PDA

Visualizza Versione Completa : ginger in cinta con diarrea e un po' di vomito


oensa82
23-05-2012, 07:39
Ciao.
Ho bisogno dei vostri consigli dettati dall'esperienza.
Ginger (4 anni) è in cinta, ora siamo a -1 settimana e le tettine hanno iniziato a gonfiarsi.
Il problema è che da 4 giorni fa la popò sempre più molla (ma non ha diarrea con scariche frequenti, la frequenza è normale) e ogni tanto vomita.
Da 3 giorni ha iniziato a voler mangiare solo umido mentre di solito mangia solo le sue crocchette.
Fino a ieri mattina però non ero preoccupata in quanto ha deciso lei il cambio d'alimentazione e la popò molle è anche normale, in più mangiava comunque regolarmente e inoltre immagino che sia anche normale che possa avere di disturbi a livello gastrointestinale.
Il problema è che da ieri pomeriggio che ha vomitato tutto l'umido che aveva mangiato al mattino non ha più toccato cibo se non 4/5 crocchette.
Secondo voi devo preoccuparmi o nella vostra esperienza ci sta?
Grazie di tutti i consigli che mi darete.
Ciao ciao

Dolce Liz
24-05-2012, 08:57
Io sentirei il vet. anche con una telefonata. Ma meno una settimana dal parto? o é appena rimasta incinta? Alle volte le gatte incinte all'inizio possono vomitare, ma consultati con il vet.. Può essere lo stress dell'accoppiamento, la gravidanza o il maschio le ha trasmesso qualche parassita. Da quanto tempo non la svermini? Lo strongold si può usare anche in gravidanza, io l'ho fattto.

oensa82
24-05-2012, 09:25
Ciao.
Grazie della risposta.
In teoria oggi è attorno al 56° giorno di gravidanza.
All'inizio ha avuto una gastroenterite da stress ma l'abbiamo curata ed era passato tutto.
Ho sentito il veterinario e il vomito (ah, non ha più vomitato comunque) e la popò molle non lo preoccupano perchè dice che possono essere i gattini che premono ed il cambio di alimentazione che ha voluto fare lei.
Da ieri sera però si è aggiunto un'altro problema, ha delle perdite bianco-gialle con un po' di sangue.
Il vet ha detto di controllare come va, se peggiora e se mangia e nel caso sta sera la porto a fare un'eco per vedere se nell'utero è tutto ok.
Sono un po' tanto preoccupata! Ma qua http://www.clinicaveterinariagaia.com/il-parto-di-mamma-gatta/ dicono che può essere normale... mah!
Sono una mamma apprensiva :-)
Anche perchè sta micia me ne ha fatte passare di tutti i colori neppure 4 anni che è con noi.
Ti farò sapere come va.
Se hai consigli... benvengano!

ps ora è in braccio che fa i coccoloni.

Dolce Liz
24-05-2012, 09:37
Se é al 56 giorno e ha perdite con sangue, direi che é un po' presto per pensare al parto é , infatti, in anticipo di 10 giorni e io la porterei subito dal veterinario.

oensa82
24-05-2012, 09:42
Dici?
Il vet che la segue di solito c'è sta sera ed è l'unico che può fare l'eco.
Ma io sapevo che la gravidanza può durare dai 60 ai 65 gg, o per tua esperienza non è così?
ciao

Dolce Liz
24-05-2012, 09:50
I cuccioli che partoriscono prima dei 60 giorni hanno poche probabilità di sopravvivenza, poi 56 sono proprio pochi. Direi che la media é 63, le mie sempre a 65/66

oensa82
24-05-2012, 09:58
mmmh.. com'è difficile capire cosa hanno questi pelosetti!
ho appena pulito la sabbia e l'ultima popò che ha fatto è normale.. ed è già una bella cosa.
la gravidanza che ha fatto un'anno fa è stata molto diversa.. ma i cuccioli sono morti a causa di un virus trasmesso dal padre.
spero non sia replica anche questa volta.
ti faccio sapere come va e se ci sono cambiamenti.
grazie mille dell'aiuto intanto.
ciao

Dolce Liz
24-05-2012, 10:12
Un virus tramesso dal padre? Quale? Herpes, clamidya o uno non bene identificato? I cuccioli sono morti alla nascita o dopo? Il padre abita con voi? E' un altro padre o lo stesso? Forse considerando le difficoltà avute in precedenza avrei evitato. Hai fatto i test fiv e felv a lei e al padre? Sono queste perdite che mi preoccupano al 56° giorno non sono normali.

ausilia
24-05-2012, 10:14
ma il padre è sempre lo stesso maschio?
perchè in questo caso io eviterei di continuare a farla riprodurre con lui, ti pare?
In 4 anni ha fatto due cucciolate e basta?
I gatti sono testati?
ha avuto calori a vuoto? (tieni presente che non andrebbe permesso a lungo, meglio sterilizzare la gatta)
Prima di passare all'umido era per caso stitica?
Scusa la raffica di domande, è per capire meglio....

