermerebbe" dal mordere, ma anche se io l'ho fatto (non con forza, ovviamente), non ho ottenuto grandi risultati.
Non saprei, io col mio ho dovuto quasi rinunciare... non morde sempre, ma il vizietto ce l'ha ancora, nonostante le abbia provate tutte...
Ci provo ancora un po e come diciamo qui da noi 'sperem',nel fratempo ieri sono andata al pet shop per comprare qualche giochino per i dentini ma di tre negozi che ho girato nessuno aveva questi giochini,gli ho preso altri topini all'essenza di non so cosa e una paperetta di gomma ma quest'ultima non ha avuto un gran successo,forse perche' ha un odore di gomma nuova molto forte. Grazie Rosmarin per avemi risposto.:)
Oggi per ben tre volte no secco e me ne sono andata dalla stanza ,il risultato e' che ora sembra spaventato da me,nemmeno mi si avvicina e se cerco di accarezzarlo sfugge,mi sento la cattiva di casa anche incapace.
:(
Ogni volta che fa per mordervi, ignoratelo e girategli le spalle. Deve capire che non è quello il modo di giocare.
Complimenti al contadino che fa figliare la sua gatta a oltranza....:(
la mia piccola (2 mesi compiuti l '8) è esattamente come il tuo Tobi, e anche io ho seguito/seguo tutti i consigli del forum..ma senza molti risultati..e anche lei "cerca le mani" per giocare,.mordere o graffiare....non ti dico come le ho...:shy:
la mia piccola (2 mesi compiuti l '8) è esattamente come il tuo Tobi, e anche io ho seguito/seguo tutti i consigli del forum..ma senza molti risultati..e anche lei "cerca le mani" per giocare,.mordere o graffiare....non ti dico come le ho...:shy:
:( dobbiamo pazientare e sperare che perdono il vizio da grandi? A me non piace fare la mamma severa.
Ele&Coffee
13-05-2012, 23:13
Oggi per ben tre volte no secco e me ne sono andata dalla stanza ,il risultato e' che ora sembra spaventato da me,nemmeno mi si avvicina e se cerco di accarezzarlo sfugge,mi sento la cattiva di casa anche incapace.
:(
Ma no, non devi sentirti in questo modo...tu non sei cattiva.. Non è colpa tua, purtroppo non è neppure colpa sua..
mannaggia.. Mi dispiace .. Sembra che non ci siano altri consigli, ti abbiamo detto tutti la stessa cosa:cry:
Sicuramente andrà a migliorare con il tempo comunque eh... non è che passerà tutta la vita a mordervi le mani. Solo che capisco che sia non solo doloroso fisicamente avere costantemente le mani morse o graffiate, ma anche brutto perchè non riesci a stabilire un legame e a coccolarlo come vorresti..
rosmarina84
14-05-2012, 10:39
Guarda,
il mio micio ha sempre avuto il vizio di mordere, ma sin da piccolo.
Oltre a morderci le mani, da piccolino ci assaltava anche i piedi, e non ti dico quante ne ho provate.
Qui mi hanno sempre detto che bisogna tenere una sola linea, deciderne una e seguire solo quella. Io dopo averle tentate tutte, adesso se esagera (perché ha un anno ma ancora mordicchia ogni tanto), mi alzo e me ne vado. E lo lascio da solo. Chiudo proprio la stanza perché sennò mi segue e si struscia.
Dopo 10 minuti torno, e siamo amici come prima :)
Con questo non voglio dirti che non smetterà di mordere, io parlo per mia esperienza...
Da piccolino era impossibile accarezzarlo per più di due minuti, adesso invece è molto più coccoloso e mordicchia solo il dito ciucciandolo senza fare male. A volte esagera, e quando esagera io lo ignoro.
Non ti sentire cattiva, non è né colpa tua né colpa sua... Vedrai che con pazienza e costanza otterrai dei risultati.
Piuttosto, invitalo a giocare con i frustini o le cannette: in questo modo gli farai capire che non si gioca con le mani...
Io avevo Coriandolo che mordeva, ma mica morsini da niente.Non potevi quasi avvicinarti, ogni occasione era buona per mordere.
Anche lui piccolissimo quando l'ho adottato non aveva ancora due mesi, quindi non ha avuto l'insegnamento della mamma, anzi la mamma nemmeno c'era, visto che è stato buttato in un cassonetto con i fratellini.
Poi sono successe due cose, a brevissima distanza l'una dall'altra: è stato sterilizzato ed è arivato un fratellino, Max.