oensa82
24-05-2012, 10:24
ciao,
ok, cerco di rispondere a tutto.
- il virus era l'herpes trasmesso dal padre, i 2 gattini sono morti nel giro di 3 giorni.
- il padre adesso è un'altro e di un'altra famiglia, non abita con noi, ha il pedegree e tutti i test ok.
- ginger ha avuto dei calori a vuoto per evitare che partorisse quando noi eravamo via.
- questo sarebbe il secondo parto, e visto che il primo tentativo era andato male a causa di un virus che lei non ha preso e perché vaccinata e trasmesso dal padre, abbiamo provato una seconda volta.
- prima di cambiare cibo non era stitica, tutto normale. Ad un certo punto ha iniziato a non mangiare le crocchette e a lamentarsi che aveva fame, abbiamo provato a darle l'umido e ha iniziato a voler mangiare solo quello. Anche se da sta mattina ha ricominciato a mangiare qualche crocchetta.
Mi è venuto anche il dubbio che possa aver preso freddo in questi giorni che si sono abbassate le temperature e lei ha praticamente già fatto la muta per passare al manto estivo. mah!
Se avete altre domande sono qua.
ciao

Dolce Liz
24-05-2012, 10:36
Ma come fai a dire che é stato l'herpes, il padre sternutiva, aveva congiuntivite cronica, tossiva? Comunque anche se la gatta é vaccinata può contrarre ugualmente l'herpes, in forma leggera, ma si contrae. Se la mamma é negativa all'herpes non lo trasmette ai cuccioli, il virus passa nel latte materno e in questo caso, a meno che lei non sia positiva all'herpes, non credo che il virus c'entri qualcosa. Piuttosto i cuccioli erano immaturi, magari nati prima dei 60 giorni. Controlla le perdite e porta la micia quanto prima del vet.

oensa82
24-05-2012, 10:43
Ciao.
Dopo l'accaduto i proprietari hanno portato il maschio a fare i controlli del caso ed è stato diagnosticato l'herpes e il vet mi spiegava che se il padre lo ha lo passa al feto.
I gattini quella volta non sono nati immaturi. Non ricordo quanti giorni ma di sicuro più di 60.
Oggi controllo come va e sta sera sento il vet al telefono ed in caso le faccio fare un'eco.
ciao

ausilia
24-05-2012, 11:28
sì, forse è la cosa migliore

Dolce Liz
24-05-2012, 11:44
Ciao.
Dopo l'accaduto i proprietari hanno portato il maschio a fare i controlli del caso ed è stato diagnosticato l'herpes e il vet mi spiegava che se il padre lo ha lo passa al feto.
I gattini quella volta non sono nati immaturi. Non ricordo quanti giorni ma di sicuro più di 60.
Oggi controllo come va e sta sera sento il vet al telefono ed in caso le faccio fare un'eco.
ciao

Mi piacerebbe che si approfondisse meglio, ma a me non sembra che il padre non convivente possa trasmettere questo virus ai feti e comunque, che abbia una virulenza tale da causarne la morte, di solito da origine a congiuntiviti, polmoniti, ma non la morte immediata, anche perché nei randagi é molto diffuso. Però alcune utenti più informate potrebbero rispndere con più precisione. Ma adesso le perdite come vanno?

oensa82
24-05-2012, 11:47
Mi piacerebbe che si approfondisse meglio, ma a me non sembra che il padre non convivente possa trasmettere questo virus ai feti e comunque, che abbia una virulenza tale da causarne la morte, di solito da origine a congiuntiviti, polmoniti, ma non la morte immediata, anche perché nei randagi é molto diffuso. Però alcune utenti più informate potrebbero rispndere con più precisione. Ma adesso le perdite come vanno?

Nei cucciolini quella volta ha provoca mancanza di istinto a mangiare.
Da quello che mi dicevano può avere tantissimi modi di manifestarsi sui cuccioli.
Ho preso appuntamento dal vet.
Se riesco quando torno vi aggiorno.
Ciao e buon pranzo.

Va lentina
24-05-2012, 12:48
Non intervengo ma resto putrefatta.

oensa82
24-05-2012, 12:51
ciao Va Lentina, perchè non intervieni?
ciao

Va lentina
24-05-2012, 12:56
ciao Va Lentina, perchè non intervieni?
ciao
Perché non saprei apportare nulla di utile alla discussione. Leggo comunque con curiosità.

oensa82
24-05-2012, 12:59
ok.
ciao ciao.

ps. incrocia le dita per ginger.. grazie mille.