Da allora, non so se per caso o meno, non ha più morsicato ed è diventato il micio più dolce e tenero del mondo!.
brutto perchè non riesci a stabilire un legame e a coccolarlo come vorresti..
Hai centrato il punto della situazione
Guarda,
Piuttosto, invitalo a giocare con i frustini o le cannette: in questo modo gli farai capire che non si gioca con le mani...
Grazie per il consiglio :)
è arivato un fratellino, Max.
Da allora, non so se per caso o meno, non ha più morsicato ed è diventato il micio più dolce e tenero del mondo!.
Putroppo ora non posso permettermi un altro gatto con uno stipendio solo e tre bocche da sfamare ,dovrei tagliare i viveri ai randagini che si aggirano nella mia fabbrica e sono una famigliola di 8 gatti e ogni tanto si aggiungono altri tre che arrivano dalle colline,questo mi fa sentire in colpa verso Tobi ma appena posso mi sono ripromessa che gli darò una sorellina.
Comunque ci sono dei piccoli migliormenti dirgli '' No alla mamma!'' e metterlo nella stanza per poi andarlo a riprendere una mezz'oretta dopo sta avendo i suoi risultati, solo che ora il suo comportamento mi preoccupa,cioè se vede la mia mano si allontana e miagola come se piangesse e finqui ci può stare ma se gli faccio una carezza scappa e va nella sua cuccetta come se avesse paura di me,questo atteggiamento mi fa star male non voglio che abbia paura di me :cry: ,lo so sono assillante ma credetemi ci sto male nel vedere che scappa quando mi vede ,che si ritrae alle carezze :(
Grazie per le parole di conforto e per i consigli,senza di voi e senza la mia amica Aurora ,che di gatti ne sa tantissimo, sarei persa.
miciofran_77
14-05-2012, 21:53
Quando ho trovato il Brisco, gatto guerriero, aveva fra i due e i tre mesi..mordeva e graffiava con foga...ogni cosa...ci ha insegnato Micio a trattarlo: ignorarlo, girargli la schiena e andarsene.
Mai visto Micio, in quel periodo iniziale, trattarlo bruscamente o atterrarlo. Lo fanno adesso, ma giocano entrambi. Mai visto Micio portare avanti giochi irruenti, quando Brisco iniziava Micio se ne andava, lo stoppava sul nascere e non gli dava modo di entrare nella foga, e se Brisco tornava all'attacco, si allontanva di nuovo...una pazienza incredibile..ha lavorato tantissimo stoppando sul nascere gli atteggiamenti aggressivi del Brisco.
Adesso Brisco è quasi un anno che è con noi, non morde più, quando lo fa è misurato, ogni tanto gli scappa di stringere un pò di più col compagno (ma la colpa è del compagno che lo fa infoiare..quindi..chi è causa del suo mal;))
Certo, mica ha imparato in due giorni, ci è voluto quasi un anno...ma col tempo e la costanza, impara..:)
dimenticavo:
insegnagli, nei fatti, che dalle tue mani arrivano solo cose buone: cibo innanzitutto, giochi e, per quanto riguarda le coccole....lascia che sia lui ad avvicinarti quando ne sente il bisogno, piano piano.
Per adesso può andare bene che associ alle tue mani il cibo buono e giochini a distanza, come quelli che ti hanno già consigliato, vedrai che ti cercherà lui quando meno te lo aspetti anche per le coccole...
e un'altra cosa, il no secco aveva il potere di terrorizzare anche il Brisco, randagino spaventatissimo dagli umani, tanto spaventato che anche adesso, che si butta a pancia all'aria per farsi coccolare, se per caso sente voci forti o rumori improvvisi, scappa a nascondersi con gli occhi sbarrati (chissà cosa ha vissuto povero patato :()
e anche il rinchiuderlo non aveva un buon effetto...ignorarlo e spostarci ha sortito effetti migliori, chiuderlo lo spaventava...e in ogni caso, scusami se mi permetto, mezz'ora mi sembra esagerato, se proprio bastano pochi minuti, giusto il tempo per fargli scendere l'adrenalina:)
..noi avevamo eliminato la vocalità. Usavamo, e usiamo, solo suoni bassi e dolci (anche se non sdolcinati, sul registro del mrrrr di mamma gatta per intenderci), di modo che associasse la nostra voce a coccole vocali, mai urla, abbiamo imparato, sempre da Micio, a usare gli occhi per comunicare con lui, socchiudendoli spesso per rassicurarlo durante le prime sessioni di coccole, per esempio.
Se sono randagini che conoscono poco gli umani, io credo funzioni meglio il linguaggio gattoso, pochi suoni o nessuno ma azioni chiare e coerenti e tanta, tanta pazienza.
(Micio docet):)
Se sono randagini che conoscono poco gli umani, io credo funzioni meglio il linguaggio gattoso, pochi suoni o nessuno ma azioni chiare e coerenti e tanta, tanta pazienza.
(Micio docet):)
Grazie davvero di cuore ,lui è nato e cresciuto per un mese in cascina, è stato allontanato dalla sua mamma dopo essere rimasta ancora incinta , gli unici umani che ha conosciuto siamo io e mio figlio( con cui va d'accordissimo ma è anche vero che lui gli e le fa passare tutte e pensare che lui odiava i gatti e ora lo adora)proverò a comportarmi come mi hai scritto ,di pazienza ne ho e capisco che è cucciolo ed è per questo che non voglio sbagliare .
miciofran_77
14-05-2012, 22:32
povero cucciolo...e provare a far sterilizzare la mamma? se si riuscisse le si farebbe solo un favore... magari con un rapigatto;) giusto per evitare che continui a fare gravidanze a raffica senza aver neanche il tempo di curare i propri micini...povera..forse il tipo neanche se ne accorgerebbe visto che li tiene in una cascina, se ho ben capito:)
guarda, io non sono espertissima..quello che ti ho scritto l'ho imparato guardando Micio (anche lui randagio raccattato, ma fin da piccolo è sempre stato un sir...)
credo che l'ingrediente fondamentale sia una energia calma..Micio, dall'osservazione che ho potuto fare, ha agito proprio in questa direzione: ha tenuto col Brisco, sempre, anche durante i giochi una energia calma e silenziosa, e il Brisco, piano piano, ha seguito il suo esempio..
..e anche il fatto che in casa tutti si comportino il più possibile nello stesso modo è importante, altrimenti è tutto vano..e rischiate di trovarvi con un gatto adulto difficilmente gestibile..se decidete, e ve lo consiglio, che le mani servono solo per cose buone e per coccole e si gioca solo con giochi a distanza tutti dovete fare così, senza strappi alla regola.
Il gioco a loro serve per imparare a dirigere un istinto predatorio, se gli consentite, o addirittura lo invogliate, a dirigerlo sulle vostre mani proponendogliele come gioco avete voglia di insegnarli a mordere piano...è impossibile e anche contraddittorio: come fa a cacciare una preda e poi morderla piano?:confused:
rispetto allo sgridare con la voce e le parole (cosa che facciamo solo noi umani) ho notato che quelle volte che ci sbagliavamo e usavamo toni alti, agitati, nervosi, Micio ci guardava con il suo sguardo del dissenso e immediatamente correva a leccare il Brisco, come a tranquillizzarlo, e lo leccava fino a che non si era tranquillizzato e il Brisco (poco propenso di solito a lunghi leccamenti) si lasciava fare...da qui ho dedotto che la nostra modalità fosse sbagliata..anche perchè alla prova dei fatti la linea educativa di Micio funziona meglio della nostra;)
Ele&Coffee
15-05-2012, 09:32
Micio ci guardava con il suo sguardo del dissenso e immediatamente correva a leccare il Brisco, come a tranquillizzarlo, e lo leccava fino a che non si era tranquillizzato
G e n i a l e:29:
riesco perfettamente ad immaginare lo sguardo del dissenso e trovo che sia una delle cose più buffe e allo stesso tempo affascinanti dei gatti. Grande Micio, vi ha dato lezione a tutti:approve:
Situazione sempre stabile,abbiamo deciso per il no e ignorarlo ma il problema e' che lui non ci ignora,ci rincorre e salta ovunque per morderci ,per il resto e' ok gioca e fa il pazzo per casa e quando lo vedo cosi vispo gli perdono quei morsetti da vampiro XD
Aggiorno;sto avendo dei piccoli risultati ed e' un
piacere giocare con lui. Grazie per i consigli.
Ele&Coffee
20-05-2012, 16:54
Aggiorno;sto avendo dei piccoli risultati ed e' un
piacere giocare con lui. Grazie per i consigli.
menomale dai... vedi ci vuole solo un pochino di tempo e taaaanta pazienza. Imparerà:)
rosmarina84
20-05-2012, 16:56
Aggiorno;sto avendo dei piccoli risultati ed e' un
piacere giocare con lui. Grazie per i consigli.
Ottimo! Vedrai che piano piano si abituerà a rispettare i limiti senza esagerare con i morsetti :)
Meta_Knight
02-06-2012, 22:58
come procede?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.