Dolce Liz
24-05-2012, 13:01
Guarda se i cucciolini non mangiavano forse erano troppo deboli e avevano dei problemi fisici e per questo sono morti io credo che l'herpes non c'entri nulla. Mi piacerebbe sentire il parere di Valentina dagli altri c'é sempre da imparare.

oensa82
24-05-2012, 13:25
ciao.
è da quando sono piccola che vedo nascere gatti (non di razza, ma gatti) e ti assicuro che quelli di ginger non erano ne piccoli ne deboli e credo che i veterinari quella volta abbiano saputo fare il loro lavoro e sono stati loro a consigliarci di riprovare con un altro maschio.
in ogni caso ho aperto la discussione per il problema di ora, non per il passato.
ciao

Dolce Liz
24-05-2012, 13:37
Hai ragione, ma era solo per capire le ragioni della morte dei cucciolini della precedente cucciolata per verificare che non ci fosse nessuna analogia con la situazione attuale, considerando queste leggere perdite in una fase della gestazione dove i cuccioli, se nascessero, morirebbero. Inoltre la micia ha già quattro anni e ha alle spalle non gavidanze felicemente riuscite, ma una purtroppo risolta male. Se stasera hai già prenotato la visita vedrai che il vet. ti saprà dare delle risposte migliori delle mie.

oensa82
24-05-2012, 13:43
Hai ragione, ma era solo per capire le ragioni della morte dei cucciolini della precedente cucciolata per verificare che non ci fosse nessuna analogia con la situazione attuale, considerando queste leggere perdite in una fase della gestazione dove i cuccioli, se nascessero, morirebbero. Inoltre la micia ha già quattro anni e ha alle spalle non gavidanze felicemente riuscite, ma una purtroppo risolta male. Se stasera hai già prenotato la visita vedrai che il vet. ti saprà dare delle risposte migliori delle mie.

Vi faccio sapere come va.
Ciao ciao e grazie intanto.
:D

Va lentina
24-05-2012, 13:55
Mi piacerebbe sentire il parere di Valentina dagli altri c'é sempre da imparare.
Non ne so abbastanza per dire qualcosa di utile. Mi spiace. So solo che se alla mia gatta andasse male una gravidanza, non gliene farei intraprendere altre, indipendentemente dalla causa.

Dolce Liz
24-05-2012, 13:55
Io ti auguro che ti vada tutto bene, perché posso comprendere la tua ansia e la tua preoccupazione. Allora stasera scrivici e facci sapere com'é andata. Un abbraccio e una carezza alla miciolina

oensa82
24-05-2012, 13:58
Io ti auguro che ti vada tutto bene, perché posso comprendere la tua ansia e la tua preoccupazione. Allora stasera scrivici e facci sapere com'é andata. Un abbraccio e una carezza alla miciolina

ooh yes!

oensa82
24-05-2012, 14:00
Non ne so abbastanza per dire qualcosa di utile. Mi spiace. So solo che se alla mia gatta andasse male una gravidanza, non gliene farei intraprendere altre, indipendentemente dalla causa.

La causa non era lei e quindi ci abbiamo riprovato, così come facciamo noi donne dopo una gravidanza andata male o un aborto. Non ci trovo nulla di male e sopratutto 1 gravidanza non fa statistica.
Una cosa è certa comunque, se non va bene neppure questa allora la sterilizziamo.
ciao

Va lentina
24-05-2012, 14:13
Certo, e io non posso fare altro che augurarti che tutto vada per il meglio. Tienici informati.

oensa82
24-05-2012, 14:14
Certo, e io non posso fare altro che augurarti che tutto vada per il meglio. Tienici informati.

Sarà fatto.
ciao

Dolce Liz
24-05-2012, 21:47
E allora hai notizie? La bimba come sta?

oensa82
25-05-2012, 06:48
Ciao.
Allora, ieri pomeriggio ha letteralmente partorito un pezzetto di carne e le perdite erano veramente la perdita del tappo mucoso.
Dal vet abbiamo fatto l'eco e ne è risultato che non ha gattini e che il pezzo di carne è la sacca di un micino.
Molto probabilmente era rimasta incinta e probabilmente causa gastroenterite e valanga di medicinali era troppo debilitata per sviluppare a sufficienza il feto. Ad un certo punto quindi deve avere abortito, il feto si è riassorbito ma non la sacca e così la gravidanza è continuata come se avesse un micino vero.
Comunque sta bene, devo darle le pastiglie per farle andar via il latte e un'antibiotico per sicurezza per l'utero.
A luglio la sterilizziamo.
Ciao ciao

Sara87
25-05-2012, 07:38
Povera piccola. :( Speriamo si rimetta presto! Le mando un grattino.

oensa82
25-05-2012, 07:45
si rimetterà velocemente tranquilla.
ti ringrazia per il grattino.
comunque sta bene, corre, salta, mangia, fa le coccole e ronfa.. tutto normale. :-)
ciao